SlideShare a Scribd company logo
IMPRENDITORIALITÀ E BUSINESS PLANNING
ALGHED
BEATRICE ASTEGIANO
SERENA BARBAGALLO
DAVIDE BARLETTA
LUIGI CARPENTIERI
FRANCESCO GAITO
FABIANA GRECO
PERCHE’ LE MICROALGHE?
LIMITI DELLA PRODUZIONE ATTUALE
OPEN PONDS
SISTEMI DI ACQUACOLTURA
FOTOBIOREATTORI
SISTEMI DI COLTIVAZIONE ATTUALI: PROBLEMATICHE:
ASSENZA DI PROTOCOLLI STANDARD
ELEVATO RISCHIO DI CONTAMINAZIONE
PRODUZIONE NON COSTANTE
LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI
LA NOSTRA TECNOLOGIA
LA NOSTRA SOLUZIONE CONSISTE IN UN FOTOBIOREATTORE, BASATO SU ILLUMINAZIONE A LED
IN GRADO DI OTTIMIZZARE I PROCESSI DI ACCRESCIMENTO DELLE MICROALGHE.
ALGHED HA DEPOSITATO DUE BREVETTI:
• PANNELLO A SERPENTINA (2012)
• ILLUMINATORE LED (2018).
TEAM DI RICERCA
"LA QUALITA’ NON E’ MAI CASUALE, E’ SEMPRE IL RISULTATO DI UNO SFORZO INTELLIGENTE. "
- JOHN RUSKIN
ALGHED NASCE DA UN TEAM DI RICERCA DEL POLITECNICO DI TORINO,
CHE DAL 2010 HA CONDOTTO STUDI RIGUARDANTI METODI PER LA COLTIVAZIONE MICROALGALE.
VINCENZO RIGGIO
Responsabile di progetto
DARIA GRINIC
Specialista processi chimici
ANDREA OCCHIPINTI
Fisiologo vegetale
PIERO SANTORO
Specialista della luce
FABIO PASSARELLI
Responsabile tecnico
VALUE PROPOSITION
GARANTIRE
UNA FORNITURA
CONTINUA
NEL TEMPO
MINOR GRADO DI
CONTAMINAZIONE
DELLA BIOMASSA
POSSIBILITA’ DI
REGOLARE I PRINCIPI
ATTIVI ESTRAIBILI
RIDUZIONE
DEI COSTI
DI PURIFICAZIONE
A VALLE
SCELTA DEL SETTORE
INDUSTRIA
NUTRACEUTICA
INDUSTRIA
COSMETICA
INDUSTRIA
ALIMENTARE
INDUSTRIA
MANGIMISTICA
SETTORE
ENERGETICO
PRODUZIONE DI
BIO-PLASTICA
MERCATO
ALGHED RIVOLGERA’ IL SUO BUSINESS AD UN MERCATO B2B
TAM
800 M€
SAM
107 M€
SOM
8 M€
MICROALGHE VENDUTE IN POLVERE70%
60%MICROALGHE DESTINATE AL MERCATO NUTRACEUTICO E COSMETICO
800 M€MERCATO DI SPIRULINA E CHLORELLA MONDIALE
32%MICROALGHE PRODOTTE IN EUROPA
PRODUZIONE EUROPEA
42PRODUTTORI DI MICROALGHE PRESENTI IN EUROPA
4PRODUTTORI DI MICROALGHE IN ITALIA CON DIVERSE
TECNOLOGIE DI PRODUZIONE
1600 500
TONNELLATE DI
SPIRULINA
PRODOTTA IN
EUROPA
TONNELLATE DI
CHLORELLA
PRODOTTA IN
EUROPA
BENCHMARKING COMPETITIVO
PRODUZIONE
CONTINUA
ASSENZA DI
CONTAMINAZIONE
REGOLAZIONE
PRINCIPI ATTIVI
ELEVATA
PUREZZA
ALGHED
TEREGROUP
ALGAINENERGY
SERENISSIMA
ARCHIMEDE
10%MARKET SHARE
