SlideShare a Scribd company logo
L’EU SME Centre
OPPORTUNITÀ DEL MERCATO
CINESE A project with the
financial support of the
European Union
SU DI ME
§ Di origini cinesi, ma nata e cresciuta in Italia;
§ Laureata in Giurisprudenza presso l’Università
commerciale Luigi Bocconi;
§ Esperienza professionale presso lo Studio Legale
Perani Pozzi & Associati nel cuore di Milano,
specializzato in diritto della proprietà industriale e
intellettuale e del diritto delle nuove tecnologie;
§ Attualmente parte del Dipartimento di Foreign
Investments and Corporate Affairs di Orcom C&A,
Branch di Pechino.
DOVE TROVARMI
Email: jin.yang@orcom-ca.com.cn
LinkedIn: Jun Jie Yang
Yang Jun Jie
杨俊杰
LA NOSTRA SOCIETA’:
ORCOM C&A
LA MIGLIORE
EXPERTISE AL GIUSTO
PREZZO
ü Team internazionale in grado di colmare il divario
culturale mediante un ponte tra le diverse culture
ü Background delle Big 4
ü Approfondimenti settoriali
ü Proattività vs. Reattività / Mentalità e Visione
Occidentale
ü Presenza Internazionale (Francia / Regno Unito /
Stati Uniti / Cina)
ü Servizi OCRS (Outsourcing, Compliance &
Reporting Services), Internal Audit & External
Audit
ü Supporto Internazionale
ü Servizio di rendicontazione finanziaria (OCRS)
ü Transfer pricing
ü Due Diligence & Valutazione Societaria
ü Consulenza
ü Servizi HR (Locali & Internazionali)
ü Affari Legali e Societari
ORCOM C&A
I NOSTRI SERVIZI
5
www.orcom.fr
Frédéric Blanchard
Partner
Canton
Hong Kong
ORCOM C&A
Marco d’Amore
Partner
London
H3P BS
Youssef Benali
Partner
ORCOM
INTERNATIONAL
Paris
Xavier Poulet-Goffard
Partner
Head del Dipartimento
Internazionale
Nicolas Cauquis
Partner
Jean-Benoit Monnais
Partner
New-York
San Francisco
ORCOM KVB
Boston
IL NOSTRO GRUPPO
INTERNAZIONALE
ORCOM
C&A
6
SEDIORCOM
C&A
CINA
Shanghai
Guangzhou
Hong Kong
Beijing
+80consulenti
Un team che parla
correntemente in
Inglese, Francese,
Italiano, Tedesco,
Spagnolo e/o
Cinese
Guangzhou
Hong Kong
ORCOM C&A
3
Partner
300
Clienti
SU DI NOI
L’EU SME
CENTRE
AGENDA
– Un progetto finanziato dall’Unione Europea nel 2010 con l’obiettivo di aiutare le PMI dell’’UE ad entrare
nel mercato cinese e fare business
– Attuato da 6 Camere di Commercio
– In collaborazione con 270 Agenzie Governative, Ambasciate e Organizzazioni che forniscono
supporto alle imprese
– Network che vanta oltre 180 esperti cinesi in tutto il mondo
– Uffici locali situati a Pechino e Bruxelles
– Esperti In-house – Accesso al mercato, Business Development, questioni legali e HR
Attuato da
L’EU SME Centre
AIUTIAMO LE PMI DELL’UE AD ACCEDERE AL
MERCATO CINESE
I Nostri Servizi
KNOWLEDGE
CENTRE
ADVICE
CENTRE
TRAINING
CENTRE
SME ADVOCACY
PLATFORM
HOT-DESK &
MEETING
ROOMS180 analisi di
mercato complete,
linee guida e case
studies
Consulenza relativa al
business
development,
modalità di accesso al
mercato, questioni
legali e risorse umane
Corsi di formazione
face to face ed online
volti a sensibilizzare le
PMI dell’UE in merito
alle questioni
commerciali
strettamente legate al
mercato cinese
Offrire una voce
comprensibile, coerente e
consolidate per le PMI
dell’UE attraverso lavori di
Gruppo Intercamerali
presso l’EUCCC
Spazi di lavoro pronti
all’uso a disposizione
delle PMI,
L’ufficio dell’EU SME
Centre si trova in
centro a Pechino
180 analisi di mercato, linee guida e case studies scaricabili
dal nostro sito web.
Starter Kit
Quattro report che introducono diversi aspetti dell'ingresso
nel mercato e un quiz online per aiutare gli imprenditori a
verificare il livello di risposta dei loro prodotti sul mercato.
Analisi di mercato
Approfondimenti sui settori chiave dell'industria, con
particolare focus sul Food & Beverages, ICT (Informatiion
and communication technology), Tecnologie Verdi, E-
commerce e Healthcare.
Linee guida tecniche
Procedure guidate volte ad aiutare le PMI ad orientarsi nelle
pratiche legali, normative ed agli standard e alle valutazioni di
conformità cinesi.
Infografica
Uno strumento interattivo e coerente che mostra come
esportare merci e prodotti in Cina.
Knowledge
Centre
Banche dati di prestatori di servizi
Oltre 200 professionisti che possono aiutare le PMI ad
estendere i loro affari in Cina, offrendo una vasta offerta :
• Real state
• Consulenza e Servizi Legali
• Marketing
• Trading
• Traduzione e Interpretariato
• ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione)
Banche Dati Giuridiche
Banche Dati degli Eventi
Per maggior informazioni, consultare la pagina
www.eusmecentre.org.cn/service-providers
Banche dati
Per colmare alcune lacune delle PMI che fanno il loro
ingresso nel mercato cinese, offriamo i nostri programmi di
formazione individuali ed online:
• Conoscere i Vostri Partner Cinesi
• Esportare Merci in Cina: Panoramica e Opportunità
• Marketing Digitale
• E-Commerce in Cina
• Come Creare una Vetrina WeChat di Cross-Border E-
Commerce
Webinars Recenti
• Riforma della legge IIT in Cina
• Distribuzione F&B in Cina
• Stategie di Social Media per il mercato cinese
• Recupero Crediti in Cina
• Fare Business nelle Zone Economiche in Cina
Workshops and Webinars
Per maggior informazioni, consultare la pagina:
http://www.eusmecentre.org.cn/training
• Comodo e centrale
• Flessibile
• Completamente attrezzate
• Di grande pregio
• Dotato di tutte le informazioni necessarie
• Connesso
Per maggior informazioni, consultare la pagina:
http://www.eusmecentre.org.cn/hot-desking
Hot desks & Meeting Rooms
AGENDAI NOSTRI PARTNER
A project with the
financial support of the
European Union
L’EU SME Centre sostiene molti altri progetti dell’UE in Cina e in Asia, in generale:
1. Iscriviti
www.eusmecentre.org.cn/user/register
2. Attiva il tuo Account
Fai click sull’email di attivazione per poter effettuare
l’accesso
