SlideShare a Scribd company logo
I Diari della Bicicletta 
Analisi per la messa in sicurezza 
dei sottopassi viari presenti 
nei territori del V municipio 
V
Messa in sicurezza dei sottopassi a fini ciclabili 
Quella che segue è una disamina dei sottopassi ferroviari ed autostradali presenti nel territorio del 
V municipio o attinenti ad esso per contiguità territoriale (in quanto passaggi obbligati per accedere 
alle risorse ed ai punti di interesse presenti nei territori adiacenti). 
I sottopassi rappresentano una «criticità» spesso di natura meramente psicologica, ma in ogni 
caso tale da rappresentare una barriera ed un ulteriore freno ad un uso diffuso della bicicletta. 
L’idea di impegnare una galleria dove ci si ritrovi improvvisamente al buio ed in balia di autoveicoli 
che sfrecciano ad alta velocità, al di là del rischio effettivo, ha un forte effetto disincentivante, 
soprattutto fra le fasce di utenza meno aggressive: bambini, anziani, donne. 
Sistemazioni come quelle presentate in questa esposizione rendono quartieri anche vicini e “bike 
friendly“ pressoché impermeabili tra loro per quanto riguarda il transito delle biciclette. 
La nota positiva è che la sistemazione in sicurezza di molte di queste “criticità“ non richiede 
interventi pesanti ed invasivi, essendo sufficiente anche solo l’indicazione, sulla sede stradale 
esistente (non di rado sovrabbondante), dello spazio riservato alle biciclette 
Per ogni singola situazione, oltre all’illustrazione fotografica della condizione attuale (ricavata dal 
servizio Google Street View), verrà presentata una breve disamina relativa al tipo di criticità, 
all’importanza complessiva in termini di utenti potenzialmente coinvolti ed alla tipologia di 
intervento che si suggerisce come più funzionale da porre in essere.
Distribuzione 
La localizzazione dei sottopassi 
è determinata dalla presenza di 
ferrovie ed autostrade urbane. 
Nel territorio del V municipio 
questo tipo di infrastrutture 
provvede a definirne i confini: 
- il doppio asse A24 + Alta 
Velocità a nord 
- il nodo ferroviario Termini- 
Scalo S. Lorenzo ad ovest 
- le ferrovie per i Castelli e la 
Piana Pontina a sud 
- il G.R.A. ad est 
Stante la conformazione del 
territorio municipale questa 
tipologia di problemi non riguar-da 
tanto gli spostamenti in 
bicicletta effettuati all’interno 
del territorio municipale, quanto 
la riconnessione con i territori 
adiacenti e col centro città.
Sottopasso Scalo San Lorenzo 
(verso il centro) 
Lunghezza: 70metri 
Larghezza sede stradale: 6 metri 
Marciapiede: esistente/fruibile 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso Scalo San Lorenzo 
(ad uscire dalla città) 
Lunghezza: 70metri 
Larghezza sede stradale: 6 metri 
Marciapiede: esistente/fruibile 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso di via dello Scalo di San Lorenzo 
Oltre al tunnel di Santa Bibiana, l’unica alternativa per accedere dai territori del V e VII municipio al 
quartiere di San Lorenzo ed alla Città Universitaria è rappresentata da questo sottopasso a triplo 
fornice, con doppia corsia stradale su entrambi i lati e corridoio bidirezionale per i tram in quello 
centrale. 
In questo caso la presenza di ampi marciapiedi non obbliga alla realizzazione di bike lanes sulla 
sede stradale (soluzione che può anche essere valutata), fermo restando che la percorribilità in 
bici dei suddetti marciapiedi dovrebbe essere formalmente consentita (con apposita segnaletica) e 
che eventuali barriere architettoniche al loro utilizzo (p.e. gradini in ingresso ed in uscita) 
andrebbero rimosse . 
La presenza di un traffico pesante, persistente ed aggressivo ad ogni ora del giorno e della notte, 
unita alla larghezza non certo sovrabbondante della sede stradale, rende questa soluzione a mio 
parere preferibile al disegno di bike lanes sulla sede stradale.
Sottopasso Prenestina 
(verso il centro) 
Lunghezza: 35metri 
Larghezza sede stradale: 4 metri 
(esclusa la corsia del tram) 
Marciapiede: esistente/fruibile 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso Prenestina 
(ad uscire dalla città) 
Lunghezza: 35metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
(esclusa la corsia del tram) 
Marciapiede: esistente/ poco fruibile 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso di via Prenestina 
Anche se a breve distanza dal precedente questo sottopasso ha caratteristiche radicalmente 
dissimili. La ridotta lunghezza favorisce una migliore illuminazione ed il traffico che vi transita è, 
seppur veloce, meno intenso che nel caso precedente. 
Nella direzione in uscita da Roma la strada si allarga a due corsie per poi restringersi nuovamente 
a singola poche decine di metri più avanti, questo potrebbe consentire la realizzazione di un 
corridoio ciclabile direttamente sulla sede stradale (bike lane) senza aggravio alla circolazione. 
In senso opposto, ovvero in direzione della città storica, la sede stradale non è altrettanto ampia e 
la presenza di un marciapiede ampio e scarsamente utilizzato potrebbe essere sfruttata per una 
miglior mezza in sicurezza del nodo. 
La soluzione di questa criticità non può in ogni caso essere disgiunta dall’analisi complessiva del 
nodo di traffico che si genera in prossimità di Porta Maggiore.
Sottopasso Casilina 
(verso il centro) 
Lunghezza: 20metri 
Larghezza sede stradale: 4+ metri 
Marciapiede: esistente/scomodo 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile (a patto di 
eliminare la sosta d’intralcio) 
V
Sottopasso Casilina 
(ad uscire dalla città) 
Lunghezza: 20metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: esistente/ poco fruibile 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso di via Casilina 
Pur risultando esterno rispetto al territorio del V municipio, questo sottopasso vede transitare la 
gran parte dei flussi ciclistici che dal municipio stesso muovono in direzione del centro città. 
