SlideShare a Scribd company logo
Numeri e fiabe
Le nove fate
Numeri e fiabe
Le nove fate
Quest'opera è distribuita con
Licenza Creative Commons
Attribuzione - Non commerciale -
Non opere derivate 3.0 Italia.
Numeri e fiabe
I MATERIALI SONO TRATTI DAL WEB.
QUALORA SI FOSSERO
INVOLONTARIAMENTE VIOLATI DIRITTI
D’AUTORE, VERRANNO PRONTAMENTE
RIMOSSI
SEGNALANDOLO A
webbussolascuola@gmail.com
LETTURA AD ALTA VOCE
DELL’INSEGNANTE
IL TESTO DELLA STORIA
C’ERA UNA VOLTA UN RE, CHE AVEVA NOVE FIGLIE,
UNA PIÙ BELLA DELL’ALTRA CHE AVEVANO IL
POTERE MAGICO DELLA BELLEZZA.
MOLTI PRINCIPI SI PRESENTARONO CHIEDENDOLE IN
SPOSA, MA NESSUNO FU RITENUTO MAI DEGNO.
UN BEL GIORNO, DOPO UNA NOTTE DI LUNA PIENA,
SCOMPARVE LA PRIMOGENITA. A LUNGO LA
CERCARONO.
VENNE LA SECONDA NOTTE DI LUNA PIENA E SPARÌ
LA SECONDOGENITA.
DOPO UN MESE FU LA VOLTA DELLA TERZOGENITA.
GLI ANZIANI CAPIRONO CHE ERA OPERA
DELL’INFERNALE MOSTRO DEL LAGO CHE NESSUNO
ERA MAI RIUSCITO A VEDERE.
POI FURONO RAPITE LA QUARTA, LA QUINTA E LA
SESTA SORELLA.
ALLA SETTIMA LUNA TUTTI VIDERO IL MOSTRO
USCIRE DALLE ACQUE E TRASCINARE NEGLI ABISSI
CON LE SUE FAUCI LA SETTIMA FIGLIA DEL RE.
IL TESTO DELLA STORIA
FU STABILITO ALLORA DI DARE IN MOGLIE A PRINCIPI
LONTANI LE ULTIME DUE FIGLIE… MA QUESTE
FUGGIRONO, ANDARONO DAL MOSTRO, PER
RAGGIUNGERE LE LORO SORELLE.
ALLA DECIMA LUNA PIENA TUTTI VIDERO IL MOSTRO
AGGIRARSI DISPERATO NEI LUOGHI DOVE AVEVA
DIVORATO LE NOVE FATE.
STRAZIATO DAL DOLORE E DAL RIMPIANTO IL
MOSTRO S’INABISSÒ E RIENTRÒ NELLE VISCERE
DELLA TERRA, TRASCINANDO CON SÉ LE ACQUE DEL
LAGO.
PER FARE QUESTO SI PROVOCO’ UNA FERITA DALLA
QUALE RIUSCIRONO A FUGGIRE LE NOVE FATE, CHE,
IN QUANTO DOTATE DEL POTERE DELLA BELLEZZA,
TRAMUTARONO QUELLE TERRE PALUDOSE NELLA
PIÙ BELLA VALLE CHE SI FOSSE MAI VISTA… E
VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI.
CREIAMO LE MARIONETTE A DITA DELLE
FATE E RACCONTIAMO LA STORIA
LA MARIONETTA A DITA DEL RE
RACCONTIAMO LA STORIA
CREIAMO IL MOSTRO
MARIONETTA A DITA
RACCONTIAMO LA STORIA
LE SEQUENZE DELLA STORIA
ASCOLTA E RISPONDI
CONOSCI LE PAROLE PRIMOGENITA,
SECONDOGENITA, TERZOGENITA?
COSA SIGNIFICA STRAZIATO, RIMPIANTO,
S’INABISSÒ, VISCERE DELLA TERRA, TERRE
PALUDOSE, VALLE?
QUAL È IL PROBLEMA DEL RE? CHE COSA
DECIDE DI FARE PER RISOLVERLO?
QUANTE FATE RIESCE A MANGIARE IL MOSTRO
PRIMA CHE IL RE DECIDA DI DARE LE ULTIME
FIGLIE IN SPOSE?
COSA FA IL MOSTRO ALLA DECIMA LUNA
PIENA?
ASCOLTA E POI ESEGUI CIO’ CHE TI VIENE CHIESTO
DISEGNA I PROTAGONISTI DI CUI SI PARLA NELLA
STORIA
RISPONDI A VOCE
LA FIABA PARLA DI ............................................
................................................................... .
I PERSONAGGI PRINCIPALI DELLA STORIA SONO .........
................................................................... .
I PERSONAGGI SECONDARI SONO .........................
................................................................... .
IL RUOLO DI PROTAGONISTA È DI ............
................................................................... .
IL RUOLO DI ANTAGONISTA È DI.............
................................................................... .
LA STORIA FINISCE COSÌ ......................................
................................................................... .
LE VICENDE SI SVOLGONO (INDICA I LUOGHI
DELL’AZIONE) ..................................................... .
......................................................................
DESCRIVIAMO UNA FATA
CARATTERISTICHE FISICHE
● FORMA DEL CORPO (MINUTA, ROBUSTA,
