SlideShare a Scribd company logo
La progettazione delle prestazioni:
due casi applicativi
Fabio Viero, LEED AP, BREEAM Assessor
Manens-Tifs s.p.a.
Infoprogetto.it - 10 Novembre 2015 - Genova
2
• Chi è Manens-Tifs
• Il processo di progettazione integrata prestazionale
• Caso Applicativo 1: iGuzzini HQ, Recanati
• Caso Applicativo 2: Prysmian HQ, Milano
SOMMARIO
3
MANENS-TIFS
Società di ingegneria specializzata nella progettazione di impianti e nella consulenza
energetico-ambientale in edilizia
Anno fondazione 2010 (ma 40 anni di storia)
Personale 200
Sedi operative Padova, Verona, Riyadh, Doha
4
MANENS-TIFS – ALCUNE REFERENZE
MART, Rovereto (TN)
Torri Isozaki, Hadid, Libeskind, Milano
Lavazza, Torino
Le Albere e MUSE, Trento
IntesaSanpaolo, TorinoSede 3M, Milano
Parco della Musica, Roma EXPO 2015, Milano
5
Thermal Comfort CFD
Lighting
Design
Acoustics
Energy Modelling
Daylight Modelling
MANENS-TIFS – SETTORE FISICA EDIFICIO
6
MANENS-TIFS – LEED E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
• 5 LEED AP
• 2 LEED GA
• 2 BREEAM Assessors
• 1 Esperto Protocollo ITACA
• socio fondatore di Green Building Council (GBC) Italia
• membro del primo Comitato Esecutivo
• membro del primo Comitato di Indirizzo
• socio di US Green Building Council
• Presidente del Comitato LEED (Organo tecnico del GBC Italia)
• Coordinatore del Comitato Energia e Atmosfera
• 6 membri nei comitati tecnici del GBC Italia per stesura dei protocolli
LEED ITALIA 2009 e GBC Home, GBC Historic Buildings, GBC Quartieri
8
Tradizionale
Integrata Prestazionale
http://www.sevengroup.com/
PROCESSO DI PROGETTAZIONE INTEGRATA VS TRADIZIONALE: TEMPI
9
PROCESSO INTEGRATA VS TRADIZIONALE: COSTI
http://www.sevengroup.com/
 Costi di progettazione: +
 Costi di costruzione: =
 Costi di gestione: -
 COSTI TOTALI: -
10
PROGETTAZIONE INTEGRATA VS TRADIZIONALE: OPPORTUNITA’
EsecutivoDefinitivoPrelimin.Concept Costruzione Occupazione
TradizionaleIntegrato
11
TEAM DI PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESTAZIONALE
Progettazione
Strutturale
Progettazione
Impianti
Meccanici
Progettazione
Impianti
Elettrici
Progettazione
Sistemi
SMART
SPECIALISTI
FISICA EDIFICIO
Progettazione
Architettonica
COMMITTENTE
LEED AP e CxA
L’architetto è affiancato da Specialisti
di FISICA dell’EDIFICIO che si avvale di
Simulazioni Energetiche e Daylighting
Il committente è affiancato da uno
specialisti di sostenibilità (LEED AP) e
da specialisti di sistemi energetici
(Commissioning Authority CxA)
4 E della PIP:
• Everyone
• Engaging
• Everything
• Early
12
NORMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESTAZIONALE
BREEAM – Nave de Vero - Giugno 2014
14
Intento
Supportare la progettazione di edifici ad alta prestazione ed economicamente
efficienti attraverso un’analisi iniziale delle interrelazioni tra i sistemi
dell’edificio stesso (Discovery Phase della norma ANSI)
Requisiti
• Iniziando dalla fase pre-progettuale e continuando durante il processo di
progettazione, identificare e sfruttare opportunità di sinergie
interdisciplinari e utilizzare l’analisi per informare il disciplinare alla
progettazione, gli assunti progettuali, il progetto per i sistemi che seguono:
Sistemi Energetici
• Fase di Discovery:
– Eseguire una serie di simulazioni energetiche preliminari prima del
completamento del progetto preliminare per esplorare come ridurre i
carichi energetici ;
• Fase di Implementation:
– Documentare come l’analisi ha influenzato le decisioni progettuali;
Sistemi Idrici
• Fase di Discovery:
– Eseguire una serie di analisi preliminari sui consumi di acqua prima
del completamento del progetto preliminare per esplorare come
ridurre i fabbisogni di acqua potabile;
• Fase di Implementation:
– Documentare come l’analisi ha influenzato le decisioni progettuali
sull’edificio e sul sito.
LEED V4: INTEGRATIVE PROCESS (IPC1)
15
PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESTAZIONALE: STRUMENTI
 Maggiore RICERCA ed analisi PRIMA di iniziare a
progettare
 Maggiore COMPARTECIPAZIONE continua del team di
progettazione anche su discipline non proprie
 Maggiore definizione iniziale e quindi allineamento di
TUTTO il TEAM di progettazione su ESIGENZE del
committente, OBIETTIVI della progettazione e DECISIONI
 Mettere in discussione metodi tradizionali dati
dell’esperienza in un processo di CO-APPRENDIMENTO e
ricerca di nuove SOLUZIONI SINERGICHE per RIDURRE I
FABBISOGNI di energia ed acqua in particolare
 Iterazioni progettuali ordinate e pianificate
 Sin dalle fasi precedenti la progettazione e in modo
continuo durante la progettazione utilizzare lo strumento
delle SIMULAZIONI dinamiche (ENERGETICHE,
DAYLIGHTING; ACUSTICHE) per analizzare diverse
SOLUZIONI ed in particolare le interazioni tra loro di tipo
WIN-WIN:
 Analisi consumo d’ACQUA e ricerca di soluzioni per la
riduzione dei fabbisogni
 Analisi dei MATERIALI e impatto ambientale su ciclo di vita
(LCA)
 VERIFICA CONTINUA dei COSTI TOTALI (Costruzione +
Gestione e Manutenzione) su ciclo di vita
16
CASO STUDIO 1
Nuovo Centro Direzionale
iGuzzini HQ.
Recanati
Arch. Maurizio Varratta
BIOCLIMATICA: FACCIATA DINAMICA
[Lux]
Situazione SENZA schermature
Situazione con schermature esterne nella
doppia pelle
Posizione del Sole
Schermature esterne a rullo
Tende interne
ILLUMINAZIONE
NATURALE
ILLUMINAMENTO
