SlideShare a Scribd company logo
BENCHMARKING
BENCHMARKING
BY DESIGN
LABORATORIO DI
METAPROGETTO
A.A. 2015-2016
BENCHMARKING
OVVERO
COME
ORGANIZZARE I DATI DI MERCATO
E DARGLI SENSO STRATEGICO
PER CAPIRE DOVE PUNTARE PROGETTUALMENTE
OTTENENDO VANTAGGIO COMPETITIVO
PER IL SISTEMA PRODOTTO
BENCHMARKING
A3 >DEFINIZIONE
DELL’AREADIOPPORTUNITA’
A CHE PUNTO SIAMO?
BENCHMARKING
ISOLAMENTO DI
TIPOLOGIE DI PRODOTTI,
PLAYER PRINCIPALI,
CASI STUDIO, ECC..
A3 >DEFINIZIONE
DELL’AREADIOPPORTUNITA’
A CHE PUNTO SIAMO?
BENCHMARKING
ISOLAMENTO DI
TIPOLOGIE DI PRODOTTI,
PLAYER PRINCIPALI,
CASI STUDIO, ECC..
A3 >DEFINIZIONE
DELL’AREADIOPPORTUNITA’
A1-(7X7)
BENCHMARKING
A CHE PUNTO SIAMO?
BENCHMARKING
PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE?
PER IDENTIFICARE LE
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
BENCHMARKING
PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE?
PER IDENTIFICARE LE
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
PREVEDERE / CARATTERIZZARE
I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
BENCHMARKING
PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE?
PER IDENTIFICARE LE
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
IDENTIFICARE LE
OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE
PREVEDERE / CARATTERIZZARE
I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
BENCHMARKING
PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE?
PER IDENTIFICARE LE
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
IDENTIFICARE LE
OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE
COMPRENDERE IL
COMPORTAMENTO COMPETITIVO / COOPERATIVO
DELLE IMPRESE CHE LO COMPONGONO
PREVEDERE / CARATTERIZZARE
I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
BENCHMARKING
PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE?
PER IDENTIFICARE LE
CARATTERISTICHE STRUTTURALI
IDENTIFICARE LE
OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE
COMPRENDERE IL
COMPORTAMENTO COMPETITIVO / COOPERATIVO
DELLE IMPRESE CHE LO COMPONGONO
ANALIZZARE COMPETIZIONE E BISOGNI
DEI CONSUMATORI DI RIFERIMENTO PER IDENTIFICARE LE
OPPORTUNITA’ DI VANTAGGIO COMPETITIVO
PREVEDERE / CARATTERIZZARE
I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
BENCHMARKING
COME OPERA IL DESIGN?
CON
STRUMENTI DA
ALTRE DISCIPLINE
CON
STRUMENTI
AD HOC
BENCHMARKING
COME OPERA IL DESIGN?
CON
STRUMENTI DA
ALTRE DISCIPLINE
LIMITANDOSI A
INDAGINI QUALITATIVE
FUNZIONALI AL PROGETTO
CON
STRUMENTI
AD HOC
BENCHMARKING
COME OPERA IL DESIGN?
CON
STRUMENTI DA
ALTRE DISCIPLINE
LIMITANDOSI A
INDAGINI QUALITATIVE
FUNZIONALI AL PROGETTO
FORNENDO UNA
LETTURA ORIGINALE
DEI DATI E DELLA LORO
RESTITUZIONE INFOGRAFICA
CON
STRUMENTI
AD HOC
BENCHMARKING
COME OPERA IL DESIGN?
CON
STRUMENTI DA
ALTRE DISCIPLINE
LIMITANDOSI A
INDAGINI QUALITATIVE
FUNZIONALI AL PROGETTO
FORNENDO UNA
LETTURA ORIGINALE
DEI DATI E DELLA LORO
RESTITUZIONE INFOGRAFICA
SFRUTTANDO LE SUE
COMPETENZE COMUNICATIVE
RESTITUENDO RISULTATI DELLA RICERCA
E CONCEPT DI PROGETTO
CON
STRUMENTI
AD HOC
BENCHMARKING
COME OPERA IL DESIGN?
CON
STRUMENTI DA
ALTRE DISCIPLINE
LIMITANDOSI A
INDAGINI QUALITATIVE
FUNZIONALI AL PROGETTO ALCUNI STUDI DI DESIGN
HANNO ELABORATO
STRUMENTI DI ANALISI
AD HOC FUNZIONALI AL PROGETTO
(ES. CARTE DI IDEO, ORIENTEERING DI ONAMI,...)
FORNENDO UNA
LETTURA ORIGINALE
DEI DATI E DELLA LORO
RESTITUZIONE INFOGRAFICA
SFRUTTANDO LE SUE
COMPETENZE COMUNICATIVE
RESTITUENDO RISULTATI DELLA RICERCA
E CONCEPT DI PROGETTO
CON
STRUMENTI
AD HOC
BENCHMARKING
