SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
Introduzione
COSTRUZIONI DI EDIFICI IN LEGNO
Nella letteratura tecnica si incontrano diversi modi di suddividere i vari tipi di Costruzioni di Legno Una
Categorizzazione di base può essere fatta tra Costruzioni di tipo leggero e costruzioni di tipo massiccio.
Bisogna tenere presente che la denominazione di un tipo di costruzione di legno è sostanzialmente
correlata alla struttura portante delle pareti . Come risulta dalle seguenti figure,la differenza
fondamentale tra questi due sistemi costruttivi, risiede nel fatto che, nelle realizzazioni di tipo massiccio,lo
strato isolante è separato dalla struttura portante mentre,nelle costruzioni di tipo leggero,isolamento e
struttura portante si trovano nello stesso piano.
Costruzioni di tipo Massiccio

Costruzioni di tipo Leggero
Suddivisione di base dei sistemi costruttivi di legno sezione orizzontale ed assonometria
Per la realizzazione della struttura portante vengono utilizzati nei due casi prodotti
completamente differenti . Contrariamente alle costruzioni di tipo leggero,nelle quali gli
elementi portanti sono i prodotti di tipo lineare provvisti di una pannellatura sottile,per quelle di
tipo massiccio come ad esempio nelle strutture a base di compensato di tavole vengono
impiegati elementi di tipo piano di grandi dimensioni. In oltre le costruzioni di legno di tipo
massiccio di regola non necessitano di alcuna barriera al vapore e possiedono una massa più
elevata a quindi un’alta capacità di immagazzinare energia. In entrambi i sistemi costruttivi è
possibile concepire liberamente le facciate ed il rivestimento interno.
(BLOCKSISTEMA COSTRUTTIVO MASSICCIO (BLOCK-HOUSE)
Le costruzioni massicce sono costituite da elementi
massicci(quasi esclusivamente di legno di Conifere)
disposti orizzontalmente ch, assemblati o sovrapposti per
comporre una parete massiccia, assolvono sia funzione
portante che di irrigidimento della stessa. Il
collegamento degli elementi massicci avviene per mezzo
di connettori di legno rettangolari inseriti in fori circolari
predisposti in fase di produzione ,in più allo spigolo
dell’edificio vengono inserite barre d’acciaio filettate per
il blocco di tutti gli elementi,tutto avviene mediante
intagli o connessioni di carpenteria classica.
Figura 3: Alti tipi di collegamenti allo spigolo per il sistema costruttivo massiccio
In tutti e tre gli esempi di collegamento allo spigolo delle figure 2 e 3 di una parete massiccia gli elementi
massicci sono connessi per lo più con spinotti di legno. Questa tecnica,unita alla sagomatura degli
elementi massicci,permette di allineare gli elementi e garantire l’irrigidimento delle pareti. Perciò soprattutto
ai lati delle aperture per le finestre vengono battuti spinotti a sezione quadrata in fori circolari.
1)- 2) Elementi massicci di legno disposti a strati
3) Trave di Solaio
4) Trave Flottante – zone di deformazione a
Scomparsa
5) Montante flottante

Figura 4: Terminologia adoperata per il sistema costruttivo massiccio
Specialmente nella progettazione di costruzioni massicce si devono tenere conto in modo adeguato
delle caratteristiche particolari del materiale. Nella trasmissione dei carichi verticali gli elementi massicci
vengono sollecitati a compressione perpendicolare alla fibratura. Poiché il valore del modulo E
perpendicolare alla fibratura è molto ridoto, si instaurano assestamenti importanti causati dalle
deformazioni perpendicolari alla fibratura. I problemi connessi agli assestamenti possono tuttavia essere
ridotti o eliminati completamente
mediante accorgimenti costruttivi come per esempio.
- Prevedere zone “cuscinetto” o meglio zone di deformazione a scomparsa(collocando una trave flottante)
oppure una cavità d’aria di alcuni cm in prossimità di Architravi ed elementi simili che non possono
adattarsi all’assestamento;
- Realizzare il giunto con una struttura muraria (per es. una canna fumaria) o con controventi a struttura
reticolare relativamente rigidi in modo che la parete massiccia posso assestarsi liberamente:
- Evitare colonne portanti collegate direttamente e rigidamente con le pareti (inserire sempre piastre
metalliche con regolazione);
- Considerare sempre l’assestamento ( circa 1cm al m di casa) delle pareti massicce nella progettazione e
nella posa in opera di impianti (condotte elettriche,tubazioni per il riscaldamento e per l’acqua)
- Realizzare i piastrellamenti su rivestimenti liberi e non vincolati alla parete.

