SlideShare a Scribd company logo
CASE IN PAGLIA
come la storia ci insegna a costruire il futuro
Selva di Progno - 4 marzo 2017
Intervengono:
Antonia Strigher, studiosa di cultura locale cimbra
Arch. Nicola Preti, progettista di Case da Coltivare
Claudio Gaiga, Impresa edile Claudio Gaiga Edilizia Innovativa
Storia delle case della Lessinia
Antonia Stringher
LE ABITAZIONI DEI COLONI CIMBRI
In questa prima parte partiremo col prendere in
considerazione le prime abitazioni dei coloni cimbri,
scesi in Lessnia dalla Baviera e dal Tirolo subito dopo il
Mille con il compito di disboscare la faggeta onde creare
pascoli per le greggi per alimentare il mercato della
lana, così fiorente nella città di Verona.
“Zimber” così essi si definivano, ovvero boscaioli,
artigiani del legno -
Si stabilirono nella foresta e là costruirono “ de huttan”
le loro prime dimore
“Hutte”costruita con sistema “ pit inkastranholtz” o
“Blockbau”, consta di un unico locale dove coabitano
persone e animali. Fango e sterco chiudono le
fessure.Il tetto è costituito da “stikanbasan, stroube.
Esempio di hutte con sistema blockbau – il fuoco era al
centro, circondato da pietre e il fumo usciva dalla porta.
Da quelle prime abitazioni si passò via, via, ad abitazioni
di muro, legno, coperte di paglia. ( doc 1407)
Nacquero così le contrade, piccoli agglomerati sparsi sul
territorio che rispondevano alle esigenze dei Cimbri.
L’architettura della Lessinia presenta varie tipologie che
risentono delle risorse naturali del territorio; in Lessinia
centr. e occ. dominò la pietra, il lastame, ( pietra di Prun
– Rosso Ammonitico) mentre in Lessinia or. si costruì
con sassi di vajo o di torrente, i tetti coperti a coppi fatti
con argille presenti in loco o in paglia. A Giazza vi erano
due fornaci; quella presente in contrada Sichilj ce la
ricorda Il top. “ Zichel “ = mattonaia.
In Lessinia centrale e occ. erano di pietra pure i tetti
delle abitazioni ma non delle “tede” che erano di paglia.
Ciò permetteva al fieno di “respirare” e quindi
mantenersi sano.
I Gauli – tipica contrada della Lessinia or. – disposizione
a schiera dove si alternano case, stalle, fienili.
Val di Revolto - Contrade Ercoli e Eiban
Pareti divisorie in “graitz”
Baito Mandrielo - graitz con virgulti di nocciolo.
Parete divisoria in canel ( canna palustre) intonacata a
calce. Solai di legno.
Kalach-gruabe ( Calcara) manufatto in cui venivano cotti
I sassi calcarei per ricavare la calce.
Laboriosa tecnica per spaccare i sassi e renderli idonei
alla costruzione.
Lessinia orientale - casa/stalla /fienile,riunite in un unico
corpo.
Campofontana
Contrada
Pelosi
La casa del
Cavra
Giazza - 1938
Tipica casa cimbra
Giazza – edifici alti tre/quattro piani con tetti di coppi
un tempo prodotti con argille rosse del luogo
Tetti di paglia
Costruiti completamente in legno e paglia; pure il
materiale per legare e i chiodi, erano di legno.
I Cimbri preferivano la paglia di segale molto resistente,
lunga e sottile.
Questo cereale, poco esigente e amante dei terreni
magri, cresceva bene sulla nostra montagna.
Molte famiglie lo seminavano principalmente per questo
scopo e secondariamente per il chicco ( pane nero)
La trebbiatura, effettuata spesso su aie ben levigate
con sterco di vacca, ( Lessinia orientale) veniva fatta
con estrema cura affinché non rimanesse nemmeno un
chicco che potesse attirare uccelli e topi con
conseguenze immaginabili. Un tetto di paglia di segale
durava 30/40 anni senza fare grandi manutenzioni .
Canna palustre Segala
Trivelle attrezzo
per legare le
“faje”
“ Sichal” falcetto
per tagliare la
segala
Tetto di paglia – connessione fra travi con chiodi di legno detti
“bironi” – i più idonei erano di “dase de pesso”(abete rosso) lunghi
circa 30 cm con diametro di 3 ca. Questo legno era molto
resistente, manteneva le dimensioni e non veniva intaccato dai
tarli. Il foro veniva fatto con apposita trivella e un po’ di sbieco.
Roverè – costruzione tetto di paglia – spessore 20 cm
Talvolta la pendenza è di 40°/ 60°
Interno tetto di “teda” formato da laste di Rosso
Ammonitico e falde di paglia o canna palustre.
Ingloriosa fine di un tetto di paglia coperto da lamiera
C.da Sellette – Stalla/teda coperta a Paglia
Fine ‘800
Campofontana – contrade Tebaldi e Roncari Primi ‘900
Nelle case con tetto di
paglia il fumo usciva da
un’apertura sul muro.
Lobbia – Piccola
stalla- fienile
Ancora visibile la
copertura a paglia
Stalletta per capre coperta a paglia
Baito Malera di Sotto
1941
Metà corpo coperto a paglia
e metà in lastre di Rosso
Ammonitico.
Baito Malera di Sotto oggi
Fino all’800 i baiti degli
alpeggi erano di legno e
coperti a paglia.
Spesso, per incuria dei
conduttori o causa fulmini
andavano a fuoco.
Baito
Parparo di
Sotto
1941
Il tetto
andò a
fuoco nel
1954
Contrada Masetto – “bella teda” un tempo coperta a
paglia.
Boscochiesanuova - ghiacciaia con tetto di paglia
Selva di Progno – barco per il fieno con tetto mobile;
un tempo erano di paglia
Favo per api con segala e scorza di nocciolo
Boscochiesanuova – C.da Beccherli
Particolare del tetto di
lastre – le piccole
scanalature e le quintane
poste sopra la giuntura
delle lastre garantiscono
un’ottima tenuta dagli
agenti atmosferici
Boscochiesanuova – C.da Valbusa
Velo – contradina dei Funfi
Contrada Roste – situata negli alti pascoli
Contrada Roste
bel portale corredato di
pendanel in Rosso
ammonitico
Particolare delle tipiche finestre a “sguanso”
Contrada Roste – interno della stalla
Roverè – Stalla del Modesto – particolare costruzione
con lastre di Rosso Ammonitico posizionate a “cortel” e
connesse agli angoli con la tecnica del “ blockbau”
Giassara attigua alla stalla del Modesto a due porticine
una per l’immissione delle lastre di ghiaccio, l’altra per
estrarle.
Baito della Porcarina – 1535
In origine sul retro vi era il baito accorpato poi alla
casara
Malga Buse di Sotto – porcile e pollaio con lastre
a “cortel”.
Maregge – baito e giassara
Giazza –Sagar-ruan – La casa degli affreschi
Progettare con la paglia in Lessinia
Nicola Preti
