SlideShare a Scribd company logo
Giornata della memoria
il WiFi é attivo
Fibra ottica a Ronco
Servizio di igiene urbana
Sportello lavoro
Alternanza scuola lavoro
Agevolazioni
Regione Lombardia
La Rosa Blu
Amatriciana solidale
Open day Golf CTL3
i martedi’ di plg
Corso proprietari di cani
... continua onLine su
La Torretta Magazine
Marzo 2017
www.comune.roncobriantino.mb.it
N O T I Z I A R I O
C O M U N A L E
latorretta.comune.roncobriantino.mb.it
GIORNATA DELLA MEMORIA,
racconti per i “nuovi testimoni”
Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di
Ebrei vennero sistematicamente uccisi dai
nazisti del Terzo Reich con l’obiettivo di creare
un mondo più ‘puro’ e ‘pulito’. Non era la prima
volta nella Storia che si procedeva a una
repressione così dura e a un’eliminazione così
forzata. Ma era la prima volta che un’operazione
di “pulizia etnica” avveniva in modo così
programmato, sistematico.
Ad una prima discriminazione fece seguito la
ghettizzazione e quindi la deportazione in campi
di concentramento: Auschwitz, Treblinka,
Dachau, Bergen Belsen, Mauthausen, solo per
citare i campi più conosciuti. Qui giungevano
ogni giorno convogli carichi di persone che,
dopo la selezione iniziale, venivano mandate
direttamente alla morte, oppure ai lavori
forzati o utilizzati per esperimenti pseudo-
scientifici.Tra le vittime vi erano anche zingari,
omosessuali, oppositori politici e/o religiosi.
L’Italia nel 1938 emanò le leggi razziali che
miravanoadescluderegliEbreidallescuole,dalle
professioni, dalla vita socio-culturale dell’epoca
ma nel 1943 iniziarono le deportazioni.
“Far conoscere ai giovani la tragedia che si è
consumata nei campi di sterminio significa
attualizzarne il senso, esortarli a riflettere sul
continuo pericolo di un possibile ritorno di quei
sentimenti che hanno portato allo sterminio
ebraico.”Ministro dell’Istruzione,dell’Università
e della Ricerca, Stefania Giannini
Questa pagina della nostra Storia così ricca di
eventi, per quanto drammatici, richiedeva dei
tempi lunghi e delle riflessioni approfondite,
nascecosìilLaboratorio“dedicato”all’Olocausto
della scuola media di Ronco Briantino.
Dopo mesi di lavoro, i ragazzi hanno prodotto
una serata evento “a ricordo di tutti coloro che
sono morti o hanno sofferto a causa della cecità
umana”.
Il 27 gennaio dalle 18.00 presso la Chiesa
Vecchia, scelta quale luogo della Memoria
del Paese, si è svolta la serata organizzata dai
ragazzi, una serata diversa dal solito: in scaletta
diversi interventi tenuti dalle autorità e dai
ragazzi, proiezione di video realizzati a scuola,
saggio musicale; una serata aperta, dove il
pubblico era libero di entrare e uscire,secondo il
proprio interesse,senza disturbare e attenendosi
alle regole della serata, l’unica richiesta fatta dai
ragazzi era quella che gli ospiti diventassero
“nuovo testimone” di una tragedia non ancora
esaurita.
IL WIFI É ATTIVO
nelle aree scuole e villa Comunale
Come annunciato nel precedente numero
del notiziario anche a Ronco è disponibile ed
operativo il WiFi ad accesso libero.
La rete Wi-Fi prevede la copertura delle aree
circostanti gli immobili di proprietà comunale:
•	 Villa Comunale, sede del Municipio e
relativo parco;
•	 l’area Scolastica di via Mandelli: biblioteca
Civica, CAG e i giardini limitrofi.
Per collegarsi all’hotspot attivare il WiFi sul
vostro dispositivo ed accedere alla rete
Ronco Briantino WiFi.
L’accesso alla rete Ronco Briantino WiFi richiede
una registrazione. Nel caso non siate ancora
registrati cliccate su “Registrati”, altrimenti
inserite la vostra login e la vostra password per
poter navigare.
La login e la password sono validi in tutti gli
Hotspot Ronco Briantino WiFi, e a tutti gli
utenti viene concessa una navigazione gratuita
senza limiti.
LA FIBRA OTTICA
arriva a Ronco
Durante il mese di febbraio tecnici telefonici
hanno effettuato lavori in diversi punti del nostro
paese praticando dei tagli nell’asfalto delle strade,
creando dei pozzetti di ispezione o basamenti per
armadi stradali.
Si tratta dei lavori per la realizzazione della
infrastruttura per la banda larga: sono stati
installati i cavi in fibra ottica per implementare il
progetto FTTC “ FiberToThe Curb” (fibra fino
all’armadio), primo passo verso la fibra in casa
che permetterà connessioni fino a 100 Mb/s .
SERVIZIO DI IGIENE URBANA
Aggiornamenti relativi al servizio di igiene
urbana:
Ecuosacco
Gli utenti che non hanno ancora ritirato la
dotazione Ecuosacco 2017 possono farlo presso
l’Ufficio Ecologia nei seguenti orari:
•	 lunedì dalle 8.30 alle 11.00
•	 mercoledì dalle 16.15 alle 18.15
•	 giovedì dalle 10.00 alle 12.30
Gli ecuosacchi avanzati dalla dotazione 2016
possono essere utilizzati fino ad esaurimento
sempre solo per conferire il secco.
Orari di Esposizione
Ricordiamo che le diverse tipologie di materiale
raccolto da Cem Ambiente devono essere esposte
a partire dalle ore 21.00 del giorno precedente la
raccolta ed entro le 6.00 del giorno di raccolta.
Chiediamo alla cittadinanza di rispettare questi
orari.
Ferro e rottami
Nel2017nonsonopreviste raccolte straordinarie
di ferro e rottami. E’ possibile conferire questa
tipologia di materiale presso la Piattaforma
ecologica consortile. L’associazione Gruppo
Missionario offre il servizio di ritiri a domicilio
(telefono: 3463605213).
SPORTELLO LAVORO
DI RONCO BRIANTINO
L’obiettivo dello Sportello Lavoro è quello di
accompagnare le persone nella loro ricerca di
occupazione, proponendo percorsi di
professionalizzazione e di inserimento lavorativo.
La ricerca del lavoro da parte degli utenti è
un’attività molto complessa, che spesso non trova
soluzione in tempi brevi e che solitamente richiede
di interfacciarsi con diversi servizi.
E’ quindi importante che gli operatori che
agiscono presso gli sportelli lavoro sostengano
costantemente le persone nella loro ricerca.
Sono 35 i cittadini ronchesi che si sono rivolti al
servizio nell’anno 2016 così suddivisi:
Età
Esiti
Cittadinanza
Esiti servizi amministrativi
Genere
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’alternanza scuola lavoro è una nuova
modalità di collegamento tra gli studenti e il
mondo del lavoro grazie alla legge 107/2015. Il
periodo dell’alternanza, da svolgersi durante il
triennio, varia tra licei, istituti tecnici e profes-
sionali (200 ore per i licei, 400 per gli istituti).
L’obiettivo principale dell’alternanza scuola
lavoro è l’acquisizione di competenze necessarie
per inserirsi all’interno del mercato del lavoro. Si
alternano ore di studio, ore di formazione in aula
e ore all’interno delle aziende. Questo perché è
importante garantire agli studenti un’esperienza