SISTEMA COSTRUTTIVO A PACCHETTI DI TAVOLE PARALLELE
A partire dai pacchetti di tavole si realizzano elementi costruttivi di tipo piano massicci,costruiti da tavole o lamelle
disposte di costa (in piedi) l’una affianco all’altra. Lo spessore di questi elementi coincidente con la larghezza delle
tavole,è compreso di regola tra 8 cm e 12 cm per le pareti e tra 12cm e 20cm per i solai a seconda delle luci e dei carichi.
Gli Elementi di pacchetti di tavole sono costruiti primariamente da tavole ricavate dalla porzione esterna del tronco di
spessore reso tra 24mm e 30mm,Le tavole vengono prima essiccate (15±3%) e piallate,successivamente collegate di
costo l’una con l’altra mediante una chiodatura continua (o con spinotti di legno duro) I chiodi servono per la trasmissione
degli sforzi di taglio tra le tavole. In questo modo si ottiene un elemento di legno di larghezza a piacimento in grado di
ripartire parzialmente i carichi trasversalmente, L’accoppiamento delle tavole una di fianco all’altra permette, a certe
condizioni, anche giunti di testa delle tavole nel mezzo dell’’elemento. Gli elementi di pacchetti di tavole possono essere
impiegati in caso di luci maggiori di 6m, in strutture miste legno-calcestruzzo viene gettata una soletta n calcestruzzo al di
sopra dell’’elemento mediante mezzi di collegamento meccanici (bulloni,connettori a piolo,piastre dentate ecc. ecc.) Il
modulo di scorrimento ed il coefficiente di scorrimento necessari sono fissati,di regola,solo nelle omologazioni o devono
essere
determinati sperimentalmente. Con strutture miste legno-calcestruzzo si possono coprire fino a 10m luci circa.
Figura 5: Connessione tra elementi di pacchetti di tavole ed calcestruzzo
Considerazioni generali e possibilità d’impiego
Le costruzioni di tipo massiccio con legno compensato di tavole sono caratterizzate dall’impiego di elementi massicci
piani multistrato con funzione portante,nei quali le dimensioni lungo entrambi gli assi principali sono di gran lunga
maggiori dello spessore. Gli elementi piani portanti di compensato di tavole assumono, in base alle condizioni di
carico funzione portante di piastre e/o lastre. La struttura della sezione trasversale del compensato di tavole (pannelli
monostrato disposti di solito alternativamente ad angolo retto l’uno rispetto all’altro) permette di ottenere con un unico
pannello una capacità portante nelle due direzioni principali del loro piano. Eseguito della capacità di ripartizione
trasversale dei carichi, che dipende dalla struttura della sezione, è possibile in ogni punto l’assorbimento di carichi
concentrati. Il numero e la posizione degli elementi di irrigidimento presenti in un edificio sono determinati dalla
geometria del fabbricato,dal tipo di sezione nonché dalla geometria dei singoli elementi irrigidenti e dai carichi
orizzontali (sisma,vento). Per la trasmissione dei carichi orizzontali è fondamentale,insieme al tipo di connessione,
sopratutto la lunghezza della parete non indebolita. Grandi aperture (finestre e porte), che interrompono i percorsi
verticali e/o orizzontali dei carichi ne disturbano il comportamento a lastra. Poiché gli elementi di parete di tipo
massiccio sono “più rigidi”, per esempio, delle pareti impiegate per le costruzioni di tipo leggero (strutture intelaiate), il
numero e la lunghezza di questi irrigidimenti possono essere ridotti. Un adeguata verifica e tuttavia alla base di ogni
elaborazione di tipo statico-costruttivo.
Sistemi di connessione per elementi di compensato di tavole.
Utilizzando elementi di compensato di tavole di grandi dimensioni per la realizzazione di un edificio sono necessarie
poche giunzioni a contatto parete-parete,parete-fondazioni,parete-solaio-parete e solaio-solaio. Il collegamento
necessario, in grado di trasmettere gli sforzi ed a tenuta,dei singoli elementi di grandi dimensioni in compensato di
tavole avviene solitamente mediante connettori meccanici.
Figura 6: Impiego di elementi di legno compensato di tavole per solai e pareti in costruzioni di tipo massiccio
La figura 6 mostra una delle molteplici possibilità di impiego del sistema costruttivo con legno compensato di
tavole, che comprendono sia le case unifamiliari che le abitazioni multipiano,come pure gli edifici pubblici,gli uffici ed i
capannoni

I particolari costruttivi di seguito riportati voglio mostrare alcune possibilità per le più importanti giunzioni degli elementi di
compensato di tavole impiegati in edilizia residenziale (utilizzo di elementi di parete di altezza pari ad un interpiano).
Nella maggior parte dei dettagli costruttivi si presuppone che le singole lamelle degli elementi di compensato di tavole
siano incollate lateralmente. Se ciò non accade,la tenuta del giunto nei confronti del vento deve essere garantita in altro
modo(chiusura della superficie laterale del compensato di tavole con lamelle o disponendo fogli di plastica). I singoli
connettori devono essere disposti in base alle esigenze di natura statico-costruttiva.
Giunzioni a contatto Solaio-Solaio (giunto trasversale)
Solaio
Per Motivi legati alla produzione ed al trasporto, le larghezze degli elementi di compensato di tavole sono limitate (a
seconda del prodotto larghezza massima di 3.0m fino a 4.8m) Si rende quindi necessario la giunzione dei singoli
elementi per ottenere solai di maggiori dimensioni. Una possibilità è rappresentata dal giunto ad intaglio bullonato.
re
dimensioni.
Questo giunto viene applicato, di solito nella direzione portante principale del solaio,dato che con esso può essere
,
trasmesso solo il taglio e non la flessione (cerniera) Soprattutto per sollecitazione non uniformemente ripartite sul solaio,
possono presentarsi,nelle giunzioni,trazione o compressione perpendicolare alla fibra e perciò sussiste il pericolo di
perciò
fessurazione trasversale

