SlideShare a Scribd company logo
CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E
PROVENTI EQUIPARATI

scadenze & more
Certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti - CUPE
I soggetti che hanno corrisposto utili e/o proventi assimilati, devono rilasciare al
percettore, entro il 28 febbraio dell’anno successivo, una specifica certificazione
(modello CUPE) al fine di consentire la corretta compilazione della dichiarazione dei
redditi (730 o Unico).

2
AMBITO OGGETTIVO

Il trattamento fiscale dei dividendi percepiti si differenzia in relazione:
•

alla residenza del soggetto partecipato, che potrebbe essere localizzato (o meno) in un Paese a
fiscalità privilegiata;

•

al tipo di partecipazione posseduta dal socio, che può essere qualificata o non qualificata; al
riguardo, si rammenta che:
o partecipazione qualificata: rappresenta una percentuale > 20% dei diritti di voto
esercitabili in assemblea ordinaria o al 25% del capitale o patrimonio sociale (5% in
caso di partecipazioni in società quotate)
o partecipazione non qualificata: rappresenta una percentuale < 20% dei diritti di voto
esercitabili in assemblea ordinaria o al 25% del capitale o patrimonio sociale (2% in
caso di partecipazioni in società quotate)

3
AMBITO OGGETTIVO – CASI DI ESCLUSIONE

La certificazione non è rilasciata in relazione agli utili e agli altri proventi assoggettati a ritenuta a titolo
d’imposta o ad imposta sostitutiva ai sensi degli articoli 27 e 27-ter del DPR n. 600/1973.

Non sussiste l’obbligo di rilascio della certificazione nel caso di utili e proventi relativi a partecipazioni
detenute nell’ambito di gestioni individuali di portafoglio di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo 21
novembre 1997, n. 461.

4
AMBITO SOGGETTIVO
Quali sono i soggetti tenuti al rilascio della certificazione?
I soggetti tenuti a rilasciare la certificazione in oggetto sono:
• società ed enti emittenti: ad esempio trust, società di capitali, ecc. (articolo 73, co. 1, lettere a) e
b), TUIR);
• casse incaricate del pagamento degli utili o di altri proventi equiparati;

• intermediari aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.a.;
• rappresentanti fiscali in Italia degli intermediari non residenti aderenti al sistema Monte Titoli
Spa e degli intermediari non residenti che aderiscono a sistemi esteri di deposito accentrato
aderenti sempre al sistema Monte Titoli S.p.a.;

• società fiduciarie, con esclusivo riferimento agli effettivi proprietari delle azioni o titoli ad esse
intestate, sulle quali siano riscossi utili o altri proventi equiparati;
• imprese di investimento e agenti di cambio;
• ogni altro sostituto d’imposta che interviene nella riscossione di utili o proventi equiparati
derivanti da azioni o titoli.
5
AMBITO SOGGETTIVO
Quali sono i soggetti a cui va rilasciata la certificazione?
I destinatari della certificazione sono:
• i soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a
soggetti IRES, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti;
• i soggetti non residenti nel territorio dello Stato al fine di ottenere nel Paese di residenza, ove
previsto, il credito d'imposta relativo alle imposte pagate, che hanno percepito utili o altri
proventi equiparati assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta ovvero ad imposta sostitutiva
(nella misura del 20% o dell'1,375%), anche in misura convenzionale, e utili ai quali si
applicano le disposizioni di cui all'articolo 27-bis del DPR n. 600/1973;
• ai percettori di utili derivanti dalla partecipazione in Siiq e in Siinq assoggettati alla ritenuta
alla fonte a titolo di acconto del 20%.

6
TERMINI E SCADENZE

I soggetti IRES interessati devono consegnare la certificazione ai percettori di utili e proventi
entro il 28 febbraio

come la certificazione per i redditi di lavoro autonomo e per la certificazione dei redditi di lavoro
dipendente e assimilati e di pensione (CUD).

Come il CUD, anche il modello CUPE può essere rilasciato, oltre che in forma cartacea, anche in
formato elettronico purché sia garantita al percettore la possibilità di riceverlo, di averlo a
disposizione e di stamparlo per i successivi adempimenti, come la dichiarazione dei redditi.