Nella direzione in ingresso verso il centro città la strada è parzialmente occupata da veicoli in 
sosta irregolare che ostacolano la realizzazione di un corridoio ciclabile direttamente sulla sede 
stradale (bike lane). 
In senso opposto, ovvero in uscita dalla città, la sede stradale è ampia ed in grado di ospitare la 
corsie per le biciclette. 
In questa direzione è anche pensabile di dirottare il traffico di biciclette sul sottopasso pedonale 
adiacente, a patto di predisporre adeguata segnaletica e le rampe per l’accesso ai marciapiedi. 
Come nel caso illustrato in precedenza, la soluzione di questa criticità non può essere disgiunta 
dall’analisi complessiva del nodo di traffico che si genera in prossimità di Porta Maggiore.
Sottopasso Mandrione 
(verso di marcia) 
Lunghezza: 20 metri 
Larghezza sede stradale: 4 metri 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile (bidirezionale 
su strada a senso unico) 
V
Sottopasso Mandrione 
(lato opposto al verso di marcia) 
Lunghezza: 20 metri 
Larghezza sede stradale: 4 metri 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: elevata 
Bike-lane: praticabile (bidirezionale 
su strada a senso unico) 
V
Sottopasso di via del Mandrione 
Questo passaggio, attualmente a senso unico, rappresenta una delle rare ricuciture territoriali tra 
l’area del Pigneto-Torpignattara ed il quartiere Appio Latino, approdando in prossimità della 
stazione Tuscolana. 
I marciapiedi stretti non consentono il transito bidirezionale delle biciclette, che dovrebbe essere 
normato con la tracciatura di una “bike lane“ e l’apposizione di segnaletica orizzontale e verticale. 
La comprensione delle modalità di utilizzo della bicicletta, delle sue specificità ed esigenze 
(spesso diametralmente opposte a quelle relative all’organizzazione del traffico motorizzato), è 
necessaria per comprendere la necessità di una sistemazione bidirezionale di questo passaggio.
Sottopasso Angeli-Mandrione 
(verso di marcia) 
Lunghezza: 50 metri 
Larghezza sede stradale: 3 metri 
Marciapiede: non esistente 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile (bidirezionale 
su strada a senso unico) 
V
Sottopasso Angeli-Mandrione 
(lato opposto al verso di marcia) 
Lunghezza: 50 metri 
Larghezza sede stradale: 3 metri 
Marciapiede: non esistente 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile (bidirezionale 
su strada a senso unico) 
V
Sottopasso di via degli Angeli (Mandrione) 
Altro passaggio, necessariamente a senso unico, tra Quadraro-Torpignattara ed il quartiere Appio 
Latino, che approda su via del Mandrione anch’esso in prossimità della stazione Tuscolana. 
Nonostante la sede stradale estremamente ridotta e l’assenza di illuminazione questo piccolo 
tunnel viene quotidianamente percorso in bici dai residenti in entrambe le direzioni, stante 
l’assenza di alternative percorribili per chilometri (sempre a causa della presenza delle linee 
ferroviarie che tagliano in due la città), motivo per cui la sua sistemazione è più che urgente. 
A favore della sistemazione bidirezionale per le sole biciclette gioca il fatto che la velocità di 
percorrenza delle auto in questo budello è già ora estremamente ridotta a causa del segnale di 
stop in corrispondenza dell’immissione su via del Mandrione, e l’altezza del sottopasso non 
consente il passaggio di furgoni, camioncini e veicoli ingombranti. 
Oltre alle bike lanes (che contribuirebbero unicamente alla canalizzazione del traffico veicolare nel 
corridoio centrale) andrebbe ripristinata l’illuminazione del tunnel.
Serie di sottopassi Porta Furba 
(direzione sud - VII Mun) 
Lunghezza: 150 metri 
Larghezza sede stradale: 6 metri 
(sottodimensionata per doppio 
senso di marcia con passaggio bus) 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: elevata 
Bike-lane: non praticabile (serve un 
divieto di sorpasso alle bici non 
previsto dal C.D.S.) 
V
Serie di sottopassi Porta Furba 
(direzione nord - V Mun) 
Lunghezza: 150 metri 
Larghezza sede stradale: 6 metri 
(sottodimensionata per doppio 
senso di marcia con passaggio bus) 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: elevata 
Bike-lane: non praticabile (serve un 
divieto di sorpasso alle bici non 
previsto dal C.D.S.) 
V
Serie di sottopassi di via di Porta Furba 
Collegamento chiave tra l’area di Torpignattara e quella di Colli Albani - Arco di Travertino, 
percorsa da traffico intenso in entrambe le direzioni, con sede stradale sottodimensionata e 
marciapiedi ugualmente fuori norma. 
La sicurezza nella percorrenza in bicicletta di questo tratto di strada dovrebbe essere garantita 
dalla presenza di una doppia linea continua nella mezzeria (ormai cancellata) e dal divieto di 
sorpasso tra veicoli, sistematicamente non rispettato dai veicoli in transito (il sottoscritto si è visto 
sorpassare da un jumbo-bus di ATAC!). 
Da notare che la presenza di semafori a fare “da tappo“ in entrambe le direzioni rende tali sorpassi 
del tutto inutili ai fini pratici, dal momento che gli automobilisti vengono sistematicamente raggiunti 
e superati dai ciclisti mentre si trovano (schiumanti) in coda al semaforo. 
Le soluzioni suggerite in questo frangente non possono che limitarsi ad un rafforzamento 
dell’obbligo di divieto di sorpasso dei ciclisti, operabile con apposita segnaletica verticale (un 
segnale di “divieto di sorpasso“ specifico per le biciclette ancora non esiste nel CDS) ed 
orizzontale (in questo caso bike lanes collocate al centro delle singole corsie, a ribadire il fatto che 
lo spazio destinato al ciclista non è al margine destro della carreggiata).
Serie di sottopassi Fieramosca 
(direzione nord - IV Mun) 
Lunghezza: 40 metri 
Larghezza sede stradale: 6 metri 
Marciapiede: esistente 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile (formalizzando 
anche i parcheggi) 
V
Serie di sottopassi Fieramosca 
(direzione sud - V Mun) 
Lunghezza: 40 metri 
Larghezza sede stradale: 6 metri 