3. Approfondisci
Scarica la nostra ultima analisi di mercato, contatta
i nostri esperti o registrati ad un evento nelle tue
vicinanze
Inizia da Oggi
AGENDA
I. Opportunità in Cina
I. Realtà del Mercato
II. Opportunità e Sfide
II. Come Entrare nel Mercato Cinese
I. Export – Canali di Distribuzione
II. Vendita Online
III. Investimenti Diretti
III. Case studies
Agenda
I.
OPPORTUNITA’
IN CINA
AGENDAI. PANORAMICA DELLA CINA
Superficie: 9,600,000 kilometri quadrati
Popolazione: 1.386 miliardi (2017)
Suddivisione:
– 22 province
– 5 Regioni Autonome: Guangxi, Mongolia Interna, Tibet, Xinjiang, Ningxia
– 4 municipalità direttamente controllate: Beijing, Tianjin, Shanghai e Chongqing
– 2 Regioni Amministrative Speciali: Hong Kong e Macao
– Principali Città: Shanghai, Beijing, Chongqing, Guangzhou, Shenzhen e Tianjin
AGENDAI. REALTA’ DEL MERCATO
Il mercato cinese offre grandi potenzialità à la classe media è desiderosa di spendere e acquistare
merci e possiede risorse a sufficienza
Nonostante gli sforzi verso l’autosufficienza, la Cina continuerà ad importare grandi quantità di prodotti
a causa della crescente domanda in termini quantitativi, qualitativi e di varietà.
Allo stesso tempo la Cina aumenta la qualità dei prodotti, i prezzi sono in crescita ed i consumatori
diventano sempre più esigenti.
Ma il mercato cinese, sebbene ricco di opportunità, non è semplice: è estremamente complesso e
competitivo à Occorre dotarsi di un vantaggio competitivo: bisogna essere migliori dei propri
competitors.
AGENDAI. REALTA’ DEL MERCATO
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
PIL pro capite Cina
AGENDA
Ma anche… La volontà dei consumatori cinesi a spendere a qualsiasi costo!
AGENDA
AGENDAII. DOVE SI TROVANO LE OPPORTUNITA’
Innovazione à Avanzare nella catena produttiva abbandonando la vecchia industria pesante e poggiando le
fondamenta per una moderna infrastruttura ad alta intensità in termini di scambio dei dati.
Bilanciamento à Colmare il divario tra le zone rurali e le città in termini di assistenza sociale tramite un’efficiente
distribuzione e gestione delle risorse.
Greening à Sviluppare il settore delle tecnologie ambientali, del vivere green e della cultura ecologica. Conseguire
un miglioramento complessivo della qualità dell’ambiente e degli ecosistemi.
Apertura à Maggior coinvolgimento delle istituzioni sovranazionali, maggior cooperazione internazionale.
Condivisione à Incoraggiare la popolazione cinese a condividere i frutti della crescita economica, al fine di
colmare i divari di benessere.
Healthcare à Implementare un sistema sanitario universale – proposto nel Piano d’Azione per la Salute del 2020
Moderately prosperous society à Terminare la costruzione di una “moderately prosperous city” sotto ogni punto di
vista
30/11/10
II. FARE BUSINESS IN CINA
30/11/10
II. FARE BUSINESS IN CINA
AGENDAII. PRINCIPALI SFIDERallentamentoEconomico
• Il rallentamento
dell’economia cinese è
considerata una delle
principali problematiche
per il business nel
breve periodo
• La contrazione del
settore immobiliare è la
principale responsabile
della decelerazione
della crescita
economica cinese
• Previsioni della Banca
Mondiale sul PIL cinese
al 5,9% per il 2020 e
FMI al 6%
QuestioniHR
• Aumento del costo
del lavoro
• Carenza di talenti
• Elevato turnover del
personale
• Corsi di formazione
eccessivamente
lunghi per ottenere la
piena efficienza
• Difficoltà a
persuadere validi
candidati durante la
negoziazione
Ostacolidiaccessoalmercato
• Contesto legislativo
imprevedibile
• Applicazione
discrezionale della
normativa
• Problematiche
amministrative
• Requisiti di licenza
• Corruzione
• Discriminazione nei
confronti delle FIE
• Protezione IPR
• Restrizioni in materia di
proprietà
• Accesso ai finanziamenti
30/11/10
CONSUMER PURCHASING POWER:
Potere dei consumatori elevato
Potere dei consumatori medio
Potere dei consumatori basso
II. FRAMMENTAZIONE DEL MERCATO
LE PROVINCE DELLA
COSTA ORIENTALE
DETENGONO ANCORA LA
PIÙ GRANDE FETTA DI
MERCATO
AGENDAII. ULTERIORI DIFFICOLTA’ E BARRIERE
In particolare…
– Lingua e comunicazione
– Accesso e trasparenza delle informazioni
– Differenti culture economiche
– Ricerca di partner affidabili ed assunzione di personale in linea con gli standard internazionali
– Incontrare i propri partner d’affari in assenza di un supporto locale
– Ampiezza e diversità del Paese (La Cina non è un unico grande mercato)
– Ostacoli agli scambi, a livello locale, e regolamentazione pubblica settoriale
– IPR
AGENDAII. LA CINA NON E’ UN UNICO MERCATO
Hefei nel 2016 Shanghai nel 2016
– La Cina non è un unico grande mercato. Ogni provincia è un mercato a sè, dotato di proprie e
differenti potenzialità, opportunità e sfide.
– Negli ultimi anni la rapida crescita economica e l’innalzamento del reddito delle città di secondo e
terzo livello hanno attirato l’attenzione degli investitori stranieri à meno concorrenza e costo del lavoro
inferiore.
II. COME
ENTRARE NEL
MERCATO CINESE
AGENDAII. INGRESSO NEL MERCATO
MODALITA’
DI INGRESSO
EXPORT
(diretto/indiretto)
Vendita diretta
Agente/Distributore
Franchising
Concessione /
trasferimento tecn.
INVESTIMENTI
Rep Office
Partnership
WFOE
Joint Venture
Aumentoditempoedirisorse
AGENDAII. INGRESSO NEL MERCATO
Considerazioni sulle modalità di ingresso maggiormente indicate in base al vostro business plan:
– Le dimensioni della vostra impresa
– La natura dei vostri prodotti
– Precedenti esperienze di esportazione e relative competenze sviluppate
– Situazione corrente del mercato e normativa attualmente in vigore in Cina
– La necessità di rafforzare un determinato dipartimento della società (marketing, servizi post-vendita,
etc.)