“La riduzione o l’aumento di circa il
40% dell’anidride carbonica
presente nell’atmosfera potrebbe
innescare reazioni responsabili
dell’evoluzione o involuzione delle
ere glaciali”
Svante Arrhenius
Premio Nobel per la Chimica 1903
Grossglockner (Austria)
Il clima è cambiato: gli effetti
Edifici e cambiamento climatico
Gli edifici consumano il 40%
dell’energia globale ed emettono un
terzo dei gas a effetto serra.
Il settore delle costruzioni ha il
potenziale più alto per regolare a
lungo termine l’effetto serra.
Gli edifici hanno un ciclo di vita lungo, e per
questo le costruzioni di oggi influenzeranno le
emissioni di gas serra dei prossimi anni.
Ridurre le emissioni degli
edifici porta benefici
economici e sociali.
Fonte: Mappatura delle emissioni di Indianapolis, Arizona State University, Purdue University, Hestia Project 2012
Cambiamento climatico: la temperatura nel 1880
Cambiamento climatico: la temperatura nel 2015
Concentrazione di PM 2,5 a fine gennaio 2017
Inquinamento interno degli edifici
L’istituto tedesco
Passiv Haus ha
analizzato per
due anni i livelli
di VOC
(composti
organici volatili)
di una casa
passiva fatta in
mattoni e isolata
con cappotto in
polistirene.
Inquinamento interno degli edifici
Il risultato: il livello di pentano, una sostanza tossica
presente nel polistirene, è più alto dei livelli consentiti.
L’edificio è in classe A, ma è nocivo per la salute.
Inquinamento interno degli edifici
Perché progettare con la paglia?
La paglia è lo stelo della
pianta morta dei cereali.
Ha una composizione
chimica simile al legno.
Il fieno invece è erba
verde essiccata.
Esso tende a deperire
facilmente.
PAGLIA FIENO≠
Perché utilizzare la paglia?
SOSTENIBILITÀ
La paglia è un prodotto naturale rinnovabile annualmente, scarto
dell’agricoltura. La Gran Bretagna ne produce un surplus di 4 milioni di t.
ogni anno.
EFFICIENZA ENERGETICA ED EMISSIONI DI GAS SERRA
Più del 50% dei gas serra è prodotto dall’industria di costruzioni.
Se i 4 milioni di t. di paglia in eccesso fossero imballati e utilizzati
localmente per la costruzione, potremmo edificare almeno 450.000 case di
150 mq/anno.
La costruzione in balle di paglia può causare una netta riduzione
dell’emissione di gas serra.
Perché utilizzare la paglia?
BASSO RISCHIO
INCENDIO
I muri in balle di paglia
intonacati presentano un
minor rischio di incendio
dei muri tradizionali
eretti con strutture di
legno.
Diverse prove di
laboratorio hanno
mostrato che un muro di
paglia intonacato resiste
90 minuti al fuoco.
Perché utilizzare la paglia?
RESISTENZA SISMICA
Le case in paglia sono
più sicure rispetto alle
abitazioni in laterizio o
calcestruzzo.
Avendo una massa
inferiore, il materiale
risente meno delle
sollecitazioni del terreno
e la sua deformabilità e
flessione consente
l’assorbimento delle
accelerazioni e
vibrazioni, riducendo la
possibilità di fratture.
Perché utilizzare la paglia?
UN AMBIENTE SANO PER VIVERE
La paglia è una sana alternativa ai
materiali moderni. Vivere tra muri di
paglia può migliorare la qualità dell’aria
che respiriamo, perché a differenza di
molti materiali moderni, non emette
sostanze nocive come la formaldeide.
Inoltre si tratta di un materiale
traspirante che contribuisce a tenere
fresca l’aria all’interno della
costruzione.
UNA CASA PIÙ ECONOMICA
Anche sul fronte dei costi, rispetto a un
edificio tradizionale il risparmio è di
circa il 30%. Mediamente si va dai
1.100 €/mq a 1.400 €/mq.
Confronto tra paglia e materiali tradizionali
Edifici costruiti in paglia oggi
1970:
Primo ampliamento
in cemento e
laterizio
1900:
Costruzione in
pietra e legno
2016:
Secondo
ampliamento in
legno e paglia
Il cantiere di una casa in Lessinia
Obiettivi del progetto
Utilizzo di materiali locali
Sostenibilità
Antisismica
Durevole
Naturale
Copertura
Muratura in paglia
Rivestimento esterno del muro in paglia
Intonaci interni
Domande frequenti al costruttore
Claudio Gaiga
C'è pericolo di topi e ratti?
NO
La paglia è lo stelo vuoto delle piante dei
cereali e, a differenza del fieno, non contiene
cibo che attrae animaletti pelosi.
Una volta intonacati i muri di paglia ai topi
non sembrano diversi da qualunque altro
muro.
Se intonacate i vostri muri di paglia con calce/
argilla e fate la manutenzione, non ci saranno
buchi per invitarli ad entrare o spazi dove
possano vivere.
(fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
È possibile riparare i muri di paglia?
SI
Non soltanto è possibile ma anche molto
facile!
La parte più difficile è fare un buco nella
paglia. Per farlo si usa un martello da
carpentiere (dalla parte per strappare i chiodi)
o un piede di porco, e semplicemente si
strappa la paglia.
L'esperienza ha dimostrato che se una parte
di un muro si bagna, l'umidità rimane
sorprendentemente ferma nello stesso punto.
Non tende a diffondersi nella paglia e la parte
bagnata può essere rimossa e sostituita.
(fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
Posso utilizzare la paglia per fare un
ampliamento alla mia casa?
SI
Dovete considerare attentamente
l'assestamento e non collegare i muri della
casa originaria ai muri dell'ampliamento prima
che questi ultimi siano stati compressi.
Potete anche fare un ampliamento alla vostra
casa di paglia semplicemente tagliando il foro
per una porta.
Alcune famiglie hanno spinto i figli a costruirsi
nuovi spazi appena raggiunta l'età adatta!
(fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
Che altro si può costruire con la paglia?
SCUOLE, UFFICI, MAGAZZINI, CAPANNONI
La paglia è stata utilizzata per molte cose.
A parte case, studi, uffici e spazi comuni, la paglia è
stata utilizzata per costruire scuole, magazzini, fienili
e stalle, studi di registrazione, centri di meditazione,
barriere acustiche per aeroporti e autostrade, depositi
alimentari e fattorie.
(fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
Grazie per l’attenzione
Antonia Stringher
Nicola Preti
Claudio Gaiga
CASE IN PAGLIA
come la storia ci insegna a costruire il futuro
Selva di Progno - 4 marzo 2017