Marciapiede: esistente 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile (formalizzando 
anche i parcheggi) 
V
Sottopassi di via Fieramosca 
Collegamento a bassa frequentazione tra l’area del Pigneto e Casalbertone. 
In questo frangente l’ampiezza della sede carrabile e la differente colorazione (e qualità) 
dell’asfalto facilitano la separazione dei flussi veicolari da quelli ciclistici. 
La tracciatura di bike lanes sulla sede stradale rappresenterebbe poco più che una 
formalizzazione dell’utilizzo già consolidato di questo passaggio, che vede un traffico ridotto e, di 
conseguenza, velocità di percorrenza non di rado elevate.
Sottopasso Portonaccio 
(direzione nord - IV Mun) 
Lunghezza: 50 metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso Portonaccio 
(direzione sud - V Mun) 
Lunghezza: 50 metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso di via di Portonaccio 
Passaggio semi-obbligato tra i territori del V e VII municipio ed il IV, con il nodo ferroviario di 
Stazione Tiburtina ed in parte la città universitaria a fare da “grande attrattore“ di flussi di bici. 
In entrambi i fornici la sede carrabile è sovradimensionata rispetto al traffico in transito (che perciò 
sviluppa velocità di picco elevate) e si presta al disegno di bike-lanes, se non direttamente alla 
realizzazione di corridoi ciclabili protetti da parapedonali.
Sottopasso Grotte di Gregna 
(direzione nord - IV Mun) 
Lunghezza: 30 metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: esistente/fruibile 
Utilità: importante 
Bike-lane: non essenziale 
V
Sottopasso Grotte di Gregna 
(direzione sud - V Mun) 
Lunghezza: 50 metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: esistente/fruibile 
Utilità: importante 
Bike-lane: non essenziale 
V
Sottopasso di via Grotte di Gregna 
Raccordo chiave tra i territori di Centocelle - Quarticciolo e l’urbanizzazione di Colli Aniene, con un 
rilevante nodo d’interesse nella linea B della metropolitana (stazione di Santa Maria del Soccorso). 
La presenza di marciapiedi su entrambi i lati, scarsamente frequentati e dotati di comodi scivoli, 
rende questo passaggio sufficientemente “bike friendly“ da non richiedere ulteriori interventi, se 
non la periodica sfalciatura della vegetazione infestante ed il ridisegno delle strisce 
dell’attraversamento pedonale a valle del sottopasso.
Sottopasso Sansoni 
(direzione nord - IV Mun) 
Lunghezza: 30 metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: esistente/fruibile 
Utilità: secondaria 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso Sansoni 
(direzione sud - V Mun) 
Lunghezza: 30 metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: esistente/fruibile 
Utilità: secondaria 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso di via Sansoni 
Man mano che ci si sposta verso le periferie i flussi di bici in direzione tangenziale si riducono per 
l’assenza di “attrattori“ significativi. 
Oltre a ciò la situazione di questo sottopasso è attualmente gravata dalla presenza del campo 
nomadi di via Salviati, con tutto il portato di degrado che negli anni ha prodotto, e molto diversa da 
quanto illustrato nelle foto di Google (furgoni parcheggiati sull’intero sviluppo de marciapiedi, cocci 
taglienti sparsi pressoché ovunque e la sede stradale sul lato del campo perennemente invasa da 
acque di scolo e liquami). 
Per quanti (incluso il sottoscritto che lavora da quelle parti) vi si ritrovano a passare in bicicletta la 
presenza di corridoi segnalati per il transito (bike lanes) rappresenterebbe sì un aiuto, ma 
secondario rispetto alla bonifica complessiva dell’area.
Sottopasso GRA Collatina 
(direzione est - VI Mun) 
Lunghezza: 35 metri 
Larghezza sede stradale: 10 metri 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso GRA Collatina 
(direzione ovest - V Mun) 
Lunghezza: 35 metri 
Larghezza sede stradale: 10 metri 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: importante 
Bike-lane: praticabile 
V
Sottopasso G.R.A. via Collatina 
Come ben illustrato dalle foto, la sede stradale sovradimensionata rispetto al traffico sopportato 
ben si presta alla realizzazione di bike-lanes o addirittura corridoi protetti su entrambi i lati. 
Il movimento di bici su questa tratta è tuttavia fortemente disincentivato dall’assenza di attrattori a 
breve distanza e dalla pericolosità della sede stradale in uscita dalla città. 
Si sconsigliano perciò interventi di infrastrutturazione “pesante“.
Svincolo GRA Casilina 
(direzione ovest - V Mun) 
Lunghezza: 35 metri 
Larghezza sede stradale: 7 metri 
Marciapiede: infruibile 
Utilità: importante 
Bike-lane: percorribile 
V
Svincolo GRA Casilina 
(direzione est - VI Mun) 
Lunghezza: 35 metri 
Larghezza sede stradale: 10 metri 
Marciapiede: sottodimensionato 
Utilità: importante 
Bike-lane: non risolutiva 
V
Svincolo G.R.A. via Casilina 
Il nodo stradale asimmetrico di via Casilina rappresenta per i ciclisti una delle tante e drammatiche 
“forche caudine“ prodotte dall’esistenza stessa del Grande Raccordo Anulare e dal suo essere 
stato progettato e realizzato in anni lontani senza la minima considerazione per le esigenze di 
sicurezza della mobilità “leggera“. 
La mole di traffico supportata, gli intasamenti, l’aggressività che il traffico caotico stesso induce 
negli automobilisti e l’intersezione tra le traiettorie delle biciclette e quelle degli autoveicoli in 
ingresso ed in uscita rendono il transito in entrata e in uscita dalla città una sorta di roulette russa. 
In questo caso perde completamente di senso la possibilità di risolvere una situazione tanto 
catastrofica semplicemente con l’apposizione di strisce di vernice. 
Urge, stante lo sviluppo urbanistico dell’intero asse di via Casilina e l’importanza della direttrice 
radiale, una soluzione di messa in sicurezza che potrebbe essere ricavata dal recupero di parte 
del sedime ferroviario della dismessa linea Roma-Pantano.
© Marco Pierfranceschi per #Salvaiciclisti e “I Diari della Bicicletta“ 
V

