SlideShare a Scribd company logo
HOME ECONOMIA FINANZA IMPRESE ESTERO LAVORO SOCIETÀ ATTUALITÀ OPINIONI
CHI SIAMO PUBBLICITÀ SCRIVI A EMMEWEB NEWSLETTER RSS
ATTUALITÀ
Tecnargilla 2016,
edizione record
È nata Confindustria
Emilia
Open Innovation:
strategie e vantaggi
per le aziende
Etichettatura
alimentare: novità e
obblighi per le aziende
Commercialisti Modena,
Stefano Zanardi nuovo
presidente
Dieci milioni di euro per
la banda ultralarga in
zone rurale e Appennino
Trattori, 2016 negativo
Emilia pronta alla sfida
dell'Industria 4.0
Andrea Bozzoli
nominato
vicepresidente
A gennaio 2017 nasce
Confindustria Emilia
Le nuove tendenze
moda per il 2017-2018
Ad Amatrice la
solidarietà di Vibrobloc
ARCHIVIO
CRESCITA E INNOVAZIONE
Industria 4.0, il piano di Confindustria per le
imprese dell'Emilia-Romagna
Verranno coinvolte 1.100 imprese di tutto il territorio
regionale attraverso 16 seminari. Saranno interessante
circa 3mila persone tra imprenditori, manager e figure
chiave aziendali
Industria 4.0: il sistema Confindustria Emilia-Romagna si mobilita per
accompagnare le imprese nei processi di crescita e riposizionamento strategico delle
filiere e dei sistemi produttivi. La presentazione di questo ambizioso progetto è avvenuta
a Bologna. Obiettivo del piano è stimolare la trasformazione del modello di business della
manifattura regionale e dei servizi alla produzione attraverso tre leve: la digitalizzazione
del modo di produzione, la competitività su scala globale e la circolarità delle risorse.
Il programma, realizzato con il finanziamento dell'Unione europea-FSE e della Regione
Emilia-Romagna, si compone infatti di tre Operazioni tra loro integrate: SMARTI-ER 4.0
dedicato alla digitalizzazione, GLOBB-ER per l'internazionalizzazione e GREEN UP-ER per
l'economia circolare.
I numeri sono importanti. Il Piano coinvolgerà circa 1.100 imprese di tutto il
territorio regionale attraverso 16 seminari in tutto il territorio regionale, e accompagnerà
circa 3.000 persone ‒ tra imprenditori, manager e figure chiave aziendali ‒ con attività di
formazione in aula e interventi di coaching in azienda per un totale di quasi 23.000 ore.
Queste ultime azioni saranno realizzate dai centri formativi di riferimento del sistema
regionale Confindustria con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna.
Anche il valore economico dell'operazione è di tutto rilievo: complessivamente quasi 3,5
milioni di euro di finanziamento, per un'iniziativa della durata complessiva di 18 mesi.
«Questo piano», ha dichiarato Maurizio Marchesini, presidente Confindustria Emilia-
Romagna, «consentirà un investimento straordinario sulle competenze delle persone, un
salto culturale e qualitativo di cui abbiamo grande bisogno. Industria 4.0 richiede nelle
imprese, anche piccole e medie, un deciso cambio di paradigma nelle strategie su
processi produttivi, organizzazione aziendale, approccio alla clientela, accesso ai mercati
e modelli di consumo».
converted by Web2PDFConvert.com
«Nel sistema manifatturiero italiano», ha sottolineato Luca Paolazzi, direttore Centro
Studi Confindustria, «coesistono imprese con una performance eccellente in termini di
produttività e di redditività. Costituiscono circa un quinto del totale. Un altro quinto è
formato da imprese in difficoltà. Nel mezzo, la maggior parte delle aziende, molte delle
quali possono ambire a fare quel salto culturale nella gestione strategica che è necessario
per competere a livello globale e far pienamente proprie le nuove tecnologie digitali,
nella forma più evoluta dell’Industria 4.0. Compito delle politiche e del sistema
associativo è di aiutare queste ultime a compiere quel salto, che l’80% degli imprenditori
intervistati per conto del CSC ritiene sia indispensabile, con politiche e azioni di
accompagnamento».
«Al centro dell’Industria 4.0», ha concluso Patrizio Bianchi, assessore della Regione
Emilia-Romagna al Coordinamento delle Politiche europee allo Sviluppo, Scuola,
Formazione professionale, Università, Ricerca, Lavoro, «non sono le tecnologie ma le
persone, vero motore dei processi di innovazione. Per essere uno degli snodi cruciali di
questa quarta rivoluzione industriale, come condiviso nel Patto per il Lavoro, occorre
agire sulla capacità di innovazione e sulle competenze a partire da quelle di coloro che
nelle imprese hanno la responsabilità di governare i processi di cambiamento. Per questo
abbiamo investito 10 milioni del FSE per vincere la sfida di riposizionare il nostro sistema
economico-produttivo e competere a livello globale grazie ad una manifattura ad
altissimo valore aggiunto, capace di coniugare la perfezione della tecnologia digitale con
l’autenticità del pezzo unico, e rispondere così alla nuova domanda di beni sempre più
personalizzati che l'aumento dell’estensione del mercato ha comportato».
I promotori del Piano rappresentano la comunità imprenditoriale e scientifica
dell'Emilia-Romagna e del Paese: le Confindustrie e Unioni Industriali della regione,
Confindustria Ceramica, Ance Emilia-Romagna, il CSC-Centro Studi Confindustria,
Assinform, Farmindustria, Federalimentare, Federchimica. Ucima, Ucimu, Prometeia,
Sace, Simest, Bologna Business School, Centro di ricerca interuniversitario SEEDS, Cineca
e tutte le Università della regione.
Tutti questi soggetti fanno parte del Comitato di pilotaggio, insediato a Bologna, che
ha il compito di indirizzare l'attuazione del Piano e verificarne la rispondenza alle esigenze
delle imprese. La progettazione dell'iniziativa è stata condivisa con Federmanager Emilia-
Romagna, Cisl Emilia-Romagna e Uil Emilia-Romagna.
Per ulteriori informazioni: http://www.confind.emr.it/piano-confindustria-verso-industria-
4-0.
(18 gennaio 2017)
© EmmeWeb - Uimservizi srl - via Bellinzona 27/A, 41124 Modena - P.I. 03003560368
Chi siamo - Pubblicità - Privacy Policy - Cookie
Credits
converted by Web2PDFConvert.com

