SlideShare a Scribd company logo
Cina
Mercato del presente o del futuro?
中中
国国
市市
场场
U-bai Co., Ltd.
• Consulting and marketing
• Founded in 2008
• Sino Italian JV
• Mojoy Co., Ltd (2003)
• Shanghai Fentai Intl.Co.,
Ltd. (2003)
Ubai Project
• Web platform experiment
• Shanghai Yangpu
Chamber of Commerce
• Shanghai Yangpu Science
and Tech. Incubator
Partners commerciali
• Crescita media del P.I.L. dell’ 8%
• Popolazione di 1.300 milioni
persone
• Ceto medio di 250 milioni di
persone*
• Investimento di 587miliardi
USD nel mercato interno
• Sviluppo delle aree occidentali
del Paese
* 100 milioni con reddito comparabile a Francia e Germania
Potenzialità del mercato
Potenzialità del mercato
Si parte spesso dall’ erroneo assunto che la Cina
sia un “Mercato lontano” quando invece buona parte della
nostra attuale e futura crescita dipende sempre più dalla
capacità di stabilire “qui” ed “ora” sinergie di
valore con il Regno di Mezzo.
Reattività ed azione
“Cheap”come modello di business?
Se il prezzo costringe molte aziende
ad affrontare
il mercato cinese puntando alla bassa
qualità oggi il Paese
è pronto per fruire di servizi e
prodotti
di alto valore aggiunto fino ad se non
di lusso …
Solo “Luxoury”?...
Non necessariamente prodotto di
super lusso ma, con un maggiore
oreintamento al visibilità,
al servizio e al cliente …
No …“Customers oriented”
Il nostro asset: Il prodotto
• Prodotto
• Design
• Tecnologia
• Know how
Il nostro limite : Il Marchio
• Comunicazione
• Promozione
• Marketing
• Protezione proprietà
intellettuale
Soluzione : Marketing Anti crisi…
• Proximity Marketing
(Mass Marketing)
• Social Media
Management (Social
Networks)
• Email marketing
• Mobile marketing
• Gestione gruppi di
acquisto
• Movimentazione
merce magazzino
• Gestione ordine
• Logistica
• Gestione punti
vendita
Passato (recente) …
Per gentile concessione di:
14
Futuro…
• Movimentazione
merce magazzino
• Gestione ordine
• Logistica
• Gestione punti
vendita
Per gentile concessione di:
Rintracciabilità = Visibilità
16
Presente…
Mobile
Web
Prossimità
Comunità
di acquisto
Sales
corners
Social
networks
Mobile Marketing
• Download codice di
riconoscimento
• Geolocazione punto
Vendita
• Disponibilità
• Offerte speciali
• Videoclips
• pubblicitari
SIT
O
SIT
O
SEOSEO
SE
M
SE
M
Web Marketing
SIT
O
SIT
O
SEOSEO
SE
M
SE
M
Web Marketing
Social Media Management
Social Media Marketing
Social Media Management
Proximity Marketing
Modalità di comunicazione
Di tipo visuale e mobile
per promuovere la vendita
di prodotti o servizi
Agisce su un target di clienti circostanziato e localizzato
24
Comunità di acquisto
• Promozione 1:1 1 : molti
• Eventi promozionali online e
offline
• Logistica ordini
• Pagamenti e trasporti
25
RFID Imp. Products Corners
Lianhua Supermarket Holdings Co.
Beijing HuaLian
Wu-mart
A-Best
Ren Ren
Suning (electrical household appliances)
Guo Mei (electrical household appliances)
Elephant pharmacy (pharmacy)
Homejia (decoration)
Orientalhome (decoration)
Ikea (furniture)
Parkson, Wangfujing
CITIC Plaza
Grand Gateway
Golden Resources Shopping Mall
South China Mall
Eurasia Shopping Mall
Customers Satisfaction
27
B2C
B2B
Soluzioni commerciali ed I.C.T.
integrate volte a mantenere la
centralità dell’ immagine aziendale
nel mercato e a favorire il controllo
dello stesso.
Soluzioni commerciali ed I.C.T.
integrate volte a mantenere la
centralità dell’ immagine aziendale
nel mercato e a favorire il controllo
dello stesso.
28
IoT for Sustainability
29
•Wen Jiabao mentioning Internet
of Things as one of the key
industry areas for China
•It included this equation: Internet +
Internet of Things = Wisdom of
the Earth
•De facto emergence of the city of
Wuxi as the China’s IoT capital
•530 Projects: bring 30 IoT
entrepreneurs to Wuxi within five
year
Go Web 3.0 … with I.o.T.
• China set up its first
Internet of Things center
in Shanghai last week.
• With a total investment of
800 millions yuan (117.13
millions U.S. dollars), the
170,000-square-meter
center is designed to
study technologies and
industrial standards in the
field
30
31
• China had 420 millions Internet users by
June 2010
• Bradband makes up the majority of
Internet connections in China, with
363.81 million users  
• 277 millions are accessing the Internet
via cell phones
• By the end of 2009, the number of
Chinese domestic websites grew to 3.23
millions, with an annual increase rate of
12.3%
• As of first half of 2010, the majority of
the Web content is user-generated
Go Digital!...
Accordi bilaterali Italia Cina
32
100 miliardi
Interscambio Entro il
2015!!!
1. High Tech
2. Design
3. Sustainability
4. Intellectual Property
Cosa possiamo fare per te …
33
•Valutazione progetti
•Coordinamento istituzioni e aziende
•PR SMO / SEO / SEM / SMM
•Business Matchmaking
• Assistenza operativa
•Recruitment risorse
•Project Management e PMO
•Temporary management
•Virtual / Back Office
34
Ubai schematicamente …
Vendit
e
Contact us at:
info@u-bai.com or
shyangpu_incubator@163.com

More Related Content

Viewers also liked

Science audit
Science auditScience audit
Science audit
themodwolf
 
Unit 1 verb to be
Unit 1 verb to beUnit 1 verb to be
Unit 1 verb to be
villavo1983
 
Alexandre fortes ilwch
Alexandre fortes   ilwchAlexandre fortes   ilwch
Alexandre fortes ilwch
alexfortes
 
2013 us national bid application
2013 us national bid application2013 us national bid application
2013 us national bid application
pamelacrowley
 
RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用
RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用
RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用Masatsugu TANIKAWA
 
Cv Guide 2012
Cv Guide 2012Cv Guide 2012
Cv Guide 2012
Roberto Tiozzo
 
Pastsimple 091028041513-phpapp02
Pastsimple 091028041513-phpapp02Pastsimple 091028041513-phpapp02
Pastsimple 091028041513-phpapp02
Ana73
 
