SlideShare a Scribd company logo
w w w. c o m p l i a n c e 2 b u s i n e s s . e u
"La semplicità è la complessità risolta"

Constantin Brâncuşi - scultore.
Compliance2business          03
Servizi
 Chemicals management        04
 Consulenza REACH            06
 Sostenibilità di prodotto   07
 Sistemi di gestione         08
 Business continuity         10
 Formazione                  11
 Partership                  12
Contatti                     13
Stefano Colicchia
Stefano Colicchia è un professionista con oltre 20 anni di esperienza
acquisita nell’industria chimica di produzione e distribuzione, centrata
sulla sicurezza di prodotto, gli affari regolatori e la gestione della qualità

Ha sviluppato il concetto di compliance2business creando un impresa
di consulenza nel campo degli affari regolatori.

Ha una solida conoscenza delle problematiche aziendali, avendo
trascorso oltre 10 anni con Azelis – un primario distributore chimico
Europeo – ultimamente con la carica di SHEQ Director dopo aver ricop-
erto in precedenza diverse posizioni manageriali.

Ha lavorato con Novaria, una delle società fondatrici di Azelis, ha
apprezzato il mondo della componentistica automobilistica con
Kenmore e ha avuto in precedenza una esperienza nella chimica delle
specialità con Lamberti

Ha partecipato in qualità di speaker a convegni sul Regolamento
REACH – evidenziandone aspetti chiave e opportunità commerciali – in
Europa, Corea, India, Stati Uniti e Cina.

Ha una formazione chimica ed è un DGSA (Consulente ADR) qualificato
in accordo alla Direttiva 96/35/CE

Nel tempo libero, gli piace correre, leggere e camminare nella natura
con sua moglie ed il suo cane.




                                                                                 Servizi pensati.
                                                                                                    03
Chemicals management

Classificazione ed etichettatura.
Il Regolamento CLP (1272/2008/CE) relativo alla classificazione,
all’etichettatura ed all’imballaggio delle sostanze e delle miscele entrato in
vigore nel Gennaio 2009 si applica in tutta l’Unione Europea.

Implementando i criteri del sistema GHS (Globally Harmonised System ) sostitu-
irà in maniera graduale la Direttiva 67/548/CEE (relativa alle sostanze perico-
lose) e la Direttiva 1999/45/CE (riguardante i preparati pericolosi).

Compliance2business aiuta i clienti a valutare i rischi dei propri prodotti
applicando i criteri prescritti dal Regolamento CLP.

Redazione schede di Sicurezza.
Le Schede di Sicurezza sono lo strumento principale per realizzare in modo
efficace la comunicazione di queste informazioni lungo la catena di approvvig-
ionamento.

La fornitura di una Scheda di Sicurezza, come stabilito dall’articolo 31 del
Regolamento REACH, è essenziale per consentire una corretta gestione dei
rischi derivanti dall’uso di sostanze e miscele.

Compliance2business assiste I clienti nell’adempimento degli obblighi di
comunicazione sui pericoli dei propri prodotti.




                                                                            04
Consulenza sul trasporto di merci pericolose
Il trasporto delle merci pericolose é regolamentato sia da accordi internazionali
che da direttive europee, regolarmente aggiornati in considerazione del
progresso tecnico.

La complessa normativa della sicurezza nel trasporto è fondamentale per le
aziende che svolgono attività di movimentazione e spedizione di merci perico-
lose in ambito nazionale ed internazionale.

Compliance2business offre un supporto completo relativo a tutte le modalità
di trasporto (ADR, IMDG, IATA).




                                                                                    05
Consulenza REACH
Il Regolamento Europeo REACH che introduce un sistema integrato per la
registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche,
è una delle più complesse legislazioni che abbia mai interessato l’industria
chimica.

Produttori ed importatori di sostanze in quantitativi pari o superiori ad una
tonnellata per anno dovranno presentare, entro i termini stabiliti dal regola-
mento, i dati necessari per la registrazione di tali sostanze alla Agenzia Europea
per le sostanze chimiche (ECHA)

Compliance2business fornisce un esauriente supporto dal punto di vista
tecnico e strategico per adempiere agli obblighi stabiliti dal regolamento
REACH.


