SlideShare a Scribd company logo
Blockchain in finance –
use cases
Donato Faioli
1
Blockchain revolution
Milano, 13 novembre 2018
Agenda
1° parte
•Tecnologia e terminologia
2° parte
•Ecosistema blockchain/DLT
3° parte
• blockchain/DLT in finance – use
cases
2
1° parte: tecnologia e terminologia
3
Tecnologia e terminologia 4
Con riferimento alla tecnologia e terminologia facciamo riferimento a quanto riportato nello
studio della World Bank del 2017 dal titolo «Distributed Ledger Technology (DLT) and
Blockchain».
“Distributed Ledger Technology refers to a novel and fast-evolving approach to recording
and sharing data across multiple data stores (or ledgers). This technology allows for
transactions and data to be recorded, shared, and synchronized across a distributed network
of different network participants”.
“A ‘blockchain’ is a particular type of data structure used in some distributed ledgers which
stores and transmits data in packages called “blocks” that are connected to each other in a
digital ‘chain’. Blockchains employ cryptographic and algorithmic methods to record and
synchronize data across a network in an immutable manner”.
Tecnologia e terminologia (segue) 5
“Distributed Ledgers’ (DLs) are categorized as permissioned or permissionless, depending
on whether network participants (nodes) need permission from any entity to make changes
to the ledger.”
“Distributed Ledgers are categorized as public or private depending on whether the ledgers
can be accessed by anyone or only by the participating nodes in the network. synchronize
data across a network in an immutable manner.”
“the technology is still evolving and may pose new risks and challenges, many of which are
yet to be resolved. The most commonly cited technological, legal and regulatory
challenges related to DLT concern scalability, interoperability, operational security &
cybersecurity, identity verification, data privacy, transaction disputes & recourse
frameworks, and challenges in developing a legal and regulatory framework for DLT
implementations, which can bring fundamental changes in roles and responsibilities of the
stakeholders in the financial sector.”
Tecnologia e terminologia (segue) 6
Tecnologia e terminologia (segue) 7
2° parte: ecosistema blockchain/DLT
8
L’ecosistema Blockchain-DLT – open innovation
Blockchain/DLT
ricerca
istituzioni
regole
operatori
9
Lo sviluppo delle nuove tecnologie non può
prescindere dall’analisi dell’ecosistema
all’interno delle quali vanno applicate.
Solo l’interazione di tutti gli attori
dell’ecosistema permette di analizzare e
comprendere le potenzialità delle nuove
tecnologie e la loro applicazione in relazione
anche alle normative oggi esistenti
(conoscenza delle potenzialità della
tecnologia e visione dell’impatto sul business).
Ogni applicazione di una nuova tecnologia
deve risolvere un bisogno, essendo
consapevoli di risolvere il bisogno in modo
tecnicamente ed economicamente
conveniente.
Blockchain – Istituzioni europee
La commissione europea ha inaugurato l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain con il
sostegno del Parlamento europeo (febbraio 2018 https://www.eublockchainforum.eu/)
La mission dell’Osservatorio Blockchain della Commissione Europea è costituita da:
i. Monitoraggio delle iniziative blockchain in Europa
ii. Creazione di forum attrattivo e trasparente per la condivisione delle informazioni legate
alla blockchain
iii. Fornire raccomandazioni sul ruolo che la Commissione Europea può giocare nella
diffusione della tecnologia blockchain
iv. Stimolare le varie iniziative ad iscriversi per costruire una mappa completa delle iniziative
in essere
L’osservatorio e forum sulla blockchain si occuperà di evidenziare gli sviluppi più importanti di
tale tecnologia, di promuovere i protagonisti europei e di rafforzare l’impegno assunto a
livello europeo con i diversi soggetti interessati coinvolti nel settore della tecnologia.
10
Blockchain – Istituzioni europee (segue)
Valdis Dombrovskis , Vicepresidente responsabile per la Stabilità finanziaria, i servizi finanziari e
l’Unione dei mercati dei capitali, dice «tra le numerose tecnologie che stanno dando impulso
all’innovazione digitale, la blockchain offre la possibilità di trasformare in profondità i mercati
e i servizi finanziari. L’Osservatorio e forum sulla blockchain ne seguirà gli sviluppi e contribuirà
all’elaborazione delle nostre politiche in questo ambito».
Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e le società digitali ha dichiarato
«considero la blockchain una svolta e voglio che l’europa sia all’avanguardia nel suo
sviluppo. Dobbiamo creare le condizioni propizie al raggiungimento di tale obiettivo, vale a
dire un mercato digitale unico per la blockchain a vantaggio di tutti i cittadini, invece di un
mosaico di iniziative. L’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain rappresenta un
importante passo avanti in questa direzione».
11
Blockchain – Istituzioni europee (segue)
La Commissione Europea finanzierà progetti in grado di sfruttare le tecnologie blockchain
fino al 2020 per un importo massimo fino a 340 milioni di euro.
Obiettivo della Commissione Europea è quello di ampliare le iniziative esistenti, garantirne il
funzionamento transfrontaliero, consolidare le competenze.
ConsenSys è l’operatore che collabora con la Commissione.
12
Blockchain – Istituzioni europee (segue)
Risoluzione del Parlamento Europeo del 3 ottobre 2018 su DLT e Blockchain (European
Parliament resolution of 3 October 2018 on distributed ledger technologies and blockchains:
building trust with disintermediation (2017/2772(RSP).
Sono indicati potenzialità e settore per l’applicazione delle DLT e Blockchains.
Fino ad oggi il venture capital ha investito nel settore della blockchain circa 1,2 miliardi di
euro in più di 1.100 startups; 300 di queste sono europee.
13
Blockchain – Istituzioni europee (segue)
La banca centrale europea (BCE) insieme a Bank of Japan (BOJ) ha lanciato nel dicembre
del 2016 il progetto “Stella” per studiare i possibili usi delle DLT per le infrastrutture del mercato
finanziario. In data 27 marzo 2018 le due banche hanno condiviso i risultati della seconda
fase del progetto Stella “la liquidazione di due obblighi collegati, come la consegna dei titoli
contro il pagamento di contante (DvP), possa essere concettualmente progettata e gestita
in un ambiente basato sulla DLT”. Per il progetto “Stella” I prototipi su DLT sono stati sviluppati
utilizzando Corda Elements e Hyperledger Fabric.
Dal prototipo congiuntamente sviluppato BCE e BOJ hanno ottenuto i seguenti risultati
i. DvP può essere eseguito in un ambiente DLT ma è soggetto alle specificità delle diverse
piattaforme DLT;
ii. Il Sistema DLT offre un nuovo approccio per ottenere DvP tra I libri mastri, che non
richiede alcuna connessione tra i registry;
iii. In relazione alla loro concezione concreta, gli accordi DvP di tipo cross-border su DLT
possono essere abbastanza complessi.
14
Blockchain – Istituzioni europee (segue) 15
Blockchain – Istituzioni italiane
Il primo atto di Banca d’Italia sulla blockchain è del giugno 2016.
La Banca d’Italia, tramite il Governatore, ha parlato di studio tra il regolatore e l’industria
dell’innovazione.
Le potenzialità di utilizzo della nuova tecnologia informatica fanno riferimento a riduzione dei
costi di gestione dei processi, diffusione dell’informazione, più efficienti meccanismi dei
mercati.
Banca d’Italia è chiamata a comprendere le caratteristiche dell’innovazione per valutare
l’attualità del sistema di regole a presidio dell’efficienza e della funzionalità dei mercati
finanziari.
In italia la sperimentazione tecnologica della blockchain è coordinata da Abi Lab.
La sperimentazione avviata vede coinvolte 14 banche italiane, per valutare l’utilizzo della
blockchain nei processi interbancari (infrastruttura utilizzata «Corda»).
In data 3 luglio 2018 è stato costituito presso il CNEL l’osservatorio italiano sulla blockchain in
collaborazione con l’Università di Roma 3. Obiettivo dell’Osservatorio è quello di studiare
l’applicazione della blockchain a sostegno delle politiche del lavoro.
16
Blockchain – sviluppo (segue) 17
