SlideShare a Scribd company logo
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Criptovalute e darkmarket:
l'economia sommersa del dark web
I. Valute e criptovalute
II. Bitcoin
III. DarkMarket
V. SilkRoad
Emanuele Florindi
A.I.S.F. – Accademia Internazionale di Scienze Forensi
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
I. Definizione di criptovaluta
Criptovaluta:
1) valuta paritaria, decentralizzata e digitale la cui implementazione si basa sui
principi della crittografia per convalidare le transazioni e la generazione delle
monete;
2) affidabilità è legata alla salvaguardia della contraffazione digitale ed è,
generalmente, affidata al protocollo proof-of-work [misura economica atta a
scoraggiare abusi imponendo al soggetto che richiede il servizio alcune attività e di
conseguenza tempo CPU. Tale protocollo è asimmetrico > facile da controllare per
il fornitore, ma moderatamente complesso per l’utente];
3) assenza di un’autorità centrale con funzioni di controllo > transazioni e rilascio
di criptomonete avvengono collettivamente in rete;
4) In genere è progettata per introdurre gradualmente nuove unità di valuta,
ponendo un tetto massimo alla quantità di moneta che è in circolazione;
5) Costi di transazione bassi o nulli;
6) Potenzialmente anonima (come il contante)
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Caratteristiche Oro Valuta [Euro] Crypto [BTC]
Fungibilità Alta Alta Alta
Durata Resistente Soggetto ad usura Alta
Portabilità Pesante Media x il contante Alta
Frazionabilità Scarsa Media (fino al ,00) Alta
Sicurezza dalle frodi Scarsa Media Alta
Reperibilità Media Buona Buona
Rinnovabilità Nulla Buona Buona
Negoziabilità Scarsa Media Alta
Controllo governativo Medio Alto Basso
Decentralizzazione Scarsa Scarsa Alta
I. Criptovaluta vs oro e valute fiat
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
II. Bitcoin e bitcoin
Caratteristiche
1) Bitcoin (maiuscola) indica il protocollo mentre bitcoin (minuscola) indica la
moneta virtuale creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto [pseudonimo];
2) Sistema p2p > transazioni direttamente tra i portamonete degli utenti;
3) La sicurezza basata su database distribuiti tra i nodi della rete;
4) le transazioni sono tracciate e registrate in un database pubblico definito
blockchain: si tratta di un registro pubblico e condiviso sul quale si basa l'intera
rete Bitcoin: tutte le transazioni confermate dal 50%+1 dei nodi sono considerate
valide ed incluse nella blockchain. In questo modo, i portafogli Bitcoin possono
calcolare il loro bilancio spendibile e nuove transazioni possono essere verificate,
per poter spendere Bitcoin che sono effettivamente nelle mani di chi li spende.
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Fonte http://www.sciencemag.org/news/2016/03/why-criminals-cant-hide-behind-bitcoin
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Questo significa che i bitcoin NON sono anonimi dato che un’agenzia governativa
adeguatamente motivata è in grado di analizzare la blockchain.
Il protocollo assegna, infatti, pseudonimi agli indirizzi, ma la tracciabilità delle
transazioni all’interno della blockchain garantisce di poter eseguire accertamenti sulla
blockchain e sui bitcoin per ricostruire la rete di collegamenti tra gli indirizzi e con
strumentazione spesso ancora sperimentale riuscire a identificare la fonte dei pagamenti
o i destinatari delle transazioni.
II. Bitcoin
Aspetti investigativi
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Il bitcoin è un’informazione e, come tale, deve essere trovata.
Ogni blocco contiene un certo numero di bitcoin e viene «scoperto» dai miner,
minatori dotati della potenza di calcolo necessaria a risolvere l’algoritmo che li
protegge.
Si tratta di una miniera dalle risorse non illimitate e configurata affinché ne venga
liberato un blocco ogni 10 minuti circa: quindi più potenza di calcolo viene
impegnata per risolvere gli algoritmi più questi diventano complessi. Chi libera un
blocco incassa un determinato importo in bitcoin così come i nodi della catena che
supervisionano e approvano le transazioni.
II. Bitcoin
La fabbrica dei bitcoin
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Si tratta di servizi commerciali attivi nel dark web e, tipicamente, dedicati alla vendita
di beni illegali come armi, droga, valuta e documenti contraffatti, carte di credito o
medicinali anche se non mancano i prodtti legali.
In linea di massima per accedere ad un dark market è necessario utilizzare un
apposite servizio, come ad esempio TOR, anche se sono presenti alcuni “ponti” tra il
dark web ed il surface web.
La valuta “ufficiale” nei dark
Market è rappresentata dai
bitcoin.
III. DarkMarket
AKA cryptomarket
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
III. DarkMarket
I dark market
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
III. DarkMarket
Caratteristiche
sono simili ad eBay, venditori con affidabilità e reputazione.
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
III. DarkMarket
Modalità operative
- A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
Avv.Emanuele Florindi
<emanuele.florindi@eflorindi.it>
Grazie per l'attenzione!
Per approfondire:
http://www.eflorindi.it
http://www.accademiascienzeforensi.it
© 2016 by Emanuele Florindi pubblicazioni@eflorindi.it.
Il presente materiale è soggetto a licenza CC Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0).
La comunicazione all’autore non è obbligatoria, ma è gradita.