More Related Content

Similar to Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti

Voghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e DomaniVoghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e Domani
amicigrillovoghera
 
Una raccolta di firme di vicinato
Una raccolta di firme di vicinatoUna raccolta di firme di vicinato
Una raccolta di firme di vicinato
piazzavolta
 
interpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdf
interpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdfinterpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdf
interpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdf
Movimento5Stelle1
 
Anello ardetina
Anello ardetinaAnello ardetina
Anello ardetina
Vieverdi D'Europa
 
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabilePiano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Antonino Amoroso
 
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiLegambiente Tradate
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
Chiara Appendino
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Lista Marchini
 
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere SavonarolaLa moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
AndreaNicolelloRossi
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità ElbaNPCampo
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità ElbaNPCampo
 
PUM - Piano Urbano della Mobilità
PUM - Piano Urbano della MobilitàPUM - Piano Urbano della Mobilità
PUM - Piano Urbano della Mobilità
Comune Udine
 
Metropolitana leggera
Metropolitana leggeraMetropolitana leggera
Metropolitana leggerapaolohlacia
 
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
comunedeicittadini
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
mauvet52
 
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
Il Trenino Roma Lido
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliDanislide
 
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotograficarobertavilla
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotograficarobertavilla
 

Similar to Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti (20)

Voghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e DomaniVoghera In Bici, Oggi e Domani
Voghera In Bici, Oggi e Domani
 
Una raccolta di firme di vicinato
Una raccolta di firme di vicinatoUna raccolta di firme di vicinato
Una raccolta di firme di vicinato
 
interpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdf
interpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdfinterpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdf
interpellanza FTS_52 rotonda viale europa teramo.pdf
 
