SlideShare a Scribd company logo
La pubblicazione dei dati in “Amministrazione
Trasparente” dopo il d.lgs. 97/2016
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
1
FOIA: gli obblighi e le scadenze
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
2
Data scadenza Obbligo per la PA
Entro il 23 dic. 2016 adeguarsi al nuovo 33/2013 in particolare anche per la
struttura del sito e le informazioni riportate
Entro il 23 dic. 2016 Assicurare il diritto di accesso civico come da art. 5
comma 2
entro il 23 giugno 2017 Verificare la completezza e correttezza dei dati gia'
comunicati alle pubbliche amministrazioni titolari delle
banche dati di cui all'Allegato B introdotto dal 97/2016
nel 33/2016. Entro la stessa data le PA in
corrispondenza delle sezioni del sito web indicate
dagli articoli del 33/2013 indicati nella tabella B
pubblicano il link alle basi di dati indicate nella stessa
tabella B. Le PA possono continuare a pubblicare
contemporaneamente al link anche i dati in formato
tabellare, purchè gli stessi siano coincidenti con quelli
riportati nelle basi dati di cui viene riportato
obbligatoriamente il ink
La qualità dei dati art. 6 d.lgs. 33/2013
(dopo d.lgs. 97/2016)
Art. 6 Qualita' delle informazioni
1. Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualita' delle
informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di
pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone l'integrita', il
costante aggiornamento, la completezza, la tempestivita', la
semplicita' di consultazione, la comprensibilita', l'omogeneita', la facile
accessibilita', nonche' la conformita' ai documenti originali in possesso
dell'amministrazione, l'indicazione della loro provenienza e la
riutilizzabilita' secondo quanto previsto dall'articolo 7.
2. L'esigenza di assicurare adeguata qualita' delle informazioni diffuse
non puo', in ogni caso, costituire motivo per l'omessa o ritardata
pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti.
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno
dott. Alfonso Pisani
3
La qualità dei dati art. 6 d.lgs. 33/2013
(dopo d.lgs. 97/2016)
Ci sta definendo la qualità del dato =
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
4
Vabbè più o meno
che vuole
quest’articolo 6???
integrita’
costante aggiornamento
 completezza
tempestivita’
conformita' agli originali
provenienza
•semplicita' di consultazione
•comprensibilita’, omogeneita’
•facile accessibilita‘
•riutilizzabilita’ (entro certi
limiti)
I dati in formato aperto…
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
5
•semplicita' di consultazione
•comprensibilita’, omogeneita’
•facile accessibilita‘
Open data
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
6
Formato di
dati aperto
1)pubblico
2)documentato esaustivamente
neutro rispetto agli strumenti tecnologici
(chiunque può scrivere un software per trattare il
formato conoscendone le specifiche)
Art. 68 CAD
1)sono disponibili secondo una licenza che ne permetta
l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalita' commerciali,
in formato disaggregato;
2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e
della comunicazione in formati aperti e sono adatti all'utilizzo
automatico da parte di programmi per elaboratori e sono
provvisti dei relativi metadati;
3) sono resi disponibili gratuitamente o a costi sostenuti salvo
pochi casi elencati nel d. lgs.36/2006 (art. 7) attraverso le
tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rispetta 3 requisiti
Dati di tipo
aperto
Rispetta 3
requisiti
I dati in formato aperto e i dati aperti
I dati della PA (fonte linee guida AGID Linee Guida per la
Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico (2016)
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
7
1. Dato pubblico – dato conoscibile da chiunque. Definizionedel d.lgs. 36/2006
Formato dei dati di tipo aperto - un formato reso pubblico, documentato
esaustivamentee
neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizionedei dati stessi
2. Dato aperto (risponde a tre requisiti):
A. Disponibile(requisitogiuridico): secondo i termini di una licenza che ne
permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali,in
formato disaggregato
B. Accessibile(requisito tecnologico): attraverso le tecnologie
dell’informazionee della comunicazione,in formato aperto e con i relativi
metadati
C. Gratuito(requisito economico):
I. disponibiligratuitamenteoppure
II. disponibiliai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione,
messa a disposizionee divulgazione. AgID, su proposta
dell’amministrazionetitolare, determina le tariffe standard e le
pubblicasul proprio sito istituzionale.
Eccezione alla gratuità: dati per i quali le pubbliche amministrazionie gli organismi di
diritto pubblico generano utili sufficientiper coprire una parte sostanziale dei costi di
raccolta, produzione, riproduzionee diffusione.
Con decreti dei Ministericompetenti, di concerto con il Ministero dell’economiae delle
finanze, sentita AgID, si determinanole tariffe e le modalità di versamento a fronte delle
suddette attività.
I dati della PA (fonte linee guida AGID Linee Guida per la
Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico (2016)…il
modello di Tim Barners Lee
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
8
I dati in formato aperto…: IL RIUSO ALERT
SUL SITO
i dati personali pubblicati sono “riutilizzabili solo alle
condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso
dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e
d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in
termini compatibili con gli scopi per i quali sono
stati raccolti e registrati, e nel rispetto della
normativa in materia di protezione dei dati
personali
OK OK LE LINEE GUIDA DEL
GARANTE SUGGERISCONO DI
METTERE UN ALERT NELLA SEZIONE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
06/12/2016 9La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
La pubblicazione ieri…(prima del d.lg.s
97/2016)
Il quadro normativo
essenziale
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
10
L. 190/2012
D.LGS. 33/2013
Codice dei contratti (163/2006)
Il quadro operativo La tabella A del D.LGS. 33/2013
Delibera CIVIT 50/2013
(dettaglia la tabella A del d.lgs. 33/2013)
Delibera n. 39 del 20/01/2016
(riguarda gli obblighi di pubblicazione e di
trasmissione delle informazioni all’ANAC, art. 1,
comma 32 della legge n. 190/2012)
La pubblicazione oggi…(dopo il d.lg.s
97/2016)
Il quadro
Normativo
essenziale
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
11
L. 190/2012
D.LGS. 33/2013 (post modifica d.lgs. 97/2016)
Codice dei contratti (50/2016)
Il quadro
operativo
Le tabelle A e B del D.LGS. 33/2013
La Delibera CIVIT 50/2013 è sostituita dallo schema di linee
guida in consultazione fino al 14/12/2016 reperibile qui
(dettaglia la nuova tabella A del d.lgs. 33/2013 e precisa alcuni
obblighi di pubblicazione)
Delibera n. 39 del 20/01/2016 (da aggiornare probabilmente)
(riguarda gli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle
informazioni all’ANAC, art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012)
La pubblicazione…un processo…non
un loop
Dirigente
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
12
Ok provvedimento firmato
pubblica in amministrazione
trasparente
Funzionario
E’ na parola tabella
A, tabella B, linee
guida, privacy…
Istruttore/collaboratore
Vabbuò che
faccio???
La pubblicazione…un processo…non
un loop
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
13
Dirigente
Ok provvedimento firmato pubblica in
amministrazione trasparente
Funzionario
E’ na parola
tabella A, tabella
B, linee guida,
privacy…
Vabbuò che
faccio???
Istruttore/collaboratore
Art. 10 d.lgs. 33/2013
1. Ogni amministrazione indica, in
un'apposita sezione del Piano triennale
per la prevenzione della corruzione di
cui all'articolo 1, comma 5, della legge
n. 190 del 2012, i responsabili della
trasmissione e della pubblicazione dei
documenti, delle informazioni e dei dati
ai sensi del presente decreto.
Responsabilità significa processi
e ruoli chiari nel PTPCT Resp. Anticorruzione e
Trasparenza
Il processo…inizia alla pubblicazione
dell’atto o alla disponibilità dei dati
ANALISI DEI DATI CON
DIFFERENZIAZIONE
TRA QUELLI
PERSONALI, SENSIBILI,
GIUDIZIARI E
RIVELANTI STATO DI
SALUTE O VITA
SESSUALE
ANALISI DELLE
TABELLE A E B DEL
D.LGS. 33/2013 E DELLE
LINEE GUIDA ANAC.