– La necessità di proteggere e monitorare il vostro prodotto e le relative registrazioni (brevetti, marchi,
disegni e modelli)
– Il tempo e le risorse messe a disposizione dalla vostra impresa
AGENDAI. EXPORT
Esportazione diretta:
– Spedizione della merce da un Paese all’altro, direttamente al cliente finale
– Il venditore ha sede nel Paese di esportazione, mentre l’acquirente ha sede all’estero
– L’esportazione di merci in Cina richiede sempre il coinvolgimento di una società registrata in Cina, dotata di
una “import license”. Pertanto, il termine “importatore” di solito fa riferimento alla società registrata in Cina in
possesso di tale licenza
– In termini pratici, tale opzione risulterebbe adatta all’esportazione di minori quantità di singoli prodotti à Non
è una soluzione adatta al lungo periodo
Vantaggi:
ü Ottimi margini in termini di ricavo
ü Maggiore controllo sulle transazioni
ü Conoscenza del cliente finale / feedback più rapidi
ü Maggiore protezione di marchi e copyright
ü Maggiore flessibilità nell’apportare modifiche
Svantaggi:
– Richiede maggiore personale per coltivare le relazioni
con i clienti
– Coinvolgimento attivo in tutta la logistica: licenze,
standard, certificati, etichettature e dichiarazioni
doganali
– Tempi di risposta al cliente meno rapidi
– Livello di preparazione maggiore per prodotti hi-tech
AGENDAI. EXPORT
Esportazione indiretta:
– Attraverso un intermediario, può essere un agente oppure un distributore.
– È uno dei modi meno complessi per una PMI di entrare nel mercato cinese.
– Saranno i tuoi occhi e le tue orecchie in loco: Possono seguire costantemente gli aggiornamenti di policy e
normative locali.
– Trovare un Agente / Distributore dedito, affidabile e professionale non è semplice à Rivolgiti al dipartimento
commerciale dell’Ambasciata / Camera di Commercio per una verifica e per ricevere supporto.
Differenze
Agente: Rappresenta direttamente la società. Di solito gli viene riconosciuta una provvigione di gestione e/o
una provvigione per rappresentare e vendere il prodotto in Cina. In Cina non è possible assumere un
agente in qualità di dipendente, ma l’agente può stipulare un contratto di servizio se è proprietario di una
società.
Distributore: Acquista i prodotti e li vende ai clienti, direttamente o tramite terzi. Il loro margine di profitto è
dato dalla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita.
Un agente lavora a stretto contatto con voi, mentre un distributore lavora a stretto contatto con il cliente.
AGENDAI. EXPORT
Vantaggi Agente:
ü Maggiore controllo sulle condizioni di vendita
ü Libertà di scegliere la propria clientela
ü L’agente segnalerà i dettagli della concorrenza e delle
vendite (prodotti best-selling, profitti maggiori, etc.)
ü Le commissioni degli agenti sono tipicamente inferiori
Svantaggi Distributore:
– Perdita di controllo sulle attività del distributore
– Avere un distributore con l’esclusiva concentra l’intero
rischio del fornitore in capo alle vendite di un’unico
soggetto, invece che ripartirlo su un numero maggiore
di clienti.
Svantaggi Agente:
– Se il lavoro di un agente non viene controllato
periodicamente, le vendite possono non incrementare
– Controllare il lavoro dell’agente richiede una
comunicazione continua e frequente
– Rischio che l’agente finisca con un concorrente
– Mantenimento delle scorte
Vantaggi Distributore:
ü Una percentuale del rischio viene trasferita al
distributore
ü Vendite maggiori, incentivo in termini monetari per il
distributore a vendere i prodotti
ü Occorre fare unicamente il resoconto dei diversi
distributori anziché monitorare ogni singolo cliente
AGENDAI. COME TROVARE UN BUON
AGENTE§ Conoscenza del vostro prodotto e del mercato target
§ Buone referenze ed esperienza pregressa
§ Competenze linguistiche: Inglese e Mandarino (Cantonese
o dialetti locali a seconda della pronvincia)
§ Solido Network e copertura geografica
§ Team di supporto, staff e sub-agenti
§ Competenze trasversali ed esperienze nel settore vendite
§ Capacità di lavorare con incentivi
§ Forte etica professionale: capacità di preparare report e
programmi di vendita, e di tenere corsi di formazione
[ ! ] Prestate attenzione agli agenti che si rivolgono in modo
proattivo per rappresentarvi, potrebbero essere delle truffe.
TIP: Iniziate da piccolo incarichi per analizzare il
comportamento dell’agente.
AGENDAII. Principali Mercati di E-Commerce del Mondo
Source: Business.com
AGENDAII. CANALI DI VENDITA E-COMMERCE
1. Sito Web Indipendente al di fuori della Cina:
– È probabilmente il metodo di vendita online più semplice, ma non quello più efficace
– Sito web in lingua cinese / Pagamenti tramite carte di credito cinesi
– I consumatori dovranno fare i conti a tempi di spedizione, di trasporto e costi di importazione più lunghi per i prodotti
fabbricati in Europa
2. Sito Web Indipendente all’interno della Cina:
– Per creare un sito web in Cina, le imprese devono possedere un’entità legale con sede in Cina
– Risolte le problematiche sorte in merito alle spese di consegna dall’estero e alle tasse di importazione, se le merci sono già
in Cina
3. Piattaforma di Terzi al di fuori della Cina:
– Esempi Ebay o Amazon
– Destinato ad un successo limitato, i consumatori cinesi preferiscono acquistare i prodotti sui siti web cinesi: accettano
carte di credito cinesi e non ci sono barriere linguistiche
4. Piattaforma di Terzi all’interno della Cina:
– Principali protagonisti sono Taobao, Tmall e JD
– Tmall e JD hanno piattaforme internazionali conosciute come Tmall Global e JD worldwide dove le FIE possono vendere i
loro prodotti senza avere un’entità legale in Cina à difficoltà a sviluppare le vendite
AGENDA