More Related Content

What's hot

Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy  Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
Indian dental academy
 
Denture base materials
Denture base materialsDenture base materials
Denture base materials
Ahmed Al-obaidi
 
polycrystalline dental ceramics
polycrystalline dental ceramicspolycrystalline dental ceramics
polycrystalline dental ceramics
Mohamed M. Abdul-Monem
 
Nanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRY
Nanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRYNanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRY
Nanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRY
Deepashri Tekam
 
Dental waxes.
Dental waxes.Dental waxes.
Dental waxes.
CPGIDSH
 
Fabrication tech. all ceramic restorations
Fabrication tech. all ceramic restorationsFabrication tech. all ceramic restorations
Fabrication tech. all ceramic restorations
Sherif Sultan
 
Dental luting cements/ colleges for dentistry
Dental luting cements/ colleges for dentistryDental luting cements/ colleges for dentistry
Dental luting cements/ colleges for dentistry
Indian dental academy
 
DENTAL CERAMICS
DENTAL CERAMICSDENTAL CERAMICS
DENTAL CERAMICS
Dr Sumaya Saleem
 
Dental ceramics
Dental ceramicsDental ceramics
Dental ceramics
Nishu Priya
 
cementation in Fixed prosthodontics
cementation in Fixed prosthodonticscementation in Fixed prosthodontics
cementation in Fixed prosthodontics
malek mohammed
 
Pressable ceramics
Pressable ceramicsPressable ceramics
Pressable ceramics
Dr.shifaya nasrin
 
LAXCON COMPANY PROFILE
LAXCON COMPANY PROFILELAXCON COMPANY PROFILE
LAXCON COMPANY PROFILE
laxcon hardware
 
DENTURE BASE RESIN PPT.
DENTURE BASE RESIN PPT.DENTURE BASE RESIN PPT.
DENTURE BASE RESIN PPT.
Jyoti Patawari
 
all ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwal
all ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwalall ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwal
all ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwal
Ras Sabharwal
 
GINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.ppt
GINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.pptGINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.ppt
GINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.ppt
AyeshaBurugpalli1
 
DENTURE BASE RESIN PPT
DENTURE BASE RESIN PPTDENTURE BASE RESIN PPT
DENTURE BASE RESIN PPT
Jyoti Patawari
 
Die materials and technique of fabrication
Die materials and technique of fabricationDie materials and technique of fabrication
Die materials and technique of fabrication
Indian dental academy
 
