SlideShare a Scribd company logo
Iamec s.r.l.
trasforma il modo di costruire attraverso un sistema
tecnologico razionale e innovativo, fondato su principi di
sostenibilità, flessibilità e resistenza sismica.
Brevettato nel 2017, il sistema ibrido multimateriale prende
il nome di
S.M.A.L.
(Sistema Misto Acciaio Legno)
Domanda di Brevetto per
Modello d’Utilità n. 202016000060958
«Elemento modulare prefabbricato per costruzioni»
IL CONCEPT
Tutto ha origine nell’anno 2012 dall’idea di interpretare le nuove esigenze
dell’abitare sostenibile attraverso l’individuazione di una nuova tecnologia
industriale. Tale idea si è sviluppata grazie all’incontro tra alcuni professionisti
ed imprese, aventi competenze ed esperienze differenti ma integrabili, si è
avviato così il progetto di ricerca «LivetoLive» che mirava a definire un
sistema architettonico flessibile, replicabile ed adattabile al continuo mutare
delle esigenze di utilizzo dell’immobile e rispondente a riconosciuti requisiti di
sostenibilità ambientale e di salvaguardia del valore e del reddito economico.
1
LA RICERCA TECNOLOGICA
Il progetto di ricerca «LivetoLive» ha avuto la durata di tre anni ed è stato
intrapreso dai promotori con la collaborazione del dipartimento di
Ingegneria Civile e Meccanica (DICAM) dell’Università degli Studi di Trento,
presso il cui laboratorio sono state realizzate numerose prove
sperimentali sui componenti e sui possibili collegamenti, prove di tipo
ciclico e di tipo distruttivo supportate da modelli numerici ed anche test
acustici su una porzione di edificio.
riempimento campioni con resina epossidica e
posizionamento strumenti di misura
preparazione prove di estrazione
campioni pronti per il test
2 3
prova di carico distruttiva del pannello misto
preparazione e allestimento strumentale
del prototipo per test sismico
La tecnologia sviluppata prende il nome di S.M.A.L. acronimo di Sistema
Misto Acciaio Legno.
Si tratta del primo sistema costruttivo strutturale al mondo che integra
elementi portanti in acciaio e legno sfruttandone i vantaggi della
collaborazione. Esso prevede la realizzazione di un organismo modulare,
costituito da telai in acciaio con colonne incernierate al piede per
minimizzare gli sforzi in fondazione, ed elementi di solaio (rappresentanti
la vera innovazione del sistema e l’oggetto del brevetto) consistenti in
pannelli prefabbricati collaboranti realizzati tramite l’unione di elementi in
acciaio con lastre in legno X-Lam (Cross Laminated Timber).
IL SISTEMA STRUTTURALE
S.M.A.L.
4 5
Le colonne portanti vengono realizzate con profili laminati in acciaio tipo
HE e sono complete di piastre di base, forate e nervate per l'ancoraggio ai
tiranti di fondazione, e di predisposizioni per l’attacco delle travi principali.
Le travi principali vengono realizzate con profili laminati in acciaio tipo HE
o IPE e si completano alle estremità con flange forate e costole di
irrigidimento per l'ancoraggio alle colonne; la predisposizione di forature
sull’anima permetterà, una volta in opera, il passaggio degli impianti
tecnologici.
Colonne e travi principali in acciaio
L’elemento di maggiore innovazione del sistema S.M.A.L., nonchè oggetto
di brevetto, è il pannello misto collaborante acciaio-legno, concepito per la
realizzazione delle strutture orizzontali (solai) e degli eventuali setti
verticali di «controventatura».
Esso si compone di una lastra lignea tipo X-Lam di spessore variabile da 85 a
100 mmm nella quale vengono integrati degli elementi di rinforzo (profili
«omega») realizzati mediante formatura a freddo di lamiera di acciaio.
La giunzione collaborante è realizzata mediante incollaggio dei profili nelle
asole precedentemente predisposte sulla lastra
X-Lam, oppure per mezzo di fissaggio meccanico.
I profili omega di rinforzo sono posti all’intradosso del solaio e hanno
funzione di trave secondaria di collegamento con le travi principali.
Pannello misto collaborante
6 7
Pannelli
X-lam
Pannellatura lignea tipo
X-LAM sp. 85/100mm
Profili
Omega
Le travi secondarie sono
conformate per fornire una
superficie di appoggio al
pannello
Lame
forate
Le Lame forate sugli Omega
permettono l’accoppiamento
con il pannello ligneo
I tronchetti sono elementi
di giunzione, mediante
barre filettate e bulloni, tra
le travi principali e gli
Omega
Tronchetti
Le asolature o tasche,
predisposte nel pannello
X-Lam, permettono la
giunzione con i profili
Omega.
Tasche
8 9
Profili «Omega»
I profili di irrigidimento sono progettati per fornire la massima collaborazione
statica con il pannello ligneo. Ciascun elemento è realizzato per formatura e
sagomatura a freddo di lamiere metalliche preventivamente tagliate e forate
a misura. Tale processo vede la creazione di lame forate che, venendo
incorporate nel pannello ligneo X-Lam, consentono la massima presa del
collante in resina.
Profili Omega lavorati e verniciati
Pannello ligneo X-LAM
Il pannello X-LAM è un prodotto ingegnerizzato, composto da almeno tre
strati di tavole in legno di abete, reciprocamente incrociati ed incollati. Le
tavole, preventivamente piallate e classificate, sono fissate mediante giunti
«minidita» al fine di garantire la continuità strutturale tra le lamelle che
compongono i singoli strati. L’incollatura è eseguita in qualità controllata e
con utilizzo di colle prive di formaldeide.
Nel pannello vengono eseguite preventivamente le lavorazioni di fresatura