MAGRA)..................................................................
● ALTEZZA(BASSA, ALTA)
● FORMA DEL VISO
● OCCHI
● CAPELLI
● CARNATO
● ALI
TIPI DI MOVIMENTO..............................................
RUMORE - SUONO...............................................
CARATTERISTICHE MORALI
(BUONA, SEVERA, GENTILE, GIUSTA, MAGICA,
SAGGIA, MATERNA, PAZIENTE,
DOVE VIVE
IN CIELO.............................................................................
SULLA TERRA.................................................................
SOTTOTERRA..................................................................
IN ACQUA.........................................................................
ALTROVE..........................................................................
I SUOI STRUMENTI MAGICI………………………………..
............................
LA FATA
SI TRASFORMA IN UNA STREGA
LA FATA ERA GIOVANE E BELLA. AVEVA GLI
OCCHI CHIARI COME IL MARE.
I SUOI CAPELLI ERANO LUNGHI, LISCI E
BIONDI. INDOSSAVA VESTITI NUOVI E
LEGGERI.
SCRIVI IL CONTRARIO DI OGNI QUALITA’:
BELLA………………………………………………………..
CHIARI……………………………………………………….
LUNGHI……………………………………………………..
BIONDI……………………………………………………….
NUOVI………………………………………………………..
LEGGERI
COMPLETA ORA LA DESCRIZIONE DI UNA
STREGA USANDO LE QUALITA’ CONTRARIE
LA STREGA ERA UNA
DONNA…………………………….E………………………………...
AVEVA GLI OCCHI……………………………...COME IL
CARBONE. I SUOI CAPELLI ERANO
……………………………………….E………..……………………………
INDOSSAVA VESTITI
………………………………………..E…...……………………………….
LA FATA COSA FA?
LA FATA COM’E’?
LA FATA COSA FA?
RITAGLIA LE FRASI E INCOLLALE AL
POSTO GIUSTO NELLA PAGINA
PRECEDENTE
LA FATA CAMMINA
LA FATA DORME
LA FATA VOLA
LA FATA COM’E’?
RITAGLIA LE FRASI E INCOLLALE AL
POSTO GIUSTO NELLA PAGINA
PRECEDENTE
LA FATA E’ BELLA
LA FATA E’ ALTA
LA FATA E’ MAGICA
LEGGI, RICONOSCI LE PAROLE:
COLORALE CON LO STESSO COLORE
MAGICA
E’
LA
FATA
E’
MAGICA
LA
FATA
LA
FATA
E’
MAGICA
MAGICA
LA
FATA
E’
LA
LUNA
E’
PIENA
UNA
FATA
E’
MAGICA
LA
FATA
VOLA
RITAGLIAMO E
COMPONIAMO
NUOVE FRASI
ANCHE NON VERE O
SENZA SENSO
LEGGI E COLLEGA OGNI SILLABA ALLE
IMMAGINI CORRISPONDENTI
http://lamammacreativa.altervista.org/schede/
sillabe/sillabe-fafefifofu-scheda2.pdf
LEGGI E COLLEGA OGNI SILLABA ALLE
IMMAGINI CORRISPONDENTI
http://lamammacreativa.altervista.org/schede/
sillabe/sillabe-vavevivovu-scheda2.pdf
COMPLETA CON LA SILLABA
MANCANTE
http://lamammacreativa.altervista.org/sche
de/sillabe2/fa-fe-fi-fo-fu.pdf
COMPLETA CON LA SILLABA
MANCANTE
http://lamammacreativa.altervista.org/sche
de/sillabe2/va-ve-vi-vo-vu.pdf
DISEGNA LE TERRE PRIMA
(PALUDOSE) E DOPO
TRASFORMATE DALLE FATE
(NELLA PIU’ BELLA VALLE MAI
VISTA)
DOPO
PRIMA
Storia
LE STAGIONI
L’INVERNO
LE STAGIONI E I MESI
L’INVERNO
I MESI DELL’INVERNO
DICEMBRE
I MESI DELL’INVERNO
GENNAIO
I MESI DELL’INVERNO
FEBBRAIO
IL GIROTONDO DEI I MESI DELLA
MAESTRA LINDA
https://lamaestralinda.blogspot.com/2017/
03/il-girotondo-dei-mesi.html?m=1
LA FILASTROCCA DELLA
MAESTRA NELLA
http://maestra-nella.blogspot.com/2014/
01/inverno-poesia-illustrata.html?m=1
LE STAGIONI
LA FINESTRELLA DEL TEMPO
METEOROLOGICO
https://www.imparaconpoldo.it/2017/01/un-lapbook-sullinvern
o.html
LE STAGIONI
L’ARMADIO DELL’ABBIGLIAMENTO
INVERNALE - MINILIBRO
https://www.imparaconpoldo.it/2017/01/un-lapbook-sullinvern
o.html
Numeri e calcolo
UNODUE
TRE
QUATTRO CINQUE
SEI
OTTO
UNISCI NUMERI E NOME DEI NUMERI
NOVE
CARTE PER CONTARE
https://dessinemoiunehistoire.net/wp-conte
nt/uploads/2014/10/Cartes-pour-compter.p
df
9 SERIE DI CARTE DA GIOCO DA STAMPARE PER
IMPARARE COME CONTARE. QUESTE CARTE
PERMETTONO AI BAMBINI DI CONTARE LE
