SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
1
PREVENZIONE INCENDI
Obiettivo: Conseguimento della sicurezza contro gli incendi
Riducendo le occasioni di rischio
MISURE PREVENTIVE
Contenendo le conseguenze
MISURE PROTETTIVE
PROTEZIONE
PASSIVA
PROTEZIONE
ATTIVA
• Caratteristiche Costruttive
• Geometria delle vie di esodo
• Strutture e materiali
Presidi Antincendi
2
Insieme delle misure finalizzate a rendere minimi gli effetti
prodotti da un incendio.
LA PROTEZIONE ANTINCENDIO
• Garantire l’incolumità dei lavoratori e dei soccorritori;
• Limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione;
• Contenere i danni a strutture e beni.
• Rilevare e segnalare un incendio;
• Spegnere un incendio.
Protezione
Passiva
(Funzione di
contenimento)
Protezione Attiva
3
Protezione Antincendio
♦Le misure di Protezione Passiva:
♦ Distanze di sicurezza;
♦ Resistenza al fuoco e Compartimentazione;
♦ Vie di Esodo;
♦ Reazione al fuoco.
4
DISTANZE DI SICUREZZA
Nella terminologia tecnica per la stesura delle norme, il termine “distanza
di sicurezza” sta ad indicare una INTERPOSIZIONE DI SPAZIO
SCOPERTO FRA EDIFICI O INSTALLAZIONI.
Le distanze di sicurezza si distinguono in:
• distanza di sicurezza interna:
finalizzata a proteggere elementi
appartenenti ad uno stesso complesso
• distanza di sicurezza esterna:
finalizzata a proteggere elementi esterni
al complesso
• distanza di protezione: misurata orizzontalmente tra il perimetro in
pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e la recinzione (ove
prescritta) ovvero il confine dell’area su cui sorge l’attività stessa.
5
• stabilità “R” : attitudine di un elemento da costruzione a conservare la
resistenza meccanica sotto l'azione del fuoco;
• tenuta “E” : attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare
né produrre - se sottoposto all'azione del fuoco su un lato - fiamme, vapori o
gas caldi sul lato non esposto;
• isolamento termico ”I” : attitudine di un elemento da costruzione a
ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore.
RESISTENZA AL FUOCO
Attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura)
a conservare per un tempo stabilito la stabilità «R», la tenuta
«E», l'isolamento termico «I»
6
RE = elemento costruttivo che deve
conservare, per un tempo determinato, la
stabilità e la tenuta;
REI = elemento costruttivo che deve
conservare, per un tempo determinato,
la stabilità, la tenuta e l'isolamento
termico;
R = elemento costruttivo che deve
conservare, per un tempo determinato, la
stabilità.
In relazione ai requisiti dimostrati gli elementi strutturali vengono
classificati da un numero che esprime i minuti primi (es. RE 60,
REI 120, ecc.)
CLASSIFICAZIONE “REI” DEI MATERIALI
7
Si definisce carico d’incendio la quantità di calore (q) che si
svilupperebbe in seguito alla combustione completa di tutti i materiali
combustibili contenuti in una area (A).
Poteri calorifici di alcuni materiali
(Kcal/Kg) :
Legno 4.400
Acetilene 11.600
Idrogeno 30.000
Benzina 10.500
Carbone 7.500
Petrolio 10.000
PVC 7.000
CARICO DI INCENDIO
Convenzionalmente è espresso in
chilogrammi di legno equivalente
(potere calorifico inferiore
4.400 Kcal/Kg).
∑=
n
A
Qp
iq ii
1
Pi = pesi dei singoli materiali
Qi = poteri calorifici dei singoli
materiali
A = compartimento ivi comprese le
strutture, gli infissi ecc.
[Kcal/m2
]
∑=
n
A
Qp
iq ii
1 4400
[Kg(legno)/
m2
]
C=K*q
C=numero indicativo
classe
K=coef. di riduzione
8
Compartimento - partizione di un edificio delimitata da elementi
costruttivi atti ad impedire, almeno per un tempo prefissato, la
propagazione dell’incendio e dei suoi effetti, come fumi e calore, a
settori adiacenti o a strutture attigue.
Tale divisione si effettua mediante:
LA COMPARTIMENTAZIONE
Strutture Tagliafuoco
Adottando
Distanze di
sicurezza
Adottando
Muri Tagliafuoco
Porte antincendio
Solai Tagliafuoco
Spazi liberi
9
La compartimentazione mediante l’adozione di elementi di
separazione tagliafuoco si divide in:
Compartimentazione verticale
Compartimentazione orizzontale
Muro Tagliafuoco
Porte Antincendio
Solaio Antincendio
Esempio di MURO TAGLIAFUOCO
Attraversamenti dei muri tagliafuoco
E’ buona norma far sì che non ci siano,
tuttavia può accadere che per tipo di
lavorazioni pericolose sia necessario
attraversare tale struttura, in tal caso
occorre adottare misure di sicurezza che
consentano di raggiungere un grado di
Sicurezza Equivalente
10
Le barriere antincendio sono
realizzate mediante
interposizione di elementi
strutturali ed hanno la funzione
di impedire la propagazione
degli incendi nell’interno di un
edificio, nonché, in alcuni casi,
quella di consentire la riduzione
delle distanze di sicurezza.
Esistono alcuni particolari
trattamenti tra i quali, ad
esempio, alcuni tipi di vernici
intumescenti, che conseguono
una vera e propria azione
protettiva delle strutture sulle
quali sono applicate, realizzando
un grado di resistenza al fuoco
determinato sperimentalmente.
LE BARRIERE ANTINCENDIO
11
Servono a garantire la rapida ed ordinata evacuazione di una
struttura.
VIE DI ESODO
Rapida per evitare che l’incendio produca
effetti dannosi per gli occupanti
Ordinata per evitare che gli occupanti si
intralcino a vicenda
Energie
Emissioni
Temperatura
Tempo
INIZIO
PROCESSO
IGNIZIONE
PERCEZIONE
INCENDIO
CRITICO
Tempo Utile
di Sfollamento
12
RATTERISTICHE GEOMETRICHE
DELLE VIE DI ESODO
♦ Lunghezza
♦ Larghezza
♦ Ubicazione
♦ Numero
♦ Velocità di deflusso
♦ Densità di affollamento (pers/mq)
♦ Tempo di evacuazione massimo
Distanziamenti ed Ubicazione delle uscite
13
SPAZIOSCOPERTO
Spazio scoperto:
spazio a cielo libero o
superiormente grigliato avente,
(anche se delimitato su tutti i lati):
superficie minima in pianta S ≥ 3H1
in ogni caso la distanza fra le
strutture verticali che delimitano lo
spazio scoperto deve essere non
inferiore a 3,50 m.
H1 altezza in metri della parete più
bassa che lo delimita.
14
Luogo sicuro:
spazio scoperto, ovvero
compartimento
antincendio, separato da
altri compartimenti
mediante spazio scoperto o
filtri a prova di fumo,
aventi caratteristiche
idonee a:
♦ ricevere e contenere un
predeterminato numero di
persone (luogo sicuro
statico),
♦ o consentirne il movimento
ordinato (luogo sicuro
dinamico)
Filtri a prova di fumo
LUOGOSICURO
15
PROTEZIONE DELLE SCALE
Al fine di garantire
l’esodo delle
persone dai piani
superiori o interrati
le scale devono
essere realizzate con
determinate
caratteristiche
Nel caso di
scale a gior-
no la percor-
ribilità della