Un recente studio condotto dalla società Gartner (Blockchain Technology Spectrum: a
Gartner Theme Iinsight report (pubblicato in data 8 ottobre 2018) tra l’altro vien evidenziato
quanto segue:
1. entro il 2023 la maggior parte delle sfide tecniche relative alla tecnologie blockchain
saranno risolte;
2. Le imprese che non riusciranno a fare una pianificazione degli scenari ritardando l’esame
di applicabilità della tecnologia blockchain rischiano di non riuscire a cogliere il valore
aggiunto dato dalla blockchain;
3. I leader che vogliono fare buoni investimenti in blockchain hanno bisogno di un modello
chiaro dell’universo blockchain e della sua evoluzione per comprendere l’impatto sul
business model
4. L’uso e lo studio della blockchain è in una fase cruciale; i leader aziendali hanno percepito
il potenziale per rivoluzionare il business ma non riescono a capire esattamente l’impatto
che la blockchain potrà avere nel loro business
5. La ricerca condotta da Gartner port a due conclusioni chiave:
i. le imprese rischiano di utilizzare un modello di blockchain inadeguato per le loro
esigenze;
ii. l’utilizzo pianificato delle imprese della blockchain non tiene conto della natura
evolutiva di blockchain.
Blockchain – sviluppo (segue) 18
Blockchain – sviluppo 19
3° parte: blockchain/DLT in finance-use cases
20
Blockchain/DLT in finance – use cases
Di seguito alcuni esempi di use cases della tecnologia blockchain/dlt nel settore finanziario
21
pagamenti
Trade
finance
Capital
markets
piattaforme
compliance
finanziamenti
1- e’ un processo di business che necessita di trust?
2- ci sono più parti che condividono i dati?
3- esiste un requisito per la verifica dei dati?
4- gli intermediari potrebbero essere rimossi?
Use cases: 1- compliace: KYC
Trulioo, società leader mondiale per l’identity verification a proposito di KYC scrive «after all,
where there’s money, there are also criminal lurking to take advantage wherever they can»,
da qui deriva lo statement «know your customer (KYC) is the process of a business verifyng a
clients identity, and, if you are a financial istitution, it’s more than a good idea, it’s enshrined
in legislation».
Con il termine Know Your Customer (KYC) si identificano le attività poste in essere per la
identificazione di un cliente nei rapporti aventi ad oggetto transazioni finanziarie.
Prima di intraprendere qualsiasi operazione, gli intermediari devono necessariamente
identificare, verificare, certificare, a seconda del profilo di rischio, le proprie controparti.
La KYC, la CDD sono processi complessi che prevedono numerose attività e che dovrebbero
consentire ad un soggetto obbligato di valutare l’esposizione ad eventuali rischi di riciclaggio
e finanziamento al terrorismo.
Secondo uno studio condotto da IBM l’utilizzo della tecnologia Blockchain nel campo KYC
permetterebbe, tra l’altro, di avere un risparmio sui costi e una maggiore velocità nella
esecuzione della operazione.
Secondo uno studio di Thomson Reuters del 2016, per una banca la spesa media relativa a
«KYC Compliance» risulta essere di circa 40 milioni di dollari l’anno.
22
Use cases: 1- compliace: KYC (segue)
Secondo uno studio condotto da IBM l’utilizzo della tecnologia Blockchain nel campo KYC
permetterebbe, tra l’altro, di avere un risparmio sui costi e una maggiore velocità nella
esecuzione della operazione.
F
Fonte: IBM, «Blockchain for KYC: game-changing RegTech innovation», 26.06.2018
23
Use cases: 1- compliace: KYC (segue) 24
Use cases: 1- compliace: KYC (segue)
POC di KYC
Nel mese di novembre 2017 IBM ha annunciato il completamento, con successo de il «Proof
of Concept Blockchain based shared KYC», utilizzando la tecnologia blockchain in
collaborazione con importanti istituti finanziari (Deutsche Bank, HSBC, OCBC e Mitsubishi UFJ
Financial Group).
KPMG che ha lavorato sul POC ha stimato un risparmio sui costi del 20%-25% rispetto alla
prassi oggi seguita per il KYC.
Attraverso il POC realizzato, IBM ha dimostrato che la tecnologia blockchain/DLT può aiutare,
in caso di KYC, ad ottenere per il settore finanziario un sistema per raccogliere, validare e
gestire i dati dei propri clienti.
KYC - Chain
KYC-Chain è una applicazione B2B che permette alle imprese di gestire meglio il processo
KYC sia per persone fisiche che per imprese.
25
Use cases: 1- compliace: KYC (segue)
Shyft
Shyft è una società la cui visione è necessità di avere una «global identity» perché si opera
all’interna di una «global economy».
Secondo la loro visione, l’utilizzo della tecnologia blockchain permette di raccogliere, gestire
e condividere i dati in modo più veloce e accessibile rendendo gli scambi più sicuri e veloci.
26
Use cases: 2- pagamenti
Il settore dei pagamenti è quello dove dall’inizio è stata studiata l’applicazione della
tecnologia blockchain/DLT in particolare per i pagamenti cross border.
27
Use cases: 2- pagamenti (segue)
SWIFT
SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications) è una organizzazione
fondata nel 1973 a Bruxelles al fine di stabilire processi comuni e standard per le transazioni
finanziarie.
Il sistema SWIFT offre una rete sicura che permette a più di 10.000 istituti finanziari in 212 diversi
Paesi di inviare e ricevere informazioni riguardo transazioni finanziarie.
Prima che la rete SWIFT venisse creata, banche e istituti finanziari facevano riferimento al
sistema TELEX quando dovevano spostare denaro.
Il sistema SWIFT è costituito prevalentemente da banche, ma è anche utilizzato da istituti di
trading, broker, sistemi di compensazione, enti di gestione di investimenti.
La rete SWIFT non trasferisce esattamente i fondi, piuttosto invia gli ordini di pagamento tra i
conti delle istituzioni, tramite i codici SWIFT.
SWIFT possiede e amministra il sistema BIC, il che significa che è in grado di identificare
rapidamente una banca e inviarle un pagamento in modo sicuro.
28
Use cases: 2- pagamenti (segue)
Swift ha lanciato nel 2017 la piattaforma GPI (Global Payments Innovation) dopo aver
completato la fase pilota. Nella fase pilota hanno partecipato anche UniCredit e Intesa San
Paolo. Obiettivo della piattaforma è quello di migliorare la customer experience nell’ambito
del correspondent banking, incrementando velocità, trasparenza e tracciabilità end to end
dei pagamenti cross border.
Swift ha, inoltre, sperimentato la tecnologia blockchain per verificare se la tecnologia stessa
possa supportare le banche nella riconciliazione del Nostro/Vostro Account in real time,
riducendo costi e rischi operativi. Il progetto di sperimentazione è partito a Novembre del
2017.
La domanda posta da SWIFT per procedere con il POC è stata «can distributed ledger
technology (DLT) help financial institutions optimise the real-time liquidity of their Nostro
accounts and reduce the significant operational cost associated with reconciliation?».
Swift in data 3 marzo 2018 ha emesso un comunicato nel quale ha dichiarato di aver
completato con successo il POC per pagamenti cross border basandosi su Blockchain/DLT,
utilizzando Hyperledger Fabric.
29
Use cases: 2- pagamenti (segue) 30
Use cases: 2- pagamenti (segue)
Ripple
La società Ripple ha creato una tecnologia, RippleNet, finalizzata a facilitare, velocizzare ed
economicizzare le transazioni cross border tra il sistema bancario, superando il sistema SWIFT.
La tecnologia RippleNet infatti può supportare un numero elevate di transazioni per secondo
(ca 1500) con un tempo di conferma della transazione molto basso (ca 5 secondi)
Il 70% della rete dei nodi è nelle mani di diverse istituzioni finanziarie.
Ripple ha sviluppato tre prodotti (xCurrent, xRapid e xVia) che permettono riconciliazioni per
pagamenti cross border tra il sistema bancario e trasferimento di fondi tra valute differenti.
La rete RippleNet non necessita sempre , per funzionare, della criptovaluta XRP.
La criptovaluta XRP è pre-minata.
31
Use cases: 2- pagamenti (segue)
Ripple ha sviluppato 3 prodotti che utilizza con la rete RippleNet
xCurrent
è una soluzione che viene implementata nell’infrastruttura informatica delle banche e
consente il settlement delle operazioni cross-border in modo veloce ed efficiente.
xRapid
fornisce una soluzione in tempo reale che, mediante l’utilizzo della RippleNet e la cripvaluta
