SlideShare a Scribd company logo
23/05/2014 – ITForum Rimini
BITCOIN REVOLUTION
► www.cloudminingbiz.com
► info@cloudminingbiz.com
► Stand 53 C
Matteo
Maggioni
Davide
Capoti
Damiano
Barbati
Lorenzo
Blanco Almena
Jaun Luis
Aguilera
2
Indice
1. Bitcoin (Matteo Maggioni)
2. Mining (Davide Capoti)
3. Trading (Matteo Maggioni)
4. Futuro? (Davide Capoti)
3
1. BITCOIN
Definizione di Bitcoin
Bitcoin è un sistema di pagamento peer-to-peer ed una
moneta digitale, sviluppato nel 2009 come software open
source.
Si tratta di una crypto valuta, poiché utilizza la crittografia
per controllare la creazione e il trasferimento della moneta.
(Wikipedia)
5
Satoshi Nakamoto (中本哲史)
 18 Agosto 2008: viene registrato il dominio www.bitcoin.org,
sembra che sia stato registrato da Satoshi Nakamoto
attraverso il sito www.anonymousspeech.com che permette
registrazioni anonime di domini internet
 31 Ottobre 2008: viene pubblicato il “Bitcoin design paper”
 9 Novembre 2008: il progetto “Bitcoin” viene registrato sul
sito www.sourceforge.net che fornisce gli strumenti per
sviluppare software in modo collaborativo
Bitcoin
6
ANALISI TECNICA
TRADING
ECONOMIA
INFORMATICA
CRITTOGRAFIA
MATEMATICA
STATISTICA
LEGISLAZIONE
FISCALITA’
SOCIOLOGIA
Cosa ruota intorno ai Bitcoin?
7
► Non presenta i classici connotati di una moneta fiat
► Le transazioni sono irreversibili
► Non prevedono la presenza di un’entità centrale che
sia da intermediario tra compratore e venditore
► Utilizzano un database distribuito tra i nodi della rete
per tracciare tutte le transazioni
Caratteristiche
8
Client/Server P2P
Architettura centralizzata Architettura decentralizzata
Ogni nodo è in grado di comunicare direttamente con gli
altri nodi senza dover passare da un server centrale
Network
9
Deriva dall’unione di due parole greche:
 “kryptós” che significa "nascosto“
 “graphia” che significa "scrittura“
Crittografia
Lo scopo della Crittografia è quello di nascondere
il contenuto di un messaggio
10
Crittografia Simmetrica:
Crittografia Asimmetrica
 Chiave Pubblica (o chiave di cifratura)
 Chiave Privata (o chiave di decifratura)
Crittografia
11
E’ un portafoglio digitale in cui sono contenuti i bitcoin.
Permette di ricevere ed inviare denaro da e verso altri utenti.
Chiave Pubblica
Chiave Privata
Address:
18wKrj1aExRvWvoYWDeGvPf9uvcjTzC8GE
E’ un segmento segreto di dati che dimostra il diritto di
spendere bitcoin da uno specifico indirizzo attraverso
una firma crittografica
E’ l’unica informazione che bisogna fornire per essere
pagati in bitcoin
E’ l’equivalente di un
portafoglio fisico
Wallet
12
Diversi tipi di Wallet:
Desktop Wallet: è un client che si installa sul
proprio computer. La sicurezza è a carico
dell’utente.
Smartphone Wallet: è un’app che permette di
effettuare e ricevere pagamenti in mobilità.
Web Wallet: è un account che permette di al
wallet dal proprio browser.
Wallet
13
“Catena di blocchi”
La blockchain è un registro pubblico di tutte le
transazioni in bitcoin. Tali transazioni sono
contenute in blocchi ordinati cronologicamente.
3 Gennaio 2009: nasce il “Genesis
block” alle 18:15:05 GMT
Blocco
N
Blocco
N-1
Blocco
N-2
Blocco
0
Blockchain
14
Blockchain
Blockchain
Blocchi
Transazioni
La blockchain contiene i blocchi.
Un blocco è una parte della blockchain che
contiene e conferma le transazioni.
In media ogni 10 minuti viene creato un nuovo
blocco ed è aggiunto alla blockchain attraverso
il processo di mining.
Per conferma si intende la verifica della
transazione. Una sola conferma può talvolta
essere sufficiente, ma per grandi somme (ad
esempio 1000 € o più) è possibile aspettare più
conferme, solitamente sei.
Ogni nuova conferma riduce esponenzialmente
il rischio d annullamento della transazione.
15
www.blockchain.info
Blockchain
16
2. MINING
Si tratta però di una spiegazione non precisa e riduttiva. Vero è che
attraverso il mining si crea l’offerta di moneta, ma non solo:
1. Permette la verifica delle transazioni e la convalida dei blocchi
2. Previene il double-spending
3. Raccoglie le fee delle transazioni
Il mining è vitale per il funzionamento del network
Mining
La generazione di nuove monete digitali viene
definita con la parola “mining”, in analogia con il
gold mining ovvero l’estrazione dell’oro.
18
Il mining è un’operazione di forza bruta
► L’algoritmo è alla ricerca di un codice hash che soddisfi
un determinato target
► L’obiettivo è di essere i primi a trovare una delle
possibili soluzioni
Come funziona?
19
E’ un lavoro difficile ed oneroso
Due tipi di incentivi solo per i minatori che
riescono a minare un blocco:
1. Nuove monete: per ogni blocco risolto viene
assegnato un certo numero di monete
2. Transaction Fees: sono le commissioni generate per
validare le transazioni contenute in un blocco
Mining
20
SHA-256 SCRYPT
Bitcoin Litecoin
Terracoin Dogecoin
Namecoin Feathercoin
Peercoin Worldcoin
Cosa minare?
21
Capitalizzazione
22
Capitalizzazione Altcoins
23
L’offerta di moneta è limitata e si
esaurisce in modo geometrico
con il passare del tempo, circa
ogni 4 anni.
Ogni 210.000 blocchi il
numero di nuovi bitcoin
viene dimezzato.
21 mil. nel 2140
28/11/2012: da 50 a 25 BTC
Offerta di moneta
24
Prodotti 19,5mil BTC