MERCATO EUROPEO
IN 5 ANNI
OBIETTIVO
MARKETING E BUSINESS STRATEGY
CANALI DI VENDITA:
• FIERE ED EVENTI SCIENTIFICI ORGANIZZATI DA EABA
• CONTATTO DIRETTO CON AZIENDE CLIENTI
4ADDETTI ALLA PRODUZIONE
1
MARKETING MANAGER
2 RIVENDITORI
1
ADDETTO POST-VENDITA
DAL TERZO ORDINE IN POI
VENDITA AL PREZZO DI MERCATO
SECONDO ORDINE
SCONTO PARI AL 50% DEL PREZZO DI MERCATO
PRIMO ORDINE
PRODOTTO FORNITO GRATUITAMENTE
MARKETING E BUSINESS STRATEGY
40€/kg
PREZZO
SPIRULINA
IN PESO SECCO
60€/kg
PREZZO
CHLORELLA
IN PESO SECCO
PREZZO MEDIO
EUROPEO
35 €/kg
PREZZO MEDIO
EUROPEO
55 €/kg
METRICHE DI PRODUZIONE
IMPIANTO PILOTA DI UN ETTARO:
12.000 FOTOBIOREATTORI
TARGET DI PRODUZIONE:
4 GR/L DI BIOMASSA OGNI 11 GIORNI
PRODUZIONE ANNUA:
200 TONNELLATE/ANNO DI BIOMASSA
150
50
TONNELLATE
ANNUE DI
SPIRULINA
TONNELLATE
ANNUE DI
CHLORELLA
CASH FLOW ANALYSIS
FASE 1
REALIZZAZIONE
50% IMPIANTO
FASE 2
TERMINE IMPIANTO
E INIZIO VENDITE
FASE 3
SATURAZIONE
PRODUZIONE E
CRESCITA
-8
-6
-4
-2
0
2
4
6
CashFlow[M€]
10%MARKET SHARE
MERCATO EUROPEO
7 M€INVESTIMENTO NECESSARIO
ANALISI ECONOMICA
53,44%
MARGINE DI CONTRIBUZIONE
SPIRULINA
68,96%
MARGINE DI CONTRIBUZIONE
CHLORELLA
30.87%
38.64% 38.64%
2022 2023 2024
ROS
30.59%
49.68% 49.68%
2022 2023 2024
ROI
9 M€FATTURATO ANNUO
AL QUINTO ANNO
GO!
STRATEGIA DI EXIT
36M€
RITORNO
DELL’INVESTIMENTO
AL QUINTO ANNO:
38%PERCENTUALE IRR
7M€ 14M€ 2M€ 13M€++ +INVESTIMENTO
INIZIALE
LIQUIDAZIONE
2x
INTERESSI
ACCUMULATI
(6% ANNUO)
QUOTE
INVESTITORI
• LA PRODUZIONE IN LABORATORIO FUNZIONA, BISOGNA PORTARLA IN LARGA SCALA
• L’INIZIO DELLA PRODUZIONE E CONSEGUENTE FASE DI VENDITA NON SONO IMMEDIATE
• ELEVATI COSTI FISSI DA SOSTENERE INIZIALMENTE
• RICERCA E SVILUPPO COSTANTE NEL TEMPO
OPEN POINTS
-20
-10
0
10
20
30
40
50
60
Sep-19
Dec-19
Mar-20
Jun-20
Sep-20
Dec-20
Mar-21
Jun-21
Sep-21
Dec-21
Mar-22
Jun-22
Sep-22
Dec-22
Mar-23
Jun-23
Sep-23
Dec-23
Mar-24
Jun-24
Sep-24
Dec-24
Mar-25
Jun-25
Sep-25
Dec-25
Mar-26
Jun-26
Sep-26
Dec-26
Mar-27
Jun-27
Sep-27
Dec-27
Mar-28
Jun-28
Sep-28
Dec-28
Mar-29
Jun-29
Sep-29
Dec-29
CashFlow[M€] SCENARIO ALTERNATIVO
10 M€SECONDO INVESTIMENTO
COSTRUZIONE DI ULTERIORI 2 IMPIANTI
POSSIBILITA’ DI RADDOPPIARE
IL NUMERO DI IMPIANTI
AUTOFINANZIANDOSI
"MICROALGAE: THE GREEN GOLD OF THE FUTURE…"