Edmodoの登録方法for学生
Edmodoの登録方法for学生Edmodoの登録方法for学生
Edmodoの登録方法for学生
Masatsugu TANIKAWA
 
Religious festivities seville. Spain
Religious festivities seville. SpainReligious festivities seville. Spain
Religious festivities seville. Spain
juanjochaki
 
Visual resume (peter white)
Visual resume (peter white)Visual resume (peter white)
Visual resume (peter white)
Peter White
 
Presentación decálogo normas ef
Presentación decálogo normas efPresentación decálogo normas ef
Presentación decálogo normas ef
juanjochaki
 
Knowledge Management Information Technology Systems
Knowledge Management Information Technology SystemsKnowledge Management Information Technology Systems
Knowledge Management Information Technology Systems
Faruk Ortakaya
 

Viewers also liked (12)

Science audit
Science auditScience audit
Science audit
 
Unit 1 verb to be
Unit 1 verb to beUnit 1 verb to be
Unit 1 verb to be
 
Alexandre fortes ilwch
Alexandre fortes   ilwchAlexandre fortes   ilwch
Alexandre fortes ilwch
 
2013 us national bid application
2013 us national bid application2013 us national bid application
2013 us national bid application
 
RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用
RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用
RFRPG~ゲーミフィケーションの町おこしへの応用
 
Cv Guide 2012
Cv Guide 2012Cv Guide 2012
Cv Guide 2012
 
Pastsimple 091028041513-phpapp02
Pastsimple 091028041513-phpapp02Pastsimple 091028041513-phpapp02
Pastsimple 091028041513-phpapp02
 
Edmodoの登録方法for学生
Edmodoの登録方法for学生Edmodoの登録方法for学生
Edmodoの登録方法for学生
 
Religious festivities seville. Spain
Religious festivities seville. SpainReligious festivities seville. Spain
Religious festivities seville. Spain
 
Visual resume (peter white)
Visual resume (peter white)Visual resume (peter white)
Visual resume (peter white)
 
Presentación decálogo normas ef
Presentación decálogo normas efPresentación decálogo normas ef
Presentación decálogo normas ef
 
Knowledge Management Information Technology Systems
Knowledge Management Information Technology SystemsKnowledge Management Information Technology Systems
Knowledge Management Information Technology Systems
 

Similar to Concept

Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-businessMulti-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Fondazione CUOA
 
Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...
Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...
Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...
Personalive srl
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Aruba S.p.A.
 
Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...
Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...
Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...
Executive Master in Relazioni Pubbliche d'Impresa - SdC IULM
 
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Francesco Baldoni
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
B2BSocialnet
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...
L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...
L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...
Sardegna Ricerche
 
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by SeedbleIl futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Seedble
 
Sofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit BritainSofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit BritainAIPMT
 
Pennacchi Presentazione
Pennacchi PresentazionePennacchi Presentazione
Pennacchi Presentazione
AIPMT
 
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-CommerceSidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
SIDIGroup
 
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazioneNuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Rita Bonucchi
 
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Cocktail Startup
 
0 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott2011
0 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott20110 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott2011
0 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott2011smartdoxa
 
Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0
Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0
Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0
Gianni Cuscito
 
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export Manager Uniti Network
 
Triboo east media
Triboo east mediaTriboo east media
Triboo east media
Beppe Milanesi
 
Lo scenario italiano della Digital Economy
Lo scenario italiano della Digital EconomyLo scenario italiano della Digital Economy
Lo scenario italiano della Digital Economy
Raffaele Cirullo
 

Similar to Concept (20)

Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-businessMulti-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
 
Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...
Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...
Andrea Boaretto - Mobile alla conquista della creatività: un'impresa impossib...
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
 
Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...
Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...
Digital PR e Social Media - Caso aziendale: “Working Capital di Telecom Itali...
 
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
Evoluzione Crowdfunding in Italia. L'equity come strumento di finanziamento p...
 
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commercialiVideo B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
Video B2BTrade: scopri come trovare all'estero nuovi sbocchi commerciali
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...
L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...
L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente O...
 
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by SeedbleIl futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
Il futuro dello shopping - Get inspired by Seedble
 
Sofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit BritainSofia Astrid Pennacchi Visit Britain
Sofia Astrid Pennacchi Visit Britain
 
Pennacchi Presentazione
Pennacchi PresentazionePennacchi Presentazione
Pennacchi Presentazione
 
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-CommerceSidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
Sidi e netcomm in partnership per la Digital Traformation e l'e-Commerce
 
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazioneNuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
Nuove tendenze e competenze per l'internazionalizzazione
 
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
 
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
Presentazione I3P (Incubatore Politecnico Torino)
 
0 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott2011
0 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott20110 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott2011
0 fdb cap_capri2011_v6_api_05ott2011
 
Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0
Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0
Presentazione Michele Riderelli a Logisticsoltuion 2.0
 
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
 
Triboo east media
Triboo east mediaTriboo east media
Triboo east media
 
Lo scenario italiano della Digital Economy
Lo scenario italiano della Digital EconomyLo scenario italiano della Digital Economy
Lo scenario italiano della Digital Economy
 