scala è com-
promessa sin
dai primi mo-
menti del-
l’incendioScala a prova
di fumo
Scala a prova di
fumo interna
Scala
protetta
16
La reazione al fuoco esprime il grado di partecipazione di un
materiale combustibile al fuoco cui è sottoposto nelle sue effettive
condizioni di messa in opera.
REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI
Specifiche norme di prevenzione
incendi prescrivono per alcuni
ambienti in funzione della loro
destinazione d’uso e del livello del
rischio d’incendio l’uso di materiali
aventi una determinata classe di
reazione al fuoco.
La reazione al fuoco di un
materiale può essere migliorata
mediante specifico trattamento di
ignifugazione, da realizzarsi con
apposite vernici o altri
rivestimenti, che ne ritarda le
condizioni favorevoli all’innesco
dell’incendio, riducendo inoltre la
velocità di propagazione della
fiamma e i fenomeni di post-
combustione.
In relazione alle specifiche prove ai materiali per l’edilizia
(rivestimenti, controsoffitti, etc.) e a quelli di arredamento (tessuti,
tendaggi, mobili imbottiti) viene assegnata una classe :
♦ Classe 0 (materiali incombustibili)
♦ Classe 1, 2, 3, 4, 5 all’aumentare della loro partecipazione alla
combustione
17
Protezione Antincendio
Le misure di Protezione Attiva:
♦ Attrezzature ed impianti di estinzione degli
incendi;
♦ Sistemi di allarme;
♦ Illuminazione di sicurezza;
♦ Evacuatori di fumo e calore;
♦ Segnaletica di sicurezza.
18
• Estintori --- apparecchiatura contenente un agente estinguente
che può essere proiettato e diretto su un fuoco sotto l’azione
della pressione interna. (D.M. 151/2011)
ATTREZZATURE EDIMPIANTI DI ESTINZIONE
DEGLI INCENDI
Portatile
Utilizzati
a mano
con
Massa o
Volume
X non
superiore
a 20 Kg.
Carrellato
Montati su
ruote o su
carrelli
concepiti per
essere trainati
a mano con
Massa X non
superiore a
300 Kg.
19
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E
SISTEMI DI EROGAZIONE
Le parti principali Il Principio di funzionamento
Il recipiente carico di sostanza
estinguente è in pressione o viene
messo in pressione;
quando viene azionato il
dispositivo di erogazione, la
pressione spinge energicamente la
sostanza estinguente all’esterno
attraverso un ugello calibrato,
che determina la forma, la
lunghezza del getto ed il tempo di
scarica, la cui durata min. è
prescritta dal D.M. 151/2011.
Elemento indispensabile al
funzionamento è la presenza di
una pressione sufficiente ad
espellere la maggior parte
dell’estinguente
20
CARATTERISTICHE
GENERALI
• Carica dell’Estintore : è la massa o il volume dell’agente estinguente
contenuto nell’estintore.
• Durata di funzionamento : è il tempo durante il quale si verifica la
proiezione dell’agente estinguente, senza che vi sia sta interruzione
nella proiezione, con valvola totalmente aperta.
Massa o volume X (kg o l)
Durata minima di
funzionamento in s.
X ≤3 6
3 < X ≤6 9
6 < X ≤10 12
X > 10 15
21
PRESCRIZIONE DI LEGGE PER
GLI ESTINTORI D’INCENDIO
D.M. 20.12.1982 corretto con D.M. 7.7.1983 (G.U. 23.07.1983 n.201)
A norma di tale Decreto
ogni estintore deve
riportare un’etichetta,
suddivisa in cinque parti
ESTINTORE
6 KG POLVERE A B C 13A 89B C
1. TOGLIERE LA SPINA DI
SICUREZZA
2. IMPUGNARE LA LANCIA
3. PREMERE A FONDO LA LEVA
DI COMANDO E DIRIGERE
IL GETTO ALLA BASE
DELLE FIAMME
NON ESPORSI AI GAS E AI FUMI
DOPO L’UTILIZZAZIONE IN LOCALI CHIUSI AERARE
- RICARICARE DOPO L’USO, ANCHE PARZIALE
- VERIFICARE PERIODICAMENTE
- 6 KG POLVERE ABC – AZOTO
- TEMPERATURE LIMITE DI UTILIZZAZIONE –20°C 60°C
- CODICE DI IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE
- ESTREMI APPROVAZIONE M.I. – DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
NOME RESPONS. APPAREC.
(INDIRIZZO RESPONSABILE APPARECCHIO)
22
CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO
La Capacità di spegnimento a norma del D.M.20.12.82 è indicata
sull’apparecchio da un numero che si riferisce alle caratteristiche
dimensionali di un “Focolare Tipo” sia per i fuochi di classe A che
per quelli di classe B.
Focolare Tipo per fuoco
CLASSE A
Catasta di tronchetti a
sez.quadrata di lato 39±2 mm in
legno di pino, posta su un telaio
metallico, il cui fronte ha dimensioni
fisse di 440 mm (5 travetti) alla
base e 546 mm (14 travetti) di
altezza, mentre la lunghezza è data
dalla lunghezza dei travetti il cui
valore in dm coincide con il numero
seguito dalla lettera A che designa
il focolare.
Focolare Tipo per fuoco
CLASSE B
Recipienti metallici cilindrici
in acciaio, le cui dimensioni
sono dettate dal DM.
20.12.82. Questi focolari
sono designati da un numero
seguito dalla lettera B; il
numero è il volume liquido, in
litri, contenuto nel
recipiente.
23
Focolare Tipo per fuoco
CLASSE A
Focolare Tipo per fuoco
CLASSE B
Lunghezza in dm - 13 dm  13A
24
COLORAZIONE DEGLI ESTINTORI E DEI
RECIPIENTI CONTENENTI GAS COMPRESSI
E LIQUEFATTI
Secondo il D.M.20.12.82 gli estintori devono essere verniciati di rosso
per evidenziare maggiormente questi presidi, che devono essere
installati in posizione facilmente accessibile e ben visibili.
Secondo la circolare del 2.2.57 del Min. dei Trasporti che sostituisce
l’art.18 del D.M. 12.9.25 qui di seguito sono riportati i colori
prescritti:
Rosso Idrogeno
Arancione Acetilene
Bianco Ossigeno
Bianco e nero Aria
Grigio chiaro Anidride C.
Nero Azoto
25
MANUTENZIONE DEGLI ESTINTORI
In ogni caso è necessario effettuare le seguenti azioni:
• la sorveglianza, per garantire che i mezzi predisposti siano sempre
disponibili;
• il controllo, per valutare periodicamente, in genere sul luogo di
installazione, l’efficienza degli estintori. (D.P.R. 27.04.1955 n.547,
art.34, comma c););
• la revisione, per accertare in officina specializzata con prove, a
scadenze più lunghe rispetto a quelle del controllo, il mantenimento nel
tempo delle caratteristiche efficienza e sicurezza.
Il DATORE DI LAVORO è il responsabile dell’efficienza dei prescritti
mezzi di protezione.
La norma tecnica UNI 9994 regolamenta tutte le attività di
manutenzione.
26
TECNICA D’IMPIEGODEGLI ESTINTORI PORTATILI
TECNICA D’INTERVENTO - insieme di accorgimenti, dettati
dall’esperienza e anche dal buon senso, che servono a rendere ottimale
un’azione di estinzione, variabili a seconda del tipo di estintore usato.
Regole generali
“Attenersi alle istruzioni d’uso”
27
“Dirigere il getto alla base delle
fiamme”
Distanza variabile entro i 3 e
10 m a seconda del tipo di
estintore e compatibilmente
con l’entità del calore irradiato
28
“Prima erogazione a ventaglio