21 Giugno ore 18
Il calcolo della quantità di luce
(detto illuminamento e misurato in
Lux) in assenza di schermature
rivela che in varie parti delle zone
uffici adiacenti alle facciate Ovest
Est e Nord si raggiungerebbero
valori superiori ai 2000lux (zone in
rosso), una quantità di luce troppo
elevata che non permetterebbe agli
occupanti di lavorare in modo
confortevole.
Con la soluzione di schermature adottata è
possibile nelle zone Nord e Ovest contenere
la luminosità interna a valori intorno ai 300-
600 lux (zone in azzurro): un range
confortevole ed al contempo sufficiente ad
evitare il ricorso ad alcuna illuminazione
artificiale.
Nella zona Est e Sud sono ancora invece
presenti zone con una quantità di luce troppo
elevata. Per tali zone va studiata una soluzione
diversa, utilizzando una schermatura esterna
(invece che interna) per la facciata Ovest del
patio e aggiungendo l’utilizzo di una tenda
interna per la facciata Sud.
Rendering
Situazione SENZA schermature
Situazione con schermature esterne ed interne
Posizione del Sole
Schermature esterne a rullo
Tende interne
ILLUMINAZIONE
NATURALE
ABBAGLIAMENTO
21 Giugno ore 18
Il 21 Giugno alle ore 18 il sole si trova ad
Ovest (alla sx dell’immagine a sx).
In assenza di schermature si creano zone
all’interno della zona uffici ad Ovest ad Est
e a Nord in cui l’irraggiamento solare entra
in modo diretto (immagine a dx).
L’irraggiamento diretto è, come è noto, da
evitare sia per questioni di disconfort
termico che di abbagliamento degli
occupanti
Utilizzando (immagine a sx):
• schermature esterne (in questo caso tende a
rullo nell’intecapedine della doppia pelle e
sulle facciate del patio interno) a cui si
demanda il controllo dell’irraggiamento
diretto,
• tende interne, a cui si demanda il controllo
della luce,
è possibile ottenere la soluzione ottimale in
termini di controllo della luce (immagine a dx)
Un sistema di movimentazione elettronica alza
e abbassa le schermature a seconda della
posizione ed intensità dell’irraggiamento solare.
Luminanza troppo elevata in zone con irraggiamento
diretto
Situazione SENZA schermature
Situazione con schermature esterne ed interne
Posizione del Sole
Schermature esterne a rullo
Tende interne
ILLUMINAZIONE
NATURALE
ABBAGLIAMENTO
21 Giugno ore 18
La luminanza è un indice del grado di
abbagliamento che un occupante
percepisce con lo sguardo verso una
certa direzione.
Il livello di luminanza massimo per
garantire il confort visivo per un
operatore di videoterminale è circa
1000cd/m2.
In assenza di schermature, il calcolo
della luminanza sul piano di lavoro
(immagine a dx) conferma che le zone
con irraggiamento diretto ottengono dei
valori di illuminanza superiori a
2000cd/m2 (zone in giallo).
Con la soluzione di schermatura
adottata si riesce ad ottenere un
eccellente controllo della
luminanza con valori sempre
all’interno dell’intervallo di
confort su tutto il piano
(immagine a sx).
Situazione SENZA schermature
Situazione con schermature esterne ed interne
Per l’illuminazione naturale negli uffici le norme internazionali hanno
fissato i rapporti massimi di contrasto di luminanza fra tutte le superfici di
lavoro, e le altre superfici all'interno del campo visivo dell'occupante e
precisamente:
• Monitor computer: 300cd/m2
• Zone adiacenti al monitor: 750 – 900 cd/m2
• Superfici presenti nel campo visivo: 3000 cd/m2
In assenza di schermature, il calcolo della luminanza sul videoterminale è
superiore a 700cd/m2 (colore verde-rosso).
ILLUMINAZIONE
NATURALE
ABBAGLIAMENTO
21 Giugno ore 18
Nella soluzione con schermature, la luminanza sul videoterminale non è superiore a 300cd/m2 (colore blu), garantendo
una buona visione senza abbagliamento.
SIMULAZIONI TERMODINAMICHE
Fabbisogno Annuale Energia per Riscaldamento:
7,6 kWhter/m2 (1,6 kWhele/m2)
Fabbisogno Annuale Energia per Raffrescamento:
44 kWhfri/m2 (8,0 kWhele/m2)
SIMULAZIONI TERMODINAMICHE
Pompe di calore a scambio geotermico con acqua di falda
- efficienza doppia
Pannelli radianti a soffitto
Recuperatori entalpici sull’aria di ventilazione
La produzione di acqua calda e fredda per la climatizzazione è effettuata
con un impianto dotato di pompe di calore a scambio geotermico ad
acqua di falda. Questo sistema utilizza energia elettrica ed acqua
emunta dalla falda sotterranea per lo scambio termico di
condensazione, con un’efficienza energetica di molto superiore rispetto
a macchine più tradizionali che scambiano calore con l’aria esterna.
Nei periodi di fabbisogno simultaneo di acqua calda e refrigerata (per
esempio al mattino nelle mezze stagioni la parte Est dell’edificio può
necessitare di raffrescamento mentre la parte Ovest di riscaldamento) il
sistema consente di parzializzare il funzionamento dei gruppi frigoriferi
aumentandone l’efficienza e di scaldare (o raffrescare) gratuitamente
alcune parti dell’edificio con il calore gratuito generato (o assorbito) da
parte delle macchine.
Inoltre in estate si produce una quantità di calore da smaltire (quale
energia di scambio per la climatizzazione estiva) che viene riutilizzato
per coprire una larga parte del fabbisogno di acqua calda sanitaria
dell’edificio.
POMPA DI CALORE
POZZO per ACQUA di FALDA
ENERGIA TERMICA O FRIGORIFERA
per Riscaldamento o Raffrescamento
L’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Uno dei criteri importanti che rendono un