Anello ardetina
Anello ardetinaAnello ardetina
Anello ardetina
 
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabilePiano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
Piano Urbano del Traffico Adrano, mobilità dolce pedonale e ciclabile
 
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisiTradate Varesina Bis: dati e analisi
Tradate Varesina Bis: dati e analisi
 
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di TorinoL'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
L'evoluzione della mobilità ciclabile di Torino
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
Mobilità Urbana Roma "Alfio Marchini"
 
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere SavonarolaLa moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
La moderazione del traffico a Padova, quartiere Savonarola
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità Elba
 
Mobilità Elba
Mobilità ElbaMobilità Elba
Mobilità Elba
 
PUM - Piano Urbano della Mobilità
PUM - Piano Urbano della MobilitàPUM - Piano Urbano della Mobilità
PUM - Piano Urbano della Mobilità
 
Metropolitana leggera
Metropolitana leggeraMetropolitana leggera
Metropolitana leggera
 
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
 
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdfCieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero45.pdf
 
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
Rand - Il futuro del Tpl a Roma - ed Maggio 2016
 
Presentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan NapoliPresentazione Biciplan Napoli
Presentazione Biciplan Napoli
 
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica2012 maggio - caccia ciclo fotografica
2012 maggio - caccia ciclo fotografica
 
2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica2012 maggio caccia ciclo fotografica
2012 maggio caccia ciclo fotografica
 

