SlideShare a Scribd company logo
Percorsi urbani e BiciPolitana attorno
alle mura
Andrea Nicolello-Rossi – A Ruota Libera
Sezione - Mobilità dolce ed itinerari ciclabili
Venerdì 8 marzo – sala Anziani Comune di Padova
Giornate di Studio - Il Parco delle Mura e delle Acque
Una nuova proposta di turismo sostenibile per Padova e il suo territorio
Cos’è BiciPolitana?
1. Una rete di infrastrutture di
tracciati dedicati alle biciclette
2. Una comunicazione dei tracciati
ciclabili in strada molto enfatizzata
Caratteristiche
Garantire collegamenti ciclabili urbani
- sicuri
- separati
- continuativi
- diretti
- rapidi
Pesaro
2010 – «una metropolitana in superficie per le biciclette
che favorisce la riqualificazione urbana» cit. AC Pescara
Bici MasterPlan 2018-22
Analizza ed individua strumenti
STRUMENTI
 BiciPolitana
 Altri interventi di collegamento ciclabile
 Norme tecniche/standard
 Abaco della Moderazione del traffico
 Servizi aggiuntivi:
• Intermodalità
• Sosta
• Bike sharing
• Formazione
 La manutenzione
 Progettazione partecipata
 Il marketing
PRIORITA’ E COSTI
 Scala priorità
 Costi
ANALISI
Gruppo di lavoro tecnico misto
 Analisi esistente
 (analisi attrattori traffico lento)*
 Analisi uso e flussi
• Misure sul campo
• Dati ECC 2017
 Punti di pericolo:
• Oggettiva: incidenti
• Soggettiva: percepito
 Questionario
*elaborata da Legambiente/A ruota libera
Non se ne trova traccia nella relazione
Temi che verranno approfonditi da
arch. Alberto Marescotti
BiciPolitana: tracciati forti
- itinerari business
Hanno le seguenti caratteristiche:
• Dedicati
• Continui
• Raccordati fra loro
• Segnalati come BiciPolitana
• Sicuri
• Garantiscono percorrenza media 15 km/h
Si basano in gran parte su piste o corsie
ciclabili già esistenti che devono essere:
• Completate *
• Modificate secondo gli standard *
• Incroci messi in sicurezza
 sempre ciclopedonali con quadrotti
 illuminati
* Principali tratti mancanti:
• Corso Milano
• Via Venezia (isolato prossimo alla Stanga)
• Via Tommaseo (isolato Tribunale-chiesa Pace)
• Via Maroncelli
• Via Po (da Altichiero a Limena)
• Via Montà
• Via Bronzetti
• Via G. Modena
• Via Manzoni
• Via Gattamelata
• Via Bembo (a sud)
Ecco perché BiciPolitana interessa le Mura
1°: criterio geografico o di prossimità
BiciPolitana: tracciati
Hanno le seguenti caratteristiche:
• Dedicati
• Continui
• Raccordati fra loro
• Segnalati come BiciPolitana
• Sicuri
• Garantiscono percorrenza media
15 km/h
Ecco perché BiciPolitana
interessa le Mura
2°: criterio di connessione
BiciPolitana: La comunicazione in strada
La segnaletica orizzontale a Pesaro:
uno standard da adottare!!
La segnaletica verticale: come in metrò
Ecco perché
BiciPolitana
interessa le
Mura
3°: conduce-
comunica il
monumento
(che connette)
BiciPolitana: tracciati
Hanno le seguenti caratteristiche:
• Dedicati
• Continui
• Raccordati fra loro
• Segnalati come BiciPolitana
• Sicuri
• Garantiscono percorrenza media
15 km/h
Ecco perché BiciPolitana
interessa le Mura
4°: la messa in sicurezza
BiciPolitana e BiciMasterPlan:
obiettivo 40-20-40
Ecco perché BiciPolitana
interessa le Mura
5°: la diminuzione dell’uso dell’auto
e il riequilibrio fra vettori
BiciPolitana: funzione/tracciati
business e tempo libero 1)
Sempre distinti? O possono coincidere?
Dove rimangono separati?
Domanda aperta con alcuni esempi
Nodo San GiovanniCome si attraversa adesso? I problemi e i pericoli
BiciPolitana: tracciati
business e tempo libero 2)
Sempre distinti? O possono coincidere?
Dove rimangono separati e dove
modificarli?
Domanda aperta con alcuni esempi
Via Manzoni da/per Liviana
Dove si pedala ora? Circondati da lamiere … …. o lungo la bellezza?
Quando ha senso che un itinerario
business lasci la strada e scenda nel vallo?
Ad esempio se produce riqualificazione …
(… e salute e sicurezza per chi pedala)
Via BronzettiDove si pedala ora? In mezzo al traffico … …. che immagine è questa?
BiciPolitana: innesca
riqualificazioni? 1)
Quando ha senso che un itinerario
business lasci la strada e scenda nel vallo?
Ad esempio se produce riqualificazione …
(… e salute e sicurezza per chi pedala)
Via Sarpi /Moro II
Dove si pedala ora? In mezzo al traffico … …. che immagine è questa?
BiciPolitana: innesca
riqualificazioni? 2)
BiciPolitana: spazi pubblici da riconquistare
Il destino di Porta Liviana è di essere uno spartitraffico?
Oltre a riorganizzare la viabilità del piazzale, da subito si
possono guidare le bici verso un ingresso nell’ospedale più
sicuro.
E’ il primo passo per riscoprire un passaggio che ci porta fino
in golena San Massimo (e anche oltre)
BiciPolitana: intralci da eliminare, punti da proteggere o fare
manutenzione 1)
Esistono molti punti in cui una maggiore
attenzione, una manutenzione costante,
interventi di piccolo calibro
consentirebbero da subito una fruizioni
migliore e in sicurezza delle piste o
corsie già esistenti
Torrione
Alicorno –
discesa via
San Pio X
BiciPolitana: occasione per eliminare intralci, proteggere vari
punti o fare manutenzione sistematica 2 e 3)
Via Giordano
Bruno –
porta Santa
Croce
Via
Cernaia –
porta S.
Giovanni
BiciPolitana: intralci da eliminare, punti da proteggere o fare
manutenzione 4 e 5)
Lungargine
Piovego –
fronte
torrione
Venier
Via
Zancan –
bastione
Moro II
Saluti finali
Chi anima la rete?
Come seguirci?
Pagina facebook
A ruota libera – muoviamoci in bici
Come contattarci?
E-mail: aruotalibera.pd@gmail.com