seconda erogazione in
profondità”
“Non attraversare le fiamme con il
getto”
Cercare di spegnere
le fiamme più vicine
per aprirsi la strada
per un’azione in
profondità
29
“Operare sopra vento rispetto
al fuoco”
“Non sprecare inutilmente
sostanza estinguente”
30
TIPI DI ESTINTORI
• Estintori ad Acqua
• Estintori a schiuma
• Estintori a polvere
•Estintori ad Anidride Carbonica
• Estintori a Idrocarburi Alogenati
Ormai in disuso
Soluzione di acqua e sostanze schiumogene
miscelata con aria
Miscela di polveri a base di Bicarbonato di
sodio o di potassio o di solfato di ammonio
o fosfato di ammonio
Gas incolore, inodore, non nocivo
per concentrazioni < 22 %
Attualmente in disuso.
Il più usato è stato il
Bromotrifluorometano
(HALON 1301)
31
Formula chimica “CO2”
Stato Aggregazione Liquido-Gassoso
Peso CO2 liquida 0.910 Kg/litro
1 litro di CO2 500 l di CO2 gas
ESTINTORE ADANIDRIDE CARBONICA
Pressione a 20 °C 56.5 atm
Pressione a 30 °C 73 atm
Temperatura Critica -30° C /-1° C
Gittata utile 1.5 - 2.5 m.
A. Leva comando valvola
erogatrice
B. Valvola sovrappressione e
controllo
C. Tubo Pescante
D. Tubo erogatore
E. Valvola a molla erogatrice
F. CO2 gassosa propellente
G. CO2 liquida estinguente
Classi Incendio A - B - C - E
F
G
32
Agente estinguente “H. 1301 V.”
Agente propellente Vapori H.
Tempo di scarica 12 secondi
Lunghezza del getto 5 - 6 metri
ESTINTORE ADHALON
A. Maniglia erogatrice con molla
e valvola
B. Tubo erogatore
C. Valvola sovrappressione e
controllo
D. Tubo Pescante
E. Manometro per controllo
pressurizzazione
F. Spinotto
G. Valvola di sicurezza
H. Gas propellente
I. Carica estinguente
Classi Incendio A - B - C
33
ESTINTORI IDRICI
34
ESTINTORI A POLVERE
35
RETE IDRICA ANTINCENDIO
La disposizione delle bocche deve essere
tale da garantire la copertura dell’intera
area (raggio di azione pari alla lunghezza
della tubazione + gittata)
Caratteristiche Idrauliche:
Tipo Idrante Portata Pressione Gittata
(lt/min) (atm) (m)
Naspi 50 1,5 5
UNI45 120 2 9
UNI70 400 4 15
Impianto idrico, ad uso esclusivo antincendio, costituito:
♦ da una fonte adeguata di alimentazione (acquedotto o vasca di
accumulo);
♦ da una rete di tubazioni metalliche di adduzione;
♦ da speciali prese (bocche antincendio) di diametro 45 o 70 mm
disposte
rispettivamente all’interno o all’esterno dell’area da proteggere;
♦ da tubazioni flessibili impermeabili (nylon gommato della lunghezza
di
circa 20 m) collegate a lance erogatrici (getto pieno o frazionato).
IMPIANTI DI SPEGNIMENTOAUTOMATICI
• IMPIANTI AD ACQUA SPRINKLER
• IMPIANTI A SCHIUMA
• IMPIANTI AD ANIDRIDE CARBONICA
• IMPIANTI AD HALON
• IMPIANTI A POLVERE
Possono classificarsi in base alle sostanze utilizzate per l’azione
estinguente:
Impianti in cui l’erogazione delle sostanze estinguenti (acqua, schiuma,
CO2, etc.) avviene attraverso dei dispositivi automatici e/o manuali
come:
♦ impianti elettronici di rilevazione incendi
♦ testine termosensibili
Vengono utilizzati a protezione di locali ad elevato rischio d’incendio
(per ubicazione e/o carico d’incendio) come Autorimesse, Depositi, etc.
37
IMPIANTI SPRINKLER
• AD UMIDO: tutto l’impianto è
permanentemente riempito di acqua in
pressione: è il sistema più rapido
• A SECCO: la parte d’impianto non
protetta, o sviluppantesi in ambienti
soggetti a gelo, è riempita di aria in
pressione: al momento dell’intervento
una valvola provvede al riempimento
delle colonne con acqua
• ALTERNATIVI : funzionano come
impianti a secco nei mesi freddi e ad
umido nei mesi caldi
• A PRE-ALLARME: sono dotati di
dispositivo che differisce la scarica per
dar modo di escludere i falsi - allarmi
• A DILUVIO: impianti con sprinklers
aperti alimentati da valvole ad apertura
rapida in grado di fornire rapidamente
grosse portate
L’erogazione di acqua può essere
comandata da un impianto di
rilevazione incendi, oppure essere
provocata direttamente dalla
apertura delle teste erogatrici,
ossia per fusione di un elemento
metallico o per rottura, a
determinate temperature, di un
elemento termosensibile a bulbo
che consente in tal modo la
fuoriuscita d’acqua.
38
IMPIANTI DI RIVELAZIONE D’INCENDIO
Emissioni
Temperatura
Tempo
INIZIO
PROCESSO
IGNIZIONE
PERCEZIONE
INCENDIO
CRITICO
Tempo Utile
di Sfollamento
FUMO - CALORE - FIAMMA
ipologie
♦ rilevatori di fumo a camera di ionizzazione (statici)
♦ rilevatori di calore a lamina metallica (statici, velocimetrici)
♦ rilevatori di calore a mercurio (differenziali)
♦ rilevatori di fiamma
Sono finalizzati alla tempestiva
segnalazione di un processo di
combustione col duplice scopo di:
♦ allarmare le persone
♦ azionare sistemi automatici di
protezione
impianto è costituito, essenzialmente, da:
elementi sensori (rivelatori)
centrale di controllo (sempre presidiata)
alimentazione elettrica di sicurezza
39
1 Stadio di incipienza
emanazione di invisibili gas di
combustione;
2Stadio senza comparizione di
fiamma i prodotti della
combustione appaiono visibili
sotto forma di fumo;
3Stadio di fiamma ove esiste
realmente, calore in aumento;
4Stadio di calore calore molto
elevato, incontrollato.
Può essere utile ricordare i
quattro stadi di un incendio
IMPIANTI DI RIVELAZIONE D’INCENDIO
Sono finalizzati alla tempestiva segnalazione di un processo di
combustione col duplice scopo di:
• allarmare le persone
• azionare sistemi automatici di protezione
40
Tali dispositivi di segnalazione sfruttano per la rivelazione di un
incendio:
Prodotti dalla combustione
Luminosità della fiamma Rivelatori Ottici
L’impianto è costituito da:
Rivelatori di fumo
Aumento della temperatura Rivelatori Termici
1 Elemento sensore
(rivelatori);
2 Centrale di controllo
(presidiata o teleallarme);
3 Elemento motore
(alimentazione elettrica di
sicurezza.
41
Natura del rischio d’incendio
Utilizzazione del locale Persone e Materiali
Attività svolta
Presenza di superfici vetrate,….
Parte alta del locale. Avvistamento dell’incendio
e sua sensibilizzazione.
Superficie, altezze, pendenze copertura, ...
Criteri che tengono conto delle caratteristiche dei locali da
proteggere.
I criteri di scelta e di installazione sono in funzione della :
Il posizionamento :
Il numero dei rivelatori :
42
EFC - è un metodo attivo di controllo ai fini della sicurezza,
contro il pericolo dei fumi, consentono di scaricare fumo e gas
caldi accumulatisi nel locale.
Un impianto di EFC per essere efficace deve intervenire nei primi
minuti.
EVACUATORI DI FUMOE CALORE (EFC)
EFC : funzionamento EFC : azione combinata con
setto

