SlideShare a Scribd company logo
SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO
Accreditamento e politiche di incentivazione
per l’innovazione dei servizi e la creazione di
capitale sociale
BRESCIA 23 giugno 2017
APPUNTI DI LAVORO
FELICE SCALVINI
Chi produce i servizi di welfare in una comunità?
Le famiglie
e i
caregivers
I produttori
individuali
Organizzazioni,
coop sociali,
fondazioni,
associazioni,
parrocchie, …
La pubblica
amministrazione
La visione
1 - È la comunità cittadina che in vari modi e col concorso di una
pluralità di soggetti rendere disponibili i servizi per i propri
componenti
2 - La pubblica amministrazione ha il compito di sostenere la
comunità cittadina nella capacità di produrre e rendere
disponibili per i cittadini servizi adeguati che risultino allocati
in modo equo e universalistico
3 - La strategia: riorganizzare l’amministrazione in modo che
possa giocare effettivamente il ruolo di leader del welfare
della città
Tre linee strategiche
(PIANO DI ZONA 2015/2017 AMBITO 1 – BRESCIA E COLLEBEATO)
1 - Riorganizzare l’Amministrazione come piattaforma di
supporto alla città, nel segno della territorialità
2 - Costruire un nuovo e più evoluto sistema di relazioni con le
forze vive della città
3 - Promuovere costantemente innovazione ed efficienza
1 - La Città zero gare
2 - Il Bilancio Sociale Partecipato
3 - La discussione pubblica e gli Stati Generali Permanenti
del welfare
4 - Il “Consiglio di indirizzo del welfare”
2 - Costruire un nuovo e più
evoluto sistema di relazioni con le
forze vive della città:
MODELLO TRADIZIONALE
•subfornitori
•subtornitori
•subfornitori
•subfornitori
Produttori
•AMMINISTRAZIONE
COMUNALE
servizi •cittadini
•cittadini
•cittadini
•cittadini
Servizi
MODELLO BRESCIA
Produttore
•cittadino
•cittadino
•cittadino
Produttore
•cittadino
•cittadino
•cittadino
•cittadino
•cittadino
Produttore
•cittadino
•cittadino
•cittadino
Amministrazione
comunale
CO-PROGRAMMAZIONE
DISCUSSIONE PUBBLICA
INFORMAZIONI GENERALI
INDIVIDUAZIONI STRATEGIE
ALLOCAZIONE RISORSE
DOCUMENTI PLURIENNALI
LAYOUT
CO-PROGETTAZIONE
TAVOLI TECNICI DI LAVORO
INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI E MODALITÀ OPERATIVE
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE
DEFINIZIONE INCENTIVI
SISTEMI DI VALUTAZIONE
LAYOUT
ACCREDITAMENTO
BANDI APERTI
REQUISITI SOGGETTIVI
CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITÀ/SERVIZIO
QUANTIFICAZIONE INCENTIVI
TRASMISSIONE INCENTIVI
LAYOUT
SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE “CODICE DEL TERZO SETTORE, A
NORMA DELL’ARTICOLO 1, COMMA 2, LETTERA b), DELLA LEGGE 6 GIUGNO
2016, N. 106”
TITOLO VII
DEI RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI
ARTICOLO 55
COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
1. In attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità,
copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell’amministrazione, autonomia organizzativa e
regolamentare, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, nell’esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi e
dei servizi nei settori di attività di cui all’articolo 5, assicurano il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore,
attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei
principi della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché delle norme che disciplinano specifici procedimenti ed in
particolare di quelle relative alla programmazione sociale di zona coerentemente con le disposizioni previste dalle
normative relative ai diversi ambiti di attività di cui all’articolo 5.
2. La co-programmazione è finalizzata all’individuazione, da parte della pubblica amministrazione procedente, dei
bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse
disponibili.
3. La co-progettazione è finalizzata alla definizione ed eventualmente alla realizzazione di specifici progetti di servizio
o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti, alla luce degli strumenti di programmazione di cui comma 2.
4. Ai fini di cui al comma 3, l’individuazione degli enti del Terzo settore con cui attivare il partenariato avviene anche
mediante forme di accreditamento nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di
trattamento, previa definizione, da parte della pubblica amministrazione procedente, degli obiettivi generali e
specifici dell’intervento, della durata e delle caratteristiche essenziali dello stesso nonché dei criteri e delle modalità
per l’individuazione degli enti partner.

