SlideShare a Scribd company logo
BRIEF AZIENDALE  PER AGENZIA CALÒ RICCARDO COGLIATI NATHALIE MIANO ANTONELLA SARTOR  DAVIDE SIVORI AMBRA TRAVAGLINI BOLDRIN VALENTINA ZANDA ANTONIO Aula Docenti
INDICE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
1. AZIENDA GATTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
2. PRODOTTO:  SUCCO DI POMODORO UN PO’ DI STORIA DEL POMODORO Fa parte della famiglia delle Solanacee, è originario delle zone a clima temperato dell’America latina e del sud del Nord America.   Appare in Italia nel XI sec. Inizialmente considerato una pianta medicinale, entrò nella cucina italiana, con il nome di “mela d’oro” o “pomo d’oro”. A Parma il pomodoro è tra le specie orticole più coltivate e la città oggi rappresenta una delle più importanti realtà dell’economia italiana per questo settore. Attualmente, il pomodoro è coltivato su una superficie di 135.000 et., con una produzione media di 33 t/annue di cui il 30% destinata al consumo fresco ed il 70% all’industria conserviera.  L’industria ne impiega il 50% per i concentrati, il 30% per i pelati e il resto per triturati, passati, succhi.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],  Il S. Marzano è denominato “oro rosso” per il valore economico che assumeva, soprattutto in passato per l’agricoltura della zona in cui viene prodotto. Quest’ultimo è famoso ormai in tutto il mondo, essendo l’ingrediente principale della pizza, pasta, mozzarella e contribuendo, come frutto al diffondersi del concetto di dieta mediterranea.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2.1 IL NOSTRO PRODOTTO
3. IL MERCATO DEI SUCCHI DI FRUTTA  3.1   ANALISI DEL MERCATO DEI SUCCHI DI FRUTTA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MERCATO ITALIA Unità di misura 2007 2008 Produttori Nr 50 55 Concentrazione del mercato (first 4) % 69 68 Giro d’affari Milioni di euro 1.100 1.200 ZONE  D’ITALIA PESO IN VALORE Nord-Ovest 29,1% Nord-Est 24,1% Centro 25,9% Sud 20,9%
CANALI DISTRIBUTIVI in ITALIA PESO IN VALORE IPERMERCATI 19,7% SUPERMERCATI 65,2% SUPERETTES 15,1% CANALI DI VENDITA in ITALIA 2007 2008 IPER, SUPER, SUPERETTES, DISCOUNTS 67% 68% DETTAGLI E RETAIL TRADIZIONALI 12% 11% HO.RE.CA.  21% 21%
[object Object],* Fonte: Eurisko FORMATO CONFEZIONE 2007 2008 Bottiglia di plastica 21% 23% Vetro 21% 20% Brik 56% 55% Lattine, buste, bicchierini 2% 2%
* Fonte: Eurisko TENDENZE IMPATTO  RISPOSTE POSSIBILI SOCIETA’  Maggior voglia di socializzare e di conoscere nuove persone  Evoluzione costante di mode e tendenze Sempre un maggior numero di persone frequentano pub e lounge bar Le persone sono predisposte alle nuove mode Aumenta il numero di bevande offerte nei bar nel mometo dell’apertivo e dei pasti che si adeguano ai gusti di diversi consumatori Possibilità di colpire consumatori con nuovi prodotti capaci di rispecchiare o lanciare nuove mode ISITITUZIONI Legge 2 ottobre 2007 n.160 “Somministrazione bevande alcoliche nei pubblici esercizi” Riduzione del consumo di alcolici nei locali Il consumatore ricerca sempre di più bevande con un basso contenuto alcolico
DEMOGRAFIA  Meno bambini e aumenta il numero di “figli unici”. I giovani si incontrano nei bar e pub per socializzare Aumento del numero dei locali ECONOMIA  Il potere economico sta in mano ai Baby Boomers (ceto sociale medio elevato, età 40-60 anni) Alto spendenti del settore cibo e cultura Proporre cibi e bevante di ottime qualità e pregio TECNOLOGIA Maggior controlli nella qualità dei prodotti (certificazioni DOP e DOC) I consumatori pongono sempre maggiore attenzione alle provenienza e alla qualità dei prodotti Ricerca da parte dei consumatori di prodotti e di composti autoctoni e semplici  (pochi ingredienti nell’etichetta) TENDENZE IMPATTO  RISPOSTE POSSIBILI
CHI SONO? CAMBIAMENTI PRODUTTORI Aziende operanti nel settore del food and beverage Sempre più le aziende che producono succhi e bevande offrono prodotti salutari ed energetici.  DISTRIBUTORI Grande distribuzione organizzata Bar, pub, caffè  Aumenta il numero delle referenze presente nei negozi    tendenza ad offrire sempre un maggior numero di prodotti  UTILIZZATORI Giovani e non che frequentano bar e pub Aumenta il numero di persone adulte che frequentano bar e pub
3.2. LO SCENARIO DEI SUCCHI DI FRUTTA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],3.2 LO SCENARIO DEI SUCCHI DI FRUTTA
3.3. ANALISI DEI COMPETITORS