QUANTITÀ E IL RICONOSCIMENTO DEL NUMERO
QUANTE PALLINE COLORATE? INDOVINA
SENZA CONTARE
COLORA I NUMERI NOVE
9
CRUCIVERBA DI MATEMATICA
CRUCIVERBA DI MATEMATICA
CERCHIA I NUMERI CHE INSIEME
FORMANO 9
99
99
COMPORRE - SCOMPORRE
COMPLETA LA SCALA DEI NUMERI
CHE SALE E CHE SCENDE
INSERISCI IN OGNI RIGA I NUMERI
MANCANTI
PRECEDENTE E SUCCESSIVO
PRECEDENTE E SUCCESSIVO
MAGGIORE, MINORE, UGUALE
AGGIUNGERE
TOGLIERE
NUMERIORDINALI
SESTAPALLINA
COLORALASESTAFATA
NUMERI ORDINALI
COLORA LA SETTIMA FATA
COLORA LA NONA FATA
COLORA LA QUINTA FATA
COLORA LA QUARTA FATA
COLORA LA OTTAVA FATA
Geometria
IL GIOCO DELLE LINEE
http://www.homemademamma.com/2016/12/20/il-gioco-d
elle-linee/
“I giochi di sequenza hanno un ruolo importante
nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra
oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai
dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le
posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella
sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano,
vicino, destra, sinistra.
Le sequenze da riprodurre riguardano le linee. La difficoltà sta nel
riconoscere le figure e la loro posizione nello spazio: se si
intersecano tra loro, se formano figure chiuse”.
LE FORME - I NUMERI CON IL
TANGRAM
DISEGNO SU CARTA A QUADRETTI
PATTERN SHAPES
Esplorare la geometria per imparare
a conoscere e ad operare con le
forme, la simmetria e comporre e
scomporre le forme.
Giochi
PER RAGGIUNGERE IL CASTELLO BISOGNA
CHIUDERE UN SOLO PONTE. QUALE?
GIOCO UNISCI I PUNTINI ONLINE
ORNAMENTI DI NATALE
http://www.unisciipuntini.com/gioco-unisci-pu
ntini-di-Ornamenti-di-Natale.html
NUMBER FRAMES
Rappresentare, contare, calcolare,
confrontare quantità.
GEOBOARD
Geopiano virtuale
Estendendo le fasce intorno ai pioli, si
possono formare segmenti e poligoni e
approfondire i concetti di perimetro, area,
angoli, congruenza.
http://papelisimo.es/2017/09/varitas-magicas-ninos/
COSTRUISCI LA TUA BACCHETTA
MAGICA
CANTIAMO INSIEME
LA CANZONE
https://www.youtube.com/watch?v=vWcefbhv5SA
INQUADRA IL QRCode
e ascolta la canzone del coro di bambini sul tuo tablet,
smartphone o pc
Con WebQR è possibile inquadrare il
QRCode anche da pc
Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso
didattico di presentazione di numeri e quantità in classe prima
di scuola primaria.
Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare
● la matematica e la lingua italiana in una dimensione
orientata alla competenza, sviluppando processi di
apprendimento diversi e più autonomi (non solo
quello per ricezione, ma anche per scoperta, per
azione, per problemi, ecc.)
● la creazione di contesti in cui, partendo da
esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad
attivare meccanismi matematici, linguistici e logici;
● la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la
valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo
della creatività;
● utilizzare l’associazione di numeri a referenti legati a
storie che facilitino negli alunni in difficoltà la
memorizzazione dei simboli numerici;
● stimolare la motivazione alla scrittura creativa
fornendo uno scopo;
● promuovere e/o consolidare l’interesse e la
motivazione degli studenti per l’apprendimento.
“Forte è la valenza che le fiabe possono avere nel
coinvolgimento dell’alunno sul piano emotivo e personale.
Credo che un approccio carico di significato affettivo
costituisca una strategia didattica efficace per un
insegnamento che considera la motivazione come aspetto
qualificante e come condizione essenziale perché abbia
luogo l’apprendimento”. (Pontecorvo,1983)

