SlideShare a Scribd company logo
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 1 of 16
Prima, durante, e dopo:
Quale Musica Elettronica?
(rev.c3e349f 2018-04-06)
Nicola Bernardini
nicola.bernardini@conservatoriopollini.it
Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” – Padova
Sassari, Convegno “Crescendo!” – 05-07/04/2018
Copyright c 2018 Nicola Bernardini <nicola.bernardini@conservatoriopollini.it>
This work comes under the terms of the
Creative Commons c BY-SA 2.5 license
(http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/)
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 2 of 16
Quale Musica Elettronica?
Cosa vale la pena insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 3 of 16
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 4 of 16
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 5 of 16
Ladri di parole?
Ladri di Parole!
“Ci rubano le parole per impedirci di pensare”
(Jean-Luc M´elenchon in dialogo con Chantal Mouffe,
https://www.youtube.com/watch?v=FtriFMxsOWw)
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 6 of 16
“Generi” o “Funzioni”?
Generi?
Funzioni: rito, intrattenimento, speculazione
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 7 of 16
Quale Musica Elettronica?
l’innesto di nuove tecnologie nella musica si `e sempre
legato alla sperimentazione (quindi alla funzione
speculativa e di ricerca della musica)
le tecnologie elettroniche e informatiche non fanno
eccezione
di converso, l’intrattenimento usa le tecnologie come
surrogato funzionale di elementi pre–esistenti
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 8 of 16
Cosa vale la pena insegnare?
Regola empirica: si insegna tutto ci`o la cui spiegazione
(non l’esercizio!) impegna meno tempo
dell’auto–apprendimento per gli amici: “non s’insegna ci`o
che si pu`o pi`u facilmente imparare da soli”
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 9 of 16
Quindi NON s’insegna:
a vincere alla lotteria
ad andare in bicicletta
a scrivere sui muri dei bagni pubblici
a fare l’amore
a leggere la documentazione del software
. . .
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 10 of 16
Invece s’insegnano:
le radici storiche della musica elettronica
le modalit`a di pensiero compositivo sorte con
l’introduzione delle tecnologie elettroniche e informatiche
i fondamenti teorici delle tecniche di sintesi e di analisi
la teoria dei segnali musicali
la psicoacustica sperimentale
. . .
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 11 of 16
E:
alcuni argomenti somigliano pericolosamente a materie dei
corsi conservatoriali pi`u tradizionalisti:
programmazione ⇒ contrappunto, mottetto e fuga
elettroacustica ⇒ armonia funzionale
acustica e (soprattutto) psicoacustica ⇒ orchestrazione e
strumentazione
. . .
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 12 of 16
La scelta degli strumenti (1)
gli strumenti condizionano il pensiero
una scelta consapevole `e quindi innanzitutto una scelta
politico–ideologica:
non si usano strumenti non–liberi e chiusi. . .
. . . ma s’insegnano le logiche di sviluppo libero, aperto e
condiviso
non si predilige un solo strumento con il quale si fa
tutto. . .
. . . ma s’insegna a scegliere lo strumento adatto per
ciascun problema (con il corollario dell’evoluzione
strumentale)
. . .
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 13 of 16
La scelta degli strumenti (2)
non si spinge gli studenti a dotarsi di piattaforme
informatiche costose e strutturalmente inadatte al lavoro
professionale. . .
ma s’insegna loro a utilizzare qualsiasi piattaforma (?) in
maniera seria e professionale
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 14 of 16
Quali studenti?
Va operata una scelta: corsi esclusivi. . . o corsi inclusivi?
Esiste ancora la nozione di “talento musicale”?
. . . o la qualit`a si trova all’interno della quantit`a? (nozione
pi`u faticosa da gestire, per`o)
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 15 of 16
Quali sono i migliori?
Gli studenti migliori sono quelli che si diplomano essendo
diventati pi`u bravi dei propri docenti.
Introduzione
Quale Musica
Elettronica?
Cosa vale la pena
insegnare?
Quali strumenti?
Quali studenti?
Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 16 of 16
Grazie per l’ascolto.

More Related Content

Similar to Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?

Progetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultati
Progetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultatiProgetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultati
Progetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultati
Simurg Ricerche
 
Un MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnanti
Un MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnantiUn MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnanti
Un MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnanti
iamarf
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Luisa Marquardt
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Tommaso Sorichetti
 
Da Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didattica
Da Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didatticaDa Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didattica
Da Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didattica
Giovanni Marconato
 
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Simone Aliprandi
 
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
Simone Aliprandi
 
Festa #Pnsd
Festa  #PnsdFesta  #Pnsd

Similar to Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica? (8)

Progetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultati
Progetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultatiProgetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultati
Progetto scuole APP-ERTE - presentazione primi risultati
 
Un MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnanti
Un MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnantiUn MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnanti
Un MOOC quasi connettivista per la formazione tecnologica degli insegnanti
 
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
Un modello integrato di educazione alla lettura per promuovere l’esperienza e...
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
 
Da Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didattica
Da Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didatticaDa Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didattica
Da Zenacamp: verso un processo alle tecnologie nella didattica
 
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
 
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
 
Festa #Pnsd
Festa  #PnsdFesta  #Pnsd
Festa #Pnsd
 

More from Nicola Bernardini

Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Nicola Bernardini
 
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Nicola Bernardini
 
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro CantoNicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini
 
Three music lectures
Three music lecturesThree music lectures
Three music lectures
Nicola Bernardini
 
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggiReplicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Nicola Bernardini
 
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Nicola Bernardini
 
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archivesWhat do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
Nicola Bernardini
 
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali MusicaliElaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Nicola Bernardini
 
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) TomorrowOpera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Nicola Bernardini
 
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music PlayingThe Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
Nicola Bernardini
 
La conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazioneLa conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazione
Nicola Bernardini
 
Composition and Computers today
Composition and Computers todayComposition and Computers today
Composition and Computers today
Nicola Bernardini
 
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca ScientificaCreativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Nicola Bernardini
 
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica ContemporaneaTecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Nicola Bernardini
 
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Nicola Bernardini
 
A (short) introduction to Databases
A (short) introduction to DatabasesA (short) introduction to Databases
A (short) introduction to Databases
Nicola Bernardini
 
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
Nicola Bernardini
 
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorderNicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini
 
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale AudioComposizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Nicola Bernardini
 
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysisAnton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Nicola Bernardini
 

More from Nicola Bernardini (20)

Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
Informatizzazione dei dati: Matematica e Musica (elettronica)
 
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
Bernardini/Berio - D'Altro Canto Altro (manuscript)
 
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro CantoNicola Bernardini - D'Altro Canto
Nicola Bernardini - D'Altro Canto
 
Three music lectures
Three music lecturesThree music lectures
Three music lectures
 
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggiReplicare il Vocoder di Friburgo, oggi
Replicare il Vocoder di Friburgo, oggi
 
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...Prima del Prometeo di Luigi Nono...
Prima del Prometeo di Luigi Nono...
 
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archivesWhat do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
What do numbers tell us: the case of Giacinto Scelsi’s archives
 
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali MusicaliElaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
 
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) TomorrowOpera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
Opera and Technology: Yesterday and (maybe) Tomorrow
 
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music PlayingThe Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
The Role of Physical Impedance Matching in Music Playing
 
La conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazioneLa conservazione degli strumenti di archiviazione
La conservazione degli strumenti di archiviazione
 
Composition and Computers today
Composition and Computers todayComposition and Computers today
Composition and Computers today
 
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca ScientificaCreativita` Musicale e Ricerca Scientifica
Creativita` Musicale e Ricerca Scientifica
 
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica ContemporaneaTecniche Compositive della Musica Contemporanea
Tecniche Compositive della Musica Contemporanea
 
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)Artistic Creation and Scientific Research (in english)
Artistic Creation and Scientific Research (in english)
 
A (short) introduction to Databases
A (short) introduction to DatabasesA (short) introduction to Databases
A (short) introduction to Databases
 
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
a tue–tête: Fabien Levy's Scelsi Adaption or: On the importance of fruitful c...
 
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorderNicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
Nicola Bernardini - Intermezzo I for percussion set and bass recorder
 
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale AudioComposizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
Composizione Musicale e Trattamento del Segnale Audio
 
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysisAnton Webern, Variationen op.27 - an analysis
Anton Webern, Variationen op.27 - an analysis
 

Prima, durante e dopo: Quale Musica Elettronica?

