SlideShare a Scribd company logo
Stefano Maria Toma: cosa significa fare
informazione nel Mezzogiorno
Stefano Maria Toma giornalista, iscritto all’Ordine della Campania dal 2011, commenta sul suo
blog quanto il panorama delle nuove tecnologie stia mutando la professione giornalistica; dalle
deontologie, ai paletti contrattuali, fino alla rielaborazione di patti e di associazioni, di
sovrastrutture e di strutture.
Stefano Maria Toma afferma: “Meglio fare il giornalista che lavorare. Bei tempi, quelli che
consegnavano all’immaginario ironico e scherzoso una professione sospesa fra l’eterno
giramondo, la incongrua professionalità e la scarsa propensione alle regole e agli orari, per non
dire a una stanzialità allora (e forse anche oggi) fiera nemica della cultura ciabattona e
pantofolaia”.
E continua il giornalista: “Per la verità non vi corrispondeva più di tanto, nemmeno allora, ai tempi
in cui la “diversità” del giornalista trasudava dannunzianesimo e pagine a quattro mani fra Tom
Antongini e Liala. I primi ad averla inventata quella battuta e a gloriarsene erano proprio loro, i
giornalisti in vena ieri ma ancor più oggi di “visibilità” e di “immagine”.
Ora stiamo col 2016 e con i giovani che nel Mezzogiorno - e così entriamo in argomento -
intendono abbracciare questo mestiere. Innanzi tutto, un avvertimento: è un mestiere perché
qualcuno (cioè l’editore) provvede a passare il relativo stipendio. E’una professione in quanto nel
suo farsi sottintende una autonomia di pensiero, di libertà e di onestà (lasciamo nell’utopia
l’obiettività che non è di questo mondo). Di fatto l’unica attività di lavoro sospesa fra l’essere
dipendenti e il non esserlo affatto, almeno ideologicamente, nel dispiegare un’attività di pubblico
interesse. Il cui duplice diritto (del cittadino a essere informato e del giornalista a informare) è
sancito dalla nostra Costituzione. In meno di mezzo secolo su questo lavoro si sono abbattute due
rivoluzioni. La prima è collegata a come si compila e si stampa un giornale. Dalla stampa “a caldo”
con la linotype si è passati al “freddo” del computer, del “desk top publishing”, letteralmente
editoria da scrivania. La seconda rivoluzione ha a che fare con quella definizione che si chiama “on
line”, in linea di tempo e spazio. Ci riferiamo al mondo “virtuale” che “naviga” sempre più nel
reale, attraverso la televisione digitale, interattiva e soprattutto attraverso Internet. Insomma si
fanno e si disfano giornali cui la carta è completamente sconosciuta. Gli articoli, le foto, le
vignette, gli schemi nascono e muoiono nel computer e dal computer vengono “consumati” da un
nuovo popolo di lettori (o di fruitori?) sempre più vasto e senza alcun confine di spazio e di tempo.
Anche questo nuovissimo modo di fare informazione potrebbe essere annoverato nella “new
economy”, cioè nella nuova logica di lavorare e di procurare profitto sfuggendo ai settori classici
come l’industria, l’artigianato e l’agricoltura, fino a pochi anni addietro, i tre filoni tradizionali su
cui fluivano fiumi di iniziative, di investimenti, di occupazione, di catene di montaggio e di prodotti
fisicamente individuabili, reali.
Ora se vogliamo metterci nei panni di un giovane, diplomato, meglio se laureato e con un paio di
lingue da usare correntemente e con una buona dimestichezza con computer e affini, deciso di
dare ascolto alla gente comunicando con essa, ci troveremo subito davanti a uno scenario
seguente. Giornali, quotidiani e periodici, che la gente si ostina a non leggere, o a leggere poco,
soprattutto nel Mezzogiorno, solo due su dieci, in Europa addirittura la metà. Difficile per
l’aspirante giornalista trovarvi posto fra l’alto livello della disoccupazione di diplomati e laureati e
l’offerta che si restringe a imbuto per asfissia di mercato. Ancora più difficile farsi retribuire per il
lavoro svolto dentro e fuori della redazione.
Ammesso che la cosa vada per il meglio (il padre sarà un notabile o un politico o egli stesso un
giornalista importante o lo zio un illustre prelato e giù di questo passo lungo le antiche condotte
del nepotismo locale), il nostro giovane potrà assunto in uno dei buoni quotidiani della regione.
Oppure in qualche salda emittente radiotelevisiva. Qui, sempre che la fortuna o i magnifici lombi
continuino a essergli provvidi, il giovane trascorrerà 18 mesi di noviziato per apprendere dal vivo il
mestiere, essendone anche retribuito. Allo scadere dell’anno e mezzo dovrà superare l’esame di
idoneità professionale a Roma, scritti e orali.
Fino ad alcuni anni or sono la redazione centrale e i suoi uffici periferici (collegati con le centrali-
fonte come questura, carabinieri, ospedali, ecc.) erano l’unico salvacondotto per imparare il
mestiere. Mestiere che ha sempre rifiutato le teorizzazioni astratte e le “alterità” territoriali, tipo
scuole o banchi. Poi anche il binomio inchiostro e piombo ha dovuto soccombere.
