SlideShare a Scribd company logo
RISPARMIO ENERGETICO E APPLICAZIONI CORRETTE
PER UN BUON ISOLAMENTO TERMOACUSTICO
Sistema di finestre in alluminio FIN-Project

Torino, 17 Maggio 2013
14.04.2013

WWW.FINSTRAL.COM
Parametri performance energetiche
per un serramento
Disposizioni legislative e norme di riferimento
Isolamento termico e acustico
(DL.311 E DPCM 5-12-97): valori fisici.
Impermeabilità –aria-acqua-vento
(UNI 11173 e UNI EN 12207 -12208 -12210).
Vetrature „intelligenti“ b.e. e /o a controllo solare (DPR n.59).
Schermi esterni (D.L.311).
Marcatura CE (EN 14351 -1).
Studio applicazione serramento-controtelaio muratura (UNI 10818).
14.04.2013

WWW.FINSTRAL.COM
Criticità energetiche

Dispersione termica
di un edificio

3

Tetto e p.t
25%- 30%

Pareti e p.t
25%- 40%

Apporti solari
serramenti

Pavimenti e p.t
15%- 20%
14.04.2013

Serramenti
20%-25%
Guadagni interni
Luce,impianti,persone

WWW.FINSTRAL.COM
Quanto conviene cambiare le
finestre

4

Classe
CasaClim
a

Tipologia di finestra

100 m²

0,78

8

100€

Gold

Top72, triplo vetro basso
emissivo 0,6

0,87

9

200 €

A

Top72 con anta accoppiata
Twin-line

1,1

11

300 €

A

Top72, doppio vetro
basso emissivo 1,1

1,2

13

500 €

B

Finestre PVC anni 90,
doppio vetro basso emsissivo

1,7

19

1.500 €

Finestre vecchie PVC
vetro doppio

2,9

32

2.700 €

Finestre vecchie con vetro
semplice

www.finstral.com ©

litri

Top90, triplo vetro basso
emissivo 0,6

14.04.2013

Uw

4,5

50

3.500 €

WWW.FINSTRAL.COM
Funzionamento del vetro camera basso emissivo
interno

onde lunghe
irragiamento calore

trasmittanza
termica
Valore Ug

riflessione calore
guadagno energetico
valore g

energia
solare
riflessione
onde corte
esterno

Krypton
1,0
0,8
0,6
0,4
0,2

Argon
Aria

3 6 9 12 15 18
mm. intercapedine

14.04.2013

WWW.FINSTRAL.COM
Come è costituito un vetro camera
esterno

interno

vetro float

camera con aria o gas
(p.es. Argon) per
isolamento termico o
acustico

vetro basso emissivo
pellicola basso emissivo
low-e

sigillatura
in butile
distanziatore
Mastice di sigillatura su
tutto il perimetro del
vetro
14.04.2013

sali disidratanti
WWW.FINSTRAL.COM
Modello pratico
vetro Ug 0,7 FS 50% TL = 71%
Alternativa Ug = 0,7 FS = 62% TL= 73%
Vetro con “apporto maggiore”
vetro Ug 0,7 FS 50% TL = 71%

N

E

Ug

O
g

vetro Ug 1,1 FS 60%TL =80%

14.04.2013

S

vetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80%
Altern.vetro Ug 1,1 FS 42%TL = 71%

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio FINProject

8

FINSTRAL FIN-Project - il nuovo rivoluzionario sistema di serramenti per
un’elevata efficienza energetica, combinazione vincente di alluminio e
PVC: alluminio per il rivestimento interno ed esterno del serramento, e
PVC per la parte centrale portante. Un prodotto dal design pulito, dalle
linee moderne e leggere e dalle eccezionali prestazioni isolanti: i profili
interni in PVC pluricamera, i distanziali vetro ad elevato isolamento
termico ed i tripli vetri consentono di raggiungere un Uw pari a 0,83
W/m²K."
14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio FINProject

9

Anta Nova-line
Linee slanciate e moderne grazie ai profili di
forma slanciata
elevata luminosità grazie alle ampie superfici
vetrate ed all'anta a scomparsa
valore di trasmittanza termica Uw 0,83 W/m²K

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio FINProject

10

Anta Ferro-line
Di ridotto impatto visivo, l'anta Ferro-line,
conservando l'estetica tipica delle finestre in
ferro, è particolarmente adatta alla
sostituzione di vecchi infissi in ferro, ma si
addice anche all'impiego in costruzioni nuove di
stile moderno.

