SlideShare a Scribd company logo
ALK Rapid Patch Test
Agenda
1. Patch test in breve
2. Caratteristiche dei Patch test di ALK
3. Status regolatorio
4. Prezzi e rimborso
5. Portafoglio Rapid Patch Test ALK
6. Competitors
Il Patch Test in breve
• Il Patch Test è un metodo diagnostico per determinare se una specifica
sostanza causa un’infiammazione allergica sulla cute: diagnosi della
dermatite allergica da contatto e/o della dermatite atopica
• I patch (cerotti), su cui sono posizionati diversi apteni, sono applicati
sulla schiena del paziente. Dopo circa 48 ore vengono rimossi ed il
medico controlla se c’è stata una reazione allergica in corrispondenza di
ciascun aptene
• Grazie al patch test il medico (tipicamente un dermatologo, un
allergologo o un pediatra) può dare alcuni suggerimenti al paziente e
prescrivere una terapia adeguata
I Patch Test di ALK, forniti da Euromedical
Patch test PRONTI ALL’USO
(conosciuti anche come Rapid Patch
Test – RPT), che utilizzano la
tecnologia IQ Ultra® chamber e apteni
standardizzati
Il medico non perde tempo nel
preparare il test
Massimo comfort per il paziente
Specifiche tecniche
Cerotto
• Nastro adesivo chirurgico, 3M tipo 1529
• Adesivo metacrilico polimerizzato
• Polietilene
• Dim: 68 x 142 mm
• 10 camere (9 x 9 mm) per cerotto
Apteni
• Apteni standardizzati di alta qualità
• Portafoglio completo con 80 apteni
disponibili
• La lista completa con i dettagli è
scaricabile qui
Modalità di effettuazione del test
1. Applicazione dei cerotti sulla schiena del paziente
2. Rimozione dei cerotti dopo circa 48 ore. Il paziente
non deve fare attività fisica, docce o qualsiasi azione
che possa provocare il distaccamento del cerotto
3. Immediatamente dopo la rimozione il medico legge
i risultati del test, grazie ad una maschera di lettura
4. Un’ora dopo la rimozione i segni sono quasi
completamente spariti.
A livello regolatorio?
La lista completa dei
dispositivi medici registrati
è disponibile per il
download sul sito del
Ministero della Salute (link:
http://www.dati.salute.gov.it
/dati/dettaglioDataset.jsp?
menu=dati&idPag=1)
• I Rapid Patch Test di ALK/Euromedical sono
gli unici registrati come dispositivi medici, ed
in quanto tali hanno:
• Codice CND (Classificazione Nazionale dei
Dispositivi medici)
• Codice RDM (Repertorio dei Dispositivi Medici)
• Marcatura CE
• Unique selling point vs concorrenti
Prezzo e rimborso
I patch test sono acquistati dagli ospedali come test diagnostici. In alcune regioni i
pazienti non devono pagare nulla, in altre regioni i pazienti devono pagare un
ticket variabile.
Attualmente la Serie Standard rappresenta circa l’80% ca. delle vendite totali; molto
spesso i patch passano attraverso una gara ospedaliera (sconto medio elevato).
Prezzo di
listino, in €
Prezzo medio di vendita
Italia, in € (2013)
Sconto
medio
Serie Standard 30 apteni – SIDAPA 2012 519,75 306 41%
Serie Pediatrica 30 apteni 519,75 339 35%
Serie Alimenti 10 apteni 438,90 312 29%
3 serie disponibili
1. Serie SIDAPA Standard 30 apteni
2. Serie pediatrica 30 apteni
3. Serie alimenti 10 apteni
3 serie disponibili
1. Serie SIDAPA Standard 30 apteni
2. Serie pediatrica 30 apteni
3. Serie alimenti 10 apteni
Apteni della serie pediatrica
1. Acari mix
2. Disperso rosso
3. Balsamo del Perù
4. Quaternium 15™
5. Potassio bicromato
6. Neomicina solfato
7. Alcoli della lanolina
8. Colofonia
9. Disperso giallo
10. Propolis
1. Thimerosal
2. Resina p-ter-
butilfenolformaldeica rosso
3. Etilendiamina
dicloroidrato
4. Disperso blu
5. Profumi mix
6. Disperso rosso
7. Mercaptobenzotiazolo
8. Nichel solfato
9. Corticosteroidi mix
10. Propilenglicole
1. Parabeni mix
2. Tiuram mix
3. P-fenildiamina base
4. Dimetilaminapropilamina
5. Kathon CG™
6. Cobalto cloruro
7. Dibromocianobutano
8. Benzocaina
9. Formaldeide
10. Clorexidina digluconato
Pannello 1 Pannello 2 Pannello 3
3 serie disponibili
1. Serie SIDAPA Standard 30 apteni
2. Serie pediatrica 30 apteni
3. Serie alimenti 10 apteni
Apteni della serie alimenti
1. Arachidi
2. Caseina
3. Cereali mix (grano, avena, mais)
4. Crostacei mix (gamberi, gamberetti, scampi)
5. Frumento
6. Latte
7. Merluzzo
8. Pomodoro
9. Soia
10.Uovo
Competitors
Pronti all’uso Registrati* Approvati dalla SIDAPA Allergene
Acari mix
ALK/EUROMEDICAL
FIRMA
STALLERGENES
LOFARMA NA
ALLERGY THERAPEUTICS
NA
Firma e Stallergenes sono i principali competitors, anche se le quote di mercato
non sono disponibili
Firma: politica di prezzo molto aggressiva
*Applicabile solo per i patch test pronti all’uso, poichè sono considerati dispositivi medici