Ora il giovane che ne sia in grado (per titoli ma anche per denaro da investirvi e per la
frequentazione) può, in alternativa alla redazione, prepararsi agli esami professionali
frequentando una delle nove scuole sparse per l’Italia riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti. Se il
nostro giovane seguita a trovarsi dalla parte giusta della vita, verrà promosso giornalista
professionista. (Ah, dimenticavo di dire; che se non si vuole prendere i voti - e solo quelli - della
clausura giornalistica, il giovane potrà stare con un piede in due staffe, come si dice. Continuare a
svolgere un altro mestiere, che so, medico, informatico, laureato breve, pubblicitario, e darsi
anche all’informazione scritta o parlata, magari negli argomenti di propria competenza
professionale.)
Ma che cosa rimane a questo giovane se tutte le condizioni fin qui descritte non gli si addicono?
Assai poco, o nulla. Cambiare idea. E’il suggerimento più saggio e il più lungimirante. Oppure
prescrivergli un suicidio shackerizzato con tanta abdicazione, volontà e lavoro gratuito. Con questi
tre...boomerang in pugno, il nostro eroe potrà sfidare anche le avversità più coriacee.
Oppure…oppure può - ed è questo il secondo suggerimento “on line” - guardarsi in giro e grazie a
Internet e forse a qualche compagno d’avventura, “costruire” un giornale telematico, diffonderlo
in giro, compilare e inviare, che bello!, senza i soldi (molti) per stampare e distribuire e con la
realtà del tutto gratuita di poter arrivare dovunque, senza dover pagare balzelli di denaro, di
tempo e di spazio. Sfiorando e oltrepassando questa soglia, è chiaro che l’informazione si
attribuisce molte altre spettanze, compresa quella dell’imprenditore-editore. E compreso un
definitivo e attualissimo addio al posto fisso.
Il futuro è alle nostre spalle. E’un motto di spirito, certo, ma in questo caso, trova alcuni
fondamenti nella realtà. Ai primi dell’800 i giornali potevano essere fatti da una sola persona,
compilazione e stampa compresi. Erano i tempi in cui la facevano da padroni con la testa nei
caratteri da stampa eroici e remoti precursori di un futuro aziendalistico delle moderne case
editrici e dei grandi network televisivi. Con il villaggio globale ridotto ad una piazza di paese, e di
cui Internet è insieme vestale, sponsor e ...prostituta, il futuro non costa nulla, se non qualche
idea.
Ed allora sotto. Per una volta almeno il Mezzogiorno potrebbe avere alleate quelle doti innate di
fantasia e di creatività, che, a lungo neglette nell’universo tecnologizzato e “ragionierizzato”,
stanno per riaffidargli una nuova cittadinanza.
Certo, però, che non tutto sarà Internet o grande informazione scritta. Emittenti televisive,
radiofoniche e quotidiani seguiteranno a svolgere il proprio compito. Può darsi che ci sia una certa
moria. E che di giornali ne sopravvivano pochi, magari i più importanti. Tanto che, come sostiene
Indro Montanelli, il più ispirato guru di questo mestiere, domani essi saranno una “merce rara,
come i libri, i congiuntivi e le posate d’argento”.
Può darsi però - ed è questa la nostra tesi - che ci sia, dopo la grande stampa, tv e Internet, un
quarto spazio per i giovani meridionali “unti” dal bernoccolo del giornalismo. E’ proprio la logica
del villaggio, ma questa volta tornato all’origine semantica di piazza di paese o di quartiere a
dimensione d’uomo, dove si racconta quel che interessa agli abitanti, e solo questo, notizie di
servizio, dunque, cioè di quelle che a saperle migliorano la qualità della vita, o informazioni che
riguardano tutti da vicino, o campagne di critica e di pungolo perché autorità e istituzioni facciano
meglio il proprio dovere a favore della comunità. E così di seguito. D’altronde, negli ultimi
vent’anni il fenomeno delle televisioni private si è potuto espandere e consolidare proprio grazie
alla logica della notizia “locale” che interessa noi e il vicino di casa. Il messaggio è ben chiaro. Ed è
la notizia che fa il “media” e non viceversa, come è ormai degenerato su quelli generalistici e
universalistici. Piccolo è bello, anche nel giornale e nelle tv”.
Conclude il giornalista Toma: “E dove si comprende che tutto si mette a soqquadro, tutto torna in
discussione, ogni cosa ha bisogno di una sua ricollocazione. Non compaiono punti di riferimento
definitivi, immutabili. La stessa professione giornalistica si avvia ad una profonda mutazione. Se ne
altereranno i contorni con la procura ad altre deontologie, cadranno i paletti contrattuali. Questo
è lo scenario che i giornalisti italiani stanno vivendo nella primavera 2016. Nuove tecnologie
implicano di riscrivere patti e associazioni, sovrastrutture e strutture, fino forse a nuove
deontologie. Questa è la sfida che vede impegnati vecchi e nuovi giornalisti. Con la differenza che
di questi ultimi le novità sono genitori e non prole”.
Fonte: Stefano Maria Toma