Punto di partenza per testare il mercato à 43% dei consumatori cinesi ha acquistato tramite CBEC
CBEC consente ai commercianti stranieri di vendere beni di consumo direttamente ai consumatori
cinesi attraverso alcune piattaforme e-commerce registrate ad un’aliquota all’importazione ridotta
(Tariffa d’importazione + IVA + imposta sui consumi)
2 possibili opzioni: 1) La merce viene spedita dall’estero previa richiesta
2) La merce viene custodita in una magazzino doganale in Cina
“The Positive List” à 1,300 categorie di prodotti, incluso abbigliamento, calzature, elettrodomestici,
cosmetici, giocattoli, F&B e dispositivi medici registrati. Vantaggi:
E se il prodotto non è sulla “Positive List”? Può essere spedito direttamente à le aliquote fiscali
saranno più elevate ed i tempi di sdoganamento più lunghi
Le piattaforme sono direttamente collegate alla Dogana cinese à Lo sdoganamento richiede che
l’importatore espleti le formalità necessarie; il venditore deve fornire le informazioni all’acquirente:
denominazione legale e numero ID cinese
II. Cross Border E-Commerce - CBEC
AGENDAII. DIFFUSIONE DEI PRODOTTI ACQUISTATI VIA CBEC
Source: iiMedia Research
AGENDAII. COSTI
Il costo dipenderà dal metodo di vendita, dalla scelta della/e piattaforma/e, dalla logistica e dal
marketing:
1. Costi di Setup: deposito, sito web, fee annuali, spese di servizio tecnico, traduzione, fotografia e costi
di marketing*
2. Costi operativi: costo del personale, marketing in corso / budget per il digitale, e commissioni
3. Altri Costi: dazi, costi di logistica saranno inclusi nel prezzo finale del cliente, indicati separatamente o
PIATTAFORMA FEE ANNUALE Commissioni Deposito
Tmall.com 4.5K – 8.5K USD 2 - 5% 7K - 21K USD
Tmall Global 5K - 10K USD 3 - 6% 25K USD
JD.com
70 - 140 USD
(mensili)
1 - 8% 1,4 - 14K USD
JD Worldwide 1K USD 2 - 8% 15K USD
AGENDAIII. INVESTIMENTI DIRETTI
Società a Capitale Interamente Straniero o WFOE
– Società a responsabilità limitata detenuta interamente da soggetti stranieri (società o singoli individui) e capitalizzata
esclusivamente da uno o più investitori stranieri.
– I settori in cui gli stranieri possono costituire una WFOE in Cina sono elencati nel “Investment Catalogue”. Tale elenco
definisce tre categorie di settori: “encouraged”, “restricted” e “prohibited”. Le attività che non rientrano in tale elenco
sono considerate come permesse.
– Il processo di costituzione richiede circa 3 mesi e un investimento di USD100,000
Joint Venture
– Soggetto giuridico costituito da soci cinesi e stranieri che detengono operazioni congiunte e la ownership di una società
a responsabilità limitata. Accordo sulla gestione e ripartizione dei rischi.
– Il processo di costituzione richiede circa 3 mesi (tempi più lunghi dipendono dalla negoziazione con il partner per definire
l’accordo di JV).
Representative Offices
– Le attività del RO sono limitate, interessante se il vostro modello di business richiede una presenza in Cina relativa a
controllo qualità e ricerche di mercato.
– I RO non possono vendere beni / servizi o intraprendere qualsiasi attività che generi profitti.
– Il processo di costituzione richiede circa 3 settimane.
III. CASE
STUDIES
AGENDAIII. CASE STUDY: Taste Spain
ü Fornitore spagnolo di prodotti alimentari
ü Ricerca di mercato à domanda elevata di prodotti enogastronomici di
consumo, offerta limitata
ü Costituzione prima WFOE, campo di attività: importazione e vendita di
vini
ü MA rete di distribuzione frammentata e inefficiente in termini di tempo,
mal gestione dei magazzini
ü Stabilisce impianti di stoccaggio per un maggiore controllo della qualità
ü Aumento di domanda da partner di distribuzione à Taste Spain
costituisce un’altra WFOE: importazione e distribuzione prodotti agricoli
e alimentari spagnoli
ü Processo di approvazione dell’etichettatura richiede circa 3-4 mesi
ü Per tutelare la proprietà intellettuale, registrazione marchio presso
Trademark Bureau cinese
ü Costituzione due WFOE per soddisfare crescente domanda di vino e
prodotti alimentari
AGENDAIII. CASE STUDY: Gronell
üProduttore di scarpe tecniche da montagna, da trekking, etc.
üPartecipa ad una fiera specializzata: conoscere il mercato, valutare l’interesse dei
consumatori e trovare potenziali partner.
üIngresso nel mercato cinese: 2010
üDistibutore in esclusiva ad Hangzhou, durata trattative: 6 mesi circa
üFocus: qualità dei prodotti, lunga storia dell’azienda, competenze tecniche e italianità
üAdatta i modelli ai gusti cinesi, vendita presso negozi specializzati in città di primo e secondo
livello
üMarketing: promozioni in-store, eventi sponsorizzati e promozione tramite opinion leader
(arrampicatori professionisti), invio di campioni per promozione tramite passaparola e social
media.
üNO promozioni sui prezzi à danneggia l’immagine e la percezione della qualità dei prodotti
AGENDAIII. CASE STUDY: Gronell
üProblematiche: tempi di consegna lunghi, imposte sull’importazione (prezzi al
dettaglio più alti in Cina che in Europa)
üFattori di successo:
üSviluppo di una partnership forte e di lungo periodo
üInizialmente mirato a posizionamento sul mercato della vendita al dettaglio e dell’alta gamma
üMantenimento dei valori fondamentali del brand
üComunicazione targetizzata ed efficace: Opinion leaders, nei punti vendita e sui social media
üRestyling e localizzazione di alcuni prodotti
üSuccessivi steps:
üEspansione canali di vendita (E-Commerce e centri commerciali)
üDelocalizzare parte della produzione in Cina à riduzione costi e tempi di consegna
üAmpliare il target di clientela, MA aumento dei costi di marketing e promozione
www.eusmecentre.org.cn
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!
AGENDAAllegato 1: COME APRIRE UN NEGOZIO SU TMALL