per la formazione sul lato che rappresenterà l’intradosso del pannello finito
delle tasche di alloggiamento dei profili Omega.
Esempio di pannelli X-Lam pre-lavorati
10 11
Giunzione acciaio-legno
La giunzione collaborante fra gli elementi in legno ed in acciaio avviene
mediante colatura di una speciale resina all’interno delle tasche ricavate
sulla lastra lignea ed successivo inserimento delle «lame» fino a portare i
profili «Omega» a contatto con il pannello ligneo. Una serie di successivi
fissaggi meccanici mediante viti garantisce stabilità dell’accoppiamento
durante la fase di presa dell’incollaggio e di trasporto in cantiere.
fasi di lavorazione alle giunzioni
Posa in opera
La posa in opera dell’organismo strutturale avviene mediante montaggio
preliminare delle colonne e delle travi principali in acciaio ed il successivo
alloggiamento dei pannelli di solaio pre-assemblati.
fasi di montaggio solai
12 13
Nodi e collegamenti
I nodi ed i collegamenti riguardano sempre gli elementi in acciaio e
vengono realizzati mediante giunti bullonati.
Esempi fotografici
pareti esterne
Le pareti esterne vengono realizzate in pannelli lignei X-Lam posti in
verticale, essi vengono ancorati alla base sul cordolo in c.a. mediante i
fissaggi a staffa tipici per questo tipo di applicazione, mentre la tenuta
orizzontale viene garantita dall’ancoraggio alle colonne ed alle travi in
acciaio, le quali vengono predisposte in fase di montaggio con singoli
elementi angolari preforati.
Esempi fotografici
14 15
Una volta ultimato il montaggio in opera della struttura, del solaio e del
tamponamento esterno si procede con la sigillatura di tutti i giunti per la
tenuta all’aria del sistema e per preparare il successivo isolamento termico ed
acustico; successivamente verranno eseguiti i pacchetti di pavimentazione e di
involucro.
sigillatura
Esempi fotografici
Ultimata la realizzazione dell’organismo strutturale possono essere eseguiti
tutti i lavori di coibentazione, di installazione degli impianti tecnologici e le
opere di finitura; il tutto attraverso le più moderne tecniche «a secco»,
progettate in modo da garantire alte performance ed il futuro disassemblaggio
in un ottica di economia circolare.
Completamenti e finiture «a secco»
Pannello
radiante
Pavimento
Fibra di gesso
Isolante
Barriera vapore
Anticalpestio
Granulato
di marmo
Pannello OSB
Ultimata la realizzazione dell’organismo strutturale possono essere eseguiti
tutti i lavori di coibentazione, di installazione degli impianti tecnologici e le
opere di finitura; il tutto attraverso le più moderne tecniche «a secco»,
progettate in modo da garantire alte performance ed il futuro disassemblaggio
in un ottica di economia circolare.
Completamenti e finiture «a secco»
Pannello
radiante
Pavimento
Fibra di gesso
Isolante
Barriera vapore
Anticalpestio
Granulato
di marmo
Pannello OSB
16 17
PERCHÉ SCEGLIERE S.M.A.L.
Il sistema misto acciaio–legno risponde ai nuovi paradigmi dell’economia
de-carbonizzata interpretando al meglio l’industrializzazione off-site e la
circular economy.
La prefabbricazione a secco permette di abbattere drasticamente i rischi e
le inefficienze della costruzione tradizionale, di controllare i tempi di
costruzione ed i costi di gestione, di ridurre l’impatto ambientale del
sistema edificio e i suoi consumi energetici considerandone l’intero ciclo di
vita.
I processi industrializzati permettono una migliore gestione digitale del
progetto, il controllo e la certificazione dei componenti e delle performance
complessive, rendendone possibile a fine vita la rigenerazione o la
demolizione selettiva con riuso di materiali e componenti.
Materiali riciclati con
certificazione dell’origine
delle materie prime
Trasformazione industriale,
controllo di qualità e
certificazione dei componenti
L’unione acciaio–legno rappresenta una sintesi dell’impiego delle
moderne tecnologie edilizie e la simbiosi delle caratteristiche qualitative e
performanti dei due materiali, superando quelle dei sistemi mono-
materiale. Da un lato l’acciaio garantisce elevata resistenza meccanica e
sismica, oltre a snellezza e flessibilità che permettono di minimizzare gli
ingombri strutturali e gli elementi vincolanti verticali (per es. le pareti
portanti tipiche delle costruzioni tutto legno) e di fruire pienamente degli
spazi interni senza limitazioni e senza vincoli alle successive modifiche di
layout, dall’altra il legno fornisce sostenibilità e comfort, assicura
leggerezza, efficienza energetica e basso impatto ambientale.
La struttura modulare consente l’aggiunta o la sottrazione di volumi in
facciata, introducendo un pensiero estetico nuovo per ogni
contestualizzazione,.
Il sistema garantisce l’acquisizione di crediti nei principali sistemi di
certificazione di sostenibilità: LEED – GBC HOME – ARCA - CASACLIMA
Prefabbricazione e
pre-assemblaggio in
stabilimento
Montaggio finale a
secco in cantiere,
velocità, sicurezza
Riciclaggio e/o riuso
dei materiali
e nuovo ciclo di vita
L’unione acciaio–legno rappresenta una sintesi dell’impiego delle
moderne tecnologie edilizie e la simbiosi delle caratteristiche qualitative e
performanti dei due materiali, superando quelle dei sistemi mono-
materiale. Da un lato l’acciaio garantisce elevata resistenza meccanica e
sismica, oltre a snellezza e flessibilità che permettono di minimizzare gli
ingombri strutturali e gli elementi vincolanti verticali (per es. le pareti