Mandibular nerve
Mandibular nerveMandibular nerve
Mandibular nerve
Dr Mohammad Amaan
 
Recent advancements in denture base materials [autosaved]
Recent advancements in denture base materials [autosaved]Recent advancements in denture base materials [autosaved]
Recent advancements in denture base materials [autosaved]
atishmallick
 
Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Indian dental academy
 

What's hot (20)

Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy  Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
Dental ceramics/certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
 
Denture base materials
Denture base materialsDenture base materials
Denture base materials
 
polycrystalline dental ceramics
polycrystalline dental ceramicspolycrystalline dental ceramics
polycrystalline dental ceramics
 
Nanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRY
Nanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRYNanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRY
Nanocomposite IN CONSERVATIVE DENTISTRY
 
Dental waxes.
Dental waxes.Dental waxes.
Dental waxes.
 
Fabrication tech. all ceramic restorations
Fabrication tech. all ceramic restorationsFabrication tech. all ceramic restorations
Fabrication tech. all ceramic restorations
 
Dental luting cements/ colleges for dentistry
Dental luting cements/ colleges for dentistryDental luting cements/ colleges for dentistry
Dental luting cements/ colleges for dentistry
 
DENTAL CERAMICS
DENTAL CERAMICSDENTAL CERAMICS
DENTAL CERAMICS
 
Dental ceramics
Dental ceramicsDental ceramics
Dental ceramics
 
cementation in Fixed prosthodontics
cementation in Fixed prosthodonticscementation in Fixed prosthodontics
cementation in Fixed prosthodontics
 
Pressable ceramics
Pressable ceramicsPressable ceramics
Pressable ceramics
 
LAXCON COMPANY PROFILE
LAXCON COMPANY PROFILELAXCON COMPANY PROFILE
LAXCON COMPANY PROFILE
 
DENTURE BASE RESIN PPT.
DENTURE BASE RESIN PPT.DENTURE BASE RESIN PPT.
DENTURE BASE RESIN PPT.
 
all ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwal
all ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwalall ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwal
all ceramic materials- Dr Rasleen Sabharwal
 
GINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.ppt
GINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.pptGINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.ppt
GINGIVAL RETRACTION AND RECENT ADVANCES.ppt
 
DENTURE BASE RESIN PPT
DENTURE BASE RESIN PPTDENTURE BASE RESIN PPT
DENTURE BASE RESIN PPT
 
Die materials and technique of fabrication
Die materials and technique of fabricationDie materials and technique of fabrication
Die materials and technique of fabrication
 
Mandibular nerve
Mandibular nerveMandibular nerve
Mandibular nerve
 
Recent advancements in denture base materials [autosaved]
Recent advancements in denture base materials [autosaved]Recent advancements in denture base materials [autosaved]
Recent advancements in denture base materials [autosaved]
 
Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
Metal free ceramics /certified fixed orthodontic courses by Indian dental aca...
 

Viewers also liked

Driving Success from the Local Pack
Driving Success from the Local PackDriving Success from the Local Pack
Driving Success from the Local Pack
George Freitag
 
Daire Mc Carthy Seo Certified Professional
Daire Mc Carthy   Seo Certified ProfessionalDaire Mc Carthy   Seo Certified Professional
Daire Mc Carthy Seo Certified Professionaldairemccarthy
 
Sdt
SdtSdt
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p rod...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p rod...Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p rod...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p rod...
Thiago Huari
 
flexbox report
flexbox reportflexbox report
flexbox report
LearningTech
 
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p man...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p man...Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p man...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p man...
Thiago Huari
 
ApresentaçãO Mrp
ApresentaçãO MrpApresentaçãO Mrp
ApresentaçãO Mrp
sergiolemos
 
Национальная инновационная система Германии
Национальная инновационная система ГерманииНациональная инновационная система Германии
Национальная инновационная система Германии
Alexandra Mukhametdinova
 
Subidas 18%2 f01%2f14 sucio hoja 1 (1)
Subidas 18%2 f01%2f14 sucio   hoja 1 (1)Subidas 18%2 f01%2f14 sucio   hoja 1 (1)
Subidas 18%2 f01%2f14 sucio hoja 1 (1)
andreaguti95
 
Desarrollociudadano01
Desarrollociudadano01Desarrollociudadano01
Desarrollociudadano01
luzaltagracia
 
Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017
Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017
Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017
MYD Vietnam
 
Dropbox strategy view
Dropbox strategy view Dropbox strategy view
Dropbox strategy view
Alexandra Mukhametdinova
 
Manual de uso del paquete profit plus
Manual de uso del paquete profit plusManual de uso del paquete profit plus
Manual de uso del paquete profit plus
LEDYS TOVAR
 
Manual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitos
Manual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitosManual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitos
Manual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitos
Thiago Huari
 
MANUAL PROFIT PLUS
MANUAL PROFIT PLUSMANUAL PROFIT PLUS
MANUAL PROFIT PLUS
MariAngeles Parra Altuve
 
Mozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey Results
Mozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey ResultsMozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey Results
Mozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey Results
Darren Shaw
 
Beyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof Terms
Beyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof TermsBeyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof Terms
Beyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof Terms
Search Influence
 

Viewers also liked (18)

Driving Success from the Local Pack
Driving Success from the Local PackDriving Success from the Local Pack
Driving Success from the Local Pack
 
Daire Mc Carthy Seo Certified Professional
Daire Mc Carthy   Seo Certified ProfessionalDaire Mc Carthy   Seo Certified Professional
Daire Mc Carthy Seo Certified Professional
 
Sdt
SdtSdt
Sdt
 
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p rod...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p rod...Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p rod...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p rod...
 
flexbox report
flexbox reportflexbox report
flexbox report
 
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p man...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p man...Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994)   mskch941 p man...
Manual de serviço cg125 today cg125 titan cg125 cargo (1994) mskch941 p man...
 