7
INDICAZIONI IN UNICO PF

Il Quadro RL ed in particolare la Sezione I-A del quadro di UNICO PF è riservata alle persone fisiche che
hanno percepito redditi di capitale, costituiti da:
• utili derivanti dalla partecipazione al capitale di società ed enti soggetti ad IRES
• utili distribuiti da società ed enti esteri di ogni tipo
• altri redditi di capitale percepiti indipendentemente da quando è sorto il diritto alla percezione.

Attenzione :
Nel Rigo RL1 devono essere indicati, in base a quanto risultante dalla certificazione rilasciata, gli Utili
(anche in natura e compresi gli acconti) e altri proventi assimilati percepiti e derivanti da:
• partecipazioni di natura qualificata in società ed enti soggetti ad IRES;
• partecipazioni di natura qualificata in società ed enti esteri;
• partecipazioni di natura non qualificata in società residenti in Paesi con regime fiscale privilegiato
(Black List) con titoli non negoziati in mercati regolamentati.
Nel Rigo RL2 devono essere indicati gli Altri redditi di capitale, diversi da quelli indicati a rigo RL1,
percepiti al lordo delle eventuali ritenute a titolo d’acconto.
8
www.directio.it
le strade nell’Economia
informazione ed esperienze economiche al servizio di
professionisti, imprese, istituzioni.

video & more

news & more

scadenze & more

More Related Content

What's hot

SISTEMI DI ALLERTA
SISTEMI DI ALLERTASISTEMI DI ALLERTA
SISTEMI DI ALLERTA
Roberto Pettinari
 
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
Revitor - Audit e Consulting
 
Codici tributo per le somme da accertamento catastale
Codici tributo per le somme da accertamento catastaleCodici tributo per le somme da accertamento catastale
Codici tributo per le somme da accertamento catastale
Paolo Soro
 
Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7
Servizi CGN
 
Branch exemption
Branch exemptionBranch exemption
Branch exemption
Pier Luigi Brogi
 
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITILA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
Revitor - Audit e Consulting
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Alessandro Porro
 
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Directio
 
Novità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private EquityNovità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private Equity
Marco Sandoli
 

What's hot (9)

SISTEMI DI ALLERTA
SISTEMI DI ALLERTASISTEMI DI ALLERTA
SISTEMI DI ALLERTA
 
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI (OIC)
 
Codici tributo per le somme da accertamento catastale
Codici tributo per le somme da accertamento catastaleCodici tributo per le somme da accertamento catastale
Codici tributo per le somme da accertamento catastale
 
Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7Luglio 2013 Fisco 7
Luglio 2013 Fisco 7
 
Branch exemption
Branch exemptionBranch exemption
Branch exemption
 
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITILA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
LA RILEVAZIONE DEGLI INTERESSI IMPLICITI
 
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
Nuovi schemi bilancio, nota e relazione sulla gestione 2015
 
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
 
Novità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private EquityNovità fiscali per il Private Equity
Novità fiscali per il Private Equity
 

Similar to Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati

Brignoli ca foscari 8 9 18
Brignoli ca foscari 8 9 18Brignoli ca foscari 8 9 18
Brignoli ca foscari 8 9 18
Andrea Brignoli
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
Beatrice Masserini
 
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportiviSport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
La nuova tassazione delle rendite finanziarie
La nuova tassazione delle rendite finanziarieLa nuova tassazione delle rendite finanziarie
La nuova tassazione delle rendite finanziarie
Tania Gallinaro
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Sella
 
Start-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioniStart-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioni
Memento Pratico
 
STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche
STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche
STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche
studionatillo
 
Istruzioni Modello 730 online
Istruzioni Modello 730 onlineIstruzioni Modello 730 online
Istruzioni Modello 730 onlineidealistait
 
Atti Regime Fiscale
Atti Regime FiscaleAtti Regime Fiscale
Atti Regime Fiscaleagnelloe
 
Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017
Beatrice Masserini
 
Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010
Studio Cassinis
 
Lo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale Associato
Lo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale AssociatoLo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale Associato
Lo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale AssociatoAndrea Bertini
 
Nuove opportunità economiche malta
Nuove opportunità economiche   maltaNuove opportunità economiche   malta
Nuove opportunità economiche malta
Paolo Soro
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNAmichelaborin
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
SMAU
 
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country ReportAgenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
Vincenzo Renne
 
Faq speciale elargizionewelfare
Faq speciale elargizionewelfareFaq speciale elargizionewelfare
Faq speciale elargizionewelfare
FisacUnicredit
 