Concept

  • 1. Cina Mercato del presente o del futuro? 中中 国国 市市 场场
  • 2. U-bai Co., Ltd. • Consulting and marketing • Founded in 2008 • Sino Italian JV • Mojoy Co., Ltd (2003) • Shanghai Fentai Intl.Co., Ltd. (2003) Ubai Project • Web platform experiment • Shanghai Yangpu Chamber of Commerce • Shanghai Yangpu Science and Tech. Incubator
  • 4. • Crescita media del P.I.L. dell’ 8% • Popolazione di 1.300 milioni persone • Ceto medio di 250 milioni di persone* • Investimento di 587miliardi USD nel mercato interno • Sviluppo delle aree occidentali del Paese * 100 milioni con reddito comparabile a Francia e Germania Potenzialità del mercato
  • 6. Si parte spesso dall’ erroneo assunto che la Cina sia un “Mercato lontano” quando invece buona parte della nostra attuale e futura crescita dipende sempre più dalla capacità di stabilire “qui” ed “ora” sinergie di valore con il Regno di Mezzo. Reattività ed azione
  • 7. “Cheap”come modello di business? Se il prezzo costringe molte aziende ad affrontare il mercato cinese puntando alla bassa qualità oggi il Paese è pronto per fruire di servizi e prodotti di alto valore aggiunto fino ad se non di lusso …
  • 8. Solo “Luxoury”?... Non necessariamente prodotto di super lusso ma, con un maggiore oreintamento al visibilità, al servizio e al cliente …
  • 10. Il nostro asset: Il prodotto • Prodotto • Design • Tecnologia • Know how
  • 11. Il nostro limite : Il Marchio • Comunicazione • Promozione • Marketing • Protezione proprietà intellettuale
  • 12. Soluzione : Marketing Anti crisi… • Proximity Marketing (Mass Marketing) • Social Media Management (Social Networks) • Email marketing • Mobile marketing • Gestione gruppi di acquisto
  • 13. • Movimentazione merce magazzino • Gestione ordine • Logistica • Gestione punti vendita Passato (recente) … Per gentile concessione di:
  • 14. 14 Futuro… • Movimentazione merce magazzino • Gestione ordine • Logistica • Gestione punti vendita Per gentile concessione di:
  • 17. Mobile Marketing • Download codice di riconoscimento • Geolocazione punto Vendita • Disponibilità • Offerte speciali • Videoclips • pubblicitari
  • 23. Proximity Marketing Modalità di comunicazione Di tipo visuale e mobile per promuovere la vendita di prodotti o servizi Agisce su un target di clienti circostanziato e localizzato
  • 24. 24 Comunità di acquisto • Promozione 1:1 1 : molti • Eventi promozionali online e offline • Logistica ordini • Pagamenti e trasporti
  • 25. 25 RFID Imp. Products Corners Lianhua Supermarket Holdings Co. Beijing HuaLian Wu-mart A-Best Ren Ren Suning (electrical household appliances) Guo Mei (electrical household appliances) Elephant pharmacy (pharmacy) Homejia (decoration) Orientalhome (decoration) Ikea (furniture) Parkson, Wangfujing CITIC Plaza Grand Gateway Golden Resources Shopping Mall South China Mall Eurasia Shopping Mall
  • 27. 27 B2C B2B Soluzioni commerciali ed I.C.T. integrate volte a mantenere la centralità dell’ immagine aziendale nel mercato e a favorire il controllo dello stesso. Soluzioni commerciali ed I.C.T. integrate volte a mantenere la centralità dell’ immagine aziendale nel mercato e a favorire il controllo dello stesso.
  • 28. 28
  • 29. IoT for Sustainability 29 •Wen Jiabao mentioning Internet of Things as one of the key industry areas for China •It included this equation: Internet + Internet of Things = Wisdom of the Earth •De facto emergence of the city of Wuxi as the China’s IoT capital •530 Projects: bring 30 IoT entrepreneurs to Wuxi within five year
  • 30. Go Web 3.0 … with I.o.T. • China set up its first Internet of Things center in Shanghai last week. • With a total investment of 800 millions yuan (117.13 millions U.S. dollars), the 170,000-square-meter center is designed to study technologies and industrial standards in the field 30
  • 31. 31 • China had 420 millions Internet users by June 2010 • Bradband makes up the majority of Internet connections in China, with 363.81 million users   • 277 millions are accessing the Internet via cell phones • By the end of 2009, the number of Chinese domestic websites grew to 3.23 millions, with an annual increase rate of 12.3% • As of first half of 2010, the majority of the Web content is user-generated Go Digital!...
  • 32. Accordi bilaterali Italia Cina 32 100 miliardi Interscambio Entro il 2015!!! 1. High Tech 2. Design 3. Sustainability 4. Intellectual Property
  • 33. Cosa possiamo fare per te … 33 •Valutazione progetti •Coordinamento istituzioni e aziende •PR SMO / SEO / SEM / SMM •Business Matchmaking • Assistenza operativa •Recruitment risorse •Project Management e PMO •Temporary management •Virtual / Back Office
  • 35. Contact us at: info@u-bai.com or shyangpu_incubator@163.com