XRP, permette di aumentare la velocità e la liquidità dei pagamenti transoceanici.
vVia
È una soluzione ideata per aziende che possiedono direttamente conti correnti in vari paesi
del mondo. L’idea è quella di poter garantire una interfaccia standard dove poter spedire
pagamenti nel mondo e contemporaneamente allegare al pagamento informazioni
dettagliate (fatture, documenti di vario genere).
32
Use cases: 2- pagamenti (segue)
Santander one pay FX
Il servizio lanciato da Banca Santander «Santander One Pay FX permette a propri clienti di
completare pagamenti internazionali nello stesso giorno.
Il servizio come comunicato nel sito della società in data 12.04.2018 si basa sulla tecnologia
blockchain.
Il servizio attualmente è disponibile per i clienti della banca in Spagna, UK, Brasile e Polonia.
Il servizio offerto da Sandander usa il sistema xCurrent di Ripple.
33
Use cases: 2- pagamenti (segue)
Progetto Stellar
Il progetto Stellar Lumens è un progetto che mira a permettere transazioni finanziarie con
persone di tutto il mondo, per forme di pagamento a basso costo utilizzando la Stellar Coin
(XLM). Il progetto è stato sviluppato da la «Stellar Lumens Development Foundation» che è
una organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 2014. Stellar è una tecnologia di
pagamento open source.
La piattaforma è alimentata dai Lumens (XLM) che al pari del BitCoin rappresentano una
criptovaluta.
I Lumens possono facilitare i pagamenti tra diverse valute. Infatti i token agiscono come una
sorta di ponte tra differenti valute FIAT, velocizzando lo scambio a tariffe più basse.
Il progetto è stato sviluppato congiuntamente da IBM, Stellar Lumens e KlickEx.
Un interessante progetto è stato sviluppato da IBM utilizzando la infrastruttura Stellar (IBM
Blockchain World Wire).
E’ un prodotto che permette simultaneamente di azzerare e regolare i pagamenti
transfrontalieri e che diventa un valido concorrente di xRapid di Ripple.
34
Use cases: 2- pagamenti (segue) 35
Use cases: 2- pagamenti (segue)
https://youtu.be/PRzzNT9RSzE (SWIFT GPI)
https://youtu.be/PwsfuVBaPAk (SWIFT)
https://youtu.be/bU79HunxJp8 (Ripple xCurrent)
https://youtu.be/Q2YHhLkOO9g (Ripple cross border payments)
https://youtu.be/dl4OzGHNaGk (RippleNet)
https://youtu.be/JLAfe56Zsvg (Santander OnePAy FX)
https://youtu.be/fXgwpfvDm5E (IBM Blockchain world wire)
36
Use cases: 3- trade finance
Anche nell’ambito del trade finance si sta studiando l’applicazione della tecnologia
blockchain/DLT.
Secondo uno studio di Deloitte solo nel 2015 il volume del trade finance market era pari a
circa 10 trilioni di dollari.
37
Use cases: 3- trade finance (segue)
Ornua
Ornua (società attiva nel settore agricolo-alimentare) già nel 2016 aveva completato una
transazione commerciale sfruttando la tecnologia blockchain in collaborazione con Barclays
Bank Ireland.
La lettera di credito tra Ornua e Seychelles Trading Company è stata gestita sulla piattaforma
della società Wave.
Marubeni e Sompo
Nel 2017 la Marubeni Corporation e la Sompo Japan Nipponkoa hanno realizzato una
transazione tra Australia e Giappone usando la blockchain/DLT in collaborazione con IBM
che ha utilizzato la blockchain Hyperledger Fabric.
Maersk e IBM
Maersk ha sviluppato insieme a IBM un PoC nel 2016 per tracciare un container di fiori dal
porto di Mombasa in Kenia al porto di Rotterdam.Anche in questo caso è stata utilizzata la
blockhain di Hyperledger Fabric. Nel 2018 Maersk e IBM hanno annunciato l’intenzione di
dare vita a una joint venture (TradeLens) per l’utilizzo della blockchain nel cross-border supply
chain.
38
Use cases: 3- trade finance (segue)
Batavia Platform
Batavia è una piattaforma a servizio del trade finance costruita su IBM Blockchain Platform.
Al progetto hanno partecipato un consorzio di 5 banche (UBS, Bank of Montreal (BMO),
CaixaBank, Commerzbank e Erste Group) IBM ed esperti del settore.
Il consorzio mira a sostenere la creazione di reti commerciali transfrontaliere all’interno di
Batavia che diventa un ecosistema aperto cui le varie organizzazioni possono accedere.
We.trade platform
We trade è una piattaforma concorrente a Batavia e si pone l’obiettivo di offrire servizi nel
trade finance che sono basati su tecnologia blockchain.
Al progetto di sviluppo ha partecipato anche Unicredit insieme ad altri importanti istituti
bancari.
Ad agosto u.s. UniCredit ha annunciato sul proprio sito di aver concluso la prima operazione
utilizzando la piattaforma we.trade con un cliente tedesco (Navabi Gmbh, azienda
internazionale di abbigliamento femminile). La piattaforma è ancora in fase pilota.
39
Use cases: 3- trade finance (segue)
Voltron blockchain platform
Nel mese di ottobre 2018 è stato lanciato il progetto Voltron per digitalizzare mediante
l’utilizzo della blockchain (tecnologia Corda) il settore del trade finance. I partecipanti del
progetto sono Bangkok bank, BNP Paribas, CTBC Holding, HSBC, ING, NatWest, SEB, Standard
Chartered con la collaborazione di Bain&Company, CryptoBLK e R3.
Secondo i piani di sviluppo dei partecipanti il progetto dovrebbe entrare in produzione nel
corso del 2019.
Marco Polo
Marco Polo Network è un network commerciale che collega banche, imprese e terze parti
nel settore del trade finance. Obiettivo è di creare una maggiore customer experience,
integrazione dei dati e riduzione dei costi.
https://youtu.be/thLZacM2z3k (Maersk-IBM)
https://vimeo.com/277607955 (We.trade)
https://youtu.be/b1RDk-3fxis (Marco Polo)
40
Use cases: 4- finanziamenti
Prima della nascita del sistema bancario, prestiti e rimborso degli stessi avvenivano peer-to-
peer. Le persone si fidavano le une delle altre.
La tecnologia blockchain è pronta a trasformare i prestiti dai mutui fino ai prestiti sindacati.
World Bank
La World bank ha lanciato nel corso del mese di agosto 2018 il primo bond (Bond-i
Blockchain Offered New Debt Instrument) creato e gestito tramite blockchain in
collaborazione con Commonwealth Bank of Australia del valore di A$ 110 mln utilizzando la
blockchain Ethereum.
Ing e Credit Suisse
Ing e Credit Suisse hanno effettuato uno scambio di titoli per un valore di 25 mln di euro su
una piattaforma blockchain/DLT (tecnologia utilizzata Corda).
41
Use cases: 4- finanziamenti (segue)
Daimler Chrysler
La Daimler Chrysler ha emesso nel 2017 il suo primo bond in una versione privata della
blockchain Ethereum per esplorare le potenzialità della nuova tecnologia. Nel progetto
l’intero ciclo della transazione dall’origine, assegnazione ed esecuzione del contratto fino a
rimborso è stato automatizzato attraverso la rete blockchain.
Salt
Salt (Secure Automated Lending Technology) è una piattaforma innovativa di presiti online su
blockchain nata nel 2017. Salt applica la tecnologia blockchain e gli smart contract per la
gestione dei prestiti online.
Lendoit
Lendoit è la prima piattaforma di lending P2P decentralizzata fondata nell’ottobre del 2016.
42
Use cases: 4- finanziamenti (segue)
ETHLend
EthLend è un progetto di prestito decentralizzato su blockchain Ethereum.
Polymath
Ripio Credit Network
Everex
WeTrust
https://youtu.be/K0ldeuYBTGA (bond-i world bank)
https://youtu.be/1FM-wvE64ZA (Salt)
https://youtu.be/_EXb0FbLLRk (Lendoit)
https://youtu.be/pOYcro53SOI (Polymath)
https://youtu.be/YnzO20cP1Z4 (Everex)
https://youtu.be/tXqy2-2l8Xg (WeTrust)
43
Use cases: 5- Platforms
LedgerConnect
Ledger connect è un progetto sviluppato da IBM e CLS per realizzare una piattaforma
decentralizzata basata su tecnologia DLT per fornire applicazioni già pronte per scopi
specifici a banche e altre società finanziarie (KYC, riconciliazione,ecc.).
La piattaforma è ora in fase sperimentale ma l’obiettivo è realizzare una piattaforma che
possa essere uno standard per il settore bancario e finanziario.
LedgerConnenct opera sul protocollo Hyperledger Fabric.
Partner del progetto sono anche Barclays e Citi.
44
Use cases: 6- Babb
Babb
Babb (Bank account Based Blockchain) è il progetto di costruzione di una banca
interamente su Blockchain.
Babb può essere vista come la banca mondiale per la microeconomia. Si tratta di un sistema
bancario decentralizzato costruito sulla rete Ethereum.
https://youtu.be/7roMDZaRBLY
45
Grazie
46