effettiva sul campo, avvicinandoli ai contesti
lavorativi per conoscerne meglio le dinamiche e
capire anche quali competenze pratiche vengono
richieste nel proprio settore di studi.
Gli ambiti in cui si divide sono:
•	 Scelta, lo studente o il tutor scolastico
scelgono l’azienda o la struttura ospitante,
da quel momento inizia il periodo di
preparazione da parte della scuola per
informare lo studente sulle norme di salute e
sicurezza sul luogo di lavoro.
•	 Incontro con l’azienda, lo studente entra in
contatto con l’azienda e con il tutor esterno.
•	 Alternanza studio e lavoro, lo studente
lavora presso la struttura ospitante e nel
frattempo prosegue con la frequentazione
scolastica.
•	 Valutazione, l’azienda ospitante,
riconoscendo quali livelli di apprendimento
ha raggiunto, attribuisce allo studente un
giudizio sul lavoro svolto.
Nello specifico il Piano Locale Giovani
gestito da Cooperativa Aeris sta coordinando il
progetto di alternanza scuola lavoro che ha come
obiettivo finale la creazione di un portale web per
promuovere il turismo giovanile in Brianza.
Gli studenti stanno creando proposte, eventi e
idee per far scoprire ai giovani le bellezze storiche,
artistiche e culturali della zona.Inoltre il progetto
si prefigge anche di fare una mappatura dei
trasporti,dei luoghi in cui poter pernottare e delle
piste ciclabili presenti sul territorio brianzolo.
Da quest’anno aderiscono al progetto diversi isti-
tuti scolastici: ogni scuola si occuperà di questioni
prettamente legate al proprio indirizzo di studio
sviluppando le competenze attinenti le proprie
materie curricolari.
L’idea di fondo è che con le competenze di molte
scuole si possa creare un prodotto valido che non
abbia ricadute solo scolastiche ma che sia uno
strumento realmente utile al territorio e che possa
magari in futuro aprire anche delle possibilità di
lavoro per i ragazzi.
Gli studenti che stanno partecipando a questa
prima fase dell’alternanza hanno proposto
di organizzare degli eventi sul territorio per
promuovere e far conoscere il progetto. Per
quest’anno hanno individuato il parco di Villa
Brioschi di Ronco Briantino come location per
organizzare un evento a base di musica, stand e
giochi e far così conoscere a tutti il progetto che
sta vedendo coinvolti molti studenti del nostro
territorio.
Per informazioni e adesioni al progetto:
pianolocalegiovani.blogspot.it
Facebook: PLG RONCOBRIANTINO
e-mail: cagronco@coopaeris.it
cell.: 345.4021801 - 346.8815105
AGEVOLAZIONI
REGIONE LOMBARDIA
Regione Lombardia per il secondo anno
consecutivo, attua il Reddito di Autonomia,
sostenendo i suoi cittadini in difficoltà con azioni
efficaci e interventi concreti.
Bonus famiglia
Contributo economico fino a un massimo di
1.800€ per i nuovi nati e fino a 900€ per l’ingresso
in famiglia di un figlio adottivo.
Requisiti:Genitori residenti in Lombardia di cui
almeno 1 residente da 5 anni continuativi; reddito
familiare ISEE di riferimento non superiore a
20.000€.
Documenti necessari: certificato di avvenuto
colloquio presso i servizi sociali del comune di
residenza o presso i CAV; certificato medico di
gestazione (escluso famiglie adottive); sentenza
di adozione.
Nidi gratis - Inserimento dei bambini al nido
e promozione dell’occupazione delle mamme
grazie all’azzeramento della quota di retta pagata
dalla famiglia per usufruire del servizio in un nido
pubblico o privato convenzionato con il pubblico
con sede in uno dei comuni che ha aderito alla
misura.
Requisiti:Genitori residenti in Lombardia di cui
almeno 1 residente da 5 anni continuativi; reddito
familiare ISEE di riferimento non superiore a
20.000€; entrami i genitori occupati o inseriti in
percorsi di politiche attive del lavoro.
Voucher autonomia - La finalità dell’aiuto è lo
sviluppo dell’autonomia e il miglioramento delle
condizioni di vita dell’intero nucleo famigliare
e, da ultimo, l’inclusione attiva per le persone
con disabilità. Il contributo può arrivare a
400€ al mese per dodici mesi a persone con
disabilità intellettiva o con esiti da traumi o
patologie invalidanti con età superiore a 16 anni
e persone anziane con più di 75 anni e con una
compromissione funzionale lieve.
Requisiti: reddito familiare ISEE di riferimento
inferiore a 20.000€
Zero ticket - Abolizione del “superticket” sulle
prestazioni sanitare di specialistica ambulatoriale,
un risparmio immediato che può arrivare fino
a 30€. (l’esenzione vale anche per i famigliari a
carico)
Requisiti: reddito familiare fiscale non superiore
a 18.000€
Progetto di Inserimento Lavorativo - Contributo
fino a 1.800€ in 6 mesi rivolto ai cittadini
lombardi senza lavoro da oltre 36 mesi, che non
percepiscono alcun ammortizzatore sociale e che
si impegnano a partecipare al percorso di Dote
Unica.
Requisiti: reddito familiare ISEE di riferimento
inferiore a 20.000€
LA ROSA BLU
UNA STORIA CHE CONTINUA!
Nel 1983 un gruppo di genitori di disabili
con l’aiuto di alcuni amici e della parrocchia di
Ronco Briantino hanno dato vita alla cooperativa
“La Rosa Blu”.
Con la semplicità che caratterizza i ronchesi
hanno seguito l’insegnamento di don Milani:
”I CARE”(me ne importa,mi sta a cuore), dan-
do così un’opportunità di vita dignitosa a chi, non
per sua scelta, ne è escluso.
Così nel giardino di Ronco Briantino è sboccia-
ta la prima “Rosa Blu”, da allora ogni giorno un
gruppetto di ragazzi varca la soglia della coopera-
tiva e inizia il proprio impegno con una volontà
invidiabile, un sorriso disarmante, trasformando
una “normale” giornata lavorativa in un piccolo
miracolo.
Ma 34 anni sono tanti e se da una parte sono
sorte nuove esigenze e nuovi bisogni, dall’altra la
contrazione dell’economia e la conseguente chiu-
sura di alcuni grossi fornitori, hanno portato ad
una notevole riduzione del lavoro.
“Credi in quello che fai e fallo con entusiasmo” sug-
gerisce un saggio… così con lo stesso entusiasmo
iniziale la cooperativa ha cercato nuove risposte
per trasformare queste difficoltà in opportunità.
La Rosa Blu raddoppia!
Con atto notarile il 20 luglio ’16 si è trasformata
da cooperativa di solo lavoro a cooperativa pluri-
ma così da poter adeguare le proprie attività an-
che alle esigenze “assistenziale ed educative” di
utenti ancora più fragili.
Gli operatori ed i volontari sono stati chiamati a
frequentare incontri di formazione per prepararsi
a rispondere in modo positivo al nuovo progetto,
la collaborazione con i comuni di residenza degli
utenti si è intensificata.
Nasce così, anche grazie alla collaborazione con
l’Azienda Consortile Offertasociale, il nuovo ser-
vizio “C.S.E. IL ROSETO”, un Centro Socio
