SlideShare a Scribd company logo
Agenda Digitale Marche
Giornata pubblica di confronto e approfondimento

aderente a

Ancona, 18 dicembre 2013

Progetto MIUR Open City Platform:
Servizi di e-government e
stimolo alle aggregazioni tra imprese
Alfredo Leonardi Esalab srl Confindustria Marche
Consulta Regionale Terziario Innovativo
aderente a

OPEN CITY PLATFORM (OCP)
Smart Cities and Communities and Social Innovation
Bando MIUR
ATI Toscana/E.R.

I Partner

ATI Marche

Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

3
Open City Platform intende:


ricercare, sviluppare e sperimentare nuove soluzioni
tecnologiche open, interoperabili e utilizzabili on-

demand nell’ambito del Cloud Computing,




nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo,

innovare, con risultati scientifici, con nuovi standard e

soluzioni tecnologiche, l’erogazione di servizi da parte
delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali a
cittadini ed imprese
Il progetto OCP in numeri
Durata 30 mesi
Personale Coinvolto oltre 100 unità

Mesi uomo impegnati circa 3500
Obiettivi Realizzativi 11
Deliverable 63 (ricerche e prototipi)
Budget Progetto 19.430.000 EUR
Contributo enti di ricerca 3.200.000 EUR (Contributo alla spesa)

Contributo imprese 14.152.000 EUR (Credito agevolato e contributo
alla spesa)
oltre 9.000.000 di cittadini potenzialmente coinvolti dalle sperimentazioni
regionali e comunali!
Ambiti Applicativi

Target
I Comuni

Cittadini e
imprese

Imprese del settore
Smart Cities

Imprese ICT fornitori
per la PA

Sperimentatori

Livorno
Lucca
Rosignano
Marittimo
Unione dei
Comuni Montani
Amiata
Grossetana
massa

Infomobilità e
Videosorveglianza

Salute e Qualità
alimentare

Smart Gov, territorio
e fiscalità

Cesena
Unione dei
Comuni della
Bassa Romagna

Macerata
Ancona
Ascoli Piceno
Pesaro
Camerino
Civitanova marche
Fabriano
San Benedetto del
Tronto
Matelica
San Severino
Castelraimondo
Comunità Montana
Alto e Medio
Metauro
Senigallia
Tolentino

VALORIZZARE
PER
INNOVARE
I servizi di OCP – ATI Marche
TEMA

ATTIVITA'
Definizione di un portfolio di applicazioni di nuova realizzazione o disponibili presso le PA per la trasformazione in cloud

Attività di R&S connesse agli OR sui
Definizione metodologie per l'analisi degli applicativi esistenti finalizzata alla trasformazione e migrazione nel cloud
servizi applicativi
Coordinamento del popolamento dei marketplace con i servizi esistenti
Implementazione componenti Integrazione e porting delle componenti individuate per l'Identità Digitale
riutilizzabili
Implementazione e test dei prototipi di OCP Reusable Components individuati
Attività di R&S connesse agli OR sui
Definizione metodologie per l'analisi degli applicativi esistenti finalizzata alla trasformazione e migrazione nel cloud
servizi applicativi
Realizzazione strumenti per la generazione automatica di API di fruizione del dato attraverso toolkit opensource
Integrazione Open Data e Open
Implementazione e test delle soluzioni e prototipi per gli strumenti di generazione automatica di fruizione del dato, per l’accounting e metering e per
Services
l’implementazione del modello di business
Implementazione componenti
riutilizzabili

Integrazione e porting delle componenti individuate per la Cartografia
Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico Catasto

Smart-Gov, Territorio, Fiscalità
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Catasto e relativo popolamento del marketplace
Porting sulla cloud di un servizio per la validazione e tracciatura della filiera agro-alimentare
Salute e qualità alimentare

Implementazione e test dei servizi riguardanti la validazione e tracciatura della filiera agro-alimentare

Analisi dello stato dell'arte sulla normativa, tecnologia, interoperabilità e standard
Analisi esperienze progettuali in Analisi esigenze e requisiti di dominio per le PAL
ambito cloud
Studio e definizione di un modello organizzativo di riferimento basato sul cloud
Studio e definizione del modello architetturale di riferimento
Piattaforma sw (PaaS for e-Gov) Studio metodologie per la gestione dinamica ed elastica delle risorse PaaS
Implementazione componenti
riutilizzabili