More Related Content

What's hot

Bitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchainBitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchain
Sergio Shevchenko
 
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset  Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Giulia Aranguena
 
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Sardegna Ricerche
 
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
Giulia Aranguena
 
Blockchain e Criptovalute nel mondo bancario
Blockchain e Criptovalute nel mondo bancarioBlockchain e Criptovalute nel mondo bancario
Blockchain e Criptovalute nel mondo bancario
Mattia Andreoli
 
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
Giulia Aranguena
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Mauro Giorgi
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
Giulia Aranguena
 
Bitcoin e Smart Contract
Bitcoin e Smart ContractBitcoin e Smart Contract
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovaluteI mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
Giulia Aranguena
 
SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...
SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...
SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...
Danilo Longoni
 
Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...
Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...
Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...
MOCA Interactive
 
Bitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitale
Bitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitaleBitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitale
Bitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitale
midimarcus
 
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
Giulia Aranguena
 
Bitcoin Revolution
Bitcoin RevolutionBitcoin Revolution
Bitcoin Revolution
CloudMiningBiz
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
Digital Law Communication
 
Blockchain e NFT
Blockchain e NFTBlockchain e NFT
Blockchain e NFT
RiccardoMori6
 
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini            Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
ZEPHIRPassivhausItal
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
telosaes
 
Blockchain essenziale
Blockchain essenzialeBlockchain essenziale
Blockchain essenziale
Federico Bo
 

What's hot (20)

Bitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchainBitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchain
 
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset  Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
Tokenizzazione e regolamentazione dei virtual asset
 
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
 
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
#Blockchain e #SmartContract- Le applicazioni nei sistemi logistici e nel com...
 
Blockchain e Criptovalute nel mondo bancario
Blockchain e Criptovalute nel mondo bancarioBlockchain e Criptovalute nel mondo bancario
Blockchain e Criptovalute nel mondo bancario
 
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
 
Bitcoin e Smart Contract
Bitcoin e Smart ContractBitcoin e Smart Contract
Bitcoin e Smart Contract
 
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovaluteI mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e  criptovalute
I mezzi di pagamento in Internet: moneta elettronica, e-payment e criptovalute
 
SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...
SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...
SMAU Bologna 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non s...
 
Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...
Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...
Blockchain and Internet of Value – nuovi paradigmi che cambieranno la quotidi...
 
Bitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitale
Bitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitaleBitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitale
Bitcoin e le Criptovalute come nuova frontiera della libertà digitale
 
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
 
Bitcoin Revolution
Bitcoin RevolutionBitcoin Revolution
Bitcoin Revolution
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
 
Blockchain e NFT
Blockchain e NFTBlockchain e NFT
Blockchain e NFT
 
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini            Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
Slide Blockchain - Ing. Giorgio Angiolini
 
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo realeBitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
Bitcoin: la moneta virtuale conquista il mondo reale
 
Blockchain essenziale
Blockchain essenzialeBlockchain essenziale
Blockchain essenziale
 

Similar to Blockchain revolution - Politecnico di Milano

“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Blockchain e Standards
Blockchain e StandardsBlockchain e Standards
Blockchain e Standards
Daniele Tumietto
 
Blockchain in HR
Blockchain in HRBlockchain in HR
Blockchain in HR
Free Your Talent
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio Murri
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio MurriSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio Murri
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio Murri
Digital Law Communication
 
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
Danilo Longoni
 
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio AngioliniBlockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Deborah Annolino
 
Blockchain, 21 gennaio 2019
Blockchain, 21 gennaio 2019Blockchain, 21 gennaio 2019
Blockchain, 21 gennaio 2019
Ministero dello Sviluppo Economico
 
Progetto CASCO.pdf
Progetto CASCO.pdfProgetto CASCO.pdf
Progetto CASCO.pdf
Sardegna Ricerche
 
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuitoBlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?
Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?
Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?
Roberta De Matteo
 
Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...
Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...
Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...
eraser Juan José Calderón
 
Norme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain
Norme Tecniche nel settore della DLT/BlockchainNorme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain
Norme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain
uninfoit
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
SMAU
 
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdfSpoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
ClaudioTebaldi2
 
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Mario Gentili
 
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale  - Beato GianmarcoLa mia tesi di laurea triennale  - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
Gianmarco Beato
 
Blockchain e mercato internazionale - Pietro Marchionni
Blockchain e mercato internazionale - Pietro MarchionniBlockchain e mercato internazionale - Pietro Marchionni
Blockchain e mercato internazionale - Pietro Marchionni
CSI Piemonte
 
Workshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 AngioliniWorkshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 Angiolini
Rocco Baccelliere
 
Blockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di NapoliBlockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di Napoli
NaLUG
 
Data protection e blockchain
Data protection e blockchainData protection e blockchain
Data protection e blockchain
marcomaglio
 

Similar to Blockchain revolution - Politecnico di Milano (20)

“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
“Le evoluzioni della Blockchain e la definizione di nuovi standard per la cer...
 
Blockchain e Standards
Blockchain e StandardsBlockchain e Standards
Blockchain e Standards
 
Blockchain in HR
Blockchain in HRBlockchain in HR
Blockchain in HR
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio Murri
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio MurriSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio Murri
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Giulio Murri
 
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
SMAU Milano 2018 - Blockchain, Sicurezza delle transazioni e dei dati: non so...
 
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio AngioliniBlockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
Blockchain for innovation - intervento Ing. Giorgio Angiolini
 
Blockchain, 21 gennaio 2019
Blockchain, 21 gennaio 2019Blockchain, 21 gennaio 2019
Blockchain, 21 gennaio 2019
 
Progetto CASCO.pdf
Progetto CASCO.pdfProgetto CASCO.pdf
Progetto CASCO.pdf
 
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuitoBlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
 
Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?
Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?
Blockchain e Smart contracts. Siamo alla vigilia di una rivoluzione?
 
Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...
Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...
Tecnologia Blockchain E Governance Decentralizzata: Lo Stato È Ancora Necessa...
 
Norme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain
Norme Tecniche nel settore della DLT/BlockchainNorme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain
Norme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
 
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdfSpoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
Spoke4_WP4_Bocconi_maggio_Decentralizzazione_2024_.pdf
 
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
 
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale  - Beato GianmarcoLa mia tesi di laurea triennale  - Beato Gianmarco
La mia tesi di laurea triennale - Beato Gianmarco
 
Blockchain e mercato internazionale - Pietro Marchionni
Blockchain e mercato internazionale - Pietro MarchionniBlockchain e mercato internazionale - Pietro Marchionni
Blockchain e mercato internazionale - Pietro Marchionni
 
Workshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 AngioliniWorkshop 20092019 Angiolini
Workshop 20092019 Angiolini
 
Blockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di NapoliBlockchain nel Comune di Napoli
Blockchain nel Comune di Napoli
 
Data protection e blockchain
Data protection e blockchainData protection e blockchain
Data protection e blockchain
 