3.4 ANALISI SWOT del SUCCO DI POMODORO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4. ANALISI DEI CONSUMATORI In Italia si afferma uno stile di vita caratterizzato da ritmi sempre più frenetici che favoriscono un aumento di break ristoratori durante il pranzo e dopo il lavoro. L’aperitivo, in particolar modo, è il momento in cui gli italiani, si gustano un momento di relax insieme ad amici o colleghi, specialmente vicino ai luoghi di lavoro della città. Le bibite consumate in questo contesto comprendono maggiormente vino, birra, mix di vino e bibite leggermente alcoliche come Aperol o Campari, succhi di frutta o bibite gassate come Coca-Cola.  I  giovani tra i 25-34 anni  (a prevalenza femminile)  di fascia socioculturale alta e medio/alta consumano succo di pomodoro per esigenze salutistiche e legate al mondo del fitness. Consumano prevalentemente al bar con amici verso mezzogiorno o come aperitivo; ma anche come integratore vitaminico durante l’attività sportiva o subito dopo. Le  persone di età compresa tra i 45 e i 64 anni   di reddito alto o medio/alto consumano succo di pomodoro sia a casa che al bar. In casa preferiscono formati familiari e il consumo è solitario. Al bar lo consumano come aperitivo da solo o come base per cocktail alcolici e analcolici. Il contesto di ritrovo è sempre molto ricercato ed esclusivo. Nella maggior parte dei casi queste persone si incontrano in lounge bar e caffè di tendenza. Unità di misura 2007 2008 CONSUMI INTERNI Milioni di litri 800 880 CONSUMI PROCAPITE Litri 15 15 MIX CONSUMI FRUTTA % Succhi 100% Nettare e altre fruttose 15 85 15 85
5. SEGMENTAZIONE ,[object Object],Giovane Età 25-34 anni, forte componente femminile.  Consuma prevalentemente succhi di frutta per esigenze salutistiche e legate al mondo del fitness.  La fascia socioculturale è alta e medio-alta.  Maturo Età 45-64 anni, equamente distribuito fra i due sessi.  Fascia culturale alta e medio-alta. Il segmento consuma in luoghi ricercati aperitivi di tendenza.
6. CONTESTO DELLA COMUNICAZIONE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’analisi della comunicazione è stata effettuata sui i  primi cinque competitors:
[object Object],BOTTIGLIA DA 125 ML Linea Optimum, dedicata a tutti gli amanti della frutta.  L’ originale succo di pomodoro proposto in un formato  mignon  che riproduce esattamente l'elegante bottiglia da 750 ml. LATTINE CLUSTER DA 3 X 160 ML La lattina da160 ml propone pura frutta al 100% con i gusti ananas, arancia, pompelmo, tropicale ed il saporito pomodoro. BOTTIGLIA DA 200 ML Nuova bottiglia verde a base quadrata, elegante e distintiva!!! SPONSOR DELLA SQUADRA DI A1 MASCHILE DI VOLLEY DI FORLì Molto + che buono http://www.succhiyoga.it/pubblicita_yoga.html
[object Object],VETRO 125 ML La bottiglietta da 125 ml è il formato storico dei nettari Valfrutta proposto nei gusti classici: pera, pesca, albicocca mela e pomodoro.  PROMOZIONI : I SUCCHI DI FRUTTA VALFRUTTA REGALANO I GADGET HELLO KITTY Da settembre a febbraio 2009 i succhi di frutta Valfrutta in brik e Vetro regalano vari gadget della linea Hello Kitty. Con le confezioni di succhi Valfrutta in vetro da 6x125 ml, è possibile collezionare gli 80 tappi personalizzati Hello Kitty (6 per ogni confezione). la natura di prima mano COMUNICAZIONE BASATA SUL RISPETTO DELLA NATURA http://www.valfrutta.com/valfrutta_pubblicita.html
[object Object],BOTTIGLIA 200 ml 1000 ml Il segreto di ogni grande giornata > Hero rinnova la partecipazione al progetto Volley School > Sporsor della squadra di Volley Marmi Lanza
[object Object],Derby blue, attrazione blue BOTTIGLIA DA 125 ML Il tradizionale six pack da 125 ml, disponibile anche nel formato 125 ml x 15. Il mix ideale tra gusto, benessere e calorie!  200 ml BAR ,[object Object],[object Object],http://www.derbyblue.it/pubblicita_derby.html
[object Object],Get more vegetables to more people every day! http://www.v8juice.com/WhatsFresh.aspx ,[object Object],[object Object],[object Object]
7. POSIZIONAMENTO ,[object Object],[object Object],[object Object],Cool + Qualità + ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],8. TARGET GROUP
9. OBIETTIVO DI MARKETING ,[object Object],[object Object]
10. MARKETING MIX MARKETING MIX OPERAZIONE PRODUCT Il brand name proposto è “D’oro” PRICE 2 € (prezzo al retail) PROMOTION Soluzione di package Si veda il file “strategia di comunicazione” in allegato PLACE I canali distributivi prescelti per il lancio del prodotto saranno i bar e i lounge bar In un secondo momento il prodotto verrà distribuito anche nella GDO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10.1 PRODUCT
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],10.2 PROMOTION: IL PACK
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
UN’IDEA PER IL PACK
10.3 PRICE Il prezzo unitario di 2€  al retail è giustificato da un premium price dato dal posizionamento  elitario scelto. Le vendite a volume di 35.295 unità è un obiettivo concreto che consentirà di raggiungere il punto di pareggio nel breve periodo. D’ORO RICAVI 2 € x 35.295 = 70.588 € - COSTI VARIABILI 0.3 € x 35.295= 10.588 € = MARGINE DI CONTRIBUZIONE 60.000€ - COSTI FISSI 60.000 € RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA 0 €
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],11. STANZIAMENTO E TIMING