ovvero il 94% del totale
Produzione attuale e
teorica
Offerta di moneta
25
► Il valore iniziale è stato fissato pari ad 1
► Non ha un valore massimo
► Non può mai essere inferiore a 1
► Si aggiusta ogni 2016 blocchi ovvero ogni 2 settimane circa
► E’ inversamente correlata con il target
► E’ positivamente correlata con l’hash rate
Difficoltà
La difficoltà è una misura di quanto
sia complicato trovare un hash al di
sotto di un certo target.
26
Tempo teorico per svolgere la prova di lavoro:
10 minuti
• T effettivo < T teorico : Difficoltà
• T effettivo > T teorico : Difficoltà
Difficoltà
27
Dal valore iniziale di 1 siamo attualmente arrivati ad un
valore della difficoltà che ha superato 8 miliardi, con una
crescita incredibile del 885.341.630.813% in soli 5 anni.
Difficoltà
0
1000000000
2000000000
3000000000
4000000000
5000000000
6000000000
7000000000
8000000000
9000000000
10000000000
2009 2010 2011 2012 2013 2014
Difficoltà
0
5
10
15
20
25
2009 2010 2011 2012 2013 2014
Difficoltà Ln
28
Difficoltà
0
5
10
15
20
25
30
35
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
Frequenza Distr. Normale
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
2010 2011 2012 2013 2014
Conta gg cambio Diff. Media
2010 2011 2012 2013 2014
N° cambi Diff. 33 30 27 31 12
Media 38.30% 18.03% 3.74% 21.84% 18.37%
Max 300.00% 78.15% 14.89% 46.02% 26.16%
Min -7.81% -18.03% -11.59% -8.64% 10.16%
Diff. >= Diff. Prec. 115 85.82%
Diff. < Diff. Prec. 18 14.18%
29
Hash rate
L’hash rate è la potenza complessiva
in giga-hash al secondo (GH/s), che il
network sta eseguendo.
0
10000000
20000000
30000000
40000000
50000000
60000000
70000000
80000000
90000000
2009 2010 2011 2012 2013 2014
Hash rate (GH/s)
-10
-5
0
5
10
15
20
25
2009 2010 2011 2012 2013 2014
Hash rate (GH/s) Ln Difficoltà Ln
30
Hash rate ↑ Tempo ↓ Difficoltà ↑
Hash rate / Tempo / DIfficoltà
31
► Il mining con la CPU è stato il primo metodo per
minare bitcoin
► E’ diventato obsoleto
Hardware
► La GPU è in pratica il processore di una scheda
grafica
► E’ più efficiente della CPU ma è diventato poco
profittevole
► L’ASIC è un circuito integrato costruito
appositamente per il mining
► Sono macchine costose ma le uniche che possono
garantire un ritorno per i minatori
CPU
GPU
ASIC
32
Perché collegarsi ad un pool?
► Con la crescita della difficoltà nessun computer, per quanto
potente, è in grado di minare da solo in modo competitivo.
► Per questo si uniscono le forze.
► Quando un pool trova la soluzione della prova di lavoro allora
viene premiato con una certa quantità di monete e la
ridistribuisce ai minatori in base al contributo che hanno dato.
Pool
Un pool è un gruppo di persone che
mettono i propri computer in rete per
generare monete digitali.
33
Incentivo: 25 BTC
Pool
Pool 2
Miner 1
20%
Miner 2
10%
Miner 3
70%
5 BTC 2,5 BTC 17,5 BTC
Pool 1 Pool 3
34
► Il mining proprietario tramite dispositivi di CPU, GPU o ASIC non è
più conveniente.
► Il mining sta prendendo i connotati di un mercato industriale in cui
poche società con grossi capitali e know-how possono essere
competitive.
► Alte barriere all’ingresso.
Limiti del mining proprietario
35
► Cos'è il cloud mining?
E’ un servizio che permette di minare in cloud, evitando
di comprare hardware dedicato e pagando solo la
potenza computazionale desiderata.
Cloud Mining
36
Vantaggi
► Nessun costo legato all’acquisto di macchinari
► Nessun costo legato al ritardo nella consegna dei
macchinari, difetti di fabbrica, o rotture
► Nessun rischio di tecnologica obsoleta
► Nessun costo di corrente elettrica
► Nessuna rumorosità
► Know-how tecnico di non semplice comprensione
► Assistenza hardware e software 24/7
37
► Pacchetti annuali:
999 euro/anno per minare Bitcoin a 200 GH/s
999 euro/anno per minare Litecoin a 4 MH/s
► Nessun costo aggiuntivo
www.cloudminingbiz.com
38
Mining o Trading?
Mining
Hedging
Trading
Speculazione
39
3. TRADING
► Sono negoziati 24/7 su mercati OTC
► BTC / Valute fiat / Altcoins
Exchange
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
04/2013 07/2013 10/2013
Coindesk BPI Mt. Gox Bitstamp BTCe
41
Historical daily chart
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
2010 2011 2012 2013
Prezzo $
42
Historical daily chart
-4
-2
0
2
4
6
8
2010 2011 2012 2013
Prezzo Ln $
Grafico logaritmico
43
Performance
Giorno Prezzo $ Var%
17/08/2010 0.0769
31/12/2010 0.299999 290%
01/01/2011 0.299998
31/12/2011 4.995 1565%
01/01/2012 5.2
31/12/2012 13.59 161%
01/01/2013 13.561
31/12/2013 731 5290%
01/01/2014 746.9
16/05/2014 449.51 -39%
Variazioni % annuali
S&P 500
17%
-1%
13%
29%
2%
Dax
15%
-15%
29%
25%
2%
FTSE Mib
2%
-25%
8%
16%
9%
Gold
16%
11%
5%
-27%
8%
44
Performance
40
60
80
100
120
140
160
180
200
2010 2011 2012 2013
S&P 500
Dax
FTSE Mib
Gold
45
Performance
0
200000
400000
600000
800000
1000000
1200000
1400000
1600000
1800000
2010 2011 2012 2013
S&P 500
BTC
Dax
FTSE Mib
Gold
584.438%
Solo Long?
46
Drawdown
-100%
-90%
-80%
-70%
-60%
-50%
-40%
-30%
-20%
-10%
0%
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
Draw Down Max cum. Eq. Line Eq. Line
Drawdown % Eq. Line:
max perdita consecutiva
47
Drawdown
-80%
-70%
-60%
-50%
-40%
-30%
-20%
-10%
0%
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