Blockchain revolution - Politecnico di Milano

  • 1. Blockchain in finance – use cases Donato Faioli 1 Blockchain revolution Milano, 13 novembre 2018
  • 2. Agenda 1° parte •Tecnologia e terminologia 2° parte •Ecosistema blockchain/DLT 3° parte • blockchain/DLT in finance – use cases 2
  • 3. 1° parte: tecnologia e terminologia 3
  • 4. Tecnologia e terminologia 4 Con riferimento alla tecnologia e terminologia facciamo riferimento a quanto riportato nello studio della World Bank del 2017 dal titolo «Distributed Ledger Technology (DLT) and Blockchain». “Distributed Ledger Technology refers to a novel and fast-evolving approach to recording and sharing data across multiple data stores (or ledgers). This technology allows for transactions and data to be recorded, shared, and synchronized across a distributed network of different network participants”. “A ‘blockchain’ is a particular type of data structure used in some distributed ledgers which stores and transmits data in packages called “blocks” that are connected to each other in a digital ‘chain’. Blockchains employ cryptographic and algorithmic methods to record and synchronize data across a network in an immutable manner”.
  • 5. Tecnologia e terminologia (segue) 5 “Distributed Ledgers’ (DLs) are categorized as permissioned or permissionless, depending on whether network participants (nodes) need permission from any entity to make changes to the ledger.” “Distributed Ledgers are categorized as public or private depending on whether the ledgers can be accessed by anyone or only by the participating nodes in the network. synchronize data across a network in an immutable manner.” “the technology is still evolving and may pose new risks and challenges, many of which are yet to be resolved. The most commonly cited technological, legal and regulatory challenges related to DLT concern scalability, interoperability, operational security & cybersecurity, identity verification, data privacy, transaction disputes & recourse frameworks, and challenges in developing a legal and regulatory framework for DLT implementations, which can bring fundamental changes in roles and responsibilities of the stakeholders in the financial sector.”
  • 8. 2° parte: ecosistema blockchain/DLT 8
  • 9. L’ecosistema Blockchain-DLT – open innovation Blockchain/DLT ricerca istituzioni regole operatori 9 Lo sviluppo delle nuove tecnologie non può prescindere dall’analisi dell’ecosistema all’interno delle quali vanno applicate. Solo l’interazione di tutti gli attori dell’ecosistema permette di analizzare e comprendere le potenzialità delle nuove tecnologie e la loro applicazione in relazione anche alle normative oggi esistenti (conoscenza delle potenzialità della tecnologia e visione dell’impatto sul business). Ogni applicazione di una nuova tecnologia deve risolvere un bisogno, essendo consapevoli di risolvere il bisogno in modo tecnicamente ed economicamente conveniente.
  • 10. Blockchain – Istituzioni europee La commissione europea ha inaugurato l’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain con il sostegno del Parlamento europeo (febbraio 2018 https://www.eublockchainforum.eu/) La mission dell’Osservatorio Blockchain della Commissione Europea è costituita da: i. Monitoraggio delle iniziative blockchain in Europa ii. Creazione di forum attrattivo e trasparente per la condivisione delle informazioni legate alla blockchain iii. Fornire raccomandazioni sul ruolo che la Commissione Europea può giocare nella diffusione della tecnologia blockchain iv. Stimolare le varie iniziative ad iscriversi per costruire una mappa completa delle iniziative in essere L’osservatorio e forum sulla blockchain si occuperà di evidenziare gli sviluppi più importanti di tale tecnologia, di promuovere i protagonisti europei e di rafforzare l’impegno assunto a livello europeo con i diversi soggetti interessati coinvolti nel settore della tecnologia. 10
  • 11. Blockchain – Istituzioni europee (segue) Valdis Dombrovskis , Vicepresidente responsabile per la Stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, dice «tra le numerose tecnologie che stanno dando impulso all’innovazione digitale, la blockchain offre la possibilità di trasformare in profondità i mercati e i servizi finanziari. L’Osservatorio e forum sulla blockchain ne seguirà gli sviluppi e contribuirà all’elaborazione delle nostre politiche in questo ambito». Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Economia e le società digitali ha dichiarato «considero la blockchain una svolta e voglio che l’europa sia all’avanguardia nel suo sviluppo. Dobbiamo creare le condizioni propizie al raggiungimento di tale obiettivo, vale a dire un mercato digitale unico per la blockchain a vantaggio di tutti i cittadini, invece di un mosaico di iniziative. L’Osservatorio e forum dell’UE sulla blockchain rappresenta un importante passo avanti in questa direzione». 11
  • 12. Blockchain – Istituzioni europee (segue) La Commissione Europea finanzierà progetti in grado di sfruttare le tecnologie blockchain fino al 2020 per un importo massimo fino a 340 milioni di euro. Obiettivo della Commissione Europea è quello di ampliare le iniziative esistenti, garantirne il funzionamento transfrontaliero, consolidare le competenze. ConsenSys è l’operatore che collabora con la Commissione. 12
  • 13. Blockchain – Istituzioni europee (segue) Risoluzione del Parlamento Europeo del 3 ottobre 2018 su DLT e Blockchain (European Parliament resolution of 3 October 2018 on distributed ledger technologies and blockchains: building trust with disintermediation (2017/2772(RSP). Sono indicati potenzialità e settore per l’applicazione delle DLT e Blockchains. Fino ad oggi il venture capital ha investito nel settore della blockchain circa 1,2 miliardi di euro in più di 1.100 startups; 300 di queste sono europee. 13
  • 14. Blockchain – Istituzioni europee (segue) La banca centrale europea (BCE) insieme a Bank of Japan (BOJ) ha lanciato nel dicembre del 2016 il progetto “Stella” per studiare i possibili usi delle DLT per le infrastrutture del mercato finanziario. In data 27 marzo 2018 le due banche hanno condiviso i risultati della seconda fase del progetto Stella “la liquidazione di due obblighi collegati, come la consegna dei titoli contro il pagamento di contante (DvP), possa essere concettualmente progettata e gestita in un ambiente basato sulla DLT”. Per il progetto “Stella” I prototipi su DLT sono stati sviluppati utilizzando Corda Elements e Hyperledger Fabric. Dal prototipo congiuntamente sviluppato BCE e BOJ hanno ottenuto i seguenti risultati i. DvP può essere eseguito in un ambiente DLT ma è soggetto alle specificità delle diverse piattaforme DLT; ii. Il Sistema DLT offre un nuovo approccio per ottenere DvP tra I libri mastri, che non richiede alcuna connessione tra i registry; iii. In relazione alla loro concezione concreta, gli accordi DvP di tipo cross-border su DLT possono essere abbastanza complessi. 14
  • 15. Blockchain – Istituzioni europee (segue) 15
  • 16. Blockchain – Istituzioni italiane Il primo atto di Banca d’Italia sulla blockchain è del giugno 2016. La Banca d’Italia, tramite il Governatore, ha parlato di studio tra il regolatore e l’industria dell’innovazione. Le potenzialità di utilizzo della nuova tecnologia informatica fanno riferimento a riduzione dei costi di gestione dei processi, diffusione dell’informazione, più efficienti meccanismi dei mercati. Banca d’Italia è chiamata a comprendere le caratteristiche dell’innovazione per valutare l’attualità del sistema di regole a presidio dell’efficienza e della funzionalità dei mercati finanziari. In italia la sperimentazione tecnologica della blockchain è coordinata da Abi Lab. La sperimentazione avviata vede coinvolte 14 banche italiane, per valutare l’utilizzo della blockchain nei processi interbancari (infrastruttura utilizzata «Corda»). In data 3 luglio 2018 è stato costituito presso il CNEL l’osservatorio italiano sulla blockchain in collaborazione con l’Università di Roma 3. Obiettivo dell’Osservatorio è quello di studiare l’applicazione della blockchain a sostegno delle politiche del lavoro. 16
