SlideShare a Scribd company logo
«Una passeggiata nel mio quartiere»
Giorgio Bartolini – 3B A. Tibullo
A.S. 2020-2021
Mappa
Concettuale
MI BARRIO
MI BARRIO
En mi paseo encontraré
monumentos más importantes.
Mi barrio también está lleno de
servicios y actividades para hacer.
Se pueden encontrar muchas
tiendas y centros comerciales.
Hay muchas escuelas: guarderías,
escuelas primarias y escuelas
secundarias.
También hay una gran fábrica del
Banco de Italia
También hay una gran fábrica del
Banco de Italia
Hay muchos centros deportivos En el Appia antiguo hay también
muchas escuelas de equitación
También hay muchos parques
l barrio está bien comunicado con
el resto de la ciudad en autobús,
tren y metro.
En este paseo aprenderemos a conocer los puntos de mayor
interés histórico y cultural de mi barrio. ¡Disfruta del paseo!
SAN GIOVANNI:
La stazione museo
SAN GIOVANNI: la stazione museo
Scendendo le scale, fino alla banchina dei treni si ripercorrono
21 fasi della vita di Roma, dal servizio di piatti rinascimentali
ai resti di un sistema di irrigazione di un’azienda agricola di età
imperiale, fino alle testimonianze di un grande frutteto di
pesche con decine di noccioli, radici, strumenti di lavoro
arrivati fino a noi.
Elemento fondamentale è lo stratigrafo, realizzato lungo
le pareti, che misura il livello di profondità dei contesti
storici rinvenuti rispetto alla quota della città
contemporanea e, al tempo stesso, è una guida
temporale delle fasi storiche e geologiche che,
sedimentandosi una sull’altra, hanno prodotto l’attuale
paesaggio.
A supporto del racconto storico-stratigrafico, sono gli
allestimenti distribuiti nell’atrio e nel piano
corrispondenze in cui, con modalità espositive diverse,
si mostrano alcuni dei reperti più interessanti rinvenuti
che, seppure in maniera frammentaria, ci aiutano a
capire la complessità del succedersi delle fasi storiche e
delle attività.
L’ACQUEDOTTO FELICE:
Gli acquedotti
L’ACQUEDOTTO FELICE: gli acquedotti
MDLXXXVI
I
SISTO V
ACQUEDOTTO
ROMANO
ACQUEDOTTO
MODERNO
L’acquedotto Felice fu costruito
per portare le acque delle
campagne di Zagarolo e Palestrina
nel cuore della città. Il percorso si
sviluppava in buona parte con
grandi archi, mentre i tratti
sotterranei erano limitati a cunicoli
per oltrepassare le alture.
• L'acqua si muoveva in direzione della città grazie
a nessun'altra forza se non quella di gravità.
• Gli architetti romani disponevano di attrezzi
sofisticati: a parte la comune livella ad acqua,
simile a quella usata oggi dai falegnami,
utilizzavano strumenti come il chorobates, e il
dioptra.
• Prima di essere incanalata, l'acqua passava
attraverso una o più vasche dette piscine
limarie.
• Lontano dall'area urbana gran parte del
percorso degli acquedotti era sotterraneo
mentre in vicinanza della città, il flusso veniva
reso possibile costruendo le famose serie di
arcate.
• Gli acquedotti erano pubblici.
• Sono composti da sistemi di presa, da una
centrale di potabilizzazione e da una rete di
distribuzione.
• L'acqua può sgorgare direttamente dal terreno
o può essere prelevata da una falda nel
sottosuolo. In quest’ultimo caso si usano una
serie di pozzi.
• Oggi ogni acquedotto ha un impianto di
potabilizzazione, che serve a depurare le acque:
nella vasca di stoccaggio l’acqua viene
sterilizzato con il cloro.
• Per il trasporto raramente sono utilizzate
le condotte a pelo libero. Più spesso si usano le
condotte in pressione, dove l'acqua viene
sollevata con le pompe in un serbatoio, la
centrale di spinta, che le consente di superare i
dislivelli.
IL PARCO DELLA CAFFARELLA:
«Passeggiata in Caffarella» di G. D’Annunzio
ESTETISMO
CAFFARELLA: Gabriele D’Annunzio
SUPEROMISMO
Fu sostenitore del mito del superuomo: un uomo
violento che ama l'avventura e il desiderio di
affermazione e lo persegue attraverso imprese eroiche
ed eccezionali. Il superuomo di d’Annunzio è una guida
e un profeta, vive una vita originale, piena di emozioni e
passioni attraverso il culto del bello e dell’eroismo.
Gabriele D’Annunzio è un letterato, figura di spicco della prima guerra mondiale
e simbolo del decadentismo
D’annunzio fu il principale rappresentate italiano
dell’estetismo: con il suo atteggiamento raffinato, elegante e
sensibile si eleva dalla massa, trasformando la propria vita in
un’opera d’arte. Si avvicina all’elite, partecipa a feste e balli
esclusivi e si trasforma in un vero e proprio dandy, sfoggiando
un'eleganza raffinata ed eccentrica. Sorpassa leggi morali
nell’estenuante ricerca di piaceri e vizi, anche attraverso l’uso
di alcool e droghe.
Fase romana
Linguaggio descrittivo e ricercato, accurato e realistico
con toni tipicamente satirici e ironici.
Il tramonto sul parco della Caffarella è raccontato da
d’Annunzio, in un articolo pubblicato nella rubrica “la
vita a Roma” della Tribuna il 31 luglio del 1885
IL FIUME ALMONE:
L’inquinamento
IL FIUME ALMONE: L’inquinamento
Il fiume Almone, un piccolo fiume dell’Agro Romano che nasce nei Colli Albani e
attraversa la Valle della Caffarella, dove riceve le acque delle numerose sorgenti
ancora presenti nell’area.
Gli inquinanti delle acque provengono soprattutto
dagli scarichi delle città e delle industrie, dalle aziende
agricole e dalle aziende che allevano bestiame.
Anossia delle acque cioè
l’impoverimento di ossigeno
Inquinamento organico
industriale che comprende
solventi, sostanze schiumogene o
maleodoranti, antibiotici, pesticidi,
insetticidi.
Inquinamento chimico-tossico
Inquinamento termico
 Sostanze organiche, che per decomporsi
assorbono grandi quantità di ossigeno
 Fertilizzanti
 Pesticidi oli, grassi, e oggetti solidi
inquinamento
 Acqua calda usata per raffreddare gli impianti ì
industriali
NON BIODEGRADABILE
PRINCIPALI INQUINANTI
BIODEGRADABILE
Il fiume Almone, visto il suo elevato inquinamento, invece di concorrere
all’incremento del tasso di biodiversità dell’area si pone come un fattore
limitante, proprio a causa delle condizioni delle proprie acque.
PARCO della CAFFARELLA:
I biomi
CAFFARELLA: I biomi
L’ACQUA SANTA
Il golf
L’ACQUA SANTA: Il golf
Lo swing è il principale movimento nel golf e
sfrutta il maggior “avvitamento” del corpo ottenuto
dall’ampia torsione delle spalle rispetto al bacino
(nel backswing), in modo da immagazzinare
energia elastica da restituire durante la discesa
della mazza.
L’Acqua Santa è primo campo da golf in Italia
fondato nel gennaio del 1903
Equilibrio, coordinazione, ritmo e flessibilità
sono le caratteristiche fondamentali di un
giocatore di golf
PRINCIPALI MUSCOLI UTILIZZATI per LO SWING
• Your Text here
• Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing
elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut
laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi
enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation
ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea
commodo consequat.
• Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in
vulputate velit esse molestie consequat, vel illum
dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et
accumsan et iusto odio dignissim qui blandit
praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te
feugait nulla facilisi.