Figura12: Giunto longitudinale a cerniera tra due elementi di solaio
Disponendo coprigiunti (ad esempio di legno compensato,pannelli a tre strati), incassati nelle parti superiori ed inferiori
tre
degli elementi di legno compensato di tavole,può essere realizzata una connessione rigida a fle
flessione. E’ possibile
inoltre,incollare questi elementi (la pressione necessaria è ottenuta con bulloni o chiodi); questa operazione di incollaggio è
,incollare
tuttavia da evitare in cantiere
Figura 13: Giunto longitudinale rigido tra due elementi di solaio
Giunzioni a contatto parete-solaio-parete
Le giunzioni fra gli elementi di solaio e gli elementi di parete sottostanti possono essere eseguite tramite l’introduzi
l’introduzione
di viti avvitate nelle superficie di testa dell’’elemento piano,tramite aste filettate incollate e con l’aggiunta di angolari
d’acciaio. Con questi sistemi di connessione,possono essere trasmessi ai solai sia i carichi orizzontali (per es. vento
sugli elementi di parete) che gli sforzi di trazione
i
Figura 14: Giunzione parete
parete-solaio-parete,esempi rappresentativi della connessione

Figura 15: Giunzione parete-solaio-parete no realizzata a regola d’arte
parete
Il collegamento parete-solaio-parete può essere anche realizzato con l’aiuto di profili di legno applicati in stabilimento
ò
l’aiuto
all’elemento di solaio. Come materiale per questi correnti orizzontali speciali si prestano bene gli stratificati e i compensati di
piallacci, i profili di legno di quercia oppure di altre latifoglie. Appositi spazi vuoti ricavati nell’elemento di compensat di tavole
compensato
permettono di avvitare aste filettate incollate montate in sede di preassemblaggio degli elementi.
CASE IN TRONCHI MASSICCI TONDI O SQUADRATI
Capriata in legno lamellare
Inostri migliori Profili per la realizzazioni dei muri in Case Sistema BlokHouse
Nuova Casa passiva

U = 0,23 W/mqK

Chiavi in mano
Pareti da 200mm isolate
Tetto con travi lamellari
Pavimento ventilato isolato 250mm finito
a scelta del cliente (legno o piastrelle)
Allarme di sicureza installato con controllo
riscaldamento via intenet
ldamento
Vetrate con vetri di sicurezza
Riscaldamento a pompa di clore, riscaldamento a
pavamimento o radiatori
Ventilazione nelle staze unide bagni e cucina a
entilazione
richiesta può essere fornita in tutte le stanze
desiderate
Dotazione impianto elettrico e sanitari
Montaggio incluso nel prezzo
Trasporo escluso da definire a senconda delle varie
zone d’Italia nord -centro -sud
SISTEMA ARTIGIANALE (HAND CRAFT SYSTEM)
CASE PASSIVE
Concludendo
Sebbene fino a poco tempo fa le case in legno fossero tipiche solamente dei paesi di montagna, l'architettura e la carpenteria moderne presentano molte
soluzioni per realizzare case in legno anche in città e dovunque. L'ambiente abitativo di queste case risulta sempre molto suggestivo e scenografico, soprattutto
per l'ambiente accogliente e pulito che il legno sa emanare e creare. Molti progetti moderni prevedono la costruzione di case in muratura con molteplici inserti
in legno soprattutto all'interno, a discrezione dei gusti e delle esigenze del committente. Inoltre, le case in legno offrono un buon isolamento termico con pareti
spesse anche solo una decina di centimetri, a confronto delle più spesse pareti in muratura necessarie per garantire lo stesso isolamento in case non in legno. Il
vantaggio risiede dunque anche in termini di sprechi energetici. Ovviamente, qualsiasi tipo di legno venga utilizzato viene precedentemente lavorato e trattato
con sostanze che allontanino gli insetti, le tarme e pericoli di questo genere ritardino la combustione i grossi pezzi di legno anche in caso di incendio, evitando
crolli improvvisi, e. Grazie a queste innovazioni, le case in legno hanno tempi di deterioramento paragonabili agli edifici in muratura.

I prezzi delle case in legno devono tenere conto di tutte le componenti utilizzate per realizzarla, ovvero struttura portante, rivestimenti esterni ed interni,
pavimenti, infissi, ecc, e variano in funzione del tipo di legno utilizzato e alla forma, ad esempio tronchi rotondi o quadrati. In media il costo di una casa in
legno si aggira sui 600 Euro per metro quadrato, senza considerare costi aggiuntivi necessari a qualsiasi tipo di abitazione, come i costi di trasporto e l'impianto
idrico. Il montaggio della casa costa in genere il 25% del prezzo della componentistica.