portanti tipiche delle costruzioni tutto legno) e di fruire pienamente degli
spazi interni senza limitazioni e senza vincoli alle successive modifiche di
layout, dall’altra il legno fornisce sostenibilità e comfort, assicura
leggerezza, efficienza energetica e basso impatto ambientale.
La struttura modulare consente l’aggiunta o la sottrazione di volumi in
facciata, introducendo un pensiero estetico nuovo per ogni
contestualizzazione,.
Il sistema garantisce l’acquisizione di crediti nei principali sistemi di
certificazione di sostenibilità: LEED – GBC HOME – ARCA - CASACLIMA
Prefabbricazione e
pre-assemblaggio in
stabilimento
Montaggio finale a
secco in cantiere,
velocità, sicurezza
Riciclaggio e/o riuso
dei materiali
e nuovo ciclo di vita
PERCHÉ SCEGLIERE S.M.A.L.
Il sistema misto acciaio–legno risponde ai nuovi paradigmi dell’economia
de-carbonizzata interpretando al meglio l’industrializzazione off-site e la
circular economy.
La prefabbricazione a secco permette di abbattere drasticamente i rischi e
le inefficienze della costruzione tradizionale, di controllare i tempi di
costruzione ed i costi di gestione, di ridurre l’impatto ambientale del
sistema edificio e i suoi consumi energetici considerandone l’intero ciclo di
vita.
I processi industrializzati permettono una migliore gestione digitale del
progetto, il controllo e la certificazione dei componenti e delle performance
complessive, rendendone possibile a fine vita la rigenerazione o la
demolizione selettiva con riuso di materiali e componenti.
Materiali riciclati con
certificazione dell’origine
delle materie prime
Trasformazione industriale,
controllo di qualità e
certificazione dei componenti
18 19
PERFORMANCE STATICHE E RESISTENZA SISMICA
Il sistema misto è leggero e staticamente resistente. Con il suo
utilizzo si possono superare i limiti dimensionali della costruzione,
sia in termini di elevazione che di maglia strutturale, tipici dell’edilizia
«tutto legno». In caso di sisma gli sforzi nella struttura vengono
limitati ed assorbiti grazie a queste caratteristiche intrinseche dei
materiali e delle giunzioni, garantendo per tanto una maggior
sicurezza per le persone e la minimizzazione dei danni indotti.
CARATTERISTICHE QUALITATIVE
EFFICIENZA ENERGETICA
Grazie alla bassa conduttività termica, il pannello in legno impiegato
nel sistema misto contribuisce attivamente alla coibentazione
dell’involucro edilizio, il suo ridotto spessore e la facilità di
ancoraggio e di aderenza lo rendono ideale per l’accoppiamento
stratificato con altri pannelli isolanti performanti. Un’accorta
progettazione dei nodi costruttivi permette di eliminare del tutto i
ponti termici, alla stessa stregua dell’edilizia «tutto legno», l’acciaio
infatti non rimane mai a contatto con l’ambiente esterno.
SOSTENIBILITÀ E CIRCOLARITÀ
Il legno è un materiale rinnovabile, esso assorbe CO2 nella fase di
crescita contribuendo alla de-carbonizzazione. Il legno impiegato
nel sistema è certificato FSC o PEFC. L’acciaio strutturale utilizzato
contiene fino al 90% di componente riciclata proveniente da
rottame di tutti i settori di consumo, allo stesso modo il
componente trasformato su progetto può essere rottamato o
recuperato per il suo completo riciclo a fine vita.
RAPPORTO COSTI/BENEFICI
La leggerezza dell’organismo strutturale misto acciaio-legno
permette di limitare la dimensione delle opere di fondazione e di
semplificarne la tipologia, con effetto diretto sula riduzione dei
costi e dei tempi di realizzazione. Un edificio in acciaio e legno
contiene inoltre un valore economico intrinseco rappresentato dai
materiali che lo compongono e dal loro potenziale riutilizzo/riciclo.
ISOLAMENTO ACUSTICO
Le strutture possono essere progettate e realizzate per garantire
un comfort acustico con valori anche più rigorosi dei limiti minimi
delle leggi in vigore.
FLESSIBILITÀ E PERSONALIZZAZIONE ARCHITETTONICA
La struttura modulare consente l’aggiunta o la sottrazione di
volumi in facciata, introducendo un pensiero estetico nuovo per
ogni contestualizzazione, e di fruire pienamente degli spazi interni
senza limitazioni e senza vincoli alle successive modifiche di layout.
MINIMO INGOMBRO = PIÙ METRI QUADRATI
La presenza di elementi strutturali leggeri, aventi ingombro
minimo e puntuale, garantisce a parità di superficie lorda la
disponibilità di una maggiore superficie utile netta interna rispetto
agli altri sistemi costruttivi.
RESISTENZA AL FUOCO
Il sistema può facilmente raggiungere i requisiti di resistenza al
fuoco derivanti dalle prescrizioni normative. Le componenti
strutturali in legno (X-Lam) possono essere certificate all’origine
per una resistenza R=60 min. mentre i componenti in acciaio
possono raggiungere una resistenza R=30/90 min. mediante
applicazione di rivestimenti protettivi.
DURABILITÀ E VALORE NEL TEMPO
L’impiego del sistema permette una pianificazione spinta delle
attività ed una progettazione integrata sfruttando a pieno le
potenzialità della digitalizzazione dei processi (B.I.M.). I
Componenti integrati in stabilimento e rigorosamente assemblati
in cantiere hanno caratteristiche prestazionali e di durabilità note e
certificate. La manutenzione viene programmata ed è semplificata
dall’accessibilità dei componenti e degli impianti tecnologici che
possono essere facilmente sostituiti per rinnovare l’opera nel
tempo, mantenendone sempre aggiornato il valore di mercato.
20 21