More Related Content

Similar to Presentazione Giorgio

Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Diomira Cennamo
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
denise68
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
Rita Lo Iacono
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
GazzaGolosa129
GazzaGolosa129GazzaGolosa129
GazzaGolosa129Sara Porro
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Circolo degli Inquieti
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Attività ecomuseo
Attività ecomuseoAttività ecomuseo
Attività ecomuseo
Giuliano Maglieri
 
Viaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A NapoliViaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A Napolisabrianna
 
Le fontane di roma
Le fontane di romaLe fontane di roma
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
secondag dicambio
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
gizagato
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
gizagato
 
Arte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte Riarte
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
paola corrias
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 

Similar to Presentazione Giorgio (20)

Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
 
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla SilentinaProgetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
Progetto di marketing territoriale per Altavilla Silentina
 
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
Tempo libero   3 e - maratona del ccrTempo libero   3 e - maratona del ccr
Tempo libero 3 e - maratona del ccr
 
Pesce e territorio
Pesce e territorioPesce e territorio
Pesce e territorio
 
Pesca e territorio
Pesca e territorioPesca e territorio
Pesca e territorio
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
GazzaGolosa129
GazzaGolosa129GazzaGolosa129
GazzaGolosa129
 
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Attività ecomuseo
Attività ecomuseoAttività ecomuseo
Attività ecomuseo
 
Viaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A NapoliViaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A Napoli
 
Le fontane di roma
Le fontane di romaLe fontane di roma
Le fontane di roma
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 
Da Frassini Umbria
Da Frassini UmbriaDa Frassini Umbria
Da Frassini Umbria
 
Piatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perderePiatti da Salvare Località Non perdere
Piatti da Salvare Località Non perdere
 
Abruzzo Da non perdere
 Abruzzo Da non perdere Abruzzo Da non perdere
Abruzzo Da non perdere
 
Arte e cibo settecento
Arte e cibo settecentoArte e cibo settecento
Arte e cibo settecento
 
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi FirenzeValdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
Valdorcia e valdichiana IV D ENO Istituto Saffi Firenze
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 