More Related Content

Viewers also liked

Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatanFranco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
DailyFocusNews
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
DailyFocusNews
 
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
DailyFocusNews
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
DailyFocusNews
 
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don BoscoEnrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
DailyFocusNews
 
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta. Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
DailyFocusNews
 
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionaliRivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
DailyFocusNews
 

Viewers also liked (7)

Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatanFranco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
Franco pecci blue panorama un accesso diretto da malpensa allo yucatan
 
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
Heidegger stein gioia contro angoscia mons dal covolo dibattito presso pontif...
 
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
Cardinale Tarcisio Bertone: “Il Cittadino” del 27 dicembre 2015
 
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempiGiovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
Giovanni carrù quel volto rimanda alla fine dei tempi
 
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don BoscoEnrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
Enrico Dal Covolo: Giovani, L’esempio di don Bosco
 
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta. Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
Politecnico torino,Gocce di Verità: Storie di chi fugge e di chi resta.
 
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionaliRivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
Rivoluzione rinnovabili oltre il 38% dei consumi energetici nazionali
 

Similar to Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno

Giovanni Cocconi
Giovanni CocconiGiovanni Cocconi
Giovanni Cocconinomfup
 
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pastoGregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani
 
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e IperlocaleRapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Vittorio Pasteris
 
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
andrea franceschi
 
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
andrea franceschi
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
Pierluigi De Rosa
 
PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
Maurizio Bortoletti
 
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Vittorio Pasteris
 
Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0
Marco Trotta
 
Raimondo Villano - Azione pubblico interesse
Raimondo Villano - Azione pubblico interesse Raimondo Villano - Azione pubblico interesse
Raimondo Villano - Azione pubblico interesse
Raimondo Villano
 
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Vittorio Pasteris
 
Internet factbook (diritto_&_politica)
Internet factbook (diritto_&_politica)Internet factbook (diritto_&_politica)
Internet factbook (diritto_&_politica)
Riccardo Fabio Loconte
 
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...
Scomunica srl, Roma-Milano
 
Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Mario Alacarte
 
Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010
Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010
Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010
Luca Spoldi
 
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggiAntonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Cultura Digitale
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
macripur
 
Lettera alla Befana da parte del Mezzogiorno
Lettera alla Befana da parte del MezzogiornoLettera alla Befana da parte del Mezzogiorno
Lettera alla Befana da parte del Mezzogiorno
Fisac-Cgil Varese
 
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Pierluigi De Rosa
 

Similar to Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno (20)

Giovanni Cocconi
Giovanni CocconiGiovanni Cocconi
Giovanni Cocconi
 
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pastoGregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
 
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e IperlocaleRapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
Rapporto sul Giornalismo Digitale Locale e Iperlocale
 
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
 
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
Forum della comunicazione 8ottobre alcune considerazioni asistematiche_def[5]
 
La comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth eraLa comunicazione pubblica nella post-truth era
La comunicazione pubblica nella post-truth era
 
PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE PENSA ALLA SALUTE
PENSA ALLA SALUTE
 
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
Chiusa l’era dei mass media, come sarà il giornalismo di domani?
 
Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0
 
Raimondo Villano - Azione pubblico interesse
Raimondo Villano - Azione pubblico interesse Raimondo Villano - Azione pubblico interesse
Raimondo Villano - Azione pubblico interesse
 
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitaleReport 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
Report 2024 dell’Osservatorio sul giornalismo digitale
 
Internet factbook (diritto_&_politica)
Internet factbook (diritto_&_politica)Internet factbook (diritto_&_politica)
Internet factbook (diritto_&_politica)
 
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIO...
 
ultim'ora
ultim'oraultim'ora
ultim'ora
 
Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo Lezione UniSi Master editoria Arezzo
Lezione UniSi Master editoria Arezzo
 
Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010
Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010
Futuro-informazione-Affaritaliani10-05-2010
 
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggiAntonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
Antonio Cilli - #MEDIA: il futuro è oggi
 
Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
 
Lettera alla Befana da parte del Mezzogiorno
Lettera alla Befana da parte del MezzogiornoLettera alla Befana da parte del Mezzogiorno
Lettera alla Befana da parte del Mezzogiorno
 
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
Comunicazione di crisi:quali spazi di dialogo tra comunicatori e giornalisti?
 