More Related Content

What's hot

BussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - BiancaneveBussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - Biancaneve
Sonia Gabrielli
 
Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe prima
Sonia Gabrielli
 
BussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcelliniBussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcellini
Sonia Gabrielli
 
F Hansel Gretel End
F Hansel Gretel EndF Hansel Gretel End
F Hansel Gretel End
altegio
 
Antzara jolasa arauak
Antzara jolasa arauak Antzara jolasa arauak
Antzara jolasa arauak
idoialariz
 
02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais
Caterina Bonaiti (ICS Molteno)
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
ziobio
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Euskal Herriko Inauteriak
Euskal Herriko InauteriakEuskal Herriko Inauteriak
Euskal Herriko Inauteriaksora012946
 
Inauteriak
InauteriakInauteriak
Inauteriak
jokinuki
 
Zentzumenak
ZentzumenakZentzumenak
Zentzumenak
maddalenolabarria
 
Activitats conciencia fonològica (català)
Activitats conciencia fonològica (català)Activitats conciencia fonològica (català)
Activitats conciencia fonològica (català)
Cinta Alegria
 
Ortografia catalana 3r ep
Ortografia catalana 3r epOrtografia catalana 3r ep
Ortografia catalana 3r ep
Hatsep Sen
 
5. maila buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -
5. maila  buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -5. maila  buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -
5. maila buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -
idoialariz
 
Errezeta txantiloia
Errezeta txantiloiaErrezeta txantiloia
Errezeta txantiloia
idoialariz
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
ziobio
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
Hiztegia. udazkeneko fruituak
Hiztegia. udazkeneko fruituakHiztegia. udazkeneko fruituak
Hiztegia. udazkeneko fruituak
ncch
 
13 gaia robotak euskara 4 santillana
13 gaia  robotak euskara 4 santillana13 gaia  robotak euskara 4 santillana
13 gaia robotak euskara 4 santillana
idoialariz
 
Errezeta txantiloia orri bat
Errezeta txantiloia orri batErrezeta txantiloia orri bat
Errezeta txantiloia orri bat
idoialariz
 

What's hot (20)

BussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - BiancaneveBussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - Biancaneve
 
Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe prima
 
BussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcelliniBussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcellini
 