Editor's Notes

  1. Essere presenti ora nel mercato cinese è strategico a breve e non a medio termine…perchè I booming markets costituiscono la chiave della ricrescita per I Paesi occidentali …
  2. La Cina ha aggirato la crisi mondiale investendo nel proprio mercato interno riserve di denaro derivate dai fondi sovrani. NOTHING suggests luxury like high-end Italian products, so it's no wonder that designer goods from the southern European country are so popular in China. Michelle Zhang finds out why the Chinese market is of great importance for Italian fashion houses.On a usual working day, Vivian Shen makes herself a cup of espresso before she leaves for work. The 30-year-old public relations specialist carries a Gucci handbag, wears a pair of Ferragamo shoes and polishes her look with a pair of Fendi sunglasses. On her way to work, she grabs the latest Chinese edition of Grazia, a women's fashion and entertainment magazine originated in Italy.From time to time, she goes to Da Marco, one of her favorite Italian eateries in town, for "real pizza" and pastas. The sophisticated young lady also enjoys having a glass of wine before she goes to bed every night.Shen is not alone. Nowadays, more and more Chinese young people have begun to embrace such kind of refined "Italian lifestyle."The Italian lifestyle has always held fascination for Chinese people, says Beniamino Quintieri, the commissioner general of Italy for the 2010 World Expo Shanghai which closed last month.In the past six months, hundreds of thousands of visitors swarmed into the Italy Pavilion, where cult objects such as a Ferrari car and high-fashion clothing and accessories, a symphony orchestra wall and reconstructions of architecture masterpieces were displayed."The Chinese love to touch things and take lots of pictures, and they were able to do so in our pavilion," he says. "From a cultural point of view, Italy is the only country which the Chinese acknowledge to have a history comparable to their own. The Chinese also like Italian-made luxury goods."To many, the label "made in Italy" simply speaks everything. It stands for luxury, quality and supreme craftsmanship. Shanghai native Shen admits that she sometimes buys clothes and shoes of unknown brands as long as she was told they are imported from Italy.The Italy Pavilion was one of the busiest venues in the Expo park with lots of happenings every day. Exhibitions, fashion shows, wine tasting and product launch events were held on a regular basis.It offered Italian companies, especially those small and middle-sized ones, a golden opportunity to introduce themselves to the lucrative Chinese market.Many events were organized outside the Expo park by Italian companies and regional governments, too.Last month, the region of Emilia-Romagna in Northern Italy hosted a gala fashion show of 12 brands at Shanghai's Museum of Contemporary Art. The region of Tuscany launched Technobohemian, a menswear brand designed by American actor John Malkovich and manufactured in Tuscany, during the Shanghai Fashion Week. Malkovich was invited to Shanghai as the spokesperson for the region."Launching the clothing line in Shanghai is a great opportunity for Tuscany, an opportunity to get the high quality of our fashion business known," says Silvia Burzagli, vice director of Toscana Promozione. "It helps to promote Tuscan fashion on the Chinese market."She adds that the imports of Tuscan fashion goods to China have grown by 15 percent over the past
  3. year.Statistics show that after a slight setback in 2009, Italian imports to China have begun to grow again with double-digit figures. From January to August, the clothing business grew 46.6 percent and the footwear part grew 41.72 percent year on year."This year, we have organized numerous and diversified events in China which contributed to strengthening the Italian product image in this important market," comments Umberto Vattani, president of the Italian Trade Commission.On October 30, Salvatore Ferragamo launched its new flagship store - the largest of its kind in Asia - in Shanghai's newest luxury landmark IFC Mall. A week earlier in Beijing, Tod's hosted a star-studded party celebrating the premiere of "An Italian Dream," a short film it created together with the renowned Italian theater Teatro alla Scala. The film by Matthias Zentner exemplifies the best of what Italy has to offer: film, dance and fashion.Besides these influential brands, some family-owned Italian companies have also started to invest in China. For example, this year, both Canali, a fine menswear label from Sovico, a city near Milan, and Roberto Botticelli, a top men's footwear company based in Marche, have opened stores in the Peninsula Hotel Shanghai."Today, the Chinese market is of huge importance for Italian fashion houses," says Franco Ciciola, design director at Oriental Max Group, a Guangdong-based company that designs, manufactures and distributes popular women's shoe brands such as Miss Sixty, Ash and JC Collezione. The veteran Italian shoe designer relocated to China about seven years ago."Many brands that were 'dead' in Europe have re-found lives here in China because to Chinese people, everything is new and fresh."They have been competing with each other in America and Europe for decades, and some of them have lost the battle over there," he continues. "But they don't want to give up? and here comes the exciting new place where they could continue the battle."Ciciola leads a team of designers of diversified backgrounds, and they are all based in China. The factory produces more than 5 million pairs of shoes every year which are distributed to the world. Some of them are doing very well in the overseas market.Brands such as Ash, United Nude and Miss Sixty can be found in high-end shopping malls and boutiques in New York, London and Paris.Ciciola points out that Chinese people's pursuit and desire for the "made in Italy" label is naturally understandable but it will change."It happened everywhere else in the world when people suddenly have access to more money, but it's only just happened in China," he says. "Forty years ago, people in America wanted the same."In some countries, it (made in Italy) doesn't mean as much anymore," he says. "In America, for example, people would pay US$400 for a pair of shoes made in China as long as they are beautifully designed and well made. They don't care about it anymore. They have changed, and so will the Chinese people."
  4. Si parte spesso dall’ erroneo assunto che la Cina sia un “Mercato lontano” quando invece buona parte della nostra attuale e futura crescita dipende sempre più dallacapacità di stabilire “qui” ed “ora” sinergie di valore con il Regno di Mezzo.Per farlo occorre proattività, rischio, strategia e capacità imprenditoriale. Non è solo un fatto di capacità imprenditoriale).
  5. Nella mentalità della nuova classe media cinese, “straniero” significa servizio prodotto o soluzione di qualità. Il prezzo non è il fattore determinante…
  6. Ciò non significa che solo il prodotto super costoso debba avere mercato … se non sul valore intrinseco, brand e approccio customer oriented possono essere gli elementi sui quali puntare per creare la reputation necessaria …
  7. Elevare il servizio ed brand sono I due pilastri di una filosofia : customer oriented!!!
  8. Prodotto, Design, Tecnologia, Know how: Tutto ciò esprime l’ Immagine con la I maiuscola legata al MADE IN ITALY …
  9. Immagine materializzata e veicolata nel marchio … è stato così negli anni 80 in occidente ed è ancora cosi nei booming markets… L’ IMMAGINE DEVE ARRIVARE AL CLIENTE E STIMOLARE IL SUO DESIDERIO DI ACQUISTO…
  10. Arrivare direttamente al finale non significa dover accorciare immediatamente I canali di fornitura tramite le tecnologie …
  11. Estendendo il valore applicativo dell’ rfid …(oltre la produzione)
  12. Per arrivare al cliente….
  13. Utilizzando I tag si vuole percorrere una strada nuova per accrescere la consapevolezza del brand unitamente alla credibilità del prodotto arrivando direttamente all’ utente finale …
  14. Il mondo ubai ottimizza l’uso degli attuali strumenti di comunicazione 2.0 per far arrivare l’azienda ad interagire con il mercato …
