SlideShare a Scribd company logo
In lunigiana,
nel cuore della natura c’è...
il vino

Podere Fedespina
Cercando un vino
abbiamo trovato un grande amore!

Looking for a wine
we found a great love!

Nel 2006 la prima vendemmia. Più che un desiderio un destino
che si intreccia con la nostra famiglia e questa terra unica e speciale che è casa nostra: La Lunigiana. Con questo vino, il nostro
obiettivo era quello di esprimere l’unicità di questa terra, del suo
microclima nel massimo rispetto per la natura. Sapevamo che il
vino, se si lavora in equilibrio con l’ambiente circostante è il miglior testimone della relazione tra vitigno, uomo e territorio, una
relazione che può dare risultati sempre diversi e sorprendenti.

The first harvest in 2006. A destiny, more than a wish, intertwining with our family’s history and this unique and special land,
which is our home: the Lunigiana. Our purpose, with this wine, is
to show the uniqueness of this land, of its microclimate, with the
deepest respect for nature. We believed that the wine, if produced
respecting the balance of the surrounding environment, is the best
expression of the relation among vine, man and territory, a relation leading to always different and surprising results.

La filosofia

Philosophy

Il Podere Fedespina è posto sulla sommità di una collina a 250
m. S.L.M., circondato dai verdi monti della Lunigiana (in alta
Toscana) al quale mancava una forte identità vinicola, Mirta
Fedespina e Antonio Farina, proprietari del podere, Nel 2003
decidono di abbattere i vecchi vigneti reimpiantando, come
progetto pilota, un ettaro con Merlot in prevalenza e Ciliegiolo, adatti ad esprimere il territorio in tutte le sue caratteristiche,
in particolare il Merlot poiché l’alta Lunigiana per morfologia
climatica è simile alla terra di origine di questo vitigno e cioè
la regione del Bordeaux in Francia. Tale sfida non poteva essere affrontata solo da noi, ed infatti, abbiamo potuto realizzare
un sogno dopo l’incontro con l’enologo Francesco Petacco, di
Castelnuovo Magra (SP), che, con entusiasmo ha condiviso il
nostro progetto fornendo la sua preziosa consulenza su tutta la
filiera produttiva. Ha mosso i primi passi enologici in Valpolicella, Sicilia e Cinque Terre, approfondendo, in territori così
diversi, l’influenza unica del “Terroir” nel vino, Da otto anni
collabora stabilmente con la rivista Spirito diVino.

The Fedespina Farm is located on the summit of a hill 250 meters above sea level, surrounded by the verdant hills of Lunigiana
(upper Tuscany), an area which lacked a strong wine identity. In
2003 Mirta Fedespina and Antonio Farina, the homestead owners, decided to cut down the old vineyards and instead plant, as a
pilot project, an acre of mostly Merlot and some Ciliegiolo. Both
are both able to convey all of the territory’s characteristics, particularly the Merlot because, due to its climatic morphology, upper Lunigiana is similar to its land of origin, that is, the region
of Bordeaux in France. We would not have been able to face a
challenge such as this on our own. Our dream came true after we
met oenologist Francesco Petacco, from Castelnuovo Magra (SP)
who enthusiastically became a part of our project and imparted his
priceless advice regarding the whole production chain. He took his
first steps in oenology in Valpolicella, Sicily and the Cinque Terre,
thus intensifying the unique influence which “Terroir” has on wine
in very different territories. For the past eight years he has been collaborating permanently with the magazine Spirito di Vino.
Il Vigneto “Giardino”
Il vigneto è situato in un’area del Podere che gode di una
esposizione e di un clima ideale per una viticoltura di personalità. Il terreno è calcareo-argilloso con prevalenza argillosa
nella prima parte dove c’è Ciliegiolo e Merlot utilizzati per il
Ca’ “Classico” mentre ha una prevalenza calcarea con forte
presenza di ciottoli, nella seconda parte dove c’è solo Merlot
utilizzato per il Ca’ “Riserva”.
Nello stesso vigneto sono quindi presenti due “anime” la
prima più argillosa e ricca di sostanza organica che regala al
vino “classico” profumi più floreali e fruttati ed una seconda
anima più calcarea e povera che costringe il Merlot ad approfondire le sue radici alla ricerca dei minerali “nascosti” che
donano eleganza e austerità al vino “Riserva”. Abbiamo scelto l’allevamento a “Guyot” con potatura corta per puntare da