More Related Content

What's hot

Etude de cas : stratégie de communication de Nike
Etude de cas : stratégie de communication de NikeEtude de cas : stratégie de communication de Nike
Etude de cas : stratégie de communication de Nike
Adrien Quenette
 
Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?
Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?
Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?
Karim Bouras
 
Copy Strat - Oasis
Copy Strat - Oasis Copy Strat - Oasis
Copy Strat - Oasis
Sup de Pub Lyon
 
Musique et marque : le duo gagnant de la communication?
Musique et marque : le duo gagnant de la communication?Musique et marque : le duo gagnant de la communication?
Musique et marque : le duo gagnant de la communication?
Charlotte Dussert
 
Marketing commercial coca-cola
Marketing commercial coca-colaMarketing commercial coca-cola
Marketing commercial coca-cola
MathiasBinyam
 
Analyse de cas de brand content.pdf
Analyse de cas de brand content.pdfAnalyse de cas de brand content.pdf
Analyse de cas de brand content.pdf
QualiQuanti et Brand Content Institute
 
Oasis: Analyse Social Media 2013
Oasis: Analyse Social Media 2013Oasis: Analyse Social Media 2013
Oasis: Analyse Social Media 2013
Thomas Bromehead
 
IMC Strategy and Implementation
IMC Strategy and ImplementationIMC Strategy and Implementation
IMC Strategy and Implementation
Wax Marketing, Inc.
 