edificio sostenibile è la capacità di
contenere l’utilizzo di acqua potabile al
minimo necessario per i soli usi sanitario
e potabile.
L’impianto de iGuzzini è progettato
utilizzando un doppio circuito idraulico:
uno per l’acqua potabile che serve
esclusivamente i lavabi e uno per l’acqua
di falda (non potabile) per alimentare
tutti i circuiti meno ‘nobili’, quali
l’adduzione degli urinatoi e dei sanitari e
degli impianti di climatizzazione. Il tutto è
abbinato a fixtures a basso consumo di
acqua.
Inoltre essendo l’acqua ad una
temperatura energeticamente
vantaggiosa viene sfruttata come scambio
termico per le pompe di calore che nella
produzione del freddo raggiungono
efficienze doppie rispetto ai sistemi
tradizionali raffredati ad aria.
ACQUA DI FALDA
La facciata a doppia
pelle ventilata
naturalmente e le
schermature
nell’intercapedine
sono controllate in
base a temperature
ed irraggiamento
solare in modo da
eliminare situazioni di
disconfort termico da
irraggiamento diretto
e contenere al
minimo i consumi di
riscaldamento e
raffrescamento
La luce artificiale è
controllata da sensori
di luminosità che
misurano la quantità
di luce naturale che
entra dalle facciate
vetrate esterne e del
pozzo di luce, per
ridurre al minimo il
consumo elettrico per
illuminazione.
Il sistema di controllo degli impianti di
climatizzazione ed elettrici assicura il confort
termico negli ambienti ed consumi energetici
minimi per ogni condizione di funzionamento.
Building
Management
System
(BMS)
1.
Façade
Management
System
(FMS)
3.
Technological
Management
System
(TMS)
2.
Lighting
Management
System
(LMS)
Il Building Management System (Bms) è in
grado di raccogliere le informazioni di
tutte le diverse regolazioni elettroniche
dell’edificio. Una sorta di cervello che
percepisce e comanda tutte le regolazioni
previste per ridurre al minimo i consumi
energetici e donare il miglior comfort agli
occupanti.
REGOLAZIONI ELETTRONICHE
L’utilizzo del tetto verde permette di ridurre l’effetto
“isola di calore” e minimizza l’impatto sul
microclima locale
I vantaggi del tetto verde sono infatti:
• Riduzione dei consumi energetici per
raffrescamento grazie all’effetto di evapo-
traspirazione (evaporazione dell’acqua in eccesso
della superficie a verde)
• Riduzione delle potenze degli impianti di
raffrescamento ambiente
• Riduzione dei carichi termici invernali grazie ad
un effetto coibente elevato
• Riduzione del volume di acqua meteorica da
scaricare nella rete dei pluviali
• Migliore inserimento dell’edificio nel contesto di
impatto ambientale esterno
Copertura tradizionale
Copertura con tetto verde
IL TETTO VERDE
L’edificio è stato sottoposto alla valutazione
secondo il Protocollo Sustainable Building
Challenge di iiSBE (international initiative for
Sustainable Built Environment), un’associazione
no-profit con sedi in 25 paesi.
Tale protocollo permette di valutare in modo
oggettivo e misurabile le prestazioni energetico-
ambientale degli edifici assegnando un punteggio
finale che rappresenta il livello di sostenibilità
raggiunto dall’edificio rispetto al minimo
legislativo o alla corrente pratica costruttiva.
Il punteggio globale di sostenibilità raggiunto dal
quartier generale di iGuzzini Illuminazione a
Recanati secondo il metodo di valutazione
Sustainable Building Challenge è di 3,5 migliore
del punteggio che rappresenta la miglior pratica
costruttiva. Tale punteggio è il più alto finora
registrato in Italia per un edificio per uffici.
In particolare il Polo della Luce presenta consumi
energetici talmente contenuti da raggiungere il
massimo del punteggio (pari a 5) nei criteri di
valutazione dei consumi energetici.
CERTIFICAZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
WORLD SB08 A MELBOURNE, AUSTRALIA: UNO DEI 3 EDIFICI ITALIANI
31
CASO STUDIO 2
Nuovo Centro Direzionale
Prysmian HQ.
Milano
Arch. Maurizio Varratta
32
ANALISI CLIMATICHE PRELIMINARI
33
IMPATTO DEL CLIMA SULL’INVOLUCRO
34
ANALISI ENERGETICHE
35
OTTIMIZZAZIONI ENERGETICHE
36
OTTIMIZZAZIONI ENERGETICHE
37
RISULTATI ENERGETICI
38
OTTIMIZZAZIONI LUCE NATURALE
Calcolo FLD puntuale (non solo medio) indica QUANTITA’ di luce distribuita nello spazio
FLD è influenzato da:
• Posizione, dimensione e Trasmissione Luminosa delle superfici trasparenti
• Layout interno
• Riflessione delle pareti interne
• Tipologia divisori
39
OTTIMIZZAZIONI LUCE NATURALE
Calcolo Luminanza delle superfici e Contrasto indicano QUALITA’ della luce distribuita
nello spazio
Controllo di questi valori consente di ottimizzare la scelta dei dispositivi di protezione
dall’abbagliamento (tende interne,
SCELTA TENDE INTERNE
Illuminance calculation for a south facing office -
21st of March at 12.00 a.m.
Glare evaluation for a south facing office - 21st of March at 12.00 a.m.
No blinds Screen G3 Screen G5 Thermotec
Noblinds
ScreenG3
ScreenG5
Thermotec
Illuminance calculation on the working plane
with a step of 0,38 meters, placed 0,85 meters
above the floor
41
CFD ANALYSIS – TEMPERATURE AND SPEED DISTRIBUTION
42
CFD – THERMAL COMFORT ANALYSIS (ISO 7730)
BREEAM – Nave de Vero - Giugno 2014
Per ulteriori informazioni si prega rivolgersi a:
Ing. Fabio Viero, LEED AP, BREEAM Assessor
Head of Sustainability,
Manens-Tifs s.p.a.
verona@manens-tifs.it
www.manens-tifs.it