Integrazione e porting delle componenti individuate per la Gestione delle problematiche di storage
Implementazione e test dei prototipi di OCP Reusable Components individuati
Individuazione formati, protocolli standard, modelli semantici, problematiche legali, per l’accesso Open Data

Integrazione Open Data e Open Realizzazione strumenti per la generazione automatica di API di fruizione del dato attraverso toolkit opensource
Services
Implementazione e test delle soluzioni e prototipi per gli strumenti di generazione automatica di fruizione del dato, per l’accounting e metering e per
l’implementazione del modello di business
Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico Infomobilità
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’ambito tematico Infomobilità e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati
Infomobilità e Videosorveglianza Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico Controllo del Territorio–
Videosorveglianza e ZTL
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’ambito tematico Controllo del Territorio – Videosorveglianza e ZTL e relativo popolamento del
marketplace con i servizi realizzati

Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

7
I servizi di OCP – ATI Marche
Salute e qualità alimentare

Porting sulla cloud di un servizio per il monitoraggio odorimetrico relativo ad allevamenti di animali ad uso alimentare
Implementazione e test dei servizi riguardanti il monitoraggio odorimetrico relativo ad allevamenti di animali ad uso alimentare
Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SUE

Smart-Gov, Territorio,
Fiscalità

Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico SUE e relativo popolamento del marketplace
Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico SUAP
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico SUAP e relativo popolamento del marketplace

Integrazione Open Data e
Sviluppo modello di business legato all’accesso e alla fruizione Open Data
Open Services
Smart-Gov, Territorio,
Fiscalità

Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SmartGov
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Smart Gov e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati

Validazione soluzioni cloud Studio e definizione del testbed e piano di realizzazione
Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SmartGov
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Smart Gov e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati
Smart-Gov, Territorio,
Fiscalità

Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico Fiscalità Locale
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Fiscalità Locale e relativo popolamento del marketplace
Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SUE
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico SUE e relativo popolamento del marketplace

Implementazione
componenti riutilizzabili
Infomobilità e
Videosorveglianza

Implementazione
componenti riutilizzabili

Integrazione e porting delle componenti individuate per la Cartografia
Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico Infomobilità
Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’ambito tematico Infomobilità e relativo popolamento del marketplace con i servizi
realizzati
Validazione e integrazione di un portfolio di componenti di interesse per le PA da OR applicativi e del service Market Place
Integrazione e porting delle componenti individuate per la gestione di Billing, Accounting e Pagamenti
Implementazione e test dei prototipi di OCP Reusable Components individuati

Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

8
Sfide scientifiche e tecnologiche
Gestione federata di piattaforme cloud IaaS eterogenee
Monitoraggio integrato e supporto a sistemi di billing
Modellizzazione delle applicazioni Cloud
Disaster recovery

Integrazione delle componenti PaaS
Open data
Federazioni di identità
Conversione di applicazioni verso il modello Cloud
Sfide di tipo organizzativo

Servizi delle PA

Servizi delle Imprese

Cittadini ed imprese

Cloud federati

governance
pubblica

Imprese

Modelli organizzativi a governance pubblica e ruolo delle regioni come intermediari infrastrutturali
disaccoppiare l’esercizio della funzione amministrativa (ruolo pubblico) dallo strumento ICT (ruolo delle imprese)
su cui la funzione viene svolta

Aderenza alla normativa dei nuovi modelli proposti
precise responsabilità e reciproche tutele fra i soggetti coinvolti alla filiera del servizio
MarcheCloud
stimolo all’innovazione ed all’aggregazione di imprese
Il 2013 ha visto la nascita di numerose Start up Innovative che hanno basato il loro modello
di Business sull’offerta di servizi in Cloud in linea con la visione di MarcheCloud.

BI.
è un esempio di start up innovativa che ha aggregato 4 imprese già attive nel
mercato della PA che si sono legate al progetto di ricerca & sviluppo per evolvere i prodotti ed
il modello di business in ottica Cloud partendo dal progetto OCP (basato su MarcheCloud).

