SlideShare a Scribd company logo
La filiera del tessile e
abbigliamento in Italia nel periodo
della crisi: una fotografia statistica
APPUNTI SUL SISTEMA TESSILE
ABBIGLIAMENTO (TA)
Febbraio 2014
2
Il quadro di sintesi dell’economia TA in Italia:
nonostante la crisi e la significativa riduzione del suo perimetro economico
occupazionale, il sistema moda continua a giocare un ruolo decisivo nel
manifatturiero nazionale
• Il FATTURATO al 2013: una perdita di 12 MILIARDI rispetto al 200753,6 miliardi
• Le IMPRESE che hanno almeno 3 addetti, di cui quelle che superano la soglie
di 200 addetti sono 13423 mila
• Il contributo del l’industria tessile – abbigliamento al fatturato dell’intera
economia manifatturiera6,3%
• Il totale ADDETTI nel tessile abbigliamento, di cui il 65% composto da
lavoratori di micro e piccole imprese con dimensione inferiore a 20 addetti368 mila
• La quota di quelli con contratto di DIPENDENTI310 mila
• Il contributo del l’industria della Moda all’occupazione dell’intera economia
manifatturiera9,5%
• Il Valore dell’EXPORT27miliardi
• Il contributo del l’industria tessile-abbigliamento al valore dell’EXPORT dell’intera
economia manifatturiera7,3%
• Il valore del SALDO con l’estero dell’industria del tessile – abbigliamento9,4 miliardi
L’impatto della crisi sul sistema TA
 Le dinamiche di fatturato ed
occupazione nel periodo
2007-2013
3
4
DINAMICA DEL FATTURATO NEL PERIODO DELLA CRISI:
Il tessile - abbigliamento rispetto al periodo precedente la crisi ha subito una
contrazione delle vendite di circa il 18%, che corrisponde a circa 12 miliardi di €
-12,0%
-18,6%
-17,5%
82,3
95,6
88,0
74,9
87,8
82,5
90,4 90,4
81,4
70,0
75,0
80,0
85,0
90,0
95,0
100,0
105,0
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
TOTALEMANIFATTURIERO TESSILE ABBIGLIAMENTO
ANNO2007=INDICE100
5
DINAMICA DELL’OCCUPAZIONE NEL PERIODO DELLA CRISI:
Il tessile - abbigliamento rispetto al periodo precedente la crisi ha subito una
contrazione dell’occupazione per oltre il 23%, che corrisponde a circa 85 mila posti
di lavoro
-15,2%
-23,1%
ANNO2007=INDICE100
85
77
70
75
80
85
90
95
100
105
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
TOTALE MANIFATTURIERO TOTALE TESSILE - ABBIGLIAMENTO
La forza lavoro nell’economia del tessile-abbigliamento
 L’attuale assetto occupazionale
6
Alcune variabili per
descrivere la struttura
della forza lavoro
nell’economia TA
7
Manifatturiero Tessile
abbigliamento
14%
giovani (15-29)
71%
operai
18%
stranieri
65%
donne
14%
giovani (15-29 )
66%
operai
13%
stranieri
29%
donne
Geografia
dell’occupazione nel
settore tessile-
abbigliamento: la
quota delle prime 9
regioni (in%) sul
totale Italia
8
28%
15%
14%
10%
9%
4%
3%
3%
2%
Livelli ed evoluzione della presenza internazionale del
settore tessile – abbigliamento italiano
9
 Vecchi e nuovi mercati di
sbocco dei prodotti del TA
italiano
10
Gli scambi internazionali nel tessile abbigliamento nel periodo della crisi
Valori in miliardi di Euro
10,3
9,7
6,2 5,9 6,4
8,6
9,4
28,0
27,1
21,8
24,0
26,4 26,6 27,0
17,7 17,4
15,6
18,1
20,0
18,0 17,6
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
SALDO EXPORT IMPORT
11
Il tessile abbigliamento nel mondo
I MERCATI DI EXPORT DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO ITALIANO
in milioni di €
Tessile -
abbigliamento
Quota
EUROPA 19.015 70%
Paesi UE 14.600 54%
Paese non UE 4.414 16%
di cui: Russia 1.463 5%
AMERICA 2.240 8%
Paesi Nord America 1.883 7%
Paesi Centro Sud America 358 1%
AFRICA 940 3%
Paesi africa settentrionale 824 3%
ASIA 4.709 17%
di cui: Cina - Hong Kong 2.023 7%