VANNO COMUNICATI I PROPRI DATI
AI GESTORI DELLE BANCHE DATI DI
CUI ALLA TABELLA B E PER I DATI
COMUNICATI PUO’ ESSERE
PUBBLICATO SOLO IL LINK ALLA
BANCA DATI
PUBBLICAZIONE
DELL’ATTO O DEI DATI
TENENDO CONTO DELLA
TEMPISTICA RICHIESTA
E DELLA SPECIFICITA’
DEL CONTESTO DEL
PROCEDIMENTO (ES
APPALTO,CONCESSIONE
CONTRIBUTI)
EVENTUALI
COMUNICA
ZIONI
VERSO
ANAC
06/12/2016 14La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
UNITA’ RESPONSABILI
DEI DATI
DATI, D.LGS. 33/2013,
LINEE GUIDA ANAC E
GARANTE PRIVACY
D.LGS. 33/2013, LINEE
GUIDA ANAC
(ATTUALMENTE IN
CONSULTAZIONE)
UNITA’ RESPONSABILI
DEI DATI
D.LGS. 33/2013, LINEE
GUIDA ANAC
(ATTUALMENTE IN
CONSULTAZIONE)
RESPONSABILI
DELLA
PUBBLICAZIONE
RESPONSABILI
TRASMISSION
E
Delibera n. 39
del 20/01/2016
(da aggiornare
probabilmente)
UFFICI E FIGURE RESPONSABILI
NORMATIVA DI INPUT
La tabella A e la tabella B
Art. 9-bis (( (Pubblicazione delle banche dati). ))
((1. Le pubbliche amministrazioni titolari delle banche dati di cui all'Allegato B pubblicano i dati, contenuti nelle
medesime banche dati, corrispondenti agli obblighi di pubblicazione di cui al presente decreto, indicati nel
medesimo, con i requisiti di cui all'articolo 6, ove compatibili con le modalita' di raccolta ed elaborazione dei dati.
2. Nei casi di cui al comma 1, nei limiti dei dati effettivamente contenuti nelle banche dati di cui al medesimo
comma, i soggetti di cui all'articolo 2-bis adempiono agli obblighi di pubblicazione previsti dal presente decreto,
indicati nell'Allegato B, mediante la comunicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti dagli stessi
detenuti all'amministrazione titolare della corrispondente banca dati e con la pubblicazione sul proprio sito
istituzionale, nella sezione "Amministrazione trasparente", del collegamento ipertestuale, rispettivamente, alla
banca dati contenente i relativi dati, informazioni o documenti, ferma restando la possibilita' per le
amministrazioni di continuare a pubblicare sul proprio sito i predetti dati purche' identici a quelli comunicati alla
banca dati.
3. Nel caso in cui sia stata omessa la pubblicazione, nelle banche dati, dei dati oggetto di comunicazione ai sensi
del comma 2 ed effettivamente comunicati, la richiesta di accesso civico di cui all'articolo 5 e' presentata al
responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'amministrazione titolare della banca dati.
4. Qualora l'omessa pubblicazione dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 sia
imputabile ai soggetti di cui al comma 2, la richiesta di accesso civico di cui all'articolo 5 e' presentata al
responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'amministrazione tenuta alla
comunicazione.))
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
15
La tabella A e B i due attori principali
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
16
Ok ho comunicato i dati alla
banca di cui alla tabella B ora
tocca a te io pubblico solo il
link
Ok ok pubblichiamo la banca
dati in accordo ai requisiti di
qualità dell’art. 6 del d.lgs.
33/2013
Titolare del dato Titolare della banca dati
I DUE ATTORI COINVOLTI
La pubblicazione e la trasmissione dei
dati relativi agli appalti
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
17
Dati per appalti
Art1. comma 32 legge 190/2012 e
Delibera n. 39 del 20/01/2016 (da
aggiornare probabilmente)
D.lgs. 33/2013
Pubblicazione
Trasmissione
Art. 1 comma 32 legge 190/2012
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
18
32. Con riferimento ai procedimenti di cui al comma 16, lettera b), del presente articolo, le stazioni appaltanti sono in
ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali:
la struttura proponente;
1. l'oggetto del bando;
2. l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte;
3. l'aggiudicatario;
4. l'importo di aggiudicazione;
5. i tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura;
6. l'importo delle somme liquidate.
Le stazioni appaltanti sono tenute altresi' a trasmettere le predette informazioni ogni semestre alla commissione di
cui al comma 2.
Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono pubblicate in tabelle
riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e
rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici.
Le amministrazioni trasmettono in formato digitale tali informazioni all'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di
lavori, servizi e forniture, che le pubblica nel proprio sito web in una sezione liberamente consultabile da tutti i cittadini,
catalogate in base alla tipologia di stazione appaltante e per regione.
L'Autorita' individua con propria deliberazione le informazioni rilevanti e le relative modalita' di trasmissione. Entro il 30
aprile di ciascun anno, l'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture trasmette alla Corte dei
conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di trasmettere e pubblicare, in tutto o in parte, le informazioni di
cui al presente comma in formato digitale standard aperto.
Delibera ANAC n. 39 del 20 gennaio 2016 (DA AGGIORNARE)
Delibera n. 39 del 20 gennaio 2016
Indicazioni alle Amministrazioni pubbliche di cui
all’art. 1, comma 2, decreto legislativo 30 marzo
2001 n.165 sull’assolvimento degli obblighi di
pubblicazione e di trasmissione delle informazioni
all’Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi
dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012, come
aggiornato dall’art. 8, comma 2, della legge n.
69/2015.
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
19
Delibera ANAC n. 39 del 20 gennaio 2016 (DA AGGIORNARE)
I DATI DA COMUNICARE ENTRO 31/1 (ART. 4 DELIBERA)
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
20
MODALITA’ SEMPLIFICATE??
Art. 8 Obbligo di trasmissione dei dati all’Autorità e possibilità di esportazione degli stessi
1. Ai fini della semplificazione dell’azione amministrativa e nelle more del ridisegno integrato dei sistemi informatici
dell’Autorità, gli obblighi di trasmissione delle informazioni di cui all’art. 1, comma 32, della l. 190/2012 si intendono
assolti nelle modalità di seguito indicate:
a) per i contratti di importo pari o superiore a 40.000 euro, con l’effettuazione delle comunicazioni telematiche
obbligatorie effettuate, ai sensi dell’art. 7, commi 8 e 9, del Codice dei Contratti Pubblici all’Osservatorio dei
Contratti Pubblici che le pubblica tempestivamente sul Portale Trasparenza;
b) per i contratti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante l’effettuazione delle comunicazioni previste dai sistemi
Smart CIG o SIMOG;
c) per tutte le informazioni non acquisite ordinariamente tramite i sistemi Simog, SmartCIG o AVC
PASS l’obbligo di trasmissione si intende assolto tramite la pubblicazione sul sito web dell’Amministrazione e
successiva comunicazione della URL di pubblicazione secondo quanto previsto al successivo art. 9.
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
21
IL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E LA SEZIONE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE AI SENSI DELLO
SCHEMADI LINEE GUIDA ANAC (DA APPROVARE)
Art. 29 (Principi in materia di trasparenza) (CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI)
1. Tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonche'
alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee
e di concessioni, compresi quelli tra enti nell'ambito del settore pubblico di cui all'articolo 5, ove ((non considerati riservati ai sensi dell'articolo
53)) ovvero secretati ai sensi dell'articolo 162, devono essere pubblicati e aggiornati sul profilo del committente, nella sezione
"Amministrazione trasparente", con l'applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Al fine di consentire l'eventuale proposizione del ricorso ai sensi dell' articolo 120 del codice del processo amministrativo, sono altresi'
pubblicati, nei successivi due giorni dalla data di adozione dei relativi atti, il provvedimento che determina le esclusioni dalla
procedura di affidamento e le ammissioni all'esito delle valutazioni dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico-
professionali. E' inoltre pubblicata la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti. Nella stessa
sezione sono pubblicati anche i resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione.
