SlideShare a Scribd company logo
1
Claudio Saurin
18-10-2022
AgileHardwarebyDoing
Chi sono
2
• Per più di 20 anni ho rivestito il ruolo di direttore
tecnico in diverse aziende manifatturiere e, con i miei
team, abbiamo sviluppato modalità agile più di 50
prodotti industriali dotati di software di automazione.
• Ho costituito una “Mini-Fabbrica Agile” con oltre 190
persone.
• Oggi affianco le aziende nello sviluppo agile dei nuovi
prodotti e nella necessaria trasformazione organizzativa
2
https://www.linkedin.com/in/claudio-saurin/ claudio.saurin@gmail.com
https://www.fabbricaagile.it/
3
Lacomplessitàdello
sviluppodeiprodotti
I 3 casi di sviluppo prodotto all’interno del modello di Stacey
4
Complesso
Caotico
Complicato
Semplice
(Pianificazionipredittive)
(Pianificazionipredittive)
(Pianificazioniadattive)
Lontano
dagli
accordi
Vicino
agli
accordi
Lontano dalla certezza
Vicino alla certezza
requisiti
(
cosa
)
tecnologia
(come)
Socomefare Nonsocomefare
Il
cliente
ha
idee
chiare
Il
cliente
non
ha
idee
chiare
Sviluppo parallelo di «Soluzioni Concorrenti» come modo per fronteggiare la complessità
5
Consiste nello sviluppare in parallelo soluzioni tecniche alternative
E’ una modalità per limitare
i rischi tecnici di sviluppo
L’industrializzazione e la progettazione per il cliente (Design for X)
6
Sipuòfareconun
approccio
sequenziale
Diinteresseperilcliente
Progettazione
peril
Montaggio
Progettazione
perilPost
Vendita
Progettazione
pergliAcqusti
Progettazioneper
laCostruzione
Progettazioneper
ilCosto
Progettazione
per
l’Affidabilità
Progettazione
perl’Impatto
Ambientale
Progettazione
perilRiciclaggio
deiMateriali
Progettazione
perRidurrela
Variabilità
Progettazione
perlo
Smontaggio
Progettazione
perla
Sicurezza
L’importanza della velocità
7
Quanto è importante la velocità nel mondo di oggi?
La velocità è un fattore competitivo
Aumento della velocità di sviluppo
8
9
LosviluppoAgileed
Elastico
Approccio classico a Cascata o Waterfall - WBS e Gantt
10
Impianto a
pavimento
Scarichi
Pavimento
camera
Pavimento
cucina
Pilastri
Agile – La scomposizione delle cose da fare o Backlog
Impianto
Idraulico
Impianto
acqua calda
e fredda
Fondazioni
Fondazioni
Casseri
Elevazioni
Casseri Pilasti
Impianto
Elettrico
Passaggi per
impianto el.
Posa tubi e
porta prese
Passaggio Cavi
Prese
Pavimenti Pitture
Pavimento
ingresso
Tinteggiatura
ingresso
Tinteggiatura
camera
Tinteggiatura
cucina
Scavi
Scomposizione
diprimolivello
Scomposizionedi
secondolivello
….
….
…
…
….
…
Fondazioni
Agile – La distribuzione delle cose da fare nelle iterazioni o passi
Primolivello
Iterazione1
Iterazione2
IterazioneFinale
Iterazioni
intermedie ….
Pavimento
camera
Pilastri
Impianto
Idraulico
Impianto
acqua calda
e fredda
Fondazioni
Casseri
Elevazioni
Casseri Pilasti
Impianto
Elettrico
….
….
Prese
Pavimenti Pitture
Tinteggiatura
cucina
Scavi
…. …
…
…. …
….
…. …
Fondazioni
Agile – La distribuzione delle cose da fare nelle iterazioni o passi
Primolivello
Iterazione1
Iterazione2
IterazioneFinale
Iterazioni
intermedie ….
Pavimento
camera
Pilastri
Impianto
Idraulico
Impianto
acqua calda
e fredda
Fondazioni
Casseri
Elevazioni
Casseri Pilasti
Impianto
Elettrico
….
….
Prese
Pavimenti Pitture
Tinteggiatura
cucina
Scavi
…. …
…
…. …
….
…. …
Milestone
Efficienza o efficacia nello sviluppo di un prodotto?
14
Si inizia lo sviluppo prima che le specifiche vengano
completamente definite.
Nelle prime iterazioni le specifiche evolvono insieme al
Concept di Prodotto
Lo sviluppo Agile ed Elastico di prodotto
15
