SlideShare a Scribd company logo
MARKETING  IV LEZIONE - Fase Analitica e conoscitiva Gennaio 2009
CONCETTI FONDAMENTALI VISTI NELLA PRECEDENTE LEZIONE
L’AMBIENTE DI MARKETING È RAPPRESENTATO DAI PROTAGONISTI E DALLE FORZE ESTERNE ALL’IMPRESA CHE NE INFLUENZANO LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE E MANTENERE POSITIVI RAPPORTI CON LA CLIENTELA OBIETTIVO AMBIENTE TECNOLOGICO F = FORNITORI LEGGI, POLITICA, ISTITUZIONI AMBIENTE CULTURALE B = CONCORRENZA D=DISTRIBUZIONE A = NOSTRA IMPRESA C=CONSUMATORI/UTILIZZATORI AMBIENTE ECONOMICO AMBIENTE DEMOGRAFICO AMBIENTE FISICO MACROAMBIENTE MICROAMBIENTE O = OPINION MAKER
SCEGLIERE, DECIDERE, RINUNCIARE… S.W.O.T. STRENGTHS WEAKNESSES OPPORTUNITIES THREATS
ANALISI SWOT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FORZA E DEBOLEZZA S W GRADO DI FORZA IMPORTANZA PER IL MERCATO VANTAGGI CHE FANNO LA DIFFERENZA ASPETTI CRITICI VANTAGGI COMPLEMENTARI CARATTERISTICHE TRASCURABILI ALTA BASSA
OPPORTUNITA’ E MINACCE O T TIPO DI PROSPETTIVA IMPATTO SULL’AZIENDA E SUL SETTORE OPPORTUNITÀ VITALI (DA COGLIERE) MINACCE LETALI (DA PREVENIRE) FATTORI DI SVILUPPO FATTORI DI RISCHIO ALTO BASSO
DEFINIRE LA STRATEGIA O T TIPO DI PROSPETTIVA GRADO DI FORZA FAR LEVA SULLE FORZE PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ SFRUTTARE LE FORZE PER SUPERARE LE MINACCE SUPERARE LE DEBOLEZZE PER NON PERDERE LE OPPORTUNITÀ GESTIRE (RIDURRE) LE DEBOLEZZE PER RIDURRE LE CONSEGUENZE DELLE MINACCE W S
ANALISI SWOT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FORZA E DEBOLEZZA S W GRADO DI FORZA IMPORTANZA PER IL MERCATO VANTAGGI CHE FANNO LA DIFFERENZA ASPETTI CRITICI VANTAGGI COMPLEMENTARI CARATTERISTICHE TRASCURABILI ALTA BASSA
OPPORTUNITA’ E MINACCE O T TIPO DI PROSPETTIVA IMPATTO SULL’AZIENDA E SUL SETTORE OPPORTUNITÀ VITALI (DA COGLIERE) MINACCE LETALI (DA PREVENIRE) FATTORI DI SVILUPPO FATTORI DI RISCHIO ALTO BASSO
DEFINIRE LA STRATEGIA O T TIPO DI PROSPETTIVA GRADO DI FORZA FAR LEVA SULLE FORZE PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ SFRUTTARE LE FORZE PER SUPERARE LE MINACCE SUPERARE LE DEBOLEZZE PER NON PERDERE LE OPPORTUNITÀ GESTIRE (RIDURRE) LE DEBOLEZZE PER RIDURRE LE CONSEGUENZE DELLE MINACCE W S
ANALISI DEL SETTORE E DELLA CONCORRENZA
L’ANALISI DEL SETTORE
DEVO CONOSCERE IL SETTORE NEL QUALE OPERO Se non conosco il settore nel quale opero NON POSSO definire una strategia e delle politiche di marketing corrette BISOGNO IMPRESA  A PRODOTTO  A IMPRESA  E PRODOTTO  E IMPRESA  B PRODOTTO  B IMPRESA  D PRODOTTO  D IMPRESA  C PRODOTTO  C (PRODOTTI FUNGIBILI)
CON QUALI APPROCCI? STRUTTURA DEL SETTORE CONDOTTA DELLE IMPRESE PERFORMANCE PARADIGMA STRUTTURA.CONDOTTA-PERFORMANCE (APPROCCIO CLASSICO) PERFORMANCE CONDOTTA DELLE IMPRESE STRUTTURA DEL SETTORE PARADIGMA STRUTTURA.CONDOTTA-PERFORMANCE (APPROCCIO DINAMICO) REGOLE DELLA COMPETIZIONE NEL SETTORE
Questa è la prospettiva del settore nel quale opero, ritroviamo gli attori visti nelle lezioni precedenti  CONCORRENTI PRODOTTI SOSTITUTIVI FORNITORI POTENZIALI ENTRANTI CLIENTI Ha un peso rilevante la barriera in entrata, può essere strutturale o concorrenziale
PASSIAMO ORA ALL’ANALISI DELLA CONCORRENZA. COME?
INTANTO DEVO CONOSCERLI, IDENTIFICARLI E CLASSIFICARLI I MIEI CONCORRENTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SU COSA SI BASA L’ANALISI   ,[object Object],[object Object]
COME SI DEFINISCONO I MERCATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COSA DOBBIAMO ANALIZZARE DELLA CONCORRENZA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RADIOGRAFIA DEI CONCORRENTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FACCIAMO ORA UN’ESERCITAZIONE PRATICA DIVISI IN GRUPPI