ApresentaçãO Mrp
ApresentaçãO MrpApresentaçãO Mrp
ApresentaçãO Mrp
 
Национальная инновационная система Германии
Национальная инновационная система ГерманииНациональная инновационная система Германии
Национальная инновационная система Германии
 
Subidas 18%2 f01%2f14 sucio hoja 1 (1)
Subidas 18%2 f01%2f14 sucio   hoja 1 (1)Subidas 18%2 f01%2f14 sucio   hoja 1 (1)
Subidas 18%2 f01%2f14 sucio hoja 1 (1)
 
Desarrollociudadano01
Desarrollociudadano01Desarrollociudadano01
Desarrollociudadano01
 
Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017
Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017
Trại hè tiếng Anh tại trường SMEAG 2017
 
Dropbox strategy view
Dropbox strategy view Dropbox strategy view
Dropbox strategy view
 
Instituto para el desarrollo juvenil
Instituto para el desarrollo juvenilInstituto para el desarrollo juvenil
Instituto para el desarrollo juvenil
 
Manual de uso del paquete profit plus
Manual de uso del paquete profit plusManual de uso del paquete profit plus
Manual de uso del paquete profit plus
 
Manual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitos
Manual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitosManual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitos
Manual de serviço cg125 titan ks es cg125 cargo defeitos
 
MANUAL PROFIT PLUS
MANUAL PROFIT PLUSMANUAL PROFIT PLUS
MANUAL PROFIT PLUS
 
Mozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey Results
Mozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey ResultsMozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey Results
Mozcon Local Keynote - 2017 Local Search Ranking Factors Survey Results
 
Beyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof Terms
Beyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof TermsBeyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof Terms
Beyond Keyword Research: Optimize for Relevancy with Proof Terms
 

Similar to Case in paglia: come la storia ci insegna a costruire il futuro

Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia 2013
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia  2013Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia  2013
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia 2013laboratoridalbasso
 
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1laboratoridalbasso
 
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmenteCostruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
casedacoltivare
 
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014Materiavera
 
Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0Cascina Olmo 2.0
Alla campana
Alla campanaAlla campana
Alla campana
giulimassa Massaro
 
2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
2013-04-01 - Case & Country - Antiche SeduzioniFiemme3000
 
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRestauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Rino Munzù
 
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, ProduzioneMario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Progetto Nova
 
Con la paglia la casa è ecologica e risparmiosa
Con la paglia la casa è ecologica e risparmiosaCon la paglia la casa è ecologica e risparmiosa
Con la paglia la casa è ecologica e risparmiosa
casedacoltivare
 
Progetto Caminetto
Progetto CaminettoProgetto Caminetto
Progetto Caminetto
Design Studios Italy
 
Presentazione Padana Legnami
Presentazione Padana LegnamiPresentazione Padana Legnami
Presentazione Padana Legnami
Stefano Torre
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
2014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n4
2014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n42014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n4
2014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n4Fiemme3000
 
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic... La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
YouToBeGreen
 

Similar to Case in paglia: come la storia ci insegna a costruire il futuro (20)

Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia 2013
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia  2013Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia  2013
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione edifici in paglia 2013
 
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1
Ldb Permacultura_Mattei ultult presentazione cappotti 1
 
Legno - 3
Legno - 3Legno - 3
Legno - 3
 
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmenteCostruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
Costruire con paglia e canapa: innovare naturalmente
 
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
Costruire in balle di paglia cantiere scuola 2014
 
Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0Cascina Olmo 2.0
Cascina Olmo 2.0
 
Legno - 2
Legno - 2Legno - 2
Legno - 2
 
Alla campana
Alla campanaAlla campana
Alla campana
 
2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni 2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
2013-04-01 - Case & Country - Antiche Seduzioni
 
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° PompeiRestauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
Restauro delle Case di Paquio Proculo e Fabio Amandio ° Pompei
 
3b pietra
3b pietra3b pietra
3b pietra
 
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, ProduzioneMario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
Mario Giannoni, La Ceramica Ligure Vaccari: Storia, Archivio, Produzione
 
Con la paglia la casa è ecologica e risparmiosa
Con la paglia la casa è ecologica e risparmiosaCon la paglia la casa è ecologica e risparmiosa
Con la paglia la casa è ecologica e risparmiosa
 
Legno - 6
Legno - 6Legno - 6
Legno - 6
 
Progetto Caminetto
Progetto CaminettoProgetto Caminetto
Progetto Caminetto
 
Legno - 1
Legno - 1Legno - 1
Legno - 1
 
Presentazione Padana Legnami
Presentazione Padana LegnamiPresentazione Padana Legnami
Presentazione Padana Legnami
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
2014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n4
2014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n42014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n4
2014-10-21 - Fiemme 3000 Dieci e Lode n4
 
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic... La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
La scelta dei materiali per una riqualificazione energetico-ambientale - Mic...
 