More Related Content

What's hot

Службові листи
Службові листиСлужбові листи
Службові листи
Дмитро Єрошенко
 
Uml examen
Uml  examenUml  examen
Uml examen
Majid CHADAD
 
Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...
Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...
Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...Hadjer BENHADJ DJILALI
 
XML Xpath & XSLT
XML  Xpath & XSLTXML  Xpath & XSLT
XML Xpath & XSLT
ENSAM Casablanca
 
Tableau veille juridique
Tableau veille juridiqueTableau veille juridique
Tableau veille juridique
Laetitia HOREL
 
Les interface graphiques sous android
Les interface graphiques sous androidLes interface graphiques sous android
Les interface graphiques sous android
Houssem Lahiani
 
Ecommerce srs
Ecommerce  srsEcommerce  srs
Ecommerce srs
vikram singh
 
Software requirement specification(SRS)
Software requirement specification(SRS)Software requirement specification(SRS)
Software requirement specification(SRS)
Mohammad Emrul Hassan Emon
 
Symfony 2 : chapitre 1 - Présentation Générale
Symfony 2 : chapitre 1 - Présentation GénéraleSymfony 2 : chapitre 1 - Présentation Générale
Symfony 2 : chapitre 1 - Présentation Générale
Abdelkader Rhouati
 
Appels de procédures distants (RPC)
Appels de procédures distants (RPC)Appels de procédures distants (RPC)
Appels de procédures distants (RPC)
Heithem Abbes
 
TP2 RMI
TP2 RMITP2 RMI
Application de gestion d’hotels avec odoo
Application de gestion d’hotels avec odooApplication de gestion d’hotels avec odoo
Application de gestion d’hotels avec odoo
Zana Dramane COULIBALY
 
Indexation image
Indexation imageIndexation image
Indexation image
Abderrahman (Abdou) Ait-Ali
 
Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...
Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...
Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...
Abdelouahed Abdou
 
Proyectos informaticos
Proyectos informaticosProyectos informaticos
Proyectos informaticosArthur Oyarzun
 
Tpdba1
Tpdba1Tpdba1
Tpdba1infcom
 
Un exemple élémentaire d'application MVC en PHP
Un exemple élémentaire d'application MVC en PHPUn exemple élémentaire d'application MVC en PHP
Un exemple élémentaire d'application MVC en PHP
Kristen Le Liboux
 
Chp3 - Diagramme de Classes
Chp3 - Diagramme de ClassesChp3 - Diagramme de Classes
Chp3 - Diagramme de Classes
Lilia Sfaxi
 

What's hot (20)

Службові листи
Службові листиСлужбові листи
Службові листи
 
Uml examen
Uml  examenUml  examen
Uml examen
 
Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...
Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...
Mémoire Parallélisation d'algorithmes de graphes avec MapReduce sur un cluste...
 