More Related Content

What's hot

Antincendio rischio basso 4 ore
Antincendio rischio basso 4 oreAntincendio rischio basso 4 ore
Antincendio rischio basso 4 oreecocenter
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassodemosphera
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoCorrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfssuser62bca5
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14seagruppo
 
Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1seagruppo2
 
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - GentiliPSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - GentiliFranco Bontempi Org Didattica
 
Manutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendioManutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendioDavide Degrassi
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriFabio Rosito
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Luciano Cassese
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)Corrado Cigaina
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroStefano Fiaschi
 
Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2seagruppo2
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Simone Frulla
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaValerio Carboni
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreecocenter
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroProserin
 

What's hot (20)

Antincendio rischio basso 4 ore
Antincendio rischio basso 4 oreAntincendio rischio basso 4 ore
Antincendio rischio basso 4 ore
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio basso
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdfPresentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
Presentazione Informazione SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.pdf
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1Rischio Incendio_1
Rischio Incendio_1
 
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - GentiliPSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
 
Manutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendioManutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendio
 
Corso antincendio
Corso antincendioCorso antincendio
Corso antincendio
 
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratoriIl rischio rumore: formazione per lavoratori
Il rischio rumore: formazione per lavoratori
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2
 
Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012Corso preposti 9 7_2012
Corso preposti 9 7_2012
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 ore
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
 

Similar to Prevenzione incendi

Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoResistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoMicro Alia
 
Isolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturaliIsolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturaliAN Camini
 
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUPGiorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUPChantal Ferrari
 
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - BontempiPSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - BontempiFranco Bontempi Org Didattica
 
Aipe gabriele sala
Aipe   gabriele salaAipe   gabriele sala
Aipe gabriele salainfoprogetto
 
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...Piergiacomo Cancelliere
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliServizi a rete
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio i6dxa
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOArchLiving
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...ArchLiving
 
Guida completa prova di resilienza - material testing
Guida completa prova di resilienza - material testingGuida completa prova di resilienza - material testing
Guida completa prova di resilienza - material testingMatteo Perego
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneoBartolomeo Conterio
 
Antincendio e sicurezza
Antincendio e sicurezzaAntincendio e sicurezza
Antincendio e sicurezzaAcutime
 

Similar to Prevenzione incendi (20)

02 vvf corso_antincendio_parte2
02 vvf corso_antincendio_parte202 vvf corso_antincendio_parte2
02 vvf corso_antincendio_parte2
 
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoResistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
 
Isolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturaliIsolanti e lastre strutturali
Isolanti e lastre strutturali
 
Antincendio terza parte
Antincendio terza parteAntincendio terza parte
Antincendio terza parte
 
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUPGiorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
Giorgio Di Ludovico, TECNOVA GROUP
 
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - BontempiPSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
PSA - Aspetti del Quadro Normativo Italiano - Bontempi
 
Aipe gabriele sala
Aipe   gabriele salaAipe   gabriele sala
Aipe gabriele sala
 
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
 
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello MangionePSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
PSA - Resistenza al fuoco - Ing. Marcello Mangione
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 
Corso incendio
Corso incendio Corso incendio
Corso incendio
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
Slide terzo modulo
Slide terzo moduloSlide terzo modulo
Slide terzo modulo
 
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
I nuovi scenari della sicurezza nelle aziende: Gestione del rischio sismico i...
 