subito su rese basse e maggiore qualità, con un clone di Merlot proveniente da Bordeaux con le caratteristiche dimensioni piccole del grappolo (acino con maggiore presenza di
buccia rispetto alla polpa e conseguente aumento di sostanze
polifenoliche). La scelta del clone “Francese” è stata fatta anche per le similitudini climatico-morfologiche tra Lunigiana
e Bordeaux (forti escursioni termiche tra notte e giorno che
favoriscono lo sviluppo degli aromi. Consideriamo il nostro
vigneto un giardino e come tale lo curiamo, nessun erbicida ne diserbante, lavorazioni al minimo e solo una cura manuale nel massimo rispetto dell’ambiente. Le concimazioni
vengono fatte non tutti gli anni, per non “forzare” la vite e
utilizzando solo il concime della nostra stalla o la pratica del
sovescio. Non ci definiamo biologici ma cerchiamo di operare una viticoltura di precisione e qualità dove ogni intervento
è ponderato al minimo della dose necessaria, per ottenere un
uva sana e migliore dal punto di vista organolettico.
The “Garden” Vineyard
The vineyard is situated in an area of the Farm which boasts an aspect and climate ideal for a characterful viticulture. In the first part,
where the Ciliegiolo and Merlot utilized for the production of the Ca’
“Classic” are grown, the soil is chalky/clayey with a predominance of
clay. Whereas the second part, where only Merlot used in the production of the Ca’ “Reserve” is grown, the soil is predominantly chalky
with a large quantity of pebbles.
Hence, two “souls” are present in the selfsame vineyard: the first is
more clayey and rich in the organic substances which bestow a floral and fruity scent to the “classic” wine; the second soul is more
chalky and poor, thus it forces the Merlot’s roots to grow deeper in
search of the “hidden” minerals which bestow elegance and austerity
to the “Reserve” wine. We have chosen the “Guyot” farming method
with low pruning to encourage low yields and higher quality levels,
with a Merlot clone originating from Bordeaux with its characteristically small bunch of grapes (grape with a higher proportion of skin

compared to flesh and consequently an increase of polyphenolic substances) and a lower yield compared to “Tuscan” Merlots. We chose
to use a “French” clone due to the climatic/morphological similitudes
between Lunigiana and Bordeaux, great temperature ranges between
night and day which aid in aroma development. We consider our
vineyard a garden and we tend it as such, no herbicides or weed killers are used, minimal tillage and only manual care with respect to
the environment. We do not fertilize every year, so as not to “force”
the vine and we only use fertilizer from our own stable. We do not
define ourselves as organic, because we don’t like labels, however we
try to enact a wine growing procedure based on precision and quality,
where each process is assessed to the minimum dose necessary, in order
to produce healthier, finer grapes from an organoleptic point of view.
Il vino
In cantina a parte l’uso moderato di un po’ di solforosa non
aggiungiamo niente altro. L’uva viene diraspata e pigiata delicatamente. La pigiatura soffice è seguita da interventi di rimontaggio e follatura altrettanto soffici in modo da estrarre solo la
parte più nobile dei tannini. La fermentazione è fatta con lieviti
selezionati. Durante la stessa, controlliamo che la temperatura
non salga mail sopra i 25/27 gradi in modo che si svolga nel
modo più omogeneo e delicato possibile. A fine fermentazione
teniamo caldo il vino in modo da indurre in maniera naturale la
fermentazione malolattica, finita la quale il vino a seconda della
tipologia segue un affinamento diverso.
Il Classico per la sua natura più fresco e fruttato va in barrique di
terzo passaggio per almeno un anno, mentre la Riserva, essendo
più strutturata e complessa, per almeno 15 mesi va in barrique
nuova al 15% e usata di secondo passaggio, per il restante 85%.
Il basso uso di solforosa arriva sino alla bottiglia dove per ambedue i vini abbiamo un contenuto di solforosa totale che oscilla
tra i 40 mg/l e i 50 mg/l a seconda dell’annata. Questo perché
vogliamo i nostri vini, oltre che buoni, digeribili e salubri.