More Related Content

What's hot

Presentazione dell'Associazione Istituto Cortivo
Presentazione dell'Associazione Istituto CortivoPresentazione dell'Associazione Istituto Cortivo
Presentazione dell'Associazione Istituto Cortivo
istitutocortivo
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
mgk4d
 
Nuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune GaetaNuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune Gaeta
Maria Vaudo
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
Stefano Cugini
 
Presentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIAPresentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIA
3ferrara
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
PINO PRESICCI
 
Interpellanza reddito di cittadinanza
Interpellanza reddito di cittadinanzaInterpellanza reddito di cittadinanza
Interpellanza reddito di cittadinanza
redazione gioianet
 
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivoWikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Iolanda Pensa
 
Compiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città Mondo
Compiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città MondoCompiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città Mondo
Compiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città Mondo
Eleuterio Ruiz Pérez
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
Istituto nazionale di statistica
 
Corso olp 2016
Corso olp 2016Corso olp 2016
Corso olp 2016
Eupolis Lombardia
 
Il sistema servizio civile
Il sistema servizio civileIl sistema servizio civile
Il sistema servizio civile
Eupolis Lombardia
 
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che saràProgramma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
Daniele Antonozzi
 
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Quotidiano Piemontese
 
Bozza reg cd_q_2012
Bozza reg cd_q_2012Bozza reg cd_q_2012
Bozza reg cd_q_2012
Partecipare Grottaferrata
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
Giorgia Salvatori
 
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
PD Venezia
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014PD Varese
 

What's hot (19)

Presentazione dell'Associazione Istituto Cortivo
Presentazione dell'Associazione Istituto CortivoPresentazione dell'Associazione Istituto Cortivo
Presentazione dell'Associazione Istituto Cortivo
 
Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo Conoscenza, rigore e sviluppo
Conoscenza, rigore e sviluppo
 
Nuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune GaetaNuovo Statuto Comune Gaeta
Nuovo Statuto Comune Gaeta
 
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioniil ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
il ruolo del volontariato e il rapporto con le istituzioni
 
Presentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIAPresentazione FERRARA MIA
Presentazione FERRARA MIA
 
9 cittx solidale
9 cittx solidale9 cittx solidale
9 cittx solidale
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
Interpellanza reddito di cittadinanza
Interpellanza reddito di cittadinanzaInterpellanza reddito di cittadinanza
Interpellanza reddito di cittadinanza
 
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivoWikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
Wikipedia italia - 100 giorni del nuovo consiglio direttivo
 
Compiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città Mondo
Compiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città MondoCompiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città Mondo
Compiti e Responsabilità Commissioni di lavoro Associazione Città Mondo
 
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
M. Musella - Il volontariato propulsore di nuove professioni
 
Corso olp 2016
Corso olp 2016Corso olp 2016
Corso olp 2016
 
Il sistema servizio civile
Il sistema servizio civileIl sistema servizio civile
Il sistema servizio civile
 
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che saràProgramma amministrativo Castelraimondo che sarà
Programma amministrativo Castelraimondo che sarà
 
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
Legge regionale del Piemonte 9 aprile 2019, n. 17
 
Bozza reg cd_q_2012
Bozza reg cd_q_2012Bozza reg cd_q_2012
Bozza reg cd_q_2012
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
Venezia 2015-2020 “Il futuro è qui”
 
Andrea Catelli 22:03:2014
Andrea Catelli   22:03:2014Andrea Catelli   22:03:2014
Andrea Catelli 22:03:2014
 

Similar to Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro

COPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALI
COPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALICOPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALI
COPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALI
Franco Pesaresi
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoSTUDIO BARONI
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
mario d'andreta
 
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
Simurg_Ricerche
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
ElisaPieratti
 
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
cassanoweb
 
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
ISEA ODV
 
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei ComuniBando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Parma Couture
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
dmelpi
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
BSdelNOI
 
Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014
cassanoweb
 
Linee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascitaLinee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascita
cassanoweb
 
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipataCittà di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Diario Legnanese
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileAlessandro Raggi
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
MariaGiovannaGhelfi
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
AmmLibera AL
 

Similar to Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro (20)

COPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALI
COPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALICOPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALI
COPROGETTAZIONE: NORME, REGOLAMENTO, SCHEMI, VERBALI
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di TorinoBando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
Bando Concorso Idee Piano Regolatore Sociale della Città di Torino
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
 
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
OISS - Position paper Arezzo 22.6.2021
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di TrentoPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_- Provincia di Trento
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
 
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
 
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
PROGETTO ISEA ONLUS: Pontecagnano Faiano per la sussidiarieta': PROGETTO DEFI...
 