Sottopassi V municipio e sicurezza dei ciclisti

  • 1. I Diari della Bicicletta Analisi per la messa in sicurezza dei sottopassi viari presenti nei territori del V municipio V
  • 2. Messa in sicurezza dei sottopassi a fini ciclabili Quella che segue è una disamina dei sottopassi ferroviari ed autostradali presenti nel territorio del V municipio o attinenti ad esso per contiguità territoriale (in quanto passaggi obbligati per accedere alle risorse ed ai punti di interesse presenti nei territori adiacenti). I sottopassi rappresentano una «criticità» spesso di natura meramente psicologica, ma in ogni caso tale da rappresentare una barriera ed un ulteriore freno ad un uso diffuso della bicicletta. L’idea di impegnare una galleria dove ci si ritrovi improvvisamente al buio ed in balia di autoveicoli che sfrecciano ad alta velocità, al di là del rischio effettivo, ha un forte effetto disincentivante, soprattutto fra le fasce di utenza meno aggressive: bambini, anziani, donne. Sistemazioni come quelle presentate in questa esposizione rendono quartieri anche vicini e “bike friendly“ pressoché impermeabili tra loro per quanto riguarda il transito delle biciclette. La nota positiva è che la sistemazione in sicurezza di molte di queste “criticità“ non richiede interventi pesanti ed invasivi, essendo sufficiente anche solo l’indicazione, sulla sede stradale esistente (non di rado sovrabbondante), dello spazio riservato alle biciclette Per ogni singola situazione, oltre all’illustrazione fotografica della condizione attuale (ricavata dal servizio Google Street View), verrà presentata una breve disamina relativa al tipo di criticità, all’importanza complessiva in termini di utenti potenzialmente coinvolti ed alla tipologia di intervento che si suggerisce come più funzionale da porre in essere.
  • 3. Distribuzione La localizzazione dei sottopassi è determinata dalla presenza di ferrovie ed autostrade urbane. Nel territorio del V municipio questo tipo di infrastrutture provvede a definirne i confini: - il doppio asse A24 + Alta Velocità a nord - il nodo ferroviario Termini- Scalo S. Lorenzo ad ovest - le ferrovie per i Castelli e la Piana Pontina a sud - il G.R.A. ad est Stante la conformazione del territorio municipale questa tipologia di problemi non riguar-da tanto gli spostamenti in bicicletta effettuati all’interno del territorio municipale, quanto la riconnessione con i territori adiacenti e col centro città.
  • 4. Sottopasso Scalo San Lorenzo (verso il centro) Lunghezza: 70metri Larghezza sede stradale: 6 metri Marciapiede: esistente/fruibile Utilità: elevata Bike-lane: praticabile V
  • 5. Sottopasso Scalo San Lorenzo (ad uscire dalla città) Lunghezza: 70metri Larghezza sede stradale: 6 metri Marciapiede: esistente/fruibile Utilità: elevata Bike-lane: praticabile V
  • 6. Sottopasso di via dello Scalo di San Lorenzo Oltre al tunnel di Santa Bibiana, l’unica alternativa per accedere dai territori del V e VII municipio al quartiere di San Lorenzo ed alla Città Universitaria è rappresentata da questo sottopasso a triplo fornice, con doppia corsia stradale su entrambi i lati e corridoio bidirezionale per i tram in quello centrale. In questo caso la presenza di ampi marciapiedi non obbliga alla realizzazione di bike lanes sulla sede stradale (soluzione che può anche essere valutata), fermo restando che la percorribilità in bici dei suddetti marciapiedi dovrebbe essere formalmente consentita (con apposita segnaletica) e che eventuali barriere architettoniche al loro utilizzo (p.e. gradini in ingresso ed in uscita) andrebbero rimosse . La presenza di un traffico pesante, persistente ed aggressivo ad ogni ora del giorno e della notte, unita alla larghezza non certo sovrabbondante della sede stradale, rende questa soluzione a mio parere preferibile al disegno di bike lanes sulla sede stradale.
  • 7. Sottopasso Prenestina (verso il centro) Lunghezza: 35metri Larghezza sede stradale: 4 metri (esclusa la corsia del tram) Marciapiede: esistente/fruibile Utilità: elevata Bike-lane: praticabile V
  • 8. Sottopasso Prenestina (ad uscire dalla città) Lunghezza: 35metri Larghezza sede stradale: 7 metri (esclusa la corsia del tram) Marciapiede: esistente/ poco fruibile Utilità: elevata Bike-lane: praticabile V
  • 9. Sottopasso di via Prenestina Anche se a breve distanza dal precedente questo sottopasso ha caratteristiche radicalmente dissimili. La ridotta lunghezza favorisce una migliore illuminazione ed il traffico che vi transita è, seppur veloce, meno intenso che nel caso precedente. Nella direzione in uscita da Roma la strada si allarga a due corsie per poi restringersi nuovamente a singola poche decine di metri più avanti, questo potrebbe consentire la realizzazione di un corridoio ciclabile direttamente sulla sede stradale (bike lane) senza aggravio alla circolazione. In senso opposto, ovvero in direzione della città storica, la sede stradale non è altrettanto ampia e la presenza di un marciapiede ampio e scarsamente utilizzato potrebbe essere sfruttata per una miglior mezza in sicurezza del nodo. La soluzione di questa criticità non può in ogni caso essere disgiunta dall’analisi complessiva del nodo di traffico che si genera in prossimità di Porta Maggiore.
  • 10. Sottopasso Casilina (verso il centro) Lunghezza: 20metri Larghezza sede stradale: 4+ metri Marciapiede: esistente/scomodo Utilità: elevata Bike-lane: praticabile (a patto di eliminare la sosta d’intralcio) V
  • 11. Sottopasso Casilina (ad uscire dalla città) Lunghezza: 20metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: esistente/ poco fruibile Utilità: elevata Bike-lane: praticabile V