MONDO 27.016 100%
UN FOCUS SUL VENETO
12
Le principali cifre sul sistema TA in Veneto
13
• Il FATTURATO sistema tessile – abbigliamento in VENETIO8,7 miliardi
• La quota del fatturato TA delle imprese in VENETO sul totale settore in ITALIA16,2%
• Il contributo del l’industria del tessile abbigliamento al valore delle vendite
dell’intera economia manifatturiera in VENETO8,2%
• Le IMPRESE che hanno almeno 3 addetti, di cui quelle che superano la soglie di 200
addetti sono 213.153
• Il totale occupati nella filiera tessile - abbigliamento53 mila
• La quota dell’occupazione residente in VENETO sul totale settore in ITALIA14,5%
• Il contributo del l’industria del tessile – abbigliamento all’occupazione dell’intera
economia manifatturiera in VENETO10%
• Il valore dell’EXPORT delle imprese TA del VENETO4,5 miliardi
• La quota di EXPORT delle imprese TA in VENETO sul totale settore ITALIA16%
• La quota % del TA sul totale EXPORT manifatturiero in VENETO9%
Strategie di sviluppo e priorità di policy oltre la crisi
14
 Scenari, direttrici dello
sviluppo e criticità del
sistema
Alcuni elementi di
scenario
15
L’economia
TAC è al
centro di un
contesto in
evoluzione
Nuova geografia
dei mercati di
produzione e
maggiore
concorrenza dei
paesi di nuova
industrializzazione
Spostamento
dei consumi
dai paesi
avanzati verso
quelli di nuova
industrializzazi
one
Nuove
opportunità
tecnologiche e
conseguente
ampliamento
degli ambiti di
utilizzo del
prodotto tessile Ampliamento dei
contenuti
immateriali che il
consumatore
cerca nel
prodotto Moda
Crescita del
vincolo di
sostenibilità
ambientale e
responsabilità
sociale per
operare sul
mercato
Innalzamento soglie
accesso al mercato
TAC, per effetto:
inasprimento
concorrenza,
incremento costi,
crescente complessità
contenuti prodotti TAC,
scarsità risorse
finanziarie
16
Trasformazioni del mercato e nuove sfide per il sistema MODA: alcune direttrici generali
Accelerare in quel processo
avviato già da diversi anni di
RIPOSIZIONAMENTO
STRATEGICO su produzioni
ad elevato contenuto
tecnologico ed immateriale in
un quadro di allargamento
dei mercati di sbocco
Attivare azioni organizzative,
commerciali e di marketing
capaci di generare un
allargamento dei confini
geografici nella direzione dei
MERCATI DI NUOVA
INDUSTRIALIZZAZIONE
Intensificare l’attività di
INNOVAZIONE agendo su
tutti gli ambiti tecnologici,
creativi, commerciali e
organizzativi che
contribuiscono a costruire il
valore del prodotto ed
intensificare l’attività di
investimento su COMPETENZE
E CONOSCENZA
Accedere a NUOVE FORME
GESTIONALI,
ORGANIZZATIVE E DI
NETWORKING coerenti con
la crescente complessità dei
mercati, la densità dei
contenuti del prodotto tessile,
ed i più stringenti vincoli di
efficienza
17
Frammentazione apparato produttivo
(Quota occupati micro imprese fini a 15 addetti)
Intensità investimenti fissi
(Investimenti per unità di valore aggiunto nel manifatturiero = 100)
Export vs mercati di nuova industrializzazione
(export vs paesi di nuova industrializz/totale export)
Intensità attività innovazione
(% imprese oltre 10 addetti che hanno introdotto innovazioni
Diffusione ICT nelle imprese
(manifatturiero= 100)
Intensità attività formativa
(% dipendenti che hanno partecipato a corsi di formazione)
Diffusione del fenomeno dell’irregolarità sul lavoro
(% lavoratori irregolari sul totale occupati)
SISTEMA MODA
43%
67
37%
31%
83
13%
9%
MANIFATTURIERO
33%
100
41%
44%
100
25%
4%
Le principali criticità del sistema MODA da cui partire per attivare una azione di
sostegno alla competitiva e crescita occupazionale
18