More Related Content

Similar to L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente Orcom C&A Advisors)

Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiCamera di Commercio di Padova
 
ides cina bplan ita shenzen
ides cina bplan ita shenzenides cina bplan ita shenzen
ides cina bplan ita shenzen
www.retailconsortium.eu
 
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania CompetitivaSmau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
SMAU
 
Proposta PerFoRmance PA
Proposta PerFoRmance PAProposta PerFoRmance PA
Proposta PerFoRmance PAstefanog4
 
Industria Terni Ovunque
Industria Terni OvunqueIndustria Terni Ovunque
Industria Terni Ovunque
Federico Zacaglioni
 
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia CircolareDigitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Michele d'Alena
 
Presentazione az
Presentazione azPresentazione az
Presentazione az
Antonio Zanzottera
 
Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...
Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...
Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...
Trentino Sviluppo
 
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 NovembreConvegno Istituzionale / 3 Novembre
IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017
Banca Ifis
 
Performance B2B Commerciale
Performance B2B CommercialePerformance B2B Commerciale
Performance B2B Commercialestefanog4
 
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export Manager Uniti Network
 
Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014
Paolo Soro
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
czanaboni
 
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Armando Panvini
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 

Similar to L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente Orcom C&A Advisors) (20)

Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
 
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescereWeb Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
Web Economy Forum - Un modello strategico per tornare a crescere
 
ides cina bplan ita shenzen
ides cina bplan ita shenzenides cina bplan ita shenzen
ides cina bplan ita shenzen
 
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
Gianluca Mirante HKTDC - SMAU Milano 2017
 
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania CompetitivaSmau Napoli 2016 - Campania Competitiva
Smau Napoli 2016 - Campania Competitiva
 
Proposta PerFoRmance PA
Proposta PerFoRmance PAProposta PerFoRmance PA
Proposta PerFoRmance PA
 
Industria Terni Ovunque
Industria Terni OvunqueIndustria Terni Ovunque
Industria Terni Ovunque
 
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia CircolareDigitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
Digitalizzazione, Industria 4.0 ed Economia Circolare
 
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smauIl modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
Il modello della Camera di Commercio Italo Slovacca alla smau
 
Presentazione az
Presentazione azPresentazione az
Presentazione az
 
Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...
Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...
Trentino Sviluppo - Trentino International: Sportello per l'internazionalizza...
 
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 NovembreConvegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
 
IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017IFIS Magazine 2017
IFIS Magazine 2017
 
Performance B2B Commerciale
Performance B2B CommercialePerformance B2B Commerciale
Performance B2B Commerciale
 
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
Export to China. Italian Interior design. Progetto di rete.
 
Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014Wcoa rome 2014
Wcoa rome 2014
 
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con SuccessoElementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
Elementi Chiave Per Internazionalizzarsi Con Successo
 
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
Reti_passaporto_ per la crescita _Panvini_ 20170214
 
Riparti reteultimo
Riparti reteultimoRiparti reteultimo
Riparti reteultimo
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

L'EU SME Centre - Opportunità del mercato cinese (Yang Jun Jie - consulente Orcom C&A Advisors)