More Related Content

Similar to Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV

Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIFranco Denari
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreThe Qube
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSMAU
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSMAU
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Buy Tourism Online
 
Rosato Filo Comunicazione
Rosato Filo ComunicazioneRosato Filo Comunicazione
Rosato Filo ComunicazioneAIPMT
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaNicola Moni
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggioNicola Moni
 

Similar to Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV (20)

Marketing internazionale
Marketing internazionaleMarketing internazionale
Marketing internazionale
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VI
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VI
 
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobreSessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
Sessione 4 - Analisi di mercato 7 ottobre
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Marketing audiovisivo
Marketing audiovisivoMarketing audiovisivo
Marketing audiovisivo
 
La gestione strategica
La gestione strategicaLa gestione strategica
La gestione strategica
 
Damiani - Lo Studio professionale e la società di consulenza come microimpres...
Damiani - Lo Studio professionale e la società di consulenza come microimpres...Damiani - Lo Studio professionale e la società di consulenza come microimpres...
Damiani - Lo Studio professionale e la società di consulenza come microimpres...
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Il marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomiIl marketing turistico2 bonomi
Il marketing turistico2 bonomi
 
Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01Ldb start up devincenti-01
Ldb start up devincenti-01
 
Pj03 i bd_management
Pj03 i bd_managementPj03 i bd_management
Pj03 i bd_management
 
Indagine sul Clima Organizzativo: il progetto Nomesis
Indagine sul Clima Organizzativo: il progetto NomesisIndagine sul Clima Organizzativo: il progetto Nomesis
Indagine sul Clima Organizzativo: il progetto Nomesis
 
Customers & Competitors
Customers & CompetitorsCustomers & Competitors
Customers & Competitors
 
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
Marketing Scientifico, CRM e Automation: come i dati producono conversioni di...
 
Rosato Filo Comunicazione
Rosato Filo ComunicazioneRosato Filo Comunicazione
Rosato Filo Comunicazione
 
Un Piano di Marketing
Un Piano di MarketingUn Piano di Marketing
Un Piano di Marketing
 
Convegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API VeronaConvegno 4 maggio presso API Verona
Convegno 4 maggio presso API Verona
 
Convegno 4 maggio
Convegno 4 maggioConvegno 4 maggio
Convegno 4 maggio
 

More from Franco Denari

Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIFranco Denari
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VFranco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VFranco Denari
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari
 
Fd Corso Mkt Presentazione
Fd   Corso Mkt PresentazioneFd   Corso Mkt Presentazione
Fd Corso Mkt PresentazioneFranco Denari
 
Caso Gillette Gruppo G Anno 2005 2006
Caso Gillette   Gruppo G   Anno 2005   2006Caso Gillette   Gruppo G   Anno 2005   2006
Caso Gillette Gruppo G Anno 2005 2006Franco Denari
 
Catena Del Valore Denari Franco
Catena Del Valore   Denari FrancoCatena Del Valore   Denari Franco
Catena Del Valore Denari FrancoFranco Denari
 
Catena Del Valore Cavezzale Marina
Catena Del Valore   Cavezzale MarinaCatena Del Valore   Cavezzale Marina
Catena Del Valore Cavezzale MarinaFranco Denari
 

More from Franco Denari (9)

Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIII
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VIIFranco Denari - Corso Mkt Lezione VII
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VII
 
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione VFranco Denari - Corso Mkt Lezione V
Franco Denari - Corso Mkt Lezione V
 
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e IIFranco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
Franco Denari - Corso Marketing Lezione I e II
 
Fd Corso Mkt Presentazione
Fd   Corso Mkt PresentazioneFd   Corso Mkt Presentazione
Fd Corso Mkt Presentazione
 
Caso Gillette Gruppo G Anno 2005 2006
Caso Gillette   Gruppo G   Anno 2005   2006Caso Gillette   Gruppo G   Anno 2005   2006
Caso Gillette Gruppo G Anno 2005 2006
 
Catena Del Valore Denari Franco
Catena Del Valore   Denari FrancoCatena Del Valore   Denari Franco
Catena Del Valore Denari Franco
 
Catena Del Valore Cavezzale Marina
Catena Del Valore   Cavezzale MarinaCatena Del Valore   Cavezzale Marina
Catena Del Valore Cavezzale Marina
 