Presentazione Giorgio

  • 1. «Una passeggiata nel mio quartiere» Giorgio Bartolini – 3B A. Tibullo A.S. 2020-2021
  • 4. MI BARRIO En mi paseo encontraré monumentos más importantes. Mi barrio también está lleno de servicios y actividades para hacer. Se pueden encontrar muchas tiendas y centros comerciales. Hay muchas escuelas: guarderías, escuelas primarias y escuelas secundarias. También hay una gran fábrica del Banco de Italia También hay una gran fábrica del Banco de Italia Hay muchos centros deportivos En el Appia antiguo hay también muchas escuelas de equitación También hay muchos parques l barrio está bien comunicado con el resto de la ciudad en autobús, tren y metro. En este paseo aprenderemos a conocer los puntos de mayor interés histórico y cultural de mi barrio. ¡Disfruta del paseo!
  • 6. SAN GIOVANNI: la stazione museo Scendendo le scale, fino alla banchina dei treni si ripercorrono 21 fasi della vita di Roma, dal servizio di piatti rinascimentali ai resti di un sistema di irrigazione di un’azienda agricola di età imperiale, fino alle testimonianze di un grande frutteto di pesche con decine di noccioli, radici, strumenti di lavoro arrivati fino a noi. Elemento fondamentale è lo stratigrafo, realizzato lungo le pareti, che misura il livello di profondità dei contesti storici rinvenuti rispetto alla quota della città contemporanea e, al tempo stesso, è una guida temporale delle fasi storiche e geologiche che, sedimentandosi una sull’altra, hanno prodotto l’attuale paesaggio. A supporto del racconto storico-stratigrafico, sono gli allestimenti distribuiti nell’atrio e nel piano corrispondenze in cui, con modalità espositive diverse, si mostrano alcuni dei reperti più interessanti rinvenuti che, seppure in maniera frammentaria, ci aiutano a capire la complessità del succedersi delle fasi storiche e delle attività.
  • 8. L’ACQUEDOTTO FELICE: gli acquedotti MDLXXXVI I SISTO V ACQUEDOTTO ROMANO ACQUEDOTTO MODERNO L’acquedotto Felice fu costruito per portare le acque delle campagne di Zagarolo e Palestrina nel cuore della città. Il percorso si sviluppava in buona parte con grandi archi, mentre i tratti sotterranei erano limitati a cunicoli per oltrepassare le alture. • L'acqua si muoveva in direzione della città grazie a nessun'altra forza se non quella di gravità. • Gli architetti romani disponevano di attrezzi sofisticati: a parte la comune livella ad acqua, simile a quella usata oggi dai falegnami, utilizzavano strumenti come il chorobates, e il dioptra. • Prima di essere incanalata, l'acqua passava attraverso una o più vasche dette piscine limarie. • Lontano dall'area urbana gran parte del percorso degli acquedotti era sotterraneo mentre in vicinanza della città, il flusso veniva reso possibile costruendo le famose serie di arcate. • Gli acquedotti erano pubblici. • Sono composti da sistemi di presa, da una centrale di potabilizzazione e da una rete di distribuzione. • L'acqua può sgorgare direttamente dal terreno o può essere prelevata da una falda nel sottosuolo. In quest’ultimo caso si usano una serie di pozzi. • Oggi ogni acquedotto ha un impianto di potabilizzazione, che serve a depurare le acque: nella vasca di stoccaggio l’acqua viene sterilizzato con il cloro. • Per il trasporto raramente sono utilizzate le condotte a pelo libero. Più spesso si usano le condotte in pressione, dove l'acqua viene sollevata con le pompe in un serbatoio, la centrale di spinta, che le consente di superare i dislivelli.
  • 9. IL PARCO DELLA CAFFARELLA: «Passeggiata in Caffarella» di G. D’Annunzio
  • 10. ESTETISMO CAFFARELLA: Gabriele D’Annunzio SUPEROMISMO Fu sostenitore del mito del superuomo: un uomo violento che ama l'avventura e il desiderio di affermazione e lo persegue attraverso imprese eroiche ed eccezionali. Il superuomo di d’Annunzio è una guida e un profeta, vive una vita originale, piena di emozioni e passioni attraverso il culto del bello e dell’eroismo. Gabriele D’Annunzio è un letterato, figura di spicco della prima guerra mondiale e simbolo del decadentismo D’annunzio fu il principale rappresentate italiano dell’estetismo: con il suo atteggiamento raffinato, elegante e sensibile si eleva dalla massa, trasformando la propria vita in un’opera d’arte. Si avvicina all’elite, partecipa a feste e balli esclusivi e si trasforma in un vero e proprio dandy, sfoggiando un'eleganza raffinata ed eccentrica. Sorpassa leggi morali nell’estenuante ricerca di piaceri e vizi, anche attraverso l’uso di alcool e droghe. Fase romana Linguaggio descrittivo e ricercato, accurato e realistico con toni tipicamente satirici e ironici. Il tramonto sul parco della Caffarella è raccontato da d’Annunzio, in un articolo pubblicato nella rubrica “la vita a Roma” della Tribuna il 31 luglio del 1885
  • 12. IL FIUME ALMONE: L’inquinamento Il fiume Almone, un piccolo fiume dell’Agro Romano che nasce nei Colli Albani e attraversa la Valle della Caffarella, dove riceve le acque delle numerose sorgenti ancora presenti nell’area. Gli inquinanti delle acque provengono soprattutto dagli scarichi delle città e delle industrie, dalle aziende agricole e dalle aziende che allevano bestiame. Anossia delle acque cioè l’impoverimento di ossigeno Inquinamento organico industriale che comprende solventi, sostanze schiumogene o maleodoranti, antibiotici, pesticidi, insetticidi. Inquinamento chimico-tossico Inquinamento termico  Sostanze organiche, che per decomporsi assorbono grandi quantità di ossigeno  Fertilizzanti  Pesticidi oli, grassi, e oggetti solidi inquinamento  Acqua calda usata per raffreddare gli impianti ì industriali NON BIODEGRADABILE PRINCIPALI INQUINANTI BIODEGRADABILE Il fiume Almone, visto il suo elevato inquinamento, invece di concorrere all’incremento del tasso di biodiversità dell’area si pone come un fattore limitante, proprio a causa delle condizioni delle proprie acque.
  • 16. L’ACQUA SANTA: Il golf Lo swing è il principale movimento nel golf e sfrutta il maggior “avvitamento” del corpo ottenuto dall’ampia torsione delle spalle rispetto al bacino (nel backswing), in modo da immagazzinare energia elastica da restituire durante la discesa della mazza. L’Acqua Santa è primo campo da golf in Italia fondato nel gennaio del 1903 Equilibrio, coordinazione, ritmo e flessibilità sono le caratteristiche fondamentali di un giocatore di golf PRINCIPALI MUSCOLI UTILIZZATI per LO SWING
  • 17. • Your Text here • Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. • Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril delenit augue duis dolore te feugait nulla facilisi.