2. Gli atti di cui al comma 1, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 53, sono, altresi', pubblicati sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti e sulla piattaforma digitale istituita presso l'ANAC, anche tramite i sistemi informatizzati regionali, di cui al comma 4, e le piattaforme
regionali di e-procurement interconnesse tramite cooperazione applicativa.
3. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano collaborano con gli organi dello Stato alla tutela della trasparenza e della legalita' nel
settore dei contratti pubblici. In particolare, operano in ambito territoriale a supporto delle stazioni appaltanti nell'attuazione del presente
codice ed nel monitoraggio delle fasi di programmazione, affidamento ed esecuzione dei contratti.
4. Per i contratti e gli investimenti pubblici di competenza regionale o di enti territoriali, le stazioni appaltanti provvedono all'assolvimento degli
obblighi informativi e di pubblicita' disposti dal presente codice, tramite i sistemi informatizzati regionali, che devono comunque garantire
l'interscambio delle informazioni e l'interoperabilita', tramite cooperazione applicativa, dei rispettivi sistemi e delle piattaforme telematiche con
le banche dati dell'ANAC e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
22
IL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E LA SEZIONE
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE AI SENSI DELLO SCHEMA
DI LINEE GUIDA ANAC (DA APPROVARE)
Lo schema di delibera ANAC all’allegato 1 riporta
le sezioni del sito web sotto “Amministrazione
Trasparente” che dovrebbero contenere le info
dell’art. 29 del codice dei contratti pubblici:
1. Sezione Opere Pubbliche
2. Sezione Bandi di gara e Contratti
Nello stesso allegato vengono riportate anche nel
dettaglio le informazioni da riportare
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
23
Codice degli appalti il contenuto della sezione
Opere Pubbliche in “Amministrazione Trasparente
(1/2)
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
24
Atti di
programmazio
ne delle opere
pubbliche
Art. 38,
c. 2 e 2
bis d.lgs.
n.
33/2013
Art. 21
co.7
d.lgs. n.
50/2016
Art. 29
d.lgs. n.
50/2016
Atti di
programmazione
delle opere pubbliche
Atti di programmazione delle opere pubbliche.
A titolo esemplificativo:
- Programma triennale dei lavori pubblici, nonchè i
relativi aggiornamenti annuali, ai sensi art. 21 d.lgs. n
50/2016
- Documento pluriennale di pianificazione ai sensi
dell’art. 2 del d.lgs. n. 228/2011, (per i Ministeri)
Tempestivo
(art.8, c. 1,
d.lgs. n.
33/2013)
Codice degli appalti il contenuto della sezione Bandi di gara e Contratti in
“Amministrazione Trasparente (1/2) (linee guida ANAC da approvare)
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
25
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 Artt.
21, c. 7, e 29,
c. 1, d.lgs. n.
50/2016
Atti relativi alla programmazione di
lavori, opere, servizi e forniture
Programma biennale degli acquisti di beni e servizi, programma triennale dei lavori pubblici e relativi
aggiornamenti annuali
Tempestivo
Per ciascuna procedura:
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Avvisi di preinformazione - Avvisi di preinformazione (art. 70, c. 1, 2 e 3, dlgs n. 50/2016); Bandi
ed avvisi di preinformazioni (art. 141, dlgs n. 50/2016)
Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Delibera a contrarre, nell'ipotesi di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di
gara
Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Avvisi e bandi - Avviso (art. 19, c. 1, dlgs n. 50/2016); Avviso di indagini di mercato (art. 36, c. 7,
dlgs n. 50/2016 e Linee guida ANAC); Avviso di formazione elenco operatori economici e
pubblicazione elenco (art. 36, c. 7, dlgs n. 50/2016 e Linee guida ANAC); Bandi ed avvisi (art. 36, c.
9, dlgs n. 50/2016); Bandi ed avvisi (art. 73, c. 1, e 4, dlgs n. 50/2016); Bandi ed avvisi (art. 127, c.
1, dlgs n. 50/2016); Avviso periodico indicativo (art. 127, c. 2, dlgs n. 50/2016); Avviso relativo
all’esito della procedura; Pubblicazione a livello nazionale di bandi e avvisi; Bando di concorso (art.
153, c. 1, dlgs n. 50/2016); Avviso di aggiudicazione (art. 153, c. 2, dlgs n. 50/2016); Bando di
concessione, invito a presentare offerta, documenti di gara (art. 171, c. 1 e 5, dlgs n. 50/2016);
Avviso in merito alla modifica dell’ordine di importanza dei criteri, Bando di concessione (art. 173, c.
3, dlgs n. 50/2016);Bando di gara (art. 183, c. 2, dlgs n. 50/2016); Avviso costituzione del privilegio
(art. 186, c. 3, dlgs n. 50/2016); Bando di gara (art. 188, c. 3, dlgs n. 50/2016)
Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Avviso sui risultati della procedura di affidamento - Avviso sui risultati della procedura di
affidamento con indicazione dei soggetti invitati (art. 36, c. 2, dlgs n. 50/2016); Bando di concorso e
avviso sui risultati del concorso (art. 141, dlgs n. 50/2016); Avvisi relativi l’esito della procedura,
possono essere raggruppati su base trimestrale (art. 142, c. 3, dlgs n. 50/2016); Verbali di gara
Tempestivo
Atti delle amministrazioni
aggiudicatrici e degli enti
aggiudicatori
distintamente per ogni
procedura
Bandi di gara e
contratti Atti relativi alle procedure per
l’affidamento di appalti pubblici di
servizi, forniture, lavori e opere, di
concorsi pubblici di progettazione, di
concorsi di idee e di concessioni.
Compresi quelli tra enti nell'mabito del
settore pubblico di cui all'art. 5 del dlgs
n. 50/2016
Codice degli appalti il contenuto della sezione Bandi di gara e Contratti in
“Amministrazione Trasparente (2/2) (linee guida ANAC da approvare)
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
26
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Avvisi sistema di qualificazione - Avviso sull’esistenza di un sistema di qualificazione, di cui
all’Allegato XIV, parte II, lettera H; Bandi, avviso periodico indicativo; avviso sull’esistenza di un
sistema di qualificazione; Avviso di aggiudicazione (art. 140, c. 1, 3 e 4, dlgs n. 50/2016)
Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Affidamenti - Gli atti relativi agli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture di somma urgenza e
di protezione civile, con specifica dell'affidatario, delle modalità della scelta e delle motivazioni che
non hanno consentito il ricorso alle procedure ordinarie (art. 163, c. 10, dlgs n. 50/2016); tutti gli atti
connessi agli affidamenti in house in formato open data di appalti pubblici e contratti di concessione
tra enti (art. 192 c. 3, dlgs n. 50/2016)
Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Informazioni ulteriori - Contributi e resoconti degli incontri con portatori di interessi unitamente ai
progetti di fattibilità di grandi opere e ai documenti predisposti dalla stazione appaltante (art. 22, c. 1,
dlgs n. 50/2016); Informazioni ulteriori, complementari o aggiuntive rispetto a quelle previste dal
Codice; Elenco ufficiali operatori economici (art. 90, c. 10, dlgs n. 50/2016)
Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Provvedimento che determina le
esclusioni dalla procedura di
affidamento e le ammissioni all'esito
delle valutazioni dei requisiti soggettivi,
economico-finanziari e tecnico-
professionali.
Provvedimenti di esclusione e di amminssione (entro 2 giorni dalla loro adozione) Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Composizione della commissione
giudicatrice e i curricula dei suoi
componenti.
Composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti. Tempestivo
Art. 37, c. 1,
lett. b) d.lgs. n.
33/2013 e art.
29, c. 1, d.lgs.
n. 50/2016
Resoconti della gestione finanziaria dei
contratti al termine della loro
esecuzione
Resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione Tempestivo
Bandi di gara e
contratti
Atti delle
amministrazioni
aggiudicatrici e degli
enti aggiudicatori
distintamente per ogni
procedura
Atti relativi alle procedure per
l’affidamento di appalti pubblici di
servizi, forniture, lavori e opere, di
concorsi pubblici di progettazione, di
concorsi di idee e di concessioni.
Compresi quelli tra enti nell'mabito del
settore pubblico di cui all'art. 5 del dlgs
n. 50/2016
Il sito open data degli appalti
Andiamo al sito ANAC dove finiscono i nostri dati
inviati ogni anno entro il 31 gennaio
QUI IL LINK
06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di
Salerno dott. Alfonso Pisani
27