Draw Down Max cum. Eq. Line Eq. Line
48
Weekly chart
5
205
405
605
805
1005
1205
14/01/2013 08/04/2013 01/07/2013 23/09/2013 16/12/2013 10/03/2014
49
Weekly chart
815.36
5
205
405
605
805
1005
1205
14/01/2013 08/04/2013 01/07/2013 23/09/2013 16/12/2013 10/03/2014
SAR
Volume
50
Weekly chart
0
20
40
60
80
100
815.36
5
205
405
605
805
1005
1205
14/01/2013 08/04/2013 01/07/2013 23/09/2013 16/12/2013 10/03/2014
MACD
RSI
SMA 6, 12
51
Daily chart - Volume
336
436
536
636
736
836
936
1036
1136
17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014
Volume
52
Daily chart - Trendline
336
436
536
636
736
836
936
1036
1136
17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014
53
Daily chart - Trendline
336
436
536
636
736
836
936
1036
1136
17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014
54
Trading – SAR, MACD, RSI
469.54
336
436
536
636
736
836
936
1036
1136
17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014
0
20
40
60
80
100
MACD
RSI
55
Trading - RSI
469.54
336
436
536
636
736
836
936
1036
1136
17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014
0
20
40
60
80
100
RSI
56
Trading – Williams %R
336
436
536
636
736
836
936
1036
1136
17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014
-100
-80
-60
-40
-20
0
Williams %R
57
Trading – Williams %R
336
436
536
636
736
836
936
1036
1136
17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014
-100
-80
-60
-40
-20
0
Williams %R
58
Daily chart
0
5
10
15
20
25
-4
-2
0
2
4
6
8
2009 2010 2011 2012
Prezzo Ln $ Difficoltà Ln
59
4. FUTURO?
► La moneta ha generalmente tre ruoli distinti:
► Unità di conto: il bitcoin può essere convertito in tutte le valute mondiali, o
essere considerato un’unità di conto a sé stante.
► Mezzo di scambio: il bitcoin offre costi di transazione molto bassi rispetto ai
metodi di pagamento tradizionali (Paypal 0.35 $ + 3,5% vs. bitcoin pochi
centesimi di $).
► Riserva di valore: il bitcoin offre una valida alternativa al contante in termini di
sicurezza, trasparenza delle transazioni e in termini di contraffazione. E’ inoltre
molto più facile da trasportare.
► La progettazione del protocollo bitcoin è basata su una fornitura limitata di moneta,
che protegge il suo valore da governi dissoluti o banche centrali con il “vizietto” di
stampare moneta indiscriminatamente.
► Il relativo anonimato del protocollo bitcoin è vantaggioso per i cittadini dei Paesi in
crisi finanziaria. Per esempio, ci è stato un forte aumento d’interesse nei bitcoin il 16
marzo 2013 quando le autorità cipriote avevano dichiarato il fermo dei conti correnti e
il prelievo forzoso degli stessi.
Analisi costi-benefici: vantaggi
61
Analisi costi-benefici: svantaggi
► Il ruolo dei bitcoin come riserva di valore è seriamente compromessa dall’elevata
volatilità del prezzo. Tale volatilità mina anche il ruolo del bitcoin come mezzo di
scambio in quanto le grandi catene di distribuzione sono molto meno propense ad
accettarlo come una forma di pagamento.
► I regolatori europei ed extra-Ue potrebbero tentare di imporre controlli che
aumenterebbero i costi per l'utilizzo dei bitcoin nonostante la sua efficienza e la
trasparenza rispetto ai contanti.
► Per gli utenti che non dispongono degli strumenti per minare, l’unica possibilità è
quella di scambiare la propria valuta fiat per bitcoin su un exchange. Oltre al
rischio cambio vi è un rischio correlato alla sicurezza di questi exchange e alla
professionalità dei suoi creatori (Mt.gox).
► Sono necessari circa 50 minuti di attesa prima della conferma di un pagamento. E’ il
tempo necessario per aggiungere sufficienti blocchi alla blockchain tali da
proteggersi dal fenomeno del “double spending”.
62
► Numero di transazioni
giornaliere (stima)
► Numero di transazioni
mensili in BTC
N° transazioni
Visa, Inc. 212.603.000
MasterCard Inc. 93.578.000
American Express Co. 14.521.000
Paypal 7.700.000
Western Union Company 633.000
BITCOIN 65.122
Xoom Corp 25.000
Numero di transazioni
63
► Numero di transazioni
annuali in BTC
N° transazioni annuali Var%
2009 32.687 467%
2010 185.212 926%
2011 1.900.652 344%
2012 8.447.785 132%
2013 19.638.728 467%
2014* 5.759.179
La crescita delle transazioni è un indicatore
dell’interesse e dell’utilizzo
Numero di transazioni
64
Merchant
65
ATM Point
66
Startups
67
Punti di vista...
John Donahoe
“…The digital currency will play a very important role in the future. Exactly
how that plays out, and how we can best take advantage of it and enable
it with PayPal, that’s something we’re actively considering. It’s on our
radar screen…”
Ben Bernanke
“…The Fed doesn’t have the autority to supervise virtual currencies, but that they
may hold long-term promise, particularly if the innovations promote a faster, more
secure and more efficient payment system…”
Janet Yellen
“…The central bank doesn’t have the authority to regulate
bitcoin. The Federal Reserve simply does not have authority to
supervise or regulate bitcoin in any way…”
Jared Cohen
“…The future of digital currencies like bitcoin is clear: t’s very
obvious to all of us that cryptocurrencies are inevitable…”
68
Legal view
69
► www.cloudminingbiz.com
► info@cloudminingbiz.com
► Stand 53 C
Grazie per l’attenzione.
70