  15. Mobile marketing From Wikipedia, the free encyclopedia Mobile marketing can refer to one of two categories of internet. First, and relatively new, is meant to describe marketing on or with a mobile device, such as a landline phone. (this is an example of horizontal telecommunication convergence). Second, and a more traditional definition, is meant to describe marketing in a moving fashion - for example - technology road shows or moving billboards. Although there are various definitions for the concept of mobile marketing, no commonly accepted definition exists. Mobile marketing is broadly defined as “the use of the mobile medium as a means of marketing communication”[1] or “distribution of any kind of promotional or advertising messages to customer through wireless networks”. More specific definition is the following: “using interactive wireless media to provide customers with time and location sensitive, personalized information that promotes goods, services and ideas, thereby generating value for all stakeholders".[2] In November 2009, the Mobile Marketing Association updated its definition of Mobile Marketing: Mobile Marketing is a set of practices that enables organizations to communicate and engage with their audience in an interactive and relevant manner through any mobile device or network.[3] Mobile marketing is commonly known as wireless marketing. However wireless is not necessarily mobile. For instance, a consumer’s communications with a Web site from a desktop computer at home, with signals carried over a wireless local area network (WLAN) or over a satellite network, would qualify as wireless but not mobile communications.[4] Contents [hide] 1 Mobile marketing via SMS 2 Mobile marketing via MMS 3 In-game mobile marketing 4 Mobile web marketing 5 Mobile marketing via Bluetooth 6 Mobile marketing via Infrared 7 Location-based services 8 User-controlled media 9 Privacy concerns in mobile marketing 10 Proposed changes to the existing legislation 11 References [edit] Mobile marketing via SMS Marketing on a mobile phone has become increasingly popular ever since the rise of SMS (Short Message Service) in the early 2000s in Europe and some parts of Asia when businesses started to collect mobile phone numbers and send off wanted (or unwanted) content. Over the past few years SMS has become a legitimate advertising channel in some parts of the world. This is because unlike email over the public internet, the carriers who police their own networks have set guidelines and best practices for the mobile media industry (including mobile advertising). The IAB (Interactive Advertising Bureau) and the Mobile Marketing Association, as well, have established guidelines and are evangelizing the use of the mobile channel for marketers. While this has been fruitful in developed regions such as North America, Western Europe and some other countries, mobile SPAM messages (SMS sent to mobile subscribers without a legitimate and explicit opt-in by the subscriber) remain an issue in many other parts or the world, partly due to the carriers selling their member databases to third parties. Mobile marketing via SMS has expanded rapidly in Europe and Asia as a new channel to reach the consumer. SMS initially received negative media coverage in many parts of Europe for being a new form of spam as some advertisers purchased lists and sent unsolicited content to consumer's phones; however, as guidelines are put in place by the mobile operators, SMS has become the most popular branch of the Mobile Marketing industry with several 100 million advertising SMS sent out every month in Europe alone. In North America the first cross-carrier SMS shortcode campaign was run by Labatt Brewing Company in 2002. Over the past few years mobile short codes have been increasingly popular as a new channel to communicate to the mobile consumer. Brands have begun to treat the mobile shortcode as a mobile domain name allowing the consumer to text message the brand at an event, in store and off any traditional media. SMS services typically run off a short code, but sending text messages to an email address is another methodology. Short codes are 5 or 6 digit numbers that have been assigned by all the mobile operators in a given country for the use of brand campaign and other consumer services. Due to the high price of short codes of $500-$1000 a month, many small businesses opt to share a short code in order to reduce monthly costs. The mobile operators vet every short code application before provisioning and monitor the service to make sure it does not diverge from its original service description. Another alternative to sending messages by short code or email is to do so through one's own dedicated phone number. Besides short codes, inbound SMS is very often based on long numbers (international number format, e.g. +44 7624 805000), which can be used in place of short codes or premium-rated short messages for SMS reception in several applications, such as product promotions and campaigns. Long numbers are internationally available, as well as enabling businesses to have their own number, rather than short codes which are usually shared across a number of brands. Additionally, long numbers are non-premium inbound numbers. One key criterion for provisioning is that the consumer opts in to the service. The mobile operators demand a double opt in from the consumer and the ability for the consumer to opt out of the service at any time by sending the word STOP via SMS. These guidelines are established in the MMA Consumer Best Practices Guidelines which are followed by all mobile marketers in the United States. Many mobile marketing companies serve the SMS messaging industry. A regularly-updated list is available here. [edit] Mobile marketing via MMS MMS mobile marketing can contain a timed slideshow of images, text, audio and video. This mobile content is delivered via MMS (Multimedia Message Service). Nearly all new phones produced with a color screen are capable of sending and receiving standard MMS message. Brands are able to both send (mobile terminated) and receive (mobile originated) rich content through MMS A2P (application-to-person) mobile networks to mobile subscribers. In some networks, brands are also able to sponsor messages that are sent P2P (person-to-person). A good example of MMS mobile originated Motorola's ongoing campaigns at House of Blues venues where the brand allows the consumer to send their mobile photos to the LED board in real-time as well as blog their images online. [edit] In-game mobile marketing There are essentially four major trends in mobile gaming right now: interactive real-time 3D games, massive multi-player games and social networking games. This means a trend towards more complex and more sophisticated, richer game play. On the other side, there are the so-called casual games, i.e. games that are very simple and very easy to play. Most mobile games today are such casual games and this will probably stay so for quite a while to come. Brands are now delivering promotional messages within mobile games or sponsoring entire games to drive consumer engagement. This is known as mobile advergaming or Ad-funded mobile game. [edit] Mobile web marketing Google and Yahoo! as displayed on mobile phones Advertising on web pages specifically meant for access by mobile devices is also an option. The Mobile Marketing Association provides a set of guidelines and standards that give the recommended format of ads, presentation, and metrics used in reporting. Google, Yahoo, and other major mobile content providers have been selling advertising placement on their properties for years already as of the time of this writing. Advertising networks focused on mobile properties and advertisers are also available. [edit] Mobile marketing via Bluetooth The rise of Bluetooth started around 2003 and a few companies in Europe have started establishing successful businesses. Most of these businesses offer "hotspot" systems which consist of some kind of content-management system with a Bluetooth distribution function. This technology has the advantages that it is permission-based, has higher transfer speeds and is also a radio-based technology and can therefore not be billed (i.e. is free of charge). The likely earliest device built for mobile marketing via Bluetooth was the context tag of the AmbieSense project (2001-2004). More recently Tata Motors conducted one of the biggest Bluetooth marketing campaigns in India for its brand the Sumo Grande and more of such activities have happened for brands like Walt Disney promoting their movie 'High School Musical' [edit] Mobile marketing via Infrared Infrared is the oldest and most limited form of mobile Marketing. Some European companies have experimented with "shopping window marketing" via free Infrared waves in the late 90s. However, Infrared has a very limited range (~ approx. 