La campagne Red Bull
La campagne Red BullLa campagne Red Bull
La campagne Red Bull
IONIS Education Group
 
Etude de la stratégie webmarketing de Renault
Etude de la stratégie webmarketing de RenaultEtude de la stratégie webmarketing de Renault
Etude de la stratégie webmarketing de Renault
Pires Lucie
 
Nespresso et sa stratégie de communication
Nespresso et sa stratégie de communicationNespresso et sa stratégie de communication
Nespresso et sa stratégie de communication
Imane Ben saad
 
E marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William BelleE marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William Belle
William Belle
 
Analyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-ColaAnalyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-ColaCamille Rabier
 
présentation de Spotify par Julien
présentation de Spotify par Julienprésentation de Spotify par Julien
présentation de Spotify par Julien
Thomas Galoisy
 
politique de communication de COCACOLA et PEPSI
politique de communication de COCACOLA et PEPSIpolitique de communication de COCACOLA et PEPSI
politique de communication de COCACOLA et PEPSI
Anis Mzoughi
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Dino Amenduni
 
Étude de cas Petit Bateau (Keynote)
Étude de cas Petit Bateau (Keynote)Étude de cas Petit Bateau (Keynote)
Étude de cas Petit Bateau (Keynote)
Paul-Henri Brunet
 
Auchan
AuchanAuchan
Nespresso: Etude marketing
Nespresso: Etude marketing Nespresso: Etude marketing
Nespresso: Etude marketing
fatmachelly
 

What's hot (20)

Etude de cas : stratégie de communication de Nike
Etude de cas : stratégie de communication de NikeEtude de cas : stratégie de communication de Nike
Etude de cas : stratégie de communication de Nike
 
Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?
Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?
Réseaux sociaux et entreprise : Risque ou opportunité ?
 
Copy Strat - Oasis
Copy Strat - Oasis Copy Strat - Oasis
Copy Strat - Oasis
 
Musique et marque : le duo gagnant de la communication?
Musique et marque : le duo gagnant de la communication?Musique et marque : le duo gagnant de la communication?
Musique et marque : le duo gagnant de la communication?
 
Marketing commercial coca-cola
Marketing commercial coca-colaMarketing commercial coca-cola
Marketing commercial coca-cola
 
Analyse de cas de brand content.pdf
Analyse de cas de brand content.pdfAnalyse de cas de brand content.pdf
Analyse de cas de brand content.pdf
 
Oasis: Analyse Social Media 2013
Oasis: Analyse Social Media 2013Oasis: Analyse Social Media 2013
Oasis: Analyse Social Media 2013
 
IMC Strategy and Implementation
IMC Strategy and ImplementationIMC Strategy and Implementation
IMC Strategy and Implementation
 
La campagne Red Bull
La campagne Red BullLa campagne Red Bull
La campagne Red Bull
 
Etude de la stratégie webmarketing de Renault
Etude de la stratégie webmarketing de RenaultEtude de la stratégie webmarketing de Renault
Etude de la stratégie webmarketing de Renault
 
Nespresso et sa stratégie de communication
Nespresso et sa stratégie de communicationNespresso et sa stratégie de communication
Nespresso et sa stratégie de communication
 
E marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William BelleE marketing - Deezer - William Belle
E marketing - Deezer - William Belle
 
Analyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-ColaAnalyse Marketing de Coca-Cola
Analyse Marketing de Coca-Cola
 
présentation de Spotify par Julien
présentation de Spotify par Julienprésentation de Spotify par Julien
présentation de Spotify par Julien
 
politique de communication de COCACOLA et PEPSI
politique de communication de COCACOLA et PEPSIpolitique de communication de COCACOLA et PEPSI
politique de communication de COCACOLA et PEPSI
 
Dolce Gusto
Dolce GustoDolce Gusto
Dolce Gusto
 
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social mediaCome scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
Come scrivere un brief di comunicazione e come declinarlo sui social media
 
Étude de cas Petit Bateau (Keynote)
Étude de cas Petit Bateau (Keynote)Étude de cas Petit Bateau (Keynote)
Étude de cas Petit Bateau (Keynote)
 
Auchan
AuchanAuchan
Auchan
 
Nespresso: Etude marketing
Nespresso: Etude marketing Nespresso: Etude marketing
Nespresso: Etude marketing
 