More Related Content

What's hot

Giacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italiaGiacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
infoprogetto
 
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
infoprogetto
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
infoprogetto
 
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Civicamentee
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
infoprogetto
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
sportelloenergia
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modenamonica fabbri
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegnoMatteo Barberi
 
OLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINOOLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINO
Elisa Lucattini
 
Foster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoFoster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoinfoprogetto
 
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...Viessmann Italia
 

What's hot (15)

Giacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italiaGiacomo Bellinelli saint gobain italia
Giacomo Bellinelli saint gobain italia
 
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
Claudio Leo - Saint Gobain Italia: Edifici sostenibili. Habitat Lab: un caso ...
 
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERTSandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
Sandro Scansani Dipartimento ABC Politecnico di Milano e Certificatore SACERT
 
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
Studio preliminare per la progettazione illuminotecnica dell’area di via Indi...
 
Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.Fabio coracin arch.
Fabio coracin arch.
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
Presentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di ModenaPresentazione Novi di Modena
Presentazione Novi di Modena
 
2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno2 case-appartameni-morbegno
2 case-appartameni-morbegno
 
OLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINOOLTREILGIARDINO
OLTREILGIARDINO
 
Foster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni trevisoFoster presentazione convegni treviso
Foster presentazione convegni treviso
 
Presentazione new
Presentazione newPresentazione new
Presentazione new
 
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLARifunzionalizzazione e riqualificazion...
24/05 Milano - Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazion...
 
Saint gobain
Saint   gobainSaint   gobain
Saint gobain
 

Viewers also liked

SocialFit
SocialFitSocialFit
SocialFit
IN/ARCH
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a conceptIN/ARCH
 
Acqua
AcquaAcqua
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigentiProdotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigentiCarlo Battisti
 
FACE | Façades Architecture Construction Engineering
FACE | Façades Architecture Construction EngineeringFACE | Façades Architecture Construction Engineering
FACE | Façades Architecture Construction Engineering
Carlo Battisti
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
green communities
 
“I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating” “I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating”
green communities
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
corsomontemarano
 
Fascination of Plants Day - 18 Maggio ENEA
Fascination of Plants Day - 18 Maggio ENEAFascination of Plants Day - 18 Maggio ENEA
Fascination of Plants Day - 18 Maggio ENEACarlo Tronci
 
La classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_defLa classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_deffrancesco loro
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
corsomontemarano
 
Diego Masi Go Green
Diego Masi Go GreenDiego Masi Go Green
Diego Masi Go Green
ideaTRE60
 
Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0
Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0
Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0
Cinzia Di Martino
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
Estensecom
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Istituzione Bosco e Grandi Parchi
 
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
eAmbiente
 
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
eAmbiente
 

Viewers also liked (20)

SocialFit
SocialFitSocialFit
SocialFit
 
Gruppo a concept
Gruppo a conceptGruppo a concept
Gruppo a concept
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigentiProdotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
Prodotti “green” certificati: la risposta per mercati sempre più esigenti
 
