SlideShare a Scribd company logo
Roma - 28 novembre 2012




Presentazione di Assobiotec – Federchimica


       BIOTECNOLOGIE IN ITALIA
      QUALI I RISVOLTI OCCUPAZIONALI



                      un evento organizzato da:
BIOTECNOLOGIE IN ITALIA:
QUALI I RISVOLTI OCCUPAZIONALI
   BIO PHARMA DAY 2012: DOVE SCIENZA E
          LAVORO SI INCONTRANO
             Roma, 28 Novembre 2012


                 Rita Fucci
          Funzionario Tecnico Scientifico
Agenda


1. Il mercato delle red biotech

2. Il settore biotech in Italia

3. Le esigenze formative delle imprese

4. Risvolti occupazionali
Le biotecnologie rappresentano il futuro
            della Medicina


   Un settore che esiste da appena 30 anni e
    ha già aiutato più di 325 milioni di persone
    grazie ai farmaci biotecnologici

   A livello mondiale il 20% dei farmaci in
    commercio sono di origine biotech: 190
    prodotti tra farmaci e vaccini

   480 sono i farmaci e i vaccini testati per più
    di 100 patologie
La produttività del settore farmaceutico
    La produttività del settore biotech mostra una maggior
          efficienza rispetto al comparto farmaceutico




        Miglior efficienza del settore biotech rispetto al farmaceutico tradizionale

                            Fonte: Ernst & Young 2006
Le biotecnologie: un business ad alto
                  rischio




   1,800         329        33          6
Aziende US                           Guadagni > Spese
                         In attivo
nate dopo il   Quotate
                           oggi      Amgen     Genzyme
   1980
                                     Biogen    Gilead
                                     Genentech MedImmune
Il biotech italiano: un settore in crescita…
                      450                      Numero imprese biotech
                      400
                                                      in Italia                                     396 394
                                                                                             369
                      350
                                                                                      316
                      300
                                                                               260
                      250                                  223 228
                                                   199 211
                      200                   178
                              149 159
                      150

                      100

                       50

                          0
                              2001   2002   2003   2004   2005   2006   2007   2008   2009   2010   2011   2012




                                             Total                  Pure Biotech
   Imprese                            394                                     248
   Addetti                         52,060                                   8,330
   Addetti R&S                      6,872                                   2,499
   Fatturato biotech           7,075 mln€                              1,278 mln€
   Investimenti in R&S         1,830 mln€                                557 mln€


               Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
Le imprese di piccole dimensioni
rappresentano la maggioranza nel biotech
Suddivisione imprese pure biotech per dimensione
                   - Anno 2011 -




                                                         Per dimensioni
                                                       > 80% piccole e micro
                                                       < 20% medie
                                                         2% grandi




            Totale imprese biotech: 248


                 Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2011
Distribuzione geografica
    Distribuzione geografica imprese biotech      Localizzazione geografica PST e imprese pure biotech
                                                   di micro e piccola dimensione - settore red biotech




La Lombardia è la regione con la maggiore presenza di imprese e, insieme
a Piemonte, Veneto, Lazio e Toscana concentra sul proprio territorio circa
il 70% delle imprese
                   Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
Il red biotech traina l’intero comparto


                                     Total     Pure Biotech
      Imprese                           238              141
      Addetti R&S                     5.671            1.638
      Fatturato biotech          6,811 mln€       1,080 mln€
      Investimenti in R&S        1.691 mln€         491 mln€




        Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
I prodotti della ricerca red biotech
Analisi dei prodotti per fase di sviluppo e tipologia di impresa




                 Analisi Orphan Drug Designation concesse




            Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
Le principali aree terapeutiche
                                       L’Italia ospita la popolazione più
                                       vecchia del mondo: perciò risulta
                                      una realtà sempre più interessante
                                          per le imprese che intendono
                                      sviluppare e sperimentare in clinica
                                         nuovi farmaci per la cura delle
                                              patologie age related




  Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
Terapie avanzate

   Imprese                    33
   Fatturato biotech    882 mln€
                                 Distribuzione geografica, imprese TA




               Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
Life Sciences Bioparks
                                             Analisi delle imprese biotech insediate
                                                      in parchi o incubatori
   Negli ultimi anni, parallelamente
    alla crescita delle aziende start-up
    biotecnologiche, si è assistito in
    Italia alla nascita e al
    consolidamento di un numero
    importante di incubatori
    tecnologici e parchi scientifici
    dedicati prevalentemente, o
    totalmente, alle Scienze della Vita.
   Giovani e di piccole dimensioni:
    quasi tutti sono nati da meno di 10
    anni



                 Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2010
Le esigenze formative delle imprese
                               Le imprese biotech coscienti della
                               criticità delle competenze da loro
                               ricercate collaborano nella formazione di
Dottorati di Ricerca con       queste competenze
esperienza internazionale

Master in attività
    Manageriali (MBA)
    Regolatorie
    Ricerca clinica
    Comunicazione
    Marketing
    IP & Technology Transfer
    Controllo qualità


Corsi di perfezionamento
Risvolti occupazionali nell’industria

 Oggi è necessario ammettere che ci troviamo in una
 situazione di saturazione del mercato occupazionale,
 soprattutto per i profili legati alla ricerca

 Occorre quindi differenziare i propri CV acquisendo nuove
 competenze e capacità

 Prima di tutto: le lingue straniere!
Risvolti occupazionali nell’industria

Nelle aree prettamente scientifiche:

   Ricerca industriale e applicata      Biologi
   Sviluppo di processo                 Biotecnologi
   Produzione - Upstream & Downstream   Farmacisti
                                         CTF
   Quality operations
                                         Chimici
   Sperimentazioni cliniche
                                         Ing. biomedici
…ma anche
    In aree che possono essere approfondite in base a
    percorsi di crescita individuali

   Business
   Commerciale
   Marketing
   Regulatory
   Intellectual property

   per i quali è comunque indispensabile avere lavorato
    “sul campo”
Costruire un’impresa biotech: si può

 Attività molto complessa

 Necessità di competenze
scientifiche eccellenti

 Necessità di competenze
eccellenti in area non scientifica,
indispensabili a valorizzare e a
guidare la stessa scienza creata




      Più facile con Sportello Biotech
 http://assobiotec.federchimica.it/default/sportello-biotech.aspx
Conclusioni
   Nell’epoca della knowdledge-economy le biotecnologie hanno ormai
    conquistato una posizione preminente tra le priorità strategiche a livello
    globale, e la cross-contaminazione con altri settori è più che mai
    necessaria

                 Ma sono le persone che fanno la differenza

   Il mercato del lavoro è oggi alla saturazione: per trovare un impiego
    presso una realtà industriale bisogna diventare più appealing
    differenziando il proprio CV e sfruttando al massimo le proprie capacità
    e inclinazioni personali
   È necessario pertanto acquisire, oltre alle competenze scientifiche,
    altre competenze, fermo restando la priorità delle lingue straniere
   Una volta acquisito un certo bagaglio di esperienza, potrai
    eventualmente diventare imprenditore di te stesso costruendo la tua
    impresa
Conclusioni


   Solo alimentando questo circolo virtuoso sarà possibile per il nostro
    paese rientrare da protagonisti nella produzione di valore in settori
    strategici quali il farmaceutico
   I benefici si concretizzeranno in termini di creazione di nuovi posti di
    lavoro, generazione di know-how e in definitiva, nel miglioramento della
    qualità della vita
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
      Per ulteriori informazioni:

      www.assobiotec.it

More Related Content

Similar to Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.

Biotechnology in Italy 2008
Biotechnology in Italy 2008Biotechnology in Italy 2008
Biotechnology in Italy 2008
Milani & Partners
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
guest369b2e
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Domenico Tosello
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Domenico Tosello
 
Draft presentazione innova_day
Draft presentazione innova_dayDraft presentazione innova_day
Draft presentazione innova_dayFrancesco Baruffi
 
I brevetti biotecnologici di Adriana Ceci
I brevetti biotecnologici di Adriana CeciI brevetti biotecnologici di Adriana Ceci
I brevetti biotecnologici di Adriana Ceci
Gianni Benzi Pharmacological Reasearch Foundation
 
Business Plan
Business Plan Business Plan
Business Plan
Pasquale Popolizio
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04afimartini
 
Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08
Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08
Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08
guest369b2e
 
A.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessioneA.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessione
Fondazione Zoé
 
Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna LambiaseVedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Federico Zacaglioni
 
Investire nella biotecnologia - economia e finanza
Investire nella biotecnologia -  economia e finanzaInvestire nella biotecnologia -  economia e finanza
Investire nella biotecnologia - economia e finanza
stefano basso
 
Life Science Austria Cas
Life Science Austria CasLife Science Austria Cas
Life Science Austria Cas
debora.casalini
 
Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015
Pietro Leo
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
Banca Ifis
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Sardegna Ricerche
 
Il settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italianoIl settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italiano
Fondazione Zoé
 
Il ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-school
Il ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-schoolIl ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-school
Il ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-school
Felice Guerriero
 
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 Sixtus Italia - Digital marketing strategy  Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Monica Angelone
 
Sixtus italia
Sixtus italiaSixtus italia
Sixtus italia
Serena De Celso
 

Similar to Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali. (20)

Biotechnology in Italy 2008
Biotechnology in Italy 2008Biotechnology in Italy 2008
Biotechnology in Italy 2008
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
 
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
Biomedicale Veneto Competitività Delle Imprese Obv Ricerca 11 08
 
Draft presentazione innova_day
Draft presentazione innova_dayDraft presentazione innova_day
Draft presentazione innova_day
 
I brevetti biotecnologici di Adriana Ceci
I brevetti biotecnologici di Adriana CeciI brevetti biotecnologici di Adriana Ceci
I brevetti biotecnologici di Adriana Ceci
 
Business Plan
Business Plan Business Plan
Business Plan
 
2012 10-04af
2012 10-04af2012 10-04af
2012 10-04af
 
Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08
Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08
Biomedicale Veneto Competitivita Imprese Obv Convegno 29 11 08
 
A.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessioneA.T. Kearney Prima sessione
A.T. Kearney Prima sessione
 
Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna LambiaseVedogreen - Intervento di Anna Lambiase
Vedogreen - Intervento di Anna Lambiase
 
Investire nella biotecnologia - economia e finanza
Investire nella biotecnologia -  economia e finanzaInvestire nella biotecnologia -  economia e finanza
Investire nella biotecnologia - economia e finanza
 
Life Science Austria Cas
Life Science Austria CasLife Science Austria Cas
Life Science Austria Cas
 
Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015Data Manager dic09 speciale expo 2015
Data Manager dic09 speciale expo 2015
 
Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019Market Watch PMI - Maggio 2019
Market Watch PMI - Maggio 2019
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
Il settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italianoIl settore farmaceutico italiano
Il settore farmaceutico italiano
 
Il ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-school
Il ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-schoolIl ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-school
Il ruolo del regulatory affairs nell’industria farmaceutica | Farma B-school
 
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 Sixtus Italia - Digital marketing strategy  Sixtus Italia - Digital marketing strategy
Sixtus Italia - Digital marketing strategy
 
Sixtus italia
Sixtus italiaSixtus italia
Sixtus italia
 

More from Jobadvisor

CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013
CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013
CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013Jobadvisor
 
Zimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 MilanoZimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 Milano
Jobadvisor
 
Zimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 MilanoZimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 Milano
Jobadvisor
 
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 MilanRecon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Jobadvisor
 
Plastipak International Inc. at International Career Day 2013 in Milan
Plastipak International Inc. at International Career Day 2013 in MilanPlastipak International Inc. at International Career Day 2013 in Milan
Plastipak International Inc. at International Career Day 2013 in Milan
Jobadvisor
 
British Council - International Career Day 2013 Milan
British Council - International Career Day 2013 MilanBritish Council - International Career Day 2013 Milan
British Council - International Career Day 2013 Milan
Jobadvisor
 
Lifescience opportunities in Denmark
Lifescience opportunities in DenmarkLifescience opportunities in Denmark
Lifescience opportunities in Denmark
Jobadvisor
 
Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...
Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...
Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...
Jobadvisor
 
Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...
Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...
Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...
Jobadvisor
 
Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...
Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...
Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...
Jobadvisor
 
Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011
Jobadvisor
 

More from Jobadvisor (11)

CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013
CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013
CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013
 
Zimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 MilanoZimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - HR - Bio Pharma Day 2013 Milano
 
Zimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 MilanoZimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 Milano
Zimmer - Trauma - Bio Pharma Day 2013 Milano
 