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
Appunti Corso PSA A.A. 2016/17
 
Guida completa prova di resilienza - material testing
Guida completa prova di resilienza - material testingGuida completa prova di resilienza - material testing
Guida completa prova di resilienza - material testing
 
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - GentiliPSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
PSA - Azione Incendio: modellazione - Gentili
 
Presentazione-FSE
Presentazione-FSEPresentazione-FSE
Presentazione-FSE
 
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del MediterraneonZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
nZEB "Edifici a consumo quasi zero" in regioni calde del bacino del Mediterraneo
 
Antincendio e sicurezza
Antincendio e sicurezzaAntincendio e sicurezza
Antincendio e sicurezza
 

More from i6dxa

Lezione motopompa
Lezione motopompa Lezione motopompa
Lezione motopompa i6dxa
 
Filtri
FiltriFiltri
Filtrii6dxa
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.i6dxa
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3i6dxa
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datumi6dxa
 
Saf vigili del fuoco
Saf vigili del fuocoSaf vigili del fuoco
Saf vigili del fuocoi6dxa
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsi6dxa
 
Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografiai6dxa
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziariai6dxa
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicurai6dxa
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolosei6dxa
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguentii6dxa
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoi6dxa
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivii6dxa
 
Corso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguentiCorso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguentii6dxa
 
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte i6dxa
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona i6dxa
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a personai6dxa
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzei6dxa
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.i6dxa
 

More from i6dxa (20)

Lezione motopompa
Lezione motopompa Lezione motopompa
Lezione motopompa
 
Filtri
FiltriFiltri
Filtri
 
Dpi ptt.
Dpi ptt.Dpi ptt.
Dpi ptt.
 
Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3Dpi mascherine ffp3
Dpi mascherine ffp3
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Saf vigili del fuoco
Saf vigili del fuocoSaf vigili del fuoco
Saf vigili del fuoco
 
Roberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gpsRoberto anvvfc gps
Roberto anvvfc gps
 
Presentazione cartografia
Presentazione cartografiaPresentazione cartografia
Presentazione cartografia
 
Polizia giudiziaria
Polizia giudiziariaPolizia giudiziaria
Polizia giudiziaria
 
Lezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicuraLezione evaquazione scuola sicura
Lezione evaquazione scuola sicura
 
Sostanze pericolose
Sostanze pericoloseSostanze pericolose
Sostanze pericolose
 
Sostanze estinguenti
Sostanze estinguentiSostanze estinguenti
Sostanze estinguenti
 
Estintori che cosa sono
Estintori che cosa sonoEstintori che cosa sono
Estintori che cosa sono
 
Esplosivi
EsplosiviEsplosivi
Esplosivi
 
Corso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguentiCorso base sostanze estinguenti
Corso base sostanze estinguenti
 
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
Corso addetti antincendi 1 2-3- parte
 
Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona Ucl Ricerca a persona
Ucl Ricerca a persona
 
Ricerca a persona
Ricerca a personaRicerca a persona
Ricerca a persona
 
Il triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenzeIl triage nelle maxiemergenze
Il triage nelle maxiemergenze
 
G.p.s.
G.p.s.G.p.s.
G.p.s.
 