10 cm - 1meter) and could never really establish itself as a leading Mobile Marketing technology. [edit] Location-based services Location-based services (LBS) are offered by some cell phone networks as a way to send custom advertising and other information to cell-phone subscribers based on their current location. The cell-phone service provider gets the location from a GPS chip built into the phone, or using radiolocation and trilateration based on the signal-strength of the closest cell-phone towers (for phones without GPS features). In the UK, networks do not use trilateration; LBS services use a single base station, with a 'radius' of inaccuracy, to determine a phone's location. Meantime, LBS can be enabled without GPS tracking technique. Mobile WiMAX technology is utilized to give a new dimension to mobile marketing. The new type of mobile marketing is envisioned between a BS(Base Station) and a multitude of CPE (Consumer Premise Equipment) mounted on vehicle dashtops. Whenever vehicles come within the effective range of the BS, the dashtop CPE with LCD touchscreen loads up a set of icons or banners of individually different shapes that can only be activated by finger touches or voice tags. On the screen, a user has a frame of 5 to 7 icons or banners to choose from, and the frame rotates one after another. This mobile WiMAX-compliant LBS is privacy-friendly and user-centric, when compared with GPS-enabled LBS. In July 2003 the first location-based services to go Live with all UK mobile network operators were launched. [edit] User-controlled media Mobile marketing differs from most other forms of marketing communication in that it is often user (consumer) initiated (mobile originated, or MO) message, and requires the express consent of the consumer to receive future communications. A call delivered from a server (business) to a user (consumer) is called a mobile terminated (MT) message. This infrastructure points to a trend set by mobile marketing of consumer controlled marketing communications.[5] Due to the demands for more user controlled media, mobile messaging infrastructure providers have responded by developing architectures that offer applications to operators with more freedom for the users, as opposed to the network-controlled media. Along with these advances to user-controlled Mobile Messaging 2.0, blog events throughout the world have been implemented in order to launch popularity in the latest advances in mobile technology. In June 2007, Airwide Solutions became the official sponsor for the Mobile Messaging 2.0 blog that provides the opinions of many through the discussion of mobility with freedom.[6] GPS is playing an important role in location-based marketing. There are many options for this including [1] [edit] Privacy concerns in mobile marketing Mobile advertising has become more and more popular. However, some mobile advertising is sent without a required permission from the consumer causing privacy violations. It should be understood that irrespective of how well advertising messages are designed and how many additional possibilities they provide, if consumers do not have confidence that their privacy will be protected, this will hinder their widespread deployment.[7] The privacy issue became even more salient as it was before with the arrival of mobile data networks. A number of important new concerns emerged mainly stemming from the fact that mobile devices are intimately personal and are always with the user, and four major concerns can be identified: mobile spam, personal identification, location information and wireless security.[8] [edit] Proposed changes to the existing legislation Because the current telecom regulations are outdated in the EU and in the United States particularly concerning unsolicited commercial communications and the spam issue new legislation should be imposed. New laws should be more clear (simple), flexible and comprehensive but still address only those issues, which are strictly necessary. This is important because laws should promote competition, encourage investment, cut unnecessary costs, and remove obstacles to doing business. They should be drafted in a technologically neutral way to avoid the need to adapt the legal framework constantly to new developments and independent from the parties involved. Consumers’ privacy must be protected and marketers have to be able easily to understand and comply with the rules. Kaspersen Henrik W.K. has proposed that directives with regard to unsolicited commercial communications should regulate not only electronic communications but also paper distribution.[9] Moreover legislator should cooperate with technological and business experts to create a reasonable legal framework Application of these rules must be done in a sensible manner thus courts should avoid applying new rules with too much severity because there is a risk of retarding or limiting the development of a very promising industry.[10]But with too loose interpretation of the rules, consumers’ may not feel protected which may also limit the development.[11] In other words if consumers concerns about privacy are not addressed, the growth of mobile advertising may be endangered by the same lack of consumer trust that has discouraged the growth of email marketing.[12] The protection of privacy shall be achieved in combination with a number of efforts including legislation, social norms, business practices and technical means.
  16. Web marketing Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il web marketing [1] è la branca delle attività di marketing dell’azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) tramite il Web. Solitamente le attività di web marketing si traducono in primis con la pubblicazione di un progetto, poi nella realizzazione di un sito internet e la sua promozione, in questo modo l'azienda presidia il canale web attirando visitatori interessati ai prodotti/servizi in assortimento. Il web marketing si affianca quindi alle strategie di promozione/vendita tradizionali e alle analisi di mercato offline, permettendo di avviare una relazione con il pubblico di questo canale. Indice [nascondi] 1 Attività e strategie 1.1 Promotion marketing online 1.2 Web marketing virale 2 Strumenti di attuazione di un piano di vendita on-line 2.1 Il Piano di marketing on-line 2.2 Analisi della concorrenza su internet (e off-line) 2.3 Progettare o ri-progettare il sito web 2.4 Ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate Attività e strategie [modifica] La strategia alla base di un progetto di web marketing è far ottenere al sito la massima visibilità. Coerentemente con l'obiettivo, la tattica principale è portare il proprio sito web ai primi posti nelle pagine dei risultati di un motore di ricerca, allo scopo di renderli più visibili di quelli dei concorrenti, e quindi preferibili. Fino agli anni Novanta si è occupato di web marketing il webmaster del sito, oppure, nei siti più grandi, una persona specializzata. Negli ultimi anni si è assistito alla nascita e all’affermazione di agenzie di consulenza specializzate, denominate "agenzie per l'ottimizzazione sui motori di ricerca" (SEOagencies); inoltre sono attivi consulenti provenienti dal mondo dell'informatica [2]. Le attività che oggi caratterizzano il web marketing sono le seguenti: Ottimizzazione Posizionamento Marketing dei motori di ricerca Pay per click Campagna Banner Affiliation Program Mentioning Rientra tra le competenze del web marketing ogni azione a