Il diagramma di Gantt e lo sviluppo Iterativo e Incrementale
16
Possiamo permetterci di attendere il
completamento del prototipo prima di
mostrarlo al cliente?
17
Qual è l’alternativa alla costruzione di un
prototipo?
Il Pretotipo!
18
Vassoio in
legno con
nastri di
materiali
diversi
19
L’organizzazioneAgile
Organizzazione dello Sviluppo Prodotto Agile a matrice
Team Cross Funzionali per il Concurrent Engineering
21
• Un team Agile nei Prodotti Fisici è cross-funzionale
• Poiché non tutte le competenze sono sempre richieste il team è diviso
in:
– «Core team» con persone impegnate a tempo pieno (2-4)
– «Shell team» con persone impegnate a tempo parziale secondo ben
definite le regole di ingaggio (5-12)
La mini Fabbrica Agile all’interno della Fabbrica Tradizionale
22
Perché la mini Fabbrica Agile all’interno della Fabbrica Tradizionale
• Si abbattono le barriere fra uffici e officina che divengono un sistema
umano e generativo.
• Il prodotto viene industrializzato durante lo sviluppo
• C’è una forte riduzione del Lead Time per andare in produzione di
serie e quindi una forte riduzione del «costo del Ritardo»
La situazione prevalente dello sviluppo dei prodotti nelle aziende manifatturiere
italiane
23
• Le imprese che fanno prodotti fisici sono prevalentemente organizzate per
commessa.
• Gli uffici tecnici sono coinvolti nella evasione delle commesse cliente.
• Diverse commesse sono personalizzate per il cliente con importanti interventi
dell’ufficio tecnico.
• Le aziende hanno consolidato da molti anni una modalità per lo sviluppo in
parallelo delle commesse. Si servono tutti i clienti in parallelo.
• I progettisti lavorano contemporaneamente su più commesse.
• Lo sviluppo dei nuovi prodotti è inserito all’interno delle commesse.
24
PerchéAgilenell’Hardware
èmoltodifficile
Le difficoltà che si incontrano quando si introduce uno sviluppo Agile del prodotto
25
• La prima emergenza dall’interno di una commessa cliente fa passare in seconda
priorità lo sviluppo dei nuovi prodotti.
• L’arrivo di una nuova commessa cliente fa passare in seconda priorità lo sviluppo
dei nuovi prodotti
• Il fatturato nel breve termine viene prima di ogni cosa, perché il costo del ritardo
non è sufficientemente compreso.
• Avere persone disponibili per partecipare al team di progetto di nuovi prodotti,
anche parte time, è realmente una sfida.
Una via possibile l’agilità nelle imprese italiane
26
• Prima di partire con un progetti di transizione Agile rendere consapevole cosa
l’approccio agile può comportare:
– Con un con un workshop esperienziale dedicato al primo livello del Management o della
Direzione
– Con un con un workshop esperienziale dedicato al secondo livello, dei «capi intermedi»
• Solamente dopo una accordo fra questi due livelli si possono iniziare i progetti
Agili pilota
• Farsi assegnare almeno un sponsor di alto livello nella organizzazione con il
quale affrontare le difficoltà che i team Agili non possono affrontare da soli.
• Progettare e sperimentare una nuova organizzazione dello sviluppo dei prodotti
con i progettisti necessari e un project leader (Product Owner)
• Sviluppare almeno un paio di progetti pilota e portarli a termine.
27
Conclusioni
Cos’è la Fabbrica Agile
28
La Fabbrica Agile rappresenta una modalità di sviluppo dei
prodotti fisici basata sull’Agilità
che
eliminando le barriere fra uffici e officina
Li rende un sistema creativo e umano
in grado di trasformare velocemente le idee in prodotti di
valore e di successo
29
Un po’ di ispirazioni
30
31
https://www.fabbricaagile.it/

