SlideShare a Scribd company logo
Cl@ssi 2.0
  ITIS ROSSI – VICENZA
  D.S. Lorenzo Gaggino
  Prof. Enrico Zogli
Obiettivi del progetto
 attivare un laboratorio didattico di robotica per
 sviluppare negli studenti un atteggiamento attivo
 verso la tecnologia e lo studio delle scienze
 integrate;
 aumentare le competenze scientifiche dei ragazzi
 mediante una didattica laboratoriale;
 uso continuo di tecnologie informatiche per favorire
 l’apprendimento sia a scuola che a casa;
 favorire un aggiornamento dei docenti sull’uso delle
 tecnologie per la didattica;
 coinvolgere le famiglie nell’uso consapevole di
 queste tecnologie, …
Time line del progetto didattico
Percorsi didattici
 Progetto Etna – Laboratorio di
 Robotica
 Laboratori scienze integrate potenziati
 Podcasting per la Matematica
 Laboratorio mobile
 Moodle per la didattica
 Videoconferenze per le scienze
 integrate
 …
Prg. Etna – Laboratorio di Robotica
  E’ la parte innovativa del progetto. Riguarda l’utilizzo
  del laboratorio di robotica nell’ambito della nuova
  disciplina Scienze e Tecnologie Applicate attivata con
  la riforma della scuola secondaria di secondo grado a
  partire dall’a.s. 2010-11.
  Concretamente gli studenti stanno progettando e
  programmando un robot che simula la salita sul pendio
  di un vulcano e raccoglie, attraverso sensori specifici,
  la temperatura all’interno della caldera del vulcano e il
  grado di pH dei vapori presenti.
Laboratorio scienze integrate

 Potenziare l’esperienza dei laboratori delle
 scienze integrate con l’utilizzo della LIM,
 dei laboratori virtuali, del laboratorio di
 robotica, …
Podcasting di Matematica
  favorire lo studio autonomo per il
  sostegno e il recupero della
  matematica in forme, luoghi e tempi
  diversi dal classico spazio-tempo
  scuola;
  Produzione di brevi videolezioni di
  matematica scaricabili liberamente
  dagli studenti
Laboratorio netbook

 Netbook con connessione wireless alla
 rete della scuola utilizzabili dagli studenti
 in aula, nei laboratori delle scienze
 integrate, …
Siti web

 www.itisrossiformazione.it
 www.youtube.com/user/rossiduepuntozero
 rossiduepuntozero.wordpress.com
 www.itisrossi.vi.it
FINE
 ITIS ROSSI – VICENZA
 D.S. Lorenzo Gaggino
 prof.ssa Daniela Napoli

More Related Content

More from anafesto

I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
anafesto
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
anafesto
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
anafesto
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
anafesto
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
anafesto
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
anafesto
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
anafesto
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
anafesto
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
anafesto
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
anafesto
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
anafesto
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
anafesto
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
anafesto
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
anafesto
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
anafesto
 
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
anafesto
 

More from anafesto (20)

I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimentoI nodi formativi come strategia per l'apprendimento
I nodi formativi come strategia per l'apprendimento
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classeDalle Indicazioni ai percorsi in classe
Dalle Indicazioni ai percorsi in classe
 
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
Content Curation - Sviluppare il gusto dell'ideazione e dell'invenzione
 
Sviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane venezianeSviluppo aree urbane veneziane
Sviluppo aree urbane veneziane
 
Progetto Why?
Progetto Why?Progetto Why?
Progetto Why?
 
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a VeneziaNascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
Nascita e sviluppo dell'area limitrofa a Venezia
 
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto MargheraLa riqualificazione dell'area di Porto Marghera
La riqualificazione dell'area di Porto Marghera
 
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbanoPorto Marghera come origine dello sviluppo urbano
Porto Marghera come origine dello sviluppo urbano
 
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto MargheraPer la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
Per la riqualificazione e la rigenerazione delle aree dismesse di Porto Marghera
 
Metodo IBSE
Metodo IBSEMetodo IBSE
Metodo IBSE
 
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a MargheraFranco Mancuso - Da Venezia a Marghera
Franco Mancuso - Da Venezia a Marghera
 
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenzeContent Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
Content Curation, Prodotti digitali, processi cognitivi e competenze
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e RappresentazioneTecnologia, Tecnica e Rappresentazione
Tecnologia, Tecnica e Rappresentazione
 
Tecnologia e Tecnica
Tecnologia e TecnicaTecnologia e Tecnica
Tecnologia e Tecnica
 
La documentazione didattica
La documentazione didatticaLa documentazione didattica
La documentazione didattica
 
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di VicenzaCl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
Cl@ssi 2.0 - ITC Fusinieri di Vicenza
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Casteller di Paese (TV)
 
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
 

Cl@ssi 2.0 - ITIS Rossi di Vicenza

  • 1. Cl@ssi 2.0 ITIS ROSSI – VICENZA D.S. Lorenzo Gaggino Prof. Enrico Zogli
  • 2. Obiettivi del progetto attivare un laboratorio didattico di robotica per sviluppare negli studenti un atteggiamento attivo verso la tecnologia e lo studio delle scienze integrate; aumentare le competenze scientifiche dei ragazzi mediante una didattica laboratoriale; uso continuo di tecnologie informatiche per favorire l’apprendimento sia a scuola che a casa; favorire un aggiornamento dei docenti sull’uso delle tecnologie per la didattica; coinvolgere le famiglie nell’uso consapevole di queste tecnologie, …
  • 3. Time line del progetto didattico
  • 4. Percorsi didattici Progetto Etna – Laboratorio di Robotica Laboratori scienze integrate potenziati Podcasting per la Matematica Laboratorio mobile Moodle per la didattica Videoconferenze per le scienze integrate …
  • 5. Prg. Etna – Laboratorio di Robotica E’ la parte innovativa del progetto. Riguarda l’utilizzo del laboratorio di robotica nell’ambito della nuova disciplina Scienze e Tecnologie Applicate attivata con la riforma della scuola secondaria di secondo grado a partire dall’a.s. 2010-11. Concretamente gli studenti stanno progettando e programmando un robot che simula la salita sul pendio di un vulcano e raccoglie, attraverso sensori specifici, la temperatura all’interno della caldera del vulcano e il grado di pH dei vapori presenti.
  • 6. Laboratorio scienze integrate Potenziare l’esperienza dei laboratori delle scienze integrate con l’utilizzo della LIM, dei laboratori virtuali, del laboratorio di robotica, …
  • 7. Podcasting di Matematica favorire lo studio autonomo per il sostegno e il recupero della matematica in forme, luoghi e tempi diversi dal classico spazio-tempo scuola; Produzione di brevi videolezioni di matematica scaricabili liberamente dagli studenti
  • 8. Laboratorio netbook Netbook con connessione wireless alla rete della scuola utilizzabili dagli studenti in aula, nei laboratori delle scienze integrate, …
  • 9. Siti web www.itisrossiformazione.it www.youtube.com/user/rossiduepuntozero rossiduepuntozero.wordpress.com www.itisrossi.vi.it
  • 10. FINE ITIS ROSSI – VICENZA D.S. Lorenzo Gaggino prof.ssa Daniela Napoli