  • 12. Sottopasso di via Casilina Pur risultando esterno rispetto al territorio del V municipio, questo sottopasso vede transitare la gran parte dei flussi ciclistici che dal municipio stesso muovono in direzione del centro città. Nella direzione in ingresso verso il centro città la strada è parzialmente occupata da veicoli in sosta irregolare che ostacolano la realizzazione di un corridoio ciclabile direttamente sulla sede stradale (bike lane). In senso opposto, ovvero in uscita dalla città, la sede stradale è ampia ed in grado di ospitare la corsie per le biciclette. In questa direzione è anche pensabile di dirottare il traffico di biciclette sul sottopasso pedonale adiacente, a patto di predisporre adeguata segnaletica e le rampe per l’accesso ai marciapiedi. Come nel caso illustrato in precedenza, la soluzione di questa criticità non può essere disgiunta dall’analisi complessiva del nodo di traffico che si genera in prossimità di Porta Maggiore.
  • 13. Sottopasso Mandrione (verso di marcia) Lunghezza: 20 metri Larghezza sede stradale: 4 metri Marciapiede: sottodimensionato Utilità: elevata Bike-lane: praticabile (bidirezionale su strada a senso unico) V
  • 14. Sottopasso Mandrione (lato opposto al verso di marcia) Lunghezza: 20 metri Larghezza sede stradale: 4 metri Marciapiede: sottodimensionato Utilità: elevata Bike-lane: praticabile (bidirezionale su strada a senso unico) V
  • 15. Sottopasso di via del Mandrione Questo passaggio, attualmente a senso unico, rappresenta una delle rare ricuciture territoriali tra l’area del Pigneto-Torpignattara ed il quartiere Appio Latino, approdando in prossimità della stazione Tuscolana. I marciapiedi stretti non consentono il transito bidirezionale delle biciclette, che dovrebbe essere normato con la tracciatura di una “bike lane“ e l’apposizione di segnaletica orizzontale e verticale. La comprensione delle modalità di utilizzo della bicicletta, delle sue specificità ed esigenze (spesso diametralmente opposte a quelle relative all’organizzazione del traffico motorizzato), è necessaria per comprendere la necessità di una sistemazione bidirezionale di questo passaggio.
  • 16. Sottopasso Angeli-Mandrione (verso di marcia) Lunghezza: 50 metri Larghezza sede stradale: 3 metri Marciapiede: non esistente Utilità: importante Bike-lane: praticabile (bidirezionale su strada a senso unico) V
  • 17. Sottopasso Angeli-Mandrione (lato opposto al verso di marcia) Lunghezza: 50 metri Larghezza sede stradale: 3 metri Marciapiede: non esistente Utilità: importante Bike-lane: praticabile (bidirezionale su strada a senso unico) V
  • 18. Sottopasso di via degli Angeli (Mandrione) Altro passaggio, necessariamente a senso unico, tra Quadraro-Torpignattara ed il quartiere Appio Latino, che approda su via del Mandrione anch’esso in prossimità della stazione Tuscolana. Nonostante la sede stradale estremamente ridotta e l’assenza di illuminazione questo piccolo tunnel viene quotidianamente percorso in bici dai residenti in entrambe le direzioni, stante l’assenza di alternative percorribili per chilometri (sempre a causa della presenza delle linee ferroviarie che tagliano in due la città), motivo per cui la sua sistemazione è più che urgente. A favore della sistemazione bidirezionale per le sole biciclette gioca il fatto che la velocità di percorrenza delle auto in questo budello è già ora estremamente ridotta a causa del segnale di stop in corrispondenza dell’immissione su via del Mandrione, e l’altezza del sottopasso non consente il passaggio di furgoni, camioncini e veicoli ingombranti. Oltre alle bike lanes (che contribuirebbero unicamente alla canalizzazione del traffico veicolare nel corridoio centrale) andrebbe ripristinata l’illuminazione del tunnel.
  • 19. Serie di sottopassi Porta Furba (direzione sud - VII Mun) Lunghezza: 150 metri Larghezza sede stradale: 6 metri (sottodimensionata per doppio senso di marcia con passaggio bus) Marciapiede: sottodimensionato Utilità: elevata Bike-lane: non praticabile (serve un divieto di sorpasso alle bici non previsto dal C.D.S.) V
  • 20. Serie di sottopassi Porta Furba (direzione nord - V Mun) Lunghezza: 150 metri Larghezza sede stradale: 6 metri (sottodimensionata per doppio senso di marcia con passaggio bus) Marciapiede: sottodimensionato Utilità: elevata Bike-lane: non praticabile (serve un divieto di sorpasso alle bici non previsto dal C.D.S.) V
  • 21. Serie di sottopassi di via di Porta Furba Collegamento chiave tra l’area di Torpignattara e quella di Colli Albani - Arco di Travertino, percorsa da traffico intenso in entrambe le direzioni, con sede stradale sottodimensionata e marciapiedi ugualmente fuori norma. La sicurezza nella percorrenza in bicicletta di questo tratto di strada dovrebbe essere garantita dalla presenza di una doppia linea continua nella mezzeria (ormai cancellata) e dal divieto di sorpasso tra veicoli, sistematicamente non rispettato dai veicoli in transito (il sottoscritto si è visto sorpassare da un jumbo-bus di ATAC!). Da notare che la presenza di semafori a fare “da tappo“ in entrambe le direzioni rende tali sorpassi del tutto inutili ai fini pratici, dal momento che gli automobilisti vengono sistematicamente raggiunti e superati dai ciclisti mentre si trovano (schiumanti) in coda al semaforo. Le soluzioni suggerite in questo frangente non possono che limitarsi ad un rafforzamento dell’obbligo di divieto di sorpasso dei ciclisti, operabile con apposita segnaletica verticale (un segnale di “divieto di sorpasso“ specifico per le biciclette ancora non esiste nel CDS) ed orizzontale (in questo caso bike lanes collocate al centro delle singole corsie, a ribadire il fatto che lo spazio destinato al ciclista non è al margine destro della carreggiata).
  • 22. Serie di sottopassi Fieramosca (direzione nord - IV Mun) Lunghezza: 40 metri Larghezza sede stradale: 6 metri Marciapiede: esistente Utilità: importante Bike-lane: praticabile (formalizzando anche i parcheggi) V
  • 23. Serie di sottopassi Fieramosca (direzione sud - V Mun) Lunghezza: 40 metri Larghezza sede stradale: 6 metri Marciapiede: esistente Utilità: importante Bike-lane: praticabile (formalizzando anche i parcheggi) V