COSA SI PUO’ CONSIDERARE UN COMPETITOR?
AZIENDE/SOLUZIONI
STESSO
SETTORE
BENCHMARK FUNZIONALE
O DI PROCESSO
BENCHMARKING
COSA SI PUO’ CONSIDERARE UN COMPETITOR?
AZIENDE/SOLUZIONI
STESSO
SETTORE
BENCHMARK FUNZIONALE
O DI PROCESSO
AZIENDE/SOLUZIONI
SETTORE
DIVERSO
BENCHMARK SUI
PROCESSI GENERICI
BENCHMARKING
COSA SI PUO’ CONSIDERARE UN COMPETITOR?
AZIENDE/SOLUZIONI
STESSO
SETTORE
BENCHMARK FUNZIONALE
O DI PROCESSO
AZIENDE/SOLUZIONI
SETTORE
DIVERSO
BENCHMARK SUI
PROCESSI GENERICI
COMPETITORS
DIRETTI/INDIRETTI
STESSO SETTORE/
DIVERSI SETTORI
BENCHMARK
STRATEGICO-COMPETITIVO
BENCHMARKING
ESEMPIO DI
VISUALIZZAZIONE DEI DATI
PER FARE VALUTAZIONI QUALITATIVE
AREA DI OPPORTUNITA’:
PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI
SELEZIONE DEI SETTORI
CHE OFFRONO SOLUZIONI
A TALE PROBLEMATICA
1
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI
COLLEZIONO PRODOTTI
DELLE DIVERSE TIPOLOGIE
ISOLANDO I CRITERI
QUALITATIVI RILEVANTI
PER IL PROGETTO
E/O PER L’UTENTE
2
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI
RIASSUMO LE
PRESTAZIONI DI CIASCUNA
TIPOLOGIA DI PRODOTTO
SULLA BASE DEI CRITERI
PRESI IN CONSIDERAZIONE
3
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI
LO POSSO FARE PER
OGNI TIPOLOGIA
O SETTORE
E QUESTA RICOGNIZIONE
MI FORNISCE NUOVE
EVIDENZE SUL MERCATO
E SULL’UTENTE
4
BENCHMARKING
ESEMPIO DI
ORGANIZZAZIONE DI PRODOTTI/AZIENDE
IN UNA MATRICE SULLA BASE DI CRITERI RILEVANTI
AREA DI OPPORTUNITA’:
BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
BENCHMARKING
BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA
DEFINIZIONI
SUL PRODOTTO
BENCHMARKING
BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA
DEFINIZIONI
SUL PRODOTTO
RICERCA
AZIENDE DI SETTORE
BENCHMARKING
BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA
DEFINIZIONI
SUL PRODOTTO
DEFINIZIONE
CRITERI COMPETITIVI
RICERCA
AZIENDE DI SETTORE
BENCHMARKING
BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA
DEFINIZIONI
SUL PRODOTTO
DEFINIZIONE
CRITERI COMPETITIVI
RAPPRESENTAZIONE
ANDAMENTO
RICERCA
AZIENDE DI SETTORE
BENCHMARKING
BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA
DEFINIZIONI
SUL PRODOTTO
RICERCA
AZIENDE DI SETTORE
DEFINIZIONE
CRITERI COMPETITIVI
RAPPRESENTAZIONE
ANDAMENTO
DEFINIZIONE
DEI TREND
BENCHMARKING
settore 		 complementi d’arredo
tipologia 	 tableware
materiali 	 vetro di Murano
AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
DEFINIZIONI SULLA
TIPOLOGIA DI PRODOTTO
1
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
RICERCA
AZIENDE DELLA STESSA
TIPOLOGIA / MERCEOLOGIA
INIZIO AD ELABORARE
CRITERI SULLA BASE DEI
QUALI SI POSSONO
DIFFERENZIARE
2
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
DEFINISCO I
CRITERI QUALITATIVI
RILEVANTI
PER LA COMPETIZIONE
E PER IL PROGETTO
CON QUESTI
ANALIZZERO’
I SINGOLI CASI
3
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
DEFINISCO I
CRITERI QUALITATIVI
RILEVANTI
PER LA COMPETIZIONE
E PER IL PROGETTO
CON QUESTI
ANALIZZERO’
I SINGOLI CASI
3
PASSAGGIO CORRISPONDENTE
NEL PRECEDENTE ESEMPIO
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
REALIZZO DELLE SCHEDE
DEI COMPETITORS
SULLA BASE DEI CRITERI
INTERESSANTI
PER IL PROGETTO
4
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
POSIZIONO LE AZIENDE
IN UN GRAFICO CHE
ACCOPPIA I CRITERI
2 ALLA VOLTA
AD ESEMPIO:
LO STILE DEL PRODOTTO
CON IL TIPO DI
DISTRIBUZIONE
5
BENCHMARKING
AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
EVIDENZIO LE AREE DI
CONCENTRAZIONE
(IN ROSSO)
DALLE AREE DI VUOTO
COMPETITIVO
(IN VERDE)
6

