SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo
                    “Filippo De Pisis”
                          Ferrara
           PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE
                Cl@sse 2.0 - 2009 –2012

               “Non solo lim……”
Raccontare la tecnologia applicata alla didattica
      Ricerc/@zione - Consiglio di Classe Corso B

           AMBIENTE DI APPRENDIMENTO




                  www.depisis.it
SCHEMA – PROGETTO
                                                        AMBIENTE DI
                                                       APPRENDIMENTO
                                                        NON SOLO LIM
                                               LAVAGNE PER INTELLIGENZE MULTIPLE

    SPERIMENTAZIONE
                                       Ricerc/@zione- Consiglio di Classe Corso B
                                                                                                      TECNOLOGIA
       DID@TTICA                                                                                           E
                                                                                                       DIDATTICA

                                                                                                 AULA TECNOLOGICA
                                    ESERCIZI
 COMPITI                            SU WEB
 VIA MAIL
                                   CHIAVETTE
                                      USB

                                                                                           ▼1 notebook per ogni studente
    UNITÀ DI                UTILIZZO DI SOFTWARE
APPRENDIMENTO                 OPEN SOURCE per                                              ▼condivisione dello schermo tra
PLURIDISCIPLINARI              mappe, tabelle…                                             LIM, notebook del docente e
                                                                                           degli studenti
                                                          COMUNIC@ZIONE
                  LIM                                                                      ▼Audio e video per ascoltare,
       FINESTRA SUL MONDO                                                                  esporre, interagire in
       (internet, touch screen,         DOCENTI
          multimedialità,…)             CONSIGLIO
                                                                                           videoconferenza
                                                                                GENITORI
                                        DI CLASSE                                          (cuffie, microfono, webcam
                                                            STUDENTESSE                    professionale, Lim)
                                                            STUDENTI                       ▼l’immagine per riflettere,
                                                                                           organizzare, documentare
                                                                                           (macchina digitale, videocamera
                                                      - POSTA ELETTRONICA                  stampante laser con scanner )
                                                      - SITO SCOLASTICO
                                                      - PEN DRIVE
                                                       (scuola/ casa /scuola)
PROGETTO
   Cl@sse tecnologica 2.0

                   Apprendimento
                    acquisizione

Scuola come          produzione
                   costruzione del
                       sapere
Ambiente di
                   Socializzazione
                     autonomia
                   partecipazione
                    condivisione
Ambiente d’apprendimento
     Una scuola che si frequenta volentieri stimola:
•   la voglia di apprendere e ampliare i saperi
•   l’espressività e la creatività;
•   l’acquisizione di capacità relazionali spendibili in
    contesti più ampi;
•   la partecipazione di tutti i componenti alla sua
    organizzazione;
•   la memoria del passato, la conoscenza del presente, la
    progettazione del futuro.
Ambiente di Socializzazione
Specifici progetti di plesso, per:
- attività di socializzazione, integrazione del gruppo classe;
- prevenzione del bullismo e intervento nei casi di problematiche relazionali
e
  del training di abilità sociali;
- sostegno e rinforzo didattico;
 - benessere personale nella scuola.

I progetti si articolano secondo diverse fasi:
 - collaborazione tra gli insegnanti;
 - attività di accoglienza;
 - attività espressive e creative trasversali alle classi per favorire lo scambio,
   il confronto, la cooperazione, la relazione;
 - attività di rinforzo e potenziamento per gruppi di livello;
 - attività con gli alunni (colloqui di rimotivazione, orientamento e sostegno
    con lo psicologo);
 - incontri con lo psicologo per i genitori che vogliono esprimere eventuali
    difficoltà nella relazione col proprio figlio.
Il nostro ambiente di
apprendimento
Gli alunni della classe 3B –
            Cl@sse 2.0
Alberani Sara       Iaccarino Emanuele
Andrei Ana Maria    Martone Sara
Angelini Filippo    Occhiali Mattia Simone
Balsamini Elisa     Pasqualini Vittorio
Campi Matteo        Regragui Najma
Casoni Silvia       Schincaglia Matteo
Ciumas Victoria     Trevisani Luca
Facchini Caterina   Zanghirati Laura
Grandi Marco
GLI STRUMENTI
DELL’ AMBIENTE DI APPRENDIMENTO




COMPUTER - COLLEGAMENTO INTERNET
LIM…..
LAVAGNA
MULTIMEDIALE
INTERATTIVA
DVD – CD-ROM




                  SCANNER




   STAMPANTE
                 CHIAVETTE
                             MOUSE
                    USB

NOTEBOOK - LIBRI DIGITATI
La consegna dei notebook
La
  AMBIENTE
     disposizione
     della nostra
      DI classe

APPRENDIMENTO
Lo STUDIO… La RIELABORAZIONE
dei contenuti con i libri digitali..




si evidenzia, si sottolinea, si ricavano
mappe, si memorizza…….
LE INTERROGAZIONI…………….