Viewers also liked

I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverage
istitutomantegna
 
Strategia Di Comunicazione
Strategia Di ComunicazioneStrategia Di Comunicazione
Strategia Di ComunicazioneDavide Sartor
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
SAPIENZA, University of Rome
 
Impronta ADV
Impronta ADVImpronta ADV
Impronta ADV
IMPRONTA ADV
 
iPhone: 2007 Copy Brief
iPhone: 2007 Copy BriefiPhone: 2007 Copy Brief
iPhone: 2007 Copy Brief
Vincenzo Risi
 
Le bevande dei bambini
Le bevande dei bambiniLe bevande dei bambini
Le bevande dei bambini
Freedata Labs
 
China Beverage Market
China Beverage MarketChina Beverage Market
China Beverage Market
Ormita Italia s.r.l
 
Dogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Dogalize - Mashable Social Media Day MilanoaDogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Dogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Business Competence
 
Servizi E-Commerce
Servizi E-CommerceServizi E-Commerce
Servizi E-Commerce
Daniele Paolini
 
Cosa manca ad un brief
Cosa manca ad un briefCosa manca ad un brief
Cosa manca ad un brief
Ilaria Mauric
 
Depliant mielè
Depliant mielèDepliant mielè
Depliant mielè
mieli thun
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
paola corrias
 
Food & Beverage
Food & BeverageFood & Beverage
Food & Beverage
Daniele Paolini
 
Facciamo lo yogurt
Facciamo lo yogurt   Facciamo lo yogurt
Facciamo lo yogurt secondad
 
Yogurt new product development
Yogurt new product development Yogurt new product development
Yogurt new product development
Maristella Carnio
 
Il lancio di Illyissimo
Il lancio di IllyissimoIl lancio di Illyissimo
Il lancio di IllyissimoMarco
 

Viewers also liked (20)

I prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverageI prodotti-del-settore-beverage
I prodotti-del-settore-beverage
 
Strategia Di Comunicazione
Strategia Di ComunicazioneStrategia Di Comunicazione
Strategia Di Comunicazione
 
Avvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrataAvvio di un piano di comunicazione integrata
Avvio di un piano di comunicazione integrata
 
Effezeta
EffezetaEffezeta
Effezeta
 
Impronta ADV
Impronta ADVImpronta ADV
Impronta ADV
 
iPhone: 2007 Copy Brief
iPhone: 2007 Copy BriefiPhone: 2007 Copy Brief
iPhone: 2007 Copy Brief
 
Le bevande dei bambini
Le bevande dei bambiniLe bevande dei bambini
Le bevande dei bambini
 
China Beverage Market
China Beverage MarketChina Beverage Market
China Beverage Market
 
Dogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Dogalize - Mashable Social Media Day MilanoaDogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Dogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
 
Servizi E-Commerce
Servizi E-CommerceServizi E-Commerce
Servizi E-Commerce
 
Cosa manca ad un brief
Cosa manca ad un briefCosa manca ad un brief
Cosa manca ad un brief
 
Depliant mielè
Depliant mielèDepliant mielè
Depliant mielè
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Food & Beverage
Food & BeverageFood & Beverage
Food & Beverage
 
Facciamo lo yogurt
Facciamo lo yogurt   Facciamo lo yogurt
Facciamo lo yogurt
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFFRETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] LAIFF
 
Le Bevande
Le BevandeLe Bevande
Le Bevande
 
Progetto marketing
Progetto marketingProgetto marketing
Progetto marketing
 
Yogurt new product development
Yogurt new product development Yogurt new product development
Yogurt new product development
 
Il lancio di Illyissimo
Il lancio di IllyissimoIl lancio di Illyissimo
Il lancio di Illyissimo
 

Similar to Brief Aziendale

IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015
IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015
IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015
IRI, INTL
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
Alessandra Ravaioli
 
Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)
ExternalEvents
 
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...CIESS-UNIVPM
 
Salvatore ardolino powerpoint
Salvatore ardolino powerpointSalvatore ardolino powerpoint
Salvatore ardolino powerpoint
PASQUALEVITALE14
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Fondazione CUOA
 
Marketing plan Gin Mare
Marketing plan Gin MareMarketing plan Gin Mare
Marketing plan Gin Mare
Barnaba Zoffoli
 
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
Riso Scotti S.p.a.
 
opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-timegildo65
 
Mozzarella market
Mozzarella marketMozzarella market
Mozzarella market
Martina Felice
 
Made in agroqualita
Made in agroqualitaMade in agroqualita
Made in agroqualita
RINA_SERVICES
 
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
Riso Scotti S.p.a.
 
