SlideShare a Scribd company logo
Be Different - No One Left Back
®
Corporate Social Responsibility
a c t i o n
training
network
Be Different - No One Left Back | Corporate Training
Premessa
Fare formazione esperienziale vuol dire, quindi, progettare e gestire un ambiente fisico ed uno spazio mentale in
cui le persone possono interagire liberamente e condividere delle esperienze cognitive, emotive e fisiche,
direttamente o analogicamente correlate all’apprendimento di conoscenze, capacità e atteggiamenti utili per il
miglioramento delle prestazioni lavorative
[E. Rago, 2004]
Le attività di Metaphoric Experiential Learning [MEL] trovano fondamento nel valore e nel significato dell’
esperienza diretta e nell’influenza del coinvolgimento emotivo nei processi di apprendimento delle risorse umane.
Il MEL supporta l’apprendimento in tutte e tre le dimensioni tassonomiche in cui è tradizionalmente disaggregato:
apprendimento cognitivo, affettivo e psicomotorio. Gli interventi formativi di MEL si sviluppano su differenti livelli:
ü  modelli teorici, per stimolare l’apprendimento cognitivo;
ü  esercitazioni pratiche, per agevolare il trasferimento dall’apprendimento esperienziale;
ü  immersione metaforica, per facilitare l’apprendimento intuitivo.
Be Different - No One Left Back | Corporate Training
Concept
Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle
loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.
[Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee, 2001]
	
  
La Responsabilità Sociale d’Impresa, ovvero la CSR , Corporate Social Responsibility, indica l’approccio volontario
che un’azienda adotta nella conduzione del proprio business quando, oltre a considerazioni di natura economica,
include da un lato l’analisi e la valutazione degli impatti ambientali e sociali della propria attività e dall’altro tiene
conto delle istanze dei portatori di interesse, stakeholders, nei confronti dell’impresa. Tale approccio richiede che
la CSR venga inglobata nella strategia dell’azienda e diventi parte integrante della sua cultura e della sua
organizzazione. Così facendo l’impresa opera nell’ottica dello sviluppo sostenibile per salvaguardare le risorse
ambientali, sociali ed economiche a beneficio delle future generazioni.
 La Corporate Social Responsibility assume un ruolo di importanza crescente nell'ambito dell'economia globale e
dello sviluppo sostenibile. È strumento per difendere la solidarietà, la coesione e la parità delle opportunità.
Be Different - No One Left Back | Corporate Training
Format
	
  
L’attuale contesto economico pone le organizzazioni aziendali di fronte a sfide reali che per essere vinte richiedono
soluzioni e risultati concreti ed immediati. Proprio per questo motivo una metafora puramente ludica potrebbe non
essere congrua ed attinente alla quotidiana realtà del business aziendale. Be Different - No One Left Back è un
progetto di Experiential Learning Socialmente Responsabile in cui l’obiettivo formativo che l’azienda si prefigge di
raggiungere per le proprie risorse umane, viene veicolato da una metafora generata e nutrita dalle dimensioni etico
– sociali, interne ed esterne all’impresa, in modo da non disperdere l’esperienza vissuta e ciò che ha prodotto,
emotivamente e materialmente, lasciandone quindi traccia indelebile attraverso la donazione o la consegna di ciò
che è stato realizzato.
Attraverso il progetto Be Different - No One Left Back si dà vita ad un percorso di solidarietà ed utilità sociale che è
il risultato dell’integrazione delle esigenze di business dell'azienda e la visione etica responsabile dell’azienda
stessa che valorizza le attività dedicate alle risorse umane interne per produrre un cambiamento sociale e
ambientale.
	
  
	
  
	
  
Be Different - No One Left Back | Corporate Training
Format
Dare un valore effettivo all’attività formativa, inoltre, stimola e motiva in modo entusiasmante le risorse coinvolte
che sentono di poter creare qualcosa che lascia il segno e rimane per il futuro di popolazioni o territori a loro
normalmente estranei. Un atto di responsabilità e di rispetto verso ciò che ci circonda e verso le aspettative di un
mondo migliore delle generazioni future.
Ogni anno scuole, associazioni no profit, enti e realtà educative segnalano bisogni concreti, questi bisogni vengono
ascoltati e presi in considerazione da ATN nel momento in cui un’azienda sceglie di utilizzare il progetto
Be Different - No One Left Back . Si progetta e si realizza quindi l’intervento integrando ed includendo il fabbisogno
formativo con la segnalazione del fabbisogno sociale.
I progetti possono rivolgersi non solo all’Italia ma anche ai Paesi in via di Sviluppo.
Be Different … No One Left Back
Be Different - No One Left Back | Corporate Training
Obiettivi del percorso
Gli obiettivi che il percorso Be Different - No One Left Back vuole perseguire sono molteplici, flessibili ed adattabili
a modelli organizzativi per cui costituisca un beneficio:
ü  Valorizzare le differenze;
ü  Gestire l'insorgere di conflitti;
ü  Agevolare la cooperazione e la capacità di adattamento;
ü  Sviluppare consapevolezza;
ü  Stimolare l'assunzione di responsabilità;
ü  Supportare la comunicazione interfunzionale;
ü  Generare un accesso, alla selezione e ad un utilizzo consapevole delle risorse;
ü  Creare integrazione e senso di appartenenza;
ü  Incentivare la creatività e nuovi punti di vista;
ü  Facilitare l’empowerment del team e l’inclusione tra stili opposti.
Conta&	
  |	
  Brench	
  of	
  Representa2on	
  