Bilancio 2015
Bilancio 2015Bilancio 2015
Bilancio 2015
Directio
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
Federico Pieri
 

Similar to Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati (20)

Brignoli ca foscari 8 9 18
Brignoli ca foscari 8 9 18Brignoli ca foscari 8 9 18
Brignoli ca foscari 8 9 18
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
 
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportiviSport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi
Sport dilettantistici - il trattamento fiscale dei compensi agli sportivi
 
La nuova tassazione delle rendite finanziarie
La nuova tassazione delle rendite finanziarieLa nuova tassazione delle rendite finanziarie
La nuova tassazione delle rendite finanziarie
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
 
Start-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioniStart-up innovative: agevolazioni
Start-up innovative: agevolazioni
 
STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche
STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche
STUDIO NATILLO / Modello 730 o modello unico persone fisiche
 
Istruzioni Modello 730 online
Istruzioni Modello 730 onlineIstruzioni Modello 730 online
Istruzioni Modello 730 online
 
Atti Regime Fiscale
Atti Regime FiscaleAtti Regime Fiscale
Atti Regime Fiscale
 
Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017Newsletter Sportiva aprile 2017
Newsletter Sportiva aprile 2017
 
Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010Newsletter Fiscale febbraio 2010
Newsletter Fiscale febbraio 2010
 
Lo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale Associato
Lo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale AssociatoLo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale Associato
Lo Scudo fiscale 2009 - Nctm Studio Legale Associato
 
Nuove opportunità economiche malta
Nuove opportunità economiche   maltaNuove opportunità economiche   malta
Nuove opportunità economiche malta
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
 
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country ReportAgenzia delle Entrate e Country by Country Report
Agenzia delle Entrate e Country by Country Report
 
Faq speciale elargizionewelfare
Faq speciale elargizionewelfareFaq speciale elargizionewelfare
Faq speciale elargizionewelfare
 
Bilancio 2015
Bilancio 2015Bilancio 2015
Bilancio 2015
 
Credito agevolato rev.
Credito agevolato rev.Credito agevolato rev.
Credito agevolato rev.
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
 

More from Directio

Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Directio
 
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
Directio
 
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificateNuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Directio
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Directio
 
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicingConsorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Directio
 
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18 Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Directio
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Directio
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Directio
 
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Directio
 
Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014
Directio
 
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Directio
 
Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Directio
 
Modalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmilleModalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmille
Directio
 
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
Directio
 
Modello IVA TR
Modello IVA TRModello IVA TR
Modello IVA TR
Directio
 
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTATServizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Directio
 
Comunicazione Black List
Comunicazione Black ListComunicazione Black List
Comunicazione Black List
Directio
 
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
Directio
 
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013) slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013)
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
Directio
 

More from Directio (19)

Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
 
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
 
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificateNuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
 
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicingConsorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
 
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18 Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
 
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
 
Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014
 
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
 
Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
 
Modalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmilleModalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmille
 
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
 
Modello IVA TR
Modello IVA TRModello IVA TR
Modello IVA TR
 
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTATServizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
 
Comunicazione Black List
Comunicazione Black ListComunicazione Black List
Comunicazione Black List
 
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
 
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013) slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013)
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 

Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati

  • 1. CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E PROVENTI EQUIPARATI scadenze & more
  • 2. Certificazione degli utili e proventi equiparati corrisposti - CUPE I soggetti che hanno corrisposto utili e/o proventi assimilati, devono rilasciare al percettore, entro il 28 febbraio dell’anno successivo, una specifica certificazione (modello CUPE) al fine di consentire la corretta compilazione della dichiarazione dei redditi (730 o Unico). 2
  • 3. AMBITO OGGETTIVO Il trattamento fiscale dei dividendi percepiti si differenzia in relazione: • alla residenza del soggetto partecipato, che potrebbe essere localizzato (o meno) in un Paese a fiscalità privilegiata; • al tipo di partecipazione posseduta dal socio, che può essere qualificata o non qualificata; al riguardo, si rammenta che: o partecipazione qualificata: rappresenta una percentuale > 20% dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria o al 25% del capitale o patrimonio sociale (5% in caso di partecipazioni in società quotate) o partecipazione non qualificata: rappresenta una percentuale < 20% dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria o al 25% del capitale o patrimonio sociale (2% in caso di partecipazioni in società quotate) 3
  • 4. AMBITO OGGETTIVO – CASI DI ESCLUSIONE La certificazione non è rilasciata in relazione agli utili e agli altri proventi assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o ad imposta sostitutiva ai sensi degli articoli 27 e 27-ter del DPR n. 600/1973. Non sussiste l’obbligo di rilascio della certificazione nel caso di utili e proventi relativi a partecipazioni detenute nell’ambito di gestioni individuali di portafoglio di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo 21 novembre 1997, n. 461. 4
  • 5. AMBITO SOGGETTIVO Quali sono i soggetti tenuti al rilascio della certificazione? I soggetti tenuti a rilasciare la certificazione in oggetto sono: • società ed enti emittenti: ad esempio trust, società di capitali, ecc. (articolo 73, co. 1, lettere a) e b), TUIR); • casse incaricate del pagamento degli utili o di altri proventi equiparati; • intermediari aderenti al sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.a.; • rappresentanti fiscali in Italia degli intermediari non residenti aderenti al sistema Monte Titoli Spa e degli intermediari non residenti che aderiscono a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti sempre al sistema Monte Titoli S.p.a.; • società fiduciarie, con esclusivo riferimento agli effettivi proprietari delle azioni o titoli ad esse intestate, sulle quali siano riscossi utili o altri proventi equiparati; • imprese di investimento e agenti di cambio; • ogni altro sostituto d’imposta che interviene nella riscossione di utili o proventi equiparati derivanti da azioni o titoli. 5
  • 6. AMBITO SOGGETTIVO Quali sono i soggetti a cui va rilasciata la certificazione? I destinatari della certificazione sono: • i soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di utili derivanti dalla partecipazione a soggetti IRES, residenti e non residenti, in qualunque forma corrisposti; • i soggetti non residenti nel territorio dello Stato al fine di ottenere nel Paese di residenza, ove previsto, il credito d'imposta relativo alle imposte pagate, che hanno percepito utili o altri proventi equiparati assoggettati a ritenuta a titolo d'imposta ovvero ad imposta sostitutiva (nella misura del 20% o dell'1,375%), anche in misura convenzionale, e utili ai quali si applicano le disposizioni di cui all'articolo 27-bis del DPR n. 600/1973; • ai percettori di utili derivanti dalla partecipazione in Siiq e in Siinq assoggettati alla ritenuta alla fonte a titolo di acconto del 20%. 6
  • 7. TERMINI E SCADENZE I soggetti IRES interessati devono consegnare la certificazione ai percettori di utili e proventi entro il 28 febbraio come la certificazione per i redditi di lavoro autonomo e per la certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati e di pensione (CUD). Come il CUD, anche il modello CUPE può essere rilasciato, oltre che in forma cartacea, anche in formato elettronico purché sia garantita al percettore la possibilità di riceverlo, di averlo a disposizione e di stamparlo per i successivi adempimenti, come la dichiarazione dei redditi. 7
  • 8. INDICAZIONI IN UNICO PF Il Quadro RL ed in particolare la Sezione I-A del quadro di UNICO PF è riservata alle persone fisiche che hanno percepito redditi di capitale, costituiti da: • utili derivanti dalla partecipazione al capitale di società ed enti soggetti ad IRES • utili distribuiti da società ed enti esteri di ogni tipo • altri redditi di capitale percepiti indipendentemente da quando è sorto il diritto alla percezione. Attenzione : Nel Rigo RL1 devono essere indicati, in base a quanto risultante dalla certificazione rilasciata, gli Utili (anche in natura e compresi gli acconti) e altri proventi assimilati percepiti e derivanti da: • partecipazioni di natura qualificata in società ed enti soggetti ad IRES; • partecipazioni di natura qualificata in società ed enti esteri; • partecipazioni di natura non qualificata in società residenti in Paesi con regime fiscale privilegiato (Black List) con titoli non negoziati in mercati regolamentati. Nel Rigo RL2 devono essere indicati gli Altri redditi di capitale, diversi da quelli indicati a rigo RL1, percepiti al lordo delle eventuali ritenute a titolo d’acconto. 8
  • 9. www.directio.it le strade nell’Economia informazione ed esperienze economiche al servizio di professionisti, imprese, istituzioni. video & more news & more scadenze & more