More Related Content

What's hot

Perché Bitcoin?
Perché Bitcoin?Perché Bitcoin?
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
Giulia Aranguena
 
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e dirittoBitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
Giulia Aranguena
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Mauro Giorgi
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
Giulia Aranguena
 
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Sardegna Ricerche
 
Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)
Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)
Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)
Francesco Piras
 
Blockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioni
Blockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioniBlockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioni
Blockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioni
Davide Carboni
 
Blockchain essenziale
Blockchain essenzialeBlockchain essenziale
Blockchain essenziale
Federico Bo
 
Bitcoin e criptovalute
Bitcoin e criptovaluteBitcoin e criptovalute
Bitcoin e criptovalute
Mattia Cunti
 
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
Giulia Aranguena
 
Bitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchainBitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchain
Sergio Shevchenko
 
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle CriptovaluteCos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Marco Dal Pra
 
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non ProfitBlockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Emanuele Cisbani
 
Blockchain e criptovalute 6 dicembre 2021
Blockchain e criptovalute   6 dicembre 2021Blockchain e criptovalute   6 dicembre 2021
Blockchain e criptovalute 6 dicembre 2021
Brave Consulting Advisory Group
 
BLOCKCHAIN PER L’AGRIFOOD
BLOCKCHAIN PER L’AGRIFOODBLOCKCHAIN PER L’AGRIFOOD
BLOCKCHAIN PER L’AGRIFOOD
Fabrizio de Stefani
 

What's hot (16)

Perché Bitcoin?
Perché Bitcoin?Perché Bitcoin?
Perché Bitcoin?
 
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
#Bitcoin: moneta della rete e nuove forme di transazione (analisi Law&economics)
 
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e dirittoBitcoin tra regolamentazione e diritto
Bitcoin tra regolamentazione e diritto
 
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
Blockchain Restart Conference 2016 - Milano 13 Aprile 2016
 
#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete#Bitcoin: la moneta della rete
#Bitcoin: la moneta della rete
 
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
Stefano Capaccioli - Strumenti per decentralizzare il mondo: Bitcoin, Blockch...
 
Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)
Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)
Blockchain e nuove prospettive imprenditoriali: Initial Coin Offering (ICO)
 
Blockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioni
Blockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioniBlockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioni
Blockchain - crittomonete, Bitcoin e altre applicazioni
 
Blockchain essenziale
Blockchain essenzialeBlockchain essenziale
Blockchain essenziale
 
Bitcoin e criptovalute
Bitcoin e criptovaluteBitcoin e criptovalute
Bitcoin e criptovalute
 
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
#Fintech e regolazione: sviluppi e prospettive - #smwrme 14 9_2016
 
Bitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchainBitcoin and blockchain
Bitcoin and blockchain
 
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle CriptovaluteCos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
Cos'è Bitcoin, Introduzione alle Criptovalute
 
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non ProfitBlockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
Blockchain, oro e tulipani. Rischi e opportunità per il Non Profit
 
Blockchain e criptovalute 6 dicembre 2021
Blockchain e criptovalute   6 dicembre 2021Blockchain e criptovalute   6 dicembre 2021
Blockchain e criptovalute 6 dicembre 2021
 
BLOCKCHAIN PER L’AGRIFOOD
BLOCKCHAIN PER L’AGRIFOODBLOCKCHAIN PER L’AGRIFOOD
BLOCKCHAIN PER L’AGRIFOOD
 

Viewers also liked

deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
Deft Association
 
FAQ www.bitcoinernow.com
FAQ www.bitcoinernow.comFAQ www.bitcoinernow.com
FAQ www.bitcoinernow.com
bitcoinernow.com Lamparelli
 
deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...
deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...
deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...
Deft Association
 
deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...
deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...
deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...
Deft Association
 
Facebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoli
Facebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoliFacebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoli
Facebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoli
Manager.it
 
Commercio online con Bitcoin
Commercio online con Bitcoin Commercio online con Bitcoin
Commercio online con Bitcoin
I3P
 
Sheda esercizi n6 equazioni differenziali
Sheda esercizi n6   equazioni differenzialiSheda esercizi n6   equazioni differenziali
Sheda esercizi n6 equazioni differenziali
ESmargiassi
 
Integrazione bitcoin con contabilita italiana
Integrazione bitcoin con contabilita italianaIntegrazione bitcoin con contabilita italiana
Integrazione bitcoin con contabilita italiana
prgiorgio
 
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiduciaWORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
Mauro Giorgi
 
Deftcon 2014 - Mattia Epifani & Claudia Meda - Windows 8 forensics
Deftcon 2014 - Mattia Epifani  & Claudia Meda - Windows 8 forensicsDeftcon 2014 - Mattia Epifani  & Claudia Meda - Windows 8 forensics
Deftcon 2014 - Mattia Epifani & Claudia Meda - Windows 8 forensicsDeft Association
 