XML Xpath & XSLT
XML  Xpath & XSLTXML  Xpath & XSLT
XML Xpath & XSLT
 
Tableau veille juridique
Tableau veille juridiqueTableau veille juridique
Tableau veille juridique
 
Les interface graphiques sous android
Les interface graphiques sous androidLes interface graphiques sous android
Les interface graphiques sous android
 
Ecommerce srs
Ecommerce  srsEcommerce  srs
Ecommerce srs
 
Software requirement specification(SRS)
Software requirement specification(SRS)Software requirement specification(SRS)
Software requirement specification(SRS)
 
Symfony 2 : chapitre 1 - Présentation Générale
Symfony 2 : chapitre 1 - Présentation GénéraleSymfony 2 : chapitre 1 - Présentation Générale
Symfony 2 : chapitre 1 - Présentation Générale
 
Appels de procédures distants (RPC)
Appels de procédures distants (RPC)Appels de procédures distants (RPC)
Appels de procédures distants (RPC)
 
TP2 RMI
TP2 RMITP2 RMI
TP2 RMI
 
Application de gestion d’hotels avec odoo
Application de gestion d’hotels avec odooApplication de gestion d’hotels avec odoo
Application de gestion d’hotels avec odoo
 
Indexation image
Indexation imageIndexation image
Indexation image
 
Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...
Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...
Développement de modules pour odoo (anciennement OpenERP): exemples et exerci...
 
Social networking
Social networkingSocial networking
Social networking
 
Proyectos informaticos
Proyectos informaticosProyectos informaticos
Proyectos informaticos
 
Tpdba1
Tpdba1Tpdba1
Tpdba1
 
Srs
SrsSrs
Srs
 
Un exemple élémentaire d'application MVC en PHP
Un exemple élémentaire d'application MVC en PHPUn exemple élémentaire d'application MVC en PHP
Un exemple élémentaire d'application MVC en PHP
 
Chp3 - Diagramme de Classes
Chp3 - Diagramme de ClassesChp3 - Diagramme de Classes
Chp3 - Diagramme de Classes
 

Similar to Brochure hybrid system smal

Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
PaoloBronzetti
 
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RDDEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
Cia Srl Costruzione Infissi
 
SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & XlamModelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
leollante
 
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattoEC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
giovanni Colombo
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
Brianza Plastica
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
Sap srl
 
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaioBeamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Deborah Cafarelli
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
PierPaoloRossi67
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Brianza Plastica
 
Iam design collection
Iam design collectionIam design collection
Iam design collection
gonzatodario
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon srl
 
Presentazione Solar Roof SOLARTEG
Presentazione Solar Roof SOLARTEGPresentazione Solar Roof SOLARTEG
Presentazione Solar Roof SOLARTEG
SOLARTEG Srl
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
francesco-pellizzer
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Brianza Plastica
 
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani IacovelliCostruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Franco Bontempi Org Didattica
 
Design as Value
Design as ValueDesign as Value
Design as Value
marketing_asa
 
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffittoClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
Eurothex - B2B S.r.l.
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
federicarado
 
Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato
Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato
Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato
Giulia Daniele
 

Similar to Brochure hybrid system smal (20)

Catalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchiCatalogo monoblocchi
Catalogo monoblocchi
 
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RDDEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
DEPLIANT SCHUCO AWS 65 RD
 
SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RD
 
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & XlamModelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
Modelli strutturali a confronto. Platform frame & Xlam
 
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattoEC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
 
Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1Ventilate continu ee 1
Ventilate continu ee 1
 
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaioBeamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
 
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
Lezione 10 strutture (prefabbricazione nei solai)
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
 
Iam design collection
Iam design collectionIam design collection
Iam design collection
 
Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016Nidyon catalogo 05.2016
Nidyon catalogo 05.2016
 
Presentazione Solar Roof SOLARTEG
Presentazione Solar Roof SOLARTEGPresentazione Solar Roof SOLARTEG
Presentazione Solar Roof SOLARTEG
 
Riassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frameRiassumendo il platform frame
Riassumendo il platform frame
 
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema IsotecCoperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
Coperture ed involucro ad alta efficienza energetica: il Sistema Isotec
 
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani IacovelliCostruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
 
Design as Value
Design as ValueDesign as Value
Design as Value
 
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffittoClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
ClimaLife di Eurothex Hi-Performance - Sistema di riscaldamento a soffitto
 
X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno X-LAM: costruire con il legno
X-LAM: costruire con il legno
 
Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato
Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato
Airfloor, il solaio autoportante più leggero sul mercato
 