More Related Content

What's hot

Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
Grimaldi Mario
 
Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
FPA
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
Grimaldi Mario
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
FPA
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Grimaldi Mario
 
Il sito web della PA: dati e formati
Il sito web della PA: dati e formatiIl sito web della PA: dati e formati
Il sito web della PA: dati e formati
Grimaldi Mario
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slGrimaldi Mario
 
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on lineIstanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Pasquale Lopriore
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
Marilena Mordenti
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiSTUDIO BARONI
 
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Andrea Rossetti
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
Ernesto Belisario
 
PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.
PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.
PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.
Grimaldi Mario
 
Grimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fbGrimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fbGrimaldi Mario
 
Digitalizzazione dei processi nella PA
Digitalizzazione dei processi nella PADigitalizzazione dei processi nella PA
Digitalizzazione dei processi nella PA
Alfonso Pisani
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
SMAU
 

What's hot (20)

Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
 
Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
 
Il sito web della PA: dati e formati
Il sito web della PA: dati e formatiIl sito web della PA: dati e formati
Il sito web della PA: dati e formati
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
 
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
Nuovo CAD, Regolamento UE eIDAS. Come cambia la sicurezza nella gestione e la...
 
Corso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_slCorso cad modulo 1_dsga_sl
Corso cad modulo 1_dsga_sl
 
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on lineIstanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
Piero Pacchioli, "La carta d'identità elettronica" e "I siti delle PA"
 
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunitàLa scuola trasparente: obblighi e opportunità
La scuola trasparente: obblighi e opportunità
 
PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.
PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.
PNSD: lo sviluppo della cultura digitale nelle II.SS.
 
Grimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fbGrimaldi slide paestum fb
Grimaldi slide paestum fb
 
CAD
CADCAD
CAD
 
Digitalizzazione dei processi nella PA
Digitalizzazione dei processi nella PADigitalizzazione dei processi nella PA
Digitalizzazione dei processi nella PA
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 

Viewers also liked

Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronicoConservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Alfonso Pisani
 
I "dieci comandamenti" della PA digitale
I "dieci comandamenti" della PA digitaleI "dieci comandamenti" della PA digitale
I "dieci comandamenti" della PA digitale
Ernesto Belisario
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
Halley Veneto Srl
 
Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...
Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...
Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...
Alberto Pozzi
 
Cms scuola-dossier
Cms scuola-dossierCms scuola-dossier
Cms scuola-dossier
Alberto Ardizzone
 
AVCPass - Il sistema
AVCPass - Il sistema AVCPass - Il sistema
AVCPass - Il sistema CSI Piemonte
 
AVCPass - evoluzione normativa
AVCPass - evoluzione normativaAVCPass - evoluzione normativa
AVCPass - evoluzione normativaCSI Piemonte
 
Prezi
PreziPrezi
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggere
Alberto Ardizzone
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleCesare Ciabatti
 
La Firma Digitale
La Firma DigitaleLa Firma Digitale
La Firma Digitale
Antongiulio Bua
 
Prezi tutorial 2010
Prezi tutorial 2010Prezi tutorial 2010
Prezi tutorial 2010
Karen Brooks
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativi
Stefano Fiaschi
 
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentaleSmau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Mario Varini
 
Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
Giovanni De Caro
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Giacomo Mason
 
3.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC1617
3.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC16173.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC1617
3.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC1617
A Scuola di OpenCoesione
 

Viewers also liked (19)

Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronicoConservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
 
I "dieci comandamenti" della PA digitale
I "dieci comandamenti" della PA digitaleI "dieci comandamenti" della PA digitale
I "dieci comandamenti" della PA digitale
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...
Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...
Layout e colori nell'eCommerce: Convincere clienti incerti e aumentare le ven...
 