Starbucks 15 6 07
Starbucks 15 6 07Starbucks 15 6 07
Starbucks 15 6 07
 

Franco Denari - Corso Mkt Lezione IV

  • 1. MARKETING IV LEZIONE - Fase Analitica e conoscitiva Gennaio 2009
  • 2. CONCETTI FONDAMENTALI VISTI NELLA PRECEDENTE LEZIONE
  • 3. L’AMBIENTE DI MARKETING È RAPPRESENTATO DAI PROTAGONISTI E DALLE FORZE ESTERNE ALL’IMPRESA CHE NE INFLUENZANO LA CAPACITÀ DI SVILUPPARE E MANTENERE POSITIVI RAPPORTI CON LA CLIENTELA OBIETTIVO AMBIENTE TECNOLOGICO F = FORNITORI LEGGI, POLITICA, ISTITUZIONI AMBIENTE CULTURALE B = CONCORRENZA D=DISTRIBUZIONE A = NOSTRA IMPRESA C=CONSUMATORI/UTILIZZATORI AMBIENTE ECONOMICO AMBIENTE DEMOGRAFICO AMBIENTE FISICO MACROAMBIENTE MICROAMBIENTE O = OPINION MAKER
  • 4. SCEGLIERE, DECIDERE, RINUNCIARE… S.W.O.T. STRENGTHS WEAKNESSES OPPORTUNITIES THREATS
  • 5.
  • 6. FORZA E DEBOLEZZA S W GRADO DI FORZA IMPORTANZA PER IL MERCATO VANTAGGI CHE FANNO LA DIFFERENZA ASPETTI CRITICI VANTAGGI COMPLEMENTARI CARATTERISTICHE TRASCURABILI ALTA BASSA
  • 7. OPPORTUNITA’ E MINACCE O T TIPO DI PROSPETTIVA IMPATTO SULL’AZIENDA E SUL SETTORE OPPORTUNITÀ VITALI (DA COGLIERE) MINACCE LETALI (DA PREVENIRE) FATTORI DI SVILUPPO FATTORI DI RISCHIO ALTO BASSO
  • 8. DEFINIRE LA STRATEGIA O T TIPO DI PROSPETTIVA GRADO DI FORZA FAR LEVA SULLE FORZE PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ SFRUTTARE LE FORZE PER SUPERARE LE MINACCE SUPERARE LE DEBOLEZZE PER NON PERDERE LE OPPORTUNITÀ GESTIRE (RIDURRE) LE DEBOLEZZE PER RIDURRE LE CONSEGUENZE DELLE MINACCE W S
  • 9.
  • 10. FORZA E DEBOLEZZA S W GRADO DI FORZA IMPORTANZA PER IL MERCATO VANTAGGI CHE FANNO LA DIFFERENZA ASPETTI CRITICI VANTAGGI COMPLEMENTARI CARATTERISTICHE TRASCURABILI ALTA BASSA
  • 11. OPPORTUNITA’ E MINACCE O T TIPO DI PROSPETTIVA IMPATTO SULL’AZIENDA E SUL SETTORE OPPORTUNITÀ VITALI (DA COGLIERE) MINACCE LETALI (DA PREVENIRE) FATTORI DI SVILUPPO FATTORI DI RISCHIO ALTO BASSO
  • 12. DEFINIRE LA STRATEGIA O T TIPO DI PROSPETTIVA GRADO DI FORZA FAR LEVA SULLE FORZE PER COGLIERE LE OPPORTUNITÀ SFRUTTARE LE FORZE PER SUPERARE LE MINACCE SUPERARE LE DEBOLEZZE PER NON PERDERE LE OPPORTUNITÀ GESTIRE (RIDURRE) LE DEBOLEZZE PER RIDURRE LE CONSEGUENZE DELLE MINACCE W S
  • 13. ANALISI DEL SETTORE E DELLA CONCORRENZA
  • 15. DEVO CONOSCERE IL SETTORE NEL QUALE OPERO Se non conosco il settore nel quale opero NON POSSO definire una strategia e delle politiche di marketing corrette BISOGNO IMPRESA A PRODOTTO A IMPRESA E PRODOTTO E IMPRESA B PRODOTTO B IMPRESA D PRODOTTO D IMPRESA C PRODOTTO C (PRODOTTI FUNGIBILI)
  • 16. CON QUALI APPROCCI? STRUTTURA DEL SETTORE CONDOTTA DELLE IMPRESE PERFORMANCE PARADIGMA STRUTTURA.CONDOTTA-PERFORMANCE (APPROCCIO CLASSICO) PERFORMANCE CONDOTTA DELLE IMPRESE STRUTTURA DEL SETTORE PARADIGMA STRUTTURA.CONDOTTA-PERFORMANCE (APPROCCIO DINAMICO) REGOLE DELLA COMPETIZIONE NEL SETTORE
  • 17. Questa è la prospettiva del settore nel quale opero, ritroviamo gli attori visti nelle lezioni precedenti CONCORRENTI PRODOTTI SOSTITUTIVI FORNITORI POTENZIALI ENTRANTI CLIENTI Ha un peso rilevante la barriera in entrata, può essere strutturale o concorrenziale
  • 18. PASSIAMO ORA ALL’ANALISI DELLA CONCORRENZA. COME?
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. FACCIAMO ORA UN’ESERCITAZIONE PRATICA DIVISI IN GRUPPI