Imprese e
start up
innovative

Filiere
innovative

Servizi delle PA

Servizi delle Imprese
Imprese e
start up
innovative

filiere
innovative

Cittadini ed imprese

OCP - ATI
Marche
Perché è strategico OCP
• sui tavoli nazionali…. le Marche ci sono !
…e sono un interlocutore per le progettualità nazionali ed europee

• è una spinta all’innovazione ed alla crescita delle aziende
marchigiane coinvolte direttamente o tramite Marche Cloud
• posizionamento importante di MCloud sul panorama
nazionale con effetto traino per le aziende marchigiane
• spinta all’aggregazione di competenze per focalizzarsi sui
mercati – nuovi modelli organizzativi e di business
…ovvero una occasione importante per creare una rete di
reti tra imprese che raccolgano le imprese marchigiane (e
non solo) in filiere per ambito per contare sui mercati
nazionali ed internazionali
Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

12
Le reti di reti di reti di reti di reti …..
1

1
5

5

3

2

Agg1

4

4

5

5

5

2

Agg1

4

5
5

2

2

Agg1

4

4

1
5

3

3

4
5
4

3

5

1
5
2

Agg1

4

4

3

3

4

1
5
4

5

3

5

3

4

3

3

5
2
3

2

Agg1

4

3

2

Agg1

3

2

Agg1

4

4

1

3

Agg1

4

1
5

5

2

1
5

3

1

Agg1

2

Agg1

4

2

Agg1

4

1
5

4

1

1

2

Agg1

2

Agg1

4

3

2

Agg1

5

2

3

1

1

Agg1

2

Agg1

2

5

1

5

1

3

Agg1

3

1

3

2

Agg1

1

5

2

Agg1

1

3

2

Agg1

4

3

2

Agg1

4

1

1

2

Agg
1

1

Agg1

5

2
3

3

1

3

1

4

4

2

1

Agg1

2

Agg
1

1

4

5

3

4

Agg1

4

1
5

5

3

1
5

3

2

Agg
1

1

2

Agg
1
4

1
5

3

2

Agg1

4

2

Agg1

4

1
5

5

3

2

Agg1

4

3
aderente a

aderente a

LE MARCHE CHE FANNO

CORRERE LE MARCHE
L’ICT e più in generale il Terziario
Innovativo sono i motori dell’innovazione
di tutto il tessuto produttivo marchigiano
Quasi la metà delle start up innovative finanziate dalla
Regione Marche con il Bando FAS sono ICT
Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

14
Dall’innovazione all’aggregazione
• Aggredire in filiera mercati precisi
• Sinergizzare le competenze tra aziende
• Crisi = opportunità = collante delle aggregazioni
• Conoscenza = spinta all’aggregazione
• Innovazione di prodotto
• Innovazione dei modelli di business
• Innovazione organizzativa
• Innovazione di processo

Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

15
La spinta all’aggregazione
• Fare sistema tra imprese e istituzioni
• Costituire aggregazioni e reti di reti
• Mappatura delle Competenze delle Imprese
• Community Imprese Marche  Italia  Europa
• ICT
• Terziario Innovativo
• Start-up Innovative
• Università

Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

16
Le imprese marchigiane del TI
• sono tra i fondatori della piattaforma tecnologica nazionale
sul “Future Internet” che ha portato in Europa il contributo

dell’Italia su Horizont 2020
• sono presenti ed attivi sui tavoli nazionali di Confindustria
Servizi Innovativi e Tecnologici assieme alle grandi aziende
• hanno costruito relazioni nazionali ed internazionali per
affrontare la sfida dei progetti europei
• ogni giorno aiutano le aziende manifatturiere ad innovarsi
ed ad aprirsi a nuovi mercati
Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

17
Grazie per l’attenzione

Alfredo Leonardi
a.leonardi@esalab.it
Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013

18

More Related Content

Viewers also liked

Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
FormezPA - Capacity SUD
 
Bari Smart City
Bari Smart City Bari Smart City
Bari Smart City
Pasquale Capezzuto
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011
Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011
Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011
Vianello Michele
 
Social P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di Bologna
Social P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di BolognaSocial P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di Bologna
Social P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di BolognaComune di Bologna
 
25 maggio verona lab comerlati slideshare lr
25 maggio verona lab   comerlati slideshare lr25 maggio verona lab   comerlati slideshare lr
25 maggio verona lab comerlati slideshare lr
Verona Smart City
 
Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
Agenda digitale Umbria
 
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart CityL'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
Dedagroup
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
RegioneLazio
 
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti  Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...#smartdays2015 Presentazione fondi diretti  Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
Ingreen;
 