Educativo che attraverso l’opera di educatori darà
risposta alle esigenze dei ragazzi
Le attività lavorative sono state riviste: è stata
chiusa la sede di Bellusco, si è consolidata la fi-
ducia con le aziende che forniscono il lavoro, e
ancor più importante si stanno sviluppando lavo-
ri propri come la collaborazione con i Gruppi di
Acquisto Solidale.
Ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ATS
(Azienda Territoriale Sanitaria,ex ASL) di Mon-
za l’avventura ha avuto inizio.
Noi cerchiamo di “mettercela tutta”, a voi chie-
diamo di strizzare l’occhio al nostro impegno e di
sostenerci nelle nostre iniziative, anche procuran-
doci nuove opportunità lavorative.
AMATRICIANA SOLIDALE
a chi andranno i fondi raccolti?
Come promesso ri-eccoci con l’aggiorna-
mento riguardo alla destinazione dei fondi rac-
colti durante la cena solidale organizzata nel
mese di settembre a sostegno delle popolazioni
del Centro Italia colpite dal terremoto.
Mercoledì 15 febbraio, infatti, i rappresentanti
delle associazioni ronchesi che hanno contribuito
all’ottima riuscita della serata si sono incontrati
per concordare la destinazione del ricavato.
La somma complessiva è di 6.000 euro.
Proprio così. Oltre ai 4.736 euro raccolti grazie
all’amatriciana, sono stati aggiunti fondi prove-
nienti da altre iniziative ronchesi svolte in questi
mesi (attività Caritas quali: vendita panettoni,
tombolata, raccolta fatta a scuola).
Tale cifra sarà destinata all’associazione LA
VIA DEL SALE ONLUS, una giovane orga-
nizzazione senza scopo di lucro nata subito dopo
la prima forte scossa di terremoto del 24 agosto
2016. I promotori sono giovani residenti che cono-
scono bene il territorio e le sue esigenze, ragazzi
che si trovavano sul luogo nel momento del sisma
e che hanno vissuto sulla loro pelle questa tragedia.
Il nome dell’associazione deriva dalla Via Salaria,
la strada che unisce i comuni di Cittareale e Leo-
nessa ad Amatrice e che viene percorsa per portare
gli aiuti. Una via, dunque, che rappresenta l’unio-
ne e la solidarietà che corre tra queste comunità di
montagna.
L’associazione, grazie a diversi progetti, si pro-
pone di promuovere e rivalutare le aree interne
del Centro Italia attraverso la ricostruzione del
tessuto socio-economico delle zone colpite dal
terremoto.
“Una casetta per Amatrice”, è il programma al
quale è stato deciso di devolvere i fondi raccolti.
Il progetto prevede la consegna di casette pre-
fabbricate semi-mobili alle persone che ne fanno
richiesta, dando priorità alle famiglie con casa
inagibile o particolarmente vulnerabili. Queste
casette hanno il vantaggio di essere molto sem-
plici da montare,mantenere e trasportare: qualità,
queste, che le rendono un aiuto vero e concreto.
Per informazioni precise potete visitare il sito
www.laviadelsaleonlus.it oppure seguire la loro
pagina Facebook,dove sono raccontati i traguardi
già raggiunti e quelli ancora da realizzare.
Club CTL3 Golf
Open day Domenica 12 Marzo
Da oltre 20 anni l’Associazione Sportiva
Dilettantistica CTL3 Golf gestisce l’ impianto di
golf del CTL3.
L’impianto sportivo è distribuito su un’area di
circa 90.000 metri quadri composto da:
•	 un ampio campo pratica (con 12 postazioni
coperte e 12 scoperte) lungo circa 250 metri e
dotatodiun’efficienteilluminazioneartificiale;
•	 un percorso di quattro buche di riguardevole
tecnicità (un Par 4 da 290 mt,tre Par 3 da 130,
140 e 180 mt). Ideale per chi muove i primi
passi nel mondo del golf ma anche per la
pratica di giocatori esperti;
•	 aree riservate all’allenamento del gioco corto,
putting green e bunker;
•	 un’area Academy riservata allo svolgimento
delle lezioni con i maestri;
•	 un’accogliente club-house con un piccolo pro
shop ed un accurato servizio di ristorazione.
Domenica 12 marzo e domenica 1 ottobre è
possibile provare gratuitamente a giocare a golf
assistiti dai maestri dell’Associazione (per info e
prenotazioni 039 6902496).
CTL3 GOLF CLUB
Via Carlo Cattaneo s.n.c.20040 Carnate (MB)
www.ctl3.it - Facebook/CTL3 GolfClub
La Torretta
periodico dell’Amministrazione Comunale
di Ronco Briantino
Anno 13 - numero 1 - marzo 2017
Direttore responsabile: Sergio Magni
Redazione: Andrea Ripamonti, Federica Floris, Lorenzo
Motta, Cecilia Brivio, Gianni Bresciani, Paolo Prestia.
Grafica: Martina Pozzoni / Foto Copertina: Alessia Perego
Webmaster ed. digitale: Enzo Quadri e Luca Magnetti
email:notiziario@comune.roncobriantino.mb.it
Stampa: Tipolitografia C.M S.A.S
Via 1 Maggio - 20885 Ronco Briantino (MB)
Autorizzazione Tribunale di
Monza n° 728 dell’8 marzo 2005
I MARTEDI’
DI PIANO LOCALE GIOVANI
Dal 21 febbraio il martedì sera dalle 21
fino a mezzanotte, gli educatori di PLG aprono
uno spazio aggregativo serale presso il bar
ACLI di via Parrocchia, rivolto ai ragazzi e alle
ragazze di Ronco e a tutto il resto della cittadi-
nanza.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’am-
ministrazione comunale, le ACLI di Ronco
Briantino, Piano Locale Giovani (PLG) e Co-
operativa Sociale AERIS; l’obiettivo è quello di
offrire un luogo dove, oltre all’aspetto aggrega-
tivo, si possano trovare informazioni su mondo
del lavoro, formazione, corsi e concorsi cultura-
li, opportunità europee, eventi e manifestazioni,
mobilità internazionale, servizio civile, turismo
e molto altro ancora. Sarà anche un luogo di
raccolta, condivisione e progettazione di idee
proposte dai ragazzi. Inoltre, ogni primo mar-
tedì del mese, verranno organizzati micro even-
ti tematici. A maggio gli educatori del Piano
Locale Giovani e gli educatori dell’Oratorio
organizzeranno una serie di incontri sul tema
del lavoro.
Per concretizzare questo progetto il Comune
e l’ACLI hanno coinvolto e formato nuovi vo-
lontari che gestiscono il bancone del bar.
Maggiori informazioni sul blog del progetto
pianolocalegiovani.blogspot.it
Facebook: PLG RONCOBRIANTINO
email: cagronco@coopaeris.it
cell 3454021801 - 3468815105
Corso proprietari di cani
“o aspiranti tali”
La Polizia Locale di Ronco e Sulbiate,l’ATS
Brianza, con il patrocinio dei Comuni di Ronco
Briantino, Sulbiate, Aicurzio e Bernareggio,
organizzano, nel mese di maggio, un corso, in tre
serate, indirizzato ai proprietari di cani o chi ne
desiderasse uno.
Il corso si terrà presso la Sala CineTeatro PioXII
di Ronco Briantino:
•	 mercoledì 10/5: origine, evoluzione e
comportamento del cane;
•	 mercoledì 17/5: sviluppo, benessere e
comunicazione;
•	 mercoledì 24/5: informazione e
prevenzione.
Per informazioni Uffici Polizia Locale:
Comune Ronco Briantino tel. 039/6079023;
polizialocale@comune.roncobriantino.mb.it
Comune Sulbiate tel. 039/6020981;
polizialocale@comune.sulbiate.mb.it

