SlideShare a Scribd company logo
TANTE BICI TANTI USI
Leonardo©DeAgostiniScuola
Si usa per tragitti facili a velocità
moderata, è comoda, dotata di
parafanghi, portapacchi e cestini
City bike
Leonardo © De Agostini Scuola
Leonardo©DeAgostiniScuola
Si usa per le competizioni, è veloce,
leggera, priva di accessori e ha il
manubrio ricurvo all’indietro
Bicicletta da corsa
Si usa su strada sterrata, è robusta,
ha un telaio compatto, ruote
piccole e un cambio per salite
impegnative
Mountain bike
Leonardo © De Agostini Scuola
Leonardo©DeAgostiniScuola
Si usa per esibizioni acrobatiche,
è piccola, leggera, solida, con
ruote piccole e una sola marcia
BMX
Leonardo©DeAgostiniScuola
Ha un telaio che permette di
stare seduti supini e un sedile
inclinato
Bicicletta reclinata
È fatta per due o più persone:
chi sta davanti comanda la
bici, gli altri pedalano soltanto
Tandem
Leonardo © De Agostini Scuola
Ha il telaio pieghevole
e le ruote piccole per
facilitare il trasporto
Leonardo©DeAgostiniScuola
Bicicletta pieghevole

More Related Content

Viewers also liked

I prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazioneI prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazioneDeA Scuola
 
Sistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissioneSistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissioneDeA Scuola
 
Incidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storiaIncidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storiaDeA Scuola
 
Dalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinettoDalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinettoDeA Scuola
 
Preparare una focaccia
Preparare una focacciaPreparare una focaccia
Preparare una focacciaDeA Scuola
 
CLA CAP Talk Nov 13 - Land Partners
CLA CAP Talk Nov 13 - Land PartnersCLA CAP Talk Nov 13 - Land Partners
CLA CAP Talk Nov 13 - Land Partners
CLA - East
 
Evoluzione della bici
Evoluzione della biciEvoluzione della bici
Evoluzione della biciDeA Scuola
 
Un materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodottiUn materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodottiDeA Scuola
 
Le fasi del processo
Le fasi del processoLe fasi del processo
Le fasi del processoDeA Scuola
 
Penny Stock Charts
Penny Stock ChartsPenny Stock Charts
Penny Stock Chartsbarwickdg
 
Tipi di legno e utilizzi
Tipi di legno e utilizziTipi di legno e utilizzi
Tipi di legno e utilizziDeA Scuola
 
Proprietà della pelle
Proprietà della pelleProprietà della pelle
Proprietà della pelleDeA Scuola
 
Optimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power Generation
Optimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power GenerationOptimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power Generation
Optimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power Generation
CLA - East
 
Tipi e funzioni di pareti
Tipi e funzioni di paretiTipi e funzioni di pareti
Tipi e funzioni di paretiDeA Scuola
 
Tante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usiTante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usiDeA Scuola
 
Le principali lavorazioni
Le principali lavorazioniLe principali lavorazioni
Le principali lavorazioniDeA Scuola
 

Viewers also liked (17)

I prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazioneI prodotti della raffinazione
I prodotti della raffinazione
 
Sistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissioneSistemi di trasmissione
Sistemi di trasmissione
 
Incidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storiaIncidenti nucleari nella storia
Incidenti nucleari nella storia
 
Dalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinettoDalla fonte al rubinetto
Dalla fonte al rubinetto
 
Preparare una focaccia
Preparare una focacciaPreparare una focaccia
Preparare una focaccia
 
CLA CAP Talk Nov 13 - Land Partners
CLA CAP Talk Nov 13 - Land PartnersCLA CAP Talk Nov 13 - Land Partners
CLA CAP Talk Nov 13 - Land Partners
 
Evoluzione della bici
Evoluzione della biciEvoluzione della bici
Evoluzione della bici
 
Un materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodottiUn materiale, mille prodotti
Un materiale, mille prodotti
 
Le fasi del processo
Le fasi del processoLe fasi del processo
Le fasi del processo
 
Penny Stock Charts
Penny Stock ChartsPenny Stock Charts
Penny Stock Charts
 
Tipi di legno e utilizzi
Tipi di legno e utilizziTipi di legno e utilizzi
Tipi di legno e utilizzi
 
Proprietà della pelle
Proprietà della pelleProprietà della pelle
Proprietà della pelle
 
Tipi di pane
Tipi di paneTipi di pane
Tipi di pane
 
Optimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power Generation
Optimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power GenerationOptimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power Generation
Optimising Woodfuel Project Returns through Heat and Power Generation
 
Tipi e funzioni di pareti
Tipi e funzioni di paretiTipi e funzioni di pareti
Tipi e funzioni di pareti
 
Tante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usiTante proprietà, tanti usi
Tante proprietà, tanti usi
 
Le principali lavorazioni
Le principali lavorazioniLe principali lavorazioni
Le principali lavorazioni
 