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 MilanRecon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
Recon&Spine at Zimmer - Bio Pharma Day 2013 Milan
 
Plastipak International Inc. at International Career Day 2013 in Milan
Plastipak International Inc. at International Career Day 2013 in MilanPlastipak International Inc. at International Career Day 2013 in Milan
Plastipak International Inc. at International Career Day 2013 in Milan
 
British Council - International Career Day 2013 Milan
British Council - International Career Day 2013 MilanBritish Council - International Career Day 2013 Milan
British Council - International Career Day 2013 Milan
 
Lifescience opportunities in Denmark
Lifescience opportunities in DenmarkLifescience opportunities in Denmark
Lifescience opportunities in Denmark
 
Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...
Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...
Presentazione di Workindenmark: Life Sciences in Denmark - Bio Pharma Day Mil...
 
Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...
Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...
Presentation of British Council: Certificazioni internazionali di lingua ingl...
 
Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...
Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...
Presentation of Plastipak Packaging Inc.: Unilimited Possibilities - Internat...
 
Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011
Presentazione di UNIPHARMA-GRADUATES - Bio Pharma Day Roma 2011
 

Biotecnologie in Italia: Quali i risvolti occupazionali.

  • 1. Roma - 28 novembre 2012 Presentazione di Assobiotec – Federchimica BIOTECNOLOGIE IN ITALIA QUALI I RISVOLTI OCCUPAZIONALI un evento organizzato da:
  • 2. BIOTECNOLOGIE IN ITALIA: QUALI I RISVOLTI OCCUPAZIONALI BIO PHARMA DAY 2012: DOVE SCIENZA E LAVORO SI INCONTRANO Roma, 28 Novembre 2012 Rita Fucci Funzionario Tecnico Scientifico
  • 3. Agenda 1. Il mercato delle red biotech 2. Il settore biotech in Italia 3. Le esigenze formative delle imprese 4. Risvolti occupazionali
  • 4. Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina  Un settore che esiste da appena 30 anni e ha già aiutato più di 325 milioni di persone grazie ai farmaci biotecnologici  A livello mondiale il 20% dei farmaci in commercio sono di origine biotech: 190 prodotti tra farmaci e vaccini  480 sono i farmaci e i vaccini testati per più di 100 patologie
  • 5. La produttività del settore farmaceutico La produttività del settore biotech mostra una maggior efficienza rispetto al comparto farmaceutico Miglior efficienza del settore biotech rispetto al farmaceutico tradizionale Fonte: Ernst & Young 2006
  • 6. Le biotecnologie: un business ad alto rischio 1,800 329 33 6 Aziende US Guadagni > Spese In attivo nate dopo il Quotate oggi Amgen Genzyme 1980 Biogen Gilead Genentech MedImmune
  • 7. Il biotech italiano: un settore in crescita… 450 Numero imprese biotech 400 in Italia 396 394 369 350 316 300 260 250 223 228 199 211 200 178 149 159 150 100 50 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Total Pure Biotech  Imprese 394 248  Addetti 52,060 8,330  Addetti R&S 6,872 2,499  Fatturato biotech 7,075 mln€ 1,278 mln€  Investimenti in R&S 1,830 mln€ 557 mln€ Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
  • 8. Le imprese di piccole dimensioni rappresentano la maggioranza nel biotech Suddivisione imprese pure biotech per dimensione - Anno 2011 - Per dimensioni  > 80% piccole e micro  < 20% medie  2% grandi Totale imprese biotech: 248 Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2011
  • 9. Distribuzione geografica Distribuzione geografica imprese biotech Localizzazione geografica PST e imprese pure biotech di micro e piccola dimensione - settore red biotech La Lombardia è la regione con la maggiore presenza di imprese e, insieme a Piemonte, Veneto, Lazio e Toscana concentra sul proprio territorio circa il 70% delle imprese Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
  • 10. Il red biotech traina l’intero comparto Total Pure Biotech  Imprese 238 141  Addetti R&S 5.671 1.638  Fatturato biotech 6,811 mln€ 1,080 mln€  Investimenti in R&S 1.691 mln€ 491 mln€ Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
  • 11. I prodotti della ricerca red biotech Analisi dei prodotti per fase di sviluppo e tipologia di impresa Analisi Orphan Drug Designation concesse Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