More Related Content

What's hot

Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e InnovazioneSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
SMAU
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Gianluca Goffi
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (6)

Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e InnovazioneSmau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
Smau Firenze 2015 - Regione Toscana, Moda e Innovazione
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
Presentazione XVIII Convegno Regionale Maestri del Lavoro Fermo 23/5/2015
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 

Similar to Appunti sul tessile - abbigliamento 2014

L'Italia nel sistema moda europeo
L'Italia nel sistema moda europeoL'Italia nel sistema moda europeo
L'Italia nel sistema moda europeo
Ares 2.0 - aresduezero
 
Innovazione nel settore moda
Innovazione nel settore modaInnovazione nel settore moda
Innovazione nel settore moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
Ares 2.0 - aresduezero
 
Fashion valley vera
Fashion valley veraFashion valley vera
Fashion valley vera
MIXNETWORK, rete di consulenza
 
A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0
Associazione Culturale I Care
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxgiovanni facco
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
Istituto nazionale di statistica
 
Sviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italianoSviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italiano
acceole
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014 Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014
Linkiesta
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015EnricoPanini
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alex Kornfeind
 
Principali numeri sull occupazione nel settore moda
Principali numeri sull occupazione nel settore modaPrincipali numeri sull occupazione nel settore moda
Principali numeri sull occupazione nel settore moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
Istituto nazionale di statistica
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
brainINitaly Srl
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
Istituto nazionale di statistica
 
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
Cristian Randieri PhD
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Appunti sul tessile - abbigliamento 2014 (20)

L'Italia nel sistema moda europeo
L'Italia nel sistema moda europeoL'Italia nel sistema moda europeo
L'Italia nel sistema moda europeo
 
Innovazione nel settore moda
Innovazione nel settore modaInnovazione nel settore moda
Innovazione nel settore moda
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
 
Fashion valley vera
Fashion valley veraFashion valley vera
Fashion valley vera
 
A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0A che punto è la notte 2.0
A che punto è la notte 2.0
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
 
Sviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italianoSviluppo industriale italiano
Sviluppo industriale italiano
 
Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014 Relazione Antitrust 2014
Relazione Antitrust 2014
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
 
Principali numeri sull occupazione nel settore moda
Principali numeri sull occupazione nel settore modaPrincipali numeri sull occupazione nel settore moda
Principali numeri sull occupazione nel settore moda
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)La vera faccia dell'italia (2013/2014)
La vera faccia dell'italia (2013/2014)
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
 
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
133 Tavola Rotonda “Marcia indietro" - Automazione Oggi N. 396 – Marzo 2017 -...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
 

More from Ares 2.0 - aresduezero

Smart working in Italia
Smart working in ItaliaSmart working in Italia
Smart working in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Ares 2.0 - aresduezero
 
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema modaLe nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramentoRappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Ares 2.0 - aresduezero
 
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardiaIndustria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Ares 2.0 - aresduezero
 
Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0
Ares 2.0 - aresduezero
 
Cantiere Mezzogiorno
Cantiere MezzogiornoCantiere Mezzogiorno
Cantiere Mezzogiorno
Ares 2.0 - aresduezero
 
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscanaTesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artisticoRappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in CampaniaLa Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
Ares 2.0 - aresduezero
 
SCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturaliSCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturali
Ares 2.0 - aresduezero
 
Education moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in ItaliaEducation moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
 
Artigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuriArtigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuri
Ares 2.0 - aresduezero
 
Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015
Ares 2.0 - aresduezero
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere l'olio
Riconoscere l'olioRiconoscere l'olio
Riconoscere l'olio
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere la carne
Riconoscere la carneRiconoscere la carne
Riconoscere la carne
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
Ares 2.0 - aresduezero
 
Alimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo correttoAlimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo corretto
Ares 2.0 - aresduezero
 
Conserve fatte in casa
Conserve fatte in casaConserve fatte in casa
Conserve fatte in casa
Ares 2.0 - aresduezero
 

More from Ares 2.0 - aresduezero (20)

Smart working in Italia
Smart working in ItaliaSmart working in Italia
Smart working in Italia
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
 
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema modaLe nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
 
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramentoRappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
 
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardiaIndustria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
 
Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0Ebook industria 4.0
Ebook industria 4.0
 
Cantiere Mezzogiorno
Cantiere MezzogiornoCantiere Mezzogiorno
Cantiere Mezzogiorno
 
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscanaTesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
 
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artisticoRappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
 
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in CampaniaLa Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
 
SCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturaliSCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturali
 