Agenda Digitale: prospettive e problemi
Agenda Digitale: prospettive e problemiAgenda Digitale: prospettive e problemi
Agenda Digitale: prospettive e problemi
Marco Marcellini
 
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
BTO Educational
 
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
BTO Educational
 
Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.
Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.
Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.
Bianca Bronzino
 
Cosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione Italia
Cosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione ItaliaCosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione Italia
Cosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione Italia
Dario Bertocchi
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
BTO Educational
 
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
BTO Educational
 
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
BTO Educational
 
TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016
TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016
TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016
BTO Educational
 
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
BTO Educational
 

Viewers also liked (20)

Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local eventsSmartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
Smartcities&communities: L'impegno di Formez pa per gli Open days local events
 
Bari Smart City
Bari Smart City Bari Smart City
Bari Smart City
 
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
#AdUmbria2015: Azione e aspettative dell'Agenda digitale dell'Umbria
 
Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011
Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011
Presentazione Smart Cities Milano 30 giugno 2011
 
Social P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di Bologna
Social P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di BolognaSocial P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di Bologna
Social P.A.: l'Agenda Digitale del Comune di Bologna
 
25 maggio verona lab comerlati slideshare lr
25 maggio verona lab   comerlati slideshare lr25 maggio verona lab   comerlati slideshare lr
25 maggio verona lab comerlati slideshare lr
 
Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria  Focus agenda urbana in Umbria
Focus agenda urbana in Umbria
 
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart CityL'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
L'esempio del Comune di Modena: il percorso di una Smart City
 
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corsoL'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in  corso
L'Agenda Digitale del Lazio e gli open data: lavori in corso
 
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti  Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...#smartdays2015 Presentazione fondi diretti  Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottob...
 
Agenda Digitale: prospettive e problemi
Agenda Digitale: prospettive e problemiAgenda Digitale: prospettive e problemi
Agenda Digitale: prospettive e problemi
 
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
 
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
EURO BEINAT | Big Data e Intelligenza Artificiale | Ecosistemi Digitali | 2 d...
 
Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.
Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.
Scenari e prospettive nel turismo digitale, Puglia.
 
Cosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione Italia
Cosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione ItaliaCosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione Italia
Cosa dicono di noi. Analisi semantica della destinazione Italia
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
 
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
 
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
Thefork | strategie e strumenti per il ristorante | Andrea Arizzi | BTO 2016
 
TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016
TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016
TripAdvisor | le recenzioni online | Marco Emanuele | BTO 2016
 
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
ROBERTA MILANO | ENIT | Turismo Digitale | Ecosistemi Digitali | dicembre 2016
 

Similar to Agenda Digitale Marche - Progetto OCP

Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSMAU
 
La piattaforma OCP.pptx
La piattaforma OCP.pptxLa piattaforma OCP.pptx
La piattaforma OCP.pptx
opencityplatform
 
Fdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fsFdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fs
Redazione InnovaPuglia
 
Ocp overview
Ocp overviewOcp overview
Ocp overview
opencityplatform
 
Ocp overview del progetto
Ocp overview del progettoOcp overview del progetto
Ocp overview del progetto
opencityplatform
 
ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !
Paolo Nesi
 
Plenaria di apertura: AWS in Italia
Plenaria di apertura: AWS in ItaliaPlenaria di apertura: AWS in Italia
Plenaria di apertura: AWS in Italia
Amazon Web Services
 
OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale
opencityplatform
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Istituto nazionale di statistica
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum ItaliaSPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
Roberta Quaresima
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...
M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...
M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...
Istituto nazionale di statistica
 
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native EnterpriseRed Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Kiratech
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Daniele Albrizio
 
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciPresentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Redazione InnovaPuglia
 
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
CSI Piemonte
 
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
DistrettoIT
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 

Similar to Agenda Digitale Marche - Progetto OCP (20)

Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ict
 
La piattaforma OCP.pptx
La piattaforma OCP.pptxLa piattaforma OCP.pptx
La piattaforma OCP.pptx
 
Fdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fsFdl 12settembre fs
Fdl 12settembre fs
 
Ocp overview
Ocp overviewOcp overview
Ocp overview
 
Ocp overview del progetto
Ocp overview del progettoOcp overview del progetto
Ocp overview del progetto
 
ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !ICARO: business cloud accelerator !
ICARO: business cloud accelerator !
 