The wine
Besides a moderate use of sulfurous nothing else is added in our
wine cellar. The grapes are destemmed and softly pressed. The soft
pressing is followed by an equally gentle racking and fulling in
order to extract only the most noble tannins. Fermentation takes
place with selected yeasts. During fermentation we ensure that the
temperature does not rise above 25/27 °C so that it may occur in
the most homogenous and delicate manner possible. We keep the
wine warm at the end of the fermentation process in order to induce
natural malolactic fermentation, after which the wine undergoes a
different ageing according to its typology:
Due to its fresh, fruity nature, the Classic is placed in third passage
barriques for at least one year. By reason of its more structured
and complex characteristics, the Reserve is placed for at least 15
months in new barriques (15% of the vintage) and the remaining 85% in second passage barriques. The low levels of sulfurous
continue all the way to the bottling where, for both wines, we have
a total sulfurous content which is about 40 - 50 mg/l depending
on the vintage. The reason for this is that we want our wines to be
digestible and healthy as well as good.
Come raggiungerci / contattaci
How to get there / contact us
Podere Fedespina,
località Bosco Arpiola, 1
54026 Mulazzo (MS) - ITALY
Partita IVA: 00615630456

Autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Pontremoli, girare a sinistra, percorrere la provinciale
in direzione Mulazzo, all’altezza del km 3,6, sulla destra la segnaletica e l’ingresso del podere
Motorway A 15, Parma-La Spezia, exit: Pontremoli, turn left, drive along the provincial road
towards Mulazzo, at km 3.6, on the right, there are the farm’s sign and entrance
+39 0187 439610

+39 02 36509614

+39 328 5827845

www.vino-ca.it - info@vino-ca.it

More Related Content

What's hot

Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014jasmineperi
 
Produzione del vino
Produzione del vinoProduzione del vino
Produzione del vino
AngelicaCriscuolo
 
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Storytelling Meridiano S.r.l.
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Storytelling Meridiano S.r.l.
 
Colli di poianis
Colli di poianis Colli di poianis
Colli di poianis
MARIO BARBIERI
 
Tecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniTecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di vini
Caterina81
 
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Storytelling Meridiano S.r.l.
 
Sapori di Sicilia
Sapori di SiciliaSapori di Sicilia
Sapori di Sicilia
ceci37
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleVeronica Montanelli
 
Presentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago MuratoriPresentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago Muratori
Francesco Iacono
 
#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation projectFabio D'Uffizi
 
Confetture
ConfettureConfetture
Confetture
penny68
 
Chenin blanc
Chenin blancChenin blanc
Chenin blanc
Stefania Zona
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
Archisa Relais Hostaria
 
3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille sapori3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille saporiSTUDIO BARONI
 

What's hot (20)

Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
Carrello formaggi e carta vini- Stringher 2014
 
Produzione del vino
Produzione del vinoProduzione del vino
Produzione del vino
 
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
Corso Sommelier Livello 1 Enologia 2020
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
 
Le Sauvignon
Le SauvignonLe Sauvignon
Le Sauvignon
 
Colli di poianis
Colli di poianis Colli di poianis
Colli di poianis
 
Tecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di viniTecniche per la produzione di vini
Tecniche per la produzione di vini
 
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal SalentoD'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
D'Amato Shop | Olio extravergine, vino e conserve dal Salento
 
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: EnologiaFrancesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Enologia
 
Sapori di Sicilia
Sapori di SiciliaSapori di Sicilia
Sapori di Sicilia
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
 
Lenologia Prima Parte
Lenologia Prima ParteLenologia Prima Parte
Lenologia Prima Parte
 
Presentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago MuratoriPresentazione Arcipelago Muratori
Presentazione Arcipelago Muratori
 
Lenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda ParteLenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda Parte
 
#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project#ddb12 prentation project
#ddb12 prentation project
 
Confetture
ConfettureConfetture
Confetture
 
Chenin blanc
Chenin blancChenin blanc
Chenin blanc
 
I distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livelloI distillati Sommelier AIS 1°livello
I distillati Sommelier AIS 1°livello
 
La Moretti
La MorettiLa Moretti
La Moretti
 
3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille sapori3 Strade per mille sapori
3 Strade per mille sapori
 

