SlideShare a Scribd company logo
Numeri e fiabe
I tre porcellini
Quest'opera è distribuita con
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Non opere derivate 3.0 Italia.
Numeri e fiabe
I tre porcellini
Numeri e fiabe
I MATERIALI SONO TRATTI DAL WEB.
QUALORA SI FOSSERO
INVOLONTARIAMENTE VIOLATI DIRITTI
D’AUTORE, VERRANNO PRONTAMENTE
RIMOSSI
SEGNALANDOLO A
webbussolascuola@gmail.com
ASCOLTA LA STORIA
INQUADRA IL QRCode
e ascolta la storia dei 3 porcellini sul tuo tablet,
smartphone o pc
Con WebQR è possibile inquadrare il
QRCode anche da pc
CANTIAMO INSIEME
LA CANZONE DEI 3 TRE PORCELLINI
INQUADRA IL QRCode
e ascolta la canzone dei 3 porcellini sul tuo tablet,
smartphone o pc
Con WebQR è possibile inquadrare il
QRCode anche da pc
Ritaglia le immagini, incollale su bastoncini e usale come burattini
per raccontare la tua storia dei 3 tre porcellini
La storia ricomposta attraverso i disegni
Diamo ordine alle sequenze utilizzando i numeri
GIOCHIAMO CON JCLICK!
!http://leparoledannoinumeri.altervista.org/I%203%20P
ORCELLINI/I3PORC.htm
LANCIA IL DADO E INIZIA A RACCONTARE LA STORIA DAL
PUNTO INDICATO
Progetta la tua casa per tenere fuori il grande lupo cattivo.
Traccia le lettere iniziali delle parole relative alle immagini della
storia
Ritaglia le immagini e ordinale nelle caselle sottostanti.
Dal materiale meno resistente al più resistente
Dal più alto al più basso
Dal più basso al più alto
UNISCI OGNI CASETTA AL MATERIALE CON IL QUALE E’ STATA
COSTRUITA
DISEGNA
ALCUNI PEZZI DI LEGNO
DENTRO LA CASSETTA
TANTI MATTONI VICINO
L’ALBERO
POCHI MUCCHI DI PAGLIA
DAVANTI LA CASA DI
LEGNO
UN LUPO DAVANTI LA
PORTA DELLA CASETTA DI
LEGNO
NESSUN PORCELLINO
VICINO ALLA CASETTA DI
PAGLIA DISTRUTTA
RAGGRUPPA GLI ELEMENTI DELLA STORIA NEI
RISPETTIVI INSIEMI, POI CONTA
CONTA E SCRIVI IL NUMERO
Quanti sono? Metti in relazione ogni elemento del primo
gruppo con quello del secondo.
Confronta dove ci sono più elementi, dove meno? Dove ci
sono lo stesso numero di elementi?
CONTA SCRIVI IL NUMERO E IL
NOME DEL NUMERO
CONTA E FAI UNA X SUL NUMERO
CORRISPONDENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Fai partire il porcellino dalla casetta in cui si trova e fallo
arrivare a quella indicata, verso destra. Da dove è partito?
Quanti passi ha fatto? Dove è arrivato?
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Fai partire il porcellino dalla casetta in cui si trova e fallo
arrivare a quella indicata, verso sinistra. Da dove è
partito? Quanti passi ha fatto? Dove è arrivato?
PRIMO
PORCELLINO
1°
SECONDO
PORCELLINO
2°
TERZO
PORCELLINO
3°
COLLEGA IL PRIMO PORCELLINO ALLA PRIMA CASA SULLA QUALE
HA SOFFIATO IL LUPO, IL SECONDO ALLA SECONDA CASA ED IL
TERZO ALLA TERZA CASETTA
ORA DISEGNA LA PRIMA CASETTA, LA SECONDA E POI LA TERZA.
PRIMA CASETTA 1° SECONDA CASETTA 2° TERZA CASETTA 3°
I concetti topologici incontrati nella fiaba.
DISEGNA
IL LUPO DIETRO GLI ALBERI, LA