Cross-Channel Strategy
Cross-Channel StrategyCross-Channel Strategy
Cross-Channel Strategy
Peter Morville
 
Bitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del Bitcoin
Bitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del BitcoinBitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del Bitcoin
Bitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del Bitcoin
dalchecco
 

Viewers also liked (14)

Ethereum italia mining.ppt
Ethereum italia   mining.pptEthereum italia   mining.ppt
Ethereum italia mining.ppt
 
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
 
FAQ www.bitcoinernow.com
FAQ www.bitcoinernow.comFAQ www.bitcoinernow.com
FAQ www.bitcoinernow.com
 
deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...
deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...
deftcon 2015 - Paolo Dal Checco - Riciclaggio e Anti riciclaggio nell’era del...
 
deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...
deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...
deftcon 2015 - Giuseppe Serafini - PCI - DSS Forensics - Soggetti, strumenti ...
 
Facebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoli
Facebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoliFacebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoli
Facebook e Sito aziendale: chiariamo i rispettivi ruoli
 
Commercio online con Bitcoin
Commercio online con Bitcoin Commercio online con Bitcoin
Commercio online con Bitcoin
 
Mat app c
Mat app cMat app c
Mat app c
 
Sheda esercizi n6 equazioni differenziali
Sheda esercizi n6   equazioni differenzialiSheda esercizi n6   equazioni differenziali
Sheda esercizi n6 equazioni differenziali
 
Integrazione bitcoin con contabilita italiana
Integrazione bitcoin con contabilita italianaIntegrazione bitcoin con contabilita italiana
Integrazione bitcoin con contabilita italiana
 
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiduciaWORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
WORKSHOP Blockchain Governance algoritmi per costruire la fiducia
 
Deftcon 2014 - Mattia Epifani & Claudia Meda - Windows 8 forensics
Deftcon 2014 - Mattia Epifani  & Claudia Meda - Windows 8 forensicsDeftcon 2014 - Mattia Epifani  & Claudia Meda - Windows 8 forensics
Deftcon 2014 - Mattia Epifani & Claudia Meda - Windows 8 forensics
 
Cross-Channel Strategy
Cross-Channel StrategyCross-Channel Strategy
Cross-Channel Strategy
 
Bitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del Bitcoin
Bitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del BitcoinBitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del Bitcoin
Bitcoin Forensics - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell'era del Bitcoin
 

Similar to Bitcoin Revolution

Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e ZcashProtocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
RiccardoCorocher
 
Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"
Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"
Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
bitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptxbitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptx
AlessandroGianfelice
 
bitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptxbitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptx
AlessandroGianfelice
 
bitcoin1.pptx
bitcoin1.pptxbitcoin1.pptx
bitcoin1.pptx
AlessandroGianfelice
 
Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...
Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...
Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...
Codemotion
 
Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4
Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4
Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4
Stefano Saladino
 
Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...
Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...
Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...
Codemotion
 
Bitcoin
BitcoinBitcoin
Bitcoin
Davide Polano
 
Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16
Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16
Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16
Federico Tenga
 
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Purple Network
 
Presentazione lighting network di Bitcoin
Presentazione lighting network di BitcoinPresentazione lighting network di Bitcoin
Presentazione lighting network di Bitcoin
Brave Consulting Advisory Group
 
L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5
Assiteca SIM S.p.A.
 
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuitoBlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
SMAU
 
Perché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdf
Perché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdfPerché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdf
Perché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdf
Brave Consulting Advisory Group
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
Federico Corradino
 
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Emanuele Florindi
 
Articolo Prima Pagina 22-9-14
Articolo Prima Pagina 22-9-14Articolo Prima Pagina 22-9-14
Articolo Prima Pagina 22-9-14
Rubens Ligabue
 

Similar to Bitcoin Revolution (20)

Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e ZcashProtocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
Protocolli per la protezione dell'anonimato nelle valute Monero e Zcash
 
Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"
Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"
Stefano Pepe - Bitcoin: da protocollo a "Urban Legend"
 
bitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptxbitcoin1 (1).pptx
bitcoin1 (1).pptx
 
bitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptxbitcoin1 (2).pptx
bitcoin1 (2).pptx
 
bitcoin1.pptx
bitcoin1.pptxbitcoin1.pptx
bitcoin1.pptx
 
Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...
Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...
Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzare le proprie Ski...
 
Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4
Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4
Cristina Baldi - Chi ha detto Blockchain? - Rinascita Digitale | DAY #4
 
Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...
Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...
Marco Casario - Blockchain, Bitcoin, Ethereum e Javascript Mining: Monetizzar...
 
Bitcoin
BitcoinBitcoin
Bitcoin
 
Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16
Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16
Slide Federico Tenga - Conferenza Blockchain Roma 17-06-16
 
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
Marco Spada, Maria Perugini DirICTo - SMAU Milano 2017
 
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
Blockchain e Cryptovalute, cosa c'è da sapere sulla tecnologia protagonista
 
Presentazione lighting network di Bitcoin
Presentazione lighting network di BitcoinPresentazione lighting network di Bitcoin
Presentazione lighting network di Bitcoin
 
L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5L'investitore razionale n. 5
L'investitore razionale n. 5
 
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuitoBlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
BlockChain e Token Digitali - Webinar gratuito
 
Smau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICToSmau Firenze 2016 - dirICTo
Smau Firenze 2016 - dirICTo
 
Perché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdf
Perché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdfPerché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdf
Perché BITCOIN-08-11-2023 con video.pdf
 
Blockchain
BlockchainBlockchain
Blockchain
 
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
Criptovalute e darkmarket l'economia sommersa del dark web.1705
 