APPRENDIMENTO PARTECIPATIVO,
COSTRUTTIVO CREATIVO…..
Comunichiamo via e-mail, per essere sempre aggiornati
 sullo svolgimento delle attività,a scuola e a casa,
 elaborare mappe concettuali, schemi, tabelle…..




…..scambiarci ricerche, riflessioni, immagini, materiali…..
Usiamo anche la posta elettronica per comunicare con la
scuola, con le famiglie e con i professori.
Le nuove tecnologie come la lim, il
computer, i libri digitali…. li utilizziamo
anche per svolgere i lavori di gruppo……..
Le nostre opinioni e riflessioni………
                        
Per noi, Cl@sse 2.0 , l’uso delle tecnologie
        ha molti vantaggi e privilegi:
   La LIM dove i professori spiegano gli
   argomenti con l’utilizzo di immagini,
     filmati, collegamenti con siti, per
    potenziare il nostro apprendimento.

  I COMPUTER per eseguire i compiti,
    leggere e studiare anche sui LIBRI
                DIGITALI….

  Il collegamento con INTERNET, che ci
 permette di ricercare, di documentare,
 di navigare in spazi infiniti di cultura.
Per noi, l’uso delle tecnologie è……..

 - Imparare un nuovo metodo di studio
 - Archiviare, in cartelle, tutto il materiale
scolastico prodotto.
 - Più divertente studiare, ascoltare, ed
apprendere gli argomenti di studio.
 - Più attenzione e partecipazione alle
lezioni e alla vita scolastica.
 - Apprendere in modo costruttivo e
creativo.
 - Più stimolante studiare ed rielaborare
   contenuti soprattutto attraverso i libri
digitali.
 - Più facile comunicare tra di noi ….e con
gli altri
    via e-mail.
 - Avere lo zaino è meno pesante… solo il
I    notebook
  L’USO DEI NOTEBOOK nella pratica
scolastica e quotidiana, ci permette di
comunicare e collaborare nello stesso
  tempo e in modo continuativo, non
   solo durante il tempo – scuola, ma
   anche nel tempo exstrascolastico.

    INTERAGIRE ON LINE significa
 condividere, socializzare, scambiare,
  ……e avere a disposizione in tempo
reale, per esempio, compiti, documenti,
        ricerche, osservazioni…..
L’emozione più grande
 è la felicità di poter far
          parte di
       questo grande
   Progetto Cl@sse 2.0
 e di vivere giorno dopo
          giorno
un’esperienza irripetibile e
      indimenticabile.
               
   I ragazzi della 3^ B
        2009 - 2012

More Related Content

What's hot

Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
Laura Antichi
 
Flacco E- learning-e_la_mediazione_formativa
Flacco E- learning-e_la_mediazione_formativaFlacco E- learning-e_la_mediazione_formativa
Flacco E- learning-e_la_mediazione_formativaSicolo Francesco
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimedialedoncarletto
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Pierfranco Ravotto
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
cristinabralia
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
University of Bologna
 
Strumenti 2.0 per una didattica creativa
Strumenti 2.0 per una didattica creativaStrumenti 2.0 per una didattica creativa
Strumenti 2.0 per una didattica creativa
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
Gianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
Gianfranco Marini
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
Pierfranco Ravotto
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
Cecilia Martinelli
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersiviAmbienti immersivi
Ambienti immersivi
Laura Antichi
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Roberto Sconocchini
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
Roberto Flenghi
 

What's hot (17)

Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1Antichi Generazione Web parte1
Antichi Generazione Web parte1
 
Flacco E- learning-e_la_mediazione_formativa
Flacco E- learning-e_la_mediazione_formativaFlacco E- learning-e_la_mediazione_formativa
Flacco E- learning-e_la_mediazione_formativa
 
Introduzione e learning
Introduzione e learningIntroduzione e learning
Introduzione e learning
 
La Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva MultimedialeLa Lavagna Interattiva Multimediale
La Lavagna Interattiva Multimediale
 
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docentiFormazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
Formazione docenti all'uso delle tecnologie digitali. Il modello Sloop. docenti
 
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina braliaDidattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
Didattica e tecnologia - Pas UCSC 1_a_cristina bralia
 
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.Didattiche con (e non solo...) la LIM.
Didattiche con (e non solo...) la LIM.
 