I nostri servizi includono:

Rappresentante Unico (Only Representative) per società extra-Europee
Rappresentante Terzo (Third Party Representative) per società Europee
Supporto nei rapporti all’interno di SIEF e consorzi e nella successiva
registrazione della sostanza
Comunicazione lungo la catena di approvvigionamento
Notifica di nuove sostanze
Pre-registrazione
“REACH Fever” , un innovativo check-up della conformità aziendale
Consulenza legale




                                                                                     06
Sostenibilità di prodotto
Produttori e distributori del settore chimico, così come rivenditori ed produttori
di articoli ricevono sempre con maggiore frequenza dai propri clienti richieste di
informazioni sulla composizione e sulla sostenibilità dei loro prodotti

Liste di sostanze indesiderate o di componenti da monitorare costituiscono di
frequente un pre-requisito in fase di negoziazione commerciale.

Compliance2business fornisce un ampia tipologia di supporto sia tecnico
che gestionale per la gestione di queste richieste.


I nostri servizi includono:

Screening delle conformità normative applicabili (tra cui la normativa RoHS,
RAEE, COV).
Gestione di prodotti regolamentati come i precursori di droghe e/o di armi
chimiche.
Valutazione dei requisiti relativi alle sostanze estremamente problematiche
(SVHC - Substances of Very High Concern).
Valutazione della conformità lungo la catena di approvvigionamento per gli
Utilizzatori a Valle.
Identificazione dei costi nascosti nella gestione del prodotto.




                                                                               07
Sistemi di Gestione
HACCP
L’applicazione dello schema HACCP a tutti I livelli permette di identificare
potenziali rischi fisici, chimici, biologici e implementare le azioni tese a ridurre o
eliminare tali rischi.

E’ possibile certificare il Sistema di Gestione della Sicurezza ottenuto
applicando lo schema HACCP mediante la norma internazionale ISO 22000
pubblicata al fine di armonizzare gli standard - nazionali e internazionali - preesi-
stenti in materia di sicurezza alimentare.

Compliance2business fornisce supporto ai clienti per realizzare o rafforzare un
approccio preventivo e sistematico alle tematiche della sicurezza alimentare.

Responsible Care®
Responsible Care® è un iniziativa volontaria su base mondiale dell’industria
chimica, che aiuta le aziende ad operare conciliando i principi della sicurezza
con quelli della redditività.

Le aziende, tramite le rispettive associazioni nazionali, collaborano:
condividendo l’obiettivo del miglioramento continuo delle proprie performance
ambientali e di sicurezza.
tenendo aperta la comunicazione sui propri prodotti e processi nei confronti di
tutte le controparti interessate.

Compliance2business assiste le aziende nell’introduzione corretta applicazi-
one del programma Responsible Care®.




                                                                                         08
Plan
ESAD (European Single Assessment Document)
I distributori di prodotti chimici ricevono frequentemente dai loro fornitori la
richiesta di rafforzare i sistemi di gestione della qualità e della sicurezza affinché
soddisfino i requisiti ESAD.




                                                                                         Do
Lo schema ESAD consente ai produttori chimici di avere una metodologia
uniforme di valutazione del sistema gestionale dei propri distributori, evitando
valutazioni multiple da parte di ciascuna singola azienda.

Compliance2business fornisce supporto ai propri clienti per assicurare
un’agevole implementazione dello schema ESAD che offre un valido strumento




                                                                                         Check
per valutarne il miglioramento continuo.




                                                                                         Act

                                                                                                 09
Business continuity
Preparazione alle emergenze
Incidenti ed eventi inaspettati in realtà complesse e interdipendenti possono
rallentare o addirittura interrompere l’attività aziendale, con conseguenze dirette
anche sui clienti e gli utilizzatori a valle.

Un’efficace strategia di business continuity é di cruciale importanza poiché:
Garantisce un efficiente recupero nel più breve tempo possibile dopo un
incidente, proteggendo allo stesso tempo marchio e reputazione aziendale.
Consente di mantenere la continuità del servizio verso clienti ed utilizzatori a
valle.

Compliance2business sostiene le aziende affinché possano prepararsi in
anticipo ad affrontare questo genere di problemi , invece di reagire solo dopo il
verificarsi di un evento negativo.

Product recall procedures
Un sistema di “product recall” é un componente fondamentale di ogni sistema
di gestione della sicurezza del prodotto.

Ogni organizzazione che faccia parte della catena di fornitura di un prodotto é
infatti chiamata a implementare tutte le azioni necessarie per proteggere la
salute pubblica non appena sia al corrente di una potenziale minaccia.