Cms scuola-dossier
Cms scuola-dossierCms scuola-dossier
Cms scuola-dossier
 
AVCPass - Il sistema
AVCPass - Il sistema AVCPass - Il sistema
AVCPass - Il sistema
 
AVCPass - evoluzione normativa
AVCPass - evoluzione normativaAVCPass - evoluzione normativa
AVCPass - evoluzione normativa
 
Prezi
PreziPrezi
Prezi
 
La Gestione Della Scuola
La Gestione Della ScuolaLa Gestione Della Scuola
La Gestione Della Scuola
 
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggere
 
Il protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentaleIl protocollo informatico e gestione documentale
Il protocollo informatico e gestione documentale
 
La Firma Digitale
La Firma DigitaleLa Firma Digitale
La Firma Digitale
 
Prezi tutorial 2010
Prezi tutorial 2010Prezi tutorial 2010
Prezi tutorial 2010
 
L'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativiL'analisi dei fabbisogni formativi
L'analisi dei fabbisogni formativi
 
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentaleSmau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
Smau 23/10/2014 agg. 16/03/2017 - Protocollo informatico e workflow documentale
 
Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 
3.9 esercitazione in classe con esperto
3.9 esercitazione in classe con esperto 3.9 esercitazione in classe con esperto
3.9 esercitazione in classe con esperto
 
3.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC1617
3.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC16173.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC1617
3.8 Data Visualization Tools - Slide - ASOC1617
 

Similar to Corso del 6 12 2016

Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi
 
Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2
raffasak
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Ernesto Belisario
 
Informativa simpatizzanti PATT
Informativa simpatizzanti PATTInformativa simpatizzanti PATT
Informativa simpatizzanti PATT
PATT Trento
 
Ws2011 sessione10 fuxasadurny
Ws2011 sessione10 fuxasadurnyWs2011 sessione10 fuxasadurny
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Comunicazione Pubblica Delegazione Sardegna
 
Open Source, Open Data, Giornalismo e non solo
Open Source, Open Data, Giornalismo e non soloOpen Source, Open Data, Giornalismo e non solo
Open Source, Open Data, Giornalismo e non solo
Matteo Fortini
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)OpenGeoDataItalia
 
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
A Scuola di OpenCoesione
 
Analisi e miglioramento dei dati pubblicati
Analisi e miglioramento dei dati pubblicatiAnalisi e miglioramento dei dati pubblicati
Analisi e miglioramento dei dati pubblicati
Sergio Agostinelli
 
Foia organizzare la trasparenza
Foia organizzare la trasparenzaFoia organizzare la trasparenza
Foia organizzare la trasparenza
Vianello Michele
 
Modello richiesta sae - strutture abitative emergenza
Modello richiesta sae - strutture abitative emergenzaModello richiesta sae - strutture abitative emergenza
Modello richiesta sae - strutture abitative emergenza
Luca Mengoni
 
Open bdap premio forum pa 2017 v1.2
Open bdap   premio forum pa 2017 v1.2Open bdap   premio forum pa 2017 v1.2
Open bdap premio forum pa 2017 v1.2
Ragioneria Generale Dello Stato
 
Trasparenza - La rete interna
Trasparenza - La rete internaTrasparenza - La rete interna
Trasparenza - La rete interna
FPA
 
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparenteAmministrazione trasparente
Amministrazione trasparente
Antonio Todaro
 
Sanzioni e provvedimenti: casi di situazioni reali
Sanzioni e provvedimenti: casi di situazioni realiSanzioni e provvedimenti: casi di situazioni reali
Sanzioni e provvedimenti: casi di situazioni reali
CSI Piemonte
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
AmmLibera AL
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroChristian Quintili
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)Andrea Rossetti
 
Ecosistemi digitali in Lombardia
Ecosistemi digitali in LombardiaEcosistemi digitali in Lombardia
Ecosistemi digitali in Lombardia
Marco Panebianco
 

Similar to Corso del 6 12 2016 (20)

Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
Francesco Paolo Micozzi: Anticorruzione, trasparenza e privacy, quale equilib...
 
Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 
Informativa simpatizzanti PATT
Informativa simpatizzanti PATTInformativa simpatizzanti PATT
Informativa simpatizzanti PATT
 
Ws2011 sessione10 fuxasadurny
Ws2011 sessione10 fuxasadurnyWs2011 sessione10 fuxasadurny
Ws2011 sessione10 fuxasadurny
 
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
Piovono Dati - Irrighiamo il territorio (Alessandra Loi)
 
Open Source, Open Data, Giornalismo e non solo
Open Source, Open Data, Giornalismo e non soloOpen Source, Open Data, Giornalismo e non solo
Open Source, Open Data, Giornalismo e non solo
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
 
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
Slide 2.5 - Come la PA pubblica i dati - ASOC1617
 
Analisi e miglioramento dei dati pubblicati
Analisi e miglioramento dei dati pubblicatiAnalisi e miglioramento dei dati pubblicati
Analisi e miglioramento dei dati pubblicati
 
Foia organizzare la trasparenza
Foia organizzare la trasparenzaFoia organizzare la trasparenza
Foia organizzare la trasparenza
 
Modello richiesta sae - strutture abitative emergenza
Modello richiesta sae - strutture abitative emergenzaModello richiesta sae - strutture abitative emergenza
Modello richiesta sae - strutture abitative emergenza
 
Open bdap premio forum pa 2017 v1.2
Open bdap   premio forum pa 2017 v1.2Open bdap   premio forum pa 2017 v1.2
Open bdap premio forum pa 2017 v1.2
 
Trasparenza - La rete interna
Trasparenza - La rete internaTrasparenza - La rete interna
Trasparenza - La rete interna
 
Amministrazione trasparente
Amministrazione trasparenteAmministrazione trasparente
Amministrazione trasparente
 
Sanzioni e provvedimenti: casi di situazioni reali
Sanzioni e provvedimenti: casi di situazioni realiSanzioni e provvedimenti: casi di situazioni reali
Sanzioni e provvedimenti: casi di situazioni reali
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
Linee guida in materia di trattamento di dati personali, contenuti anche in a...
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
 
Ecosistemi digitali in Lombardia
Ecosistemi digitali in LombardiaEcosistemi digitali in Lombardia
Ecosistemi digitali in Lombardia
 