More Related Content

Viewers also liked

Esercitazione Benchmark
Esercitazione BenchmarkEsercitazione Benchmark
Esercitazione Benchmark
Yuri Lucini
 
Presentazione Sport
Presentazione SportPresentazione Sport
Presentazione Sport
claudiacantalamessa
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Dino Amenduni
 
Calvin klein
Calvin kleinCalvin klein
Calvin klein
Teresa Sosa Gomez
 
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept LabTrasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
UNIONE INDUSTRIALE PRATESE
 
Strategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso prada
Strategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso pradaStrategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso prada
Strategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso prada
SAPIENZA, University of Rome
 
Progetto celine
Progetto celineProgetto celine
Progetto celine
Ylenia Faillace
 
Food & Beverage Industry: Social Media Benchmark Report
Food & Beverage Industry: Social Media Benchmark ReportFood & Beverage Industry: Social Media Benchmark Report
Food & Beverage Industry: Social Media Benchmark Report
TrackMaven
 
Prada powerpoint
Prada powerpointPrada powerpoint
Prada powerpointwilsonliu07
 
Calvin Klein
Calvin KleinCalvin Klein
Calvin Kleinjkreger2
 
Hotel benchmarking
Hotel benchmarkingHotel benchmarking
Hotel benchmarking
John Sutton
 
Calvin klein power point
Calvin klein power pointCalvin klein power point
Calvin klein power pointpatatitaa
 
Benchmarking
BenchmarkingBenchmarking
Benchmarking
Angela Galanopoulou
 

Viewers also liked (19)

Benchmark audi e mini
Benchmark audi e miniBenchmark audi e mini
Benchmark audi e mini
 
Esercitazione Benchmark
Esercitazione BenchmarkEsercitazione Benchmark
Esercitazione Benchmark
 
Prada
PradaPrada
Prada
 
Presentazione Sport
Presentazione SportPresentazione Sport
Presentazione Sport
 
CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
Armatevi, Partiti - Analisi di benchmark per costruire un Partito finalmente ...
 