Brochure hybrid system smal

  • 1.
  • 2. Iamec s.r.l. trasforma il modo di costruire attraverso un sistema tecnologico razionale e innovativo, fondato su principi di sostenibilità, flessibilità e resistenza sismica. Brevettato nel 2017, il sistema ibrido multimateriale prende il nome di S.M.A.L. (Sistema Misto Acciaio Legno) Domanda di Brevetto per Modello d’Utilità n. 202016000060958 «Elemento modulare prefabbricato per costruzioni» IL CONCEPT Tutto ha origine nell’anno 2012 dall’idea di interpretare le nuove esigenze dell’abitare sostenibile attraverso l’individuazione di una nuova tecnologia industriale. Tale idea si è sviluppata grazie all’incontro tra alcuni professionisti ed imprese, aventi competenze ed esperienze differenti ma integrabili, si è avviato così il progetto di ricerca «LivetoLive» che mirava a definire un sistema architettonico flessibile, replicabile ed adattabile al continuo mutare delle esigenze di utilizzo dell’immobile e rispondente a riconosciuti requisiti di sostenibilità ambientale e di salvaguardia del valore e del reddito economico. 1
  • 3. LA RICERCA TECNOLOGICA Il progetto di ricerca «LivetoLive» ha avuto la durata di tre anni ed è stato intrapreso dai promotori con la collaborazione del dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICAM) dell’Università degli Studi di Trento, presso il cui laboratorio sono state realizzate numerose prove sperimentali sui componenti e sui possibili collegamenti, prove di tipo ciclico e di tipo distruttivo supportate da modelli numerici ed anche test acustici su una porzione di edificio. riempimento campioni con resina epossidica e posizionamento strumenti di misura preparazione prove di estrazione campioni pronti per il test 2 3
  • 4. prova di carico distruttiva del pannello misto preparazione e allestimento strumentale del prototipo per test sismico La tecnologia sviluppata prende il nome di S.M.A.L. acronimo di Sistema Misto Acciaio Legno. Si tratta del primo sistema costruttivo strutturale al mondo che integra elementi portanti in acciaio e legno sfruttandone i vantaggi della collaborazione. Esso prevede la realizzazione di un organismo modulare, costituito da telai in acciaio con colonne incernierate al piede per minimizzare gli sforzi in fondazione, ed elementi di solaio (rappresentanti la vera innovazione del sistema e l’oggetto del brevetto) consistenti in pannelli prefabbricati collaboranti realizzati tramite l’unione di elementi in acciaio con lastre in legno X-Lam (Cross Laminated Timber). IL SISTEMA STRUTTURALE S.M.A.L. 4 5
  • 5. Le colonne portanti vengono realizzate con profili laminati in acciaio tipo HE e sono complete di piastre di base, forate e nervate per l'ancoraggio ai tiranti di fondazione, e di predisposizioni per l’attacco delle travi principali. Le travi principali vengono realizzate con profili laminati in acciaio tipo HE o IPE e si completano alle estremità con flange forate e costole di irrigidimento per l'ancoraggio alle colonne; la predisposizione di forature sull’anima permetterà, una volta in opera, il passaggio degli impianti tecnologici. Colonne e travi principali in acciaio L’elemento di maggiore innovazione del sistema S.M.A.L., nonchè oggetto di brevetto, è il pannello misto collaborante acciaio-legno, concepito per la realizzazione delle strutture orizzontali (solai) e degli eventuali setti verticali di «controventatura». Esso si compone di una lastra lignea tipo X-Lam di spessore variabile da 85 a 100 mmm nella quale vengono integrati degli elementi di rinforzo (profili «omega») realizzati mediante formatura a freddo di lamiera di acciaio. La giunzione collaborante è realizzata mediante incollaggio dei profili nelle asole precedentemente predisposte sulla lastra X-Lam, oppure per mezzo di fissaggio meccanico. I profili omega di rinforzo sono posti all’intradosso del solaio e hanno funzione di trave secondaria di collegamento con le travi principali. Pannello misto collaborante 6 7
  • 6. Pannelli X-lam Pannellatura lignea tipo X-LAM sp. 85/100mm Profili Omega Le travi secondarie sono conformate per fornire una superficie di appoggio al pannello Lame forate Le Lame forate sugli Omega permettono l’accoppiamento con il pannello ligneo I tronchetti sono elementi di giunzione, mediante barre filettate e bulloni, tra le travi principali e gli Omega Tronchetti Le asolature o tasche, predisposte nel pannello X-Lam, permettono la giunzione con i profili Omega. Tasche 8 9
  • 7. Profili «Omega» I profili di irrigidimento sono progettati per fornire la massima collaborazione statica con il pannello ligneo. Ciascun elemento è realizzato per formatura e sagomatura a freddo di lamiere metalliche preventivamente tagliate e forate a misura. Tale processo vede la creazione di lame forate che, venendo incorporate nel pannello ligneo X-Lam, consentono la massima presa del collante in resina. Profili Omega lavorati e verniciati Pannello ligneo X-LAM Il pannello X-LAM è un prodotto ingegnerizzato, composto da almeno tre strati di tavole in legno di abete, reciprocamente incrociati ed incollati. Le tavole, preventivamente piallate e classificate, sono fissate mediante giunti «minidita» al fine di garantire la continuità strutturale tra le lamelle che compongono i singoli strati. L’incollatura è eseguita in qualità controllata e con utilizzo di colle prive di formaldeide. Nel pannello vengono eseguite preventivamente le lavorazioni di fresatura per la formazione sul lato che rappresenterà l’intradosso del pannello finito delle tasche di alloggiamento dei profili Omega. Esempio di pannelli X-Lam pre-lavorati 10 11