Una struttura di “product recall” è essenziale per:
minimizzare il rischio di conseguenze per la salute
garantire il rispetto dei requisiti normativi
proteggere l’azienda e la sua reputazione

Compliance2business assiste le aziende per ottenere un’implementazione
agevole delle necessarie procedure.


                                                                                10
Formazione
Compliance2business fornisce supporto per soddisfare le esigenze formative
aziendali mediante corsi su misura ed addestramento in sede.

Sosteniamo inoltre le organizzazioni situate in paesi ad economia emergente
tramite apposite sessioni di formazione per accrescerne la “consapevolezza
ambientale”.




"Se la conoscenza può creare problemi,
non è con l’ignoranza che possiamo risolverli”
Isaac Asimov - Scrittore e professore di biochimica.




                                                                              11
Partnerships
Compliance2business mette grande impegno e cura nell’identificare e
lavorare in partnership con aziende dove sinergie complementari tra le rispet-
tive esperienze, attività e punti di forza possano essere massimizzate.




                                                                                 12
www.co mp l i ance2bu si n e s s . eu




                                        Via f.lli Bandiera, 3
                                        20020 Arconate, MIlano
                                        Italia

                                        Tel   +39 346 740.349.1
                                        Email info@compliance2business.eu




                                                                            13
Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)

More Related Content

What's hot

Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimentiVisto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Gruppo Maurizi
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
corsomontemarano
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Le certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slideLe certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slide
Manlio Della Ciana
 
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Sistemi & Consulenze
 
LO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food StandardLO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food Standard
Camera di Commercio di Pisa
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
Cristina Collalti
 
Il controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazione
Il controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazioneIl controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazione
Il controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazioneSimone Errani
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Massimo Falsaci
 
GMP: un approccio pratico
GMP: un approccio praticoGMP: un approccio pratico
GMP: un approccio pratico
AIBO-FCE
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
ccpbsrl
 

What's hot (11)

Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimentiVisto si stampi legale - Come etichettare alimenti
Visto si stampi legale - Come etichettare alimenti
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ
 
Da Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a DetoxDa Oeko-Tex a Detox
Da Oeko-Tex a Detox
 
Le certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slideLe certificazioni nel settore alimentare slide
Le certificazioni nel settore alimentare slide
 
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
Certificazioni Alimentari Sistemi per la Sicurezza Qualità e Legalità degli A...
 
LO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food StandardLO STANDARD IFS International Food Standard
LO STANDARD IFS International Food Standard
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
 
Il controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazione
Il controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazioneIl controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazione
Il controllo degli infestanti negli schemi volontari di certificazione
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
 
GMP: un approccio pratico
GMP: un approccio praticoGMP: un approccio pratico
GMP: un approccio pratico
 
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricolturaValutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
Valutazione e certificazione della prestazione ambientale in agricoltura
 

Viewers also liked

Social Media For Business
Social Media For BusinessSocial Media For Business
Social Media For Business
Simone Favaro
 
Compliance2business - company presentation and services
Compliance2business - company presentation and servicesCompliance2business - company presentation and services
Compliance2business - company presentation and services
compliance2business
 
Italian Linkedin Groups and Users' Profile
Italian Linkedin Groups and Users' ProfileItalian Linkedin Groups and Users' Profile
Italian Linkedin Groups and Users' Profile
Simone Favaro
 
Nuovo levantino -March 2014
Nuovo levantino -March 2014Nuovo levantino -March 2014
Nuovo levantino -March 2014
Simone Favaro
 
Admissions@Nitie Pgdie2010
Admissions@Nitie Pgdie2010Admissions@Nitie Pgdie2010
Admissions@Nitie Pgdie2010
shobhitnitie
 
Explore The World
Explore The WorldExplore The World
Explore The World
Brian Brown
 
Meet Simone
Meet SimoneMeet Simone
Meet Simone
Simone Favaro
 
Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...
Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...
Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...
PlusComposites
 

Viewers also liked (8)

Social Media For Business
Social Media For BusinessSocial Media For Business
Social Media For Business
 
Compliance2business - company presentation and services
Compliance2business - company presentation and servicesCompliance2business - company presentation and services
Compliance2business - company presentation and services
 
Italian Linkedin Groups and Users' Profile
Italian Linkedin Groups and Users' ProfileItalian Linkedin Groups and Users' Profile
Italian Linkedin Groups and Users' Profile
 
Nuovo levantino -March 2014
Nuovo levantino -March 2014Nuovo levantino -March 2014
Nuovo levantino -March 2014
 
Admissions@Nitie Pgdie2010
Admissions@Nitie Pgdie2010Admissions@Nitie Pgdie2010
Admissions@Nitie Pgdie2010
 
Explore The World
Explore The WorldExplore The World
Explore The World
 
Meet Simone
Meet SimoneMeet Simone
Meet Simone
 
Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...
Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...
Un projet pour renforcer l'innovation et le transfert de technologie dans le ...
 