F Hansel Gretel End
F Hansel Gretel EndF Hansel Gretel End
F Hansel Gretel End
 
Antzara jolasa arauak
Antzara jolasa arauak Antzara jolasa arauak
Antzara jolasa arauak
 
02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais02 osserviamo la pianta del mais
02 osserviamo la pianta del mais
 
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
Avvio al metodo di studio - Classe terza scuola primaria. Dal Big Bang ai din...
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Euskal Herriko Inauteriak
Euskal Herriko InauteriakEuskal Herriko Inauteriak
Euskal Herriko Inauteriak
 
Inauteriak
InauteriakInauteriak
Inauteriak
 
Zentzumenak
ZentzumenakZentzumenak
Zentzumenak
 
Activitats conciencia fonològica (català)
Activitats conciencia fonològica (català)Activitats conciencia fonològica (català)
Activitats conciencia fonològica (català)
 
Ortografia catalana 3r ep
Ortografia catalana 3r epOrtografia catalana 3r ep
Ortografia catalana 3r ep
 
5. maila buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -
5. maila  buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -5. maila  buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -
5. maila buruketa egokituak -3- zatiketak - trebegai santillana -
 
Errezeta txantiloia
Errezeta txantiloiaErrezeta txantiloia
Errezeta txantiloia
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Hiztegia. udazkeneko fruituak
Hiztegia. udazkeneko fruituakHiztegia. udazkeneko fruituak
Hiztegia. udazkeneko fruituak
 
13 gaia robotak euskara 4 santillana
13 gaia  robotak euskara 4 santillana13 gaia  robotak euskara 4 santillana
13 gaia robotak euskara 4 santillana
 
Errezeta txantiloia orri bat
Errezeta txantiloia orri batErrezeta txantiloia orri bat
Errezeta txantiloia orri bat
 

Similar to BussolaScuola - Le nove fate

Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
Davide Nonino
 
3 Porcelliniend
3 Porcelliniend3 Porcelliniend
3 Porcelliniend
altegio
 
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo DisneySinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Laura Riti
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
guest71d2b0
 
L'ODISSEA
L'ODISSEAL'ODISSEA
L'ODISSEA
BellanoEdu
 

Similar to BussolaScuola - Le nove fate (7)

Esercizi di grammatica
Esercizi di grammaticaEsercizi di grammatica
Esercizi di grammatica
 
3 Porcelliniend
3 Porcelliniend3 Porcelliniend
3 Porcelliniend
 
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo DisneySinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
 
DIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTEDIVERS....ABILMENTE
DIVERS....ABILMENTE
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
L'ODISSEA
L'ODISSEAL'ODISSEA
L'ODISSEA
 
Rag 06 2011
Rag 06 2011Rag 06 2011
Rag 06 2011
 

More from Sonia Gabrielli

Ready for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATOReady for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATO
Sonia Gabrielli
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
PNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologiaPNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologia
Sonia Gabrielli
 
Spid e carta docente
Spid e carta docenteSpid e carta docente
Spid e carta docente
Sonia Gabrielli
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
Sonia Gabrielli
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Sonia Gabrielli
 

More from Sonia Gabrielli (7)

Ready for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATOReady for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATO
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
PNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologiaPNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologia
 
Spid e carta docente
Spid e carta docenteSpid e carta docente
Spid e carta docente
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
 