FACE | Façades Architecture Construction Engineering
FACE | Façades Architecture Construction EngineeringFACE | Façades Architecture Construction Engineering
FACE | Façades Architecture Construction Engineering
 
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
 
“I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating” “I Sistemi di rating”
“I Sistemi di rating”
 
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
ETICHETTE E CERTIFICAZIONI DI SOSTENIBILITÀ (1)
 
Treehotel - Dormire tra gli alberi
Treehotel - Dormire tra gli alberiTreehotel - Dormire tra gli alberi
Treehotel - Dormire tra gli alberi
 
Fascination of Plants Day - 18 Maggio ENEA
Fascination of Plants Day - 18 Maggio ENEAFascination of Plants Day - 18 Maggio ENEA
Fascination of Plants Day - 18 Maggio ENEA
 
La classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_defLa classificazione dei rifiuti_def
La classificazione dei rifiuti_def
 
Indicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilitàIndicatori di sostenibilità
Indicatori di sostenibilità
 
Diego Masi Go Green
Diego Masi Go GreenDiego Masi Go Green
Diego Masi Go Green
 
Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0
Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0
Social Hotel | Digital Marketing Turistico 3.0
 
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle impreseGuida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
Guida pratica alla gestione dei rifiuti nelle imprese
 
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizioneLa scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
La scheda tecnica di tutti gli alberi a disposizione
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
 
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
La definizione di rischio della nuova ISO 14001: chi è coinvolto e come rispo...
 
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
Il terreno come rifiuto, il recupero semplificato (DM 186/2006 Ex 05/02/1998)...
 

Similar to Intervento dell'arch. Maurizio Varratta

Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
Certification Europe Italia
 
Bisegna_25ott_00.pdf
Bisegna_25ott_00.pdfBisegna_25ott_00.pdf
Bisegna_25ott_00.pdf
postaSimo
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneSilviaCatani
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
Andrea Denza
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
ottaviozirilli
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
Enrico DeAngelis
 
Presentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics itaPresentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics ita
LledoSunoptics
 
20150707 raimondo
20150707 raimondo20150707 raimondo
20150707 raimondo
infoprogetto
 
Noka - Sustainable Efficiency
Noka - Sustainable Efficiency Noka - Sustainable Efficiency
Noka - Sustainable Efficiency
Noka2018
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
IacopoGolasi
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
Sandro Antonelli
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...eurosportelloveneto
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
GiuliaSusini
 
Presentazione Progetto Led
Presentazione Progetto LedPresentazione Progetto Led
Presentazione Progetto Led
Marco Bondi
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
winwin consulting
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Simone Bernardini
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05Alfio Greco
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
normeUNI1
 

Similar to Intervento dell'arch. Maurizio Varratta (20)

Audit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e AmbientaleAudit Energetico e Ambientale
Audit Energetico e Ambientale
 
Bisegna_25ott_00.pdf
Bisegna_25ott_00.pdfBisegna_25ott_00.pdf
Bisegna_25ott_00.pdf
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Analisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIMAnalisi Energetiche e BIM
Analisi Energetiche e BIM
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
 
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdfIPE23_01 Introduzione al corso.pdf
IPE23_01 Introduzione al corso.pdf
 
Presentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics itaPresentacionsunoptics ita
Presentacionsunoptics ita
 
20150707 raimondo
20150707 raimondo20150707 raimondo
20150707 raimondo
 
Noka - Sustainable Efficiency
Noka - Sustainable Efficiency Noka - Sustainable Efficiency
Noka - Sustainable Efficiency
 
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA: SOSTENIBILITA’ ILLUMINOTECNICA E SOLARIZZAZIONE...
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
 
Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019Progetto over per pa sostenibile 2019
Progetto over per pa sostenibile 2019
 
Presentazione Progetto Led
Presentazione Progetto LedPresentazione Progetto Led
Presentazione Progetto Led
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05
 
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
Efficienza energetica per l’illuminazione degli edifici: LENICAL e UNI/PdR 77...
 
Milano expo2015
Milano expo2015Milano expo2015
Milano expo2015
 
Foster
FosterFoster
Foster
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
infoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
infoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
infoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
infoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
infoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
infoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
infoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
infoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
infoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
infoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
infoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
infoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
infoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Intervento dell'arch. Maurizio Varratta