More from nicola preti

Nicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpg
Nicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpgNicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpg
Nicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpg
nicola preti
 
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitaliDIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
nicola preti
 
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitaliDIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
nicola preti
 
Riqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a Verona
Riqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a VeronaRiqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a Verona
Riqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a Verona
nicola preti
 
Un progetto complesso per il grande attrattore del sapere
Un progetto complesso per il grande attrattore del sapereUn progetto complesso per il grande attrattore del sapere
Un progetto complesso per il grande attrattore del sapere
nicola preti
 
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
nicola preti
 
Portfolio Nicola Preti architect&designer
Portfolio Nicola Preti architect&designerPortfolio Nicola Preti architect&designer
Portfolio Nicola Preti architect&designer
nicola preti
 
Biodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativity
Biodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativityBiodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativity
Biodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativity
nicola preti
 
Presentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti UrbaniPresentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti Urbani
nicola preti
 
Microsoft power point presentazione 20giu13
Microsoft power point   presentazione 20giu13Microsoft power point   presentazione 20giu13
Microsoft power point presentazione 20giu13
nicola preti
 

More from nicola preti (10)

Nicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpg
Nicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpgNicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpg
Nicola preti-architetto-verona-presentazione-studio.jpg
 
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitaliDIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
 
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitaliDIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
DIGITALmeet: nuovi artigiani edili digitali
 
Riqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a Verona
Riqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a VeronaRiqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a Verona
Riqualificazione energetica in canapa e calce di un edificio a Verona
 
Un progetto complesso per il grande attrattore del sapere
Un progetto complesso per il grande attrattore del sapereUn progetto complesso per il grande attrattore del sapere
Un progetto complesso per il grande attrattore del sapere
 
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
Calcolo impronta ecologica Bassano del Grappa (Vi)
 
Portfolio Nicola Preti architect&designer
Portfolio Nicola Preti architect&designerPortfolio Nicola Preti architect&designer
Portfolio Nicola Preti architect&designer
 
Biodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativity
Biodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativityBiodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativity
Biodesign: exhibition on the cross-pollination of nature, science and creativity
 
Presentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti UrbaniPresentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti Urbani
 
Microsoft power point presentazione 20giu13
Microsoft power point   presentazione 20giu13Microsoft power point   presentazione 20giu13
Microsoft power point presentazione 20giu13
 