Stefano maria toma cosa significa fare informazione nel mezzogiorno

  • 1. Stefano Maria Toma: cosa significa fare informazione nel Mezzogiorno Stefano Maria Toma giornalista, iscritto all’Ordine della Campania dal 2011, commenta sul suo blog quanto il panorama delle nuove tecnologie stia mutando la professione giornalistica; dalle deontologie, ai paletti contrattuali, fino alla rielaborazione di patti e di associazioni, di sovrastrutture e di strutture. Stefano Maria Toma afferma: “Meglio fare il giornalista che lavorare. Bei tempi, quelli che consegnavano all’immaginario ironico e scherzoso una professione sospesa fra l’eterno giramondo, la incongrua professionalità e la scarsa propensione alle regole e agli orari, per non dire a una stanzialità allora (e forse anche oggi) fiera nemica della cultura ciabattona e pantofolaia”. E continua il giornalista: “Per la verità non vi corrispondeva più di tanto, nemmeno allora, ai tempi in cui la “diversità” del giornalista trasudava dannunzianesimo e pagine a quattro mani fra Tom Antongini e Liala. I primi ad averla inventata quella battuta e a gloriarsene erano proprio loro, i giornalisti in vena ieri ma ancor più oggi di “visibilità” e di “immagine”. Ora stiamo col 2016 e con i giovani che nel Mezzogiorno - e così entriamo in argomento - intendono abbracciare questo mestiere. Innanzi tutto, un avvertimento: è un mestiere perché qualcuno (cioè l’editore) provvede a passare il relativo stipendio. E’una professione in quanto nel suo farsi sottintende una autonomia di pensiero, di libertà e di onestà (lasciamo nell’utopia l’obiettività che non è di questo mondo). Di fatto l’unica attività di lavoro sospesa fra l’essere dipendenti e il non esserlo affatto, almeno ideologicamente, nel dispiegare un’attività di pubblico interesse. Il cui duplice diritto (del cittadino a essere informato e del giornalista a informare) è sancito dalla nostra Costituzione. In meno di mezzo secolo su questo lavoro si sono abbattute due rivoluzioni. La prima è collegata a come si compila e si stampa un giornale. Dalla stampa “a caldo” con la linotype si è passati al “freddo” del computer, del “desk top publishing”, letteralmente
  • 2. editoria da scrivania. La seconda rivoluzione ha a che fare con quella definizione che si chiama “on line”, in linea di tempo e spazio. Ci riferiamo al mondo “virtuale” che “naviga” sempre più nel reale, attraverso la televisione digitale, interattiva e soprattutto attraverso Internet. Insomma si fanno e si disfano giornali cui la carta è completamente sconosciuta. Gli articoli, le foto, le vignette, gli schemi nascono e muoiono nel computer e dal computer vengono “consumati” da un nuovo popolo di lettori (o di fruitori?) sempre più vasto e senza alcun confine di spazio e di tempo. Anche questo nuovissimo modo di fare informazione potrebbe essere annoverato nella “new economy”, cioè nella nuova logica di lavorare e di procurare profitto sfuggendo ai settori classici come l’industria, l’artigianato e l’agricoltura, fino a pochi anni addietro, i tre filoni tradizionali su cui fluivano fiumi di iniziative, di investimenti, di occupazione, di catene di montaggio e di prodotti fisicamente individuabili, reali. Ora se vogliamo metterci nei panni di un giovane, diplomato, meglio se laureato e con un paio di lingue da usare correntemente e con una buona dimestichezza con computer e affini, deciso di dare ascolto alla gente comunicando con essa, ci troveremo subito davanti a uno scenario seguente. Giornali, quotidiani e periodici, che la gente si ostina a non leggere, o a leggere poco, soprattutto nel Mezzogiorno, solo due su dieci, in Europa addirittura la metà. Difficile per l’aspirante giornalista trovarvi posto fra l’alto livello della disoccupazione di diplomati e laureati e l’offerta che si restringe a imbuto per asfissia di mercato. Ancora più difficile farsi retribuire per il lavoro svolto dentro e fuori della redazione. Ammesso che la cosa vada per il meglio (il padre sarà un notabile o un politico o egli stesso un giornalista importante o lo zio un illustre prelato e giù di questo passo lungo le antiche condotte del nepotismo locale), il nostro giovane potrà assunto in uno dei buoni quotidiani della regione. Oppure in qualche salda emittente radiotelevisiva. Qui, sempre che la fortuna o i magnifici lombi continuino a essergli provvidi, il giovane trascorrerà 18 mesi di noviziato per apprendere dal vivo il mestiere, essendone anche retribuito. Allo scadere dell’anno e mezzo dovrà superare l’esame di idoneità professionale a Roma, scritti e orali. Fino ad alcuni anni or sono la redazione centrale e i suoi uffici periferici (collegati con le centrali- fonte come questura, carabinieri, ospedali, ecc.) erano l’unico salvacondotto per imparare il mestiere. Mestiere che ha sempre rifiutato le teorizzazioni astratte e le “alterità” territoriali, tipo scuole o banchi. Poi anche il binomio