More Related Content

Similar to Percorsi urbani ciclabili e BiciPolitana attorno alle mura di Padova

2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotograficarobertavilla
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotograficarobertavilla
 
Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti
Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclistiSottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti
Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti
Marco Pierfranceschi
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliDanislide
 
Voghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e DomaniVoghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e Domani
amicigrillovoghera
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
I Cammini Lauretani
I Cammini LauretaniI Cammini Lauretani
I Cammini Lauretani
Regione Marche
 
Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?
Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?
Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?Matteo Dondé
 
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco MaranDue mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco MaranTrafficCamp
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Roma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappoloRoma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappolo
Marco Pierfranceschi
 
Presentazione Bike Sharing
Presentazione Bike SharingPresentazione Bike Sharing
Presentazione Bike SharingDanislide
 
Ciclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonale
Ciclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonaleCiclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonale
Ciclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonale
Raffaele Donini
 
L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani
L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani
L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani TrafficCamp
 
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere SavonarolaLa moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
AndreaNicolelloRossi
 
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Lista Marchini
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Verso il Documento Strategico Pug Ferrara
Verso il Documento Strategico Pug FerraraVerso il Documento Strategico Pug Ferrara
Verso il Documento Strategico Pug Ferrara
Estensecom
 
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turisticheSistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Percorsi urbani ciclabili e BiciPolitana attorno alle mura di Padova (20)

2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica
 
Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti
Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclistiSottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti
Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan Napoli
 
Voghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e DomaniVoghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e Domani
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
I Cammini Lauretani
I Cammini LauretaniI Cammini Lauretani
I Cammini Lauretani
 
Biciplan18 09 2012
Biciplan18 09 2012Biciplan18 09 2012
Biciplan18 09 2012
 
Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?
Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?
Stati Generali della Bicicletta: Corsie o piste?
 