Calvin klein
Calvin kleinCalvin klein
Calvin klein
 
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept LabTrasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
Trasformazioni nei modelli di consumo - Francesco Morace Future Concept Lab
 
Prada Brand Identity
Prada Brand IdentityPrada Brand Identity
Prada Brand Identity
 
Ck
CkCk
Ck
 
Strategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso prada
Strategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso pradaStrategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso prada
Strategie di innovazione, estensione e internazionalizzazione il caso prada
 
Progetto celine
Progetto celineProgetto celine
Progetto celine
 
Food & Beverage Industry: Social Media Benchmark Report
Food & Beverage Industry: Social Media Benchmark ReportFood & Beverage Industry: Social Media Benchmark Report
Food & Beverage Industry: Social Media Benchmark Report
 
Prada powerpoint
Prada powerpointPrada powerpoint
Prada powerpoint
 
Calvin klein
Calvin kleinCalvin klein
Calvin klein
 
Calvin Klein
Calvin KleinCalvin Klein
Calvin Klein
 
Hotel benchmarking
Hotel benchmarkingHotel benchmarking
Hotel benchmarking
 
Calvin klein power point
Calvin klein power pointCalvin klein power point
Calvin klein power point
 
Benchmarking
BenchmarkingBenchmarking
Benchmarking
 

Similar to Benchmarking by Design

Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
umberto fossali
 
Come ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo Ratto
Come ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo RattoCome ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo Ratto
Come ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo Ratto
TWOW
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IVFranco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari
 
Revenue Responsive
Revenue ResponsiveRevenue Responsive
Revenue Responsive
Hospitality Rest@rt Tropea
 
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
BIM group @ University of Padua
 
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)vezzoliDSS
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
Alessandro Bogliolo
 
Advertest
AdvertestAdvertest
Advertest
scenari
 
Brand Identity vs Brand Image - Brand De'Longhi
Brand Identity vs Brand Image - Brand De'LonghiBrand Identity vs Brand Image - Brand De'Longhi
Brand Identity vs Brand Image - Brand De'Longhi
Cristina Vassallo
 
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazioneUser Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
Enrico Viceconte
 

Similar to Benchmarking by Design (11)

Target costing
Target costingTarget costing
Target costing
 
Come ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo Ratto
Come ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo RattoCome ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo Ratto
Come ottenere risultati incredibili in situazioni impossibili - Paolo Ratto
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IVFranco Denari - Corso Mkt Lezione IV
Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV
 
Revenue Responsive
Revenue ResponsiveRevenue Responsive
Revenue Responsive
 
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
Bim, valore e qualità dall’innovazione tecnologica al performance based build...
 
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
6 1 Presentazione Esercizio Design 09 10 (36)
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
 
Advertest
AdvertestAdvertest
Advertest
 
Brand Identity vs Brand Image - Brand De'Longhi
Brand Identity vs Brand Image - Brand De'LonghiBrand Identity vs Brand Image - Brand De'Longhi
Brand Identity vs Brand Image - Brand De'Longhi
 
1 Pres Pzl Orizx
1 Pres Pzl Orizx1 Pres Pzl Orizx
1 Pres Pzl Orizx
 
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazioneUser Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
User Centered Design, Verso una teoria generale della progettazione
 