Prevenzione incendi

  • 1. 1 PREVENZIONE INCENDI Obiettivo: Conseguimento della sicurezza contro gli incendi Riducendo le occasioni di rischio MISURE PREVENTIVE Contenendo le conseguenze MISURE PROTETTIVE PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE ATTIVA • Caratteristiche Costruttive • Geometria delle vie di esodo • Strutture e materiali Presidi Antincendi
  • 2. 2 Insieme delle misure finalizzate a rendere minimi gli effetti prodotti da un incendio. LA PROTEZIONE ANTINCENDIO • Garantire l’incolumità dei lavoratori e dei soccorritori; • Limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione; • Contenere i danni a strutture e beni. • Rilevare e segnalare un incendio; • Spegnere un incendio. Protezione Passiva (Funzione di contenimento) Protezione Attiva
  • 3. 3 Protezione Antincendio ♦Le misure di Protezione Passiva: ♦ Distanze di sicurezza; ♦ Resistenza al fuoco e Compartimentazione; ♦ Vie di Esodo; ♦ Reazione al fuoco.
  • 4. 4 DISTANZE DI SICUREZZA Nella terminologia tecnica per la stesura delle norme, il termine “distanza di sicurezza” sta ad indicare una INTERPOSIZIONE DI SPAZIO SCOPERTO FRA EDIFICI O INSTALLAZIONI. Le distanze di sicurezza si distinguono in: • distanza di sicurezza interna: finalizzata a proteggere elementi appartenenti ad uno stesso complesso • distanza di sicurezza esterna: finalizzata a proteggere elementi esterni al complesso • distanza di protezione: misurata orizzontalmente tra il perimetro in pianta di ciascun elemento pericoloso di una attività e la recinzione (ove prescritta) ovvero il confine dell’area su cui sorge l’attività stessa.
  • 5. 5 • stabilità “R” : attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l'azione del fuoco; • tenuta “E” : attitudine di un elemento da costruzione a non lasciar passare né produrre - se sottoposto all'azione del fuoco su un lato - fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto; • isolamento termico ”I” : attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore. RESISTENZA AL FUOCO Attitudine di un elemento da costruzione (componente o struttura) a conservare per un tempo stabilito la stabilità «R», la tenuta «E», l'isolamento termico «I»
  • 6. 6 RE = elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità e la tenuta; REI = elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità, la tenuta e l'isolamento termico; R = elemento costruttivo che deve conservare, per un tempo determinato, la stabilità. In relazione ai requisiti dimostrati gli elementi strutturali vengono classificati da un numero che esprime i minuti primi (es. RE 60, REI 120, ecc.) CLASSIFICAZIONE “REI” DEI MATERIALI
  • 7. 7 Si definisce carico d’incendio la quantità di calore (q) che si svilupperebbe in seguito alla combustione completa di tutti i materiali combustibili contenuti in una area (A). Poteri calorifici di alcuni materiali (Kcal/Kg) : Legno 4.400 Acetilene 11.600 Idrogeno 30.000 Benzina 10.500 Carbone 7.500 Petrolio 10.000 PVC 7.000 CARICO DI INCENDIO Convenzionalmente è espresso in chilogrammi di legno equivalente (potere calorifico inferiore 4.400 Kcal/Kg). ∑= n A Qp iq ii 1 Pi = pesi dei singoli materiali Qi = poteri calorifici dei singoli materiali A = compartimento ivi comprese le strutture, gli infissi ecc. [Kcal/m2 ] ∑= n A Qp iq ii 1 4400 [Kg(legno)/ m2 ] C=K*q C=numero indicativo classe K=coef. di riduzione
  • 8. 8 Compartimento - partizione di un edificio delimitata da elementi costruttivi atti ad impedire, almeno per un tempo prefissato, la propagazione dell’incendio e dei suoi effetti, come fumi e calore, a settori adiacenti o a strutture attigue. Tale divisione si effettua mediante: LA COMPARTIMENTAZIONE Strutture Tagliafuoco Adottando Distanze di sicurezza Adottando Muri Tagliafuoco Porte antincendio Solai Tagliafuoco Spazi liberi
  • 9. 9 La compartimentazione mediante l’adozione di elementi di separazione tagliafuoco si divide in: Compartimentazione verticale Compartimentazione orizzontale Muro Tagliafuoco Porte Antincendio Solaio Antincendio Esempio di MURO TAGLIAFUOCO Attraversamenti dei muri tagliafuoco E’ buona norma far sì che non ci siano, tuttavia può accadere che per tipo di lavorazioni pericolose sia necessario attraversare tale struttura, in tal caso occorre adottare misure di sicurezza che consentano di raggiungere un grado di Sicurezza Equivalente
  • 10. 10 Le barriere antincendio sono realizzate mediante interposizione di elementi strutturali ed hanno la funzione di impedire la propagazione degli incendi nell’interno di un edificio, nonché, in alcuni casi, quella di consentire la riduzione delle distanze di sicurezza. Esistono alcuni particolari trattamenti tra i quali, ad esempio, alcuni tipi di vernici intumescenti, che conseguono una vera e propria azione protettiva delle strutture sulle quali sono applicate, realizzando un grado di resistenza al fuoco determinato sperimentalmente. LE BARRIERE ANTINCENDIO
  • 11. 11 Servono a garantire la rapida ed ordinata evacuazione di una struttura. VIE DI ESODO Rapida per evitare che l’incendio produca effetti dannosi per gli occupanti Ordinata per evitare che gli occupanti si intralcino a vicenda Energie Emissioni Temperatura Tempo INIZIO PROCESSO IGNIZIONE PERCEZIONE INCENDIO CRITICO Tempo Utile di Sfollamento
  • 12. 12 RATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLE VIE DI ESODO ♦ Lunghezza ♦ Larghezza ♦ Ubicazione ♦ Numero ♦ Velocità di deflusso ♦ Densità di affollamento (pers/mq) ♦ Tempo di evacuazione massimo Distanziamenti ed Ubicazione delle uscite
  • 13. 13 SPAZIOSCOPERTO Spazio scoperto: spazio a cielo libero o superiormente grigliato avente, (anche se delimitato su tutti i lati): superficie minima in pianta S ≥ 3H1 in ogni caso la distanza fra le strutture verticali che delimitano lo spazio scoperto deve essere non inferiore a 3,50 m. H1 altezza in metri della parete più bassa che lo delimita.
  • 14. 14 Luogo sicuro: spazio scoperto, ovvero compartimento antincendio, separato da altri compartimenti mediante spazio scoperto o filtri a prova di fumo, aventi caratteristiche idonee a: ♦ ricevere e contenere un predeterminato numero di persone (luogo sicuro statico), ♦ o consentirne il movimento ordinato (luogo sicuro dinamico) Filtri a prova di fumo LUOGOSICURO
  • 15. 15 PROTEZIONE DELLE SCALE Al fine di garantire l’esodo delle persone dai piani superiori o interrati le scale devono essere realizzate con determinate caratteristiche Nel caso di scale a gior- no la percor- ribilità della scala è com- promessa sin dai primi mo- menti del- l’incendioScala a prova di fumo Scala a prova di fumo interna Scala protetta