  • 1. L’EU SME Centre OPPORTUNITÀ DEL MERCATO CINESE A project with the financial support of the European Union
  • 2. SU DI ME § Di origini cinesi, ma nata e cresciuta in Italia; § Laureata in Giurisprudenza presso l’Università commerciale Luigi Bocconi; § Esperienza professionale presso lo Studio Legale Perani Pozzi & Associati nel cuore di Milano, specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale e del diritto delle nuove tecnologie; § Attualmente parte del Dipartimento di Foreign Investments and Corporate Affairs di Orcom C&A, Branch di Pechino. DOVE TROVARMI Email: jin.yang@orcom-ca.com.cn LinkedIn: Jun Jie Yang Yang Jun Jie 杨俊杰
  • 3. LA NOSTRA SOCIETA’: ORCOM C&A LA MIGLIORE EXPERTISE AL GIUSTO PREZZO ü Team internazionale in grado di colmare il divario culturale mediante un ponte tra le diverse culture ü Background delle Big 4 ü Approfondimenti settoriali ü Proattività vs. Reattività / Mentalità e Visione Occidentale ü Presenza Internazionale (Francia / Regno Unito / Stati Uniti / Cina)
  • 4. ü Servizi OCRS (Outsourcing, Compliance & Reporting Services), Internal Audit & External Audit ü Supporto Internazionale ü Servizio di rendicontazione finanziaria (OCRS) ü Transfer pricing ü Due Diligence & Valutazione Societaria ü Consulenza ü Servizi HR (Locali & Internazionali) ü Affari Legali e Societari ORCOM C&A I NOSTRI SERVIZI
  • 5. 5 www.orcom.fr Frédéric Blanchard Partner Canton Hong Kong ORCOM C&A Marco d’Amore Partner London H3P BS Youssef Benali Partner ORCOM INTERNATIONAL Paris Xavier Poulet-Goffard Partner Head del Dipartimento Internazionale Nicolas Cauquis Partner Jean-Benoit Monnais Partner New-York San Francisco ORCOM KVB Boston IL NOSTRO GRUPPO INTERNAZIONALE ORCOM C&A
  • 6. 6 SEDIORCOM C&A CINA Shanghai Guangzhou Hong Kong Beijing +80consulenti Un team che parla correntemente in Inglese, Francese, Italiano, Tedesco, Spagnolo e/o Cinese Guangzhou Hong Kong ORCOM C&A 3 Partner 300 Clienti
  • 7. SU DI NOI L’EU SME CENTRE
  • 8. AGENDA – Un progetto finanziato dall’Unione Europea nel 2010 con l’obiettivo di aiutare le PMI dell’’UE ad entrare nel mercato cinese e fare business – Attuato da 6 Camere di Commercio – In collaborazione con 270 Agenzie Governative, Ambasciate e Organizzazioni che forniscono supporto alle imprese – Network che vanta oltre 180 esperti cinesi in tutto il mondo – Uffici locali situati a Pechino e Bruxelles – Esperti In-house – Accesso al mercato, Business Development, questioni legali e HR Attuato da L’EU SME Centre AIUTIAMO LE PMI DELL’UE AD ACCEDERE AL MERCATO CINESE
  • 9. I Nostri Servizi KNOWLEDGE CENTRE ADVICE CENTRE TRAINING CENTRE SME ADVOCACY PLATFORM HOT-DESK & MEETING ROOMS180 analisi di mercato complete, linee guida e case studies Consulenza relativa al business development, modalità di accesso al mercato, questioni legali e risorse umane Corsi di formazione face to face ed online volti a sensibilizzare le PMI dell’UE in merito alle questioni commerciali strettamente legate al mercato cinese Offrire una voce comprensibile, coerente e consolidate per le PMI dell’UE attraverso lavori di Gruppo Intercamerali presso l’EUCCC Spazi di lavoro pronti all’uso a disposizione delle PMI, L’ufficio dell’EU SME Centre si trova in centro a Pechino
  • 10. 180 analisi di mercato, linee guida e case studies scaricabili dal nostro sito web. Starter Kit Quattro report che introducono diversi aspetti dell'ingresso nel mercato e un quiz online per aiutare gli imprenditori a verificare il livello di risposta dei loro prodotti sul mercato. Analisi di mercato Approfondimenti sui settori chiave dell'industria, con particolare focus sul Food & Beverages, ICT (Informatiion and communication technology), Tecnologie Verdi, E- commerce e Healthcare. Linee guida tecniche Procedure guidate volte ad aiutare le PMI ad orientarsi nelle pratiche legali, normative ed agli standard e alle valutazioni di conformità cinesi. Infografica Uno strumento interattivo e coerente che mostra come esportare merci e prodotti in Cina. Knowledge Centre
  • 11. Banche dati di prestatori di servizi Oltre 200 professionisti che possono aiutare le PMI ad estendere i loro affari in Cina, offrendo una vasta offerta : • Real state • Consulenza e Servizi Legali • Marketing • Trading • Traduzione e Interpretariato • ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) Banche Dati Giuridiche Banche Dati degli Eventi Per maggior informazioni, consultare la pagina www.eusmecentre.org.cn/service-providers Banche dati
  • 12. Per colmare alcune lacune delle PMI che fanno il loro ingresso nel mercato cinese, offriamo i nostri programmi di formazione individuali ed online: • Conoscere i Vostri Partner Cinesi • Esportare Merci in Cina: Panoramica e Opportunità • Marketing Digitale • E-Commerce in Cina • Come Creare una Vetrina WeChat di Cross-Border E- Commerce Webinars Recenti • Riforma della legge IIT in Cina • Distribuzione F&B in Cina • Stategie di Social Media per il mercato cinese • Recupero Crediti in Cina • Fare Business nelle Zone Economiche in Cina Workshops and Webinars Per maggior informazioni, consultare la pagina: http://www.eusmecentre.org.cn/training
  • 13. • Comodo e centrale • Flessibile • Completamente attrezzate • Di grande pregio • Dotato di tutte le informazioni necessarie • Connesso Per maggior informazioni, consultare la pagina: http://www.eusmecentre.org.cn/hot-desking Hot desks & Meeting Rooms
  • 14. AGENDAI NOSTRI PARTNER A project with the financial support of the European Union L’EU SME Centre sostiene molti altri progetti dell’UE in Cina e in Asia, in generale:
  • 15. 1. Iscriviti www.eusmecentre.org.cn/user/register 2. Attiva il tuo Account Fai click sull’email di attivazione per poter effettuare l’accesso 3. Approfondisci Scarica la nostra ultima analisi di mercato, contatta i nostri esperti o registrati ad un evento nelle tue vicinanze Inizia da Oggi
  • 16. AGENDA I. Opportunità in Cina I. Realtà del Mercato II. Opportunità e Sfide II. Come Entrare nel Mercato Cinese I. Export – Canali di Distribuzione II. Vendita Online III. Investimenti Diretti III. Case studies Agenda
  • 18. AGENDAI. PANORAMICA DELLA CINA Superficie: 9,600,000 kilometri quadrati Popolazione: 1.386 miliardi (2017) Suddivisione: – 22 province – 5 Regioni Autonome: Guangxi, Mongolia Interna, Tibet, Xinjiang, Ningxia – 4 municipalità direttamente controllate: Beijing, Tianjin, Shanghai e Chongqing – 2 Regioni Amministrative Speciali: Hong Kong e Macao – Principali Città: Shanghai, Beijing, Chongqing, Guangzhou, Shenzhen e Tianjin
  • 19. AGENDAI. REALTA’ DEL MERCATO Il mercato cinese offre grandi potenzialità à la classe media è desiderosa di spendere e acquistare merci e possiede risorse a sufficienza Nonostante gli sforzi verso l’autosufficienza, la Cina continuerà ad importare grandi quantità di prodotti a causa della crescente domanda in termini quantitativi, qualitativi e di varietà. Allo stesso tempo la Cina aumenta la qualità dei prodotti, i prezzi sono in crescita ed i consumatori diventano sempre più esigenti. Ma il mercato cinese, sebbene ricco di opportunità, non è semplice: è estremamente complesso e competitivo à Occorre dotarsi di un vantaggio competitivo: bisogna essere migliori dei propri competitors.
  • 20. AGENDAI. REALTA’ DEL MERCATO 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 PIL pro capite Cina
  • 21. AGENDA Ma anche… La volontà dei consumatori cinesi a spendere a qualsiasi costo!