Plenaria di apertura: AWS in Italia
Plenaria di apertura: AWS in ItaliaPlenaria di apertura: AWS in Italia
Plenaria di apertura: AWS in Italia
 
OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale OCP_Presentazione Istituzionale
OCP_Presentazione Istituzionale
 
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
Pubblica amministrazione: Smart Data e produzione di servizi pubblici innovat...
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum ItaliaSPAIC - Internet Governance Forum Italia
SPAIC - Internet Governance Forum Italia
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...
M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...
M. Fedeli, Prospettive nella cooperazione tra piattaforme informatiche pubbli...
 
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native EnterpriseRed Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
Red Hat OpenShift: l'abilitatore della Cloud Native Enterprise
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
 
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco CurciPresentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
Presentazione Osservatorio Cloud ICT - Marco Curci
 
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of ThingsSmart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
Smart Data Platform: dagli open data all'Internet Of Things
 
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
Cloud computing. Daisy Net a SMAU 2011
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 

Agenda Digitale Marche - Progetto OCP

  • 1. Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento aderente a Ancona, 18 dicembre 2013 Progetto MIUR Open City Platform: Servizi di e-government e stimolo alle aggregazioni tra imprese Alfredo Leonardi Esalab srl Confindustria Marche Consulta Regionale Terziario Innovativo
  • 2. aderente a OPEN CITY PLATFORM (OCP) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR
  • 3. ATI Toscana/E.R. I Partner ATI Marche Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 3
  • 4. Open City Platform intende:  ricercare, sviluppare e sperimentare nuove soluzioni tecnologiche open, interoperabili e utilizzabili on- demand nell’ambito del Cloud Computing,   nuovi modelli organizzativi sostenibili nel tempo, innovare, con risultati scientifici, con nuovi standard e soluzioni tecnologiche, l’erogazione di servizi da parte delle Pubbliche Amministrazioni Locali e Regionali a cittadini ed imprese
  • 5. Il progetto OCP in numeri Durata 30 mesi Personale Coinvolto oltre 100 unità Mesi uomo impegnati circa 3500 Obiettivi Realizzativi 11 Deliverable 63 (ricerche e prototipi) Budget Progetto 19.430.000 EUR Contributo enti di ricerca 3.200.000 EUR (Contributo alla spesa) Contributo imprese 14.152.000 EUR (Credito agevolato e contributo alla spesa) oltre 9.000.000 di cittadini potenzialmente coinvolti dalle sperimentazioni regionali e comunali!
  • 6. Ambiti Applicativi Target I Comuni Cittadini e imprese Imprese del settore Smart Cities Imprese ICT fornitori per la PA Sperimentatori Livorno Lucca Rosignano Marittimo Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana massa Infomobilità e Videosorveglianza Salute e Qualità alimentare Smart Gov, territorio e fiscalità Cesena Unione dei Comuni della Bassa Romagna Macerata Ancona Ascoli Piceno Pesaro Camerino Civitanova marche Fabriano San Benedetto del Tronto Matelica San Severino Castelraimondo Comunità Montana Alto e Medio Metauro Senigallia Tolentino VALORIZZARE PER INNOVARE
  • 7. I servizi di OCP – ATI Marche TEMA ATTIVITA' Definizione di un portfolio di applicazioni di nuova realizzazione o disponibili presso le PA per la trasformazione in cloud Attività di R&S connesse agli OR sui Definizione metodologie per l'analisi degli applicativi esistenti finalizzata alla trasformazione e migrazione nel cloud servizi applicativi Coordinamento del popolamento dei marketplace con i servizi esistenti Implementazione componenti Integrazione e porting delle componenti individuate per l'Identità Digitale riutilizzabili Implementazione e test dei prototipi di OCP Reusable Components individuati Attività di R&S connesse agli OR sui Definizione metodologie per l'analisi degli applicativi esistenti finalizzata alla trasformazione e migrazione nel cloud servizi applicativi Realizzazione strumenti per la generazione automatica di API di fruizione del dato attraverso toolkit opensource Integrazione Open Data e Open Implementazione e test delle soluzioni e prototipi per gli strumenti di generazione automatica di fruizione del dato, per l’accounting e metering e per Services l’implementazione del modello di business Implementazione