More Related Content

Similar to Alghed presentazione-finale- 2-

La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
Romagna Innovazione
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
lamberto baccioni
 
Explore Talks on "Retail and Distribution" - Food, business, innovation
Explore Talks on "Retail and Distribution"  - Food, business, innovationExplore Talks on "Retail and Distribution"  - Food, business, innovation
Explore Talks on "Retail and Distribution" - Food, business, innovation
Coppa+Landini
 
BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3
BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3
BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3Roberto Lancellotti
 
Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4
Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4 Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4
Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4
SIDIGroup
 
LaserFood LMS1 PRO (Italian)
LaserFood LMS1 PRO (Italian)LaserFood LMS1 PRO (Italian)
LaserFood LMS1 PRO (Italian)
JBT LaserFood
 
Verso l'internazionalizzazione nel settore food.
Verso l'internazionalizzazione nel settore food.Verso l'internazionalizzazione nel settore food.
Verso l'internazionalizzazione nel settore food.
Pietro Fruzzetti
 
Marketing cosmesi maschile: il caso L'Oréal
Marketing cosmesi maschile: il caso L'OréalMarketing cosmesi maschile: il caso L'Oréal
Marketing cosmesi maschile: il caso L'OréalMarco Ratto
 
Conad Joint Project
Conad Joint Project Conad Joint Project
Conad Joint Project
Martina Felice
 
Calliope cucine
Calliope cucineCalliope cucine
Calliope cucine
Michela Paola Cortese
 
portfolio_mmo.pdf
portfolio_mmo.pdfportfolio_mmo.pdf
portfolio_mmo.pdf
Marco Martelli Ottoni
 
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
Comunicazione digitale   bombelli e beccalliComunicazione digitale   bombelli e beccalli
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
Gloria Beccalli
 
Business Plan
Business Plan Business Plan
Business Plan
Pasquale Popolizio
 
Green Marketing
Green MarketingGreen Marketing
Green Marketing
Free Your Talent
 
Green marketing
Green marketingGreen marketing
Green marketing
ISTUD Business School
 
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicolaMetodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
SalvatoreCT
 
Presentazione joe
Presentazione joePresentazione joe
Presentazione joe
Franco Bergante
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa MargheritaMagis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Image Line
 

Similar to Alghed presentazione-finale- 2- (20)

La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
La sostenibilità in Olitalia: esperienze e progetti.
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
 
Explore Talks on "Retail and Distribution" - Food, business, innovation
Explore Talks on "Retail and Distribution"  - Food, business, innovationExplore Talks on "Retail and Distribution"  - Food, business, innovation
Explore Talks on "Retail and Distribution" - Food, business, innovation
 
BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3
BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3
BUITONI - PALA,CAMPESAN,PARISI,LANCELLOTTI,GIUFFRIDA-3
 
Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4
Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4 Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4
Le aziende del Food & Beverage verso la Trasformazione Digitale: Sapplication/4
 
LaserFood LMS1 PRO (Italian)
LaserFood LMS1 PRO (Italian)LaserFood LMS1 PRO (Italian)
LaserFood LMS1 PRO (Italian)
 
Verso l'internazionalizzazione nel settore food.
Verso l'internazionalizzazione nel settore food.Verso l'internazionalizzazione nel settore food.
Verso l'internazionalizzazione nel settore food.
 
Marketing cosmesi maschile: il caso L'Oréal
Marketing cosmesi maschile: il caso L'OréalMarketing cosmesi maschile: il caso L'Oréal
Marketing cosmesi maschile: il caso L'Oréal
 
Conad Joint Project
Conad Joint Project Conad Joint Project
Conad Joint Project
 
Calliope cucine
Calliope cucineCalliope cucine
Calliope cucine
 
portfolio_mmo.pdf
portfolio_mmo.pdfportfolio_mmo.pdf
portfolio_mmo.pdf
 
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
Comunicazione digitale   bombelli e beccalliComunicazione digitale   bombelli e beccalli
Comunicazione digitale bombelli e beccalli
 
Business Plan
Business Plan Business Plan
Business Plan
 
Green Marketing
Green MarketingGreen Marketing
Green Marketing
 
Green marketing
Green marketingGreen marketing
Green marketing
 
ZEWIPRO Brochure it
ZEWIPRO Brochure itZEWIPRO Brochure it
ZEWIPRO Brochure it
 
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicolaMetodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
Metodi e strumenti decisionali in un'azienda vitivinicola
 
Presentazione joe
Presentazione joePresentazione joe
Presentazione joe
 
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
Carlo Pirazzoli - Meeting ACEF 2013
 
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa MargheritaMagis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
Magis - l'esperienza del gruppo vinicolo Santa Margherita
 

Alghed presentazione-finale- 2-