  • 16. 16 La reazione al fuoco esprime il grado di partecipazione di un materiale combustibile al fuoco cui è sottoposto nelle sue effettive condizioni di messa in opera. REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI Specifiche norme di prevenzione incendi prescrivono per alcuni ambienti in funzione della loro destinazione d’uso e del livello del rischio d’incendio l’uso di materiali aventi una determinata classe di reazione al fuoco. La reazione al fuoco di un materiale può essere migliorata mediante specifico trattamento di ignifugazione, da realizzarsi con apposite vernici o altri rivestimenti, che ne ritarda le condizioni favorevoli all’innesco dell’incendio, riducendo inoltre la velocità di propagazione della fiamma e i fenomeni di post- combustione. In relazione alle specifiche prove ai materiali per l’edilizia (rivestimenti, controsoffitti, etc.) e a quelli di arredamento (tessuti, tendaggi, mobili imbottiti) viene assegnata una classe : ♦ Classe 0 (materiali incombustibili) ♦ Classe 1, 2, 3, 4, 5 all’aumentare della loro partecipazione alla combustione
  • 17. 17 Protezione Antincendio Le misure di Protezione Attiva: ♦ Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi; ♦ Sistemi di allarme; ♦ Illuminazione di sicurezza; ♦ Evacuatori di fumo e calore; ♦ Segnaletica di sicurezza.
  • 18. 18 • Estintori --- apparecchiatura contenente un agente estinguente che può essere proiettato e diretto su un fuoco sotto l’azione della pressione interna. (D.M. 151/2011) ATTREZZATURE EDIMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI Portatile Utilizzati a mano con Massa o Volume X non superiore a 20 Kg. Carrellato Montati su ruote o su carrelli concepiti per essere trainati a mano con Massa X non superiore a 300 Kg.
  • 19. 19 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO E SISTEMI DI EROGAZIONE Le parti principali Il Principio di funzionamento Il recipiente carico di sostanza estinguente è in pressione o viene messo in pressione; quando viene azionato il dispositivo di erogazione, la pressione spinge energicamente la sostanza estinguente all’esterno attraverso un ugello calibrato, che determina la forma, la lunghezza del getto ed il tempo di scarica, la cui durata min. è prescritta dal D.M. 151/2011. Elemento indispensabile al funzionamento è la presenza di una pressione sufficiente ad espellere la maggior parte dell’estinguente
  • 20. 20 CARATTERISTICHE GENERALI • Carica dell’Estintore : è la massa o il volume dell’agente estinguente contenuto nell’estintore. • Durata di funzionamento : è il tempo durante il quale si verifica la proiezione dell’agente estinguente, senza che vi sia sta interruzione nella proiezione, con valvola totalmente aperta. Massa o volume X (kg o l) Durata minima di funzionamento in s. X ≤3 6 3 < X ≤6 9 6 < X ≤10 12 X > 10 15
  • 21. 21 PRESCRIZIONE DI LEGGE PER GLI ESTINTORI D’INCENDIO D.M. 20.12.1982 corretto con D.M. 7.7.1983 (G.U. 23.07.1983 n.201) A norma di tale Decreto ogni estintore deve riportare un’etichetta, suddivisa in cinque parti ESTINTORE 6 KG POLVERE A B C 13A 89B C 1. TOGLIERE LA SPINA DI SICUREZZA 2. IMPUGNARE LA LANCIA 3. PREMERE A FONDO LA LEVA DI COMANDO E DIRIGERE IL GETTO ALLA BASE DELLE FIAMME NON ESPORSI AI GAS E AI FUMI DOPO L’UTILIZZAZIONE IN LOCALI CHIUSI AERARE - RICARICARE DOPO L’USO, ANCHE PARZIALE - VERIFICARE PERIODICAMENTE - 6 KG POLVERE ABC – AZOTO - TEMPERATURE LIMITE DI UTILIZZAZIONE –20°C 60°C - CODICE DI IDENTIFICAZIONE COSTRUTTORE - ESTREMI APPROVAZIONE M.I. – DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ NOME RESPONS. APPAREC. (INDIRIZZO RESPONSABILE APPARECCHIO)
  • 22. 22 CAPACITA’ DI SPEGNIMENTO La Capacità di spegnimento a norma del D.M.20.12.82 è indicata sull’apparecchio da un numero che si riferisce alle caratteristiche dimensionali di un “Focolare Tipo” sia per i fuochi di classe A che per quelli di classe B. Focolare Tipo per fuoco CLASSE A Catasta di tronchetti a sez.quadrata di lato 39±2 mm in legno di pino, posta su un telaio metallico, il cui fronte ha dimensioni fisse di 440 mm (5 travetti) alla base e 546 mm (14 travetti) di altezza, mentre la lunghezza è data dalla lunghezza dei travetti il cui valore in dm coincide con il numero seguito dalla lettera A che designa il focolare. Focolare Tipo per fuoco CLASSE B Recipienti metallici cilindrici in acciaio, le cui dimensioni sono dettate dal DM. 20.12.82. Questi focolari sono designati da un numero seguito dalla lettera B; il numero è il volume liquido, in litri, contenuto nel recipiente.
  • 23. 23 Focolare Tipo per fuoco CLASSE A Focolare Tipo per fuoco CLASSE B Lunghezza in dm - 13 dm  13A
  • 24. 24 COLORAZIONE DEGLI ESTINTORI E DEI RECIPIENTI CONTENENTI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Secondo il D.M.20.12.82 gli estintori devono essere verniciati di rosso per evidenziare maggiormente questi presidi, che devono essere installati in posizione facilmente accessibile e ben visibili. Secondo la circolare del 2.2.57 del Min. dei Trasporti che sostituisce l’art.18 del D.M. 12.9.25 qui di seguito sono riportati i colori prescritti: Rosso Idrogeno Arancione Acetilene Bianco Ossigeno Bianco e nero Aria Grigio chiaro Anidride C. Nero Azoto
  • 25. 25 MANUTENZIONE DEGLI ESTINTORI In ogni caso è necessario effettuare le seguenti azioni: • la sorveglianza, per garantire che i mezzi predisposti siano sempre disponibili; • il controllo, per valutare periodicamente, in genere sul luogo di installazione, l’efficienza degli estintori. (D.P.R. 27.04.1955 n.547, art.34, comma c);); • la revisione, per accertare in officina specializzata con prove, a scadenze più lunghe rispetto a quelle del controllo, il mantenimento nel tempo delle caratteristiche efficienza e sicurezza. Il DATORE DI LAVORO è il responsabile dell’efficienza dei prescritti mezzi di protezione. La norma tecnica UNI 9994 regolamenta tutte le attività di manutenzione.
  • 26. 26 TECNICA D’IMPIEGODEGLI ESTINTORI PORTATILI TECNICA D’INTERVENTO - insieme di accorgimenti, dettati dall’esperienza e anche dal buon senso, che servono a rendere ottimale un’azione di estinzione, variabili a seconda del tipo di estintore usato. Regole generali “Attenersi alle istruzioni d’uso”
  • 27. 27 “Dirigere il getto alla base delle fiamme” Distanza variabile entro i 3 e 10 m a seconda del tipo di estintore e compatibilmente con l’entità del calore irradiato