  • 17. Blockchain – sviluppo (segue) 17 Un recente studio condotto dalla società Gartner (Blockchain Technology Spectrum: a Gartner Theme Iinsight report (pubblicato in data 8 ottobre 2018) tra l’altro vien evidenziato quanto segue: 1. entro il 2023 la maggior parte delle sfide tecniche relative alla tecnologie blockchain saranno risolte; 2. Le imprese che non riusciranno a fare una pianificazione degli scenari ritardando l’esame di applicabilità della tecnologia blockchain rischiano di non riuscire a cogliere il valore aggiunto dato dalla blockchain; 3. I leader che vogliono fare buoni investimenti in blockchain hanno bisogno di un modello chiaro dell’universo blockchain e della sua evoluzione per comprendere l’impatto sul business model 4. L’uso e lo studio della blockchain è in una fase cruciale; i leader aziendali hanno percepito il potenziale per rivoluzionare il business ma non riescono a capire esattamente l’impatto che la blockchain potrà avere nel loro business 5. La ricerca condotta da Gartner port a due conclusioni chiave: i. le imprese rischiano di utilizzare un modello di blockchain inadeguato per le loro esigenze; ii. l’utilizzo pianificato delle imprese della blockchain non tiene conto della natura evolutiva di blockchain.
  • 20. 3° parte: blockchain/DLT in finance-use cases 20
  • 21. Blockchain/DLT in finance – use cases Di seguito alcuni esempi di use cases della tecnologia blockchain/dlt nel settore finanziario 21 pagamenti Trade finance Capital markets piattaforme compliance finanziamenti 1- e’ un processo di business che necessita di trust? 2- ci sono più parti che condividono i dati? 3- esiste un requisito per la verifica dei dati? 4- gli intermediari potrebbero essere rimossi?
  • 22. Use cases: 1- compliace: KYC Trulioo, società leader mondiale per l’identity verification a proposito di KYC scrive «after all, where there’s money, there are also criminal lurking to take advantage wherever they can», da qui deriva lo statement «know your customer (KYC) is the process of a business verifyng a clients identity, and, if you are a financial istitution, it’s more than a good idea, it’s enshrined in legislation». Con il termine Know Your Customer (KYC) si identificano le attività poste in essere per la identificazione di un cliente nei rapporti aventi ad oggetto transazioni finanziarie. Prima di intraprendere qualsiasi operazione, gli intermediari devono necessariamente identificare, verificare, certificare, a seconda del profilo di rischio, le proprie controparti. La KYC, la CDD sono processi complessi che prevedono numerose attività e che dovrebbero consentire ad un soggetto obbligato di valutare l’esposizione ad eventuali rischi di riciclaggio e finanziamento al terrorismo. Secondo uno studio condotto da IBM l’utilizzo della tecnologia Blockchain nel campo KYC permetterebbe, tra l’altro, di avere un risparmio sui costi e una maggiore velocità nella esecuzione della operazione. Secondo uno studio di Thomson Reuters del 2016, per una banca la spesa media relativa a «KYC Compliance» risulta essere di circa 40 milioni di dollari l’anno. 22
  • 23. Use cases: 1- compliace: KYC (segue) Secondo uno studio condotto da IBM l’utilizzo della tecnologia Blockchain nel campo KYC permetterebbe, tra l’altro, di avere un risparmio sui costi e una maggiore velocità nella esecuzione della operazione. F Fonte: IBM, «Blockchain for KYC: game-changing RegTech innovation», 26.06.2018 23
  • 24. Use cases: 1- compliace: KYC (segue) 24
  • 25. Use cases: 1- compliace: KYC (segue) POC di KYC Nel mese di novembre 2017 IBM ha annunciato il completamento, con successo de il «Proof of Concept Blockchain based shared KYC», utilizzando la tecnologia blockchain in collaborazione con importanti istituti finanziari (Deutsche Bank, HSBC, OCBC e Mitsubishi UFJ Financial Group). KPMG che ha lavorato sul POC ha stimato un risparmio sui costi del 20%-25% rispetto alla prassi oggi seguita per il KYC. Attraverso il POC realizzato, IBM ha dimostrato che la tecnologia blockchain/DLT può aiutare, in caso di KYC, ad ottenere per il settore finanziario un sistema per raccogliere, validare e gestire i dati dei propri clienti. KYC - Chain KYC-Chain è una applicazione B2B che permette alle imprese di gestire meglio il processo KYC sia per persone fisiche che per imprese. 25
  • 26. Use cases: 1- compliace: KYC (segue) Shyft Shyft è una società la cui visione è necessità di avere una «global identity» perché si opera all’interna di una «global economy». Secondo la loro visione, l’utilizzo della tecnologia blockchain permette di raccogliere, gestire e condividere i dati in modo più veloce e accessibile rendendo gli scambi più sicuri e veloci. 26
  • 27. Use cases: 2- pagamenti Il settore dei pagamenti è quello dove dall’inizio è stata studiata l’applicazione della tecnologia blockchain/DLT in particolare per i pagamenti cross border. 27
  • 28. Use cases: 2- pagamenti (segue) SWIFT SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunications) è una organizzazione fondata nel 1973 a Bruxelles al fine di stabilire processi comuni e standard per le transazioni finanziarie. Il sistema SWIFT offre una rete sicura che permette a più di 10.000 istituti finanziari in 212 diversi Paesi di inviare e ricevere informazioni riguardo transazioni finanziarie. Prima che la rete SWIFT venisse creata, banche e istituti finanziari facevano riferimento al sistema TELEX quando dovevano spostare denaro. Il sistema SWIFT è costituito prevalentemente da banche, ma è anche utilizzato da istituti di trading, broker, sistemi di compensazione, enti di gestione di investimenti. La rete SWIFT non trasferisce esattamente i fondi, piuttosto invia gli ordini di pagamento tra i conti delle istituzioni, tramite i codici SWIFT. SWIFT possiede e amministra il sistema BIC, il che significa che è in grado di identificare rapidamente una banca e inviarle un pagamento in modo sicuro. 28
  • 29. Use cases: 2- pagamenti (segue) Swift ha lanciato nel 2017 la piattaforma GPI (Global Payments Innovation) dopo aver completato la fase pilota. Nella fase pilota hanno partecipato anche UniCredit e Intesa San Paolo. Obiettivo della piattaforma è quello di migliorare la customer experience nell’ambito del correspondent banking, incrementando velocità, trasparenza e tracciabilità end to end dei pagamenti cross border. Swift ha, inoltre, sperimentato la tecnologia blockchain per verificare se la tecnologia stessa possa supportare le banche nella riconciliazione del Nostro/Vostro Account in real time, riducendo costi e rischi operativi. Il progetto di sperimentazione è partito a Novembre del 2017. La domanda posta da SWIFT per procedere con il POC è stata «can distributed ledger technology (DLT) help financial institutions optimise the real-time liquidity of their Nostro accounts and reduce the significant operational cost associated with reconciliation?». Swift in data 3 marzo 2018 ha emesso un comunicato nel quale ha dichiarato di aver completato con successo il POC per pagamenti cross border basandosi su Blockchain/DLT, utilizzando Hyperledger Fabric. 29
  • 30. Use cases: 2- pagamenti (segue) 30
  • 31. Use cases: 2- pagamenti (segue) Ripple La società Ripple ha creato una tecnologia, RippleNet, finalizzata a facilitare, velocizzare ed economicizzare le transazioni cross border tra il sistema bancario, superando il sistema SWIFT. La tecnologia RippleNet infatti può supportare un numero elevate di transazioni per secondo (ca 1500) con un tempo di conferma della transazione molto basso (ca 5 secondi) Il 70% della rete dei nodi è nelle mani di diverse istituzioni finanziarie. Ripple ha sviluppato tre prodotti (xCurrent, xRapid e xVia) che permettono riconciliazioni per pagamenti cross border tra il sistema bancario e trasferimento di fondi tra valute differenti. La rete RippleNet non necessita sempre , per funzionare, della criptovaluta XRP. La criptovaluta XRP è pre-minata. 31
  • 32. Use cases: 2- pagamenti (segue) Ripple ha sviluppato 3 prodotti che utilizza con la rete RippleNet xCurrent è una soluzione che viene implementata nell’infrastruttura informatica delle banche e consente il settlement delle operazioni cross-border in modo veloce ed efficiente. xRapid fornisce una soluzione in tempo reale che, mediante l’utilizzo della RippleNet e la cripvaluta XRP, permette di aumentare la velocità e la liquidità dei pagamenti transoceanici. vVia È una soluzione ideata per aziende che possiedono direttamente conti correnti in vari paesi del mondo. L’idea è quella di poter garantire una interfaccia standard dove poter spedire pagamenti nel mondo e contemporaneamente allegare al pagamento informazioni dettagliate (fatture, documenti di vario genere). 32