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio FINProject

11

Anta Classic-line
Estetica tradizionale grazie alle forme
sottili sia internamente che
esternamente
valore di trasmittanza termica
Uw 0,85 W/m²K

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio
FIN-Project

12

Anta Twin-line
Il profilo dell'anta in alluminio non visibile
sul lato esterno amplifica le superfici vetrate
per donare la massima luminosità ai locali interni.
L'ottimo isolamento acustico delle ante Twin-line
è da ricondurre principalmente alle ampie intercapedini
tra le singole lastre ed al terzo vetro da 6 mm, montato
sull'anta accoppiata esterna. La veneziana integrata,
ubicata in zona protetta dalle intemperie, consente di
regolare individualmente l'incidenza di luce e calore.

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
.

Sistema di finestre in alluminio FINProject

13

Quadro riassuntivo dei valori di trasmittanza termica

Doppio vetro

Triplo vetro

Triplo vetro

Triplo vetro

Triplo vetro

Trasmittanza
termica del telaio

Spessori vetro

Ug 1,1
W/m²K

Ug 0,9
W/m²K

Ug 0,8
W/m²K

Ug 0,7
W/m²K

Ug 0,6
W/m²K

FIN-Project Novaline

Uf 1,0 W/m²K

30 e 40 mm

Uw 1,2 W/m²K

Uw 1,0 W/m²K

Uw 0,97 W/m²K

Uw 0,90 W/m²K

Uw 0,83 W/m²K

FIN-Project
Classic-line

Uf 1,1 W/m²K

30 e 46 mm

Uw 1,2 W/m²K

Uw 1,1 W/m²K

Uw 1,0 W/m²K

Uw 0,93 W/m²K

Uw 0,85 W/m²K

FIN-Project
Ferro-line

Uf 1,1 W/m²K

30 e 46 mm

Uw 1,2 W/m²K

Uw 1,1 W/m²K

Uw 1,0 W/m²K

Uw 0,93 W/m²K

Uw 0,85 W/m²K

valori Uw secondo EN ISO 10077-1:2006 per una finestra ad un'anta con misure 1,23 x 1,48 m secondo la normativa di prodotto EN 14351-1+A1:2010
14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio
FIN-Project

14

temperatura alta,
oltre 15°C

temperatura bassa,
meno di 12°C

basso rischio di insorgere di
muffe

elevato rischio di insorgere di
muffe

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio
FIN-Project

14.04.2013

www.finstral.com ©

15

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio
FIN-Project

14.04.2013

www.finstral.com ©

16

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio
FIN-Project

17

• Creare continuità tra vetro e muratura.
• Miglioramento delle prestazioni termiche grazie ai nodi completamente
incassati nel cappotto.
14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Sistema di finestre in alluminio
FIN-Project

18

Riciclo

I serramenti della gamma FIN-Project sono
stati
studiati in modo da poterne consentire il
recupero.
I componenti in PVC e quelli in alluminio vengono

destinati a processi di riciclaggio differenziati.

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
.

Parete controtelaio

19

Particolari applicazioni con profilo di
attacco alla muratura e appoggio laterale e
superiore garantiscono un isolamento
ottimale, oltre a permettere l'inserimento
di pannelli esterni. L'andamento delle
isoterme è ottimale, dato che la parte
esterna del profilo controtelaio può essere
completamente sormontata da un
cappotto.

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Parete controtelaio

•
•

•

03/20/12
14.04.2013

www.finstral.com © ©
www.finstral.com

20

Profili stretti e telai che vengono incassati nel muro
garantiscono un design molto elegante
I profili non visibili sul lato esterno creano non solo un
aspetto moderno al serramento, ma incrementano anche
la luminositá degli ambienti interni
L'aspetto esterno uniforme di telaio e traversa danno
armonia alla facciata dell'edificio
WWW.FINSTRAL.COM
WWW.FINSTRAL.COM
Parete controtelaio

21

Valori di isolamento termico di Uw 1,4 W/m²K (fino a 1,0 W/m²K)

03/20/12
14.04.2013

www.finstral.com © ©
www.finstral.com

WWW.FINSTRAL.COM
WWW.FINSTRAL.COM
Parete controtelaio

03/20/12
14.04.2013

www.finstral.com © ©
www.finstral.com

22

WWW.FINSTRAL.COM
WWW.FINSTRAL.COM
Parete controtelaio

23

Parete controtelaio con finestra FIN-Project

03/20/12
14.04.2013

www.finstral.com © ©
www.finstral.com

WWW.FINSTRAL.COM
WWW.FINSTRAL.COM
Alzante scorrevole

Valori di isolamento termico secondo EN ISO
10077-1:2006
Vetro basso-emissivo
Ug [W/m²K] del vetro