BussolaScuola - Le nove fate

  • 1. Numeri e fiabe Le nove fate
  • 2. Numeri e fiabe Le nove fate Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
  • 3. Numeri e fiabe I MATERIALI SONO TRATTI DAL WEB. QUALORA SI FOSSERO INVOLONTARIAMENTE VIOLATI DIRITTI D’AUTORE, VERRANNO PRONTAMENTE RIMOSSI SEGNALANDOLO A webbussolascuola@gmail.com
  • 4. LETTURA AD ALTA VOCE DELL’INSEGNANTE IL TESTO DELLA STORIA C’ERA UNA VOLTA UN RE, CHE AVEVA NOVE FIGLIE, UNA PIÙ BELLA DELL’ALTRA CHE AVEVANO IL POTERE MAGICO DELLA BELLEZZA. MOLTI PRINCIPI SI PRESENTARONO CHIEDENDOLE IN SPOSA, MA NESSUNO FU RITENUTO MAI DEGNO. UN BEL GIORNO, DOPO UNA NOTTE DI LUNA PIENA, SCOMPARVE LA PRIMOGENITA. A LUNGO LA CERCARONO. VENNE LA SECONDA NOTTE DI LUNA PIENA E SPARÌ LA SECONDOGENITA. DOPO UN MESE FU LA VOLTA DELLA TERZOGENITA. GLI ANZIANI CAPIRONO CHE ERA OPERA DELL’INFERNALE MOSTRO DEL LAGO CHE NESSUNO ERA MAI RIUSCITO A VEDERE. POI FURONO RAPITE LA QUARTA, LA QUINTA E LA SESTA SORELLA. ALLA SETTIMA LUNA TUTTI VIDERO IL MOSTRO USCIRE DALLE ACQUE E TRASCINARE NEGLI ABISSI CON LE SUE FAUCI LA SETTIMA FIGLIA DEL RE.
  • 5. IL TESTO DELLA STORIA FU STABILITO ALLORA DI DARE IN MOGLIE A PRINCIPI LONTANI LE ULTIME DUE FIGLIE… MA QUESTE FUGGIRONO, ANDARONO DAL MOSTRO, PER RAGGIUNGERE LE LORO SORELLE. ALLA DECIMA LUNA PIENA TUTTI VIDERO IL MOSTRO AGGIRARSI DISPERATO NEI LUOGHI DOVE AVEVA DIVORATO LE NOVE FATE. STRAZIATO DAL DOLORE E DAL RIMPIANTO IL MOSTRO S’INABISSÒ E RIENTRÒ NELLE VISCERE DELLA TERRA, TRASCINANDO CON SÉ LE ACQUE DEL LAGO. PER FARE QUESTO SI PROVOCO’ UNA FERITA DALLA QUALE RIUSCIRONO A FUGGIRE LE NOVE FATE, CHE, IN QUANTO DOTATE DEL POTERE DELLA BELLEZZA, TRAMUTARONO QUELLE TERRE PALUDOSE NELLA PIÙ BELLA VALLE CHE SI FOSSE MAI VISTA… E VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI.
  • 6. CREIAMO LE MARIONETTE A DITA DELLE FATE E RACCONTIAMO LA STORIA
  • 7. LA MARIONETTA A DITA DEL RE RACCONTIAMO LA STORIA
  • 8. CREIAMO IL MOSTRO MARIONETTA A DITA RACCONTIAMO LA STORIA
  • 10. ASCOLTA E RISPONDI CONOSCI LE PAROLE PRIMOGENITA, SECONDOGENITA, TERZOGENITA? COSA SIGNIFICA STRAZIATO, RIMPIANTO, S’INABISSÒ, VISCERE DELLA TERRA, TERRE PALUDOSE, VALLE? QUAL È IL PROBLEMA DEL RE? CHE COSA DECIDE DI FARE PER RISOLVERLO? QUANTE FATE RIESCE A MANGIARE IL MOSTRO PRIMA CHE IL RE DECIDA DI DARE LE ULTIME FIGLIE IN SPOSE? COSA FA IL MOSTRO ALLA DECIMA LUNA PIENA?
  • 11. ASCOLTA E POI ESEGUI CIO’ CHE TI VIENE CHIESTO DISEGNA I PROTAGONISTI DI CUI SI PARLA NELLA STORIA RISPONDI A VOCE LA FIABA PARLA DI ............................................ ................................................................... . I PERSONAGGI PRINCIPALI DELLA STORIA SONO ......... ................................................................... . I PERSONAGGI SECONDARI SONO ......................... ................................................................... . IL RUOLO DI PROTAGONISTA È DI ............ ................................................................... . IL RUOLO DI ANTAGONISTA È DI............. ................................................................... . LA STORIA FINISCE COSÌ ...................................... ................................................................... . LE VICENDE SI SVOLGONO (INDICA I LUOGHI DELL’AZIONE) ..................................................... . ......................................................................