Strumenti 2.0 per una didattica creativa
Strumenti 2.0 per una didattica creativaStrumenti 2.0 per una didattica creativa
Strumenti 2.0 per una didattica creativa
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
 
Incontro genitori1 settembre
Incontro genitori1 settembreIncontro genitori1 settembre
Incontro genitori1 settembre
 
La LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funzionaLa LIM: cos'è e come funziona
La LIM: cos'è e come funziona
 
Ambienti immersivi
Ambienti immersiviAmbienti immersivi
Ambienti immersivi
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
Convegno: Apprendimento e tecnologie - Osimo 23 gennaio 2015
 
uso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombreuso della lim, luci ed ombre
uso della lim, luci ed ombre
 

Similar to Ambiente di apprendimento

Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012elisnan
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
Teleskill Italia
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Introduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeIntroduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeCaterina Policaro
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Competenzedigitali
CompetenzedigitaliCompetenzedigitali
CompetenzedigitaliZilli Emilio
 
Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011
Laura Antichi
 
Un ipad entra in classe
Un ipad entra in classeUn ipad entra in classe
Un ipad entra in classe
scholeduepuntozero
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
Giuliana Finco
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
CKBGShare
 
La didattica nel tempo di twitter
La didattica nel tempo di twitterLa didattica nel tempo di twitter
La didattica nel tempo di twitter
Roberto Polillo
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
zwiby
 
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
anafesto
 
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0luciana_buscaglia
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limarfra
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
Mauro Albertini
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
Maestra Diana
 

Similar to Ambiente di apprendimento (20)

Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
Floss in Festa 2012- Perugia 30 Novembre 2012
 
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazioneE-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
E-learning partecipativo a supporto dell’innovazione della formazione
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Introduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classeIntroduzione all'uso delle LIM in classe
Introduzione all'uso delle LIM in classe
 
elearning.unifg.it
elearning.unifg.itelearning.unifg.it
elearning.unifg.it
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Competenzedigitali
CompetenzedigitaliCompetenzedigitali
Competenzedigitali
 
Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011Antichi parte2 formaz_lim2011
Antichi parte2 formaz_lim2011
 
Un ipad entra in classe
Un ipad entra in classeUn ipad entra in classe
Un ipad entra in classe
 
Cl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcelloCl@sse 2 marcello
Cl@sse 2 marcello
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuolaLa Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
La Lavagna Interattiva Multimediale a scuola
 
La didattica nel tempo di twitter
La didattica nel tempo di twitterLa didattica nel tempo di twitter
La didattica nel tempo di twitter
 
Educare alla lim
Educare alla limEducare alla lim
Educare alla lim
 
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
Cl@ssi 2.0 - ITCS Cestari di Chioggia (VE)
 
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
Riepilogo attivita triennio_cl_ssi_2_0
 
Uso quotidiano della lim
Uso quotidiano della limUso quotidiano della lim
Uso quotidiano della lim
 
A Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMiteA Scuola Senza LIMite
A Scuola Senza LIMite
 
Progetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e PodcastingProgetto Blogging e Podcasting
Progetto Blogging e Podcasting
 