pianificazione che abbia come finalità il ritorno sull'investimento (ROI) di un progetto online. L’azione si sviluppa attraverso l’ideazione di un progetto, il coordinamento della sua realizzazione, l'analisi dei risultati, la gestione di ciò che segue la messa in opera, la sua promozione e la gestione della reazione del pubblico (feedback). Appartiene al piano di web marketing anche l'attività di modifica della percezione di una marca o di un servizio grazie a strategie di interazione con utenti e il mercato. Ogni progetto (con obiettivi) pensato per la rete deve essere coordinato da un piano di web marketing. Spesso si confondono il web marketing con la semplice promozione online o pubblicità di un sito sul web. In realtà così come la pubblicità tradizionale è uno strumento gestito dal piano di marketing, la campagna promozionale tramite banner e link pay per click è organizzata e gestita all’interno del piano di web marketing. Promotion marketing online [modifica] Le azioni di questa tipologia di web marketing contribuiscono a incrementare la conoscenza di marca e permettono di soddisfare differenti bisogni di comunicazione come: attirare l’utente, segnalare offerte ai navigatori o pubblicizzare il proprio sito web. Tra gli strumenti di promotion marketing online figurano le tecniche classiche come i banner e i cosiddetti rich media, ma anche modelli di advertising evoluti come: interstitial, banner pop-up, pop-under e le sponsorizzazioni Web marketing virale [modifica] Il web marketing virale consiste nel riprodurre i benefici del passaparola tramite internet. Per generare buzz o "viralizzare" una campagna promozionale il Web marketing virale utilizza prodotti e strategie unicamente legate alle tecnologie web come: e-mail, video-virali, programmi tell-a-friend, web 2.0, blog. Lontano dal contrapporsi alle tradizionali regole del marketing, il Web marketing virale si intergra perfettamente nelle campagne pubblicitarie quando viene utilizzato per lanciare un nuovo prodotto o per testare il bacino d'utenza potenziale di un nuovo servizio. Il Web marketing virale è molto indicato per la rapida creazione di mailing-list non targettizzate che in seguito, con le tecniche del web marketing classico, potranno essere raffinate per realizzare nicchie di mercato utili. Strumenti di attuazione di un piano di vendita on-line [modifica] Il Piano di marketing on-line [modifica] È la struttura portante dell’intero progetto di web marketing. Stendendo il piano, bisogna descrivere chiaramente: Quali sono gli obiettivi da raggiungere. Qual è il target da colpire. Come e con quali tempi s’intende sviluppare l’intera strategia. Quali strumenti utilizzare per la promozione del sito e per il suo monitoraggio. La definizione di un budget . A quali rischi e opportunità si può andare incontro. Analisi della concorrenza su internet (e off-line) [modifica] L'analisi della concorrenza (benchmarking competitivo) su internet è una fase fondamentale in un progetto di web marketing. Fornisce indicazioni precise circa punti di forza e debolezza del progetto web in relazione ai competitors presenti nel mercato virtuale e ai processi funzionali del sito stesso. Attraverso le analisi di benchmarking competitivo, o strategico, si possono evidenziare i punti di forza di siti simili o identici al proprio. In particolare, l'analisi di benchmarking di un sito può: - evidenziare punti deboli e critici al fine di correggerli ed aumentare il tasso di conversione degli utenti (es: sito di e-commerce, portali tematici); - evidenziare le aree tematiche, per siti multitema (es: portali geografici, portali informativi, siti di commercio elettronico) in cui vi è un'evidente carenza di visibilità nei motori di ricerca; - identificare i concorrenti più visibili su internet ed analizzarne i loro punti di forza; L'analisi della concorrenza è fondamentale per molti aspetti, due su tutti: - permette di conoscere i reali competitors del mercato; - permette di prendere decisioni in merito alle modifiche da apportare al sito per migliorarne le prestazioni in termini di ranking (visibilità nei motori di ricerca) e nelle modalità operative dell'utente semplificando o diminuendo le azioni che questi eseguirà per raggiungere determinati obiettivi (es: un acquisto, l'iscrizione ad una newsletter). Progettare o ri-progettare il sito web [modifica] Raccolta e realizzazione dei contenuti e delle informazioni da pubblicare. Classificazione e organizzazione delle informazioni all'interno del sito. Progetto grafico e l'interfaccia di navigazione Scelta e l'implementazione delle tecnologie Ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca [modifica] Per approfondire, vedi la voce Ottimizzazione (motori di ricerca). Registrazione sui motori di ricerca e sulle directory appropriate. La scelta delle PAROLE CHIAVE con le quali si punta al primo posto nelle pagine di risposta dei motori La scelta del TITOLO della pagina web La scelta e ottimizzazione dei META-TAG Ottimizzazione di contenuti per i due ‘lettori’ del sito gli utenti e gli spider dei motori di ricerca. Note [modifica] ^ Spesso viene indicato anche nella forma contratta Web mkt ^ Ciò è dovuto al fatto che oggi il marketing su internet richiede specifiche competenze tecniche. Bibliografia [modifica] Ester Gandini; Gianpiero Gamaleri; Universo Pubblicità. Roma, Kappa, 2008. ISBN 978-88-7890-874-1. Voci correlate [modifica] Email marketing Search engine marketing Landing page Web marketing management
  17. Web marketing Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il web marketing [1] è la branca delle attività di marketing dell’azienda che sfrutta il canale online per studiare il mercato e sviluppare i rapporti commerciali (promozione/pubblicità, distribuzione, vendita, assistenza alla clientela, etc.) tramite il Web. Solitamente le attività di web marketing si traducono in primis con la pubblicazione di un progetto, poi nella realizzazione di un sito internet e la sua promozione, in questo modo l'azienda presidia il canale web attirando visitatori interessati ai prodotti/servizi in assortimento. Il web marketing si affianca quindi alle strategie di promozione/vendita tradizionali e alle analisi di mercato offline, permettendo di avviare una relazione con il pubblico di questo canale. Indice [nascondi] 1 Attività e strategie 1.1 Promotion marketing online 1.2 Web marketing virale 2 Strumenti di attuazione di un piano di vendita on-line 2.1 Il Piano di marketing on-line 2.2 Analisi della concorrenza su internet (e off-line) 2.3 Progettare o ri-progettare il sito web 2.4 Ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate Attività e strategie [modifica] La strategia alla base di un progetto di web marketing è far ottenere al sito la massima visibilità. Coerentemente con l'obiettivo, la tattica principale è portare il proprio sito web ai primi posti nelle pagine dei risultati di un motore di ricerca, allo scopo di renderli più visibili di quelli dei concorrenti, e quindi preferibili. Fino agli anni Novanta si è occupato di web marketing il webmaster del sito, oppure, nei siti più grandi, una persona specializzata. Negli ultimi anni si è assistito alla nascita e all’affermazione di agenzie di consulenza specializzate, denominate "agenzie per l'ottimizzazione sui motori di ricerca" (SEOagencies); inoltre sono attivi consulenti provenienti dal mondo dell'informatica [2]. Le attività che oggi caratterizzano il web marketing sono le seguenti: Ottimizzazione Posizionamento Marketing dei motori di ricerca Pay per click Campagna Banner Affiliation Program Mentioning Rientra tra le competenze del web marketing ogni azione a pianificazione che abbia come finalità il ritorno sull'investimento (ROI) di un progetto online. L’azione si sviluppa attraverso l’ideazione di un progetto, il coordinamento della sua realizzazione, l'analisi dei risultati, la gestione di ciò che segue la messa in opera, la sua promozione e la gestione della reazione del pubblico (feedback). Appartiene al piano di web marketing anche l'attività di modifica della percezione di una marca o di un servizio grazie a strategie di interazione con utenti e il mercato. Ogni progetto (con obiettivi) pensato per la rete deve essere coordinato