24

Uw [W/m²K] per porta-finestra
alzante scorrevole con distanziale
vetro in alluminio

Uw [W/m²K] porta-finestra
alzante scorrevole con distanziale
vetro a prestazioni termiche
migliorate

1,4

1,3

Doppio vetro Plus Valor

1,1

Triplo vetro S-Valor

0,9

1,2

Triplo vetro S-Valor

0,8

1,0

Triplo vetro S-Valor

0,7

0,97

Triplo vetro S-Valor

0,6

0,90

I valori Uw indicati si riferiscono ad una porta-finestra alzante scorrevole con misura 3,0 x 2,18 m.

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Alzante scorrevole

14.04.2013

www.finstral.com ©

25

WWW.FINSTRAL.COM
Alzante scorrevole

14.04.2013

www.finstral.com ©

26

WWW.FINSTRAL.COM
Nuovo controtelaio isolato
cassonetto FINBLOC

27

Applicazione con
cassonetto
a murare Finstral
ispezione
esterna ad alto
isolamento
termoacustico
e zanzariera incorporata

Avvolgibile/frangisole

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Il completamento del sistema:
L’applicazione con controtelaio isolato su 4 lati

falso telaio con supporto

14.04.2013

falso telaio con scanalatura
e aggiuntivo inferiore
WWW.FINSTRAL.COM
Il completamento del sistema:
L’applicazione con controtelaio isolato su 4 lati

montaggio controtelaio

14.04.2013

finitura muratura

montaggio serramento

WWW.FINSTRAL.COM
Le curve isoterme nel passato

14.04.2013

www.finstral.com ©

30

WWW.FINSTRAL.COM
Piani funzionali individuati
w/Mq*k
UW = 1,2 w/Mq*k
Rw = 38 dB
livello 1
Separazione del
microclima
interno
da quello esterno

livello 3
resistenza
alle
intemperie

livello 2
Funzionalità
termo acustica
14.04.2013

www.finstral.com ©

31

livello 1
Evita che l'aria umida della stanza
penetri
nella costruzione e si trasformi in
acqua di
condensazione
livello 2
Fissaggio meccanico
schermatura antiacustica e
schermatura termica
livello 3
Impedisce, in seguito al vento e
piogge forti, che l‘acqua entri nella
costruzione dalla parte esterna.
Allo stesso tempo è aperto alla
diffusione del vapore

dilatazioni
WWW.FINSTRAL.COM
32

Realizzazioni.

14.04.2013

www.finstral.com ©

WWW.FINSTRAL.COM
Referenze FINSTRAL

14.04.2013

www.finstral.com ©

33

WWW.FINSTRAL.COM
GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE
www.finstral.com

Certificazione ISO 9001 Qualità, ISO 14001 Ambiente,
Sicurezza sul lavoro secondo BS OHSAS 18001

14.04.2013

WWW.FINSTRAL.COM

More Related Content

What's hot

sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
Dario
 

What's hot (13)

Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
 
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study  Palazzina M+AEfficienza energetica: Case Study  Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
 
miriam De simone dfv
miriam De simone dfvmiriam De simone dfv
miriam De simone dfv
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #3
 
Presentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tvPresentazione 2015 action group tv
Presentazione 2015 action group tv
 
SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RD
 
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattoEC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
 
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad” Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
Il sistema di facciata ventilata con “Isotec Parete” e “Bluclad”
 
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aereesicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
sicurezza e prevenzione linee elettriche aeree
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a. Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
Nicola Bessone, LPM Prefabbricati S.r.l. Vincenzo Pilone S.p.a.
 
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
Qualifica delle cupole e dei lucernari continui in materiale plastico. Caratt...
 
Scelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminioScelta infissi-alluminio
Scelta infissi-alluminio
 

Similar to Finstral

Foster presentazione firenze
Foster presentazione firenzeFoster presentazione firenze
Foster presentazione firenze
infoprogetto
 
Foster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoFoster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni treviso
infoprogetto
 
Foster presentazione convegni roma
Foster presentazione convegni romaFoster presentazione convegni roma
Foster presentazione convegni roma
infoprogetto
 

Similar to Finstral (20)

Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
Mauro Severi, Pescara 22 settembre 2015
 
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
Mauro Severi, Cagliari 2 luglio 2015
 
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spaIntervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
Intervento di Mauro Severi, FINSTRAL spa
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
 
Foster presentazione firenze
Foster presentazione firenzeFoster presentazione firenze
Foster presentazione firenze
 
Depliant schuco generale
Depliant schuco generaleDepliant schuco generale
Depliant schuco generale
 
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOLStrategie progettuali passive - ROCKWOOL
Strategie progettuali passive - ROCKWOOL
 
Presentazione 2015
Presentazione 2015Presentazione 2015
Presentazione 2015
 
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioniL’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
L’attività dei laboratori notificati per la determinazione delle prestazioni
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
 
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSAProgettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
Progettare involucri efficienti - soluzioni per l'isolamento URSA
 
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
Elena Massetti, Roma 11 giugno 2015
 
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio bresciaElena Massetti Foster 28 maggio brescia
Elena Massetti Foster 28 maggio brescia
 
Milano expo2015
Milano expo2015Milano expo2015
Milano expo2015
 
Foster
FosterFoster
Foster
 
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera SoudalSWS - Il sistema di posa in opera Soudal
SWS - Il sistema di posa in opera Soudal
 
Foster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoFoster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni treviso
 
Foster
FosterFoster
Foster
 
Foster presentazione convegni roma
Foster presentazione convegni romaFoster presentazione convegni roma
Foster presentazione convegni roma
 
Efficienza energetica
Efficienza energeticaEfficienza energetica
Efficienza energetica
 

More from infoprogetto

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Romano Baratta, Milano 10 dicembre 2015
 