componenti riutilizzabili Integrazione e porting delle componenti individuate per la Cartografia Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico Catasto Smart-Gov, Territorio, Fiscalità Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Catasto e relativo popolamento del marketplace Porting sulla cloud di un servizio per la validazione e tracciatura della filiera agro-alimentare Salute e qualità alimentare Implementazione e test dei servizi riguardanti la validazione e tracciatura della filiera agro-alimentare Analisi dello stato dell'arte sulla normativa, tecnologia, interoperabilità e standard Analisi esperienze progettuali in Analisi esigenze e requisiti di dominio per le PAL ambito cloud Studio e definizione di un modello organizzativo di riferimento basato sul cloud Studio e definizione del modello architetturale di riferimento Piattaforma sw (PaaS for e-Gov) Studio metodologie per la gestione dinamica ed elastica delle risorse PaaS Implementazione componenti riutilizzabili Integrazione e porting delle componenti individuate per la Gestione delle problematiche di storage Implementazione e test dei prototipi di OCP Reusable Components individuati Individuazione formati, protocolli standard, modelli semantici, problematiche legali, per l’accesso Open Data Integrazione Open Data e Open Realizzazione strumenti per la generazione automatica di API di fruizione del dato attraverso toolkit opensource Services Implementazione e test delle soluzioni e prototipi per gli strumenti di generazione automatica di fruizione del dato, per l’accounting e metering e per l’implementazione del modello di business Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico Infomobilità Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’ambito tematico Infomobilità e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati Infomobilità e Videosorveglianza Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico Controllo del Territorio– Videosorveglianza e ZTL Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’ambito tematico Controllo del Territorio – Videosorveglianza e ZTL e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 7
  • 8. I servizi di OCP – ATI Marche Salute e qualità alimentare Porting sulla cloud di un servizio per il monitoraggio odorimetrico relativo ad allevamenti di animali ad uso alimentare Implementazione e test dei servizi riguardanti il monitoraggio odorimetrico relativo ad allevamenti di animali ad uso alimentare Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SUE Smart-Gov, Territorio, Fiscalità Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico SUE e relativo popolamento del marketplace Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico SUAP Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico SUAP e relativo popolamento del marketplace Integrazione Open Data e Sviluppo modello di business legato all’accesso e alla fruizione Open Data Open Services Smart-Gov, Territorio, Fiscalità Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SmartGov Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Smart Gov e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati Validazione soluzioni cloud Studio e definizione del testbed e piano di realizzazione Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SmartGov Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Smart Gov e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati Smart-Gov, Territorio, Fiscalità Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e di migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico Fiscalità Locale Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico Fiscalità Locale e relativo popolamento del marketplace Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’Ambito tematico SUE Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’Ambito tematico SUE e relativo popolamento del marketplace Implementazione componenti riutilizzabili Infomobilità e Videosorveglianza Implementazione componenti riutilizzabili Integrazione e porting delle componenti individuate per la Cartografia Contestualizzazione delle metodologie di trasformazione e migrazione dei servizi in cloud e relativo porting nell’ambito tematico Infomobilità Implementazione e test dei servizi applicativi realizzati nell’ambito tematico Infomobilità e relativo popolamento del marketplace con i servizi realizzati Validazione e integrazione di un portfolio di componenti di interesse per le PA da OR applicativi e del service Market Place Integrazione e porting delle componenti individuate per la gestione di Billing, Accounting e Pagamenti Implementazione e test dei prototipi di OCP Reusable Components individuati Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 8