  • 24. Sottopassi di via Fieramosca Collegamento a bassa frequentazione tra l’area del Pigneto e Casalbertone. In questo frangente l’ampiezza della sede carrabile e la differente colorazione (e qualità) dell’asfalto facilitano la separazione dei flussi veicolari da quelli ciclistici. La tracciatura di bike lanes sulla sede stradale rappresenterebbe poco più che una formalizzazione dell’utilizzo già consolidato di questo passaggio, che vede un traffico ridotto e, di conseguenza, velocità di percorrenza non di rado elevate.
  • 25. Sottopasso Portonaccio (direzione nord - IV Mun) Lunghezza: 50 metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: sottodimensionato Utilità: importante Bike-lane: praticabile V
  • 26. Sottopasso Portonaccio (direzione sud - V Mun) Lunghezza: 50 metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: sottodimensionato Utilità: importante Bike-lane: praticabile V
  • 27. Sottopasso di via di Portonaccio Passaggio semi-obbligato tra i territori del V e VII municipio ed il IV, con il nodo ferroviario di Stazione Tiburtina ed in parte la città universitaria a fare da “grande attrattore“ di flussi di bici. In entrambi i fornici la sede carrabile è sovradimensionata rispetto al traffico in transito (che perciò sviluppa velocità di picco elevate) e si presta al disegno di bike-lanes, se non direttamente alla realizzazione di corridoi ciclabili protetti da parapedonali.
  • 28. Sottopasso Grotte di Gregna (direzione nord - IV Mun) Lunghezza: 30 metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: esistente/fruibile Utilità: importante Bike-lane: non essenziale V
  • 29. Sottopasso Grotte di Gregna (direzione sud - V Mun) Lunghezza: 50 metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: esistente/fruibile Utilità: importante Bike-lane: non essenziale V
  • 30. Sottopasso di via Grotte di Gregna Raccordo chiave tra i territori di Centocelle - Quarticciolo e l’urbanizzazione di Colli Aniene, con un rilevante nodo d’interesse nella linea B della metropolitana (stazione di Santa Maria del Soccorso). La presenza di marciapiedi su entrambi i lati, scarsamente frequentati e dotati di comodi scivoli, rende questo passaggio sufficientemente “bike friendly“ da non richiedere ulteriori interventi, se non la periodica sfalciatura della vegetazione infestante ed il ridisegno delle strisce dell’attraversamento pedonale a valle del sottopasso.
  • 31. Sottopasso Sansoni (direzione nord - IV Mun) Lunghezza: 30 metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: esistente/fruibile Utilità: secondaria Bike-lane: praticabile V
  • 32. Sottopasso Sansoni (direzione sud - V Mun) Lunghezza: 30 metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: esistente/fruibile Utilità: secondaria Bike-lane: praticabile V
  • 33. Sottopasso di via Sansoni Man mano che ci si sposta verso le periferie i flussi di bici in direzione tangenziale si riducono per l’assenza di “attrattori“ significativi. Oltre a ciò la situazione di questo sottopasso è attualmente gravata dalla presenza del campo nomadi di via Salviati, con tutto il portato di degrado che negli anni ha prodotto, e molto diversa da quanto illustrato nelle foto di Google (furgoni parcheggiati sull’intero sviluppo de marciapiedi, cocci taglienti sparsi pressoché ovunque e la sede stradale sul lato del campo perennemente invasa da acque di scolo e liquami). Per quanti (incluso il sottoscritto che lavora da quelle parti) vi si ritrovano a passare in bicicletta la presenza di corridoi segnalati per il transito (bike lanes) rappresenterebbe sì un aiuto, ma secondario rispetto alla bonifica complessiva dell’area.
  • 34. Sottopasso GRA Collatina (direzione est - VI Mun) Lunghezza: 35 metri Larghezza sede stradale: 10 metri Marciapiede: sottodimensionato Utilità: importante Bike-lane: praticabile V
  • 35. Sottopasso GRA Collatina (direzione ovest - V Mun) Lunghezza: 35 metri Larghezza sede stradale: 10 metri Marciapiede: sottodimensionato Utilità: importante Bike-lane: praticabile V
  • 36. Sottopasso G.R.A. via Collatina Come ben illustrato dalle foto, la sede stradale sovradimensionata rispetto al traffico sopportato ben si presta alla realizzazione di bike-lanes o addirittura corridoi protetti su entrambi i lati. Il movimento di bici su questa tratta è tuttavia fortemente disincentivato dall’assenza di attrattori a breve distanza e dalla pericolosità della sede stradale in uscita dalla città. Si sconsigliano perciò interventi di infrastrutturazione “pesante“.
  • 37. Svincolo GRA Casilina (direzione ovest - V Mun) Lunghezza: 35 metri Larghezza sede stradale: 7 metri Marciapiede: infruibile Utilità: importante Bike-lane: percorribile V
  • 38. Svincolo GRA Casilina (direzione est - VI Mun) Lunghezza: 35 metri Larghezza sede stradale: 10 metri Marciapiede: sottodimensionato Utilità: importante Bike-lane: non risolutiva V
  • 39. Svincolo G.R.A. via Casilina Il nodo stradale asimmetrico di via Casilina rappresenta per i ciclisti una delle tante e drammatiche “forche caudine“ prodotte dall’esistenza stessa del Grande Raccordo Anulare e dal suo essere stato progettato e realizzato in anni lontani senza la minima considerazione per le esigenze di sicurezza della mobilità “leggera“. La mole di traffico supportata, gli intasamenti, l’aggressività che il traffico caotico stesso induce negli automobilisti e l’intersezione tra le traiettorie delle biciclette e quelle degli autoveicoli in ingresso ed in uscita rendono il transito in entrata e in uscita dalla città una sorta di roulette russa. In questo caso perde completamente di senso la possibilità di risolvere una situazione tanto catastrofica semplicemente con l’apposizione di strisce di vernice. Urge, stante lo sviluppo urbanistico dell’intero asse di via Casilina e l’importanza della direttrice radiale, una soluzione di messa in sicurezza che potrebbe essere ricavata dal recupero di parte del sedime ferroviario della dismessa linea Roma-Pantano.
  • 40. © Marco Pierfranceschi per #Salvaiciclisti e “I Diari della Bicicletta“ V