Finstral

  • 1. RISPARMIO ENERGETICO E APPLICAZIONI CORRETTE PER UN BUON ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Sistema di finestre in alluminio FIN-Project Torino, 17 Maggio 2013 14.04.2013 WWW.FINSTRAL.COM
  • 2. Parametri performance energetiche per un serramento Disposizioni legislative e norme di riferimento Isolamento termico e acustico (DL.311 E DPCM 5-12-97): valori fisici. Impermeabilità –aria-acqua-vento (UNI 11173 e UNI EN 12207 -12208 -12210). Vetrature „intelligenti“ b.e. e /o a controllo solare (DPR n.59). Schermi esterni (D.L.311). Marcatura CE (EN 14351 -1). Studio applicazione serramento-controtelaio muratura (UNI 10818). 14.04.2013 WWW.FINSTRAL.COM
  • 3. Criticità energetiche Dispersione termica di un edificio 3 Tetto e p.t 25%- 30% Pareti e p.t 25%- 40% Apporti solari serramenti Pavimenti e p.t 15%- 20% 14.04.2013 Serramenti 20%-25% Guadagni interni Luce,impianti,persone WWW.FINSTRAL.COM
  • 4. Quanto conviene cambiare le finestre 4 Classe CasaClim a Tipologia di finestra 100 m² 0,78 8 100€ Gold Top72, triplo vetro basso emissivo 0,6 0,87 9 200 € A Top72 con anta accoppiata Twin-line 1,1 11 300 € A Top72, doppio vetro basso emissivo 1,1 1,2 13 500 € B Finestre PVC anni 90, doppio vetro basso emsissivo 1,7 19 1.500 € Finestre vecchie PVC vetro doppio 2,9 32 2.700 € Finestre vecchie con vetro semplice www.finstral.com © litri Top90, triplo vetro basso emissivo 0,6 14.04.2013 Uw 4,5 50 3.500 € WWW.FINSTRAL.COM
  • 5. Funzionamento del vetro camera basso emissivo interno onde lunghe irragiamento calore trasmittanza termica Valore Ug riflessione calore guadagno energetico valore g energia solare riflessione onde corte esterno Krypton 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Argon Aria 3 6 9 12 15 18 mm. intercapedine 14.04.2013 WWW.FINSTRAL.COM
  • 6. Come è costituito un vetro camera esterno interno vetro float camera con aria o gas (p.es. Argon) per isolamento termico o acustico vetro basso emissivo pellicola basso emissivo low-e sigillatura in butile distanziatore Mastice di sigillatura su tutto il perimetro del vetro 14.04.2013 sali disidratanti WWW.FINSTRAL.COM
  • 7. Modello pratico vetro Ug 0,7 FS 50% TL = 71% Alternativa Ug = 0,7 FS = 62% TL= 73% Vetro con “apporto maggiore” vetro Ug 0,7 FS 50% TL = 71% N E Ug O g vetro Ug 1,1 FS 60%TL =80% 14.04.2013 S vetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80% Altern.vetro Ug 1,1 FS 42%TL = 71% WWW.FINSTRAL.COM
  • 8. Sistema di finestre in alluminio FINProject 8 FINSTRAL FIN-Project - il nuovo rivoluzionario sistema di serramenti per un’elevata efficienza energetica, combinazione vincente di alluminio e PVC: alluminio per il rivestimento interno ed esterno del serramento, e PVC per la parte centrale portante. Un prodotto dal design pulito, dalle linee moderne e leggere e dalle eccezionali prestazioni isolanti: i profili interni in PVC pluricamera, i distanziali vetro ad elevato isolamento termico ed i tripli vetri consentono di raggiungere un Uw pari a 0,83 W/m²K." 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 9. Sistema di finestre in alluminio FINProject 9 Anta Nova-line Linee slanciate e moderne grazie ai profili di forma slanciata elevata luminosità grazie alle ampie superfici vetrate ed all'anta a scomparsa valore di trasmittanza termica Uw 0,83 W/m²K 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 10. Sistema di finestre in alluminio FINProject 10 Anta Ferro-line Di ridotto impatto visivo, l'anta Ferro-line, conservando l'estetica tipica delle finestre in ferro, è particolarmente adatta alla sostituzione di vecchi infissi in ferro, ma si addice anche all'impiego in costruzioni nuove di stile moderno. 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 11. Sistema di finestre in alluminio FINProject 11 Anta Classic-line Estetica tradizionale grazie alle forme sottili sia internamente che esternamente valore di trasmittanza termica Uw 0,85 W/m²K 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 12. Sistema di finestre in alluminio FIN-Project 12 Anta Twin-line Il profilo dell'anta in alluminio non visibile sul lato esterno amplifica le superfici vetrate per donare la massima luminosità ai locali interni. L'ottimo isolamento acustico delle ante Twin-line è da ricondurre principalmente alle ampie intercapedini tra le singole lastre ed al terzo vetro da 6 mm, montato sull'anta accoppiata esterna. La veneziana integrata, ubicata in zona protetta dalle intemperie, consente di regolare individualmente l'incidenza di luce e calore. 