  • 1. La progettazione delle prestazioni: due casi applicativi Fabio Viero, LEED AP, BREEAM Assessor Manens-Tifs s.p.a. Infoprogetto.it - 10 Novembre 2015 - Genova
  • 2. 2 • Chi è Manens-Tifs • Il processo di progettazione integrata prestazionale • Caso Applicativo 1: iGuzzini HQ, Recanati • Caso Applicativo 2: Prysmian HQ, Milano SOMMARIO
  • 3. 3 MANENS-TIFS Società di ingegneria specializzata nella progettazione di impianti e nella consulenza energetico-ambientale in edilizia Anno fondazione 2010 (ma 40 anni di storia) Personale 200 Sedi operative Padova, Verona, Riyadh, Doha
  • 4. 4 MANENS-TIFS – ALCUNE REFERENZE MART, Rovereto (TN) Torri Isozaki, Hadid, Libeskind, Milano Lavazza, Torino Le Albere e MUSE, Trento IntesaSanpaolo, TorinoSede 3M, Milano Parco della Musica, Roma EXPO 2015, Milano
  • 5. 5 Thermal Comfort CFD Lighting Design Acoustics Energy Modelling Daylight Modelling MANENS-TIFS – SETTORE FISICA EDIFICIO
  • 6. 6 MANENS-TIFS – LEED E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI • 5 LEED AP • 2 LEED GA • 2 BREEAM Assessors • 1 Esperto Protocollo ITACA • socio fondatore di Green Building Council (GBC) Italia • membro del primo Comitato Esecutivo • membro del primo Comitato di Indirizzo • socio di US Green Building Council • Presidente del Comitato LEED (Organo tecnico del GBC Italia) • Coordinatore del Comitato Energia e Atmosfera • 6 membri nei comitati tecnici del GBC Italia per stesura dei protocolli LEED ITALIA 2009 e GBC Home, GBC Historic Buildings, GBC Quartieri
  • 8. 9 PROCESSO INTEGRATA VS TRADIZIONALE: COSTI http://www.sevengroup.com/  Costi di progettazione: +  Costi di costruzione: =  Costi di gestione: -  COSTI TOTALI: -
  • 9. 10 PROGETTAZIONE INTEGRATA VS TRADIZIONALE: OPPORTUNITA’ EsecutivoDefinitivoPrelimin.Concept Costruzione Occupazione TradizionaleIntegrato
  • 10. 11 TEAM DI PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESTAZIONALE Progettazione Strutturale Progettazione Impianti Meccanici Progettazione Impianti Elettrici Progettazione Sistemi SMART SPECIALISTI FISICA EDIFICIO Progettazione Architettonica COMMITTENTE LEED AP e CxA L’architetto è affiancato da Specialisti di FISICA dell’EDIFICIO che si avvale di Simulazioni Energetiche e Daylighting Il committente è affiancato da uno specialisti di sostenibilità (LEED AP) e da specialisti di sistemi energetici (Commissioning Authority CxA) 4 E della PIP: • Everyone • Engaging • Everything • Early
  • 11. 12 NORMA DI PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESTAZIONALE BREEAM – Nave de Vero - Giugno 2014
  • 12. 14 Intento Supportare la progettazione di edifici ad alta prestazione ed economicamente efficienti attraverso un’analisi iniziale delle interrelazioni tra i sistemi dell’edificio stesso (Discovery Phase della norma ANSI) Requisiti • Iniziando dalla fase pre-progettuale e continuando durante il processo di progettazione, identificare e sfruttare opportunità di sinergie interdisciplinari e utilizzare l’analisi per informare il disciplinare alla progettazione, gli assunti progettuali, il progetto per i sistemi che seguono: Sistemi Energetici • Fase di Discovery: – Eseguire una serie di simulazioni energetiche preliminari prima del completamento del progetto preliminare per esplorare come ridurre i carichi energetici ; • Fase di Implementation: – Documentare come l’analisi ha influenzato le decisioni progettuali; Sistemi Idrici • Fase di Discovery: – Eseguire una serie di analisi preliminari sui consumi di acqua prima del completamento del progetto preliminare per esplorare come ridurre i fabbisogni di acqua potabile; • Fase di Implementation: – Documentare come l’analisi ha influenzato le decisioni progettuali sull’edificio e sul sito. LEED V4: INTEGRATIVE PROCESS (IPC1)
  • 13. 15 PROGETTAZIONE INTEGRATA PRESTAZIONALE: STRUMENTI  Maggiore RICERCA ed analisi PRIMA di iniziare a progettare  Maggiore COMPARTECIPAZIONE continua del team di progettazione anche su discipline non proprie  Maggiore definizione iniziale e quindi allineamento di TUTTO il TEAM di progettazione su ESIGENZE del committente, OBIETTIVI della progettazione e DECISIONI  Mettere in discussione metodi tradizionali dati dell’esperienza in un processo di CO-APPRENDIMENTO e ricerca di nuove SOLUZIONI SINERGICHE per RIDURRE I FABBISOGNI di energia ed acqua in particolare  Iterazioni progettuali ordinate e pianificate  Sin dalle fasi precedenti la progettazione e in modo continuo durante la progettazione utilizzare lo strumento delle SIMULAZIONI dinamiche (ENERGETICHE, DAYLIGHTING; ACUSTICHE) per analizzare diverse SOLUZIONI ed in particolare le interazioni tra loro di tipo WIN-WIN:  Analisi consumo d’ACQUA e ricerca di soluzioni per la riduzione dei fabbisogni  Analisi dei MATERIALI e impatto ambientale su ciclo di vita (LCA)  VERIFICA CONTINUA dei COSTI TOTALI (Costruzione + Gestione e Manutenzione) su ciclo di vita
  • 14. 16 CASO STUDIO 1 Nuovo Centro Direzionale iGuzzini HQ. Recanati Arch. Maurizio Varratta