Restart wine - Il mercato del vino 2015
Restart wine - Il mercato del vino 2015Restart wine - Il mercato del vino 2015
Restart wine - Il mercato del vino 2015
Redfish - Strategie di Comunicazione
 
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercatoI Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
Digital for Academy
 
News SA 48 2015
News SA 48 2015News SA 48 2015
News SA 48 2015
Roberta Culiersi
 
Allergeni & Ecommerce
Allergeni & EcommerceAllergeni & Ecommerce
Allergeni & Ecommerce
cercalanotizia
 
Foodicola first edition 2017
Foodicola first edition 2017Foodicola first edition 2017
Foodicola first edition 2017
SNAG Milano
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
aliwine
 
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderPremio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Carmine Puca
 

Similar to Brief Aziendale (20)

IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015
IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015
IRI White Paper - Salumi: gusto e piacere 2015
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
 
Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)Italian retail market: strategies and trends (english)
Italian retail market: strategies and trends (english)
 
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
La filiera agricola italiana: per la salubrità e il gusto - Dott. Rolando Man...
 
Piano di mktg aoi
Piano di mktg aoiPiano di mktg aoi
Piano di mktg aoi
 
Salvatore ardolino powerpoint
Salvatore ardolino powerpointSalvatore ardolino powerpoint
Salvatore ardolino powerpoint
 
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggiEvoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
Evoluzione dei consumi di vino in Italia dal 1861 ad oggi
 
Marketing plan Gin Mare
Marketing plan Gin MareMarketing plan Gin Mare
Marketing plan Gin Mare
 
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
2017-01-21_Chiccolat: l’ingrediente perfetto per cappuccini e creme
 
opportunità part-time
opportunità part-timeopportunità part-time
opportunità part-time
 
Mozzarella market
Mozzarella marketMozzarella market
Mozzarella market
 
Made in agroqualita
Made in agroqualitaMade in agroqualita
Made in agroqualita
 
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
 
Restart wine - Il mercato del vino 2015
Restart wine - Il mercato del vino 2015Restart wine - Il mercato del vino 2015
Restart wine - Il mercato del vino 2015
 
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercatoI Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
I Mille Volti della Nutrizione - Nutrizione: uno sguardo al mercato
 
News SA 48 2015
News SA 48 2015News SA 48 2015
News SA 48 2015
 
Allergeni & Ecommerce
Allergeni & EcommerceAllergeni & Ecommerce
Allergeni & Ecommerce
 
Foodicola first edition 2017
Foodicola first edition 2017Foodicola first edition 2017
Foodicola first edition 2017
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
 
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonderPremio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
Premio marketing per l'università Il caso 2015 DOP & CO - Un valore da diffonder
 

More from Davide Sartor

Live positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for usLive positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for usDavide Sartor
 
Analisi Siti Arredamento
Analisi Siti ArredamentoAnalisi Siti Arredamento
Analisi Siti ArredamentoDavide Sartor
 
Radio Deejay Gruppo Aula Docenti
Radio Deejay Gruppo Aula DocentiRadio Deejay Gruppo Aula Docenti
Radio Deejay Gruppo Aula DocentiDavide Sartor
 
Package Aula Docenti
Package Aula DocentiPackage Aula Docenti
Package Aula DocentiDavide Sartor
 
A N N O N E V E N E T O
A N N O N E  V E N E T OA N N O N E  V E N E T O
A N N O N E V E N E T ODavide Sartor
 
Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare
Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna AlimentareCaratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare
Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna AlimentareDavide Sartor
 
Presentazionecasi Calendario
Presentazionecasi CalendarioPresentazionecasi Calendario
Presentazionecasi Calendario
Davide Sartor
 

More from Davide Sartor (13)