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco MaranDue mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
Due mesi di Area C - Pierfrancesco Maran
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
Roma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappoloRoma: un modello di città a grappolo
Roma: un modello di città a grappolo
 
Presentazione Bike Sharing
Presentazione Bike SharingPresentazione Bike Sharing
Presentazione Bike Sharing
 
Ciclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonale
Ciclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonaleCiclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonale
Ciclovie, azioni e prospettive per la mobilità ciclopedonale
 
L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani
L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani
L'esperienza del trasporto - Fabio Fimiani
 
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere SavonarolaLa moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
 
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
 
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
Il Piano Urbano del Traffico e la Viabilità a Catania (di CittàInsieme)
 
Verso il Documento Strategico Pug Ferrara
Verso il Documento Strategico Pug FerraraVerso il Documento Strategico Pug Ferrara
Verso il Documento Strategico Pug Ferrara
 
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turisticheSistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
 

Percorsi urbani ciclabili e BiciPolitana attorno alle mura di Padova

  • 1.
  • 2. Percorsi urbani e BiciPolitana attorno alle mura Andrea Nicolello-Rossi – A Ruota Libera Sezione - Mobilità dolce ed itinerari ciclabili Venerdì 8 marzo – sala Anziani Comune di Padova Giornate di Studio - Il Parco delle Mura e delle Acque Una nuova proposta di turismo sostenibile per Padova e il suo territorio
  • 3. Cos’è BiciPolitana? 1. Una rete di infrastrutture di tracciati dedicati alle biciclette 2. Una comunicazione dei tracciati ciclabili in strada molto enfatizzata Caratteristiche Garantire collegamenti ciclabili urbani - sicuri - separati - continuativi - diretti - rapidi Pesaro 2010 – «una metropolitana in superficie per le biciclette che favorisce la riqualificazione urbana» cit. AC Pescara
  • 4. Bici MasterPlan 2018-22 Analizza ed individua strumenti STRUMENTI  BiciPolitana  Altri interventi di collegamento ciclabile  Norme tecniche/standard  Abaco della Moderazione del traffico  Servizi aggiuntivi: • Intermodalità • Sosta • Bike sharing • Formazione  La manutenzione  Progettazione partecipata  Il marketing PRIORITA’ E COSTI  Scala priorità  Costi ANALISI Gruppo di lavoro tecnico misto  Analisi esistente  (analisi attrattori traffico lento)*  Analisi uso e flussi • Misure sul campo • Dati ECC 2017  Punti di pericolo: • Oggettiva: incidenti • Soggettiva: percepito  Questionario *elaborata da Legambiente/A ruota libera Non se ne trova traccia nella relazione Temi che verranno approfonditi da arch. Alberto Marescotti
  • 5. BiciPolitana: tracciati forti - itinerari business Hanno le seguenti caratteristiche: • Dedicati • Continui • Raccordati fra loro • Segnalati come BiciPolitana • Sicuri • Garantiscono percorrenza media 15 km/h Si basano in gran parte su piste o corsie ciclabili già esistenti che devono essere: • Completate * • Modificate secondo gli standard * • Incroci messi in sicurezza  sempre ciclopedonali con quadrotti  illuminati * Principali tratti mancanti: • Corso Milano • Via Venezia (isolato prossimo alla Stanga) • Via Tommaseo (isolato Tribunale-chiesa Pace) • Via Maroncelli • Via Po (da Altichiero a Limena) • Via Montà • Via Bronzetti • Via G. Modena • Via Manzoni • Via Gattamelata • Via Bembo (a sud) Ecco perché BiciPolitana interessa le Mura 1°: criterio geografico o di prossimità