Benchmarking by Design

  • 2. BENCHMARKING OVVERO COME ORGANIZZARE I DATI DI MERCATO E DARGLI SENSO STRATEGICO PER CAPIRE DOVE PUNTARE PROGETTUALMENTE OTTENENDO VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL SISTEMA PRODOTTO
  • 4. BENCHMARKING ISOLAMENTO DI TIPOLOGIE DI PRODOTTI, PLAYER PRINCIPALI, CASI STUDIO, ECC.. A3 >DEFINIZIONE DELL’AREADIOPPORTUNITA’ A CHE PUNTO SIAMO?
  • 5. BENCHMARKING ISOLAMENTO DI TIPOLOGIE DI PRODOTTI, PLAYER PRINCIPALI, CASI STUDIO, ECC.. A3 >DEFINIZIONE DELL’AREADIOPPORTUNITA’ A1-(7X7) BENCHMARKING A CHE PUNTO SIAMO?
  • 6. BENCHMARKING PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE? PER IDENTIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI
  • 7. BENCHMARKING PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE? PER IDENTIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI PREVEDERE / CARATTERIZZARE I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
  • 8. BENCHMARKING PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE? PER IDENTIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI IDENTIFICARE LE OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE PREVEDERE / CARATTERIZZARE I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
  • 9. BENCHMARKING PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE? PER IDENTIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI IDENTIFICARE LE OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO COMPETITIVO / COOPERATIVO DELLE IMPRESE CHE LO COMPONGONO PREVEDERE / CARATTERIZZARE I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
  • 10. BENCHMARKING PERCHE’ ANALIZZARE IL SETTORE? PER IDENTIFICARE LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI IDENTIFICARE LE OPPORTUNITA’ DI INNOVAZIONE COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO COMPETITIVO / COOPERATIVO DELLE IMPRESE CHE LO COMPONGONO ANALIZZARE COMPETIZIONE E BISOGNI DEI CONSUMATORI DI RIFERIMENTO PER IDENTIFICARE LE OPPORTUNITA’ DI VANTAGGIO COMPETITIVO PREVEDERE / CARATTERIZZARE I CAMBIAMENTI PARTENDO DALLE TENDENZE STRUTTURALI
  • 11. BENCHMARKING COME OPERA IL DESIGN? CON STRUMENTI DA ALTRE DISCIPLINE CON STRUMENTI AD HOC
  • 12. BENCHMARKING COME OPERA IL DESIGN? CON STRUMENTI DA ALTRE DISCIPLINE LIMITANDOSI A INDAGINI QUALITATIVE FUNZIONALI AL PROGETTO CON STRUMENTI AD HOC
  • 13. BENCHMARKING COME OPERA IL DESIGN? CON STRUMENTI DA ALTRE DISCIPLINE LIMITANDOSI A INDAGINI QUALITATIVE FUNZIONALI AL PROGETTO FORNENDO UNA LETTURA ORIGINALE DEI DATI E DELLA LORO RESTITUZIONE INFOGRAFICA CON STRUMENTI AD HOC
  • 14. BENCHMARKING COME OPERA IL DESIGN? CON STRUMENTI DA ALTRE DISCIPLINE LIMITANDOSI A INDAGINI QUALITATIVE FUNZIONALI AL PROGETTO FORNENDO UNA LETTURA ORIGINALE DEI DATI E DELLA LORO RESTITUZIONE INFOGRAFICA SFRUTTANDO LE SUE COMPETENZE COMUNICATIVE RESTITUENDO RISULTATI DELLA RICERCA E CONCEPT DI PROGETTO CON STRUMENTI AD HOC
  • 15. BENCHMARKING COME OPERA IL DESIGN? CON STRUMENTI DA ALTRE DISCIPLINE LIMITANDOSI A INDAGINI QUALITATIVE FUNZIONALI AL PROGETTO ALCUNI STUDI DI DESIGN HANNO ELABORATO STRUMENTI DI ANALISI AD HOC FUNZIONALI AL PROGETTO (ES. CARTE DI IDEO, ORIENTEERING DI ONAMI,...) FORNENDO UNA LETTURA ORIGINALE DEI DATI E DELLA LORO RESTITUZIONE INFOGRAFICA SFRUTTANDO LE SUE COMPETENZE COMUNICATIVE RESTITUENDO RISULTATI DELLA RICERCA E CONCEPT DI PROGETTO CON STRUMENTI AD HOC
  • 16. BENCHMARKING COSA SI PUO’ CONSIDERARE UN COMPETITOR? AZIENDE/SOLUZIONI STESSO SETTORE BENCHMARK FUNZIONALE O DI PROCESSO