More Related Content

Similar to Industria 4.0 Confindustria Emilia Romagna

Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015EnricoPanini
 
Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018
Roberta De Matteo
 
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
ANIE Federazione
 
L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...
L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...
L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...
Associazione Donne e Tecnologie
 
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt ItaliaForum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
Messe Frankfurt Italia
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tommaso Ederoclite
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Data Driven Innovation
 
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodIl Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Largo Consumo
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2br2b2011
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
laboratoridalbasso
 
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
GABRIELE GUGLIELMI
 
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
Resto del carlino Ferrara -  19 novembreResto del carlino Ferrara -  19 novembre
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
futurpera
 
Programma Gamma Donna 2014
Programma Gamma Donna 2014Programma Gamma Donna 2014
Programma Gamma Donna 2014
Quotidiano Piemontese
 
La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0
Partito democratico
 
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Messe Frankfurt Italia
 
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
Revorg - Soluzioni e Servizi per il Life Sciences
 

Similar to Industria 4.0 Confindustria Emilia Romagna (20)

Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015Cliclavoro, report Expo2015
Cliclavoro, report Expo2015
 
Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)Exsu bassa (1)
Exsu bassa (1)
 
AMBROSIANO GROUP
AMBROSIANO GROUPAMBROSIANO GROUP
AMBROSIANO GROUP
 
Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018Programma meeting acef 2018
Programma meeting acef 2018
 
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
Relazione anie sulle attivita assemblea 2014
 
L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...
L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...
L'importanza della formazione in ambito cosmetico - Federica Borsa - talk eve...
 
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt ItaliaForum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
Forum Meccatronica - Comunicato Stampa ANIE-Messe Frankfurt Italia
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
 
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
 
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del foodIl Cibo Racconta: nuove frontiere del food
Il Cibo Racconta: nuove frontiere del food
 
workshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2bworkshop Mesap 2011­_r2b
workshop Mesap 2011­_r2b
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Ldb FlashForward Sancassiani premio
Ldb FlashForward Sancassiani  premioLdb FlashForward Sancassiani  premio
Ldb FlashForward Sancassiani premio
 
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
Work Shop MuMMIA Project - Madrid -
 
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
Resto del carlino Ferrara -  19 novembreResto del carlino Ferrara -  19 novembre
Resto del carlino Ferrara - 19 novembre
 