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei ComuniBando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
Bando ANCI ComuneMenteGiovane per innovazione sociale nei Comuni
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
 
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
Pomeriggio di studio “Laboratori transfrontalieri di politiche sociali all’in...
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014
 
Linee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascitaLinee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascita
 
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipataCittà di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
Città di vignola nuovo statuto comunale - democrazia partecipata
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bolognaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   Smart bo - comune di bologna
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 Smart bo - comune di bologna
 
ESN- MORDINI
ESN- MORDINIESN- MORDINI
ESN- MORDINI
 
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
Agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico [2...
 

Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro

  • 1. SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO Accreditamento e politiche di incentivazione per l’innovazione dei servizi e la creazione di capitale sociale BRESCIA 23 giugno 2017
  • 3. Chi produce i servizi di welfare in una comunità? Le famiglie e i caregivers I produttori individuali Organizzazioni, coop sociali, fondazioni, associazioni, parrocchie, … La pubblica amministrazione
  • 4. La visione 1 - È la comunità cittadina che in vari modi e col concorso di una pluralità di soggetti rendere disponibili i servizi per i propri componenti 2 - La pubblica amministrazione ha il compito di sostenere la comunità cittadina nella capacità di produrre e rendere disponibili per i cittadini servizi adeguati che risultino allocati in modo equo e universalistico 3 - La strategia: riorganizzare l’amministrazione in modo che possa giocare effettivamente il ruolo di leader del welfare della città
  • 5. Tre linee strategiche (PIANO DI ZONA 2015/2017 AMBITO 1 – BRESCIA E COLLEBEATO) 1 - Riorganizzare l’Amministrazione come piattaforma di supporto alla città, nel segno della territorialità 2 - Costruire un nuovo e più evoluto sistema di relazioni con le forze vive della città 3 - Promuovere costantemente innovazione ed efficienza
  • 6. 1 - La Città zero gare 2 - Il Bilancio Sociale Partecipato 3 - La discussione pubblica e gli Stati Generali Permanenti del welfare 4 - Il “Consiglio di indirizzo del welfare” 2 - Costruire un nuovo e più evoluto sistema di relazioni con le forze vive della città:
  • 9. CO-PROGRAMMAZIONE DISCUSSIONE PUBBLICA INFORMAZIONI GENERALI INDIVIDUAZIONI STRATEGIE ALLOCAZIONE RISORSE DOCUMENTI PLURIENNALI LAYOUT
  • 10. CO-PROGETTAZIONE TAVOLI TECNICI DI LAVORO INDIVIDUAZIONE OBIETTIVI E MODALITÀ OPERATIVE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ORGANIZZATIVE DEFINIZIONE INCENTIVI SISTEMI DI VALUTAZIONE LAYOUT
  • 11. ACCREDITAMENTO BANDI APERTI REQUISITI SOGGETTIVI CARATTERISTICHE DELL’ATTIVITÀ/SERVIZIO QUANTIFICAZIONE INCENTIVI TRASMISSIONE INCENTIVI LAYOUT
  • 12. SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE “CODICE DEL TERZO SETTORE, A NORMA DELL’ARTICOLO 1, COMMA 2, LETTERA b), DELLA LEGGE 6 GIUGNO 2016, N. 106” TITOLO VII DEI RAPPORTI CON GLI ENTI PUBBLICI ARTICOLO 55 COINVOLGIMENTO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE 1. In attuazione dei principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell’amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare, le amministrazioni pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nell’esercizio delle proprie funzioni di programmazione e organizzazione a livello territoriale degli interventi e dei servizi nei settori di attività di cui all’articolo 5, assicurano il coinvolgimento attivo degli enti del Terzo settore, attraverso forme di co-programmazione e co-progettazione e accreditamento, poste in essere nel rispetto dei principi della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché delle norme che disciplinano specifici procedimenti ed in particolare di quelle relative alla programmazione sociale di zona coerentemente con le disposizioni previste dalle normative relative ai diversi ambiti di attività di cui all’articolo 5. 2. La co-programmazione è finalizzata all’individuazione, da parte della pubblica amministrazione procedente, dei bisogni da soddisfare, degli interventi a tal fine necessari, delle modalità di realizzazione degli stessi e delle risorse disponibili. 3. La co-progettazione è finalizzata alla definizione ed eventualmente alla realizzazione di specifici progetti di servizio o di intervento finalizzati a soddisfare bisogni definiti, alla luce degli strumenti di programmazione di cui comma 2. 4. Ai fini di cui al comma 3, l’individuazione degli enti del Terzo settore con cui attivare il partenariato avviene anche mediante forme di accreditamento nel rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità, partecipazione e parità di trattamento, previa definizione, da parte della pubblica amministrazione procedente, degli obiettivi generali e specifici dell’intervento, della durata e delle caratteristiche essenziali dello stesso nonché dei criteri e delle modalità per l’individuazione degli enti partner.