More Related Content

Viewers also liked

Guia de lenguaje y literatura
Guia de lenguaje y literaturaGuia de lenguaje y literatura
Guia de lenguaje y literatura
Elias Alas
 
Los servicios públicos
Los servicios públicosLos servicios públicos
Los servicios públicos
Juan Francisco Pino López-Vizcaíno
 
Prinsipkerja jfet1
Prinsipkerja jfet1Prinsipkerja jfet1
Prinsipkerja jfet1
Naila Adiba
 
DESCONTENTO LABORAL
DESCONTENTO LABORALDESCONTENTO LABORAL
DESCONTENTO LABORAL
20Gabriela08
 
Email Marketing Summer Camp
Email Marketing Summer CampEmail Marketing Summer Camp
Email Marketing Summer Camp
Travis Allison
 
Enfermedad Chikungunya
Enfermedad ChikungunyaEnfermedad Chikungunya
Enfermedad Chikungunya
hayltonvieirademello
 
As máquinas tema 5
As máquinas tema 5 As máquinas tema 5
As máquinas tema 5
mteribg
 
TMP NSW March 2017 Testimonials
TMP NSW March 2017 TestimonialsTMP NSW March 2017 Testimonials
TMP NSW March 2017 Testimonials
Reach Markets
 
Gestion de energia
Gestion de energiaGestion de energia
Gestion de energia
axel quiñones
 
Millennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 final
Millennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 finalMillennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 final
Millennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 final
Santiago Solutions Group
 
L4
L4L4
Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...
Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...
Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...
Anubhav Jain
 
"Капели звонкие стихов"
"Капели звонкие стихов""Капели звонкие стихов"
"Капели звонкие стихов"
Методический Отдел Саходб
 
State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3
State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3
State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3
Rolly-Baring Mandado
 
Desviación Social
Desviación SocialDesviación Social
Desviación Social
Anyel Montes
 

Viewers also liked (15)

Guia de lenguaje y literatura
Guia de lenguaje y literaturaGuia de lenguaje y literatura
Guia de lenguaje y literatura
 
Los servicios públicos
Los servicios públicosLos servicios públicos
Los servicios públicos
 
Prinsipkerja jfet1
Prinsipkerja jfet1Prinsipkerja jfet1
Prinsipkerja jfet1
 
DESCONTENTO LABORAL
DESCONTENTO LABORALDESCONTENTO LABORAL
DESCONTENTO LABORAL
 
Email Marketing Summer Camp
Email Marketing Summer CampEmail Marketing Summer Camp
Email Marketing Summer Camp
 
Enfermedad Chikungunya
Enfermedad ChikungunyaEnfermedad Chikungunya
Enfermedad Chikungunya
 
As máquinas tema 5
As máquinas tema 5 As máquinas tema 5
As máquinas tema 5
 
TMP NSW March 2017 Testimonials
TMP NSW March 2017 TestimonialsTMP NSW March 2017 Testimonials
TMP NSW March 2017 Testimonials
 
Gestion de energia
Gestion de energiaGestion de energia
Gestion de energia
 
Millennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 final
Millennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 finalMillennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 final
Millennial latina uniqueness differences with wnh part1&2 final
 
L4
L4L4
L4
 
Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...
Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...
Combining density functional theory calculations, supercomputing, and data-dr...
 