  • 1. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 1 of 16 Prima, durante, e dopo: Quale Musica Elettronica? (rev.c3e349f 2018-04-06) Nicola Bernardini nicola.bernardini@conservatoriopollini.it Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” – Padova Sassari, Convegno “Crescendo!” – 05-07/04/2018 Copyright c 2018 Nicola Bernardini <nicola.bernardini@conservatoriopollini.it> This work comes under the terms of the Creative Commons c BY-SA 2.5 license (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/)
  • 2. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 2 of 16 Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti?
  • 3. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 3 of 16
  • 4. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 4 of 16
  • 5. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 5 of 16 Ladri di parole? Ladri di Parole! “Ci rubano le parole per impedirci di pensare” (Jean-Luc M´elenchon in dialogo con Chantal Mouffe, https://www.youtube.com/watch?v=FtriFMxsOWw)
  • 6. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 6 of 16 “Generi” o “Funzioni”? Generi? Funzioni: rito, intrattenimento, speculazione
  • 7. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 7 of 16 Quale Musica Elettronica? l’innesto di nuove tecnologie nella musica si `e sempre legato alla sperimentazione (quindi alla funzione speculativa e di ricerca della musica) le tecnologie elettroniche e informatiche non fanno eccezione di converso, l’intrattenimento usa le tecnologie come surrogato funzionale di elementi pre–esistenti
  • 8. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 8 of 16 Cosa vale la pena insegnare? Regola empirica: si insegna tutto ci`o la cui spiegazione (non l’esercizio!) impegna meno tempo dell’auto–apprendimento per gli amici: “non s’insegna ci`o che si pu`o pi`u facilmente imparare da soli”
  • 9. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 9 of 16 Quindi NON s’insegna: a vincere alla lotteria ad andare in bicicletta a scrivere sui muri dei bagni pubblici a fare l’amore a leggere la documentazione del software . . .
  • 10. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 10 of 16 Invece s’insegnano: le radici storiche della musica elettronica le modalit`a di pensiero compositivo sorte con l’introduzione delle tecnologie elettroniche e informatiche i fondamenti teorici delle tecniche di sintesi e di analisi la teoria dei segnali musicali la psicoacustica sperimentale . . .
  • 11. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 11 of 16 E: alcuni argomenti somigliano pericolosamente a materie dei corsi conservatoriali pi`u tradizionalisti: programmazione ⇒ contrappunto, mottetto e fuga elettroacustica ⇒ armonia funzionale acustica e (soprattutto) psicoacustica ⇒ orchestrazione e strumentazione . . .
  • 12. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 12 of 16 La scelta degli strumenti (1) gli strumenti condizionano il pensiero una scelta consapevole `e quindi innanzitutto una scelta politico–ideologica: non si usano strumenti non–liberi e chiusi. . . . . . ma s’insegnano le logiche di sviluppo libero, aperto e condiviso non si predilige un solo strumento con il quale si fa tutto. . . . . . ma s’insegna a scegliere lo strumento adatto per ciascun problema (con il corollario dell’evoluzione strumentale) . . .
  • 13. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 13 of 16 La scelta degli strumenti (2) non si spinge gli studenti a dotarsi di piattaforme informatiche costose e strutturalmente inadatte al lavoro professionale. . . ma s’insegna loro a utilizzare qualsiasi piattaforma (?) in maniera seria e professionale
  • 14. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 14 of 16 Quali studenti? Va operata una scelta: corsi esclusivi. . . o corsi inclusivi? Esiste ancora la nozione di “talento musicale”? . . . o la qualit`a si trova all’interno della quantit`a? (nozione pi`u faticosa da gestire, per`o)
  • 15. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 15 of 16 Quali sono i migliori? Gli studenti migliori sono quelli che si diplomano essendo diventati pi`u bravi dei propri docenti.
  • 16. Introduzione Quale Musica Elettronica? Cosa vale la pena insegnare? Quali strumenti? Quali studenti? Quale ME? Crescendo! Sassari, 05-07/04/2018 16 of 16 Grazie per l’ascolto.