00040	
  Pomezia	
  (Rm),	
  Italy	
  |	
  Centro	
  Congressi	
  Hotel	
  Selene	
  
Ph:	
  +39.06.92948285	
  |	
  info@acHontraining.it	
  
www.acHontraining.it	
  
	
  

More Related Content

Similar to Be different | No one left back

Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
 
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per EssereEFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
Matteo Andreone
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2CumesMilano
 
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Roberto Sorrenti
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
Martina Littera
 
Progetto DeSeCo
Progetto DeSeCoProgetto DeSeCo
Progetto DeSeCo
Rita Dallolio
 
L'ingrediente educational nelle attività sui s media
L'ingrediente educational nelle attività sui s mediaL'ingrediente educational nelle attività sui s media
L'ingrediente educational nelle attività sui s mediaThomas Devoti
 
Jelu Consulting
Jelu ConsultingJelu Consulting
Jelu Consulting
Mariano Guzzetta
 
120309 brochure
120309 brochure120309 brochure
120309 brochure
Lorenzo Campese
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Angela Iaciofano
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
Lateraltraining
 
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Carlo Cremaschi
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
Marinella De Simone
 
Dossier 2011 2012
Dossier 2011 2012Dossier 2011 2012
Dossier 2011 2012
Fabio Fornasini
 
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
MauraDiMauro
 
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Roberto Sorrenti
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
Snpambiente
 

Similar to Be different | No one left back (20)

Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
Service Learning - Rita Garlaschelli – Brescia, 22 marzo 2018
 
COTS
COTSCOTS
COTS
 
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per EssereEFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
 
Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2Presentazione prof. Moreno 2
Presentazione prof. Moreno 2
 
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
Progetto Dpo Work Family Assessment Lancio2010 Ver.1
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
 
ONE Consulenza Evolutiva - Brochure
ONE Consulenza Evolutiva - BrochureONE Consulenza Evolutiva - Brochure
ONE Consulenza Evolutiva - Brochure
 
Progetto DeSeCo
Progetto DeSeCoProgetto DeSeCo
Progetto DeSeCo
 
L'ingrediente educational nelle attività sui s media
L'ingrediente educational nelle attività sui s mediaL'ingrediente educational nelle attività sui s media
L'ingrediente educational nelle attività sui s media
 
Jelu Consulting
Jelu ConsultingJelu Consulting
Jelu Consulting
 
120309 brochure
120309 brochure120309 brochure
120309 brochure
 
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenzaRicerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
Ricerca azione partecipativa e teoria della conoscenza
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
 
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativoChiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
Chiari Lei_ Il concetto di servizio educativo
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
 
HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014HPT COACH - Program Book Estate 2014
HPT COACH - Program Book Estate 2014
 
Dossier 2011 2012
Dossier 2011 2012Dossier 2011 2012
Dossier 2011 2012
 
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010Coaching Comunità Di Pratiche   Articolo Marzo 2010
Coaching Comunità Di Pratiche Articolo Marzo 2010
 
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
Capitolo5 libro genderdiversity_proposte e percorsi possibili Franco Angeli 2009
 
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
il contributo dell'educazione alla sostenibilità all'agenda 2030
 