Case in paglia: come la storia ci insegna a costruire il futuro

  • 1. CASE IN PAGLIA come la storia ci insegna a costruire il futuro Selva di Progno - 4 marzo 2017 Intervengono: Antonia Strigher, studiosa di cultura locale cimbra Arch. Nicola Preti, progettista di Case da Coltivare Claudio Gaiga, Impresa edile Claudio Gaiga Edilizia Innovativa
  • 2. Storia delle case della Lessinia Antonia Stringher
  • 3.
  • 4. LE ABITAZIONI DEI COLONI CIMBRI In questa prima parte partiremo col prendere in considerazione le prime abitazioni dei coloni cimbri, scesi in Lessnia dalla Baviera e dal Tirolo subito dopo il Mille con il compito di disboscare la faggeta onde creare pascoli per le greggi per alimentare il mercato della lana, così fiorente nella città di Verona. “Zimber” così essi si definivano, ovvero boscaioli, artigiani del legno - Si stabilirono nella foresta e là costruirono “ de huttan” le loro prime dimore
  • 5. “Hutte”costruita con sistema “ pit inkastranholtz” o “Blockbau”, consta di un unico locale dove coabitano persone e animali. Fango e sterco chiudono le fessure.Il tetto è costituito da “stikanbasan, stroube.
  • 6. Esempio di hutte con sistema blockbau – il fuoco era al centro, circondato da pietre e il fumo usciva dalla porta.
  • 7.
  • 8. Da quelle prime abitazioni si passò via, via, ad abitazioni di muro, legno, coperte di paglia. ( doc 1407) Nacquero così le contrade, piccoli agglomerati sparsi sul territorio che rispondevano alle esigenze dei Cimbri. L’architettura della Lessinia presenta varie tipologie che risentono delle risorse naturali del territorio; in Lessinia centr. e occ. dominò la pietra, il lastame, ( pietra di Prun – Rosso Ammonitico) mentre in Lessinia or. si costruì con sassi di vajo o di torrente, i tetti coperti a coppi fatti con argille presenti in loco o in paglia. A Giazza vi erano due fornaci; quella presente in contrada Sichilj ce la ricorda Il top. “ Zichel “ = mattonaia. In Lessinia centrale e occ. erano di pietra pure i tetti delle abitazioni ma non delle “tede” che erano di paglia. Ciò permetteva al fieno di “respirare” e quindi mantenersi sano.
  • 9. I Gauli – tipica contrada della Lessinia or. – disposizione a schiera dove si alternano case, stalle, fienili.
  • 10. Val di Revolto - Contrade Ercoli e Eiban
  • 11. Pareti divisorie in “graitz” Baito Mandrielo - graitz con virgulti di nocciolo.
  • 12. Parete divisoria in canel ( canna palustre) intonacata a calce. Solai di legno.
  • 13. Kalach-gruabe ( Calcara) manufatto in cui venivano cotti I sassi calcarei per ricavare la calce.
  • 14. Laboriosa tecnica per spaccare i sassi e renderli idonei alla costruzione.
  • 15. Lessinia orientale - casa/stalla /fienile,riunite in un unico corpo.
  • 17. Giazza - 1938 Tipica casa cimbra
  • 18. Giazza – edifici alti tre/quattro piani con tetti di coppi un tempo prodotti con argille rosse del luogo
  • 19. Tetti di paglia Costruiti completamente in legno e paglia; pure il materiale per legare e i chiodi, erano di legno. I Cimbri preferivano la paglia di segale molto resistente, lunga e sottile. Questo cereale, poco esigente e amante dei terreni magri, cresceva bene sulla nostra montagna. Molte famiglie lo seminavano principalmente per questo scopo e secondariamente per il chicco ( pane nero) La trebbiatura, effettuata spesso su aie ben levigate con sterco di vacca, ( Lessinia orientale) veniva fatta con estrema cura affinché non rimanesse nemmeno un chicco che potesse attirare uccelli e topi con conseguenze immaginabili. Un tetto di paglia di segale durava 30/40 anni senza fare grandi manutenzioni .
  • 21. Trivelle attrezzo per legare le “faje” “ Sichal” falcetto per tagliare la segala
  • 22. Tetto di paglia – connessione fra travi con chiodi di legno detti “bironi” – i più idonei erano di “dase de pesso”(abete rosso) lunghi circa 30 cm con diametro di 3 ca. Questo legno era molto resistente, manteneva le dimensioni e non veniva intaccato dai tarli. Il foro veniva fatto con apposita trivella e un po’ di sbieco.
  • 23. Roverè – costruzione tetto di paglia – spessore 20 cm Talvolta la pendenza è di 40°/ 60°
  • 24. Interno tetto di “teda” formato da laste di Rosso Ammonitico e falde di paglia o canna palustre.
  • 25. Ingloriosa fine di un tetto di paglia coperto da lamiera
  • 26. C.da Sellette – Stalla/teda coperta a Paglia Fine ‘800
  • 27. Campofontana – contrade Tebaldi e Roncari Primi ‘900
  • 28. Nelle case con tetto di paglia il fumo usciva da un’apertura sul muro.
  • 29. Lobbia – Piccola stalla- fienile Ancora visibile la copertura a paglia
  • 30. Stalletta per capre coperta a paglia
  • 31. Baito Malera di Sotto 1941 Metà corpo coperto a paglia e metà in lastre di Rosso Ammonitico. Baito Malera di Sotto oggi Fino all’800 i baiti degli alpeggi erano di legno e coperti a paglia. Spesso, per incuria dei conduttori o causa fulmini andavano a fuoco.
  • 33. Contrada Masetto – “bella teda” un tempo coperta a paglia.
  • 34. Boscochiesanuova - ghiacciaia con tetto di paglia Selva di Progno – barco per il fieno con tetto mobile; un tempo erano di paglia
  • 35. Favo per api con segala e scorza di nocciolo
  • 37. Particolare del tetto di lastre – le piccole scanalature e le quintane poste sopra la giuntura delle lastre garantiscono un’ottima tenuta dagli agenti atmosferici
  • 39. Velo – contradina dei Funfi
  • 40. Contrada Roste – situata negli alti pascoli
  • 41. Contrada Roste bel portale corredato di pendanel in Rosso ammonitico
  • 42. Particolare delle tipiche finestre a “sguanso”
  • 43. Contrada Roste – interno della stalla
  • 44. Roverè – Stalla del Modesto – particolare costruzione con lastre di Rosso Ammonitico posizionate a “cortel” e connesse agli angoli con la tecnica del “ blockbau”
  • 45. Giassara attigua alla stalla del Modesto a due porticine una per l’immissione delle lastre di ghiaccio, l’altra per estrarle.
  • 46. Baito della Porcarina – 1535 In origine sul retro vi era il baito accorpato poi alla casara
  • 47. Malga Buse di Sotto – porcile e pollaio con lastre a “cortel”.
  • 48. Maregge – baito e giassara
  • 49. Giazza –Sagar-ruan – La casa degli affreschi
  • 50. Progettare con la paglia in Lessinia Nicola Preti