Viewers also liked

Know your genre
Know your genre Know your genre
Know your genre
E_1
 
Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"
Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"
Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"
Blanca Ramos Barluenga
 
Cuadro comparativo
Cuadro comparativoCuadro comparativo
Cuadro comparativo
ACRF15
 
Air pressure
Air pressureAir pressure
Air pressure
syaman93
 
Analisa sinyal kecil
Analisa sinyal kecilAnalisa sinyal kecil
Analisa sinyal kecil
UC Tidar
 
Google Traffic Tips, Tactics and Strategies
Google Traffic Tips, Tactics and StrategiesGoogle Traffic Tips, Tactics and Strategies
Google Traffic Tips, Tactics and Strategies
Kokoshungsan Ltd.
 
Possibilities for magazine.
Possibilities for magazine.Possibilities for magazine.
Possibilities for magazine.
E_1
 
Chapter 1 - A Historical Overview
Chapter 1 - A Historical OverviewChapter 1 - A Historical Overview
Chapter 1 - A Historical Overview
lisajurs
 
Storytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'Hebron
Storytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'HebronStorytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'Hebron
Storytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'Hebron
Blanca Ramos Barluenga
 
Fsm Operations on Nigeria map
Fsm Operations on Nigeria mapFsm Operations on Nigeria map
Fsm Operations on Nigeria map
Foundation For Student Missions
 
LLAMADO PARA ARRENDAMIENTO
LLAMADO PARA ARRENDAMIENTOLLAMADO PARA ARRENDAMIENTO
LLAMADO PARA ARRENDAMIENTO
Renzo Paladino
 
Multivibrator bistabil revisiKu
Multivibrator bistabil revisiKuMultivibrator bistabil revisiKu
Multivibrator bistabil revisiKu
UC Tidar
 
Multivibrator bistabil
Multivibrator bistabilMultivibrator bistabil
Multivibrator bistabil
UC Tidar
 
Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 // Bevolkingsp...
Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 //  Bevolkingsp...Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 //  Bevolkingsp...
Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 // Bevolkingsp...
Institut Bruxellois de Statistique et d'Anlayse - Brussels Instituut voor Statistiek en Analyse
 

Viewers also liked (15)

Know your genre
Know your genre Know your genre
Know your genre
 
Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"
Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"
Dossier de l'obra teatral "La nit de Helver"
 
Cuadro comparativo
Cuadro comparativoCuadro comparativo
Cuadro comparativo
 
Air pressure
Air pressureAir pressure
Air pressure
 
Analisa sinyal kecil
Analisa sinyal kecilAnalisa sinyal kecil
Analisa sinyal kecil
 
Google Traffic Tips, Tactics and Strategies
Google Traffic Tips, Tactics and StrategiesGoogle Traffic Tips, Tactics and Strategies
Google Traffic Tips, Tactics and Strategies
 
Possibilities for magazine.
Possibilities for magazine.Possibilities for magazine.
Possibilities for magazine.
 
TSB_IBPresentation.v3
TSB_IBPresentation.v3TSB_IBPresentation.v3
TSB_IBPresentation.v3
 
Chapter 1 - A Historical Overview
Chapter 1 - A Historical OverviewChapter 1 - A Historical Overview
Chapter 1 - A Historical Overview
 
Storytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'Hebron
Storytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'HebronStorytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'Hebron
Storytelling del segundo trasplante de cara en Vall d'Hebron
 
Fsm Operations on Nigeria map
Fsm Operations on Nigeria mapFsm Operations on Nigeria map
Fsm Operations on Nigeria map
 
LLAMADO PARA ARRENDAMIENTO
LLAMADO PARA ARRENDAMIENTOLLAMADO PARA ARRENDAMIENTO
LLAMADO PARA ARRENDAMIENTO
 
Multivibrator bistabil revisiKu
Multivibrator bistabil revisiKuMultivibrator bistabil revisiKu
Multivibrator bistabil revisiKu
 
Multivibrator bistabil
Multivibrator bistabilMultivibrator bistabil
Multivibrator bistabil
 
Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 // Bevolkingsp...
Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 //  Bevolkingsp...Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 //  Bevolkingsp...
Projections démographiques communales bruxelloise 2015 – 2025 // Bevolkingsp...
 