Programma Gamma Donna 2014
Programma Gamma Donna 2014Programma Gamma Donna 2014
Programma Gamma Donna 2014
 
Alpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_revAlpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_rev
 
La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0La rivoluzione industriale 4.0
La rivoluzione industriale 4.0
 
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
Forum Telecontrollo 2015 - Comunicato Stampa Finale
 
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
Intervista a Gianluca Mapelli_AboutPharma Marzo 2020
 

More from LC lean Company SRLs

Lorenzo compagnoni buon anno
Lorenzo compagnoni   buon annoLorenzo compagnoni   buon anno
Lorenzo compagnoni buon anno
LC lean Company SRLs
 
Emilia Romagna crescono pil e occupati
Emilia Romagna crescono pil e occupati Emilia Romagna crescono pil e occupati
Emilia Romagna crescono pil e occupati
LC lean Company SRLs
 
Brexit Economia Modenese
Brexit Economia ModeneseBrexit Economia Modenese
Brexit Economia Modenese
LC lean Company SRLs
 
Assemblea Confindustria Modena 2016
Assemblea Confindustria Modena 2016Assemblea Confindustria Modena 2016
Assemblea Confindustria Modena 2016
LC lean Company SRLs
 
Lc lean consulting 2016
Lc lean consulting 2016Lc lean consulting 2016
Lc lean consulting 2016
LC lean Company SRLs
 
Lc cambio sede_112015
Lc cambio sede_112015Lc cambio sede_112015
Lc cambio sede_112015
LC lean Company SRLs
 
Modena Industria Luglio 2015
Modena Industria Luglio 2015 Modena Industria Luglio 2015
Modena Industria Luglio 2015
LC lean Company SRLs
 
Lorenzo Compagnoni a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )
Lorenzo Compagnoni  a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )Lorenzo Compagnoni  a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )
Lorenzo Compagnoni a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )
LC lean Company SRLs
 
Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service
Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service
Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service
LC lean Company SRLs
 
Lean modena case successo 122014
Lean modena   case successo  122014Lean modena   case successo  122014
Lean modena case successo 122014
LC lean Company SRLs
 
Modena Industria 09 Genn 2015
Modena Industria 09 Genn 2015Modena Industria 09 Genn 2015
Modena Industria 09 Genn 2015
LC lean Company SRLs
 
Lc lean consulting 2014
Lc lean consulting 2014 Lc lean consulting 2014
Lc lean consulting 2014
LC lean Company SRLs
 
Non Siamo Lumache
Non Siamo Lumache Non Siamo Lumache
Non Siamo Lumache
LC lean Company SRLs
 
MIGLIORAMENTO CONTINUO
MIGLIORAMENTO CONTINUO MIGLIORAMENTO CONTINUO
MIGLIORAMENTO CONTINUO
LC lean Company SRLs
 
Kaizen Blitz 5 s PMI Mantova
Kaizen Blitz 5 s   PMI MantovaKaizen Blitz 5 s   PMI Mantova
Kaizen Blitz 5 s PMI Mantova
LC lean Company SRLs
 
Kaizen pdf
Kaizen pdfKaizen pdf
LC lean Consulting 2013
LC lean Consulting 2013LC lean Consulting 2013
LC lean Consulting 2013
LC lean Company SRLs
 
L impresa 02 2013 pmi cogliete l'attimo
L impresa 02 2013  pmi cogliete l'attimoL impresa 02 2013  pmi cogliete l'attimo
L impresa 02 2013 pmi cogliete l'attimo
LC lean Company SRLs
 
Corso Gratuito Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013
Corso Gratuito  Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013Corso Gratuito  Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013
Corso Gratuito Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013
LC lean Company SRLs
 
Lc lean consulting 2013
Lc lean consulting 2013Lc lean consulting 2013
Lc lean consulting 2013
LC lean Company SRLs
 

More from LC lean Company SRLs (20)

Lorenzo compagnoni buon anno
Lorenzo compagnoni   buon annoLorenzo compagnoni   buon anno
Lorenzo compagnoni buon anno
 
Emilia Romagna crescono pil e occupati
Emilia Romagna crescono pil e occupati Emilia Romagna crescono pil e occupati
Emilia Romagna crescono pil e occupati
 
Brexit Economia Modenese
Brexit Economia ModeneseBrexit Economia Modenese
Brexit Economia Modenese
 