  • 23. AGENDAII. DOVE SI TROVANO LE OPPORTUNITA’ Innovazione à Avanzare nella catena produttiva abbandonando la vecchia industria pesante e poggiando le fondamenta per una moderna infrastruttura ad alta intensità in termini di scambio dei dati. Bilanciamento à Colmare il divario tra le zone rurali e le città in termini di assistenza sociale tramite un’efficiente distribuzione e gestione delle risorse. Greening à Sviluppare il settore delle tecnologie ambientali, del vivere green e della cultura ecologica. Conseguire un miglioramento complessivo della qualità dell’ambiente e degli ecosistemi. Apertura à Maggior coinvolgimento delle istituzioni sovranazionali, maggior cooperazione internazionale. Condivisione à Incoraggiare la popolazione cinese a condividere i frutti della crescita economica, al fine di colmare i divari di benessere. Healthcare à Implementare un sistema sanitario universale – proposto nel Piano d’Azione per la Salute del 2020 Moderately prosperous society à Terminare la costruzione di una “moderately prosperous city” sotto ogni punto di vista
  • 26. AGENDAII. PRINCIPALI SFIDERallentamentoEconomico • Il rallentamento dell’economia cinese è considerata una delle principali problematiche per il business nel breve periodo • La contrazione del settore immobiliare è la principale responsabile della decelerazione della crescita economica cinese • Previsioni della Banca Mondiale sul PIL cinese al 5,9% per il 2020 e FMI al 6% QuestioniHR • Aumento del costo del lavoro • Carenza di talenti • Elevato turnover del personale • Corsi di formazione eccessivamente lunghi per ottenere la piena efficienza • Difficoltà a persuadere validi candidati durante la negoziazione Ostacolidiaccessoalmercato • Contesto legislativo imprevedibile • Applicazione discrezionale della normativa • Problematiche amministrative • Requisiti di licenza • Corruzione • Discriminazione nei confronti delle FIE • Protezione IPR • Restrizioni in materia di proprietà • Accesso ai finanziamenti
  • 27. 30/11/10 CONSUMER PURCHASING POWER: Potere dei consumatori elevato Potere dei consumatori medio Potere dei consumatori basso II. FRAMMENTAZIONE DEL MERCATO LE PROVINCE DELLA COSTA ORIENTALE DETENGONO ANCORA LA PIÙ GRANDE FETTA DI MERCATO
  • 28. AGENDAII. ULTERIORI DIFFICOLTA’ E BARRIERE In particolare… – Lingua e comunicazione – Accesso e trasparenza delle informazioni – Differenti culture economiche – Ricerca di partner affidabili ed assunzione di personale in linea con gli standard internazionali – Incontrare i propri partner d’affari in assenza di un supporto locale – Ampiezza e diversità del Paese (La Cina non è un unico grande mercato) – Ostacoli agli scambi, a livello locale, e regolamentazione pubblica settoriale – IPR
  • 29. AGENDAII. LA CINA NON E’ UN UNICO MERCATO Hefei nel 2016 Shanghai nel 2016 – La Cina non è un unico grande mercato. Ogni provincia è un mercato a sè, dotato di proprie e differenti potenzialità, opportunità e sfide. – Negli ultimi anni la rapida crescita economica e l’innalzamento del reddito delle città di secondo e terzo livello hanno attirato l’attenzione degli investitori stranieri à meno concorrenza e costo del lavoro inferiore.
  • 31. AGENDAII. INGRESSO NEL MERCATO MODALITA’ DI INGRESSO EXPORT (diretto/indiretto) Vendita diretta Agente/Distributore Franchising Concessione / trasferimento tecn. INVESTIMENTI Rep Office Partnership WFOE Joint Venture Aumentoditempoedirisorse
  • 32. AGENDAII. INGRESSO NEL MERCATO Considerazioni sulle modalità di ingresso maggiormente indicate in base al vostro business plan: – Le dimensioni della vostra impresa – La natura dei vostri prodotti – Precedenti esperienze di esportazione e relative competenze sviluppate – Situazione corrente del mercato e normativa attualmente in vigore in Cina – La necessità di rafforzare un determinato dipartimento della società (marketing, servizi post-vendita, etc.) – La necessità di proteggere e monitorare il vostro prodotto e le relative registrazioni (brevetti, marchi, disegni e modelli) – Il tempo e le risorse messe a disposizione dalla vostra impresa
  • 33. AGENDAI. EXPORT Esportazione diretta: – Spedizione della merce da un Paese all’altro, direttamente al cliente finale – Il venditore ha sede nel Paese di esportazione, mentre l’acquirente ha sede all’estero – L’esportazione di merci in Cina richiede sempre il coinvolgimento di una società registrata in Cina, dotata di una “import license”. Pertanto, il termine “importatore” di solito fa riferimento alla società registrata in Cina in possesso di tale licenza – In termini pratici, tale opzione risulterebbe adatta all’esportazione di minori quantità di singoli prodotti à Non è una soluzione adatta al lungo periodo Vantaggi: ü Ottimi margini in termini di ricavo ü Maggiore controllo sulle transazioni ü Conoscenza del cliente finale / feedback più rapidi ü Maggiore protezione di marchi e copyright ü Maggiore flessibilità nell’apportare modifiche Svantaggi: – Richiede maggiore personale per coltivare le relazioni con i clienti – Coinvolgimento attivo in tutta la logistica: licenze, standard, certificati, etichettature e dichiarazioni doganali – Tempi di risposta al cliente meno rapidi – Livello di preparazione maggiore per prodotti hi-tech
  • 34. AGENDAI. EXPORT Esportazione indiretta: – Attraverso un intermediario, può essere un agente oppure un distributore. – È uno dei modi meno complessi per una PMI di entrare nel mercato cinese. – Saranno i tuoi occhi e le tue orecchie in loco: Possono seguire costantemente gli aggiornamenti di policy e normative locali. – Trovare un Agente / Distributore dedito, affidabile e professionale non è semplice à Rivolgiti al dipartimento commerciale dell’Ambasciata / Camera di Commercio per una verifica e per ricevere supporto. Differenze Agente: Rappresenta direttamente la società. Di solito gli viene riconosciuta una provvigione di gestione e/o una provvigione per rappresentare e vendere il prodotto in Cina. In Cina non è possible assumere un agente in qualità di dipendente, ma l’agente può stipulare un contratto di servizio se è proprietario di una società. Distributore: Acquista i prodotti e li vende ai clienti, direttamente o tramite terzi. Il loro margine di profitto è dato dalla differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita. Un agente lavora a stretto contatto con voi, mentre un distributore lavora a stretto contatto con il cliente.
  • 35. AGENDAI. EXPORT Vantaggi Agente: ü Maggiore controllo sulle condizioni di vendita ü Libertà di scegliere la propria clientela ü L’agente segnalerà i dettagli della concorrenza e delle vendite (prodotti best-selling, profitti maggiori, etc.) ü Le commissioni degli agenti sono tipicamente inferiori Svantaggi Distributore: – Perdita di controllo sulle attività del distributore – Avere un distributore con l’esclusiva concentra l’intero rischio del fornitore in capo alle vendite di un’unico soggetto, invece che ripartirlo su un numero maggiore di clienti. Svantaggi Agente: – Se il lavoro di un agente non viene controllato periodicamente, le vendite possono non incrementare – Controllare il lavoro dell’agente richiede una comunicazione continua e frequente – Rischio che l’agente finisca con un concorrente – Mantenimento delle scorte Vantaggi Distributore: ü Una percentuale del rischio viene trasferita al distributore ü Vendite maggiori, incentivo in termini monetari per il distributore a vendere i prodotti ü Occorre fare unicamente il resoconto dei diversi distributori anziché monitorare ogni singolo cliente