Similar to Brochure Podere Fedespina

PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdfPODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
MatteoFarina11
 
CB Presentazione Aziendale
CB Presentazione AziendaleCB Presentazione Aziendale
CB Presentazione Aziendale
Marilena Barbera
 
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
TurismoDelgustomagaz
 
Paxa stampa
Paxa stampaPaxa stampa
Paxa
PaxaPaxa
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Archisa Relais Hostaria
 
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
zioweb
 
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
Claudio Ancillotti
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
Camera di Commercio di Pisa
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloMarco Moreschini
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiRaffaella Lorenzo
 
Enoteca viniandwines
Enoteca viniandwines
Enoteca viniandwines
Enoteca viniandwines
callahanrzgdbrqvdf
 
Guida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in PiedmontGuida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in Piedmont
Quotidiano Piemontese
 
I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverage
istitutomantegna
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoFrancescaR2015
 
VINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESEVINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESE
LiForYou
 
BORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTOBORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTO
Gabriele Micozzi
 

Similar to Brochure Podere Fedespina (20)

PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdfPODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
PODERE FEDESPINA BROCHURE.pdf
 
CB Presentazione Aziendale
CB Presentazione AziendaleCB Presentazione Aziendale
CB Presentazione Aziendale
 
Presentazione 9.9 light_
Presentazione 9.9 light_Presentazione 9.9 light_
Presentazione 9.9 light_
 
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
Turismo del Gusto Magazine - Marzo 2023
 
Paxa stampa
Paxa stampaPaxa stampa
Paxa stampa
 
Paxa
PaxaPaxa
Paxa
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"Azienda vitivinicola "I due Aironi"
Azienda vitivinicola "I due Aironi"
 
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
Made rural gli artigiani del territorio gen 2017
 
Buccicatino
BuccicatinoBuccicatino
Buccicatino
 
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di PisaC. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
C. Marinelli - Il vino delle Terre di Pisa
 
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di SiciliaLimmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
Limmi un successo che mette radici da un solo frutto: il limone di Sicilia
 
Introduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnoloIntroduzione al vino spagnolo
Introduzione al vino spagnolo
 
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte IiLezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
Lezione 4 Produzione Vitivinicola Nel Territorio Pontino Parte Ii
 
Enoteca viniandwines
Enoteca viniandwines
Enoteca viniandwines
Enoteca viniandwines
 
Guida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in PiedmontGuida alle Cantine Made in Piedmont
Guida alle Cantine Made in Piedmont
 
I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverage
 
Il vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimentoIl vino è ...nutrimento
Il vino è ...nutrimento
 
VINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESEVINI LIGURI: IL ROSSESE
VINI LIGURI: IL ROSSESE
 
BORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTOBORGO PAGLIANETTO
BORGO PAGLIANETTO
 

Brochure Podere Fedespina

  • 1. In lunigiana, nel cuore della natura c’è... il vino Podere Fedespina
  • 2. Cercando un vino abbiamo trovato un grande amore! Looking for a wine we found a great love! Nel 2006 la prima vendemmia. Più che un desiderio un destino che si intreccia con la nostra famiglia e questa terra unica e speciale che è casa nostra: La Lunigiana. Con questo vino, il nostro obiettivo era quello di esprimere l’unicità di questa terra, del suo microclima nel massimo rispetto per la natura. Sapevamo che il vino, se si lavora in equilibrio con l’ambiente circostante è il miglior testimone della relazione tra vitigno, uomo e territorio, una relazione che può dare risultati sempre diversi e sorprendenti. The first harvest in 2006. A destiny, more than a wish, intertwining with our family’s history and this unique and special land, which is our home: the Lunigiana. Our purpose, with this wine, is to show the uniqueness of this land, of its microclimate, with the deepest respect for nature. We believed that the wine, if produced respecting the balance of the surrounding environment, is the best expression of the relation among vine, man and territory, a relation leading to always different and surprising results. La filosofia Philosophy Il Podere Fedespina è posto sulla sommità di una collina a 250 m. S.L.M., circondato dai verdi monti della Lunigiana (in alta Toscana) al quale mancava una forte identità vinicola, Mirta Fedespina e Antonio Farina, proprietari del podere, Nel 2003 decidono di abbattere i vecchi vigneti reimpiantando, come progetto pilota, un ettaro con Merlot in prevalenza e Ciliegiolo, adatti ad esprimere il territorio in tutte le sue caratteristiche, in particolare il Merlot poiché l’alta Lunigiana per morfologia climatica è simile alla terra di origine di questo vitigno e cioè la regione del Bordeaux in Francia. Tale sfida non poteva essere affrontata solo da noi, ed infatti, abbiamo potuto realizzare un sogno dopo l’incontro con l’enologo Francesco Petacco, di Castelnuovo Magra (SP), che, con entusiasmo ha condiviso il nostro progetto fornendo la sua preziosa consulenza su tutta la filiera produttiva. Ha mosso i primi passi enologici in Valpolicella, Sicilia e Cinque Terre, approfondendo, in territori così diversi, l’influenza unica del “Terroir” nel vino, Da otto anni collabora stabilmente con la rivista Spirito diVino. The Fedespina Farm is located on the summit of a hill 250 meters above sea level, surrounded by the verdant hills of Lunigiana (upper Tuscany), an area which lacked a strong wine identity. In 2003 Mirta Fedespina and Antonio Farina, the homestead owners, decided to cut down the old vineyards and instead plant, as a pilot project, an acre of mostly Merlot and some Ciliegiolo. Both are both able to convey all of the territory’s characteristics, particularly the Merlot because, due to its climatic morphology, upper Lunigiana is similar to its land of origin, that is, the region of Bordeaux in France. We would not have been able to face a challenge such as this on our own. Our dream came true after we met oenologist Francesco Petacco, from Castelnuovo Magra (SP) who enthusiastically became a part of our project and imparted his priceless advice regarding the whole production chain. He took his first steps in oenology in Valpolicella, Sicily and the Cinque Terre, thus intensifying the unique influence which “Terroir” has on wine in very different territories. For the past eight years he has been collaborating permanently with the magazine Spirito di Vino.
  • 3. Il Vigneto “Giardino” Il vigneto è situato in un’area del Podere che gode di una esposizione e di un clima ideale per una viticoltura di personalità. Il terreno è calcareo-argilloso con prevalenza argillosa nella prima parte dove c’è Ciliegiolo e Merlot utilizzati per il Ca’ “Classico” mentre ha una prevalenza calcarea con forte presenza di ciottoli, nella seconda parte dove c’è solo Merlot utilizzato per il Ca’ “Riserva”. Nello stesso vigneto sono quindi presenti due “anime” la prima più argillosa e ricca di sostanza organica che regala al vino “classico” profumi più floreali e fruttati ed una seconda anima più calcarea e povera che costringe il Merlot ad approfondire le sue radici alla ricerca dei minerali “nascosti” che donano eleganza e austerità al vino “Riserva”. Abbiamo scelto l’allevamento a “Guyot” con potatura corta per puntare da subito su rese basse e maggiore qualità, con un clone di Merlot proveniente da Bordeaux con le caratteristiche dimensioni piccole del grappolo (acino con maggiore presenza di buccia rispetto alla polpa e conseguente aumento di sostanze polifenoliche). La scelta del clone “Francese” è stata fatta anche per le similitudini climatico-morfologiche tra Lunigiana e Bordeaux (forti escursioni termiche tra notte e giorno che favoriscono lo sviluppo degli aromi. Consideriamo il nostro vigneto un giardino e come tale lo curiamo, nessun erbicida ne diserbante, lavorazioni al minimo e solo una cura manuale nel massimo rispetto dell’ambiente. Le concimazioni vengono fatte non tutti gli anni, per non “forzare” la vite e utilizzando solo il concime della nostra stalla o la pratica del sovescio. Non ci definiamo biologici ma cerchiamo di operare una viticoltura di precisione e qualità dove ogni intervento è ponderato al minimo della dose necessaria, per ottenere un uva sana e migliore dal punto di vista organolettico.