Costruire case in legno
Molte imprese edili si occupano di costruire case in legno, sia negli ambienti di montagna dove predominano i tipici chalet in legno, sia nelle città, al mare, in
campagna. Questa è un'alternativa ormai ampiamente abbracciata da molte persone che riguarda essenzialmente un fattore estetico e un fattore economico.
Infatti, le case in legno sono indubbiamente molto suggestive e belle alla vista, sia dall' esterno sia dall' interno, soprattutto se vengono utilizzati i legni di più
alta qualità. Inoltre questo tipo di case presenta il vantaggio dell' isolamento termico, permettendo di evitare sprechi immani per il riscaldamento. Costruire una
casa in legno richiede tempi che si aggirano sui 30-40 giorni lavorativi ed è possibile realizzare il tutto in ogni stagione. Il terreno su cui la casa viene edificata
deve necessariamente essere spianato e avere le fondazioni già inserite. La costruzione delle case in legno richiede particolari accortezze e attenzioni, ma offre
realizzazioni di grande pregio estetico e praticità. Oltre all'atmosfera e all'aspetto caloroso e peculiare di queste costruzioni, le case in legno sono pregiate e
paragonabili in tutto e per tutto a quelle in cemento poiché richiedono tempi di costruzione ridotti (uno o due mesi) e offrono una resistenza tenace agli agenti
atmosferici, oltre a consentire un elevato isolamento termico. Nella costruzione di case in legno risulta determinante per la stabilità dell'edificio e per l'estetica
finale la scelta del legno, ovviamente di prima qualità. Molto ambito ed usato è, ad esempio, il pino artico. E' necessario che il terreno su cui la casa verrà
costruita sia spianato, libero e possegga già le fondamenta, su cui verrà montata la costruzione di legno.
Le case in legno sono economiche e vantaggiose sotto molti punti di vista. In primo luogo, richiedono l'utilizzo di materiali naturali, che non devono seguire
tortuose lavorazioni in fabbrica, se non le operazioni di taglio e cesellatura e i trattamenti chimici anti-tarme . Secondo poi, consentono un notevole risparmio
energetico se si considera che il legno di qualsiasi tipo ha ottime qualità di isolante termico ed acustico, evitando spese ulteriori per un impianto di
riscaldamento artificiale.

Per questi semplici motivi le case in legno sono economiche e a parità di Efficienza Energetica hanno prezzi di gran lunga
inferiori alle tipologie di case tradizionali.
Catalogo
Catalogo

More Related Content

What's hot

Brochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smalBrochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smalMarcoPedri
 
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso SrlSistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso SrlPoliespanso Srl
 
Rinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corsoRinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corsoinfoprogetto
 
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIPDenis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIPDenis Panizzolo
 
Tecnologia cross lam
Tecnologia cross lamTecnologia cross lam
Tecnologia cross lamtubia
 
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre stratiFiemme3000
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Brianza Plastica
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLBrianza Plastica
 
Rivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizioRivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizioFabio Carria
 
miriam De simone dfv
miriam De simone dfvmiriam De simone dfv
miriam De simone dfvinfoprogetto
 
Ceramica in facciata
Ceramica in facciataCeramica in facciata
Ceramica in facciataFabio Carria
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)Brianza Plastica
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Fabio Carria
 
Ecovillaggio San Filippo parte 1
Ecovillaggio San Filippo parte 1Ecovillaggio San Filippo parte 1
Ecovillaggio San Filippo parte 1ewallcostruzioni
 
Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Fabio Carria
 
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRLMassimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRLChantal Ferrari
 

What's hot (19)

Brochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smalBrochure hybrid system smal
Brochure hybrid system smal
 
1 skylight
1 skylight1 skylight
1 skylight
 
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso SrlSistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
Sistema Costruttivo Integrato Plastbau | Poliespanso Srl
 
Rinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corsoRinforzi carlo corso
Rinforzi carlo corso
 
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIPDenis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
Denis Panizzolo - Aspetti costruttivi delle abitazioni in legno - FIAIP
 
Tecnologia cross lam
Tecnologia cross lamTecnologia cross lam
Tecnologia cross lam
 
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
2014-01-01 - Professional Parquet - Parquet a tre strati
 
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
Il progetto di ristrutturazione dell'asilo nido a Boffalora Sopra Ticino (MI)
 
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALLSISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
SISTEMA ISOLANTE PER FACCIATE VENTILATE: X-WALL
 
Il cappoto
Il cappotoIl cappoto
Il cappoto
 
Rivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizioRivestimenti in laterizio
Rivestimenti in laterizio
 
miriam De simone dfv
miriam De simone dfvmiriam De simone dfv
miriam De simone dfv
 
Ceramica in facciata
Ceramica in facciataCeramica in facciata
Ceramica in facciata
 
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
La casa di riposo Fondazione Gobbetti a San Pietro Di Morubio (VR)
 
Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1Ripristino del cls 1
Ripristino del cls 1
 
SCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RDSCHUCO AWS65 RD
SCHUCO AWS65 RD
 