Assemblea Confindustria Modena 2016
Assemblea Confindustria Modena 2016Assemblea Confindustria Modena 2016
Assemblea Confindustria Modena 2016
 
Lc lean consulting 2016
Lc lean consulting 2016Lc lean consulting 2016
Lc lean consulting 2016
 
Lc cambio sede_112015
Lc cambio sede_112015Lc cambio sede_112015
Lc cambio sede_112015
 
Modena Industria Luglio 2015
Modena Industria Luglio 2015 Modena Industria Luglio 2015
Modena Industria Luglio 2015
 
Lorenzo Compagnoni a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )
Lorenzo Compagnoni  a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )Lorenzo Compagnoni  a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )
Lorenzo Compagnoni a Milwaukee (USA) con Mr Nagamatsu (Shingijutsu )
 
Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service
Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service
Lean Office : Interessante Applicazione in un Customer Service
 
Lean modena case successo 122014
Lean modena   case successo  122014Lean modena   case successo  122014
Lean modena case successo 122014
 
Modena Industria 09 Genn 2015
Modena Industria 09 Genn 2015Modena Industria 09 Genn 2015
Modena Industria 09 Genn 2015
 
Lc lean consulting 2014
Lc lean consulting 2014 Lc lean consulting 2014
Lc lean consulting 2014
 
Non Siamo Lumache
Non Siamo Lumache Non Siamo Lumache
Non Siamo Lumache
 
MIGLIORAMENTO CONTINUO
MIGLIORAMENTO CONTINUO MIGLIORAMENTO CONTINUO
MIGLIORAMENTO CONTINUO
 
Kaizen Blitz 5 s PMI Mantova
Kaizen Blitz 5 s   PMI MantovaKaizen Blitz 5 s   PMI Mantova
Kaizen Blitz 5 s PMI Mantova
 
Kaizen pdf
Kaizen pdfKaizen pdf
Kaizen pdf
 
LC lean Consulting 2013
LC lean Consulting 2013LC lean Consulting 2013
LC lean Consulting 2013
 
L impresa 02 2013 pmi cogliete l'attimo
L impresa 02 2013  pmi cogliete l'attimoL impresa 02 2013  pmi cogliete l'attimo
L impresa 02 2013 pmi cogliete l'attimo
 
Corso Gratuito Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013
Corso Gratuito  Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013Corso Gratuito  Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013
Corso Gratuito Lean Manufacturing e Benessere Aziendale 042013
 
Lc lean consulting 2013
Lc lean consulting 2013Lc lean consulting 2013
Lc lean consulting 2013
 