  • 36. AGENDAI. COME TROVARE UN BUON AGENTE§ Conoscenza del vostro prodotto e del mercato target § Buone referenze ed esperienza pregressa § Competenze linguistiche: Inglese e Mandarino (Cantonese o dialetti locali a seconda della pronvincia) § Solido Network e copertura geografica § Team di supporto, staff e sub-agenti § Competenze trasversali ed esperienze nel settore vendite § Capacità di lavorare con incentivi § Forte etica professionale: capacità di preparare report e programmi di vendita, e di tenere corsi di formazione [ ! ] Prestate attenzione agli agenti che si rivolgono in modo proattivo per rappresentarvi, potrebbero essere delle truffe. TIP: Iniziate da piccolo incarichi per analizzare il comportamento dell’agente.
  • 37. AGENDAII. Principali Mercati di E-Commerce del Mondo Source: Business.com
  • 38. AGENDAII. CANALI DI VENDITA E-COMMERCE 1. Sito Web Indipendente al di fuori della Cina: – È probabilmente il metodo di vendita online più semplice, ma non quello più efficace – Sito web in lingua cinese / Pagamenti tramite carte di credito cinesi – I consumatori dovranno fare i conti a tempi di spedizione, di trasporto e costi di importazione più lunghi per i prodotti fabbricati in Europa 2. Sito Web Indipendente all’interno della Cina: – Per creare un sito web in Cina, le imprese devono possedere un’entità legale con sede in Cina – Risolte le problematiche sorte in merito alle spese di consegna dall’estero e alle tasse di importazione, se le merci sono già in Cina 3. Piattaforma di Terzi al di fuori della Cina: – Esempi Ebay o Amazon – Destinato ad un successo limitato, i consumatori cinesi preferiscono acquistare i prodotti sui siti web cinesi: accettano carte di credito cinesi e non ci sono barriere linguistiche 4. Piattaforma di Terzi all’interno della Cina: – Principali protagonisti sono Taobao, Tmall e JD – Tmall e JD hanno piattaforme internazionali conosciute come Tmall Global e JD worldwide dove le FIE possono vendere i loro prodotti senza avere un’entità legale in Cina à difficoltà a sviluppare le vendite
  • 39. AGENDA Punto di partenza per testare il mercato à 43% dei consumatori cinesi ha acquistato tramite CBEC CBEC consente ai commercianti stranieri di vendere beni di consumo direttamente ai consumatori cinesi attraverso alcune piattaforme e-commerce registrate ad un’aliquota all’importazione ridotta (Tariffa d’importazione + IVA + imposta sui consumi) 2 possibili opzioni: 1) La merce viene spedita dall’estero previa richiesta 2) La merce viene custodita in una magazzino doganale in Cina “The Positive List” à 1,300 categorie di prodotti, incluso abbigliamento, calzature, elettrodomestici, cosmetici, giocattoli, F&B e dispositivi medici registrati. Vantaggi: E se il prodotto non è sulla “Positive List”? Può essere spedito direttamente à le aliquote fiscali saranno più elevate ed i tempi di sdoganamento più lunghi Le piattaforme sono direttamente collegate alla Dogana cinese à Lo sdoganamento richiede che l’importatore espleti le formalità necessarie; il venditore deve fornire le informazioni all’acquirente: denominazione legale e numero ID cinese II. Cross Border E-Commerce - CBEC
  • 40. AGENDAII. DIFFUSIONE DEI PRODOTTI ACQUISTATI VIA CBEC Source: iiMedia Research
  • 41. AGENDAII. COSTI Il costo dipenderà dal metodo di vendita, dalla scelta della/e piattaforma/e, dalla logistica e dal marketing: 1. Costi di Setup: deposito, sito web, fee annuali, spese di servizio tecnico, traduzione, fotografia e costi di marketing* 2. Costi operativi: costo del personale, marketing in corso / budget per il digitale, e commissioni 3. Altri Costi: dazi, costi di logistica saranno inclusi nel prezzo finale del cliente, indicati separatamente o PIATTAFORMA FEE ANNUALE Commissioni Deposito Tmall.com 4.5K – 8.5K USD 2 - 5% 7K - 21K USD Tmall Global 5K - 10K USD 3 - 6% 25K USD JD.com 70 - 140 USD (mensili) 1 - 8% 1,4 - 14K USD JD Worldwide 1K USD 2 - 8% 15K USD
  • 42. AGENDAIII. INVESTIMENTI DIRETTI Società a Capitale Interamente Straniero o WFOE – Società a responsabilità limitata detenuta interamente da soggetti stranieri (società o singoli individui) e capitalizzata esclusivamente da uno o più investitori stranieri. – I settori in cui gli stranieri possono costituire una WFOE in Cina sono elencati nel “Investment Catalogue”. Tale elenco definisce tre categorie di settori: “encouraged”, “restricted” e “prohibited”. Le attività che non rientrano in tale elenco sono considerate come permesse. – Il processo di costituzione richiede circa 3 mesi e un investimento di USD100,000 Joint Venture – Soggetto giuridico costituito da soci cinesi e stranieri che detengono operazioni congiunte e la ownership di una società a responsabilità limitata. Accordo sulla gestione e ripartizione dei rischi. – Il processo di costituzione richiede circa 3 mesi (tempi più lunghi dipendono dalla negoziazione con il partner per definire l’accordo di JV). Representative Offices – Le attività del RO sono limitate, interessante se il vostro modello di business richiede una presenza in Cina relativa a controllo qualità e ricerche di mercato. – I RO non possono vendere beni / servizi o intraprendere qualsiasi attività che generi profitti. – Il processo di costituzione richiede circa 3 settimane.
  • 44. AGENDAIII. CASE STUDY: Taste Spain ü Fornitore spagnolo di prodotti alimentari ü Ricerca di mercato à domanda elevata di prodotti enogastronomici di consumo, offerta limitata ü Costituzione prima WFOE, campo di attività: importazione e vendita di vini ü MA rete di distribuzione frammentata e inefficiente in termini di tempo, mal gestione dei magazzini ü Stabilisce impianti di stoccaggio per un maggiore controllo della qualità ü Aumento di domanda da partner di distribuzione à Taste Spain costituisce un’altra WFOE: importazione e distribuzione prodotti agricoli e alimentari spagnoli ü Processo di approvazione dell’etichettatura richiede circa 3-4 mesi ü Per tutelare la proprietà intellettuale, registrazione marchio presso Trademark Bureau cinese ü Costituzione due WFOE per soddisfare crescente domanda di vino e prodotti alimentari
  • 45. AGENDAIII. CASE STUDY: Gronell üProduttore di scarpe tecniche da montagna, da trekking, etc. üPartecipa ad una fiera specializzata: conoscere il mercato, valutare l’interesse dei consumatori e trovare potenziali partner. üIngresso nel mercato cinese: 2010 üDistibutore in esclusiva ad Hangzhou, durata trattative: 6 mesi circa üFocus: qualità dei prodotti, lunga storia dell’azienda, competenze tecniche e italianità üAdatta i modelli ai gusti cinesi, vendita presso negozi specializzati in città di primo e secondo livello üMarketing: promozioni in-store, eventi sponsorizzati e promozione tramite opinion leader (arrampicatori professionisti), invio di campioni per promozione tramite passaparola e social media. üNO promozioni sui prezzi à danneggia l’immagine e la percezione della qualità dei prodotti
  • 46. AGENDAIII. CASE STUDY: Gronell üProblematiche: tempi di consegna lunghi, imposte sull’importazione (prezzi al dettaglio più alti in Cina che in Europa) üFattori di successo: üSviluppo di una partnership forte e di lungo periodo üInizialmente mirato a posizionamento sul mercato della vendita al dettaglio e dell’alta gamma üMantenimento dei valori fondamentali del brand üComunicazione targetizzata ed efficace: Opinion leaders, nei punti vendita e sui social media üRestyling e localizzazione di alcuni prodotti üSuccessivi steps: üEspansione canali di vendita (E-Commerce e centri commerciali) üDelocalizzare parte della produzione in Cina à riduzione costi e tempi di consegna üAmpliare il target di clientela, MA aumento dei costi di marketing e promozione
  • 48. AGENDAAllegato 1: COME APRIRE UN NEGOZIO SU TMALL