Ecovillaggio San Filippo parte 1
Ecovillaggio San Filippo parte 1Ecovillaggio San Filippo parte 1
Ecovillaggio San Filippo parte 1
 
Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2Ripristino del cls 2
Ripristino del cls 2
 
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRLMassimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
Massimo Lauro, GESSI ROCCASTRADA SRL
 

Similar to Catalogo

Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso SrlVantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso SrlPoliespanso Srl
 
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl Poliespanso Srl
 
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattoEC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattogiovanni Colombo
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...Eugenio Agnello
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Michele D'angelo
 
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinIuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinPKB_Wood_Project
 
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRestauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRino Munzù
 
Isolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettenti
Isolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettentiIsolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettenti
Isolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettentiIsolarelacasa Srl
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1infoprogetto
 
Presentazione Padana Legnami
Presentazione Padana LegnamiPresentazione Padana Legnami
Presentazione Padana LegnamiStefano Torre
 
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008Eugenio Agnello
 
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleReport Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleRossellaVenezia
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodNovowood
 

Similar to Catalogo (20)

Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso SrlVantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3  | Poliespanso Srl
Vantaggi del sistema casseri isolanti muro Plastbau 3 | Poliespanso Srl
 
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
Divisori interni sistema Plastbau | Poliespanso Srl
 
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contrattoEC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
EC_Timbrato_Ing._brevetto: Eco tamponamenti proposta_pre_contratto
 
01 low cost floor
01 low cost floor01 low cost floor
01 low cost floor
 
Articolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-SismArticolo_Prog-Sism
Articolo_Prog-Sism
 
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
2 Esame del Modello Strutturale e del Tipo di Analisi nelle NTC 2008 di Aurel...
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
 
laterizi
laterizilaterizi
laterizi
 
Riassunto solaio predalles
Riassunto solaio predallesRiassunto solaio predalles
Riassunto solaio predalles
 
Riassunto solaio predalles
Riassunto solaio predallesRiassunto solaio predalles
Riassunto solaio predalles
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
 
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladinIuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
Iuavcamp 07 broglio_klyuka_paladin
 
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRestauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
 
Isolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettenti
Isolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettentiIsolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettenti
Isolamento termico controsoffitti con teli sottili multiriflettenti
 
Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1Ecopneus acustica def1
Ecopneus acustica def1
 
Presentazione Padana Legnami
Presentazione Padana LegnamiPresentazione Padana Legnami
Presentazione Padana Legnami
 
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Strutture In Acciaio. Nuove Norme Tecniche 2008
 
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleReport Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
 
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito NovowoodManuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
Manuale di posa per pavimentazioni in Legno composito Novowood
 