Corso del 6 12 2016

  • 1. La pubblicazione dei dati in “Amministrazione Trasparente” dopo il d.lgs. 97/2016 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 1
  • 2. FOIA: gli obblighi e le scadenze 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 2 Data scadenza Obbligo per la PA Entro il 23 dic. 2016 adeguarsi al nuovo 33/2013 in particolare anche per la struttura del sito e le informazioni riportate Entro il 23 dic. 2016 Assicurare il diritto di accesso civico come da art. 5 comma 2 entro il 23 giugno 2017 Verificare la completezza e correttezza dei dati gia' comunicati alle pubbliche amministrazioni titolari delle banche dati di cui all'Allegato B introdotto dal 97/2016 nel 33/2016. Entro la stessa data le PA in corrispondenza delle sezioni del sito web indicate dagli articoli del 33/2013 indicati nella tabella B pubblicano il link alle basi di dati indicate nella stessa tabella B. Le PA possono continuare a pubblicare contemporaneamente al link anche i dati in formato tabellare, purchè gli stessi siano coincidenti con quelli riportati nelle basi dati di cui viene riportato obbligatoriamente il ink
  • 3. La qualità dei dati art. 6 d.lgs. 33/2013 (dopo d.lgs. 97/2016) Art. 6 Qualita' delle informazioni 1. Le pubbliche amministrazioni garantiscono la qualita' delle informazioni riportate nei siti istituzionali nel rispetto degli obblighi di pubblicazione previsti dalla legge, assicurandone l'integrita', il costante aggiornamento, la completezza, la tempestivita', la semplicita' di consultazione, la comprensibilita', l'omogeneita', la facile accessibilita', nonche' la conformita' ai documenti originali in possesso dell'amministrazione, l'indicazione della loro provenienza e la riutilizzabilita' secondo quanto previsto dall'articolo 7. 2. L'esigenza di assicurare adeguata qualita' delle informazioni diffuse non puo', in ogni caso, costituire motivo per l'omessa o ritardata pubblicazione dei dati, delle informazioni e dei documenti. 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 3
  • 4. La qualità dei dati art. 6 d.lgs. 33/2013 (dopo d.lgs. 97/2016) Ci sta definendo la qualità del dato = 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 4 Vabbè più o meno che vuole quest’articolo 6??? integrita’ costante aggiornamento  completezza tempestivita’ conformita' agli originali provenienza •semplicita' di consultazione •comprensibilita’, omogeneita’ •facile accessibilita‘ •riutilizzabilita’ (entro certi limiti)
  • 5. I dati in formato aperto… 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 5 •semplicita' di consultazione •comprensibilita’, omogeneita’ •facile accessibilita‘ Open data
  • 6. 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 6 Formato di dati aperto 1)pubblico 2)documentato esaustivamente neutro rispetto agli strumenti tecnologici (chiunque può scrivere un software per trattare il formato conoscendone le specifiche) Art. 68 CAD 1)sono disponibili secondo una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalita' commerciali, in formato disaggregato; 2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione in formati aperti e sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati; 3) sono resi disponibili gratuitamente o a costi sostenuti salvo pochi casi elencati nel d. lgs.36/2006 (art. 7) attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione Rispetta 3 requisiti Dati di tipo aperto Rispetta 3 requisiti I dati in formato aperto e i dati aperti
  • 7. I dati della PA (fonte linee guida AGID Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico (2016) 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 7 1. Dato pubblico – dato conoscibile da chiunque. Definizionedel d.lgs. 36/2006 Formato dei dati di tipo aperto - un formato reso pubblico, documentato esaustivamentee neutro rispetto agli strumenti tecnologici necessari per la fruizionedei dati stessi 2. Dato aperto (risponde a tre requisiti): A. Disponibile(requisitogiuridico): secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali,in formato disaggregato B. Accessibile(requisito tecnologico): attraverso le tecnologie dell’informazionee della comunicazione,in formato aperto e con i relativi metadati C. Gratuito(requisito economico): I. disponibiligratuitamenteoppure II. disponibiliai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione, messa a disposizionee divulgazione. AgID, su proposta dell’amministrazionetitolare, determina le tariffe standard e le pubblicasul proprio sito istituzionale. Eccezione alla gratuità: dati per i quali le pubbliche amministrazionie gli organismi di diritto pubblico generano utili sufficientiper coprire una parte sostanziale dei costi di raccolta, produzione, riproduzionee diffusione. Con decreti dei Ministericompetenti, di concerto con il Ministero dell’economiae delle finanze, sentita AgID, si determinanole tariffe e le modalità di versamento a fronte delle suddette attività.
  • 8. I dati della PA (fonte linee guida AGID Linee Guida per la Valorizzazione del Patrimonio Informativo Pubblico (2016)…il modello di Tim Barners Lee 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 8
  • 9. I dati in formato aperto…: IL RIUSO ALERT SUL SITO i dati personali pubblicati sono “riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali OK OK LE LINEE GUIDA DEL GARANTE SUGGERISCONO DI METTERE UN ALERT NELLA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 06/12/2016 9La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani
  • 10. La pubblicazione ieri…(prima del d.lg.s 97/2016) Il quadro normativo essenziale 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 10 L. 190/2012 D.LGS. 33/2013 Codice dei contratti (163/2006) Il quadro operativo La tabella A del D.LGS. 33/2013 Delibera CIVIT 50/2013 (dettaglia la tabella A del d.lgs. 33/2013) Delibera n. 39 del 20/01/2016 (riguarda gli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all’ANAC, art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012)
  • 11. La pubblicazione oggi…(dopo il d.lg.s 97/2016) Il quadro Normativo essenziale 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 11 L. 190/2012 D.LGS. 33/2013 (post modifica d.lgs. 97/2016) Codice dei contratti (50/2016) Il quadro operativo Le tabelle A e B del D.LGS. 33/2013 La Delibera CIVIT 50/2013 è sostituita dallo schema di linee guida in consultazione fino al 14/12/2016 reperibile qui (dettaglia la nuova tabella A del d.lgs. 33/2013 e precisa alcuni obblighi di pubblicazione) Delibera n. 39 del 20/01/2016 (da aggiornare probabilmente) (riguarda gli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all’ANAC, art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012)
  • 12. La pubblicazione…un processo…non un loop Dirigente 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 12 Ok provvedimento firmato pubblica in amministrazione trasparente Funzionario E’ na parola tabella A, tabella B, linee guida, privacy… Istruttore/collaboratore Vabbuò che faccio???
  • 13. La pubblicazione…un processo…non un loop 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 13 Dirigente Ok provvedimento firmato pubblica in amministrazione trasparente Funzionario E’ na parola tabella A, tabella B, linee guida, privacy… Vabbuò che faccio??? Istruttore/collaboratore Art. 10 d.lgs. 33/2013 1. Ogni amministrazione indica, in un'apposita sezione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione di cui all'articolo 1, comma 5, della legge n. 190 del 2012, i responsabili della trasmissione e della pubblicazione dei documenti, delle informazioni e dei dati ai sensi del presente decreto. Responsabilità significa processi e ruoli chiari nel PTPCT Resp. Anticorruzione e Trasparenza