More Related Content

Similar to Agile Hardware by Doing.pdf

L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
 
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie AgiliDall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Massimiliano Camillucci
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
MaurizioMor
 
DAD e Visual Studio Online
DAD e Visual Studio OnlineDAD e Visual Studio Online
DAD e Visual Studio Online
Felice Pescatore
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project Framework
Simone Onofri
 
Pota Agile Pero' Tech Italia 2020
Pota Agile Pero'   Tech Italia 2020Pota Agile Pero'   Tech Italia 2020
Pota Agile Pero' Tech Italia 2020
Carlo Beschi
 
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitivitàKintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Bruno Fabiano
 
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
GMSL S.r.l.
 
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Giovanni Renzi Brivio
 
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
Claudio Saurin
 
Agile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio levelAgile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio level
Felice Pescatore
 
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementFar scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Matteo Emili
 
Innovazione per il nostro futuro viaggio al centro dell'azienda
Innovazione per il nostro futuro   viaggio al centro dell'aziendaInnovazione per il nostro futuro   viaggio al centro dell'azienda
Innovazione per il nostro futuro viaggio al centro dell'azienda
Novasystem srl
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
Felice Pescatore
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
logisticaefficiente
 
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open BusinessCompetere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
Andrea Rossi
 
Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazione
Rita Bonucchi
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference
 
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Innovation Code Ltd.
 
Lean Agile Development - a war story (Better Software 2010)
Lean Agile Development - a war story (Better Software  2010)Lean Agile Development - a war story (Better Software  2010)
Lean Agile Development - a war story (Better Software 2010)
Fabio Armani
 

Similar to Agile Hardware by Doing.pdf (20)

L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie AgiliDall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
Dall'ideazione alla progettazione - Teamwork e metodologie Agili
 
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
Polibrixia: soluzioni tecnologiche per le aziende n.2
 
DAD e Visual Studio Online
DAD e Visual Studio OnlineDAD e Visual Studio Online
DAD e Visual Studio Online
 
Agile Project Framework
Agile Project FrameworkAgile Project Framework
Agile Project Framework
 
Pota Agile Pero' Tech Italia 2020
Pota Agile Pero'   Tech Italia 2020Pota Agile Pero'   Tech Italia 2020
Pota Agile Pero' Tech Italia 2020
 
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitivitàKintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
Kintsugi: ricostruire l'azienda per migliorare la competitività
 
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
Festo Academy, Lean Six Sigma nelle PMI italiane – perché no?
 
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
 
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
2019 09-11 AITeM - The bimodal factory - Breton
 
Agile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio levelAgile@scale: Portfolio level
Agile@scale: Portfolio level
 
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementFar scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
 
Innovazione per il nostro futuro viaggio al centro dell'azienda
Innovazione per il nostro futuro   viaggio al centro dell'aziendaInnovazione per il nostro futuro   viaggio al centro dell'azienda
Innovazione per il nostro futuro viaggio al centro dell'azienda
 
Agile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonnaAgile raccontato a mia nonna
Agile raccontato a mia nonna
 
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINOQUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
QUANDO IL METODO È IMPORTANTE PER UN RISULTATO SICURO: IL PROGETTO DEL MAGAZZINO
 
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open BusinessCompetere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
Competere nella società aperta: dall'Open Innovation all'Open Business
 
Il check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazioneIl check up per l’internazionalizzazione
Il check up per l’internazionalizzazione
 
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software developmentAgile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
Agile Lean Conference 2016 - Barengo _I principi del lean software development
 
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
Our Premium Partner: Convergence Consulting srl (Bologna-Italy)
 
Lean Agile Development - a war story (Better Software 2010)
Lean Agile Development - a war story (Better Software  2010)Lean Agile Development - a war story (Better Software  2010)
Lean Agile Development - a war story (Better Software 2010)
 

More from Claudio Saurin

Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
Claudio Saurin
 
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - TorinoAgile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
Claudio Saurin
 
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdfAgile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Claudio Saurin
 
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoaagile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
Claudio Saurin
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
Claudio Saurin
 
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
Claudio Saurin
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Claudio Saurin
 

More from Claudio Saurin (7)

Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino ...
 