Catalogo

  • 1.
  • 2. Introduzione COSTRUZIONI DI EDIFICI IN LEGNO Nella letteratura tecnica si incontrano diversi modi di suddividere i vari tipi di Costruzioni di Legno Una Categorizzazione di base può essere fatta tra Costruzioni di tipo leggero e costruzioni di tipo massiccio. Bisogna tenere presente che la denominazione di un tipo di costruzione di legno è sostanzialmente correlata alla struttura portante delle pareti . Come risulta dalle seguenti figure,la differenza fondamentale tra questi due sistemi costruttivi, risiede nel fatto che, nelle realizzazioni di tipo massiccio,lo strato isolante è separato dalla struttura portante mentre,nelle costruzioni di tipo leggero,isolamento e struttura portante si trovano nello stesso piano.
  • 3. Costruzioni di tipo Massiccio Costruzioni di tipo Leggero
  • 4. Suddivisione di base dei sistemi costruttivi di legno sezione orizzontale ed assonometria
  • 5. Per la realizzazione della struttura portante vengono utilizzati nei due casi prodotti completamente differenti . Contrariamente alle costruzioni di tipo leggero,nelle quali gli elementi portanti sono i prodotti di tipo lineare provvisti di una pannellatura sottile,per quelle di tipo massiccio come ad esempio nelle strutture a base di compensato di tavole vengono impiegati elementi di tipo piano di grandi dimensioni. In oltre le costruzioni di legno di tipo massiccio di regola non necessitano di alcuna barriera al vapore e possiedono una massa più elevata a quindi un’alta capacità di immagazzinare energia. In entrambi i sistemi costruttivi è possibile concepire liberamente le facciate ed il rivestimento interno. (BLOCKSISTEMA COSTRUTTIVO MASSICCIO (BLOCK-HOUSE) Le costruzioni massicce sono costituite da elementi massicci(quasi esclusivamente di legno di Conifere) disposti orizzontalmente ch, assemblati o sovrapposti per comporre una parete massiccia, assolvono sia funzione portante che di irrigidimento della stessa. Il collegamento degli elementi massicci avviene per mezzo di connettori di legno rettangolari inseriti in fori circolari predisposti in fase di produzione ,in più allo spigolo dell’edificio vengono inserite barre d’acciaio filettate per il blocco di tutti gli elementi,tutto avviene mediante intagli o connessioni di carpenteria classica.
  • 6. Figura 3: Alti tipi di collegamenti allo spigolo per il sistema costruttivo massiccio In tutti e tre gli esempi di collegamento allo spigolo delle figure 2 e 3 di una parete massiccia gli elementi massicci sono connessi per lo più con spinotti di legno. Questa tecnica,unita alla sagomatura degli elementi massicci,permette di allineare gli elementi e garantire l’irrigidimento delle pareti. Perciò soprattutto ai lati delle aperture per le finestre vengono battuti spinotti a sezione quadrata in fori circolari.
  • 7. 1)- 2) Elementi massicci di legno disposti a strati 3) Trave di Solaio 4) Trave Flottante – zone di deformazione a Scomparsa 5) Montante flottante Figura 4: Terminologia adoperata per il sistema costruttivo massiccio Specialmente nella progettazione di costruzioni massicce si devono tenere conto in modo adeguato delle caratteristiche particolari del materiale. Nella trasmissione dei carichi verticali gli elementi massicci vengono sollecitati a compressione perpendicolare alla fibratura. Poiché il valore del modulo E perpendicolare alla fibratura è molto ridoto, si instaurano assestamenti importanti causati dalle deformazioni perpendicolari alla fibratura. I problemi connessi agli assestamenti possono tuttavia essere ridotti o eliminati completamente mediante accorgimenti costruttivi come per esempio. - Prevedere zone “cuscinetto” o meglio zone di deformazione a scomparsa(collocando una trave flottante) oppure una cavità d’aria di alcuni cm in prossimità di Architravi ed elementi simili che non possono adattarsi all’assestamento;
  • 8. - Realizzare il giunto con una struttura muraria (per es. una canna fumaria) o con controventi a struttura reticolare relativamente rigidi in modo che la parete massiccia posso assestarsi liberamente: - Evitare colonne portanti collegate direttamente e rigidamente con le pareti (inserire sempre piastre metalliche con regolazione); - Considerare sempre l’assestamento ( circa 1cm al m di casa) delle pareti massicce nella progettazione e nella posa in opera di impianti (condotte elettriche,tubazioni per il riscaldamento e per l’acqua) - Realizzare i piastrellamenti su rivestimenti liberi e non vincolati alla parete. SISTEMA COSTRUTTIVO A PACCHETTI DI TAVOLE PARALLELE A partire dai pacchetti di tavole si realizzano elementi costruttivi di tipo piano massicci,costruiti da tavole o lamelle disposte di costa (in piedi) l’una affianco all’altra. Lo spessore di questi elementi coincidente con la larghezza delle tavole,è compreso di regola tra 8 cm e 12 cm per le pareti e tra 12cm e 20cm per i solai a seconda delle luci e dei carichi. Gli Elementi di pacchetti di tavole sono costruiti primariamente da tavole ricavate dalla porzione esterna del tronco di spessore reso tra 24mm e 30mm,Le tavole vengono prima essiccate (15±3%) e piallate,successivamente collegate di costo l’una con l’altra mediante una chiodatura continua (o con spinotti di legno duro) I chiodi servono per la trasmissione degli sforzi di taglio tra le tavole. In questo modo si ottiene un elemento di legno di larghezza a piacimento in grado di ripartire parzialmente i carichi trasversalmente, L’accoppiamento delle tavole una di fianco all’altra permette, a certe condizioni, anche giunti di testa delle tavole nel mezzo dell’’elemento. Gli elementi di pacchetti di tavole possono essere impiegati in caso di luci maggiori di 6m, in strutture miste legno-calcestruzzo viene gettata una soletta n calcestruzzo al di sopra dell’’elemento mediante mezzi di collegamento meccanici (bulloni,connettori a piolo,piastre dentate ecc. ecc.) Il modulo di scorrimento ed il coefficiente di scorrimento necessari sono fissati,di regola,solo nelle omologazioni o devono essere determinati sperimentalmente. Con strutture miste legno-calcestruzzo si possono coprire fino a 10m luci circa.