  • 4. The “Garden” Vineyard The vineyard is situated in an area of the Farm which boasts an aspect and climate ideal for a characterful viticulture. In the first part, where the Ciliegiolo and Merlot utilized for the production of the Ca’ “Classic” are grown, the soil is chalky/clayey with a predominance of clay. Whereas the second part, where only Merlot used in the production of the Ca’ “Reserve” is grown, the soil is predominantly chalky with a large quantity of pebbles. Hence, two “souls” are present in the selfsame vineyard: the first is more clayey and rich in the organic substances which bestow a floral and fruity scent to the “classic” wine; the second soul is more chalky and poor, thus it forces the Merlot’s roots to grow deeper in search of the “hidden” minerals which bestow elegance and austerity to the “Reserve” wine. We have chosen the “Guyot” farming method with low pruning to encourage low yields and higher quality levels, with a Merlot clone originating from Bordeaux with its characteristically small bunch of grapes (grape with a higher proportion of skin compared to flesh and consequently an increase of polyphenolic substances) and a lower yield compared to “Tuscan” Merlots. We chose to use a “French” clone due to the climatic/morphological similitudes between Lunigiana and Bordeaux, great temperature ranges between night and day which aid in aroma development. We consider our vineyard a garden and we tend it as such, no herbicides or weed killers are used, minimal tillage and only manual care with respect to the environment. We do not fertilize every year, so as not to “force” the vine and we only use fertilizer from our own stable. We do not define ourselves as organic, because we don’t like labels, however we try to enact a wine growing procedure based on precision and quality, where each process is assessed to the minimum dose necessary, in order to produce healthier, finer grapes from an organoleptic point of view.
  • 5. Il vino In cantina a parte l’uso moderato di un po’ di solforosa non aggiungiamo niente altro. L’uva viene diraspata e pigiata delicatamente. La pigiatura soffice è seguita da interventi di rimontaggio e follatura altrettanto soffici in modo da estrarre solo la parte più nobile dei tannini. La fermentazione è fatta con lieviti selezionati. Durante la stessa, controlliamo che la temperatura non salga mail sopra i 25/27 gradi in modo che si svolga nel modo più omogeneo e delicato possibile. A fine fermentazione teniamo caldo il vino in modo da indurre in maniera naturale la fermentazione malolattica, finita la quale il vino a seconda della tipologia segue un affinamento diverso. Il Classico per la sua natura più fresco e fruttato va in barrique di terzo passaggio per almeno un anno, mentre la Riserva, essendo più strutturata e complessa, per almeno 15 mesi va in barrique nuova al 15% e usata di secondo passaggio, per il restante 85%. Il basso uso di solforosa arriva sino alla bottiglia dove per ambedue i vini abbiamo un contenuto di solforosa totale che oscilla tra i 40 mg/l e i 50 mg/l a seconda dell’annata. Questo perché vogliamo i nostri vini, oltre che buoni, digeribili e salubri. The wine Besides a moderate use of sulfurous nothing else is added in our wine cellar. The grapes are destemmed and softly pressed. The soft pressing is followed by an equally gentle racking and fulling in order to extract only the most noble tannins. Fermentation takes place with selected yeasts. During fermentation we ensure that the temperature does not rise above 25/27 °C so that it may occur in the most homogenous and delicate manner possible. We keep the wine warm at the end of the fermentation process in order to induce natural malolactic fermentation, after which the wine undergoes a different ageing according to its typology: Due to its fresh, fruity nature, the Classic is placed in third passage barriques for at least one year. By reason of its more structured and complex characteristics, the Reserve is placed for at least 15 months in new barriques (15% of the vintage) and the remaining 85% in second passage barriques. The low levels of sulfurous continue all the way to the bottling where, for both wines, we have a total sulfurous content which is about 40 - 50 mg/l depending on the vintage. The reason for this is that we want our wines to be digestible and healthy as well as good.
  • 6. Come raggiungerci / contattaci How to get there / contact us Podere Fedespina, località Bosco Arpiola, 1 54026 Mulazzo (MS) - ITALY Partita IVA: 00615630456 Autostrada A15 Parma-La Spezia, uscita Pontremoli, girare a sinistra, percorrere la provinciale in direzione Mulazzo, all’altezza del km 3,6, sulla destra la segnaletica e l’ingresso del podere Motorway A 15, Parma-La Spezia, exit: Pontremoli, turn left, drive along the provincial road towards Mulazzo, at km 3.6, on the right, there are the farm’s sign and entrance +39 0187 439610 +39 02 36509614 +39 328 5827845 www.vino-ca.it - info@vino-ca.it