Education moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in ItaliaEducation moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in Italia
 
Artigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuriArtigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuri
 
Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
 
Riconoscere l'olio
Riconoscere l'olioRiconoscere l'olio
Riconoscere l'olio
 
Riconoscere la carne
Riconoscere la carneRiconoscere la carne
Riconoscere la carne
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
 
Alimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo correttoAlimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo corretto
 
Conserve fatte in casa
Conserve fatte in casaConserve fatte in casa
Conserve fatte in casa
 

Appunti sul tessile - abbigliamento 2014

  • 1. La filiera del tessile e abbigliamento in Italia nel periodo della crisi: una fotografia statistica APPUNTI SUL SISTEMA TESSILE ABBIGLIAMENTO (TA) Febbraio 2014
  • 2. 2 Il quadro di sintesi dell’economia TA in Italia: nonostante la crisi e la significativa riduzione del suo perimetro economico occupazionale, il sistema moda continua a giocare un ruolo decisivo nel manifatturiero nazionale • Il FATTURATO al 2013: una perdita di 12 MILIARDI rispetto al 200753,6 miliardi • Le IMPRESE che hanno almeno 3 addetti, di cui quelle che superano la soglie di 200 addetti sono 13423 mila • Il contributo del l’industria tessile – abbigliamento al fatturato dell’intera economia manifatturiera6,3% • Il totale ADDETTI nel tessile abbigliamento, di cui il 65% composto da lavoratori di micro e piccole imprese con dimensione inferiore a 20 addetti368 mila • La quota di quelli con contratto di DIPENDENTI310 mila • Il contributo del l’industria della Moda all’occupazione dell’intera economia manifatturiera9,5% • Il Valore dell’EXPORT27miliardi • Il contributo del l’industria tessile-abbigliamento al valore dell’EXPORT dell’intera economia manifatturiera7,3% • Il valore del SALDO con l’estero dell’industria del tessile – abbigliamento9,4 miliardi
  • 3. L’impatto della crisi sul sistema TA  Le dinamiche di fatturato ed occupazione nel periodo 2007-2013 3
  • 4. 4 DINAMICA DEL FATTURATO NEL PERIODO DELLA CRISI: Il tessile - abbigliamento rispetto al periodo precedente la crisi ha subito una contrazione delle vendite di circa il 18%, che corrisponde a circa 12 miliardi di € -12,0% -18,6% -17,5% 82,3 95,6 88,0 74,9 87,8 82,5 90,4 90,4 81,4 70,0 75,0 80,0 85,0 90,0 95,0 100,0 105,0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 TOTALEMANIFATTURIERO TESSILE ABBIGLIAMENTO ANNO2007=INDICE100
  • 5. 5 DINAMICA DELL’OCCUPAZIONE NEL PERIODO DELLA CRISI: Il tessile - abbigliamento rispetto al periodo precedente la crisi ha subito una contrazione dell’occupazione per oltre il 23%, che corrisponde a circa 85 mila posti di lavoro -15,2% -23,1% ANNO2007=INDICE100 85 77 70 75 80 85 90 95 100 105 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 TOTALE MANIFATTURIERO TOTALE TESSILE - ABBIGLIAMENTO
  • 6. La forza lavoro nell’economia del tessile-abbigliamento  L’attuale assetto occupazionale 6
  • 7. Alcune variabili per descrivere la struttura della forza lavoro nell’economia TA 7 Manifatturiero Tessile abbigliamento 14% giovani (15-29) 71% operai 18% stranieri 65% donne 14% giovani (15-29 ) 66% operai 13% stranieri 29% donne
  • 8. Geografia dell’occupazione nel settore tessile- abbigliamento: la quota delle prime 9 regioni (in%) sul totale Italia 8 28% 15% 14% 10% 9% 4% 3% 3% 2%
  • 9. Livelli ed evoluzione della presenza internazionale del settore tessile – abbigliamento italiano 9  Vecchi e nuovi mercati di sbocco dei prodotti del TA italiano
  • 10. 10 Gli scambi internazionali nel tessile abbigliamento nel periodo della crisi Valori in miliardi di Euro 10,3 9,7 6,2 5,9 6,4 8,6 9,4 28,0 27,1 21,8 24,0 26,4 26,6 27,0 17,7 17,4 15,6 18,1 20,0 18,0 17,6 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 SALDO EXPORT IMPORT