  • 9. Figura 5: Connessione tra elementi di pacchetti di tavole ed calcestruzzo Considerazioni generali e possibilità d’impiego Le costruzioni di tipo massiccio con legno compensato di tavole sono caratterizzate dall’impiego di elementi massicci piani multistrato con funzione portante,nei quali le dimensioni lungo entrambi gli assi principali sono di gran lunga maggiori dello spessore. Gli elementi piani portanti di compensato di tavole assumono, in base alle condizioni di carico funzione portante di piastre e/o lastre. La struttura della sezione trasversale del compensato di tavole (pannelli monostrato disposti di solito alternativamente ad angolo retto l’uno rispetto all’altro) permette di ottenere con un unico pannello una capacità portante nelle due direzioni principali del loro piano. Eseguito della capacità di ripartizione trasversale dei carichi, che dipende dalla struttura della sezione, è possibile in ogni punto l’assorbimento di carichi concentrati. Il numero e la posizione degli elementi di irrigidimento presenti in un edificio sono determinati dalla geometria del fabbricato,dal tipo di sezione nonché dalla geometria dei singoli elementi irrigidenti e dai carichi orizzontali (sisma,vento). Per la trasmissione dei carichi orizzontali è fondamentale,insieme al tipo di connessione, sopratutto la lunghezza della parete non indebolita. Grandi aperture (finestre e porte), che interrompono i percorsi verticali e/o orizzontali dei carichi ne disturbano il comportamento a lastra. Poiché gli elementi di parete di tipo massiccio sono “più rigidi”, per esempio, delle pareti impiegate per le costruzioni di tipo leggero (strutture intelaiate), il numero e la lunghezza di questi irrigidimenti possono essere ridotti. Un adeguata verifica e tuttavia alla base di ogni elaborazione di tipo statico-costruttivo.
  • 10. Sistemi di connessione per elementi di compensato di tavole. Utilizzando elementi di compensato di tavole di grandi dimensioni per la realizzazione di un edificio sono necessarie poche giunzioni a contatto parete-parete,parete-fondazioni,parete-solaio-parete e solaio-solaio. Il collegamento necessario, in grado di trasmettere gli sforzi ed a tenuta,dei singoli elementi di grandi dimensioni in compensato di tavole avviene solitamente mediante connettori meccanici.
  • 11. Figura 6: Impiego di elementi di legno compensato di tavole per solai e pareti in costruzioni di tipo massiccio
  • 12. La figura 6 mostra una delle molteplici possibilità di impiego del sistema costruttivo con legno compensato di tavole, che comprendono sia le case unifamiliari che le abitazioni multipiano,come pure gli edifici pubblici,gli uffici ed i capannoni I particolari costruttivi di seguito riportati voglio mostrare alcune possibilità per le più importanti giunzioni degli elementi di compensato di tavole impiegati in edilizia residenziale (utilizzo di elementi di parete di altezza pari ad un interpiano). Nella maggior parte dei dettagli costruttivi si presuppone che le singole lamelle degli elementi di compensato di tavole siano incollate lateralmente. Se ciò non accade,la tenuta del giunto nei confronti del vento deve essere garantita in altro modo(chiusura della superficie laterale del compensato di tavole con lamelle o disponendo fogli di plastica). I singoli connettori devono essere disposti in base alle esigenze di natura statico-costruttiva.
  • 13. Giunzioni a contatto Solaio-Solaio (giunto trasversale) Solaio Per Motivi legati alla produzione ed al trasporto, le larghezze degli elementi di compensato di tavole sono limitate (a seconda del prodotto larghezza massima di 3.0m fino a 4.8m) Si rende quindi necessario la giunzione dei singoli elementi per ottenere solai di maggiori dimensioni. Una possibilità è rappresentata dal giunto ad intaglio bullonato. re dimensioni. Questo giunto viene applicato, di solito nella direzione portante principale del solaio,dato che con esso può essere , trasmesso solo il taglio e non la flessione (cerniera) Soprattutto per sollecitazione non uniformemente ripartite sul solaio, possono presentarsi,nelle giunzioni,trazione o compressione perpendicolare alla fibra e perciò sussiste il pericolo di perciò fessurazione trasversale Figura12: Giunto longitudinale a cerniera tra due elementi di solaio Disponendo coprigiunti (ad esempio di legno compensato,pannelli a tre strati), incassati nelle parti superiori ed inferiori tre degli elementi di legno compensato di tavole,può essere realizzata una connessione rigida a fle flessione. E’ possibile inoltre,incollare questi elementi (la pressione necessaria è ottenuta con bulloni o chiodi); questa operazione di incollaggio è ,incollare tuttavia da evitare in cantiere
  • 14. Figura 13: Giunto longitudinale rigido tra due elementi di solaio Giunzioni a contatto parete-solaio-parete Le giunzioni fra gli elementi di solaio e gli elementi di parete sottostanti possono essere eseguite tramite l’introduzi l’introduzione di viti avvitate nelle superficie di testa dell’’elemento piano,tramite aste filettate incollate e con l’aggiunta di angolari d’acciaio. Con questi sistemi di connessione,possono essere trasmessi ai solai sia i carichi orizzontali (per es. vento sugli elementi di parete) che gli sforzi di trazione i