More Related Content

Similar to Alk rapid patch test

20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
Asmallergie
 
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[Angela Salinaro
 
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
ExternalEvents
 
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settoreSterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Giovanni Poggialini
 
Tecna presentazione aziendale
Tecna presentazione aziendaleTecna presentazione aziendale
Tecna presentazione aziendale
TECNA Srl
 
Sds tetrasol 80 it
Sds tetrasol 80 itSds tetrasol 80 it
Sds tetrasol 80 it
arysta123
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
accademiatn
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroAISLeC
 
Biocompatibilità usp fibre ottiche
Biocompatibilità usp fibre otticheBiocompatibilità usp fibre ottiche
Biocompatibilità usp fibre ottiche
Giovanni Vinci
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018 luisetto m ...
Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018  luisetto m  ...Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018  luisetto m  ...
Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018 luisetto m ...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
valentinabecherucci
 
Haccp
HaccpHaccp
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero GianiorioSelf help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Alberto Ferrando
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 
Tuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-it
Tuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-itTuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-it
Tuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-it
Stefano Bolletta
 
Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...
Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...
Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...
TECNA Srl
 
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
convegnonazionaleaiic
 

Similar to Alk rapid patch test (20)

20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
20181110 - Incorvaia - Stato dell’arte nella regolamentazione degli estratti ...
 
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
CurriculumVitae_ITA_SALINARO[
 
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
Consortiums of DOP and IGP products (Italian)
 
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settoreSterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
Sterilizzazione e disinfezione - Norme di settore
 
Tecna presentazione aziendale
Tecna presentazione aziendaleTecna presentazione aziendale
Tecna presentazione aziendale
 
Sds tetrasol 80 it
Sds tetrasol 80 itSds tetrasol 80 it
Sds tetrasol 80 it
 
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo ERadioprotezione per odontoiatri - Modulo E
Radioprotezione per odontoiatri - Modulo E
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal CeroCongresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Dal Cero
 
Biocompatibilità usp fibre ottiche
Biocompatibilità usp fibre otticheBiocompatibilità usp fibre ottiche
Biocompatibilità usp fibre ottiche
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Intervento luisetto m corso regionale antidoti rer bologna 2018
Intervento luisetto m corso regionale antidoti  rer bologna 2018 Intervento luisetto m corso regionale antidoti  rer bologna 2018
Intervento luisetto m corso regionale antidoti rer bologna 2018
 
Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018 luisetto m ...
Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018  luisetto m  ...Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018  luisetto m  ...
Data base intossicazioni-inserimento schede intossicazioni 2018 luisetto m ...
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
Haccp
HaccpHaccp
Haccp
 
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero GianiorioSelf help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
Self help nelle infezioni delle vie respiratorie, Piero Gianiorio
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
Tuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-it
Tuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-itTuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-it
Tuv sud-biological-evaluation-of-medical-devices-it
 
Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...
Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...
Allergeni alimentari: innovazione scientifica e tecnologica per la gestione d...
 