More Related Content

What's hot

02 Types of Computer Forensics Technology - Notes
02 Types of Computer Forensics Technology - Notes02 Types of Computer Forensics Technology - Notes
02 Types of Computer Forensics Technology - NotesKranthi
 
Computer forensics toolkit
Computer forensics toolkitComputer forensics toolkit
Computer forensics toolkitMilap Oza
 
Informática jurídica metadecisional o metadocumental.
Informática jurídica metadecisional o metadocumental.Informática jurídica metadecisional o metadocumental.
Informática jurídica metadecisional o metadocumental.
Yasuri Puc
 
Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...
Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...
Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...Sagar Rahurkar
 
Computer forensics Slides
Computer forensics SlidesComputer forensics Slides
Computer forensics Slides
Varun Sehgal
 
Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.
Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.
Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.
paolamorales155
 
04 Evidence Collection and Data Seizure - Notes
04 Evidence Collection and Data Seizure - Notes04 Evidence Collection and Data Seizure - Notes
04 Evidence Collection and Data Seizure - NotesKranthi
 
Computer forensics
Computer forensicsComputer forensics
Computer forensics
SCREAM138
 
43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig
43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig
43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig
Academia de Ciencias Forenses del Ecuador
 
LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation
LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation
LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation
Damir Delija
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiCesare Ciabatti
 
05 Duplication and Preservation of Digital evidence - Notes
05 Duplication and Preservation of Digital evidence - Notes05 Duplication and Preservation of Digital evidence - Notes
05 Duplication and Preservation of Digital evidence - NotesKranthi
 
Computer Forensics
Computer ForensicsComputer Forensics
Computer Forensics
Bense Tony
 
Informática jurídica documentaria
Informática jurídica documentariaInformática jurídica documentaria
Informática jurídica documentaria
Jose Rodrigo Arce Ruiz
 
INFORMÁTICA JURIDICA
INFORMÁTICA JURIDICAINFORMÁTICA JURIDICA
INFORMÁTICA JURIDICA
Stevenson Maldonado Medina
 
Sued or Suing: Introduction to Digital Forensics
Sued or Suing: Introduction to Digital ForensicsSued or Suing: Introduction to Digital Forensics
Sued or Suing: Introduction to Digital Forensics
Anyck Turgeon, CFE/GRCP/CEFI/CCIP/C|CISO/CBA
 
Valor probatorio de los documentos electrónicos.
Valor probatorio de los documentos electrónicos.Valor probatorio de los documentos electrónicos.
Valor probatorio de los documentos electrónicos.
YulissaGuadalupeSoriaQuintero
 
Computer forensics powerpoint presentation
Computer forensics powerpoint presentationComputer forensics powerpoint presentation
Computer forensics powerpoint presentation
Somya Johri
 
File implementation
File implementationFile implementation
File implementationMohd Arif
 
Elementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - LivragaElementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - Livraga
Sergio Primo Del Bello
 

What's hot (20)

02 Types of Computer Forensics Technology - Notes
02 Types of Computer Forensics Technology - Notes02 Types of Computer Forensics Technology - Notes
02 Types of Computer Forensics Technology - Notes
 
Computer forensics toolkit
Computer forensics toolkitComputer forensics toolkit
Computer forensics toolkit
 
Informática jurídica metadecisional o metadocumental.
Informática jurídica metadecisional o metadocumental.Informática jurídica metadecisional o metadocumental.
Informática jurídica metadecisional o metadocumental.
 
Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...
Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...
Digital Forensics best practices with the use of open source tools and admiss...
 
Computer forensics Slides
Computer forensics SlidesComputer forensics Slides
Computer forensics Slides
 
Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.
Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.
Esquema sobre la prueba de testigos derecho probatorio.
 
04 Evidence Collection and Data Seizure - Notes
04 Evidence Collection and Data Seizure - Notes04 Evidence Collection and Data Seizure - Notes
04 Evidence Collection and Data Seizure - Notes
 
Computer forensics
Computer forensicsComputer forensics
Computer forensics
 
43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig
43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig
43 Extracción de la información de una laptop, Carlos Guanotasig
 
LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation
LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation
LTEC 2013 - EnCase v7.08.01 presentation
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
 
05 Duplication and Preservation of Digital evidence - Notes
05 Duplication and Preservation of Digital evidence - Notes05 Duplication and Preservation of Digital evidence - Notes
05 Duplication and Preservation of Digital evidence - Notes
 
Computer Forensics
Computer ForensicsComputer Forensics
Computer Forensics
 
Informática jurídica documentaria
Informática jurídica documentariaInformática jurídica documentaria
Informática jurídica documentaria
 
INFORMÁTICA JURIDICA
INFORMÁTICA JURIDICAINFORMÁTICA JURIDICA
INFORMÁTICA JURIDICA
 
Sued or Suing: Introduction to Digital Forensics
Sued or Suing: Introduction to Digital ForensicsSued or Suing: Introduction to Digital Forensics
Sued or Suing: Introduction to Digital Forensics
 
Valor probatorio de los documentos electrónicos.
Valor probatorio de los documentos electrónicos.Valor probatorio de los documentos electrónicos.
Valor probatorio de los documentos electrónicos.
 
Computer forensics powerpoint presentation
Computer forensics powerpoint presentationComputer forensics powerpoint presentation
Computer forensics powerpoint presentation
 
File implementation
File implementationFile implementation
File implementation
 
Elementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - LivragaElementi di archivistica informatica - Livraga
Elementi di archivistica informatica - Livraga
 

Similar to Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611

Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Emanuele Florindi
 
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
SMAU
 
bitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptxbitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptx
AlessandroGianfelice
 
bitcoin1.pptx
bitcoin1.pptxbitcoin1.pptx
bitcoin1.pptx
AlessandroGianfelice
 
bitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptxbitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptx
AlessandroGianfelice
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
SMAU
 
03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...
03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...
03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...Aondio Katia (CIA, CCSA, CRMA)
 
Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)
Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)
Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)
Pierluigi Paganini
 
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Purple Network
 
Blockchain essenziale
Blockchain essenzialeBlockchain essenziale
Blockchain essenziale
Federico Bo
 
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e ZcashProtocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
RiccardoCorocher
 
Blockchainvis Backend
Blockchainvis BackendBlockchainvis Backend
Blockchainvis Backend
Francesco Franz Moca
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
Giulia Aranguena
 
Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021
Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021
Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021
Brave Consulting Advisory Group
 
La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...
La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...
La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...
Marco Krogh
 
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismoCome la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Domenico Palladino
 
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Mario Gentili
 
L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5
Assiteca SIM S.p.A.
 

Similar to Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611 (20)

Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
 
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
 
bitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptxbitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptx
 
bitcoin1.pptx
bitcoin1.pptxbitcoin1.pptx
bitcoin1.pptx
 
bitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptxbitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptx
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
 
03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...
03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...
03-2014-BITCOIN-I-RISCHI-DI-LEGALITA-NELL-UTILIZZO-DELLA-MONETA-VIRTUALE-NELL...
 
Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)
Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)
Esplorando il concetto di Blockchain Exploring Blockchain Technology (Italian)
 
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
 
Blockchain essenziale
Blockchain essenzialeBlockchain essenziale
Blockchain essenziale
 
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e ZcashProtocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
 
Blockchainvis Backend
Blockchainvis BackendBlockchainvis Backend
Blockchainvis Backend
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
 
Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021
Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021
Bitcoin e dintorni del 11 giugno 2021
 
Bitcoin
BitcoinBitcoin
Bitcoin
 
La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...
La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...
La responsabilità del gestore di piattaforme digitali per il deposito e lo sc...
 
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismoCome la Blockchain rivoluzionerà il turismo
Come la Blockchain rivoluzionerà il turismo
 
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
 
L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5
 

More from Emanuele Florindi

Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptxCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Emanuele Florindi
 
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internetIAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
Emanuele Florindi
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Emanuele Florindi
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Emanuele Florindi
 
Ransomware
RansomwareRansomware
Ransomware
Emanuele Florindi
 
01.riciclaggio pedo.1203
01.riciclaggio pedo.120301.riciclaggio pedo.1203
01.riciclaggio pedo.1203
Emanuele Florindi
 
Dark net.1203
Dark net.1203Dark net.1203
Dark net.1203
Emanuele Florindi
 
Old_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della veritàOld_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della verità
Emanuele Florindi
 
Cyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the moneyCyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the money
Emanuele Florindi
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazione
Emanuele Florindi
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Emanuele Florindi
 
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativiOld_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativiEmanuele Florindi
 
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseOld_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Emanuele Florindi
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneEmanuele Florindi
 

More from Emanuele Florindi (16)

Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptxCorso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
Corso di informatica forense: la ricerca giudiziale della verità.2303.pptx
 
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internetIAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseCorso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Corso di Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Ransomware
RansomwareRansomware
Ransomware
 
01.riciclaggio pedo.1203
01.riciclaggio pedo.120301.riciclaggio pedo.1203
01.riciclaggio pedo.1203
 
Dark net.1203
Dark net.1203Dark net.1203
Dark net.1203
 
Old_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della veritàOld_La ricerca giudiziale della verità
Old_La ricerca giudiziale della verità
 
Cyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the moneyCyberlaundering: catch the money
Cyberlaundering: catch the money
 
Il diritto all'oblio presentazione
Il diritto all'oblio  presentazioneIl diritto all'oblio  presentazione
Il diritto all'oblio presentazione
 
02.segue.contrattidigitali
02.segue.contrattidigitali02.segue.contrattidigitali
02.segue.contrattidigitali
 
01.informatica e contratti
01.informatica e contratti01.informatica e contratti
01.informatica e contratti
 
Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean Rimozione sicura dei dati: be clean
Rimozione sicura dei dati: be clean
 
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativiOld_Informatica forense: gli strumenti operativi
Old_Informatica forense: gli strumenti operativi
 
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forenseOld_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
Old_Informatica forense: dall'informatica giuridica all'informatica forense
 
Bioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazioneBioetica e diritto: presentazione
Bioetica e diritto: presentazione
 

Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1611

  • 1. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Criptovalute e darkmarket: l'economia sommersa del dark web I. Valute e criptovalute II. Bitcoin III. DarkMarket V. SilkRoad Emanuele Florindi A.I.S.F. – Accademia Internazionale di Scienze Forensi
  • 2. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - I. Definizione di criptovaluta Criptovaluta: 1) valuta paritaria, decentralizzata e digitale la cui implementazione si basa sui principi della crittografia per convalidare le transazioni e la generazione delle monete; 2) affidabilità è legata alla salvaguardia della contraffazione digitale ed è, generalmente, affidata al protocollo proof-of-work [misura economica atta a scoraggiare abusi imponendo al soggetto che richiede il servizio alcune attività e di conseguenza tempo CPU. Tale protocollo è asimmetrico > facile da controllare per il fornitore, ma moderatamente complesso per l’utente]; 3) assenza di un’autorità centrale con funzioni di controllo > transazioni e rilascio di criptomonete avvengono collettivamente in rete; 4) In genere è progettata per introdurre gradualmente nuove unità di valuta, ponendo un tetto massimo alla quantità di moneta che è in circolazione; 5) Costi di transazione bassi o nulli; 6) Potenzialmente anonima (come il contante)
  • 3. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Caratteristiche Oro Valuta [Euro] Crypto [BTC] Fungibilità Alta Alta Alta Durata Resistente Soggetto ad usura Alta Portabilità Pesante Media x il contante Alta Frazionabilità Scarsa Media (fino al ,00) Alta Sicurezza dalle frodi Scarsa Media Alta Reperibilità Media Buona Buona Rinnovabilità Nulla Buona Buona Negoziabilità Scarsa Media Alta Controllo governativo Medio Alto Basso Decentralizzazione Scarsa Scarsa Alta I. Criptovaluta vs oro e valute fiat
  • 4. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - II. Bitcoin e bitcoin Caratteristiche 1) Bitcoin (maiuscola) indica il protocollo mentre bitcoin (minuscola) indica la moneta virtuale creata nel 2009 da Satoshi Nakamoto [pseudonimo]; 2) Sistema p2p > transazioni direttamente tra i portamonete degli utenti; 3) La sicurezza basata su database distribuiti tra i nodi della rete; 4) le transazioni sono tracciate e registrate in un database pubblico definito blockchain: si tratta di un registro pubblico e condiviso sul quale si basa l'intera rete Bitcoin: tutte le transazioni confermate dal 50%+1 dei nodi sono considerate valide ed incluse nella blockchain. In questo modo, i portafogli Bitcoin possono calcolare il loro bilancio spendibile e nuove transazioni possono essere verificate, per poter spendere Bitcoin che sono effettivamente nelle mani di chi li spende.
  • 5. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
  • 6. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
  • 7. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Fonte http://www.sciencemag.org/news/2016/03/why-criminals-cant-hide-behind-bitcoin
  • 8. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Questo significa che i bitcoin NON sono anonimi dato che un’agenzia governativa adeguatamente motivata è in grado di analizzare la blockchain. Il protocollo assegna, infatti, pseudonimi agli indirizzi, ma la tracciabilità delle transazioni all’interno della blockchain garantisce di poter eseguire accertamenti sulla blockchain e sui bitcoin per ricostruire la rete di collegamenti tra gli indirizzi e con strumentazione spesso ancora sperimentale riuscire a identificare la fonte dei pagamenti o i destinatari delle transazioni. II. Bitcoin Aspetti investigativi
  • 9. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
  • 10. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
  • 11. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Il bitcoin è un’informazione e, come tale, deve essere trovata. Ogni blocco contiene un certo numero di bitcoin e viene «scoperto» dai miner, minatori dotati della potenza di calcolo necessaria a risolvere l’algoritmo che li protegge. Si tratta di una miniera dalle risorse non illimitate e configurata affinché ne venga liberato un blocco ogni 10 minuti circa: quindi più potenza di calcolo viene impegnata per risolvere gli algoritmi più questi diventano complessi. Chi libera un blocco incassa un determinato importo in bitcoin così come i nodi della catena che supervisionano e approvano le transazioni. II. Bitcoin La fabbrica dei bitcoin
  • 12. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Si tratta di servizi commerciali attivi nel dark web e, tipicamente, dedicati alla vendita di beni illegali come armi, droga, valuta e documenti contraffatti, carte di credito o medicinali anche se non mancano i prodtti legali. In linea di massima per accedere ad un dark market è necessario utilizzare un apposite servizio, come ad esempio TOR, anche se sono presenti alcuni “ponti” tra il dark web ed il surface web. La valuta “ufficiale” nei dark Market è rappresentata dai bitcoin. III. DarkMarket AKA cryptomarket
  • 13. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - III. DarkMarket I dark market
  • 14. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - III. DarkMarket Caratteristiche sono simili ad eBay, venditori con affidabilità e reputazione.
  • 15. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI -
  • 16. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - III. DarkMarket Modalità operative
  • 17. - A.I.S.F.- ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI SCIENZE FORENSI - Avv.Emanuele Florindi <emanuele.florindi@eflorindi.it> Grazie per l'attenzione! Per approfondire: http://www.eflorindi.it http://www.accademiascienzeforensi.it © 2016 by Emanuele Florindi pubblicazioni@eflorindi.it. Il presente materiale è soggetto a licenza CC Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-SA 3.0). La comunicazione all’autore non è obbligatoria, ma è gradita.