inchiostro e piombo ha dovuto soccombere. Ora il giovane che ne sia in grado (per titoli ma anche per denaro da investirvi e per la frequentazione) può, in alternativa alla redazione, prepararsi agli esami professionali frequentando una delle nove scuole sparse per l’Italia riconosciute dall’Ordine dei Giornalisti. Se il nostro giovane seguita a trovarsi dalla parte giusta della vita, verrà promosso giornalista professionista. (Ah, dimenticavo di dire; che se non si vuole prendere i voti - e solo quelli - della clausura giornalistica, il giovane potrà stare con un piede in due staffe, come si dice. Continuare a svolgere un altro mestiere, che so, medico, informatico, laureato breve, pubblicitario, e darsi anche all’informazione scritta o parlata, magari negli argomenti di propria competenza professionale.) Ma che cosa rimane a questo giovane se tutte le condizioni fin qui descritte non gli si addicono? Assai poco, o nulla. Cambiare idea. E’il suggerimento più saggio e il più lungimirante. Oppure prescrivergli un suicidio shackerizzato con tanta abdicazione, volontà e lavoro gratuito. Con questi tre...boomerang in pugno, il nostro eroe potrà sfidare anche le avversità più coriacee. Oppure…oppure può - ed è questo il secondo suggerimento “on line” - guardarsi in giro e grazie a Internet e forse a qualche compagno d’avventura, “costruire” un giornale telematico, diffonderlo in giro, compilare e inviare, che bello!, senza i soldi (molti) per stampare e distribuire e con la realtà del tutto gratuita di poter arrivare dovunque, senza dover pagare balzelli di denaro, di tempo e di spazio. Sfiorando e oltrepassando questa soglia, è chiaro che l’informazione si
  • 3. attribuisce molte altre spettanze, compresa quella dell’imprenditore-editore. E compreso un definitivo e attualissimo addio al posto fisso. Il futuro è alle nostre spalle. E’un motto di spirito, certo, ma in questo caso, trova alcuni fondamenti nella realtà. Ai primi dell’800 i giornali potevano essere fatti da una sola persona, compilazione e stampa compresi. Erano i tempi in cui la facevano da padroni con la testa nei caratteri da stampa eroici e remoti precursori di un futuro aziendalistico delle moderne case editrici e dei grandi network televisivi. Con il villaggio globale ridotto ad una piazza di paese, e di cui Internet è insieme vestale, sponsor e ...prostituta, il futuro non costa nulla, se non qualche idea. Ed allora sotto. Per una volta almeno il Mezzogiorno potrebbe avere alleate quelle doti innate di fantasia e di creatività, che, a lungo neglette nell’universo tecnologizzato e “ragionierizzato”, stanno per riaffidargli una nuova cittadinanza. Certo, però, che non tutto sarà Internet o grande informazione scritta. Emittenti televisive, radiofoniche e quotidiani seguiteranno a svolgere il proprio compito. Può darsi che ci sia una certa moria. E che di giornali ne sopravvivano pochi, magari i più importanti. Tanto che, come sostiene Indro Montanelli, il più ispirato guru di questo mestiere, domani essi saranno una “merce rara, come i libri, i congiuntivi e le posate d’argento”. Può darsi però - ed è questa la nostra tesi - che ci sia, dopo la grande stampa, tv e Internet, un quarto spazio per i giovani meridionali “unti” dal bernoccolo del giornalismo. E’ proprio la logica del villaggio, ma questa volta tornato all’origine semantica di piazza di paese o di quartiere a dimensione d’uomo, dove si racconta quel che interessa agli abitanti, e solo questo, notizie di servizio, dunque, cioè di quelle che a saperle migliorano la qualità della vita, o informazioni che riguardano tutti da vicino, o campagne di critica e di pungolo perché autorità e istituzioni facciano meglio il proprio dovere a favore della comunità. E così di seguito. D’altronde, negli ultimi vent’anni il fenomeno delle televisioni private si è potuto espandere e consolidare proprio grazie alla logica della notizia “locale” che interessa noi e il vicino di casa. Il messaggio è ben chiaro. Ed è la notizia che fa il “media” e non viceversa, come è ormai degenerato su quelli generalistici e universalistici. Piccolo è bello, anche nel giornale e nelle tv”. Conclude il giornalista Toma: “E dove si comprende che tutto si mette a soqquadro, tutto torna in discussione, ogni cosa ha bisogno di una sua ricollocazione. Non compaiono punti di riferimento definitivi, immutabili. La stessa professione giornalistica si avvia ad una profonda mutazione. Se ne altereranno i contorni con la procura ad altre deontologie, cadranno i paletti contrattuali. Questo è lo scenario che i giornalisti italiani stanno vivendo nella primavera 2016. Nuove tecnologie implicano di riscrivere patti e associazioni, sovrastrutture e strutture, fino forse a nuove deontologie. Questa è la sfida che vede impegnati vecchi e nuovi giornalisti. Con la differenza che di questi ultimi le novità sono genitori e non prole”. Fonte: Stefano Maria Toma