"Капели звонкие стихов"
"Капели звонкие стихов""Капели звонкие стихов"
"Капели звонкие стихов"
 
State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3
State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3
State of the dead (kalagayan ng patay) encounter series topic 3
 
Desviación Social
Desviación SocialDesviación Social
Desviación Social
 

Similar to La Torretta - anno 13 n.1 marzo 2017

Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
La Torretta -- luglio 2015
La Torretta -- luglio 2015La Torretta -- luglio 2015
La Torretta -- luglio 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
Workshop vitalien fin
Workshop vitalien finWorkshop vitalien fin
Workshop vitalien finpam vescovato
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
convittocirillo
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
convittocirillo
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Città di San Benedetto del Tronto
 
Programma Bazzani
Programma BazzaniProgramma Bazzani
Programma Bazzani
Matteo Grandelli
 
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIProgramma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIComune Udine
 
Le Giornate Europee del Patrimonio Il caso della Corsica
Le Giornate Europee del Patrimonio  Il caso della CorsicaLe Giornate Europee del Patrimonio  Il caso della Corsica
Le Giornate Europee del Patrimonio Il caso della Corsica
m4rylin
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Materica
 
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta di Ronco Briantino
 
ISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio NittiISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio Nitti
chreact
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
giuseppelanese
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516arfra
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
Giorgio Pizzolato
 

Similar to La Torretta - anno 13 n.1 marzo 2017 (20)

Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di agosto e settembre 2014
 
La Torretta -- luglio 2015
La Torretta -- luglio 2015La Torretta -- luglio 2015
La Torretta -- luglio 2015
 
La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015La Torretta - maggio 2015
La Torretta - maggio 2015
 
Workshop vitalien fin
Workshop vitalien finWorkshop vitalien fin
Workshop vitalien fin
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
 
Asl polo liceale
Asl polo licealeAsl polo liceale
Asl polo liceale
 
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014 Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
Bollettino Ufficiale Municipale di novembre 2014
 
Programma Bazzani
Programma BazzaniProgramma Bazzani
Programma Bazzani
 
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANIProgramma 11 - CITTA'  DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
Programma 11 - CITTA' DELLA CONOSCENZA E PER I GIOVANI
 
Le Giornate Europee del Patrimonio Il caso della Corsica
Le Giornate Europee del Patrimonio  Il caso della CorsicaLe Giornate Europee del Patrimonio  Il caso della Corsica
Le Giornate Europee del Patrimonio Il caso della Corsica
 
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
Museo 4.0. Musei del territorio: multimedialità, innovazione, comunicazione, ...
 
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
 
ISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio NittiISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio Nitti
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
7 dì 21 aprile 2013
7 dì   21 aprile 20137 dì   21 aprile 2013
7 dì 21 aprile 2013
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516
 
Frosinone 2003
Frosinone 2003Frosinone 2003
Frosinone 2003
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
 

More from La Torretta di Ronco Briantino

La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017
La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017
La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017
La Torretta di Ronco Briantino
 
Anno II numero 3
Anno II numero 3Anno II numero 3
Anno II numero 2
Anno II numero 2Anno II numero 2
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
FUORICLASSE Anno II numero 1
FUORICLASSE Anno II numero 1FUORICLASSE Anno II numero 1
FUORICLASSE Anno II numero 1
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta n3 Luglio 2016
La Torretta n3 Luglio 2016La Torretta n3 Luglio 2016
La Torretta n3 Luglio 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Fuori classe n3
Fuori classe n3Fuori classe n3
Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016
Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016
Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametriEtichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta - gennaio 2016
La Torretta - gennaio 2016La Torretta - gennaio 2016
La Torretta - gennaio 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Fuori classe n1
Fuori classe n1Fuori classe n1
La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015
La Torretta di Ronco Briantino
 
La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014
La Torretta di Ronco Briantino
 

More from La Torretta di Ronco Briantino (20)

La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
La Torretta - anno 13 n.5 dicembre 2017
 
La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017
La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017
La Torretta - anno 13 n.2 giugno 2017
 
Anno II numero 3
Anno II numero 3Anno II numero 3
Anno II numero 3
 
Anno II numero 2
Anno II numero 2Anno II numero 2
Anno II numero 2
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
FUORICLASSE Anno II numero 1
FUORICLASSE Anno II numero 1FUORICLASSE Anno II numero 1
FUORICLASSE Anno II numero 1
 
La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016La Torretta n5 - Dicembre 2016
La Torretta n5 - Dicembre 2016
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
 
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
Torretta 2016 n4 Ottbre 2016
 
La Torretta n3 Luglio 2016
La Torretta n3 Luglio 2016La Torretta n3 Luglio 2016
La Torretta n3 Luglio 2016
 
Fuori classe n3
Fuori classe n3Fuori classe n3
Fuori classe n3
 
Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016
Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016
Ronco Briantino - Oratorio Estivo 2016
 
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Fuori classe n2
 
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametriEtichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
Etichetta dell'acqua - Come leggere i parametri
 
La Torretta - gennaio 2016
La Torretta - gennaio 2016La Torretta - gennaio 2016
La Torretta - gennaio 2016
 
Fuori classe n1
Fuori classe n1Fuori classe n1
Fuori classe n1
 
La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015La Torretta - novembre 2015
La Torretta - novembre 2015
 
La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015La Torretta - settembre 2015
La Torretta - settembre 2015
 
La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014La Torretta - novembre 2014
La Torretta - novembre 2014
 