Live positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for usLive positively di Coca-cola: Better for us
Live positively di Coca-cola: Better for us
 
Step I Geox
Step I GeoxStep I Geox
Step I Geox
 
Caso Milka
Caso MilkaCaso Milka
Caso Milka
 
Yogurt Nonna
Yogurt NonnaYogurt Nonna
Yogurt Nonna
 
Frollino Mca
Frollino McaFrollino Mca
Frollino Mca
 
Analisi Siti Arredamento
Analisi Siti ArredamentoAnalisi Siti Arredamento
Analisi Siti Arredamento
 
Radio Deejay Gruppo Aula Docenti
Radio Deejay Gruppo Aula DocentiRadio Deejay Gruppo Aula Docenti
Radio Deejay Gruppo Aula Docenti
 
Package Aula Docenti
Package Aula DocentiPackage Aula Docenti
Package Aula Docenti
 
Fucìna Creativa
Fucìna CreativaFucìna Creativa
Fucìna Creativa
 
A N N O N E V E N E T O
A N N O N E  V E N E T OA N N O N E  V E N E T O
A N N O N E V E N E T O
 
Ethno Marketing
Ethno MarketingEthno Marketing
Ethno Marketing
 
Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare
Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna AlimentareCaratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare
Caratteri Strutturali E Tendenze Della Distribuzione Moderna Alimentare
 
Presentazionecasi Calendario
Presentazionecasi CalendarioPresentazionecasi Calendario
Presentazionecasi Calendario
 