  • 12. Le principali aree terapeutiche L’Italia ospita la popolazione più vecchia del mondo: perciò risulta una realtà sempre più interessante per le imprese che intendono sviluppare e sperimentare in clinica nuovi farmaci per la cura delle patologie age related Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
  • 13. Terapie avanzate  Imprese 33  Fatturato biotech 882 mln€ Distribuzione geografica, imprese TA Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2012
  • 14. Life Sciences Bioparks Analisi delle imprese biotech insediate in parchi o incubatori  Negli ultimi anni, parallelamente alla crescita delle aziende start-up biotecnologiche, si è assistito in Italia alla nascita e al consolidamento di un numero importante di incubatori tecnologici e parchi scientifici dedicati prevalentemente, o totalmente, alle Scienze della Vita.  Giovani e di piccole dimensioni: quasi tutti sono nati da meno di 10 anni Fonte: Ernst & Young – Assobiotec, BioInItaly Report 2010
  • 15. Le esigenze formative delle imprese Le imprese biotech coscienti della criticità delle competenze da loro ricercate collaborano nella formazione di Dottorati di Ricerca con queste competenze esperienza internazionale Master in attività Manageriali (MBA) Regolatorie Ricerca clinica Comunicazione Marketing IP & Technology Transfer Controllo qualità Corsi di perfezionamento
  • 16. Risvolti occupazionali nell’industria Oggi è necessario ammettere che ci troviamo in una situazione di saturazione del mercato occupazionale, soprattutto per i profili legati alla ricerca Occorre quindi differenziare i propri CV acquisendo nuove competenze e capacità Prima di tutto: le lingue straniere!
  • 17. Risvolti occupazionali nell’industria Nelle aree prettamente scientifiche:  Ricerca industriale e applicata Biologi  Sviluppo di processo Biotecnologi  Produzione - Upstream & Downstream Farmacisti CTF  Quality operations Chimici  Sperimentazioni cliniche Ing. biomedici
  • 18. …ma anche In aree che possono essere approfondite in base a percorsi di crescita individuali  Business  Commerciale  Marketing  Regulatory  Intellectual property  per i quali è comunque indispensabile avere lavorato “sul campo”
  • 19. Costruire un’impresa biotech: si può  Attività molto complessa  Necessità di competenze scientifiche eccellenti  Necessità di competenze eccellenti in area non scientifica, indispensabili a valorizzare e a guidare la stessa scienza creata Più facile con Sportello Biotech http://assobiotec.federchimica.it/default/sportello-biotech.aspx
  • 20. Conclusioni  Nell’epoca della knowdledge-economy le biotecnologie hanno ormai conquistato una posizione preminente tra le priorità strategiche a livello globale, e la cross-contaminazione con altri settori è più che mai necessaria Ma sono le persone che fanno la differenza  Il mercato del lavoro è oggi alla saturazione: per trovare un impiego presso una realtà industriale bisogna diventare più appealing differenziando il proprio CV e sfruttando al massimo le proprie capacità e inclinazioni personali  È necessario pertanto acquisire, oltre alle competenze scientifiche, altre competenze, fermo restando la priorità delle lingue straniere  Una volta acquisito un certo bagaglio di esperienza, potrai eventualmente diventare imprenditore di te stesso costruendo la tua impresa
  • 21. Conclusioni  Solo alimentando questo circolo virtuoso sarà possibile per il nostro paese rientrare da protagonisti nella produzione di valore in settori strategici quali il farmaceutico  I benefici si concretizzeranno in termini di creazione di nuovi posti di lavoro, generazione di know-how e in definitiva, nel miglioramento della qualità della vita
  • 22. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per ulteriori informazioni: www.assobiotec.it

Editor's Notes

  1. Royalties Obblighi di report periodico a carico licenziatario e facoltà di audit dei libri contabili a favore del licenziante Possono essere modulate in funzione delle vendite effettuate: es. royalty per prodotto venduto decresce con l’aumento del numero dei prodotti venduti; oppure royalty è diversa per tipo di applicazione/campo del prodotto (prodotti diagnostici: X%; prodotti terapeutici Y%), ecc.
  2. http://assobiotec.federchimica.it/default/sportello-biotech.aspx