Ambiente di apprendimento

  • 1. Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE Cl@sse 2.0 - 2009 –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata alla didattica Ricerc/@zione - Consiglio di Classe Corso B AMBIENTE DI APPRENDIMENTO www.depisis.it
  • 2. SCHEMA – PROGETTO AMBIENTE DI APPRENDIMENTO NON SOLO LIM LAVAGNE PER INTELLIGENZE MULTIPLE SPERIMENTAZIONE Ricerc/@zione- Consiglio di Classe Corso B TECNOLOGIA DID@TTICA E DIDATTICA AULA TECNOLOGICA ESERCIZI COMPITI SU WEB VIA MAIL CHIAVETTE USB ▼1 notebook per ogni studente UNITÀ DI UTILIZZO DI SOFTWARE APPRENDIMENTO OPEN SOURCE per ▼condivisione dello schermo tra PLURIDISCIPLINARI mappe, tabelle… LIM, notebook del docente e degli studenti COMUNIC@ZIONE LIM ▼Audio e video per ascoltare, FINESTRA SUL MONDO esporre, interagire in (internet, touch screen, DOCENTI multimedialità,…) CONSIGLIO videoconferenza GENITORI DI CLASSE (cuffie, microfono, webcam STUDENTESSE professionale, Lim) STUDENTI ▼l’immagine per riflettere, organizzare, documentare (macchina digitale, videocamera - POSTA ELETTRONICA stampante laser con scanner ) - SITO SCOLASTICO - PEN DRIVE (scuola/ casa /scuola)
  • 3. PROGETTO Cl@sse tecnologica 2.0 Apprendimento acquisizione Scuola come produzione costruzione del sapere Ambiente di Socializzazione autonomia partecipazione condivisione
  • 4. Ambiente d’apprendimento Una scuola che si frequenta volentieri stimola: • la voglia di apprendere e ampliare i saperi • l’espressività e la creatività; • l’acquisizione di capacità relazionali spendibili in contesti più ampi; • la partecipazione di tutti i componenti alla sua organizzazione; • la memoria del passato, la conoscenza del presente, la progettazione del futuro.
  • 5. Ambiente di Socializzazione Specifici progetti di plesso, per: - attività di socializzazione, integrazione del gruppo classe; - prevenzione del bullismo e intervento nei casi di problematiche relazionali e del training di abilità sociali; - sostegno e rinforzo didattico; - benessere personale nella scuola. I progetti si articolano secondo diverse fasi: - collaborazione tra gli insegnanti; - attività di accoglienza; - attività espressive e creative trasversali alle classi per favorire lo scambio, il confronto, la cooperazione, la relazione; - attività di rinforzo e potenziamento per gruppi di livello; - attività con gli alunni (colloqui di rimotivazione, orientamento e sostegno con lo psicologo); - incontri con lo psicologo per i genitori che vogliono esprimere eventuali difficoltà nella relazione col proprio figlio.
  • 6. Il nostro ambiente di apprendimento
  • 7. Gli alunni della classe 3B – Cl@sse 2.0 Alberani Sara Iaccarino Emanuele Andrei Ana Maria Martone Sara Angelini Filippo Occhiali Mattia Simone Balsamini Elisa Pasqualini Vittorio Campi Matteo Regragui Najma Casoni Silvia Schincaglia Matteo Ciumas Victoria Trevisani Luca Facchini Caterina Zanghirati Laura Grandi Marco
  • 8. GLI STRUMENTI DELL’ AMBIENTE DI APPRENDIMENTO COMPUTER - COLLEGAMENTO INTERNET
  • 10. DVD – CD-ROM SCANNER STAMPANTE CHIAVETTE MOUSE USB NOTEBOOK - LIBRI DIGITATI
  • 11. La consegna dei notebook
  • 12.
  • 13. La AMBIENTE disposizione della nostra DI classe APPRENDIMENTO
  • 14. Lo STUDIO… La RIELABORAZIONE dei contenuti con i libri digitali.. si evidenzia, si sottolinea, si ricavano mappe, si memorizza…….
  • 16. Comunichiamo via e-mail, per essere sempre aggiornati sullo svolgimento delle attività,a scuola e a casa, elaborare mappe concettuali, schemi, tabelle….. …..scambiarci ricerche, riflessioni, immagini, materiali….. Usiamo anche la posta elettronica per comunicare con la scuola, con le famiglie e con i professori.
  • 17. Le nuove tecnologie come la lim, il computer, i libri digitali…. li utilizziamo anche per svolgere i lavori di gruppo……..
  • 18. Le nostre opinioni e riflessioni………   Per noi, Cl@sse 2.0 , l’uso delle tecnologie ha molti vantaggi e privilegi: La LIM dove i professori spiegano gli argomenti con l’utilizzo di immagini, filmati, collegamenti con siti, per potenziare il nostro apprendimento. I COMPUTER per eseguire i compiti, leggere e studiare anche sui LIBRI DIGITALI…. Il collegamento con INTERNET, che ci permette di ricercare, di documentare, di navigare in spazi infiniti di cultura.
  • 19. Per noi, l’uso delle tecnologie è…….. - Imparare un nuovo metodo di studio - Archiviare, in cartelle, tutto il materiale scolastico prodotto. - Più divertente studiare, ascoltare, ed apprendere gli argomenti di studio. - Più attenzione e partecipazione alle lezioni e alla vita scolastica. - Apprendere in modo costruttivo e creativo. - Più stimolante studiare ed rielaborare contenuti soprattutto attraverso i libri digitali. - Più facile comunicare tra di noi ….e con gli altri via e-mail. - Avere lo zaino è meno pesante… solo il
  • 20. I notebook L’USO DEI NOTEBOOK nella pratica scolastica e quotidiana, ci permette di comunicare e collaborare nello stesso tempo e in modo continuativo, non solo durante il tempo – scuola, ma anche nel tempo exstrascolastico. INTERAGIRE ON LINE significa condividere, socializzare, scambiare, ……e avere a disposizione in tempo reale, per esempio, compiti, documenti, ricerche, osservazioni…..
  • 21. L’emozione più grande è la felicità di poter far parte di questo grande Progetto Cl@sse 2.0 e di vivere giorno dopo giorno un’esperienza irripetibile e indimenticabile.   I ragazzi della 3^ B 2009 - 2012