La Torretta - anno 13 n.1 marzo 2017

  • 1. Giornata della memoria il WiFi é attivo Fibra ottica a Ronco Servizio di igiene urbana Sportello lavoro Alternanza scuola lavoro Agevolazioni Regione Lombardia La Rosa Blu Amatriciana solidale Open day Golf CTL3 i martedi’ di plg Corso proprietari di cani ... continua onLine su La Torretta Magazine Marzo 2017 www.comune.roncobriantino.mb.it N O T I Z I A R I O C O M U N A L E latorretta.comune.roncobriantino.mb.it
  • 2. GIORNATA DELLA MEMORIA, racconti per i “nuovi testimoni” Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di Ebrei vennero sistematicamente uccisi dai nazisti del Terzo Reich con l’obiettivo di creare un mondo più ‘puro’ e ‘pulito’. Non era la prima volta nella Storia che si procedeva a una repressione così dura e a un’eliminazione così forzata. Ma era la prima volta che un’operazione di “pulizia etnica” avveniva in modo così programmato, sistematico. Ad una prima discriminazione fece seguito la ghettizzazione e quindi la deportazione in campi di concentramento: Auschwitz, Treblinka, Dachau, Bergen Belsen, Mauthausen, solo per citare i campi più conosciuti. Qui giungevano ogni giorno convogli carichi di persone che, dopo la selezione iniziale, venivano mandate direttamente alla morte, oppure ai lavori forzati o utilizzati per esperimenti pseudo- scientifici.Tra le vittime vi erano anche zingari, omosessuali, oppositori politici e/o religiosi. L’Italia nel 1938 emanò le leggi razziali che miravanoadescluderegliEbreidallescuole,dalle professioni, dalla vita socio-culturale dell’epoca ma nel 1943 iniziarono le deportazioni. “Far conoscere ai giovani la tragedia che si è consumata nei campi di sterminio significa attualizzarne il senso, esortarli a riflettere sul continuo pericolo di un possibile ritorno di quei sentimenti che hanno portato allo sterminio ebraico.”Ministro dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini Questa pagina della nostra Storia così ricca di eventi, per quanto drammatici, richiedeva dei tempi lunghi e delle riflessioni approfondite, nascecosìilLaboratorio“dedicato”all’Olocausto della scuola media di Ronco Briantino. Dopo mesi di lavoro, i ragazzi hanno prodotto una serata evento “a ricordo di tutti coloro che sono morti o hanno sofferto a causa della cecità umana”. Il 27 gennaio dalle 18.00 presso la Chiesa Vecchia, scelta quale luogo della Memoria del Paese, si è svolta la serata organizzata dai ragazzi, una serata diversa dal solito: in scaletta diversi interventi tenuti dalle autorità e dai ragazzi, proiezione di video realizzati a scuola, saggio musicale; una serata aperta, dove il pubblico era libero di entrare e uscire,secondo il proprio interesse,senza disturbare e attenendosi alle regole della serata, l’unica richiesta fatta dai ragazzi era quella che gli ospiti diventassero “nuovo testimone” di una tragedia non ancora esaurita.
  • 3. IL WIFI É ATTIVO nelle aree scuole e villa Comunale Come annunciato nel precedente numero del notiziario anche a Ronco è disponibile ed operativo il WiFi ad accesso libero. La rete Wi-Fi prevede la copertura delle aree circostanti gli immobili di proprietà comunale: • Villa Comunale, sede del Municipio e relativo parco; • l’area Scolastica di via Mandelli: biblioteca Civica, CAG e i giardini limitrofi. Per collegarsi all’hotspot attivare il WiFi sul vostro dispositivo ed accedere alla rete Ronco Briantino WiFi. L’accesso alla rete Ronco Briantino WiFi richiede una registrazione. Nel caso non siate ancora registrati cliccate su “Registrati”, altrimenti inserite la vostra login e la vostra password per poter navigare. La login e la password sono validi in tutti gli Hotspot Ronco Briantino WiFi, e a tutti gli utenti viene concessa una navigazione gratuita senza limiti. LA FIBRA OTTICA arriva a Ronco Durante il mese di febbraio tecnici telefonici hanno effettuato lavori in diversi punti del nostro paese praticando dei tagli nell’asfalto delle strade, creando dei pozzetti di ispezione o basamenti per armadi stradali. Si tratta dei lavori per la realizzazione della infrastruttura per la banda larga: sono stati installati i cavi in fibra ottica per implementare il progetto FTTC “ FiberToThe Curb” (fibra fino all’armadio), primo passo verso la fibra in casa che permetterà connessioni fino a 100 Mb/s . SERVIZIO DI IGIENE URBANA Aggiornamenti relativi al servizio di igiene urbana: Ecuosacco Gli utenti che non hanno ancora ritirato la dotazione Ecuosacco 2017 possono farlo presso l’Ufficio Ecologia nei seguenti orari: • lunedì dalle 8.30 alle 11.00 • mercoledì dalle 16.15 alle 18.15 • giovedì dalle 10.00 alle 12.30 Gli ecuosacchi avanzati dalla dotazione 2016 possono essere utilizzati fino ad esaurimento sempre solo per conferire il secco. Orari di Esposizione Ricordiamo che le diverse tipologie di materiale raccolto da Cem Ambiente devono essere esposte a partire dalle ore 21.00 del giorno precedente la raccolta ed entro le 6.00 del giorno di raccolta. Chiediamo alla cittadinanza di rispettare questi orari. Ferro e rottami Nel2017nonsonopreviste raccolte straordinarie di ferro e rottami. E’ possibile conferire questa tipologia di materiale presso la Piattaforma ecologica consortile. L’associazione Gruppo Missionario offre il servizio di ritiri a domicilio (telefono: 3463605213).
  • 4. SPORTELLO LAVORO DI RONCO BRIANTINO L’obiettivo dello Sportello Lavoro è quello di accompagnare le persone nella loro ricerca di occupazione, proponendo percorsi di professionalizzazione e di inserimento lavorativo. La ricerca del lavoro da parte degli utenti è un’attività molto complessa, che spesso non trova soluzione in tempi brevi e che solitamente richiede di interfacciarsi con diversi servizi. E’ quindi importante che gli operatori che agiscono presso gli sportelli lavoro sostengano costantemente le persone nella loro ricerca. Sono 35 i cittadini ronchesi che si sono rivolti al servizio nell’anno 2016 così suddivisi: Età Esiti Cittadinanza Esiti servizi amministrativi Genere ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’alternanza scuola lavoro è una nuova modalità di collegamento tra gli studenti e il mondo del lavoro grazie alla legge 107/2015. Il periodo dell’alternanza, da svolgersi durante il triennio, varia tra licei, istituti tecnici e profes- sionali (200 ore per i licei, 400 per gli istituti). L’obiettivo principale dell’alternanza scuola lavoro è l’acquisizione di competenze necessarie per inserirsi all’interno del mercato del lavoro. Si alternano ore di studio, ore di formazione in aula e ore all’interno delle aziende. Questo perché è importante garantire agli studenti