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 13. . Sistema di finestre in alluminio FINProject 13 Quadro riassuntivo dei valori di trasmittanza termica Doppio vetro Triplo vetro Triplo vetro Triplo vetro Triplo vetro Trasmittanza termica del telaio Spessori vetro Ug 1,1 W/m²K Ug 0,9 W/m²K Ug 0,8 W/m²K Ug 0,7 W/m²K Ug 0,6 W/m²K FIN-Project Novaline Uf 1,0 W/m²K 30 e 40 mm Uw 1,2 W/m²K Uw 1,0 W/m²K Uw 0,97 W/m²K Uw 0,90 W/m²K Uw 0,83 W/m²K FIN-Project Classic-line Uf 1,1 W/m²K 30 e 46 mm Uw 1,2 W/m²K Uw 1,1 W/m²K Uw 1,0 W/m²K Uw 0,93 W/m²K Uw 0,85 W/m²K FIN-Project Ferro-line Uf 1,1 W/m²K 30 e 46 mm Uw 1,2 W/m²K Uw 1,1 W/m²K Uw 1,0 W/m²K Uw 0,93 W/m²K Uw 0,85 W/m²K valori Uw secondo EN ISO 10077-1:2006 per una finestra ad un'anta con misure 1,23 x 1,48 m secondo la normativa di prodotto EN 14351-1+A1:2010 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 14. Sistema di finestre in alluminio FIN-Project 14 temperatura alta, oltre 15°C temperatura bassa, meno di 12°C basso rischio di insorgere di muffe elevato rischio di insorgere di muffe 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 15. Sistema di finestre in alluminio FIN-Project 14.04.2013 www.finstral.com © 15 WWW.FINSTRAL.COM
  • 16. Sistema di finestre in alluminio FIN-Project 14.04.2013 www.finstral.com © 16 WWW.FINSTRAL.COM
  • 17. Sistema di finestre in alluminio FIN-Project 17 • Creare continuità tra vetro e muratura. • Miglioramento delle prestazioni termiche grazie ai nodi completamente incassati nel cappotto. 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 18. Sistema di finestre in alluminio FIN-Project 18 Riciclo I serramenti della gamma FIN-Project sono stati studiati in modo da poterne consentire il recupero. I componenti in PVC e quelli in alluminio vengono destinati a processi di riciclaggio differenziati. 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 19. . Parete controtelaio 19 Particolari applicazioni con profilo di attacco alla muratura e appoggio laterale e superiore garantiscono un isolamento ottimale, oltre a permettere l'inserimento di pannelli esterni. L'andamento delle isoterme è ottimale, dato che la parte esterna del profilo controtelaio può essere completamente sormontata da un cappotto. 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 20. Parete controtelaio • • • 03/20/12 14.04.2013 www.finstral.com © © www.finstral.com 20 Profili stretti e telai che vengono incassati nel muro garantiscono un design molto elegante I profili non visibili sul lato esterno creano non solo un aspetto moderno al serramento, ma incrementano anche la luminositá degli ambienti interni L'aspetto esterno uniforme di telaio e traversa danno armonia alla facciata dell'edificio WWW.FINSTRAL.COM WWW.FINSTRAL.COM
  • 21. Parete controtelaio 21 Valori di isolamento termico di Uw 1,4 W/m²K (fino a 1,0 W/m²K) 03/20/12 14.04.2013 www.finstral.com © © www.finstral.com WWW.FINSTRAL.COM WWW.FINSTRAL.COM
  • 22. Parete controtelaio 03/20/12 14.04.2013 www.finstral.com © © www.finstral.com 22 WWW.FINSTRAL.COM WWW.FINSTRAL.COM
  • 23. Parete controtelaio 23 Parete controtelaio con finestra FIN-Project 03/20/12 14.04.2013 www.finstral.com © © www.finstral.com WWW.FINSTRAL.COM WWW.FINSTRAL.COM
  • 24. Alzante scorrevole Valori di isolamento termico secondo EN ISO 10077-1:2006 Vetro basso-emissivo Ug [W/m²K] del vetro 24 Uw [W/m²K] per porta-finestra alzante scorrevole con distanziale vetro in alluminio Uw [W/m²K] porta-finestra alzante scorrevole con distanziale vetro a prestazioni termiche migliorate 1,4 1,3 Doppio vetro Plus Valor 1,1 Triplo vetro S-Valor 0,9 1,2 Triplo vetro S-Valor 0,8 1,0 Triplo vetro S-Valor 0,7 0,97 Triplo vetro S-Valor 0,6 0,90 I valori Uw indicati si riferiscono ad una porta-finestra alzante scorrevole con misura 3,0 x 2,18 m. 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 27. Nuovo controtelaio isolato cassonetto FINBLOC 27 Applicazione con cassonetto a murare Finstral ispezione esterna ad alto isolamento termoacustico e zanzariera incorporata Avvolgibile/frangisole 14.04.2013 www.finstral.com © WWW.FINSTRAL.COM
  • 28. Il completamento del sistema: L’applicazione con controtelaio isolato su 4 lati falso telaio con supporto 14.04.2013 falso telaio con scanalatura e aggiuntivo inferiore WWW.FINSTRAL.COM
  • 29. Il completamento del sistema: L’applicazione con controtelaio isolato su 4 lati montaggio controtelaio 14.04.2013 finitura muratura montaggio serramento WWW.FINSTRAL.COM
  • 30. Le curve isoterme nel passato 14.04.2013 www.finstral.com © 30 WWW.FINSTRAL.COM
  • 31. Piani funzionali individuati w/Mq*k UW = 1,2 w/Mq*k Rw = 38 dB livello 1 Separazione del microclima interno da quello esterno livello 3 resistenza alle intemperie livello 2 Funzionalità termo acustica 14.04.2013 www.finstral.com © 31 livello 1 Evita che l'aria umida della stanza penetri nella costruzione e si trasformi in acqua di condensazione livello 2 Fissaggio meccanico schermatura antiacustica e schermatura termica livello 3 Impedisce, in seguito al vento e piogge forti, che l‘acqua entri nella costruzione dalla parte esterna. Allo stesso tempo è aperto alla diffusione del vapore dilatazioni WWW.FINSTRAL.COM
  • 34. GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE www.finstral.com Certificazione ISO 9001 Qualità, ISO 14001 Ambiente, Sicurezza sul lavoro secondo BS OHSAS 18001 14.04.2013 WWW.FINSTRAL.COM