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - TorinoAgile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
Agile High Tech Hardware Development - A case Study - Agile Venture - Torino
 
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdfAgile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
 
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoaagile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
agile people and machines - persone e macchine agili - saurin-breton-cuoa
 
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
2014 11-21 presentazione breton agile at work - trento
 
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
2014 11-15 presentazione breton agile day ancona
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
 

Agile Hardware by Doing.pdf

  • 2. Chi sono 2 • Per più di 20 anni ho rivestito il ruolo di direttore tecnico in diverse aziende manifatturiere e, con i miei team, abbiamo sviluppato modalità agile più di 50 prodotti industriali dotati di software di automazione. • Ho costituito una “Mini-Fabbrica Agile” con oltre 190 persone. • Oggi affianco le aziende nello sviluppo agile dei nuovi prodotti e nella necessaria trasformazione organizzativa 2 https://www.linkedin.com/in/claudio-saurin/ claudio.saurin@gmail.com https://www.fabbricaagile.it/
  • 4. I 3 casi di sviluppo prodotto all’interno del modello di Stacey 4 Complesso Caotico Complicato Semplice (Pianificazionipredittive) (Pianificazionipredittive) (Pianificazioniadattive) Lontano dagli accordi Vicino agli accordi Lontano dalla certezza Vicino alla certezza requisiti ( cosa ) tecnologia (come) Socomefare Nonsocomefare Il cliente ha idee chiare Il cliente non ha idee chiare
  • 5. Sviluppo parallelo di «Soluzioni Concorrenti» come modo per fronteggiare la complessità 5 Consiste nello sviluppare in parallelo soluzioni tecniche alternative E’ una modalità per limitare i rischi tecnici di sviluppo
  • 6. L’industrializzazione e la progettazione per il cliente (Design for X) 6 Sipuòfareconun approccio sequenziale Diinteresseperilcliente Progettazione peril Montaggio Progettazione perilPost Vendita Progettazione pergliAcqusti Progettazioneper laCostruzione Progettazioneper ilCosto Progettazione per l’Affidabilità Progettazione perl’Impatto Ambientale Progettazione perilRiciclaggio deiMateriali Progettazione perRidurrela Variabilità Progettazione perlo Smontaggio Progettazione perla Sicurezza
  • 7. L’importanza della velocità 7 Quanto è importante la velocità nel mondo di oggi? La velocità è un fattore competitivo
  • 8. Aumento della velocità di sviluppo 8
  • 10. Approccio classico a Cascata o Waterfall - WBS e Gantt 10
  • 11. Impianto a pavimento Scarichi Pavimento camera Pavimento cucina Pilastri Agile – La scomposizione delle cose da fare o Backlog Impianto Idraulico Impianto acqua calda e fredda Fondazioni Fondazioni Casseri Elevazioni Casseri Pilasti Impianto Elettrico Passaggi per impianto el. Posa tubi e porta prese Passaggio Cavi Prese Pavimenti Pitture Pavimento ingresso Tinteggiatura ingresso Tinteggiatura camera Tinteggiatura cucina Scavi Scomposizione diprimolivello Scomposizionedi secondolivello …. …. … … …. …
  • 12. Fondazioni Agile – La distribuzione delle cose da fare nelle iterazioni o passi Primolivello Iterazione1 Iterazione2 IterazioneFinale Iterazioni intermedie …. Pavimento camera Pilastri Impianto Idraulico Impianto acqua calda e fredda Fondazioni Casseri Elevazioni Casseri Pilasti Impianto Elettrico …. …. Prese Pavimenti Pitture Tinteggiatura cucina Scavi …. … … …. … …. …. …
  • 13. Fondazioni Agile – La distribuzione delle cose da fare nelle iterazioni o passi Primolivello Iterazione1 Iterazione2 IterazioneFinale Iterazioni intermedie …. Pavimento camera Pilastri Impianto Idraulico Impianto acqua calda e fredda Fondazioni Casseri Elevazioni Casseri Pilasti Impianto Elettrico …. …. Prese Pavimenti Pitture Tinteggiatura cucina Scavi …. … … …. … …. …. … Milestone