PAGLIA DAVANTI ALLA CASETTA
IL LUPO SOPRA IL TETTO, LA
LEGNA FUORI DALLA CASSA
IL LUPO DENTRO IL PENTOLONE, I
PORCELLINI SOTTO IL LETTO
LA CASETTA DI LEGNO LONTANA
DAL PRIMO PORCELLINO
I concetti topologici incontrati nella fiaba.
DISEGNA
LA CASETTA DI LEGNO TRA GLI
ALBERI DEL BOSCO
LA CASSETTA FRA LA LEGNA ED I
MATTONI
I PORCELLINI FUORI DALLA CASA
LA PAGLIA ALLA TUA DESTRA,
VICINO AL PORCELLINO
I MATTONI A SINISTRA ACCANTO
ALL’ALBERO
USA LE FRECCE IN BASSO PER SCAPPARE DAL LUPO E
RAGGIUNGERE I FRATELLI
LABORATORIO
CON
BEE-BOT
CONTAIPASSIDIOGNIPORCELLINOPERARRIVAREALLA
PROPRIACASETTA,SCRIVIILNUMEROEINDICAQUALE
PERCORSOE’PIU’LUNGO,QUALEPIU’BREVE.
AIUTA I PORCELLINI A RAGGIUNGERE IL FRATELLINO
NELLA CASA DI MATTONI SENZA FARSI CATTURARE DAL
LUPO
5
4
3
2
1
CONTA E REALIZZA IL GRAFICO, LEGENDA 1 QUADRETTO=1 ELEMENTO
In quanti modi diversi i porcellini potevano ordinare le loro
case?
In quanti modi diversi i porcellini possono ordinare il materiale
per costruire le case?
V F
I TRE PORCELLINI SONO ROSA
IL LUPO NON E’ BIANCO
I PORCELLINI SONO TRE
LE CASETTE SONO TUTTE DI
MATTONI
IL LUPO SOFFIA SU TUTTE E TRE LE
CASE
LA CASA DI MATTONI NON SI
ROMPE
IL FUOCO NON E’ ACCESO
IL LUPO CADE NEL PENTOLONE
IL LUPO NON ESCE DAL CAMINO
RISPONDI VERO O FALSO
Geometria
RICONOSCI LA FORMA
http://krokotak.com/2018/04/the-three-little-pigs-origami-puppet-theatre/
ORIGAMI
Giochi
12345678910
RITAGLIAERICOSTRUISCIILPUZZLENUMERICO
SUDOKU CON
IMMAGINI
LANCIAILDADOESPOSTAILSEGNAPOSTOFINOAD
ARRIVAREALLACASETTA
Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso
didattico di presentazione di numeri e quantità in classe prima
di scuola primaria.
Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare
● la matematica e la lingua italiana in una dimensione
orientata alla competenza, sviluppando processi di
apprendimento diversi e più autonomi (non solo
quello per ricezione, ma anche per scoperta, per
azione, per problemi, ecc.)
● la creazione di contesti in cui, partendo da
esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad
attivare meccanismi matematici, linguistici e logici;
● la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la
valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo
della creatività;
● utilizzare l’associazione di numeri a referenti legati a
storie che facilitino negli alunni in difficoltà la
memorizzazione dei simboli numerici;
● stimolare la motivazione alla scrittura creativa
fornendo uno scopo;
● promuovere e/o consolidare l’interesse e la
motivazione degli studenti per l’apprendimento.
“Forte è la valenza che le fiabe possono avere nel
coinvolgimento dell’alunno sul piano emotivo e personale.
Credo che un approccio carico di significato affettivo
costituisca una strategia didattica efficace per un
insegnamento che considera la motivazione come aspetto
qualificante e come condizione essenziale perché abbia
luogo l’apprendimento”. (Pontecorvo,1983)