un’esperienza effettiva sul campo, avvicinandoli ai contesti lavorativi per conoscerne meglio le dinamiche e capire anche quali competenze pratiche vengono richieste nel proprio settore di studi. Gli ambiti in cui si divide sono: • Scelta, lo studente o il tutor scolastico scelgono l’azienda o la struttura ospitante, da quel momento inizia il periodo di preparazione da parte della scuola per informare lo studente sulle norme di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. • Incontro con l’azienda, lo studente entra in contatto con l’azienda e con il tutor esterno. • Alternanza studio e lavoro, lo studente lavora presso la struttura ospitante e nel frattempo prosegue con la frequentazione scolastica. • Valutazione, l’azienda ospitante, riconoscendo quali livelli di apprendimento ha raggiunto, attribuisce allo studente un giudizio sul lavoro svolto. Nello specifico il Piano Locale Giovani gestito da Cooperativa Aeris sta coordinando il progetto di alternanza scuola lavoro che ha come obiettivo finale la creazione di un portale web per promuovere il turismo giovanile in Brianza. Gli studenti stanno creando proposte, eventi e idee per far scoprire ai giovani le bellezze storiche, artistiche e culturali della zona.Inoltre il progetto si prefigge anche di fare una mappatura dei
  • 5. trasporti,dei luoghi in cui poter pernottare e delle piste ciclabili presenti sul territorio brianzolo. Da quest’anno aderiscono al progetto diversi isti- tuti scolastici: ogni scuola si occuperà di questioni prettamente legate al proprio indirizzo di studio sviluppando le competenze attinenti le proprie materie curricolari. L’idea di fondo è che con le competenze di molte scuole si possa creare un prodotto valido che non abbia ricadute solo scolastiche ma che sia uno strumento realmente utile al territorio e che possa magari in futuro aprire anche delle possibilità di lavoro per i ragazzi. Gli studenti che stanno partecipando a questa prima fase dell’alternanza hanno proposto di organizzare degli eventi sul territorio per promuovere e far conoscere il progetto. Per quest’anno hanno individuato il parco di Villa Brioschi di Ronco Briantino come location per organizzare un evento a base di musica, stand e giochi e far così conoscere a tutti il progetto che sta vedendo coinvolti molti studenti del nostro territorio. Per informazioni e adesioni al progetto: pianolocalegiovani.blogspot.it Facebook: PLG RONCOBRIANTINO e-mail: cagronco@coopaeris.it cell.: 345.4021801 - 346.8815105 AGEVOLAZIONI REGIONE LOMBARDIA Regione Lombardia per il secondo anno consecutivo, attua il Reddito di Autonomia, sostenendo i suoi cittadini in difficoltà con azioni efficaci e interventi concreti. Bonus famiglia Contributo economico fino a un massimo di 1.800€ per i nuovi nati e fino a 900€ per l’ingresso in famiglia di un figlio adottivo. Requisiti:Genitori residenti in Lombardia di cui almeno 1 residente da 5 anni continuativi; reddito familiare ISEE di riferimento non superiore a 20.000€. Documenti necessari: certificato di avvenuto colloquio presso i servizi sociali del comune di residenza o presso i CAV; certificato medico di gestazione (escluso famiglie adottive); sentenza di adozione. Nidi gratis - Inserimento dei bambini al nido e promozione dell’occupazione delle mamme grazie all’azzeramento della quota di retta pagata dalla famiglia per usufruire del servizio in un nido pubblico o privato convenzionato con il pubblico con sede in uno dei comuni che ha aderito alla misura. Requisiti:Genitori residenti in Lombardia di cui almeno 1 residente da 5 anni continuativi; reddito familiare ISEE di riferimento non superiore a 20.000€; entrami i genitori occupati o inseriti in percorsi di politiche attive del lavoro. Voucher autonomia - La finalità dell’aiuto è lo sviluppo dell’autonomia e il miglioramento delle condizioni di vita dell’intero nucleo famigliare e, da ultimo, l’inclusione attiva per le persone con disabilità. Il contributo può arrivare a 400€ al mese per dodici mesi a persone con disabilità intellettiva o con esiti da traumi o patologie invalidanti con età superiore a 16 anni e persone anziane con più di 75 anni e con una compromissione funzionale lieve. Requisiti: reddito familiare ISEE di riferimento inferiore a 20.000€ Zero ticket - Abolizione del “superticket” sulle prestazioni sanitare di specialistica ambulatoriale, un risparmio immediato che può arrivare fino a 30€. (l’esenzione vale anche per i famigliari a carico) Requisiti: reddito familiare fiscale non superiore a 18.000€ Progetto di Inserimento Lavorativo - Contributo fino a 1.800€ in 6 mesi rivolto ai cittadini lombardi senza lavoro da oltre 36 mesi, che non percepiscono alcun ammortizzatore sociale e che si impegnano a partecipare al percorso di Dote Unica. Requisiti: reddito familiare ISEE di riferimento inferiore a 20.000€
  • 6. LA ROSA BLU UNA STORIA CHE CONTINUA! Nel 1983 un gruppo di genitori di disabili con l’aiuto di alcuni amici e della parrocchia di Ronco Briantino hanno dato vita alla cooperativa “La Rosa Blu”. Con la semplicità che caratterizza i ronchesi hanno seguito l’insegnamento di don Milani: ”I CARE”(me ne importa,mi sta a cuore), dan- do così un’opportunità di vita dignitosa a chi, non per sua scelta, ne è escluso. Così nel giardino di Ronco Briantino è sboccia- ta la prima “Rosa Blu”, da allora ogni giorno un gruppetto di ragazzi varca la soglia della coopera- tiva e inizia il proprio impegno con una volontà invidiabile, un sorriso disarmante, trasformando una “normale” giornata lavorativa in un piccolo miracolo. Ma 34 anni sono tanti e se da una parte sono sorte nuove esigenze e nuovi bisogni, dall’altra la contrazione dell’economia e la conseguente chiu- sura di alcuni grossi fornitori, hanno portato ad una notevole riduzione del lavoro. “Credi in quello che fai e fallo con entusiasmo” sug- gerisce un saggio… così con lo stesso entusiasmo iniziale la cooperativa ha cercato nuove risposte per trasformare queste difficoltà in opportunità. La Rosa Blu raddoppia! Con atto notarile il 20 luglio ’16 si è trasformata da cooperativa di solo lavoro a cooperativa pluri- ma così da poter adeguare le proprie attività an- che alle esigenze “assistenziale ed educative” di utenti ancora più fragili. Gli operatori ed i volontari sono stati chiamati a frequentare incontri di formazione per prepararsi a rispondere in modo positivo al nuovo progetto, la collaborazione con i comuni di residenza degli utenti si è intensificata. Nasce così, anche grazie alla collaborazione con l’Azienda Consortile Offertasociale, il nuovo ser- vizio “C.S.E. IL ROSETO”, un Centro Socio Educativo che attraverso l’opera di educatori darà risposta alle esigenze dei ragazzi Le attività lavorative sono state riviste: è stata chiusa la sede di Bellusco, si è consolidata la fi- ducia con le aziende che forniscono il lavoro, e ancor più importante si stanno sviluppando lavo- ri propri come la collaborazione con i Gruppi di Acquisto Solidale. Ottenuta l’autorizzazione da parte dell’ATS (Azienda Territoriale Sanitaria,ex ASL) di Mon- za l’avventura ha avuto inizio. Noi cerchiamo di “mettercela tutta”, a voi chie- diamo di strizzare l’occhio al nostro impegno e di sostenerci nelle nostre iniziative, anche procuran- doci nuove opportunità lavorative.