  • 11. 11 Il tessile abbigliamento nel mondo I MERCATI DI EXPORT DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO ITALIANO in milioni di € Tessile - abbigliamento Quota EUROPA 19.015 70% Paesi UE 14.600 54% Paese non UE 4.414 16% di cui: Russia 1.463 5% AMERICA 2.240 8% Paesi Nord America 1.883 7% Paesi Centro Sud America 358 1% AFRICA 940 3% Paesi africa settentrionale 824 3% ASIA 4.709 17% di cui: Cina - Hong Kong 2.023 7% MONDO 27.016 100%
  • 12. UN FOCUS SUL VENETO 12
  • 13. Le principali cifre sul sistema TA in Veneto 13 • Il FATTURATO sistema tessile – abbigliamento in VENETIO8,7 miliardi • La quota del fatturato TA delle imprese in VENETO sul totale settore in ITALIA16,2% • Il contributo del l’industria del tessile abbigliamento al valore delle vendite dell’intera economia manifatturiera in VENETO8,2% • Le IMPRESE che hanno almeno 3 addetti, di cui quelle che superano la soglie di 200 addetti sono 213.153 • Il totale occupati nella filiera tessile - abbigliamento53 mila • La quota dell’occupazione residente in VENETO sul totale settore in ITALIA14,5% • Il contributo del l’industria del tessile – abbigliamento all’occupazione dell’intera economia manifatturiera in VENETO10% • Il valore dell’EXPORT delle imprese TA del VENETO4,5 miliardi • La quota di EXPORT delle imprese TA in VENETO sul totale settore ITALIA16% • La quota % del TA sul totale EXPORT manifatturiero in VENETO9%
  • 14. Strategie di sviluppo e priorità di policy oltre la crisi 14  Scenari, direttrici dello sviluppo e criticità del sistema
  • 15. Alcuni elementi di scenario 15 L’economia TAC è al centro di un contesto in evoluzione Nuova geografia dei mercati di produzione e maggiore concorrenza dei paesi di nuova industrializzazione Spostamento dei consumi dai paesi avanzati verso quelli di nuova industrializzazi one Nuove opportunità tecnologiche e conseguente ampliamento degli ambiti di utilizzo del prodotto tessile Ampliamento dei contenuti immateriali che il consumatore cerca nel prodotto Moda Crescita del vincolo di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale per operare sul mercato Innalzamento soglie accesso al mercato TAC, per effetto: inasprimento concorrenza, incremento costi, crescente complessità contenuti prodotti TAC, scarsità risorse finanziarie
  • 16. 16 Trasformazioni del mercato e nuove sfide per il sistema MODA: alcune direttrici generali Accelerare in quel processo avviato già da diversi anni di RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO su produzioni ad elevato contenuto tecnologico ed immateriale in un quadro di allargamento dei mercati di sbocco Attivare azioni organizzative, commerciali e di marketing capaci di generare un allargamento dei confini geografici nella direzione dei MERCATI DI NUOVA INDUSTRIALIZZAZIONE Intensificare l’attività di INNOVAZIONE agendo su tutti gli ambiti tecnologici, creativi, commerciali e organizzativi che contribuiscono a costruire il valore del prodotto ed intensificare l’attività di investimento su COMPETENZE E CONOSCENZA Accedere a NUOVE FORME GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI NETWORKING coerenti con la crescente complessità dei mercati, la densità dei contenuti del prodotto tessile, ed i più stringenti vincoli di efficienza
  • 17. 17 Frammentazione apparato produttivo (Quota occupati micro imprese fini a 15 addetti) Intensità investimenti fissi (Investimenti per unità di valore aggiunto nel manifatturiero = 100) Export vs mercati di nuova industrializzazione (export vs paesi di nuova industrializz/totale export) Intensità attività innovazione (% imprese oltre 10 addetti che hanno introdotto innovazioni Diffusione ICT nelle imprese (manifatturiero= 100) Intensità attività formativa (% dipendenti che hanno partecipato a corsi di formazione) Diffusione del fenomeno dell’irregolarità sul lavoro (% lavoratori irregolari sul totale occupati) SISTEMA MODA 43% 67 37% 31% 83 13% 9% MANIFATTURIERO 33% 100 41% 44% 100 25% 4% Le principali criticità del sistema MODA da cui partire per attivare una azione di sostegno alla competitiva e crescita occupazionale
  • 18. 18