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
 
Irmi ior milano
Irmi ior milanoIrmi ior milano
Irmi ior milano
 

Alk rapid patch test

  • 2. Agenda 1. Patch test in breve 2. Caratteristiche dei Patch test di ALK 3. Status regolatorio 4. Prezzi e rimborso 5. Portafoglio Rapid Patch Test ALK 6. Competitors
  • 3. Il Patch Test in breve • Il Patch Test è un metodo diagnostico per determinare se una specifica sostanza causa un’infiammazione allergica sulla cute: diagnosi della dermatite allergica da contatto e/o della dermatite atopica • I patch (cerotti), su cui sono posizionati diversi apteni, sono applicati sulla schiena del paziente. Dopo circa 48 ore vengono rimossi ed il medico controlla se c’è stata una reazione allergica in corrispondenza di ciascun aptene • Grazie al patch test il medico (tipicamente un dermatologo, un allergologo o un pediatra) può dare alcuni suggerimenti al paziente e prescrivere una terapia adeguata
  • 4. I Patch Test di ALK, forniti da Euromedical Patch test PRONTI ALL’USO (conosciuti anche come Rapid Patch Test – RPT), che utilizzano la tecnologia IQ Ultra® chamber e apteni standardizzati Il medico non perde tempo nel preparare il test Massimo comfort per il paziente
  • 5. Specifiche tecniche Cerotto • Nastro adesivo chirurgico, 3M tipo 1529 • Adesivo metacrilico polimerizzato • Polietilene • Dim: 68 x 142 mm • 10 camere (9 x 9 mm) per cerotto Apteni • Apteni standardizzati di alta qualità • Portafoglio completo con 80 apteni disponibili • La lista completa con i dettagli è scaricabile qui
  • 6. Modalità di effettuazione del test 1. Applicazione dei cerotti sulla schiena del paziente 2. Rimozione dei cerotti dopo circa 48 ore. Il paziente non deve fare attività fisica, docce o qualsiasi azione che possa provocare il distaccamento del cerotto 3. Immediatamente dopo la rimozione il medico legge i risultati del test, grazie ad una maschera di lettura 4. Un’ora dopo la rimozione i segni sono quasi completamente spariti.
  • 7. A livello regolatorio? La lista completa dei dispositivi medici registrati è disponibile per il download sul sito del Ministero della Salute (link: http://www.dati.salute.gov.it /dati/dettaglioDataset.jsp? menu=dati&idPag=1) • I Rapid Patch Test di ALK/Euromedical sono gli unici registrati come dispositivi medici, ed in quanto tali hanno: • Codice CND (Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici) • Codice RDM (Repertorio dei Dispositivi Medici) • Marcatura CE • Unique selling point vs concorrenti
  • 8. Prezzo e rimborso I patch test sono acquistati dagli ospedali come test diagnostici. In alcune regioni i pazienti non devono pagare nulla, in altre regioni i pazienti devono pagare un ticket variabile. Attualmente la Serie Standard rappresenta circa l’80% ca. delle vendite totali; molto spesso i patch passano attraverso una gara ospedaliera (sconto medio elevato). Prezzo di listino, in € Prezzo medio di vendita Italia, in € (2013) Sconto medio Serie Standard 30 apteni – SIDAPA 2012 519,75 306 41% Serie Pediatrica 30 apteni 519,75 339 35% Serie Alimenti 10 apteni 438,90 312 29%
  • 9. 3 serie disponibili 1. Serie SIDAPA Standard 30 apteni 2. Serie pediatrica 30 apteni 3. Serie alimenti 10 apteni
  • 10. 3 serie disponibili 1. Serie SIDAPA Standard 30 apteni 2. Serie pediatrica 30 apteni 3. Serie alimenti 10 apteni
  • 11. Apteni della serie pediatrica 1. Acari mix 2. Disperso rosso 3. Balsamo del Perù 4. Quaternium 15™ 5. Potassio bicromato 6. Neomicina solfato 7. Alcoli della lanolina 8. Colofonia 9. Disperso giallo 10. Propolis 1. Thimerosal 2. Resina p-ter- butilfenolformaldeica rosso 3. Etilendiamina dicloroidrato 4. Disperso blu 5. Profumi mix 6. Disperso rosso 7. Mercaptobenzotiazolo 8. Nichel solfato 9. Corticosteroidi mix 10. Propilenglicole 1. Parabeni mix 2. Tiuram mix 3. P-fenildiamina base 4. Dimetilaminapropilamina 5. Kathon CG™ 6. Cobalto cloruro 7. Dibromocianobutano 8. Benzocaina 9. Formaldeide 10. Clorexidina digluconato Pannello 1 Pannello 2 Pannello 3
  • 12. 3 serie disponibili 1. Serie SIDAPA Standard 30 apteni 2. Serie pediatrica 30 apteni 3. Serie alimenti 10 apteni
  • 13. Apteni della serie alimenti 1. Arachidi 2. Caseina 3. Cereali mix (grano, avena, mais) 4. Crostacei mix (gamberi, gamberetti, scampi) 5. Frumento 6. Latte 7. Merluzzo 8. Pomodoro 9. Soia 10.Uovo
  • 14. Competitors Pronti all’uso Registrati* Approvati dalla SIDAPA Allergene Acari mix ALK/EUROMEDICAL FIRMA STALLERGENES LOFARMA NA ALLERGY THERAPEUTICS NA Firma e Stallergenes sono i principali competitors, anche se le quote di mercato non sono disponibili Firma: politica di prezzo molto aggressiva *Applicabile solo per i patch test pronti all’uso, poichè sono considerati dispositivi medici