  • 6. BiciPolitana: tracciati Hanno le seguenti caratteristiche: • Dedicati • Continui • Raccordati fra loro • Segnalati come BiciPolitana • Sicuri • Garantiscono percorrenza media 15 km/h Ecco perché BiciPolitana interessa le Mura 2°: criterio di connessione
  • 7. BiciPolitana: La comunicazione in strada La segnaletica orizzontale a Pesaro: uno standard da adottare!! La segnaletica verticale: come in metrò Ecco perché BiciPolitana interessa le Mura 3°: conduce- comunica il monumento (che connette)
  • 8. BiciPolitana: tracciati Hanno le seguenti caratteristiche: • Dedicati • Continui • Raccordati fra loro • Segnalati come BiciPolitana • Sicuri • Garantiscono percorrenza media 15 km/h Ecco perché BiciPolitana interessa le Mura 4°: la messa in sicurezza
  • 9. BiciPolitana e BiciMasterPlan: obiettivo 40-20-40 Ecco perché BiciPolitana interessa le Mura 5°: la diminuzione dell’uso dell’auto e il riequilibrio fra vettori
  • 10. BiciPolitana: funzione/tracciati business e tempo libero 1) Sempre distinti? O possono coincidere? Dove rimangono separati? Domanda aperta con alcuni esempi Nodo San GiovanniCome si attraversa adesso? I problemi e i pericoli
  • 11. BiciPolitana: tracciati business e tempo libero 2) Sempre distinti? O possono coincidere? Dove rimangono separati e dove modificarli? Domanda aperta con alcuni esempi Via Manzoni da/per Liviana Dove si pedala ora? Circondati da lamiere … …. o lungo la bellezza?
  • 12. Quando ha senso che un itinerario business lasci la strada e scenda nel vallo? Ad esempio se produce riqualificazione … (… e salute e sicurezza per chi pedala) Via BronzettiDove si pedala ora? In mezzo al traffico … …. che immagine è questa? BiciPolitana: innesca riqualificazioni? 1)
  • 13. Quando ha senso che un itinerario business lasci la strada e scenda nel vallo? Ad esempio se produce riqualificazione … (… e salute e sicurezza per chi pedala) Via Sarpi /Moro II Dove si pedala ora? In mezzo al traffico … …. che immagine è questa? BiciPolitana: innesca riqualificazioni? 2)
  • 14. BiciPolitana: spazi pubblici da riconquistare Il destino di Porta Liviana è di essere uno spartitraffico? Oltre a riorganizzare la viabilità del piazzale, da subito si possono guidare le bici verso un ingresso nell’ospedale più sicuro. E’ il primo passo per riscoprire un passaggio che ci porta fino in golena San Massimo (e anche oltre)
  • 15. BiciPolitana: intralci da eliminare, punti da proteggere o fare manutenzione 1) Esistono molti punti in cui una maggiore attenzione, una manutenzione costante, interventi di piccolo calibro consentirebbero da subito una fruizioni migliore e in sicurezza delle piste o corsie già esistenti Torrione Alicorno – discesa via San Pio X
  • 16. BiciPolitana: occasione per eliminare intralci, proteggere vari punti o fare manutenzione sistematica 2 e 3) Via Giordano Bruno – porta Santa Croce Via Cernaia – porta S. Giovanni
  • 17. BiciPolitana: intralci da eliminare, punti da proteggere o fare manutenzione 4 e 5) Lungargine Piovego – fronte torrione Venier Via Zancan – bastione Moro II
  • 18. Saluti finali Chi anima la rete? Come seguirci? Pagina facebook A ruota libera – muoviamoci in bici Come contattarci? E-mail: aruotalibera.pd@gmail.com