  • 9. Sfide scientifiche e tecnologiche Gestione federata di piattaforme cloud IaaS eterogenee Monitoraggio integrato e supporto a sistemi di billing Modellizzazione delle applicazioni Cloud Disaster recovery Integrazione delle componenti PaaS Open data Federazioni di identità Conversione di applicazioni verso il modello Cloud
  • 10. Sfide di tipo organizzativo Servizi delle PA Servizi delle Imprese Cittadini ed imprese Cloud federati governance pubblica Imprese Modelli organizzativi a governance pubblica e ruolo delle regioni come intermediari infrastrutturali disaccoppiare l’esercizio della funzione amministrativa (ruolo pubblico) dallo strumento ICT (ruolo delle imprese) su cui la funzione viene svolta Aderenza alla normativa dei nuovi modelli proposti precise responsabilità e reciproche tutele fra i soggetti coinvolti alla filiera del servizio
  • 11. MarcheCloud stimolo all’innovazione ed all’aggregazione di imprese Il 2013 ha visto la nascita di numerose Start up Innovative che hanno basato il loro modello di Business sull’offerta di servizi in Cloud in linea con la visione di MarcheCloud. BI. è un esempio di start up innovativa che ha aggregato 4 imprese già attive nel mercato della PA che si sono legate al progetto di ricerca & sviluppo per evolvere i prodotti ed il modello di business in ottica Cloud partendo dal progetto OCP (basato su MarcheCloud). Imprese e start up innovative Filiere innovative Servizi delle PA Servizi delle Imprese Imprese e start up innovative filiere innovative Cittadini ed imprese OCP - ATI Marche
  • 12. Perché è strategico OCP • sui tavoli nazionali…. le Marche ci sono ! …e sono un interlocutore per le progettualità nazionali ed europee • è una spinta all’innovazione ed alla crescita delle aziende marchigiane coinvolte direttamente o tramite Marche Cloud • posizionamento importante di MCloud sul panorama nazionale con effetto traino per le aziende marchigiane • spinta all’aggregazione di competenze per focalizzarsi sui mercati – nuovi modelli organizzativi e di business …ovvero una occasione importante per creare una rete di reti tra imprese che raccolgano le imprese marchigiane (e non solo) in filiere per ambito per contare sui mercati nazionali ed internazionali Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 12
  • 13. Le reti di reti di reti di reti di reti ….. 1 1 5 5 3 2 Agg1 4 4 5 5 5 2 Agg1 4 5 5 2 2 Agg1 4 4 1 5 3 3 4 5 4 3 5 1 5 2 Agg1 4 4 3 3 4 1 5 4 5 3 5 3 4 3 3 5 2 3 2 Agg1 4 3 2 Agg1 3 2 Agg1 4 4 1 3 Agg1 4 1 5 5 2 1 5 3 1 Agg1 2 Agg1 4 2 Agg1 4 1 5 4 1 1 2 Agg1 2 Agg1 4 3 2 Agg1 5 2 3 1 1 Agg1 2 Agg1 2 5 1 5 1 3 Agg1 3 1 3 2 Agg1 1 5 2 Agg1 1 3 2 Agg1 4 3 2 Agg1 4 1 1 2 Agg 1 1 Agg1 5 2 3 3 1 3 1 4 4 2 1 Agg1 2 Agg 1 1 4 5 3 4 Agg1 4 1 5 5 3 1 5 3 2 Agg 1 1 2 Agg 1 4 1 5 3 2 Agg1 4 2 Agg1 4 1 5 5 3 2 Agg1 4 3
  • 14. aderente a aderente a LE MARCHE CHE FANNO CORRERE LE MARCHE L’ICT e più in generale il Terziario Innovativo sono i motori dell’innovazione di tutto il tessuto produttivo marchigiano Quasi la metà delle start up innovative finanziate dalla Regione Marche con il Bando FAS sono ICT Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 14
  • 15. Dall’innovazione all’aggregazione • Aggredire in filiera mercati precisi • Sinergizzare le competenze tra aziende • Crisi = opportunità = collante delle aggregazioni • Conoscenza = spinta all’aggregazione • Innovazione di prodotto • Innovazione dei modelli di business • Innovazione organizzativa • Innovazione di processo Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 15
  • 16. La spinta all’aggregazione • Fare sistema tra imprese e istituzioni • Costituire aggregazioni e reti di reti • Mappatura delle Competenze delle Imprese • Community Imprese Marche  Italia  Europa • ICT • Terziario Innovativo • Start-up Innovative • Università Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 16
  • 17. Le imprese marchigiane del TI • sono tra i fondatori della piattaforma tecnologica nazionale sul “Future Internet” che ha portato in Europa il contributo dell’Italia su Horizont 2020 • sono presenti ed attivi sui tavoli nazionali di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici assieme alle grandi aziende • hanno costruito relazioni nazionali ed internazionali per affrontare la sfida dei progetti europei • ogni giorno aiutano le aziende manifatturiere ad innovarsi ed ad aprirsi a nuovi mercati Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 17
  • 18. Grazie per l’attenzione Alfredo Leonardi a.leonardi@esalab.it Agenda Digitale Marche, 18 dicembre 2013 18