  • 28. 28 “Prima erogazione a ventaglio seconda erogazione in profondità” “Non attraversare le fiamme con il getto” Cercare di spegnere le fiamme più vicine per aprirsi la strada per un’azione in profondità
  • 29. 29 “Operare sopra vento rispetto al fuoco” “Non sprecare inutilmente sostanza estinguente”
  • 30. 30 TIPI DI ESTINTORI • Estintori ad Acqua • Estintori a schiuma • Estintori a polvere •Estintori ad Anidride Carbonica • Estintori a Idrocarburi Alogenati Ormai in disuso Soluzione di acqua e sostanze schiumogene miscelata con aria Miscela di polveri a base di Bicarbonato di sodio o di potassio o di solfato di ammonio o fosfato di ammonio Gas incolore, inodore, non nocivo per concentrazioni < 22 % Attualmente in disuso. Il più usato è stato il Bromotrifluorometano (HALON 1301)
  • 31. 31 Formula chimica “CO2” Stato Aggregazione Liquido-Gassoso Peso CO2 liquida 0.910 Kg/litro 1 litro di CO2 500 l di CO2 gas ESTINTORE ADANIDRIDE CARBONICA Pressione a 20 °C 56.5 atm Pressione a 30 °C 73 atm Temperatura Critica -30° C /-1° C Gittata utile 1.5 - 2.5 m. A. Leva comando valvola erogatrice B. Valvola sovrappressione e controllo C. Tubo Pescante D. Tubo erogatore E. Valvola a molla erogatrice F. CO2 gassosa propellente G. CO2 liquida estinguente Classi Incendio A - B - C - E F G
  • 32. 32 Agente estinguente “H. 1301 V.” Agente propellente Vapori H. Tempo di scarica 12 secondi Lunghezza del getto 5 - 6 metri ESTINTORE ADHALON A. Maniglia erogatrice con molla e valvola B. Tubo erogatore C. Valvola sovrappressione e controllo D. Tubo Pescante E. Manometro per controllo pressurizzazione F. Spinotto G. Valvola di sicurezza H. Gas propellente I. Carica estinguente Classi Incendio A - B - C
  • 35. 35 RETE IDRICA ANTINCENDIO La disposizione delle bocche deve essere tale da garantire la copertura dell’intera area (raggio di azione pari alla lunghezza della tubazione + gittata) Caratteristiche Idrauliche: Tipo Idrante Portata Pressione Gittata (lt/min) (atm) (m) Naspi 50 1,5 5 UNI45 120 2 9 UNI70 400 4 15 Impianto idrico, ad uso esclusivo antincendio, costituito: ♦ da una fonte adeguata di alimentazione (acquedotto o vasca di accumulo); ♦ da una rete di tubazioni metalliche di adduzione; ♦ da speciali prese (bocche antincendio) di diametro 45 o 70 mm disposte rispettivamente all’interno o all’esterno dell’area da proteggere; ♦ da tubazioni flessibili impermeabili (nylon gommato della lunghezza di circa 20 m) collegate a lance erogatrici (getto pieno o frazionato).
  • 36. IMPIANTI DI SPEGNIMENTOAUTOMATICI • IMPIANTI AD ACQUA SPRINKLER • IMPIANTI A SCHIUMA • IMPIANTI AD ANIDRIDE CARBONICA • IMPIANTI AD HALON • IMPIANTI A POLVERE Possono classificarsi in base alle sostanze utilizzate per l’azione estinguente: Impianti in cui l’erogazione delle sostanze estinguenti (acqua, schiuma, CO2, etc.) avviene attraverso dei dispositivi automatici e/o manuali come: ♦ impianti elettronici di rilevazione incendi ♦ testine termosensibili Vengono utilizzati a protezione di locali ad elevato rischio d’incendio (per ubicazione e/o carico d’incendio) come Autorimesse, Depositi, etc.
  • 37. 37 IMPIANTI SPRINKLER • AD UMIDO: tutto l’impianto è permanentemente riempito di acqua in pressione: è il sistema più rapido • A SECCO: la parte d’impianto non protetta, o sviluppantesi in ambienti soggetti a gelo, è riempita di aria in pressione: al momento dell’intervento una valvola provvede al riempimento delle colonne con acqua • ALTERNATIVI : funzionano come impianti a secco nei mesi freddi e ad umido nei mesi caldi • A PRE-ALLARME: sono dotati di dispositivo che differisce la scarica per dar modo di escludere i falsi - allarmi • A DILUVIO: impianti con sprinklers aperti alimentati da valvole ad apertura rapida in grado di fornire rapidamente grosse portate L’erogazione di acqua può essere comandata da un impianto di rilevazione incendi, oppure essere provocata direttamente dalla apertura delle teste erogatrici, ossia per fusione di un elemento metallico o per rottura, a determinate temperature, di un elemento termosensibile a bulbo che consente in tal modo la fuoriuscita d’acqua.
  • 38. 38 IMPIANTI DI RIVELAZIONE D’INCENDIO Emissioni Temperatura Tempo INIZIO PROCESSO IGNIZIONE PERCEZIONE INCENDIO CRITICO Tempo Utile di Sfollamento FUMO - CALORE - FIAMMA ipologie ♦ rilevatori di fumo a camera di ionizzazione (statici) ♦ rilevatori di calore a lamina metallica (statici, velocimetrici) ♦ rilevatori di calore a mercurio (differenziali) ♦ rilevatori di fiamma Sono finalizzati alla tempestiva segnalazione di un processo di combustione col duplice scopo di: ♦ allarmare le persone ♦ azionare sistemi automatici di protezione impianto è costituito, essenzialmente, da: elementi sensori (rivelatori) centrale di controllo (sempre presidiata) alimentazione elettrica di sicurezza
  • 39. 39 1 Stadio di incipienza emanazione di invisibili gas di combustione; 2Stadio senza comparizione di fiamma i prodotti della combustione appaiono visibili sotto forma di fumo; 3Stadio di fiamma ove esiste realmente, calore in aumento; 4Stadio di calore calore molto elevato, incontrollato. Può essere utile ricordare i quattro stadi di un incendio IMPIANTI DI RIVELAZIONE D’INCENDIO Sono finalizzati alla tempestiva segnalazione di un processo di combustione col duplice scopo di: • allarmare le persone • azionare sistemi automatici di protezione
  • 40. 40 Tali dispositivi di segnalazione sfruttano per la rivelazione di un incendio: Prodotti dalla combustione Luminosità della fiamma Rivelatori Ottici L’impianto è costituito da: Rivelatori di fumo Aumento della temperatura Rivelatori Termici 1 Elemento sensore (rivelatori); 2 Centrale di controllo (presidiata o teleallarme); 3 Elemento motore (alimentazione elettrica di sicurezza.
  • 41. 41 Natura del rischio d’incendio Utilizzazione del locale Persone e Materiali Attività svolta Presenza di superfici vetrate,…. Parte alta del locale. Avvistamento dell’incendio e sua sensibilizzazione. Superficie, altezze, pendenze copertura, ... Criteri che tengono conto delle caratteristiche dei locali da proteggere. I criteri di scelta e di installazione sono in funzione della : Il posizionamento : Il numero dei rivelatori :
  • 42. 42 EFC - è un metodo attivo di controllo ai fini della sicurezza, contro il pericolo dei fumi, consentono di scaricare fumo e gas caldi accumulatisi nel locale. Un impianto di EFC per essere efficace deve intervenire nei primi minuti. EVACUATORI DI FUMOE CALORE (EFC) EFC : funzionamento EFC : azione combinata con setto