  • 12. DESCRIVIAMO UNA FATA CARATTERISTICHE FISICHE ● FORMA DEL CORPO (MINUTA, ROBUSTA, MAGRA).................................................................. ● ALTEZZA(BASSA, ALTA) ● FORMA DEL VISO ● OCCHI ● CAPELLI ● CARNATO ● ALI TIPI DI MOVIMENTO.............................................. RUMORE - SUONO............................................... CARATTERISTICHE MORALI (BUONA, SEVERA, GENTILE, GIUSTA, MAGICA, SAGGIA, MATERNA, PAZIENTE, DOVE VIVE IN CIELO............................................................................. SULLA TERRA................................................................. SOTTOTERRA.................................................................. IN ACQUA......................................................................... ALTROVE.......................................................................... I SUOI STRUMENTI MAGICI……………………………….. ............................
  • 13. LA FATA SI TRASFORMA IN UNA STREGA LA FATA ERA GIOVANE E BELLA. AVEVA GLI OCCHI CHIARI COME IL MARE. I SUOI CAPELLI ERANO LUNGHI, LISCI E BIONDI. INDOSSAVA VESTITI NUOVI E LEGGERI. SCRIVI IL CONTRARIO DI OGNI QUALITA’: BELLA……………………………………………………….. CHIARI………………………………………………………. LUNGHI…………………………………………………….. BIONDI………………………………………………………. NUOVI……………………………………………………….. LEGGERI COMPLETA ORA LA DESCRIZIONE DI UNA STREGA USANDO LE QUALITA’ CONTRARIE LA STREGA ERA UNA DONNA…………………………….E………………………………... AVEVA GLI OCCHI……………………………...COME IL CARBONE. I SUOI CAPELLI ERANO ……………………………………….E………..…………………………… INDOSSAVA VESTITI ………………………………………..E…...……………………………….
  • 16. LA FATA COSA FA? RITAGLIA LE FRASI E INCOLLALE AL POSTO GIUSTO NELLA PAGINA PRECEDENTE LA FATA CAMMINA LA FATA DORME LA FATA VOLA
  • 17. LA FATA COM’E’? RITAGLIA LE FRASI E INCOLLALE AL POSTO GIUSTO NELLA PAGINA PRECEDENTE LA FATA E’ BELLA LA FATA E’ ALTA LA FATA E’ MAGICA
  • 18. LEGGI, RICONOSCI LE PAROLE: COLORALE CON LO STESSO COLORE MAGICA E’ LA FATA E’ MAGICA LA FATA LA FATA E’ MAGICA MAGICA LA FATA E’
  • 20. LEGGI E COLLEGA OGNI SILLABA ALLE IMMAGINI CORRISPONDENTI http://lamammacreativa.altervista.org/schede/ sillabe/sillabe-fafefifofu-scheda2.pdf
  • 21. LEGGI E COLLEGA OGNI SILLABA ALLE IMMAGINI CORRISPONDENTI http://lamammacreativa.altervista.org/schede/ sillabe/sillabe-vavevivovu-scheda2.pdf
  • 22. COMPLETA CON LA SILLABA MANCANTE http://lamammacreativa.altervista.org/sche de/sillabe2/fa-fe-fi-fo-fu.pdf
  • 23. COMPLETA CON LA SILLABA MANCANTE http://lamammacreativa.altervista.org/sche de/sillabe2/va-ve-vi-vo-vu.pdf
  • 24. DISEGNA LE TERRE PRIMA (PALUDOSE) E DOPO TRASFORMATE DALLE FATE (NELLA PIU’ BELLA VALLE MAI VISTA) DOPO PRIMA
  • 27. LE STAGIONI E I MESI L’INVERNO
  • 31. IL GIROTONDO DEI I MESI DELLA MAESTRA LINDA https://lamaestralinda.blogspot.com/2017/ 03/il-girotondo-dei-mesi.html?m=1
  • 32. LA FILASTROCCA DELLA MAESTRA NELLA http://maestra-nella.blogspot.com/2014/ 01/inverno-poesia-illustrata.html?m=1
  • 33. LE STAGIONI LA FINESTRELLA DEL TEMPO METEOROLOGICO https://www.imparaconpoldo.it/2017/01/un-lapbook-sullinvern o.html
  • 34. LE STAGIONI L’ARMADIO DELL’ABBIGLIAMENTO INVERNALE - MINILIBRO https://www.imparaconpoldo.it/2017/01/un-lapbook-sullinvern o.html
  • 37. CARTE PER CONTARE https://dessinemoiunehistoire.net/wp-conte nt/uploads/2014/10/Cartes-pour-compter.p df 9 SERIE DI CARTE DA GIOCO DA STAMPARE PER IMPARARE COME CONTARE. QUESTE CARTE PERMETTONO AI BAMBINI DI CONTARE LE QUANTITÀ E IL RICONOSCIMENTO DEL NUMERO