Similar to Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)

272 2015 sicurezza chimica imprese
272   2015   sicurezza chimica imprese272   2015   sicurezza chimica imprese
272 2015 sicurezza chimica imprese
http://www.studioingvolpi.it
 
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
47   2017   guide-chemical_safety_sme_it47   2017   guide-chemical_safety_sme_it
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
http://www.studioingvolpi.it
 
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza AlimentareStandard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
Sistemi & Consulenze
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Sistemi & Consulenze
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
Talea Consulting Srl
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001ANAPIA FSE 2010
 
News SSL 08 2016
News SSL 08 2016News SSL 08 2016
News SSL 08 2016
Roberta Culiersi
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
Premio10x10
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
RadiciGroup
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
RInnova Romagna Innovazione
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
FaberLab
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
Sardegna Ricerche
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
Piero Mignardi
 
Presentazione COMSEC
Presentazione COMSECPresentazione COMSEC
Presentazione COMSEC
COMSEC
 
Scheda certificazione moca
Scheda certificazione mocaScheda certificazione moca
Scheda certificazione moca
Valeria Mesolella
 
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdfPremio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
FmspecialistSrl
 
Praxis Consulting www.praxisconsulting.it Sostenibilità
Praxis Consulting www.praxisconsulting.it  SostenibilitàPraxis Consulting www.praxisconsulting.it  Sostenibilità
Praxis Consulting www.praxisconsulting.it Sostenibilità
Fabio C
 

Similar to Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano) (20)

272 2015 sicurezza chimica imprese
272   2015   sicurezza chimica imprese272   2015   sicurezza chimica imprese
272 2015 sicurezza chimica imprese
 
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
47   2017   guide-chemical_safety_sme_it47   2017   guide-chemical_safety_sme_it
47 2017 guide-chemical_safety_sme_it
 
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza AlimentareStandard Internazionali Sicurezza Alimentare
Standard Internazionali Sicurezza Alimentare
 
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità AmbientaleCertificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
Certificazioni Ambientali e Sostenibilità Ambientale
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Fse 09 - iso14001
Fse   09 - iso14001Fse   09 - iso14001
Fse 09 - iso14001
 
Fse 16 lezione - iso14001
Fse   16 lezione - iso14001Fse   16 lezione - iso14001
Fse 16 lezione - iso14001
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
News SSL 08 2016
News SSL 08 2016News SSL 08 2016
News SSL 08 2016
 
02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
La Sperimentazione della Metodologia Product Environmental Footprint per Valo...
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
La normativa tecnica sul biometano. Il ruolo della UNI/TS 11567 sulla sosteni...
 
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
Gli appalti verdi obbligatori e le opportunità delle certificazioni ambiental...
 
9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management9 - Norme Tecniche e Risk Management
9 - Norme Tecniche e Risk Management
 
Presentazione COMSEC
Presentazione COMSECPresentazione COMSEC
Presentazione COMSEC
 
Scheda certificazione moca
Scheda certificazione mocaScheda certificazione moca
Scheda certificazione moca
 
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdfPremio forum pa sanita 2021 (ppt)   pdf
Premio forum pa sanita 2021 (ppt) pdf
 
Praxis Consulting www.praxisconsulting.it Sostenibilità
Praxis Consulting www.praxisconsulting.it  SostenibilitàPraxis Consulting www.praxisconsulting.it  Sostenibilità
Praxis Consulting www.praxisconsulting.it Sostenibilità
 

Compliance2business Presentazione (Maggio 2010 Italiano)