  • 14. Il processo…inizia alla pubblicazione dell’atto o alla disponibilità dei dati ANALISI DEI DATI CON DIFFERENZIAZIONE TRA QUELLI PERSONALI, SENSIBILI, GIUDIZIARI E RIVELANTI STATO DI SALUTE O VITA SESSUALE ANALISI DELLE TABELLE A E B DEL D.LGS. 33/2013 E DELLE LINEE GUIDA ANAC. VANNO COMUNICATI I PROPRI DATI AI GESTORI DELLE BANCHE DATI DI CUI ALLA TABELLA B E PER I DATI COMUNICATI PUO’ ESSERE PUBBLICATO SOLO IL LINK ALLA BANCA DATI PUBBLICAZIONE DELL’ATTO O DEI DATI TENENDO CONTO DELLA TEMPISTICA RICHIESTA E DELLA SPECIFICITA’ DEL CONTESTO DEL PROCEDIMENTO (ES APPALTO,CONCESSIONE CONTRIBUTI) EVENTUALI COMUNICA ZIONI VERSO ANAC 06/12/2016 14La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani UNITA’ RESPONSABILI DEI DATI DATI, D.LGS. 33/2013, LINEE GUIDA ANAC E GARANTE PRIVACY D.LGS. 33/2013, LINEE GUIDA ANAC (ATTUALMENTE IN CONSULTAZIONE) UNITA’ RESPONSABILI DEI DATI D.LGS. 33/2013, LINEE GUIDA ANAC (ATTUALMENTE IN CONSULTAZIONE) RESPONSABILI DELLA PUBBLICAZIONE RESPONSABILI TRASMISSION E Delibera n. 39 del 20/01/2016 (da aggiornare probabilmente) UFFICI E FIGURE RESPONSABILI NORMATIVA DI INPUT
  • 15. La tabella A e la tabella B Art. 9-bis (( (Pubblicazione delle banche dati). )) ((1. Le pubbliche amministrazioni titolari delle banche dati di cui all'Allegato B pubblicano i dati, contenuti nelle medesime banche dati, corrispondenti agli obblighi di pubblicazione di cui al presente decreto, indicati nel medesimo, con i requisiti di cui all'articolo 6, ove compatibili con le modalita' di raccolta ed elaborazione dei dati. 2. Nei casi di cui al comma 1, nei limiti dei dati effettivamente contenuti nelle banche dati di cui al medesimo comma, i soggetti di cui all'articolo 2-bis adempiono agli obblighi di pubblicazione previsti dal presente decreto, indicati nell'Allegato B, mediante la comunicazione dei dati, delle informazioni o dei documenti dagli stessi detenuti all'amministrazione titolare della corrispondente banca dati e con la pubblicazione sul proprio sito istituzionale, nella sezione "Amministrazione trasparente", del collegamento ipertestuale, rispettivamente, alla banca dati contenente i relativi dati, informazioni o documenti, ferma restando la possibilita' per le amministrazioni di continuare a pubblicare sul proprio sito i predetti dati purche' identici a quelli comunicati alla banca dati. 3. Nel caso in cui sia stata omessa la pubblicazione, nelle banche dati, dei dati oggetto di comunicazione ai sensi del comma 2 ed effettivamente comunicati, la richiesta di accesso civico di cui all'articolo 5 e' presentata al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'amministrazione titolare della banca dati. 4. Qualora l'omessa pubblicazione dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni di cui al comma 1 sia imputabile ai soggetti di cui al comma 2, la richiesta di accesso civico di cui all'articolo 5 e' presentata al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'amministrazione tenuta alla comunicazione.)) 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 15
  • 16. La tabella A e B i due attori principali 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 16 Ok ho comunicato i dati alla banca di cui alla tabella B ora tocca a te io pubblico solo il link Ok ok pubblichiamo la banca dati in accordo ai requisiti di qualità dell’art. 6 del d.lgs. 33/2013 Titolare del dato Titolare della banca dati I DUE ATTORI COINVOLTI
  • 17. La pubblicazione e la trasmissione dei dati relativi agli appalti 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 17 Dati per appalti Art1. comma 32 legge 190/2012 e Delibera n. 39 del 20/01/2016 (da aggiornare probabilmente) D.lgs. 33/2013 Pubblicazione Trasmissione
  • 18. Art. 1 comma 32 legge 190/2012 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 18 32. Con riferimento ai procedimenti di cui al comma 16, lettera b), del presente articolo, le stazioni appaltanti sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali: la struttura proponente; 1. l'oggetto del bando; 2. l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; 3. l'aggiudicatario; 4. l'importo di aggiudicazione; 5. i tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura; 6. l'importo delle somme liquidate. Le stazioni appaltanti sono tenute altresi' a trasmettere le predette informazioni ogni semestre alla commissione di cui al comma 2. Entro il 31 gennaio di ogni anno, tali informazioni, relativamente all'anno precedente, sono pubblicate in tabelle riassuntive rese liberamente scaricabili in un formato digitale standard aperto che consenta di analizzare e rielaborare, anche a fini statistici, i dati informatici. Le amministrazioni trasmettono in formato digitale tali informazioni all'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che le pubblica nel proprio sito web in una sezione liberamente consultabile da tutti i cittadini, catalogate in base alla tipologia di stazione appaltante e per regione. L'Autorita' individua con propria deliberazione le informazioni rilevanti e le relative modalita' di trasmissione. Entro il 30 aprile di ciascun anno, l'Autorita' per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture trasmette alla Corte dei conti l'elenco delle amministrazioni che hanno omesso di trasmettere e pubblicare, in tutto o in parte, le informazioni di cui al presente comma in formato digitale standard aperto.
  • 19. Delibera ANAC n. 39 del 20 gennaio 2016 (DA AGGIORNARE) Delibera n. 39 del 20 gennaio 2016 Indicazioni alle Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2, decreto legislativo 30 marzo 2001 n.165 sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e di trasmissione delle informazioni all’Autorità Nazionale Anticorruzione, ai sensi dell’art. 1, comma 32 della legge n. 190/2012, come aggiornato dall’art. 8, comma 2, della legge n. 69/2015. 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 19
  • 20. Delibera ANAC n. 39 del 20 gennaio 2016 (DA AGGIORNARE) I DATI DA COMUNICARE ENTRO 31/1 (ART. 4 DELIBERA) 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 20
  • 21. MODALITA’ SEMPLIFICATE?? Art. 8 Obbligo di trasmissione dei dati all’Autorità e possibilità di esportazione degli stessi 1. Ai fini della semplificazione dell’azione amministrativa e nelle more del ridisegno integrato dei sistemi informatici dell’Autorità, gli obblighi di trasmissione delle informazioni di cui all’art. 1, comma 32, della l. 190/2012 si intendono assolti nelle modalità di seguito indicate: a) per i contratti di importo pari o superiore a 40.000 euro, con l’effettuazione delle comunicazioni telematiche obbligatorie effettuate, ai sensi dell’art. 7, commi 8 e 9, del Codice dei Contratti Pubblici all’Osservatorio dei Contratti Pubblici che le pubblica tempestivamente sul Portale Trasparenza; b) per i contratti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante l’effettuazione delle comunicazioni previste dai sistemi Smart CIG o SIMOG; c) per tutte le informazioni non acquisite ordinariamente tramite i sistemi Simog, SmartCIG o AVC PASS l’obbligo di trasmissione si intende assolto tramite la pubblicazione sul sito web dell’Amministrazione e successiva comunicazione della URL di pubblicazione secondo quanto previsto al successivo art. 9. 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 21