More from DeA Scuola

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
DeA Scuola
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
DeA Scuola
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
DeA Scuola
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
DeA Scuola
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
DeA Scuola
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
DeA Scuola
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
DeA Scuola
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
DeA Scuola
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
DeA Scuola
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
DeA Scuola
 

More from DeA Scuola (20)

Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa (soluzioni)
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa (soluzioni)
 
Matematica allo specchio
Matematica allo specchioMatematica allo specchio
Matematica allo specchio
 
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'ItaliaGioca Geo #7 -  Nomi etnici delle città d'Italia
Gioca Geo #7 - Nomi etnici delle città d'Italia
 
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in EuropaGioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
Gioca Geo #6 - Confini in Italia e in Europa
 
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'EuropaGioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
Gioca Geo #5 - In viaggio tra le capitali d'Europa
 
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
Gioca Geo #4 - New Towns (soluzioni)
 
Gioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New TownsGioca Geo #4 - New Towns
Gioca Geo #4 - New Towns
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia (soluzioni)
 
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'ItaliaGioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
Gioca Geo #3 - Antiche città d'Italia
 
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'EuropaGioca Geo #2 - Capitali d'Europa
Gioca Geo #2 - Capitali d'Europa
 
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'ItaliaGioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
Gioca Geo #2 - Capoluoghi d'Italia
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (nomi, cose, città)
 
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
Gioca Geo #1 - Regioni d'Italia (battaglia navale)
 
Caccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggiCaccia immagini paesaggi
Caccia immagini paesaggi
 
Caccia immagini terra
Caccia immagini terraCaccia immagini terra
Caccia immagini terra
 
Caccia immagini monumenti
Caccia immagini monumentiCaccia immagini monumenti
Caccia immagini monumenti
 
Fare geo con le carte mute
Fare geo con le carte muteFare geo con le carte mute
Fare geo con le carte mute
 
Carte mute
Carte muteCarte mute
Carte mute
 

Tante bici tanti usi

  • 1. TANTE BICI TANTI USI Leonardo©DeAgostiniScuola
  • 2. Si usa per tragitti facili a velocità moderata, è comoda, dotata di parafanghi, portapacchi e cestini City bike Leonardo © De Agostini Scuola
  • 3. Leonardo©DeAgostiniScuola Si usa per le competizioni, è veloce, leggera, priva di accessori e ha il manubrio ricurvo all’indietro Bicicletta da corsa
  • 4. Si usa su strada sterrata, è robusta, ha un telaio compatto, ruote piccole e un cambio per salite impegnative Mountain bike Leonardo © De Agostini Scuola
  • 5. Leonardo©DeAgostiniScuola Si usa per esibizioni acrobatiche, è piccola, leggera, solida, con ruote piccole e una sola marcia BMX
  • 6. Leonardo©DeAgostiniScuola Ha un telaio che permette di stare seduti supini e un sedile inclinato Bicicletta reclinata
  • 7. È fatta per due o più persone: chi sta davanti comanda la bici, gli altri pedalano soltanto Tandem Leonardo © De Agostini Scuola
  • 8. Ha il telaio pieghevole e le ruote piccole per facilitare il trasporto Leonardo©DeAgostiniScuola Bicicletta pieghevole

Editor's Notes

  1. La bicicletta da città, nelle versioni da uomo e da donna, è pensata per tragitti facili e velocità moderate. Non deve quindi avere alte prestazioni, ma essere comoda. È generalmente dotata di parafanghi e di protezioni attorno alla catena per riparare le parti meccaniche e i vestiti da acqua e schizzi di fango. È inoltre spesso dotata di portapacchi e cestini. credits photo: TUNG NGUYEN THANHN
  2. La bicicletta da corsa è veloce e leggera perché deve fornire alte prestazioni durante le competizioni ed è priva di accessori, inutili in quel contesto. Il manubrio ha la tipica forma a “corna d’ariete”, ricurva all’indietro, per una presa più stabile. credits photo: ETHAN LOFTON
  3. La mountain bike è robusta perché pensata per i percorsi su strada sterrata. Ha telaio compatto, ruote generalmente piccole ed è dotata di un cambio che permette di affrontare salite anche impegnative. credits photo: TRAILSOURCE.COM
  4. La BMX (bicycle motocross) è usata per esibizioni acrobatiche. È piccola, leggera e solida, ha ruote piccole e ha una sola marcia. credits photo: TYLER BOLKEN
  5. La bicicletta reclinata ha un telaio progettato per mantenere il ciclista in posizione seduta supina. Per lo stesso motivo, al posto del comune sellino presenta un sedile inclinato. credits photo: ROBERT COUSE-BAKER
  6. Il tandem è una bicicletta per due o più persone. Il passeggero anteriore comanda direzione, freni e cambio, mentre quelli posteriori possono solo pedalare. credits photo: PRAYITNO
  7. La bicicletta pieghevole, da uomo o da donna, ha il telaio pieghevole in una o più parti per un trasporto più agevole. Per lo stesso motivo ha le ruote piccole. credits photo: ALEXANDER BAXEVANIS