  • 1. w w w. c o m p l i a n c e 2 b u s i n e s s . e u
  • 2. "La semplicità è la complessità risolta" Constantin Brâncuşi - scultore.
  • 3. Compliance2business 03 Servizi Chemicals management 04 Consulenza REACH 06 Sostenibilità di prodotto 07 Sistemi di gestione 08 Business continuity 10 Formazione 11 Partership 12 Contatti 13
  • 4. Stefano Colicchia Stefano Colicchia è un professionista con oltre 20 anni di esperienza acquisita nell’industria chimica di produzione e distribuzione, centrata sulla sicurezza di prodotto, gli affari regolatori e la gestione della qualità Ha sviluppato il concetto di compliance2business creando un impresa di consulenza nel campo degli affari regolatori. Ha una solida conoscenza delle problematiche aziendali, avendo trascorso oltre 10 anni con Azelis – un primario distributore chimico Europeo – ultimamente con la carica di SHEQ Director dopo aver ricop- erto in precedenza diverse posizioni manageriali. Ha lavorato con Novaria, una delle società fondatrici di Azelis, ha apprezzato il mondo della componentistica automobilistica con Kenmore e ha avuto in precedenza una esperienza nella chimica delle specialità con Lamberti Ha partecipato in qualità di speaker a convegni sul Regolamento REACH – evidenziandone aspetti chiave e opportunità commerciali – in Europa, Corea, India, Stati Uniti e Cina. Ha una formazione chimica ed è un DGSA (Consulente ADR) qualificato in accordo alla Direttiva 96/35/CE Nel tempo libero, gli piace correre, leggere e camminare nella natura con sua moglie ed il suo cane. Servizi pensati. 03
  • 5. Chemicals management Classificazione ed etichettatura. Il Regolamento CLP (1272/2008/CE) relativo alla classificazione, all’etichettatura ed all’imballaggio delle sostanze e delle miscele entrato in vigore nel Gennaio 2009 si applica in tutta l’Unione Europea. Implementando i criteri del sistema GHS (Globally Harmonised System ) sostitu- irà in maniera graduale la Direttiva 67/548/CEE (relativa alle sostanze perico- lose) e la Direttiva 1999/45/CE (riguardante i preparati pericolosi). Compliance2business aiuta i clienti a valutare i rischi dei propri prodotti applicando i criteri prescritti dal Regolamento CLP. Redazione schede di Sicurezza. Le Schede di Sicurezza sono lo strumento principale per realizzare in modo efficace la comunicazione di queste informazioni lungo la catena di approvvig- ionamento. La fornitura di una Scheda di Sicurezza, come stabilito dall’articolo 31 del Regolamento REACH, è essenziale per consentire una corretta gestione dei rischi derivanti dall’uso di sostanze e miscele. Compliance2business assiste I clienti nell’adempimento degli obblighi di comunicazione sui pericoli dei propri prodotti. 04
  • 6. Consulenza sul trasporto di merci pericolose Il trasporto delle merci pericolose é regolamentato sia da accordi internazionali che da direttive europee, regolarmente aggiornati in considerazione del progresso tecnico. La complessa normativa della sicurezza nel trasporto è fondamentale per le aziende che svolgono attività di movimentazione e spedizione di merci perico- lose in ambito nazionale ed internazionale. Compliance2business offre un supporto completo relativo a tutte le modalità di trasporto (ADR, IMDG, IATA). 05
  • 7. Consulenza REACH Il Regolamento Europeo REACH che introduce un sistema integrato per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche, è una delle più complesse legislazioni che abbia mai interessato l’industria chimica. Produttori ed importatori di sostanze in quantitativi pari o superiori ad una tonnellata per anno dovranno presentare, entro i termini stabiliti dal regola- mento, i dati necessari per la registrazione di tali sostanze alla Agenzia Europea per le sostanze chimiche (ECHA) Compliance2business fornisce un esauriente supporto dal punto di vista tecnico e strategico per adempiere agli obblighi stabiliti dal regolamento REACH. I nostri servizi includono: Rappresentante Unico (Only Representative) per società extra-Europee Rappresentante Terzo (Third Party Representative) per società Europee Supporto nei rapporti all’interno di SIEF e consorzi e nella successiva registrazione della sostanza Comunicazione lungo la catena di approvvigionamento Notifica di nuove sostanze Pre-registrazione “REACH Fever” , un innovativo check-up della conformità aziendale Consulenza legale 06