  • 33. Use cases: 2- pagamenti (segue) Santander one pay FX Il servizio lanciato da Banca Santander «Santander One Pay FX permette a propri clienti di completare pagamenti internazionali nello stesso giorno. Il servizio come comunicato nel sito della società in data 12.04.2018 si basa sulla tecnologia blockchain. Il servizio attualmente è disponibile per i clienti della banca in Spagna, UK, Brasile e Polonia. Il servizio offerto da Sandander usa il sistema xCurrent di Ripple. 33
  • 34. Use cases: 2- pagamenti (segue) Progetto Stellar Il progetto Stellar Lumens è un progetto che mira a permettere transazioni finanziarie con persone di tutto il mondo, per forme di pagamento a basso costo utilizzando la Stellar Coin (XLM). Il progetto è stato sviluppato da la «Stellar Lumens Development Foundation» che è una organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 2014. Stellar è una tecnologia di pagamento open source. La piattaforma è alimentata dai Lumens (XLM) che al pari del BitCoin rappresentano una criptovaluta. I Lumens possono facilitare i pagamenti tra diverse valute. Infatti i token agiscono come una sorta di ponte tra differenti valute FIAT, velocizzando lo scambio a tariffe più basse. Il progetto è stato sviluppato congiuntamente da IBM, Stellar Lumens e KlickEx. Un interessante progetto è stato sviluppato da IBM utilizzando la infrastruttura Stellar (IBM Blockchain World Wire). E’ un prodotto che permette simultaneamente di azzerare e regolare i pagamenti transfrontalieri e che diventa un valido concorrente di xRapid di Ripple. 34
  • 35. Use cases: 2- pagamenti (segue) 35
  • 36. Use cases: 2- pagamenti (segue) https://youtu.be/PRzzNT9RSzE (SWIFT GPI) https://youtu.be/PwsfuVBaPAk (SWIFT) https://youtu.be/bU79HunxJp8 (Ripple xCurrent) https://youtu.be/Q2YHhLkOO9g (Ripple cross border payments) https://youtu.be/dl4OzGHNaGk (RippleNet) https://youtu.be/JLAfe56Zsvg (Santander OnePAy FX) https://youtu.be/fXgwpfvDm5E (IBM Blockchain world wire) 36
  • 37. Use cases: 3- trade finance Anche nell’ambito del trade finance si sta studiando l’applicazione della tecnologia blockchain/DLT. Secondo uno studio di Deloitte solo nel 2015 il volume del trade finance market era pari a circa 10 trilioni di dollari. 37
  • 38. Use cases: 3- trade finance (segue) Ornua Ornua (società attiva nel settore agricolo-alimentare) già nel 2016 aveva completato una transazione commerciale sfruttando la tecnologia blockchain in collaborazione con Barclays Bank Ireland. La lettera di credito tra Ornua e Seychelles Trading Company è stata gestita sulla piattaforma della società Wave. Marubeni e Sompo Nel 2017 la Marubeni Corporation e la Sompo Japan Nipponkoa hanno realizzato una transazione tra Australia e Giappone usando la blockchain/DLT in collaborazione con IBM che ha utilizzato la blockchain Hyperledger Fabric. Maersk e IBM Maersk ha sviluppato insieme a IBM un PoC nel 2016 per tracciare un container di fiori dal porto di Mombasa in Kenia al porto di Rotterdam.Anche in questo caso è stata utilizzata la blockhain di Hyperledger Fabric. Nel 2018 Maersk e IBM hanno annunciato l’intenzione di dare vita a una joint venture (TradeLens) per l’utilizzo della blockchain nel cross-border supply chain. 38
  • 39. Use cases: 3- trade finance (segue) Batavia Platform Batavia è una piattaforma a servizio del trade finance costruita su IBM Blockchain Platform. Al progetto hanno partecipato un consorzio di 5 banche (UBS, Bank of Montreal (BMO), CaixaBank, Commerzbank e Erste Group) IBM ed esperti del settore. Il consorzio mira a sostenere la creazione di reti commerciali transfrontaliere all’interno di Batavia che diventa un ecosistema aperto cui le varie organizzazioni possono accedere. We.trade platform We trade è una piattaforma concorrente a Batavia e si pone l’obiettivo di offrire servizi nel trade finance che sono basati su tecnologia blockchain. Al progetto di sviluppo ha partecipato anche Unicredit insieme ad altri importanti istituti bancari. Ad agosto u.s. UniCredit ha annunciato sul proprio sito di aver concluso la prima operazione utilizzando la piattaforma we.trade con un cliente tedesco (Navabi Gmbh, azienda internazionale di abbigliamento femminile). La piattaforma è ancora in fase pilota. 39
  • 40. Use cases: 3- trade finance (segue) Voltron blockchain platform Nel mese di ottobre 2018 è stato lanciato il progetto Voltron per digitalizzare mediante l’utilizzo della blockchain (tecnologia Corda) il settore del trade finance. I partecipanti del progetto sono Bangkok bank, BNP Paribas, CTBC Holding, HSBC, ING, NatWest, SEB, Standard Chartered con la collaborazione di Bain&Company, CryptoBLK e R3. Secondo i piani di sviluppo dei partecipanti il progetto dovrebbe entrare in produzione nel corso del 2019. Marco Polo Marco Polo Network è un network commerciale che collega banche, imprese e terze parti nel settore del trade finance. Obiettivo è di creare una maggiore customer experience, integrazione dei dati e riduzione dei costi. https://youtu.be/thLZacM2z3k (Maersk-IBM) https://vimeo.com/277607955 (We.trade) https://youtu.be/b1RDk-3fxis (Marco Polo) 40
  • 41. Use cases: 4- finanziamenti Prima della nascita del sistema bancario, prestiti e rimborso degli stessi avvenivano peer-to- peer. Le persone si fidavano le une delle altre. La tecnologia blockchain è pronta a trasformare i prestiti dai mutui fino ai prestiti sindacati. World Bank La World bank ha lanciato nel corso del mese di agosto 2018 il primo bond (Bond-i Blockchain Offered New Debt Instrument) creato e gestito tramite blockchain in collaborazione con Commonwealth Bank of Australia del valore di A$ 110 mln utilizzando la blockchain Ethereum. Ing e Credit Suisse Ing e Credit Suisse hanno effettuato uno scambio di titoli per un valore di 25 mln di euro su una piattaforma blockchain/DLT (tecnologia utilizzata Corda). 41
  • 42. Use cases: 4- finanziamenti (segue) Daimler Chrysler La Daimler Chrysler ha emesso nel 2017 il suo primo bond in una versione privata della blockchain Ethereum per esplorare le potenzialità della nuova tecnologia. Nel progetto l’intero ciclo della transazione dall’origine, assegnazione ed esecuzione del contratto fino a rimborso è stato automatizzato attraverso la rete blockchain. Salt Salt (Secure Automated Lending Technology) è una piattaforma innovativa di presiti online su blockchain nata nel 2017. Salt applica la tecnologia blockchain e gli smart contract per la gestione dei prestiti online. Lendoit Lendoit è la prima piattaforma di lending P2P decentralizzata fondata nell’ottobre del 2016. 42
  • 43. Use cases: 4- finanziamenti (segue) ETHLend EthLend è un progetto di prestito decentralizzato su blockchain Ethereum. Polymath Ripio Credit Network Everex WeTrust https://youtu.be/K0ldeuYBTGA (bond-i world bank) https://youtu.be/1FM-wvE64ZA (Salt) https://youtu.be/_EXb0FbLLRk (Lendoit) https://youtu.be/pOYcro53SOI (Polymath) https://youtu.be/YnzO20cP1Z4 (Everex) https://youtu.be/tXqy2-2l8Xg (WeTrust) 43
  • 44. Use cases: 5- Platforms LedgerConnect Ledger connect è un progetto sviluppato da IBM e CLS per realizzare una piattaforma decentralizzata basata su tecnologia DLT per fornire applicazioni già pronte per scopi specifici a banche e altre società finanziarie (KYC, riconciliazione,ecc.). La piattaforma è ora in fase sperimentale ma l’obiettivo è realizzare una piattaforma che possa essere uno standard per il settore bancario e finanziario. LedgerConnenct opera sul protocollo Hyperledger Fabric. Partner del progetto sono anche Barclays e Citi. 44
  • 45. Use cases: 6- Babb Babb Babb (Bank account Based Blockchain) è il progetto di costruzione di una banca interamente su Blockchain. Babb può essere vista come la banca mondiale per la microeconomia. Si tratta di un sistema bancario decentralizzato costruito sulla rete Ethereum. https://youtu.be/7roMDZaRBLY 45