  • 14. Efficienza o efficacia nello sviluppo di un prodotto? 14 Si inizia lo sviluppo prima che le specifiche vengano completamente definite. Nelle prime iterazioni le specifiche evolvono insieme al Concept di Prodotto
  • 15. Lo sviluppo Agile ed Elastico di prodotto 15
  • 16. Il diagramma di Gantt e lo sviluppo Iterativo e Incrementale 16
  • 17. Possiamo permetterci di attendere il completamento del prototipo prima di mostrarlo al cliente? 17 Qual è l’alternativa alla costruzione di un prototipo?
  • 18. Il Pretotipo! 18 Vassoio in legno con nastri di materiali diversi
  • 20. Organizzazione dello Sviluppo Prodotto Agile a matrice
  • 21. Team Cross Funzionali per il Concurrent Engineering 21 • Un team Agile nei Prodotti Fisici è cross-funzionale • Poiché non tutte le competenze sono sempre richieste il team è diviso in: – «Core team» con persone impegnate a tempo pieno (2-4) – «Shell team» con persone impegnate a tempo parziale secondo ben definite le regole di ingaggio (5-12)
  • 22. La mini Fabbrica Agile all’interno della Fabbrica Tradizionale 22 Perché la mini Fabbrica Agile all’interno della Fabbrica Tradizionale • Si abbattono le barriere fra uffici e officina che divengono un sistema umano e generativo. • Il prodotto viene industrializzato durante lo sviluppo • C’è una forte riduzione del Lead Time per andare in produzione di serie e quindi una forte riduzione del «costo del Ritardo»
  • 23. La situazione prevalente dello sviluppo dei prodotti nelle aziende manifatturiere italiane 23 • Le imprese che fanno prodotti fisici sono prevalentemente organizzate per commessa. • Gli uffici tecnici sono coinvolti nella evasione delle commesse cliente. • Diverse commesse sono personalizzate per il cliente con importanti interventi dell’ufficio tecnico. • Le aziende hanno consolidato da molti anni una modalità per lo sviluppo in parallelo delle commesse. Si servono tutti i clienti in parallelo. • I progettisti lavorano contemporaneamente su più commesse. • Lo sviluppo dei nuovi prodotti è inserito all’interno delle commesse.
  • 25. Le difficoltà che si incontrano quando si introduce uno sviluppo Agile del prodotto 25 • La prima emergenza dall’interno di una commessa cliente fa passare in seconda priorità lo sviluppo dei nuovi prodotti. • L’arrivo di una nuova commessa cliente fa passare in seconda priorità lo sviluppo dei nuovi prodotti • Il fatturato nel breve termine viene prima di ogni cosa, perché il costo del ritardo non è sufficientemente compreso. • Avere persone disponibili per partecipare al team di progetto di nuovi prodotti, anche parte time, è realmente una sfida.
  • 26. Una via possibile l’agilità nelle imprese italiane 26 • Prima di partire con un progetti di transizione Agile rendere consapevole cosa l’approccio agile può comportare: – Con un con un workshop esperienziale dedicato al primo livello del Management o della Direzione – Con un con un workshop esperienziale dedicato al secondo livello, dei «capi intermedi» • Solamente dopo una accordo fra questi due livelli si possono iniziare i progetti Agili pilota • Farsi assegnare almeno un sponsor di alto livello nella organizzazione con il quale affrontare le difficoltà che i team Agili non possono affrontare da soli. • Progettare e sperimentare una nuova organizzazione dello sviluppo dei prodotti con i progettisti necessari e un project leader (Product Owner) • Sviluppare almeno un paio di progetti pilota e portarli a termine.
  • 28. Cos’è la Fabbrica Agile 28 La Fabbrica Agile rappresenta una modalità di sviluppo dei prodotti fisici basata sull’Agilità che eliminando le barriere fra uffici e officina Li rende un sistema creativo e umano in grado di trasformare velocemente le idee in prodotti di valore e di successo
  • 29. 29
  • 30. Un po’ di ispirazioni 30