Be different | No one left back

  • 1. Be Different - No One Left Back ® Corporate Social Responsibility a c t i o n training network
  • 2. Be Different - No One Left Back | Corporate Training Premessa Fare formazione esperienziale vuol dire, quindi, progettare e gestire un ambiente fisico ed uno spazio mentale in cui le persone possono interagire liberamente e condividere delle esperienze cognitive, emotive e fisiche, direttamente o analogicamente correlate all’apprendimento di conoscenze, capacità e atteggiamenti utili per il miglioramento delle prestazioni lavorative [E. Rago, 2004] Le attività di Metaphoric Experiential Learning [MEL] trovano fondamento nel valore e nel significato dell’ esperienza diretta e nell’influenza del coinvolgimento emotivo nei processi di apprendimento delle risorse umane. Il MEL supporta l’apprendimento in tutte e tre le dimensioni tassonomiche in cui è tradizionalmente disaggregato: apprendimento cognitivo, affettivo e psicomotorio. Gli interventi formativi di MEL si sviluppano su differenti livelli: ü  modelli teorici, per stimolare l’apprendimento cognitivo; ü  esercitazioni pratiche, per agevolare il trasferimento dall’apprendimento esperienziale; ü  immersione metaforica, per facilitare l’apprendimento intuitivo.
  • 3. Be Different - No One Left Back | Corporate Training Concept Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. [Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee, 2001]   La Responsabilità Sociale d’Impresa, ovvero la CSR , Corporate Social Responsibility, indica l’approccio volontario che un’azienda adotta nella conduzione del proprio business quando, oltre a considerazioni di natura economica, include da un lato l’analisi e la valutazione degli impatti ambientali e sociali della propria attività e dall’altro tiene conto delle istanze dei portatori di interesse, stakeholders, nei confronti dell’impresa. Tale approccio richiede che la CSR venga inglobata nella strategia dell’azienda e diventi parte integrante della sua cultura e della sua organizzazione. Così facendo l’impresa opera nell’ottica dello sviluppo sostenibile per salvaguardare le risorse ambientali, sociali ed economiche a beneficio delle future generazioni.  La Corporate Social Responsibility assume un ruolo di importanza crescente nell'ambito dell'economia globale e dello sviluppo sostenibile. È strumento per difendere la solidarietà, la coesione e la parità delle opportunità.
  • 4. Be Different - No One Left Back | Corporate Training Format   L’attuale contesto economico pone le organizzazioni aziendali di fronte a sfide reali che per essere vinte richiedono soluzioni e risultati concreti ed immediati. Proprio per questo motivo una metafora puramente ludica potrebbe non essere congrua ed attinente alla quotidiana realtà del business aziendale. Be Different - No One Left Back è un progetto di Experiential Learning Socialmente Responsabile in cui l’obiettivo formativo che l’azienda si prefigge di raggiungere per le proprie risorse umane, viene veicolato da una metafora generata e nutrita dalle dimensioni etico – sociali, interne ed esterne all’impresa, in modo da non disperdere l’esperienza vissuta e ciò che ha prodotto, emotivamente e materialmente, lasciandone quindi traccia indelebile attraverso la donazione o la consegna di ciò che è stato realizzato. Attraverso il progetto Be Different - No One Left Back si dà vita ad un percorso di solidarietà ed utilità sociale che è il risultato dell’integrazione delle esigenze di business dell'azienda e la visione etica responsabile dell’azienda stessa che valorizza le attività dedicate alle risorse umane interne per produrre un cambiamento sociale e ambientale.      
  • 5. Be Different - No One Left Back | Corporate Training Format Dare un valore effettivo all’attività formativa, inoltre, stimola e motiva in modo entusiasmante le risorse coinvolte che sentono di poter creare qualcosa che lascia il segno e rimane per il futuro di popolazioni o territori a loro normalmente estranei. Un atto di responsabilità e di rispetto verso ciò che ci circonda e verso le aspettative di un mondo migliore delle generazioni future. Ogni anno scuole, associazioni no profit, enti e realtà educative segnalano bisogni concreti, questi bisogni vengono ascoltati e presi in considerazione da ATN nel momento in cui un’azienda sceglie di utilizzare il progetto Be Different - No One Left Back . Si progetta e si realizza quindi l’intervento integrando ed includendo il fabbisogno formativo con la segnalazione del fabbisogno sociale. I progetti possono rivolgersi non solo all’Italia ma anche ai Paesi in via di Sviluppo. Be Different … No One Left Back
  • 6. Be Different - No One Left Back | Corporate Training Obiettivi del percorso Gli obiettivi che il percorso Be Different - No One Left Back vuole perseguire sono molteplici, flessibili ed adattabili a modelli organizzativi per cui costituisca un beneficio: ü  Valorizzare le differenze; ü  Gestire l'insorgere di conflitti; ü  Agevolare la cooperazione e la capacità di adattamento; ü  Sviluppare consapevolezza; ü  Stimolare l'assunzione di responsabilità; ü  Supportare la comunicazione interfunzionale; ü  Generare un accesso, alla selezione e ad un utilizzo consapevole delle risorse; ü  Creare integrazione e senso di appartenenza; ü  Incentivare la creatività e nuovi punti di vista; ü  Facilitare l’empowerment del team e l’inclusione tra stili opposti.
  • 7. Conta&  |  Brench  of  Representa2on   00040  Pomezia  (Rm),  Italy  |  Centro  Congressi  Hotel  Selene   Ph:  +39.06.92948285  |  info@acHontraining.it   www.acHontraining.it