  • 7. AMATRICIANA SOLIDALE a chi andranno i fondi raccolti? Come promesso ri-eccoci con l’aggiorna- mento riguardo alla destinazione dei fondi rac- colti durante la cena solidale organizzata nel mese di settembre a sostegno delle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto. Mercoledì 15 febbraio, infatti, i rappresentanti delle associazioni ronchesi che hanno contribuito all’ottima riuscita della serata si sono incontrati per concordare la destinazione del ricavato. La somma complessiva è di 6.000 euro. Proprio così. Oltre ai 4.736 euro raccolti grazie all’amatriciana, sono stati aggiunti fondi prove- nienti da altre iniziative ronchesi svolte in questi mesi (attività Caritas quali: vendita panettoni, tombolata, raccolta fatta a scuola). Tale cifra sarà destinata all’associazione LA VIA DEL SALE ONLUS, una giovane orga- nizzazione senza scopo di lucro nata subito dopo la prima forte scossa di terremoto del 24 agosto 2016. I promotori sono giovani residenti che cono- scono bene il territorio e le sue esigenze, ragazzi che si trovavano sul luogo nel momento del sisma e che hanno vissuto sulla loro pelle questa tragedia. Il nome dell’associazione deriva dalla Via Salaria, la strada che unisce i comuni di Cittareale e Leo- nessa ad Amatrice e che viene percorsa per portare gli aiuti. Una via, dunque, che rappresenta l’unio- ne e la solidarietà che corre tra queste comunità di montagna. L’associazione, grazie a diversi progetti, si pro- pone di promuovere e rivalutare le aree interne del Centro Italia attraverso la ricostruzione del tessuto socio-economico delle zone colpite dal terremoto. “Una casetta per Amatrice”, è il programma al quale è stato deciso di devolvere i fondi raccolti. Il progetto prevede la consegna di casette pre- fabbricate semi-mobili alle persone che ne fanno richiesta, dando priorità alle famiglie con casa inagibile o particolarmente vulnerabili. Queste casette hanno il vantaggio di essere molto sem- plici da montare,mantenere e trasportare: qualità, queste, che le rendono un aiuto vero e concreto. Per informazioni precise potete visitare il sito www.laviadelsaleonlus.it oppure seguire la loro pagina Facebook,dove sono raccontati i traguardi già raggiunti e quelli ancora da realizzare. Club CTL3 Golf Open day Domenica 12 Marzo Da oltre 20 anni l’Associazione Sportiva Dilettantistica CTL3 Golf gestisce l’ impianto di golf del CTL3. L’impianto sportivo è distribuito su un’area di circa 90.000 metri quadri composto da: • un ampio campo pratica (con 12 postazioni coperte e 12 scoperte) lungo circa 250 metri e dotatodiun’efficienteilluminazioneartificiale; • un percorso di quattro buche di riguardevole tecnicità (un Par 4 da 290 mt,tre Par 3 da 130, 140 e 180 mt). Ideale per chi muove i primi passi nel mondo del golf ma anche per la pratica di giocatori esperti; • aree riservate all’allenamento del gioco corto, putting green e bunker; • un’area Academy riservata allo svolgimento delle lezioni con i maestri; • un’accogliente club-house con un piccolo pro shop ed un accurato servizio di ristorazione. Domenica 12 marzo e domenica 1 ottobre è possibile provare gratuitamente a giocare a golf assistiti dai maestri dell’Associazione (per info e prenotazioni 039 6902496). CTL3 GOLF CLUB Via Carlo Cattaneo s.n.c.20040 Carnate (MB) www.ctl3.it - Facebook/CTL3 GolfClub
  • 8. La Torretta periodico dell’Amministrazione Comunale di Ronco Briantino Anno 13 - numero 1 - marzo 2017 Direttore responsabile: Sergio Magni Redazione: Andrea Ripamonti, Federica Floris, Lorenzo Motta, Cecilia Brivio, Gianni Bresciani, Paolo Prestia. Grafica: Martina Pozzoni / Foto Copertina: Alessia Perego Webmaster ed. digitale: Enzo Quadri e Luca Magnetti email:notiziario@comune.roncobriantino.mb.it Stampa: Tipolitografia C.M S.A.S Via 1 Maggio - 20885 Ronco Briantino (MB) Autorizzazione Tribunale di Monza n° 728 dell’8 marzo 2005 I MARTEDI’ DI PIANO LOCALE GIOVANI Dal 21 febbraio il martedì sera dalle 21 fino a mezzanotte, gli educatori di PLG aprono uno spazio aggregativo serale presso il bar ACLI di via Parrocchia, rivolto ai ragazzi e alle ragazze di Ronco e a tutto il resto della cittadi- nanza. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’am- ministrazione comunale, le ACLI di Ronco Briantino, Piano Locale Giovani (PLG) e Co- operativa Sociale AERIS; l’obiettivo è quello di offrire un luogo dove, oltre all’aspetto aggrega- tivo, si possano trovare informazioni su mondo del lavoro, formazione, corsi e concorsi cultura- li, opportunità europee, eventi e manifestazioni, mobilità internazionale, servizio civile, turismo e molto altro ancora. Sarà anche un luogo di raccolta, condivisione e progettazione di idee proposte dai ragazzi. Inoltre, ogni primo mar- tedì del mese, verranno organizzati micro even- ti tematici. A maggio gli educatori del Piano Locale Giovani e gli educatori dell’Oratorio organizzeranno una serie di incontri sul tema del lavoro. Per concretizzare questo progetto il Comune e l’ACLI hanno coinvolto e formato nuovi vo- lontari che gestiscono il bancone del bar. Maggiori informazioni sul blog del progetto pianolocalegiovani.blogspot.it Facebook: PLG RONCOBRIANTINO email: cagronco@coopaeris.it cell 3454021801 - 3468815105 Corso proprietari di cani “o aspiranti tali” La Polizia Locale di Ronco e Sulbiate,l’ATS Brianza, con il patrocinio dei Comuni di Ronco Briantino, Sulbiate, Aicurzio e Bernareggio, organizzano, nel mese di maggio, un corso, in tre serate, indirizzato ai proprietari di cani o chi ne desiderasse uno. Il corso si terrà presso la Sala CineTeatro PioXII di Ronco Briantino: • mercoledì 10/5: origine, evoluzione e comportamento del cane; • mercoledì 17/5: sviluppo, benessere e comunicazione; • mercoledì 24/5: informazione e prevenzione. Per informazioni Uffici Polizia Locale: Comune Ronco Briantino tel. 039/6079023; polizialocale@comune.roncobriantino.mb.it Comune Sulbiate tel. 039/6020981; polizialocale@comune.sulbiate.mb.it