Articolo Prima Pagina 22-9-14
Articolo Prima Pagina 22-9-14Articolo Prima Pagina 22-9-14
Articolo Prima Pagina 22-9-14
 

Bitcoin Revolution

  • 1. 23/05/2014 – ITForum Rimini BITCOIN REVOLUTION
  • 2. ► www.cloudminingbiz.com ► info@cloudminingbiz.com ► Stand 53 C Matteo Maggioni Davide Capoti Damiano Barbati Lorenzo Blanco Almena Jaun Luis Aguilera 2
  • 3. Indice 1. Bitcoin (Matteo Maggioni) 2. Mining (Davide Capoti) 3. Trading (Matteo Maggioni) 4. Futuro? (Davide Capoti) 3
  • 5. Definizione di Bitcoin Bitcoin è un sistema di pagamento peer-to-peer ed una moneta digitale, sviluppato nel 2009 come software open source. Si tratta di una crypto valuta, poiché utilizza la crittografia per controllare la creazione e il trasferimento della moneta. (Wikipedia) 5
  • 6. Satoshi Nakamoto (中本哲史)  18 Agosto 2008: viene registrato il dominio www.bitcoin.org, sembra che sia stato registrato da Satoshi Nakamoto attraverso il sito www.anonymousspeech.com che permette registrazioni anonime di domini internet  31 Ottobre 2008: viene pubblicato il “Bitcoin design paper”  9 Novembre 2008: il progetto “Bitcoin” viene registrato sul sito www.sourceforge.net che fornisce gli strumenti per sviluppare software in modo collaborativo Bitcoin 6
  • 8. ► Non presenta i classici connotati di una moneta fiat ► Le transazioni sono irreversibili ► Non prevedono la presenza di un’entità centrale che sia da intermediario tra compratore e venditore ► Utilizzano un database distribuito tra i nodi della rete per tracciare tutte le transazioni Caratteristiche 8
  • 9. Client/Server P2P Architettura centralizzata Architettura decentralizzata Ogni nodo è in grado di comunicare direttamente con gli altri nodi senza dover passare da un server centrale Network 9
  • 10. Deriva dall’unione di due parole greche:  “kryptós” che significa "nascosto“  “graphia” che significa "scrittura“ Crittografia Lo scopo della Crittografia è quello di nascondere il contenuto di un messaggio 10
  • 11. Crittografia Simmetrica: Crittografia Asimmetrica  Chiave Pubblica (o chiave di cifratura)  Chiave Privata (o chiave di decifratura) Crittografia 11
  • 12. E’ un portafoglio digitale in cui sono contenuti i bitcoin. Permette di ricevere ed inviare denaro da e verso altri utenti. Chiave Pubblica Chiave Privata Address: 18wKrj1aExRvWvoYWDeGvPf9uvcjTzC8GE E’ un segmento segreto di dati che dimostra il diritto di spendere bitcoin da uno specifico indirizzo attraverso una firma crittografica E’ l’unica informazione che bisogna fornire per essere pagati in bitcoin E’ l’equivalente di un portafoglio fisico Wallet 12
  • 13. Diversi tipi di Wallet: Desktop Wallet: è un client che si installa sul proprio computer. La sicurezza è a carico dell’utente. Smartphone Wallet: è un’app che permette di effettuare e ricevere pagamenti in mobilità. Web Wallet: è un account che permette di al wallet dal proprio browser. Wallet 13
  • 14. “Catena di blocchi” La blockchain è un registro pubblico di tutte le transazioni in bitcoin. Tali transazioni sono contenute in blocchi ordinati cronologicamente. 3 Gennaio 2009: nasce il “Genesis block” alle 18:15:05 GMT Blocco N Blocco N-1 Blocco N-2 Blocco 0 Blockchain 14
  • 15. Blockchain Blockchain Blocchi Transazioni La blockchain contiene i blocchi. Un blocco è una parte della blockchain che contiene e conferma le transazioni. In media ogni 10 minuti viene creato un nuovo blocco ed è aggiunto alla blockchain attraverso il processo di mining. Per conferma si intende la verifica della transazione. Una sola conferma può talvolta essere sufficiente, ma per grandi somme (ad esempio 1000 € o più) è possibile aspettare più conferme, solitamente sei. Ogni nuova conferma riduce esponenzialmente il rischio d annullamento della transazione. 15
  • 18. Si tratta però di una spiegazione non precisa e riduttiva. Vero è che attraverso il mining si crea l’offerta di moneta, ma non solo: 1. Permette la verifica delle transazioni e la convalida dei blocchi 2. Previene il double-spending 3. Raccoglie le fee delle transazioni Il mining è vitale per il funzionamento del network Mining La generazione di nuove monete digitali viene definita con la parola “mining”, in analogia con il gold mining ovvero l’estrazione dell’oro. 18
  • 19. Il mining è un’operazione di forza bruta ► L’algoritmo è alla ricerca di un codice hash che soddisfi un determinato target ► L’obiettivo è di essere i primi a trovare una delle possibili soluzioni Come funziona? 19
  • 20. E’ un lavoro difficile ed oneroso Due tipi di incentivi solo per i minatori che riescono a minare un blocco: 1. Nuove monete: per ogni blocco risolto viene assegnato un certo numero di monete 2. Transaction Fees: sono le commissioni generate per validare le transazioni contenute in un blocco Mining 20
  • 21. SHA-256 SCRYPT Bitcoin Litecoin Terracoin Dogecoin Namecoin Feathercoin Peercoin Worldcoin Cosa minare? 21
  • 24. L’offerta di moneta è limitata e si esaurisce in modo geometrico con il passare del tempo, circa ogni 4 anni. Ogni 210.000 blocchi il numero di nuovi bitcoin viene dimezzato. 21 mil. nel 2140 28/11/2012: da 50 a 25 BTC Offerta di moneta 24
