SlideShare a Scribd company logo
COME SI SMALTISCONO
I RIFIUTI ELETTRONICI?
Leonardo©DeAgostiniScuola
I prodotti elettrici ed elettronici nel 75% dei
casi in Europa vengono smaltiti in modo
illegale, mettendo a rischio ambiente e
salute a causa della loro tossicità
Lo smaltimento illegale
Leonardo © De Agostini Scuola
È possibile portare i vecchi
apparecchi al rivenditore, che si
occuperà di smaltirli, in cambio
dell’acquisto di un nuovo prodotto
La restituzione al venditore
Leonardo © De Agostini Scuola
I prodotti elettronici vanno
portati nelle isole ecologiche,
aree di raccolta comunali
Le isole ecologiche
Leonardo © De Agostini Scuola
Televisori a tubo catodico
i materiali riciclabili
I vecchi televisori a tubo
catodico sono quasi
completamente recuperabili
Tipo di materiale % sul peso
Vetro 48%
Plastica 16%
Ferro 12%
Rame 3%
Alluminio 0,4%
Altri materiali
riciclabili
16,6%
Leonardo © De Agostini Scuola
I televisori vengono disassemblati: dalla
carcassa si recupera la plastica, da cavi e
schede elettroniche metalli, dal tubo
catodico bonificato e frantumato il vetro
Leonardo©DeAgostiniScuola
Televisori a tubo catodico
il recupero dei materiali
Il gres
Il vetro del tubo catodico
può essere utilizzato per
produrre piastrelle di gres
porcellanato
Leonardo © De Agostini Scuola

More Related Content

Viewers also liked

Penny Stock Charts
Penny Stock ChartsPenny Stock Charts
Penny Stock Chartsbarwickdg
 
Le macchine di Leonardo
Le macchine di LeonardoLe macchine di Leonardo
Le macchine di LeonardoDeA Scuola
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economicoDeA Scuola
 
Incidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storiaIncidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storiaDeA Scuola
 
Le risorse e i materiali
Le risorse e i materialiLe risorse e i materiali
Le risorse e i materialiDeA Scuola
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
NadyaVreda
 
Un materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodottiUn materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodottiDeA Scuola
 
La manutenzione della propria bici
La manutenzione della propria biciLa manutenzione della propria bici
La manutenzione della propria biciDeA Scuola
 
I prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazioneI prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazioneDeA Scuola
 
Proprietà della pelle
Proprietà della pelleProprietà della pelle
Proprietà della pelleDeA Scuola
 
Sistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissioneSistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissioneDeA Scuola
 
Evoluzione della bici
Evoluzione della biciEvoluzione della bici
Evoluzione della biciDeA Scuola
 
Dalla foresta alla segheria
Dalla foresta alla segheriaDalla foresta alla segheria
Dalla foresta alla segheriaDeA Scuola
 
Tante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usiTante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usiDeA Scuola
 
Promailer marketing manager
Promailer marketing managerPromailer marketing manager
Promailer marketing manager
Ranvir Sharma
 

Viewers also liked (18)

Gas inquinanti
Gas inquinantiGas inquinanti
Gas inquinanti
 
Penny Stock Charts
Penny Stock ChartsPenny Stock Charts
Penny Stock Charts
 
Le macchine di Leonardo
Le macchine di LeonardoLe macchine di Leonardo
Le macchine di Leonardo
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Incidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storiaIncidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storia
 
Le risorse e i materiali
Le risorse e i materialiLe risorse e i materiali
Le risorse e i materiali
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Un materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodottiUn materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodotti
 
La manutenzione della propria bici
La manutenzione della propria biciLa manutenzione della propria bici
La manutenzione della propria bici
 
I prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazioneI prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazione
 
Proprietà della pelle
Proprietà della pelleProprietà della pelle
Proprietà della pelle
 
Sistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissioneSistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissione
 
Evoluzione della bici
Evoluzione della biciEvoluzione della bici
Evoluzione della bici
 
I conduttori
I conduttoriI conduttori
I conduttori
 
Dalla foresta alla segheria
Dalla foresta alla segheriaDalla foresta alla segheria
Dalla foresta alla segheria
 
Tante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usiTante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usi
 
Promailer marketing manager
Promailer marketing managerPromailer marketing manager
Promailer marketing manager
 