Brief Aziendale

  • 1. BRIEF AZIENDALE PER AGENZIA CALÒ RICCARDO COGLIATI NATHALIE MIANO ANTONELLA SARTOR DAVIDE SIVORI AMBRA TRAVAGLINI BOLDRIN VALENTINA ZANDA ANTONIO Aula Docenti
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. 2. PRODOTTO: SUCCO DI POMODORO UN PO’ DI STORIA DEL POMODORO Fa parte della famiglia delle Solanacee, è originario delle zone a clima temperato dell’America latina e del sud del Nord America. Appare in Italia nel XI sec. Inizialmente considerato una pianta medicinale, entrò nella cucina italiana, con il nome di “mela d’oro” o “pomo d’oro”. A Parma il pomodoro è tra le specie orticole più coltivate e la città oggi rappresenta una delle più importanti realtà dell’economia italiana per questo settore. Attualmente, il pomodoro è coltivato su una superficie di 135.000 et., con una produzione media di 33 t/annue di cui il 30% destinata al consumo fresco ed il 70% all’industria conserviera. L’industria ne impiega il 50% per i concentrati, il 30% per i pelati e il resto per triturati, passati, succhi.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. MERCATO ITALIA Unità di misura 2007 2008 Produttori Nr 50 55 Concentrazione del mercato (first 4) % 69 68 Giro d’affari Milioni di euro 1.100 1.200 ZONE D’ITALIA PESO IN VALORE Nord-Ovest 29,1% Nord-Est 24,1% Centro 25,9% Sud 20,9%
  • 11. CANALI DISTRIBUTIVI in ITALIA PESO IN VALORE IPERMERCATI 19,7% SUPERMERCATI 65,2% SUPERETTES 15,1% CANALI DI VENDITA in ITALIA 2007 2008 IPER, SUPER, SUPERETTES, DISCOUNTS 67% 68% DETTAGLI E RETAIL TRADIZIONALI 12% 11% HO.RE.CA. 21% 21%
  • 12.
  • 13. * Fonte: Eurisko TENDENZE IMPATTO RISPOSTE POSSIBILI SOCIETA’ Maggior voglia di socializzare e di conoscere nuove persone Evoluzione costante di mode e tendenze Sempre un maggior numero di persone frequentano pub e lounge bar Le persone sono predisposte alle nuove mode Aumenta il numero di bevande offerte nei bar nel mometo dell’apertivo e dei pasti che si adeguano ai gusti di diversi consumatori Possibilità di colpire consumatori con nuovi prodotti capaci di rispecchiare o lanciare nuove mode ISITITUZIONI Legge 2 ottobre 2007 n.160 “Somministrazione bevande alcoliche nei pubblici esercizi” Riduzione del consumo di alcolici nei locali Il consumatore ricerca sempre di più bevande con un basso contenuto alcolico
  • 14. DEMOGRAFIA Meno bambini e aumenta il numero di “figli unici”. I giovani si incontrano nei bar e pub per socializzare Aumento del numero dei locali ECONOMIA Il potere economico sta in mano ai Baby Boomers (ceto sociale medio elevato, età 40-60 anni) Alto spendenti del settore cibo e cultura Proporre cibi e bevante di ottime qualità e pregio TECNOLOGIA Maggior controlli nella qualità dei prodotti (certificazioni DOP e DOC) I consumatori pongono sempre maggiore attenzione alle provenienza e alla qualità dei prodotti Ricerca da parte dei consumatori di prodotti e di composti autoctoni e semplici (pochi ingredienti nell’etichetta) TENDENZE IMPATTO RISPOSTE POSSIBILI
  • 15. CHI SONO? CAMBIAMENTI PRODUTTORI Aziende operanti nel settore del food and beverage Sempre più le aziende che producono succhi e bevande offrono prodotti salutari ed energetici. DISTRIBUTORI Grande distribuzione organizzata Bar, pub, caffè Aumenta il numero delle referenze presente nei negozi  tendenza ad offrire sempre un maggior numero di prodotti UTILIZZATORI Giovani e non che frequentano bar e pub Aumenta il numero di persone adulte che frequentano bar e pub
  • 16.
  • 17. 3.3. ANALISI DEI COMPETITORS
  • 18.
  • 19. 4. ANALISI DEI CONSUMATORI In Italia si afferma uno stile di vita caratterizzato da ritmi sempre più frenetici che favoriscono un aumento di break ristoratori durante il pranzo e dopo il lavoro. L’aperitivo, in particolar modo, è il momento in cui gli italiani, si gustano un momento di relax insieme ad amici o colleghi, specialmente vicino ai luoghi di lavoro della città. Le bibite consumate in questo contesto comprendono maggiormente vino, birra, mix di vino e bibite leggermente alcoliche come Aperol o Campari, succhi di frutta o bibite gassate come Coca-Cola. I giovani tra i 25-34 anni (a prevalenza femminile) di fascia socioculturale alta e medio/alta consumano succo di pomodoro per esigenze salutistiche e legate al mondo del fitness. Consumano prevalentemente al bar con amici verso mezzogiorno o come aperitivo; ma anche come integratore vitaminico durante l’attività sportiva o subito dopo. Le persone di età compresa tra i 45 e i 64 anni di reddito alto o medio/alto consumano succo di pomodoro sia a casa che al bar. In casa preferiscono formati familiari e il consumo è solitario. Al bar lo consumano come aperitivo da solo o come base per cocktail alcolici e analcolici. Il contesto di ritrovo è sempre molto ricercato ed esclusivo. Nella maggior parte dei casi queste persone si incontrano in lounge bar e caffè di tendenza. Unità di misura 2007 2008 CONSUMI INTERNI Milioni di litri 800 880 CONSUMI PROCAPITE Litri 15 15 MIX CONSUMI FRUTTA % Succhi 100% Nettare e altre fruttose 15 85 15 85
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. 10. MARKETING MIX MARKETING MIX OPERAZIONE PRODUCT Il brand name proposto è “D’oro” PRICE 2 € (prezzo al retail) PROMOTION Soluzione di package Si veda il file “strategia di comunicazione” in allegato PLACE I canali distributivi prescelti per il lancio del prodotto saranno i bar e i lounge bar In un secondo momento il prodotto verrà distribuito anche nella GDO
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 35. 10.3 PRICE Il prezzo unitario di 2€ al retail è giustificato da un premium price dato dal posizionamento elitario scelto. Le vendite a volume di 35.295 unità è un obiettivo concreto che consentirà di raggiungere il punto di pareggio nel breve periodo. D’ORO RICAVI 2 € x 35.295 = 70.588 € - COSTI VARIABILI 0.3 € x 35.295= 10.588 € = MARGINE DI CONTRIBUZIONE 60.000€ - COSTI FISSI 60.000 € RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA 0 €
  • 36.