  • 16. [Lux] Situazione SENZA schermature Situazione con schermature esterne nella doppia pelle Posizione del Sole Schermature esterne a rullo Tende interne ILLUMINAZIONE NATURALE ILLUMINAMENTO 21 Giugno ore 18 Il calcolo della quantità di luce (detto illuminamento e misurato in Lux) in assenza di schermature rivela che in varie parti delle zone uffici adiacenti alle facciate Ovest Est e Nord si raggiungerebbero valori superiori ai 2000lux (zone in rosso), una quantità di luce troppo elevata che non permetterebbe agli occupanti di lavorare in modo confortevole. Con la soluzione di schermature adottata è possibile nelle zone Nord e Ovest contenere la luminosità interna a valori intorno ai 300- 600 lux (zone in azzurro): un range confortevole ed al contempo sufficiente ad evitare il ricorso ad alcuna illuminazione artificiale. Nella zona Est e Sud sono ancora invece presenti zone con una quantità di luce troppo elevata. Per tali zone va studiata una soluzione diversa, utilizzando una schermatura esterna (invece che interna) per la facciata Ovest del patio e aggiungendo l’utilizzo di una tenda interna per la facciata Sud.
  • 17. Rendering Situazione SENZA schermature Situazione con schermature esterne ed interne Posizione del Sole Schermature esterne a rullo Tende interne ILLUMINAZIONE NATURALE ABBAGLIAMENTO 21 Giugno ore 18 Il 21 Giugno alle ore 18 il sole si trova ad Ovest (alla sx dell’immagine a sx). In assenza di schermature si creano zone all’interno della zona uffici ad Ovest ad Est e a Nord in cui l’irraggiamento solare entra in modo diretto (immagine a dx). L’irraggiamento diretto è, come è noto, da evitare sia per questioni di disconfort termico che di abbagliamento degli occupanti Utilizzando (immagine a sx): • schermature esterne (in questo caso tende a rullo nell’intecapedine della doppia pelle e sulle facciate del patio interno) a cui si demanda il controllo dell’irraggiamento diretto, • tende interne, a cui si demanda il controllo della luce, è possibile ottenere la soluzione ottimale in termini di controllo della luce (immagine a dx) Un sistema di movimentazione elettronica alza e abbassa le schermature a seconda della posizione ed intensità dell’irraggiamento solare.
  • 18. Luminanza troppo elevata in zone con irraggiamento diretto Situazione SENZA schermature Situazione con schermature esterne ed interne Posizione del Sole Schermature esterne a rullo Tende interne ILLUMINAZIONE NATURALE ABBAGLIAMENTO 21 Giugno ore 18 La luminanza è un indice del grado di abbagliamento che un occupante percepisce con lo sguardo verso una certa direzione. Il livello di luminanza massimo per garantire il confort visivo per un operatore di videoterminale è circa 1000cd/m2. In assenza di schermature, il calcolo della luminanza sul piano di lavoro (immagine a dx) conferma che le zone con irraggiamento diretto ottengono dei valori di illuminanza superiori a 2000cd/m2 (zone in giallo). Con la soluzione di schermatura adottata si riesce ad ottenere un eccellente controllo della luminanza con valori sempre all’interno dell’intervallo di confort su tutto il piano (immagine a sx).
  • 19. Situazione SENZA schermature Situazione con schermature esterne ed interne Per l’illuminazione naturale negli uffici le norme internazionali hanno fissato i rapporti massimi di contrasto di luminanza fra tutte le superfici di lavoro, e le altre superfici all'interno del campo visivo dell'occupante e precisamente: • Monitor computer: 300cd/m2 • Zone adiacenti al monitor: 750 – 900 cd/m2 • Superfici presenti nel campo visivo: 3000 cd/m2 In assenza di schermature, il calcolo della luminanza sul videoterminale è superiore a 700cd/m2 (colore verde-rosso). ILLUMINAZIONE NATURALE ABBAGLIAMENTO 21 Giugno ore 18 Nella soluzione con schermature, la luminanza sul videoterminale non è superiore a 300cd/m2 (colore blu), garantendo una buona visione senza abbagliamento.
  • 21. Fabbisogno Annuale Energia per Riscaldamento: 7,6 kWhter/m2 (1,6 kWhele/m2) Fabbisogno Annuale Energia per Raffrescamento: 44 kWhfri/m2 (8,0 kWhele/m2) SIMULAZIONI TERMODINAMICHE
  • 22. Pompe di calore a scambio geotermico con acqua di falda - efficienza doppia Pannelli radianti a soffitto Recuperatori entalpici sull’aria di ventilazione La produzione di acqua calda e fredda per la climatizzazione è effettuata con un impianto dotato di pompe di calore a scambio geotermico ad acqua di falda. Questo sistema utilizza energia elettrica ed acqua emunta dalla falda sotterranea per lo scambio termico di condensazione, con un’efficienza energetica di molto superiore rispetto a macchine più tradizionali che scambiano calore con l’aria esterna. Nei periodi di fabbisogno simultaneo di acqua calda e refrigerata (per esempio al mattino nelle mezze stagioni la parte Est dell’edificio può necessitare di raffrescamento mentre la parte Ovest di riscaldamento) il sistema consente di parzializzare il funzionamento dei gruppi frigoriferi aumentandone l’efficienza e di scaldare (o raffrescare) gratuitamente alcune parti dell’edificio con il calore gratuito generato (o assorbito) da parte delle macchine. Inoltre in estate si produce una quantità di calore da smaltire (quale energia di scambio per la climatizzazione estiva) che viene riutilizzato per coprire una larga parte del fabbisogno di acqua calda sanitaria dell’edificio. POMPA DI CALORE POZZO per ACQUA di FALDA ENERGIA TERMICA O FRIGORIFERA per Riscaldamento o Raffrescamento L’IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