da un piano di web marketing. Spesso si confondono il web marketing con la semplice promozione online o pubblicità di un sito sul web. In realtà così come la pubblicità tradizionale è uno strumento gestito dal piano di marketing, la campagna promozionale tramite banner e link pay per click è organizzata e gestita all’interno del piano di web marketing. Promotion marketing online [modifica] Le azioni di questa tipologia di web marketing contribuiscono a incrementare la conoscenza di marca e permettono di soddisfare differenti bisogni di comunicazione come: attirare l’utente, segnalare offerte ai navigatori o pubblicizzare il proprio sito web. Tra gli strumenti di promotion marketing online figurano le tecniche classiche come i banner e i cosiddetti rich media, ma anche modelli di advertising evoluti come: interstitial, banner pop-up, pop-under e le sponsorizzazioni Web marketing virale [modifica] Il web marketing virale consiste nel riprodurre i benefici del passaparola tramite internet. Per generare buzz o "viralizzare" una campagna promozionale il Web marketing virale utilizza prodotti e strategie unicamente legate alle tecnologie web come: e-mail, video-virali, programmi tell-a-friend, web 2.0, blog. Lontano dal contrapporsi alle tradizionali regole del marketing, il Web marketing virale si intergra perfettamente nelle campagne pubblicitarie quando viene utilizzato per lanciare un nuovo prodotto o per testare il bacino d'utenza potenziale di un nuovo servizio. Il Web marketing virale è molto indicato per la rapida creazione di mailing-list non targettizzate che in seguito, con le tecniche del web marketing classico, potranno essere raffinate per realizzare nicchie di mercato utili. Strumenti di attuazione di un piano di vendita on-line [modifica] Il Piano di marketing on-line [modifica] È la struttura portante dell’intero progetto di web marketing. Stendendo il piano, bisogna descrivere chiaramente: Quali sono gli obiettivi da raggiungere. Qual è il target da colpire. Come e con quali tempi s’intende sviluppare l’intera strategia. Quali strumenti utilizzare per la promozione del sito e per il suo monitoraggio. La definizione di un budget . A quali rischi e opportunità si può andare incontro. Analisi della concorrenza su internet (e off-line) [modifica] L'analisi della concorrenza (benchmarking competitivo) su internet è una fase fondamentale in un progetto di web marketing. Fornisce indicazioni precise circa punti di forza e debolezza del progetto web in relazione ai competitors presenti nel mercato virtuale e ai processi funzionali del sito stesso. Attraverso le analisi di benchmarking competitivo, o strategico, si possono evidenziare i punti di forza di siti simili o identici al proprio. In particolare, l'analisi di benchmarking di un sito può: - evidenziare punti deboli e critici al fine di correggerli ed aumentare il tasso di conversione degli utenti (es: sito di e-commerce, portali tematici); - evidenziare le aree tematiche, per siti multitema (es: portali geografici, portali informativi, siti di commercio elettronico) in cui vi è un'evidente carenza di visibilità nei motori di ricerca; - identificare i concorrenti più visibili su internet ed analizzarne i loro punti di forza; L'analisi della concorrenza è fondamentale per molti aspetti, due su tutti: - permette di conoscere i reali competitors del mercato; - permette di prendere decisioni in merito alle modifiche da apportare al sito per migliorarne le prestazioni in termini di ranking (visibilità nei motori di ricerca) e nelle modalità operative dell'utente semplificando o diminuendo le azioni che questi eseguirà per raggiungere determinati obiettivi (es: un acquisto, l'iscrizione ad una newsletter). Progettare o ri-progettare il sito web [modifica] Raccolta e realizzazione dei contenuti e delle informazioni da pubblicare. Classificazione e organizzazione delle informazioni all'interno del sito. Progetto grafico e l'interfaccia di navigazione Scelta e l'implementazione delle tecnologie Ottimizzare il posizionamento nei motori di ricerca [modifica] Per approfondire, vedi la voce Ottimizzazione (motori di ricerca). Registrazione sui motori di ricerca e sulle directory appropriate. La scelta delle PAROLE CHIAVE con le quali si punta al primo posto nelle pagine di risposta dei motori La scelta del TITOLO della pagina web La scelta e ottimizzazione dei META-TAG Ottimizzazione di contenuti per i due ‘lettori’ del sito gli utenti e gli spider dei motori di ricerca. Note [modifica] ^ Spesso viene indicato anche nella forma contratta Web mkt ^ Ciò è dovuto al fatto che oggi il marketing su internet richiede specifiche competenze tecniche. Bibliografia [modifica] Ester Gandini; Gianpiero Gamaleri; Universo Pubblicità. Roma, Kappa, 2008. ISBN 978-88-7890-874-1. Voci correlate [modifica] Email marketing Search engine marketing Landing page Web marketing management
  18. Social media marketing Puoi contribuire terminando la traduzione o usando altre fonti. Non usare programmi di traduzione automatica. Usa Tradotto da quando hai terminato. Se nella pagina di modifica trovi del testo nascosto, controlla che sia aggiornato servendoti dei collegamenti alle «altre lingue» in fondo alla colonna di sinistra. Il Social Media Marketing è quella branca del Marketing che si occupa di generare visibilità sui Social media, Comunità Virtuali e aggregatori 2.0. Il Social Media Marketing racchiude una serie di pratiche che vanno dalla gestione dei rapporti online (PR 2.0) all'ottimizzazione delle pagine web fatta per i Social Media (SMO, Social Media Optimization). Il termine viene, infatti, comunemente usato per indicare la gestione della comunicazione integrata su tutte le diverse piattaforme che il Web 2.0 ha messo e mette continuamente a disposizione (siti di Social networking, foto video e slide sharing, comunità 2.0, wiki, etc.). La caratteristica di queste piattaforme è che la proprietà delle stesse non è dell'azienda (o persona) che intende instaurare tali relazioni. Il fine del Social Media Marketing è quello di creare conversazioni con utenti/consumatori. L'azienda, attraverso il proprio corporate blog o siti di Social networking, è abilitata ad una relazione 1:1 che avvicina mittente e destinatario. Un esempio comune di Social Media Marketing è l'azione di Marketing virale che si compie su YouTube o altri siti di Video sharing. L'azienda, dichiarando o meno la propria reale identità, pubblica un contenuto interessante e/o divertente con l'obiettivo di generare "hype" e diffusione dello stesso. In tal modo si produce un effetto virale che porta sempre più utenti a visionare il video e, dunque, a far sì che il messaggio raggiunga più utenti/consumatori possibile. Secondo quanto dice Lloyd Salmons, primo chairman dell'Internet Advertising Bureau social media council "Il Social media Marketing non riguarda solo i grandi network come Facebook e MySpace, ma riguarda in generale il fatto che le marche abbiano conversazioni."
  19. Il proximity marketing (o marketing di prossimità) è una tecnica di marketing che opera in un determinato territorio sfruttando tecnologie di comunicazione di tipo visuale e mobile per promuovere la vendita di prodotti e servizi. Questa tecnica di marketing non agisce su un target di utenti ben definito, ma sulle persone che si trovano in una determinata area e siano vicine a un dispositivo atto a instaurare una comunicazione. In pratica una versione moderna della distribuzione di volantini che possono diventare, interattivi tramite gli apparati di Proximity Marketing più evoluti. La sua diffusione abbraccia diverse metodologie e modelli di applicazioni e tecnologie (Rfid, Nfc, audio di prossimità, motion capture, eye tracking, ...).
  20. China had 420 million Internet users by June 2010.[4] It is projected that China's Internet population will reach 469 million by the end of 2010, accounting for 35 percent of China's total population, and the number will hit 718 million by 2013, accounting for 52.7 percent of the total.[5]
  21. 100 Billions reciprocal trading by 2015 istead of 80 billions…
  22. Il mondo ubai ottimizza l’uso degli attuali strumenti di comunicazione 2.0 per far arrivare l’azienda ad interagire con il mercato …