  • 15. Figura 14: Giunzione parete parete-solaio-parete,esempi rappresentativi della connessione Figura 15: Giunzione parete-solaio-parete no realizzata a regola d’arte parete Il collegamento parete-solaio-parete può essere anche realizzato con l’aiuto di profili di legno applicati in stabilimento ò l’aiuto all’elemento di solaio. Come materiale per questi correnti orizzontali speciali si prestano bene gli stratificati e i compensati di piallacci, i profili di legno di quercia oppure di altre latifoglie. Appositi spazi vuoti ricavati nell’elemento di compensat di tavole compensato permettono di avvitare aste filettate incollate montate in sede di preassemblaggio degli elementi.
  • 16. CASE IN TRONCHI MASSICCI TONDI O SQUADRATI
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Capriata in legno lamellare
  • 26.
  • 27.
  • 28. Inostri migliori Profili per la realizzazioni dei muri in Case Sistema BlokHouse
  • 29.
  • 30. Nuova Casa passiva U = 0,23 W/mqK Chiavi in mano Pareti da 200mm isolate Tetto con travi lamellari Pavimento ventilato isolato 250mm finito a scelta del cliente (legno o piastrelle) Allarme di sicureza installato con controllo riscaldamento via intenet ldamento Vetrate con vetri di sicurezza Riscaldamento a pompa di clore, riscaldamento a pavamimento o radiatori Ventilazione nelle staze unide bagni e cucina a entilazione richiesta può essere fornita in tutte le stanze desiderate Dotazione impianto elettrico e sanitari Montaggio incluso nel prezzo Trasporo escluso da definire a senconda delle varie zone d’Italia nord -centro -sud
  • 31. SISTEMA ARTIGIANALE (HAND CRAFT SYSTEM)
  • 32.
  • 34.
  • 35. Concludendo Sebbene fino a poco tempo fa le case in legno fossero tipiche solamente dei paesi di montagna, l'architettura e la carpenteria moderne presentano molte soluzioni per realizzare case in legno anche in città e dovunque. L'ambiente abitativo di queste case risulta sempre molto suggestivo e scenografico, soprattutto per l'ambiente accogliente e pulito che il legno sa emanare e creare. Molti progetti moderni prevedono la costruzione di case in muratura con molteplici inserti in legno soprattutto all'interno, a discrezione dei gusti e delle esigenze del committente. Inoltre, le case in legno offrono un buon isolamento termico con pareti spesse anche solo una decina di centimetri, a confronto delle più spesse pareti in muratura necessarie per garantire lo stesso isolamento in case non in legno. Il vantaggio risiede dunque anche in termini di sprechi energetici. Ovviamente, qualsiasi tipo di legno venga utilizzato viene precedentemente lavorato e trattato con sostanze che allontanino gli insetti, le tarme e pericoli di questo genere ritardino la combustione i grossi pezzi di legno anche in caso di incendio, evitando crolli improvvisi, e. Grazie a queste innovazioni, le case in legno hanno tempi di deterioramento paragonabili agli edifici in muratura. I prezzi delle case in legno devono tenere conto di tutte le componenti utilizzate per realizzarla, ovvero struttura portante, rivestimenti esterni ed interni, pavimenti, infissi, ecc, e variano in funzione del tipo di legno utilizzato e alla forma, ad esempio tronchi rotondi o quadrati. In media il costo di una casa in legno si aggira sui 600 Euro per metro quadrato, senza considerare costi aggiuntivi necessari a qualsiasi tipo di abitazione, come i costi di trasporto e l'impianto idrico. Il montaggio della casa costa in genere il 25% del prezzo della componentistica. Costruire case in legno Molte imprese edili si occupano di costruire case in legno, sia negli ambienti di montagna dove predominano i tipici chalet in legno, sia nelle città, al mare, in campagna. Questa è un'alternativa ormai ampiamente abbracciata da molte persone che riguarda essenzialmente un fattore estetico e un fattore economico. Infatti, le case in legno sono indubbiamente molto suggestive e belle alla vista, sia dall' esterno sia dall' interno, soprattutto se vengono utilizzati i legni di più alta qualità. Inoltre questo tipo di case presenta il vantaggio dell' isolamento termico, permettendo di evitare sprechi immani per il riscaldamento. Costruire una casa in legno richiede tempi che si aggirano sui 30-40 giorni lavorativi ed è possibile realizzare il tutto in ogni stagione. Il terreno su cui la casa viene edificata deve necessariamente essere spianato e avere le fondazioni già inserite. La costruzione delle case in legno richiede particolari accortezze e attenzioni, ma offre realizzazioni di grande pregio estetico e praticità. Oltre all'atmosfera e all'aspetto caloroso e peculiare di queste costruzioni, le case in legno sono pregiate e paragonabili in tutto e per tutto a quelle in cemento poiché richiedono tempi di costruzione ridotti (uno o due mesi) e offrono una resistenza tenace agli agenti atmosferici, oltre a consentire un elevato isolamento termico. Nella costruzione di case in legno risulta determinante per la stabilità dell'edificio e per l'estetica finale la scelta del legno, ovviamente di prima qualità. Molto ambito ed usato è, ad esempio, il pino artico. E' necessario che il terreno su cui la casa verrà costruita sia spianato, libero e possegga già le fondamenta, su cui verrà montata la costruzione di legno. Le case in legno sono economiche e vantaggiose sotto molti punti di vista. In primo luogo, richiedono l'utilizzo di materiali naturali, che non devono seguire tortuose lavorazioni in fabbrica, se non le operazioni di taglio e cesellatura e i trattamenti chimici anti-tarme . Secondo poi, consentono un notevole risparmio energetico se si considera che il legno di qualsiasi tipo ha ottime qualità di isolante termico ed acustico, evitando spese ulteriori per un impianto di riscaldamento artificiale. Per questi semplici motivi le case in legno sono economiche e a parità di Efficienza Energetica hanno prezzi di gran lunga inferiori alle tipologie di case tradizionali.