  • 25. Prodotti 19,5mil BTC ovvero il 94% del totale Produzione attuale e teorica Offerta di moneta 25
  • 26. ► Il valore iniziale è stato fissato pari ad 1 ► Non ha un valore massimo ► Non può mai essere inferiore a 1 ► Si aggiusta ogni 2016 blocchi ovvero ogni 2 settimane circa ► E’ inversamente correlata con il target ► E’ positivamente correlata con l’hash rate Difficoltà La difficoltà è una misura di quanto sia complicato trovare un hash al di sotto di un certo target. 26
  • 27. Tempo teorico per svolgere la prova di lavoro: 10 minuti • T effettivo < T teorico : Difficoltà • T effettivo > T teorico : Difficoltà Difficoltà 27
  • 28. Dal valore iniziale di 1 siamo attualmente arrivati ad un valore della difficoltà che ha superato 8 miliardi, con una crescita incredibile del 885.341.630.813% in soli 5 anni. Difficoltà 0 1000000000 2000000000 3000000000 4000000000 5000000000 6000000000 7000000000 8000000000 9000000000 10000000000 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Difficoltà 0 5 10 15 20 25 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Difficoltà Ln 28
  • 29. Difficoltà 0 5 10 15 20 25 30 35 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Frequenza Distr. Normale 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 2010 2011 2012 2013 2014 Conta gg cambio Diff. Media 2010 2011 2012 2013 2014 N° cambi Diff. 33 30 27 31 12 Media 38.30% 18.03% 3.74% 21.84% 18.37% Max 300.00% 78.15% 14.89% 46.02% 26.16% Min -7.81% -18.03% -11.59% -8.64% 10.16% Diff. >= Diff. Prec. 115 85.82% Diff. < Diff. Prec. 18 14.18% 29
  • 30. Hash rate L’hash rate è la potenza complessiva in giga-hash al secondo (GH/s), che il network sta eseguendo. 0 10000000 20000000 30000000 40000000 50000000 60000000 70000000 80000000 90000000 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Hash rate (GH/s) -10 -5 0 5 10 15 20 25 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Hash rate (GH/s) Ln Difficoltà Ln 30
  • 31. Hash rate ↑ Tempo ↓ Difficoltà ↑ Hash rate / Tempo / DIfficoltà 31
  • 32. ► Il mining con la CPU è stato il primo metodo per minare bitcoin ► E’ diventato obsoleto Hardware ► La GPU è in pratica il processore di una scheda grafica ► E’ più efficiente della CPU ma è diventato poco profittevole ► L’ASIC è un circuito integrato costruito appositamente per il mining ► Sono macchine costose ma le uniche che possono garantire un ritorno per i minatori CPU GPU ASIC 32
  • 33. Perché collegarsi ad un pool? ► Con la crescita della difficoltà nessun computer, per quanto potente, è in grado di minare da solo in modo competitivo. ► Per questo si uniscono le forze. ► Quando un pool trova la soluzione della prova di lavoro allora viene premiato con una certa quantità di monete e la ridistribuisce ai minatori in base al contributo che hanno dato. Pool Un pool è un gruppo di persone che mettono i propri computer in rete per generare monete digitali. 33
  • 34. Incentivo: 25 BTC Pool Pool 2 Miner 1 20% Miner 2 10% Miner 3 70% 5 BTC 2,5 BTC 17,5 BTC Pool 1 Pool 3 34
  • 35. ► Il mining proprietario tramite dispositivi di CPU, GPU o ASIC non è più conveniente. ► Il mining sta prendendo i connotati di un mercato industriale in cui poche società con grossi capitali e know-how possono essere competitive. ► Alte barriere all’ingresso. Limiti del mining proprietario 35
  • 36. ► Cos'è il cloud mining? E’ un servizio che permette di minare in cloud, evitando di comprare hardware dedicato e pagando solo la potenza computazionale desiderata. Cloud Mining 36
  • 37. Vantaggi ► Nessun costo legato all’acquisto di macchinari ► Nessun costo legato al ritardo nella consegna dei macchinari, difetti di fabbrica, o rotture ► Nessun rischio di tecnologica obsoleta ► Nessun costo di corrente elettrica ► Nessuna rumorosità ► Know-how tecnico di non semplice comprensione ► Assistenza hardware e software 24/7 37
  • 38. ► Pacchetti annuali: 999 euro/anno per minare Bitcoin a 200 GH/s 999 euro/anno per minare Litecoin a 4 MH/s ► Nessun costo aggiuntivo www.cloudminingbiz.com 38
  • 41. ► Sono negoziati 24/7 su mercati OTC ► BTC / Valute fiat / Altcoins Exchange 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 04/2013 07/2013 10/2013 Coindesk BPI Mt. Gox Bitstamp BTCe 41
  • 43. Historical daily chart -4 -2 0 2 4 6 8 2010 2011 2012 2013 Prezzo Ln $ Grafico logaritmico 43
  • 44. Performance Giorno Prezzo $ Var% 17/08/2010 0.0769 31/12/2010 0.299999 290% 01/01/2011 0.299998 31/12/2011 4.995 1565% 01/01/2012 5.2 31/12/2012 13.59 161% 01/01/2013 13.561 31/12/2013 731 5290% 01/01/2014 746.9 16/05/2014 449.51 -39% Variazioni % annuali S&P 500 17% -1% 13% 29% 2% Dax 15% -15% 29% 25% 2% FTSE Mib 2% -25% 8% 16% 9% Gold 16% 11% 5% -27% 8% 44
  • 47. Drawdown -100% -90% -80% -70% -60% -50% -40% -30% -20% -10% 0% 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Draw Down Max cum. Eq. Line Eq. Line Drawdown % Eq. Line: max perdita consecutiva 47
  • 49. Weekly chart 5 205 405 605 805 1005 1205 14/01/2013 08/04/2013 01/07/2013 23/09/2013 16/12/2013 10/03/2014 49