Industria 4.0 Confindustria Emilia Romagna

  • 1. HOME ECONOMIA FINANZA IMPRESE ESTERO LAVORO SOCIETÀ ATTUALITÀ OPINIONI CHI SIAMO PUBBLICITÀ SCRIVI A EMMEWEB NEWSLETTER RSS ATTUALITÀ Tecnargilla 2016, edizione record È nata Confindustria Emilia Open Innovation: strategie e vantaggi per le aziende Etichettatura alimentare: novità e obblighi per le aziende Commercialisti Modena, Stefano Zanardi nuovo presidente Dieci milioni di euro per la banda ultralarga in zone rurale e Appennino Trattori, 2016 negativo Emilia pronta alla sfida dell'Industria 4.0 Andrea Bozzoli nominato vicepresidente A gennaio 2017 nasce Confindustria Emilia Le nuove tendenze moda per il 2017-2018 Ad Amatrice la solidarietà di Vibrobloc ARCHIVIO CRESCITA E INNOVAZIONE Industria 4.0, il piano di Confindustria per le imprese dell'Emilia-Romagna Verranno coinvolte 1.100 imprese di tutto il territorio regionale attraverso 16 seminari. Saranno interessante circa 3mila persone tra imprenditori, manager e figure chiave aziendali Industria 4.0: il sistema Confindustria Emilia-Romagna si mobilita per accompagnare le imprese nei processi di crescita e riposizionamento strategico delle filiere e dei sistemi produttivi. La presentazione di questo ambizioso progetto è avvenuta a Bologna. Obiettivo del piano è stimolare la trasformazione del modello di business della manifattura regionale e dei servizi alla produzione attraverso tre leve: la digitalizzazione del modo di produzione, la competitività su scala globale e la circolarità delle risorse. Il programma, realizzato con il finanziamento dell'Unione europea-FSE e della Regione Emilia-Romagna, si compone infatti di tre Operazioni tra loro integrate: SMARTI-ER 4.0 dedicato alla digitalizzazione, GLOBB-ER per l'internazionalizzazione e GREEN UP-ER per l'economia circolare. I numeri sono importanti. Il Piano coinvolgerà circa 1.100 imprese di tutto il territorio regionale attraverso 16 seminari in tutto il territorio regionale, e accompagnerà circa 3.000 persone ‒ tra imprenditori, manager e figure chiave aziendali ‒ con attività di formazione in aula e interventi di coaching in azienda per un totale di quasi 23.000 ore. Queste ultime azioni saranno realizzate dai centri formativi di riferimento del sistema regionale Confindustria con il coordinamento di Formindustria Emilia-Romagna. Anche il valore economico dell'operazione è di tutto rilievo: complessivamente quasi 3,5 milioni di euro di finanziamento, per un'iniziativa della durata complessiva di 18 mesi. «Questo piano», ha dichiarato Maurizio Marchesini, presidente Confindustria Emilia- Romagna, «consentirà un investimento straordinario sulle competenze delle persone, un salto culturale e qualitativo di cui abbiamo grande bisogno. Industria 4.0 richiede nelle imprese, anche piccole e medie, un deciso cambio di paradigma nelle strategie su processi produttivi, organizzazione aziendale, approccio alla clientela, accesso ai mercati e modelli di consumo». converted by Web2PDFConvert.com
  • 2. «Nel sistema manifatturiero italiano», ha sottolineato Luca Paolazzi, direttore Centro Studi Confindustria, «coesistono imprese con una performance eccellente in termini di produttività e di redditività. Costituiscono circa un quinto del totale. Un altro quinto è formato da imprese in difficoltà. Nel mezzo, la maggior parte delle aziende, molte delle quali possono ambire a fare quel salto culturale nella gestione strategica che è necessario per competere a livello globale e far pienamente proprie le nuove tecnologie digitali, nella forma più evoluta dell’Industria 4.0. Compito delle politiche e del sistema associativo è di aiutare queste ultime a compiere quel salto, che l’80% degli imprenditori intervistati per conto del CSC ritiene sia indispensabile, con politiche e azioni di accompagnamento». «Al centro dell’Industria 4.0», ha concluso Patrizio Bianchi, assessore della Regione Emilia-Romagna al Coordinamento delle Politiche europee allo Sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca, Lavoro, «non sono le tecnologie ma le persone, vero motore dei processi di innovazione. Per essere uno degli snodi cruciali di questa quarta rivoluzione industriale, come condiviso nel Patto per il Lavoro, occorre agire sulla capacità di innovazione e sulle competenze a partire da quelle di coloro che nelle imprese hanno la responsabilità di governare i processi di cambiamento. Per questo abbiamo investito 10 milioni del FSE per vincere la sfida di riposizionare il nostro sistema economico-produttivo e competere a livello globale grazie ad una manifattura ad altissimo valore aggiunto, capace di coniugare la perfezione della tecnologia digitale con l’autenticità del pezzo unico, e rispondere così alla nuova domanda di beni sempre più personalizzati che l'aumento dell’estensione del mercato ha comportato». I promotori del Piano rappresentano la comunità imprenditoriale e scientifica dell'Emilia-Romagna e del Paese: le Confindustrie e Unioni Industriali della regione, Confindustria Ceramica, Ance Emilia-Romagna, il CSC-Centro Studi Confindustria, Assinform, Farmindustria, Federalimentare, Federchimica. Ucima, Ucimu, Prometeia, Sace, Simest, Bologna Business School, Centro di ricerca interuniversitario SEEDS, Cineca e tutte le Università della regione. Tutti questi soggetti fanno parte del Comitato di pilotaggio, insediato a Bologna, che ha il compito di indirizzare l'attuazione del Piano e verificarne la rispondenza alle esigenze delle imprese. La progettazione dell'iniziativa è stata condivisa con Federmanager Emilia- Romagna, Cisl Emilia-Romagna e Uil Emilia-Romagna. Per ulteriori informazioni: http://www.confind.emr.it/piano-confindustria-verso-industria- 4-0. (18 gennaio 2017) © EmmeWeb - Uimservizi srl - via Bellinzona 27/A, 41124 Modena - P.I. 03003560368 Chi siamo - Pubblicità - Privacy Policy - Cookie Credits converted by Web2PDFConvert.com