More Related Content

What's hot

BussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelliBussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelli
Sonia Gabrielli
 
I dieci ombrelli
I dieci ombrelli I dieci ombrelli
I dieci ombrelli
Sonia Gabrielli
 
F Hansel Gretel End
F Hansel Gretel EndF Hansel Gretel End
F Hansel Gretel End
altegio
 
Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe prima
Sonia Gabrielli
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
Laura Franchini
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienzeEliana
 
Pollicino
PollicinoPollicino
Pollicino
ornella faggion
 
Frases boges
Frases bogesFrases boges
Frases boges
silvia xicola olivera
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Libro de invierno
Libro de inviernoLibro de invierno
Libro de invierno
Catigui
 
2016
20162016
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nimartini
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
PaolaDanelli1
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
PROMESSI SPOSI CAA.pdf
PROMESSI SPOSI CAA.pdfPROMESSI SPOSI CAA.pdf
PROMESSI SPOSI CAA.pdf
CarlaDepalo
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Llegir pas a pas lletra de pal (1)
Llegir pas a pas  lletra  de  pal (1)Llegir pas a pas  lletra  de  pal (1)
Llegir pas a pas lletra de pal (1)
Tutora1rA
 

What's hot (20)

BussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelliBussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelli
 
I dieci ombrelli
I dieci ombrelli I dieci ombrelli
I dieci ombrelli
 
F Hansel Gretel End
F Hansel Gretel EndF Hansel Gretel End
F Hansel Gretel End
 
Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe prima
 
Un problema è un bel problema
Un problema è un bel problemaUn problema è un bel problema
Un problema è un bel problema
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienze
 
Pollicino
PollicinoPollicino
Pollicino
 
Frases boges
Frases bogesFrases boges
Frases boges
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Libro de invierno
Libro de inviernoLibro de invierno
Libro de invierno
 
2016
20162016
2016
 
Mate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi nMate con le storie clara rossi n
Mate con le storie clara rossi n
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais
 
UdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdfUdA INCLUSIVA.pdf
UdA INCLUSIVA.pdf
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
PROMESSI SPOSI CAA.pdf
PROMESSI SPOSI CAA.pdfPROMESSI SPOSI CAA.pdf
PROMESSI SPOSI CAA.pdf
 
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
UdC - Il tempo. non sta mai fermo.... e si vede!
 
Llegir pas a pas lletra de pal (1)
Llegir pas a pas  lletra  de  pal (1)Llegir pas a pas  lletra  de  pal (1)
Llegir pas a pas lletra de pal (1)
 

More from Sonia Gabrielli

Ready for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATOReady for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATO
Sonia Gabrielli
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
PNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologiaPNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologia
Sonia Gabrielli
 
Spid e carta docente
Spid e carta docenteSpid e carta docente
Spid e carta docente
Sonia Gabrielli
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
Sonia Gabrielli
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Sonia Gabrielli
 

More from Sonia Gabrielli (7)

Ready for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATOReady for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATO
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
PNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologiaPNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologia
 
Spid e carta docente
Spid e carta docenteSpid e carta docente
Spid e carta docente
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
 