  • 50. Weekly chart 815.36 5 205 405 605 805 1005 1205 14/01/2013 08/04/2013 01/07/2013 23/09/2013 16/12/2013 10/03/2014 SAR Volume 50
  • 51. Weekly chart 0 20 40 60 80 100 815.36 5 205 405 605 805 1005 1205 14/01/2013 08/04/2013 01/07/2013 23/09/2013 16/12/2013 10/03/2014 MACD RSI SMA 6, 12 51
  • 52. Daily chart - Volume 336 436 536 636 736 836 936 1036 1136 17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014 Volume 52
  • 53. Daily chart - Trendline 336 436 536 636 736 836 936 1036 1136 17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014 53
  • 54. Daily chart - Trendline 336 436 536 636 736 836 936 1036 1136 17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014 54
  • 55. Trading – SAR, MACD, RSI 469.54 336 436 536 636 736 836 936 1036 1136 17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014 0 20 40 60 80 100 MACD RSI 55
  • 56. Trading - RSI 469.54 336 436 536 636 736 836 936 1036 1136 17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014 0 20 40 60 80 100 RSI 56
  • 57. Trading – Williams %R 336 436 536 636 736 836 936 1036 1136 17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014 -100 -80 -60 -40 -20 0 Williams %R 57
  • 58. Trading – Williams %R 336 436 536 636 736 836 936 1036 1136 17/11/2013 12/12/2013 06/01/2014 31/01/2014 25/02/2014 22/03/2014 16/04/2014 11/05/2014 -100 -80 -60 -40 -20 0 Williams %R 58
  • 59. Daily chart 0 5 10 15 20 25 -4 -2 0 2 4 6 8 2009 2010 2011 2012 Prezzo Ln $ Difficoltà Ln 59
  • 61. ► La moneta ha generalmente tre ruoli distinti: ► Unità di conto: il bitcoin può essere convertito in tutte le valute mondiali, o essere considerato un’unità di conto a sé stante. ► Mezzo di scambio: il bitcoin offre costi di transazione molto bassi rispetto ai metodi di pagamento tradizionali (Paypal 0.35 $ + 3,5% vs. bitcoin pochi centesimi di $). ► Riserva di valore: il bitcoin offre una valida alternativa al contante in termini di sicurezza, trasparenza delle transazioni e in termini di contraffazione. E’ inoltre molto più facile da trasportare. ► La progettazione del protocollo bitcoin è basata su una fornitura limitata di moneta, che protegge il suo valore da governi dissoluti o banche centrali con il “vizietto” di stampare moneta indiscriminatamente. ► Il relativo anonimato del protocollo bitcoin è vantaggioso per i cittadini dei Paesi in crisi finanziaria. Per esempio, ci è stato un forte aumento d’interesse nei bitcoin il 16 marzo 2013 quando le autorità cipriote avevano dichiarato il fermo dei conti correnti e il prelievo forzoso degli stessi. Analisi costi-benefici: vantaggi 61
  • 62. Analisi costi-benefici: svantaggi ► Il ruolo dei bitcoin come riserva di valore è seriamente compromessa dall’elevata volatilità del prezzo. Tale volatilità mina anche il ruolo del bitcoin come mezzo di scambio in quanto le grandi catene di distribuzione sono molto meno propense ad accettarlo come una forma di pagamento. ► I regolatori europei ed extra-Ue potrebbero tentare di imporre controlli che aumenterebbero i costi per l'utilizzo dei bitcoin nonostante la sua efficienza e la trasparenza rispetto ai contanti. ► Per gli utenti che non dispongono degli strumenti per minare, l’unica possibilità è quella di scambiare la propria valuta fiat per bitcoin su un exchange. Oltre al rischio cambio vi è un rischio correlato alla sicurezza di questi exchange e alla professionalità dei suoi creatori (Mt.gox). ► Sono necessari circa 50 minuti di attesa prima della conferma di un pagamento. E’ il tempo necessario per aggiungere sufficienti blocchi alla blockchain tali da proteggersi dal fenomeno del “double spending”. 62
  • 63. ► Numero di transazioni giornaliere (stima) ► Numero di transazioni mensili in BTC N° transazioni Visa, Inc. 212.603.000 MasterCard Inc. 93.578.000 American Express Co. 14.521.000 Paypal 7.700.000 Western Union Company 633.000 BITCOIN 65.122 Xoom Corp 25.000 Numero di transazioni 63
  • 64. ► Numero di transazioni annuali in BTC N° transazioni annuali Var% 2009 32.687 467% 2010 185.212 926% 2011 1.900.652 344% 2012 8.447.785 132% 2013 19.638.728 467% 2014* 5.759.179 La crescita delle transazioni è un indicatore dell’interesse e dell’utilizzo Numero di transazioni 64
  • 68. Punti di vista... John Donahoe “…The digital currency will play a very important role in the future. Exactly how that plays out, and how we can best take advantage of it and enable it with PayPal, that’s something we’re actively considering. It’s on our radar screen…” Ben Bernanke “…The Fed doesn’t have the autority to supervise virtual currencies, but that they may hold long-term promise, particularly if the innovations promote a faster, more secure and more efficient payment system…” Janet Yellen “…The central bank doesn’t have the authority to regulate bitcoin. The Federal Reserve simply does not have authority to supervise or regulate bitcoin in any way…” Jared Cohen “…The future of digital currencies like bitcoin is clear: t’s very obvious to all of us that cryptocurrencies are inevitable…” 68
  • 70. ► www.cloudminingbiz.com ► info@cloudminingbiz.com ► Stand 53 C Grazie per l’attenzione. 70