Le ceramiche
Le ceramicheLe ceramiche
Le ceramiche
 

More from DeA Scuola

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 

Come si smaltiscono i rifiuti elettronici

  • 1. COME SI SMALTISCONO I RIFIUTI ELETTRONICI? Leonardo©DeAgostiniScuola
  • 2. I prodotti elettrici ed elettronici nel 75% dei casi in Europa vengono smaltiti in modo illegale, mettendo a rischio ambiente e salute a causa della loro tossicità Lo smaltimento illegale Leonardo © De Agostini Scuola
  • 3. È possibile portare i vecchi apparecchi al rivenditore, che si occuperà di smaltirli, in cambio dell’acquisto di un nuovo prodotto La restituzione al venditore Leonardo © De Agostini Scuola
  • 4. I prodotti elettronici vanno portati nelle isole ecologiche, aree di raccolta comunali Le isole ecologiche Leonardo © De Agostini Scuola
  • 5. Televisori a tubo catodico i materiali riciclabili I vecchi televisori a tubo catodico sono quasi completamente recuperabili Tipo di materiale % sul peso Vetro 48% Plastica 16% Ferro 12% Rame 3% Alluminio 0,4% Altri materiali riciclabili 16,6% Leonardo © De Agostini Scuola
  • 6. I televisori vengono disassemblati: dalla carcassa si recupera la plastica, da cavi e schede elettroniche metalli, dal tubo catodico bonificato e frantumato il vetro Leonardo©DeAgostiniScuola Televisori a tubo catodico il recupero dei materiali
  • 7. Il gres Il vetro del tubo catodico può essere utilizzato per produrre piastrelle di gres porcellanato Leonardo © De Agostini Scuola

Editor's Notes

  1. Lo smaltimento dei televisori e dei prodotti elettrici ed elettronici in genere, che sono sempre più numerosi nelle nostre abitazioni, nel 75% dei casi in Europa avviene in modo non legale. Questi prodotti vengono abbandonati nelle strade o nelle campagne, mettendo a rischio l’ambiente e la salute. Si tratta infatti di rifiuti altamente tossici, in quanto i loro componenti contengono metalli pesanti (piombo, mercurio, cadmio, antimonio…). Le apparecchiature elettroniche contengono anche metalli ed elementi rari (oro, argento, coltan) la cui estrazione diventerà presto più difficile del riciclo. credits photo: ALAN STANTON
  2. Per far fronte al problema, in Italia è stato emanato nel 2010 un decreto sui rifiuti elettronici che prevede per i rivenditori di prodotti hi-tech l’obbligo di ritirare gratuitamente le apparecchiature vecchie e di occuparsi del loro smaltimento nel momento in cui si va a comprare un nuovo prodotto. credits photo: NAN PALMERO
  3. Se invece non si ha intenzione di comprare un nuovo apparecchio, è necessario depositare i prodotti elettrici ed elettronici nelle apposite aree di raccolta predisposte dal comune, chiamate isole ecologiche. Dalle isole ecologiche i rifiuti elettronici vengono raccolti da mezzi di trasporto autorizzati e consegnati in impianti specializzati per il trattamento, chiamati Sistemi Collettivi per la gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche). credits photo: GEORGE HOTELLING
  4. Negli impianti i prodotti elettronici vengono disassemblati e molti dei loro materiali riutilizzati. In particolare i materiali dei vecchi televisori a tubo catodico sono quasi completamente recuperabili: oltre al vetro e alla plastica, vi sono metalli che servono come conduttori per i circuiti elettrici e per l’elettronica come rame, alluminio, piombo e mercurio. Il vetro, che è presente in grande quantità in un televisore a tubo catodico, può essere riciclato e trasformato in prodotti come parabrezza, bottiglie, rivestimenti edili. Anche i produttori di TV e monitor lo riutilizzavano, ma oggi ormai gli schermi sono in policarbonato.
  5. Nell’impianto di gestione dei rifiuti RAEE i televisori vengono privati della carcassa che circonda il tubo catodico (da cui si può recuperare e triturare la plastica), poi vengono asportati i cavi e le schede elettroniche (da cui si recuperano rame e metalli ferrosi e non ferrosi). Il tubo catodico viene così separato dalle altre componenti, facendo attenzione a non disperdere polveri e metalli pesanti. Dopo aver diviso il tubo in due parti (il pannello che contiene metalli pesanti e il cono che contiene piombo) e averne aspirate le polveri fluorescenti, il tubo catodico passa quindi a una macchina di frantumazione che lo trasforma in polvere di vetro. credits photo: commons.wikimedia.org/SHARBELTOUMA
  6. Uno dei modi per recuperare il vetro del tubo catodico è quello di usarlo per produrre piastrelle di gres porcellanato: si tratta del progetto Glass Plus di ReMedia, il principale Sistema Collettivo italiano multi-settore per la gestione sostenibile dei RAEE. È stato calcolato che con gli schermi dei vecchi televisori raccolti in un anno si può ottenere impasto ceramico sufficiente a produrre piastrelle di gres porcellanato per pavimentare ben 83.000 appartamenti. Il Glass Plus è però un progetto destinato a vita breve, dal momento che ormai gli schermi sono in policarbonato.