BussolaScuola - I tre porcellini

  • 1. Numeri e fiabe I tre porcellini
  • 2. Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia. Numeri e fiabe I tre porcellini
  • 3. Numeri e fiabe I MATERIALI SONO TRATTI DAL WEB. QUALORA SI FOSSERO INVOLONTARIAMENTE VIOLATI DIRITTI D’AUTORE, VERRANNO PRONTAMENTE RIMOSSI SEGNALANDOLO A webbussolascuola@gmail.com
  • 4. ASCOLTA LA STORIA INQUADRA IL QRCode e ascolta la storia dei 3 porcellini sul tuo tablet, smartphone o pc Con WebQR è possibile inquadrare il QRCode anche da pc
  • 5. CANTIAMO INSIEME LA CANZONE DEI 3 TRE PORCELLINI INQUADRA IL QRCode e ascolta la canzone dei 3 porcellini sul tuo tablet, smartphone o pc Con WebQR è possibile inquadrare il QRCode anche da pc
  • 6. Ritaglia le immagini, incollale su bastoncini e usale come burattini per raccontare la tua storia dei 3 tre porcellini
  • 7. La storia ricomposta attraverso i disegni Diamo ordine alle sequenze utilizzando i numeri GIOCHIAMO CON JCLICK! !http://leparoledannoinumeri.altervista.org/I%203%20P ORCELLINI/I3PORC.htm
  • 8. LANCIA IL DADO E INIZIA A RACCONTARE LA STORIA DAL PUNTO INDICATO
  • 9. Progetta la tua casa per tenere fuori il grande lupo cattivo.
  • 10. Traccia le lettere iniziali delle parole relative alle immagini della storia
  • 11. Ritaglia le immagini e ordinale nelle caselle sottostanti. Dal materiale meno resistente al più resistente Dal più alto al più basso Dal più basso al più alto
  • 12. UNISCI OGNI CASETTA AL MATERIALE CON IL QUALE E’ STATA COSTRUITA
  • 13. DISEGNA ALCUNI PEZZI DI LEGNO DENTRO LA CASSETTA TANTI MATTONI VICINO L’ALBERO POCHI MUCCHI DI PAGLIA DAVANTI LA CASA DI LEGNO UN LUPO DAVANTI LA PORTA DELLA CASETTA DI LEGNO NESSUN PORCELLINO VICINO ALLA CASETTA DI PAGLIA DISTRUTTA
  • 14. RAGGRUPPA GLI ELEMENTI DELLA STORIA NEI RISPETTIVI INSIEMI, POI CONTA
  • 15. CONTA E SCRIVI IL NUMERO
  • 16. Quanti sono? Metti in relazione ogni elemento del primo gruppo con quello del secondo. Confronta dove ci sono più elementi, dove meno? Dove ci sono lo stesso numero di elementi?
  • 17. CONTA SCRIVI IL NUMERO E IL NOME DEL NUMERO
  • 18. CONTA E FAI UNA X SUL NUMERO CORRISPONDENTE
  • 19. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Fai partire il porcellino dalla casetta in cui si trova e fallo arrivare a quella indicata, verso destra. Da dove è partito? Quanti passi ha fatto? Dove è arrivato?
  • 20. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Fai partire il porcellino dalla casetta in cui si trova e fallo arrivare a quella indicata, verso sinistra. Da dove è partito? Quanti passi ha fatto? Dove è arrivato?
  • 21. PRIMO PORCELLINO 1° SECONDO PORCELLINO 2° TERZO PORCELLINO 3° COLLEGA IL PRIMO PORCELLINO ALLA PRIMA CASA SULLA QUALE HA SOFFIATO IL LUPO, IL SECONDO ALLA SECONDA CASA ED IL TERZO ALLA TERZA CASETTA ORA DISEGNA LA PRIMA CASETTA, LA SECONDA E POI LA TERZA. PRIMA CASETTA 1° SECONDA CASETTA 2° TERZA CASETTA 3°
  • 22. I concetti topologici incontrati nella fiaba. DISEGNA IL LUPO DIETRO GLI ALBERI, LA PAGLIA DAVANTI ALLA CASETTA IL LUPO SOPRA IL TETTO, LA LEGNA FUORI DALLA CASSA IL LUPO DENTRO IL PENTOLONE, I PORCELLINI SOTTO IL LETTO LA CASETTA DI LEGNO LONTANA DAL PRIMO PORCELLINO
  • 23. I concetti topologici incontrati nella fiaba. DISEGNA LA CASETTA DI LEGNO TRA GLI ALBERI DEL BOSCO LA CASSETTA FRA LA LEGNA ED I MATTONI I PORCELLINI FUORI DALLA CASA LA PAGLIA ALLA TUA DESTRA, VICINO AL PORCELLINO I MATTONI A SINISTRA ACCANTO ALL’ALBERO
  • 24. USA LE FRECCE IN BASSO PER SCAPPARE DAL LUPO E RAGGIUNGERE I FRATELLI LABORATORIO CON BEE-BOT
  • 26. AIUTA I PORCELLINI A RAGGIUNGERE IL FRATELLINO NELLA CASA DI MATTONI SENZA FARSI CATTURARE DAL LUPO
  • 27.
  • 28.
  • 29. 5 4 3 2 1 CONTA E REALIZZA IL GRAFICO, LEGENDA 1 QUADRETTO=1 ELEMENTO
  • 30. In quanti modi diversi i porcellini potevano ordinare le loro case?
  • 31. In quanti modi diversi i porcellini possono ordinare il materiale per costruire le case?
  • 32. V F I TRE PORCELLINI SONO ROSA IL LUPO NON E’ BIANCO I PORCELLINI SONO TRE LE CASETTE SONO TUTTE DI MATTONI IL LUPO SOFFIA SU TUTTE E TRE LE CASE LA CASA DI MATTONI NON SI ROMPE IL FUOCO NON E’ ACCESO IL LUPO CADE NEL PENTOLONE IL LUPO NON ESCE DAL CAMINO RISPONDI VERO O FALSO
  • 37.
  • 41. Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantità in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare ● la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e più autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) ● la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; ● la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo della creatività; ● utilizzare l’associazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficoltà la memorizzazione dei simboli numerici; ● stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; ● promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti per l’apprendimento. “Forte è la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dell’alunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perché abbia luogo l’apprendimento”. (Pontecorvo,1983)