  • 38. QUANTE PALLINE COLORATE? INDOVINA SENZA CONTARE
  • 39. COLORA I NUMERI NOVE 9
  • 42.
  • 43. CERCHIA I NUMERI CHE INSIEME FORMANO 9 99 99
  • 45. COMPLETA LA SCALA DEI NUMERI CHE SALE E CHE SCENDE
  • 46. INSERISCI IN OGNI RIGA I NUMERI MANCANTI
  • 51.
  • 54. NUMERI ORDINALI COLORA LA SETTIMA FATA COLORA LA NONA FATA COLORA LA QUINTA FATA COLORA LA QUARTA FATA COLORA LA OTTAVA FATA
  • 56. IL GIOCO DELLE LINEE http://www.homemademamma.com/2016/12/20/il-gioco-d elle-linee/ “I giochi di sequenza hanno un ruolo importante nell’apprendimento, essi permettono di stimolare il confronto tra oggetti; di individuare le differenze, facendo attenzione sia ai dettagli di un oggetto che alla sua totalità; di riconoscere le posizioni delle parti dell’oggetto e di questo all’interno nella sequenza : sotto, sopra, di lato, davanti, dritto, storto, lontano, vicino, destra, sinistra. Le sequenze da riprodurre riguardano le linee. La difficoltà sta nel riconoscere le figure e la loro posizione nello spazio: se si intersecano tra loro, se formano figure chiuse”.
  • 57. LE FORME - I NUMERI CON IL TANGRAM
  • 58. DISEGNO SU CARTA A QUADRETTI
  • 59. PATTERN SHAPES Esplorare la geometria per imparare a conoscere e ad operare con le forme, la simmetria e comporre e scomporre le forme.
  • 61.
  • 62. PER RAGGIUNGERE IL CASTELLO BISOGNA CHIUDERE UN SOLO PONTE. QUALE?
  • 63.
  • 64. GIOCO UNISCI I PUNTINI ONLINE ORNAMENTI DI NATALE http://www.unisciipuntini.com/gioco-unisci-pu ntini-di-Ornamenti-di-Natale.html
  • 65. NUMBER FRAMES Rappresentare, contare, calcolare, confrontare quantità. GEOBOARD Geopiano virtuale Estendendo le fasce intorno ai pioli, si possono formare segmenti e poligoni e approfondire i concetti di perimetro, area, angoli, congruenza.
  • 66.
  • 68.
  • 69. CANTIAMO INSIEME LA CANZONE https://www.youtube.com/watch?v=vWcefbhv5SA INQUADRA IL QRCode e ascolta la canzone del coro di bambini sul tuo tablet, smartphone o pc Con WebQR è possibile inquadrare il QRCode anche da pc
  • 70. Il fascicolo fa parte di una collana che accompagna il percorso didattico di presentazione di numeri e quantità in classe prima di scuola primaria. Il percorso sfrutta le fiabe per sperimentare ● la matematica e la lingua italiana in una dimensione orientata alla competenza, sviluppando processi di apprendimento diversi e più autonomi (non solo quello per ricezione, ma anche per scoperta, per azione, per problemi, ecc.) ● la creazione di contesti in cui, partendo da esperienza e giochi, i bambini siano stimolati ad attivare meccanismi matematici, linguistici e logici; ● la compenetrazione dei vari linguaggi per favorire la valorizzazione delle capacità individuali e lo sviluppo della creatività; ● utilizzare l’associazione di numeri a referenti legati a storie che facilitino negli alunni in difficoltà la memorizzazione dei simboli numerici; ● stimolare la motivazione alla scrittura creativa fornendo uno scopo; ● promuovere e/o consolidare l’interesse e la motivazione degli studenti per l’apprendimento. “Forte è la valenza che le fiabe possono avere nel coinvolgimento dell’alunno sul piano emotivo e personale. Credo che un approccio carico di significato affettivo costituisca una strategia didattica efficace per un insegnamento che considera la motivazione come aspetto qualificante e come condizione essenziale perché abbia luogo l’apprendimento”. (Pontecorvo,1983)