  • 8. Sostenibilità di prodotto Produttori e distributori del settore chimico, così come rivenditori ed produttori di articoli ricevono sempre con maggiore frequenza dai propri clienti richieste di informazioni sulla composizione e sulla sostenibilità dei loro prodotti Liste di sostanze indesiderate o di componenti da monitorare costituiscono di frequente un pre-requisito in fase di negoziazione commerciale. Compliance2business fornisce un ampia tipologia di supporto sia tecnico che gestionale per la gestione di queste richieste. I nostri servizi includono: Screening delle conformità normative applicabili (tra cui la normativa RoHS, RAEE, COV). Gestione di prodotti regolamentati come i precursori di droghe e/o di armi chimiche. Valutazione dei requisiti relativi alle sostanze estremamente problematiche (SVHC - Substances of Very High Concern). Valutazione della conformità lungo la catena di approvvigionamento per gli Utilizzatori a Valle. Identificazione dei costi nascosti nella gestione del prodotto. 07
  • 9. Sistemi di Gestione HACCP L’applicazione dello schema HACCP a tutti I livelli permette di identificare potenziali rischi fisici, chimici, biologici e implementare le azioni tese a ridurre o eliminare tali rischi. E’ possibile certificare il Sistema di Gestione della Sicurezza ottenuto applicando lo schema HACCP mediante la norma internazionale ISO 22000 pubblicata al fine di armonizzare gli standard - nazionali e internazionali - preesi- stenti in materia di sicurezza alimentare. Compliance2business fornisce supporto ai clienti per realizzare o rafforzare un approccio preventivo e sistematico alle tematiche della sicurezza alimentare. Responsible Care® Responsible Care® è un iniziativa volontaria su base mondiale dell’industria chimica, che aiuta le aziende ad operare conciliando i principi della sicurezza con quelli della redditività. Le aziende, tramite le rispettive associazioni nazionali, collaborano: condividendo l’obiettivo del miglioramento continuo delle proprie performance ambientali e di sicurezza. tenendo aperta la comunicazione sui propri prodotti e processi nei confronti di tutte le controparti interessate. Compliance2business assiste le aziende nell’introduzione corretta applicazi- one del programma Responsible Care®. 08
  • 10. Plan ESAD (European Single Assessment Document) I distributori di prodotti chimici ricevono frequentemente dai loro fornitori la richiesta di rafforzare i sistemi di gestione della qualità e della sicurezza affinché soddisfino i requisiti ESAD. Do Lo schema ESAD consente ai produttori chimici di avere una metodologia uniforme di valutazione del sistema gestionale dei propri distributori, evitando valutazioni multiple da parte di ciascuna singola azienda. Compliance2business fornisce supporto ai propri clienti per assicurare un’agevole implementazione dello schema ESAD che offre un valido strumento Check per valutarne il miglioramento continuo. Act 09
  • 11. Business continuity Preparazione alle emergenze Incidenti ed eventi inaspettati in realtà complesse e interdipendenti possono rallentare o addirittura interrompere l’attività aziendale, con conseguenze dirette anche sui clienti e gli utilizzatori a valle. Un’efficace strategia di business continuity é di cruciale importanza poiché: Garantisce un efficiente recupero nel più breve tempo possibile dopo un incidente, proteggendo allo stesso tempo marchio e reputazione aziendale. Consente di mantenere la continuità del servizio verso clienti ed utilizzatori a valle. Compliance2business sostiene le aziende affinché possano prepararsi in anticipo ad affrontare questo genere di problemi , invece di reagire solo dopo il verificarsi di un evento negativo. Product recall procedures Un sistema di “product recall” é un componente fondamentale di ogni sistema di gestione della sicurezza del prodotto. Ogni organizzazione che faccia parte della catena di fornitura di un prodotto é infatti chiamata a implementare tutte le azioni necessarie per proteggere la salute pubblica non appena sia al corrente di una potenziale minaccia. Una struttura di “product recall” è essenziale per: minimizzare il rischio di conseguenze per la salute garantire il rispetto dei requisiti normativi proteggere l’azienda e la sua reputazione Compliance2business assiste le aziende per ottenere un’implementazione agevole delle necessarie procedure. 10
  • 12. Formazione Compliance2business fornisce supporto per soddisfare le esigenze formative aziendali mediante corsi su misura ed addestramento in sede. Sosteniamo inoltre le organizzazioni situate in paesi ad economia emergente tramite apposite sessioni di formazione per accrescerne la “consapevolezza ambientale”. "Se la conoscenza può creare problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli” Isaac Asimov - Scrittore e professore di biochimica. 11
  • 13. Partnerships Compliance2business mette grande impegno e cura nell’identificare e lavorare in partnership con aziende dove sinergie complementari tra le rispet- tive esperienze, attività e punti di forza possano essere massimizzate. 12
  • 14. www.co mp l i ance2bu si n e s s . eu Via f.lli Bandiera, 3 20020 Arconate, MIlano Italia Tel +39 346 740.349.1 Email info@compliance2business.eu 13