  • 22. IL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E LA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE AI SENSI DELLO SCHEMADI LINEE GUIDA ANAC (DA APPROVARE) Art. 29 (Principi in materia di trasparenza) (CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI) 1. Tutti gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture, nonche' alle procedure per l'affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni, compresi quelli tra enti nell'ambito del settore pubblico di cui all'articolo 5, ove ((non considerati riservati ai sensi dell'articolo 53)) ovvero secretati ai sensi dell'articolo 162, devono essere pubblicati e aggiornati sul profilo del committente, nella sezione "Amministrazione trasparente", con l'applicazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Al fine di consentire l'eventuale proposizione del ricorso ai sensi dell' articolo 120 del codice del processo amministrativo, sono altresi' pubblicati, nei successivi due giorni dalla data di adozione dei relativi atti, il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni all'esito delle valutazioni dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico- professionali. E' inoltre pubblicata la composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti. Nella stessa sezione sono pubblicati anche i resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione. 2. Gli atti di cui al comma 1, nel rispetto di quanto previsto dall'articolo 53, sono, altresi', pubblicati sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sulla piattaforma digitale istituita presso l'ANAC, anche tramite i sistemi informatizzati regionali, di cui al comma 4, e le piattaforme regionali di e-procurement interconnesse tramite cooperazione applicativa. 3. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano collaborano con gli organi dello Stato alla tutela della trasparenza e della legalita' nel settore dei contratti pubblici. In particolare, operano in ambito territoriale a supporto delle stazioni appaltanti nell'attuazione del presente codice ed nel monitoraggio delle fasi di programmazione, affidamento ed esecuzione dei contratti. 4. Per i contratti e gli investimenti pubblici di competenza regionale o di enti territoriali, le stazioni appaltanti provvedono all'assolvimento degli obblighi informativi e di pubblicita' disposti dal presente codice, tramite i sistemi informatizzati regionali, che devono comunque garantire l'interscambio delle informazioni e l'interoperabilita', tramite cooperazione applicativa, dei rispettivi sistemi e delle piattaforme telematiche con le banche dati dell'ANAC e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 22
  • 23. IL CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E LA SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE AI SENSI DELLO SCHEMA DI LINEE GUIDA ANAC (DA APPROVARE) Lo schema di delibera ANAC all’allegato 1 riporta le sezioni del sito web sotto “Amministrazione Trasparente” che dovrebbero contenere le info dell’art. 29 del codice dei contratti pubblici: 1. Sezione Opere Pubbliche 2. Sezione Bandi di gara e Contratti Nello stesso allegato vengono riportate anche nel dettaglio le informazioni da riportare 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 23
  • 24. Codice degli appalti il contenuto della sezione Opere Pubbliche in “Amministrazione Trasparente (1/2) 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 24 Atti di programmazio ne delle opere pubbliche Art. 38, c. 2 e 2 bis d.lgs. n. 33/2013 Art. 21 co.7 d.lgs. n. 50/2016 Art. 29 d.lgs. n. 50/2016 Atti di programmazione delle opere pubbliche Atti di programmazione delle opere pubbliche. A titolo esemplificativo: - Programma triennale dei lavori pubblici, nonchè i relativi aggiornamenti annuali, ai sensi art. 21 d.lgs. n 50/2016 - Documento pluriennale di pianificazione ai sensi dell’art. 2 del d.lgs. n. 228/2011, (per i Ministeri) Tempestivo (art.8, c. 1, d.lgs. n. 33/2013)
  • 25. Codice degli appalti il contenuto della sezione Bandi di gara e Contratti in “Amministrazione Trasparente (1/2) (linee guida ANAC da approvare) 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 25 Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 Artt. 21, c. 7, e 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture Programma biennale degli acquisti di beni e servizi, programma triennale dei lavori pubblici e relativi aggiornamenti annuali Tempestivo Per ciascuna procedura: Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Avvisi di preinformazione - Avvisi di preinformazione (art. 70, c. 1, 2 e 3, dlgs n. 50/2016); Bandi ed avvisi di preinformazioni (art. 141, dlgs n. 50/2016) Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Delibera a contrarre, nell'ipotesi di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Avvisi e bandi - Avviso (art. 19, c. 1, dlgs n. 50/2016); Avviso di indagini di mercato (art. 36, c. 7, dlgs n. 50/2016 e Linee guida ANAC); Avviso di formazione elenco operatori economici e pubblicazione elenco (art. 36, c. 7, dlgs n. 50/2016 e Linee guida ANAC); Bandi ed avvisi (art. 36, c. 9, dlgs n. 50/2016); Bandi ed avvisi (art. 73, c. 1, e 4, dlgs n. 50/2016); Bandi ed avvisi (art. 127, c. 1, dlgs n. 50/2016); Avviso periodico indicativo (art. 127, c. 2, dlgs n. 50/2016); Avviso relativo all’esito della procedura; Pubblicazione a livello nazionale di bandi e avvisi; Bando di concorso (art. 153, c. 1, dlgs n. 50/2016); Avviso di aggiudicazione (art. 153, c. 2, dlgs n. 50/2016); Bando di concessione, invito a presentare offerta, documenti di gara (art. 171, c. 1 e 5, dlgs n. 50/2016); Avviso in merito alla modifica dell’ordine di importanza dei criteri, Bando di concessione (art. 173, c. 3, dlgs n. 50/2016);Bando di gara (art. 183, c. 2, dlgs n. 50/2016); Avviso costituzione del privilegio (art. 186, c. 3, dlgs n. 50/2016); Bando di gara (art. 188, c. 3, dlgs n. 50/2016) Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Avviso sui risultati della procedura di affidamento - Avviso sui risultati della procedura di affidamento con indicazione dei soggetti invitati (art. 36, c. 2, dlgs n. 50/2016); Bando di concorso e avviso sui risultati del concorso (art. 141, dlgs n. 50/2016); Avvisi relativi l’esito della procedura, possono essere raggruppati su base trimestrale (art. 142, c. 3, dlgs n. 50/2016); Verbali di gara Tempestivo Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura Bandi di gara e contratti Atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni. Compresi quelli tra enti nell'mabito del settore pubblico di cui all'art. 5 del dlgs n. 50/2016
  • 26. Codice degli appalti il contenuto della sezione Bandi di gara e Contratti in “Amministrazione Trasparente (2/2) (linee guida ANAC da approvare) 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 26 Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Avvisi sistema di qualificazione - Avviso sull’esistenza di un sistema di qualificazione, di cui all’Allegato XIV, parte II, lettera H; Bandi, avviso periodico indicativo; avviso sull’esistenza di un sistema di qualificazione; Avviso di aggiudicazione (art. 140, c. 1, 3 e 4, dlgs n. 50/2016) Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Affidamenti - Gli atti relativi agli affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture di somma urgenza e di protezione civile, con specifica dell'affidatario, delle modalità della scelta e delle motivazioni che non hanno consentito il ricorso alle procedure ordinarie (art. 163, c. 10, dlgs n. 50/2016); tutti gli atti connessi agli affidamenti in house in formato open data di appalti pubblici e contratti di concessione tra enti (art. 192 c. 3, dlgs n. 50/2016) Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Informazioni ulteriori - Contributi e resoconti degli incontri con portatori di interessi unitamente ai progetti di fattibilità di grandi opere e ai documenti predisposti dalla stazione appaltante (art. 22, c. 1, dlgs n. 50/2016); Informazioni ulteriori, complementari o aggiuntive rispetto a quelle previste dal Codice; Elenco ufficiali operatori economici (art. 90, c. 10, dlgs n. 50/2016) Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni all'esito delle valutazioni dei requisiti soggettivi, economico-finanziari e tecnico- professionali. Provvedimenti di esclusione e di amminssione (entro 2 giorni dalla loro adozione) Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti. Composizione della commissione giudicatrice e i curricula dei suoi componenti. Tempestivo Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016 Resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione Resoconti della gestione finanziaria dei contratti al termine della loro esecuzione Tempestivo Bandi di gara e contratti Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura Atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi, forniture, lavori e opere, di concorsi pubblici di progettazione, di concorsi di idee e di concessioni. Compresi quelli tra enti nell'mabito del settore pubblico di cui all'art. 5 del dlgs n. 50/2016
  • 27. Il sito open data degli appalti Andiamo al sito ANAC dove finiscono i nostri dati inviati ogni anno entro il 31 gennaio QUI IL LINK 06/12/2016 La pubblicazione dei dati Provincia di Salerno dott. Alfonso Pisani 27