  • 17. BENCHMARKING COSA SI PUO’ CONSIDERARE UN COMPETITOR? AZIENDE/SOLUZIONI STESSO SETTORE BENCHMARK FUNZIONALE O DI PROCESSO AZIENDE/SOLUZIONI SETTORE DIVERSO BENCHMARK SUI PROCESSI GENERICI
  • 18. BENCHMARKING COSA SI PUO’ CONSIDERARE UN COMPETITOR? AZIENDE/SOLUZIONI STESSO SETTORE BENCHMARK FUNZIONALE O DI PROCESSO AZIENDE/SOLUZIONI SETTORE DIVERSO BENCHMARK SUI PROCESSI GENERICI COMPETITORS DIRETTI/INDIRETTI STESSO SETTORE/ DIVERSI SETTORI BENCHMARK STRATEGICO-COMPETITIVO
  • 19. BENCHMARKING ESEMPIO DI VISUALIZZAZIONE DEI DATI PER FARE VALUTAZIONI QUALITATIVE AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI
  • 20. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI SELEZIONE DEI SETTORI CHE OFFRONO SOLUZIONI A TALE PROBLEMATICA 1
  • 21. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI COLLEZIONO PRODOTTI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE ISOLANDO I CRITERI QUALITATIVI RILEVANTI PER IL PROGETTO E/O PER L’UTENTE 2
  • 22. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI RIASSUMO LE PRESTAZIONI DI CIASCUNA TIPOLOGIA DI PRODOTTO SULLA BASE DEI CRITERI PRESI IN CONSIDERAZIONE 3
  • 23. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: PROTEZIONE DAI RUMORI / SELEZIONE DEI SUONI LO POSSO FARE PER OGNI TIPOLOGIA O SETTORE E QUESTA RICOGNIZIONE MI FORNISCE NUOVE EVIDENZE SUL MERCATO E SULL’UTENTE 4
  • 24. BENCHMARKING ESEMPIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRODOTTI/AZIENDE IN UNA MATRICE SULLA BASE DI CRITERI RILEVANTI AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO
  • 25. BENCHMARKING BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA DEFINIZIONI SUL PRODOTTO
  • 26. BENCHMARKING BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA DEFINIZIONI SUL PRODOTTO RICERCA AZIENDE DI SETTORE
  • 27. BENCHMARKING BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA DEFINIZIONI SUL PRODOTTO DEFINIZIONE CRITERI COMPETITIVI RICERCA AZIENDE DI SETTORE
  • 28. BENCHMARKING BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA DEFINIZIONI SUL PRODOTTO DEFINIZIONE CRITERI COMPETITIVI RAPPRESENTAZIONE ANDAMENTO RICERCA AZIENDE DI SETTORE
  • 29. BENCHMARKING BENCHMARKING = ANALISI STRATEGICA DEFINIZIONI SUL PRODOTTO RICERCA AZIENDE DI SETTORE DEFINIZIONE CRITERI COMPETITIVI RAPPRESENTAZIONE ANDAMENTO DEFINIZIONE DEI TREND
  • 30. BENCHMARKING settore complementi d’arredo tipologia tableware materiali vetro di Murano AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO DEFINIZIONI SULLA TIPOLOGIA DI PRODOTTO 1
  • 31. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO RICERCA AZIENDE DELLA STESSA TIPOLOGIA / MERCEOLOGIA INIZIO AD ELABORARE CRITERI SULLA BASE DEI QUALI SI POSSONO DIFFERENZIARE 2
  • 32. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO DEFINISCO I CRITERI QUALITATIVI RILEVANTI PER LA COMPETIZIONE E PER IL PROGETTO CON QUESTI ANALIZZERO’ I SINGOLI CASI 3
  • 33. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO DEFINISCO I CRITERI QUALITATIVI RILEVANTI PER LA COMPETIZIONE E PER IL PROGETTO CON QUESTI ANALIZZERO’ I SINGOLI CASI 3 PASSAGGIO CORRISPONDENTE NEL PRECEDENTE ESEMPIO
  • 34. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO REALIZZO DELLE SCHEDE DEI COMPETITORS SULLA BASE DEI CRITERI INTERESSANTI PER IL PROGETTO 4
  • 35. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO POSIZIONO LE AZIENDE IN UN GRAFICO CHE ACCOPPIA I CRITERI 2 ALLA VOLTA AD ESEMPIO: LO STILE DEL PRODOTTO CON IL TIPO DI DISTRIBUZIONE 5
  • 36. BENCHMARKING AREA DI OPPORTUNITA’: BRAND DI COMPLEMENTI D’ARREDO IN VETRO DI MURANO EVIDENZIO LE AREE DI CONCENTRAZIONE (IN ROSSO) DALLE AREE DI VUOTO COMPETITIVO (IN VERDE) 6