  • 23. Uno dei criteri importanti che rendono un edificio sostenibile è la capacità di contenere l’utilizzo di acqua potabile al minimo necessario per i soli usi sanitario e potabile. L’impianto de iGuzzini è progettato utilizzando un doppio circuito idraulico: uno per l’acqua potabile che serve esclusivamente i lavabi e uno per l’acqua di falda (non potabile) per alimentare tutti i circuiti meno ‘nobili’, quali l’adduzione degli urinatoi e dei sanitari e degli impianti di climatizzazione. Il tutto è abbinato a fixtures a basso consumo di acqua. Inoltre essendo l’acqua ad una temperatura energeticamente vantaggiosa viene sfruttata come scambio termico per le pompe di calore che nella produzione del freddo raggiungono efficienze doppie rispetto ai sistemi tradizionali raffredati ad aria. ACQUA DI FALDA
  • 24. La facciata a doppia pelle ventilata naturalmente e le schermature nell’intercapedine sono controllate in base a temperature ed irraggiamento solare in modo da eliminare situazioni di disconfort termico da irraggiamento diretto e contenere al minimo i consumi di riscaldamento e raffrescamento La luce artificiale è controllata da sensori di luminosità che misurano la quantità di luce naturale che entra dalle facciate vetrate esterne e del pozzo di luce, per ridurre al minimo il consumo elettrico per illuminazione. Il sistema di controllo degli impianti di climatizzazione ed elettrici assicura il confort termico negli ambienti ed consumi energetici minimi per ogni condizione di funzionamento. Building Management System (BMS) 1. Façade Management System (FMS) 3. Technological Management System (TMS) 2. Lighting Management System (LMS) Il Building Management System (Bms) è in grado di raccogliere le informazioni di tutte le diverse regolazioni elettroniche dell’edificio. Una sorta di cervello che percepisce e comanda tutte le regolazioni previste per ridurre al minimo i consumi energetici e donare il miglior comfort agli occupanti. REGOLAZIONI ELETTRONICHE
  • 25. L’utilizzo del tetto verde permette di ridurre l’effetto “isola di calore” e minimizza l’impatto sul microclima locale I vantaggi del tetto verde sono infatti: • Riduzione dei consumi energetici per raffrescamento grazie all’effetto di evapo- traspirazione (evaporazione dell’acqua in eccesso della superficie a verde) • Riduzione delle potenze degli impianti di raffrescamento ambiente • Riduzione dei carichi termici invernali grazie ad un effetto coibente elevato • Riduzione del volume di acqua meteorica da scaricare nella rete dei pluviali • Migliore inserimento dell’edificio nel contesto di impatto ambientale esterno Copertura tradizionale Copertura con tetto verde IL TETTO VERDE
  • 26. L’edificio è stato sottoposto alla valutazione secondo il Protocollo Sustainable Building Challenge di iiSBE (international initiative for Sustainable Built Environment), un’associazione no-profit con sedi in 25 paesi. Tale protocollo permette di valutare in modo oggettivo e misurabile le prestazioni energetico- ambientale degli edifici assegnando un punteggio finale che rappresenta il livello di sostenibilità raggiunto dall’edificio rispetto al minimo legislativo o alla corrente pratica costruttiva. Il punteggio globale di sostenibilità raggiunto dal quartier generale di iGuzzini Illuminazione a Recanati secondo il metodo di valutazione Sustainable Building Challenge è di 3,5 migliore del punteggio che rappresenta la miglior pratica costruttiva. Tale punteggio è il più alto finora registrato in Italia per un edificio per uffici. In particolare il Polo della Luce presenta consumi energetici talmente contenuti da raggiungere il massimo del punteggio (pari a 5) nei criteri di valutazione dei consumi energetici. CERTIFICAZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
  • 27. WORLD SB08 A MELBOURNE, AUSTRALIA: UNO DEI 3 EDIFICI ITALIANI
  • 28. 31 CASO STUDIO 2 Nuovo Centro Direzionale Prysmian HQ. Milano Arch. Maurizio Varratta
  • 30. 33 IMPATTO DEL CLIMA SULL’INVOLUCRO
  • 35. 38 OTTIMIZZAZIONI LUCE NATURALE Calcolo FLD puntuale (non solo medio) indica QUANTITA’ di luce distribuita nello spazio FLD è influenzato da: • Posizione, dimensione e Trasmissione Luminosa delle superfici trasparenti • Layout interno • Riflessione delle pareti interne • Tipologia divisori
  • 36. 39 OTTIMIZZAZIONI LUCE NATURALE Calcolo Luminanza delle superfici e Contrasto indicano QUALITA’ della luce distribuita nello spazio Controllo di questi valori consente di ottimizzare la scelta dei dispositivi di protezione dall’abbagliamento (tende interne,
  • 37. SCELTA TENDE INTERNE Illuminance calculation for a south facing office - 21st of March at 12.00 a.m. Glare evaluation for a south facing office - 21st of March at 12.00 a.m. No blinds Screen G3 Screen G5 Thermotec Noblinds ScreenG3 ScreenG5 Thermotec Illuminance calculation on the working plane with a step of 0,38 meters, placed 0,85 meters above the floor
  • 38. 41 CFD ANALYSIS – TEMPERATURE AND SPEED DISTRIBUTION
  • 39. 42 CFD – THERMAL COMFORT ANALYSIS (ISO 7730) BREEAM – Nave de Vero - Giugno 2014
  • 40. Per ulteriori informazioni si prega rivolgersi a: Ing. Fabio Viero, LEED AP, BREEAM Assessor Head of Sustainability, Manens-Tifs s.p.a. verona@manens-tifs.it www.manens-tifs.it