  • 51. “La riduzione o l’aumento di circa il 40% dell’anidride carbonica presente nell’atmosfera potrebbe innescare reazioni responsabili dell’evoluzione o involuzione delle ere glaciali” Svante Arrhenius Premio Nobel per la Chimica 1903
  • 52. Grossglockner (Austria) Il clima è cambiato: gli effetti
  • 53. Edifici e cambiamento climatico Gli edifici consumano il 40% dell’energia globale ed emettono un terzo dei gas a effetto serra. Il settore delle costruzioni ha il potenziale più alto per regolare a lungo termine l’effetto serra. Gli edifici hanno un ciclo di vita lungo, e per questo le costruzioni di oggi influenzeranno le emissioni di gas serra dei prossimi anni. Ridurre le emissioni degli edifici porta benefici economici e sociali. Fonte: Mappatura delle emissioni di Indianapolis, Arizona State University, Purdue University, Hestia Project 2012
  • 54. Cambiamento climatico: la temperatura nel 1880
  • 55. Cambiamento climatico: la temperatura nel 2015
  • 56. Concentrazione di PM 2,5 a fine gennaio 2017
  • 58. L’istituto tedesco Passiv Haus ha analizzato per due anni i livelli di VOC (composti organici volatili) di una casa passiva fatta in mattoni e isolata con cappotto in polistirene. Inquinamento interno degli edifici
  • 59. Il risultato: il livello di pentano, una sostanza tossica presente nel polistirene, è più alto dei livelli consentiti. L’edificio è in classe A, ma è nocivo per la salute. Inquinamento interno degli edifici
  • 60.
  • 61.
  • 62. Perché progettare con la paglia? La paglia è lo stelo della pianta morta dei cereali. Ha una composizione chimica simile al legno. Il fieno invece è erba verde essiccata. Esso tende a deperire facilmente. PAGLIA FIENO≠
  • 63. Perché utilizzare la paglia? SOSTENIBILITÀ La paglia è un prodotto naturale rinnovabile annualmente, scarto dell’agricoltura. La Gran Bretagna ne produce un surplus di 4 milioni di t. ogni anno. EFFICIENZA ENERGETICA ED EMISSIONI DI GAS SERRA Più del 50% dei gas serra è prodotto dall’industria di costruzioni. Se i 4 milioni di t. di paglia in eccesso fossero imballati e utilizzati localmente per la costruzione, potremmo edificare almeno 450.000 case di 150 mq/anno. La costruzione in balle di paglia può causare una netta riduzione dell’emissione di gas serra.
  • 64. Perché utilizzare la paglia? BASSO RISCHIO INCENDIO I muri in balle di paglia intonacati presentano un minor rischio di incendio dei muri tradizionali eretti con strutture di legno. Diverse prove di laboratorio hanno mostrato che un muro di paglia intonacato resiste 90 minuti al fuoco.
  • 65. Perché utilizzare la paglia? RESISTENZA SISMICA Le case in paglia sono più sicure rispetto alle abitazioni in laterizio o calcestruzzo. Avendo una massa inferiore, il materiale risente meno delle sollecitazioni del terreno e la sua deformabilità e flessione consente l’assorbimento delle accelerazioni e vibrazioni, riducendo la possibilità di fratture.
  • 66. Perché utilizzare la paglia? UN AMBIENTE SANO PER VIVERE La paglia è una sana alternativa ai materiali moderni. Vivere tra muri di paglia può migliorare la qualità dell’aria che respiriamo, perché a differenza di molti materiali moderni, non emette sostanze nocive come la formaldeide. Inoltre si tratta di un materiale traspirante che contribuisce a tenere fresca l’aria all’interno della costruzione. UNA CASA PIÙ ECONOMICA Anche sul fronte dei costi, rispetto a un edificio tradizionale il risparmio è di circa il 30%. Mediamente si va dai 1.100 €/mq a 1.400 €/mq.
  • 67. Confronto tra paglia e materiali tradizionali
  • 68. Edifici costruiti in paglia oggi
  • 69. 1970: Primo ampliamento in cemento e laterizio 1900: Costruzione in pietra e legno 2016: Secondo ampliamento in legno e paglia Il cantiere di una casa in Lessinia
  • 70. Obiettivi del progetto Utilizzo di materiali locali Sostenibilità Antisismica Durevole Naturale
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 79.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88. Rivestimento esterno del muro in paglia
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93.
  • 94.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102. Domande frequenti al costruttore Claudio Gaiga
  • 103. C'è pericolo di topi e ratti? NO La paglia è lo stelo vuoto delle piante dei cereali e, a differenza del fieno, non contiene cibo che attrae animaletti pelosi. Una volta intonacati i muri di paglia ai topi non sembrano diversi da qualunque altro muro. Se intonacate i vostri muri di paglia con calce/ argilla e fate la manutenzione, non ci saranno buchi per invitarli ad entrare o spazi dove possano vivere. (fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
  • 104. È possibile riparare i muri di paglia? SI Non soltanto è possibile ma anche molto facile! La parte più difficile è fare un buco nella paglia. Per farlo si usa un martello da carpentiere (dalla parte per strappare i chiodi) o un piede di porco, e semplicemente si strappa la paglia. L'esperienza ha dimostrato che se una parte di un muro si bagna, l'umidità rimane sorprendentemente ferma nello stesso punto. Non tende a diffondersi nella paglia e la parte bagnata può essere rimossa e sostituita. (fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
  • 105. Posso utilizzare la paglia per fare un ampliamento alla mia casa? SI Dovete considerare attentamente l'assestamento e non collegare i muri della casa originaria ai muri dell'ampliamento prima che questi ultimi siano stati compressi. Potete anche fare un ampliamento alla vostra casa di paglia semplicemente tagliando il foro per una porta. Alcune famiglie hanno spinto i figli a costruirsi nuovi spazi appena raggiunta l'età adatta! (fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
  • 106. Che altro si può costruire con la paglia? SCUOLE, UFFICI, MAGAZZINI, CAPANNONI La paglia è stata utilizzata per molte cose. A parte case, studi, uffici e spazi comuni, la paglia è stata utilizzata per costruire scuole, magazzini, fienili e stalle, studi di registrazione, centri di meditazione, barriere acustiche per aeroporti e autostrade, depositi alimentari e fattorie. (fonte: Barbara Jones, Costruire con le balle di paglia, Terra nuova edizioni)
  • 107. Grazie per l’attenzione Antonia Stringher Nicola Preti Claudio Gaiga CASE IN PAGLIA come la storia ci insegna a costruire il futuro Selva di Progno - 4 marzo 2017