  • 8. Giunzione acciaio-legno La giunzione collaborante fra gli elementi in legno ed in acciaio avviene mediante colatura di una speciale resina all’interno delle tasche ricavate sulla lastra lignea ed successivo inserimento delle «lame» fino a portare i profili «Omega» a contatto con il pannello ligneo. Una serie di successivi fissaggi meccanici mediante viti garantisce stabilità dell’accoppiamento durante la fase di presa dell’incollaggio e di trasporto in cantiere. fasi di lavorazione alle giunzioni Posa in opera La posa in opera dell’organismo strutturale avviene mediante montaggio preliminare delle colonne e delle travi principali in acciaio ed il successivo alloggiamento dei pannelli di solaio pre-assemblati. fasi di montaggio solai 12 13
  • 9. Nodi e collegamenti I nodi ed i collegamenti riguardano sempre gli elementi in acciaio e vengono realizzati mediante giunti bullonati. Esempi fotografici pareti esterne Le pareti esterne vengono realizzate in pannelli lignei X-Lam posti in verticale, essi vengono ancorati alla base sul cordolo in c.a. mediante i fissaggi a staffa tipici per questo tipo di applicazione, mentre la tenuta orizzontale viene garantita dall’ancoraggio alle colonne ed alle travi in acciaio, le quali vengono predisposte in fase di montaggio con singoli elementi angolari preforati. Esempi fotografici 14 15
  • 10. Una volta ultimato il montaggio in opera della struttura, del solaio e del tamponamento esterno si procede con la sigillatura di tutti i giunti per la tenuta all’aria del sistema e per preparare il successivo isolamento termico ed acustico; successivamente verranno eseguiti i pacchetti di pavimentazione e di involucro. sigillatura Esempi fotografici Ultimata la realizzazione dell’organismo strutturale possono essere eseguiti tutti i lavori di coibentazione, di installazione degli impianti tecnologici e le opere di finitura; il tutto attraverso le più moderne tecniche «a secco», progettate in modo da garantire alte performance ed il futuro disassemblaggio in un ottica di economia circolare. Completamenti e finiture «a secco» Pannello radiante Pavimento Fibra di gesso Isolante Barriera vapore Anticalpestio Granulato di marmo Pannello OSB Ultimata la realizzazione dell’organismo strutturale possono essere eseguiti tutti i lavori di coibentazione, di installazione degli impianti tecnologici e le opere di finitura; il tutto attraverso le più moderne tecniche «a secco», progettate in modo da garantire alte performance ed il futuro disassemblaggio in un ottica di economia circolare. Completamenti e finiture «a secco» Pannello radiante Pavimento Fibra di gesso Isolante Barriera vapore Anticalpestio Granulato di marmo Pannello OSB 16 17
  • 11. PERCHÉ SCEGLIERE S.M.A.L. Il sistema misto acciaio–legno risponde ai nuovi paradigmi dell’economia de-carbonizzata interpretando al meglio l’industrializzazione off-site e la circular economy. La prefabbricazione a secco permette di abbattere drasticamente i rischi e le inefficienze della costruzione tradizionale, di controllare i tempi di costruzione ed i costi di gestione, di ridurre l’impatto ambientale del sistema edificio e i suoi consumi energetici considerandone l’intero ciclo di vita. I processi industrializzati permettono una migliore gestione digitale del progetto, il controllo e la certificazione dei componenti e delle performance complessive, rendendone possibile a fine vita la rigenerazione o la demolizione selettiva con riuso di materiali e componenti. Materiali riciclati con certificazione dell’origine delle materie prime Trasformazione industriale, controllo di qualità e certificazione dei componenti L’unione acciaio–legno rappresenta una sintesi dell’impiego delle moderne tecnologie edilizie e la simbiosi delle caratteristiche qualitative e performanti dei due materiali, superando quelle dei sistemi mono- materiale. Da un lato l’acciaio garantisce elevata resistenza meccanica e sismica, oltre a snellezza e flessibilità che permettono di minimizzare gli ingombri strutturali e gli elementi vincolanti verticali (per es. le pareti portanti tipiche delle costruzioni tutto legno) e di fruire pienamente degli spazi interni senza limitazioni e senza vincoli alle successive modifiche di layout, dall’altra il legno fornisce sostenibilità e comfort, assicura leggerezza, efficienza energetica e basso impatto ambientale. La struttura modulare consente l’aggiunta o la sottrazione di volumi in facciata, introducendo un pensiero estetico nuovo per ogni contestualizzazione,. Il sistema garantisce l’acquisizione di crediti nei principali sistemi di certificazione di sostenibilità: LEED – GBC HOME – ARCA - CASACLIMA Prefabbricazione e pre-assemblaggio in stabilimento Montaggio finale a secco in cantiere, velocità, sicurezza Riciclaggio e/o riuso dei materiali e nuovo ciclo di vita L’unione acciaio–legno rappresenta una sintesi dell’impiego delle moderne tecnologie edilizie e la simbiosi delle caratteristiche qualitative e performanti dei due materiali, superando quelle dei sistemi mono- materiale. Da un lato l’acciaio garantisce elevata resistenza meccanica e sismica, oltre a snellezza e flessibilità che permettono di minimizzare gli ingombri strutturali e gli elementi vincolanti verticali (per es. le pareti portanti tipiche delle costruzioni tutto legno) e di fruire pienamente degli spazi interni senza limitazioni e senza vincoli alle successive modifiche di layout, dall’altra il legno fornisce sostenibilità e comfort, assicura leggerezza, efficienza energetica e basso impatto ambientale. La struttura modulare consente l’aggiunta o la sottrazione di volumi in facciata, introducendo un pensiero estetico nuovo per ogni contestualizzazione,. Il sistema garantisce l’acquisizione di crediti nei principali sistemi di certificazione di sostenibilità: LEED – GBC HOME – ARCA - CASACLIMA Prefabbricazione e pre-assemblaggio in stabilimento Montaggio finale a secco in cantiere, velocità, sicurezza Riciclaggio e/o riuso dei materiali e nuovo ciclo di vita PERCHÉ SCEGLIERE S.M.A.L. Il sistema misto acciaio–legno risponde ai nuovi paradigmi dell’economia de-carbonizzata interpretando al meglio l’industrializzazione off-site e la circular economy. La prefabbricazione a secco permette di abbattere drasticamente i rischi e le inefficienze della costruzione tradizionale, di controllare i tempi di costruzione ed i costi di gestione, di ridurre l’impatto ambientale del sistema edificio e i suoi consumi energetici considerandone l’intero ciclo di vita. I processi industrializzati permettono una migliore gestione digitale del progetto, il controllo e la certificazione dei componenti e delle performance complessive, rendendone possibile a fine vita la rigenerazione o la demolizione selettiva con riuso di materiali e componenti. Materiali riciclati con certificazione dell’origine delle materie prime Trasformazione industriale, controllo di qualità e certificazione dei componenti 18 19
  • 12. PERFORMANCE STATICHE E RESISTENZA SISMICA Il sistema misto è leggero e staticamente resistente. Con il suo utilizzo si possono superare i limiti dimensionali della costruzione, sia in termini di elevazione che di maglia strutturale, tipici dell’edilizia «tutto legno». In caso di sisma gli sforzi nella struttura vengono limitati ed assorbiti grazie a queste caratteristiche intrinseche dei materiali e delle giunzioni, garantendo per tanto una maggior sicurezza per le persone e la minimizzazione dei danni indotti. CARATTERISTICHE QUALITATIVE EFFICIENZA ENERGETICA Grazie alla bassa conduttività termica, il pannello in legno impiegato nel sistema misto contribuisce attivamente alla coibentazione dell’involucro edilizio, il suo ridotto spessore e la facilità di ancoraggio e di aderenza lo rendono ideale per l’accoppiamento stratificato con altri pannelli isolanti performanti. Un’accorta progettazione dei nodi costruttivi permette di eliminare del tutto i ponti termici, alla stessa stregua dell’edilizia «tutto legno», l’acciaio infatti non rimane mai a contatto con l’ambiente esterno. SOSTENIBILITÀ E CIRCOLARITÀ Il legno è un materiale rinnovabile, esso assorbe CO2 nella fase di crescita contribuendo alla de-carbonizzazione. Il legno impiegato nel sistema è certificato FSC o PEFC. L’acciaio strutturale utilizzato contiene fino al 90% di componente riciclata proveniente da rottame di tutti i settori di consumo, allo stesso modo il componente trasformato su progetto può essere rottamato o recuperato per il suo completo riciclo a fine vita. RAPPORTO COSTI/BENEFICI La leggerezza dell’organismo strutturale misto acciaio-legno permette di limitare la dimensione delle opere di fondazione e di semplificarne la tipologia, con effetto diretto sula riduzione dei costi e dei tempi di realizzazione. Un edificio in acciaio e legno contiene inoltre un valore economico intrinseco rappresentato dai materiali che lo compongono e dal loro potenziale riutilizzo/riciclo. ISOLAMENTO ACUSTICO Le strutture possono essere progettate e realizzate per garantire un comfort acustico con valori anche più rigorosi dei limiti minimi delle leggi in vigore. FLESSIBILITÀ E PERSONALIZZAZIONE ARCHITETTONICA La struttura modulare consente l’aggiunta o la sottrazione di volumi in facciata, introducendo un pensiero estetico nuovo per ogni contestualizzazione, e di fruire pienamente degli spazi interni senza limitazioni e senza vincoli alle successive modifiche di layout. MINIMO INGOMBRO = PIÙ METRI QUADRATI La presenza di elementi strutturali leggeri, aventi ingombro minimo e puntuale, garantisce a parità di superficie lorda la disponibilità di una maggiore superficie utile netta interna rispetto agli altri sistemi costruttivi. RESISTENZA AL FUOCO Il sistema può facilmente raggiungere i requisiti di resistenza al fuoco derivanti dalle prescrizioni normative. Le componenti strutturali in legno (X-Lam) possono essere certificate all’origine per una resistenza R=60 min. mentre i componenti in acciaio possono raggiungere una resistenza R=30/90 min. mediante applicazione di rivestimenti protettivi. DURABILITÀ E VALORE NEL TEMPO L’impiego del sistema permette una pianificazione spinta delle attività ed una progettazione integrata sfruttando a pieno le potenzialità della digitalizzazione dei processi (B.I.M.). I Componenti integrati in stabilimento e rigorosamente assemblati in cantiere hanno caratteristiche prestazionali e di durabilità note e certificate. La manutenzione viene programmata ed è semplificata dall’accessibilità dei componenti e degli impianti tecnologici che possono essere facilmente sostituiti per rinnovare l’opera nel tempo, mantenendone sempre aggiornato il valore di mercato. 20 21