SlideShare a Scribd company logo
Luca Lodatti - Regione del Veneto, Direzione Urbanistica e Paesaggio
Dottorato al Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova
Il recupero del patrimonio dei terrazzamenti
tramite l’affidamento in comodato
17 Maggio 2013, Università di Roma Tre
Biennale Spazio Pubblico, Workshop Innovazione nella gestione degli spazi pubblici
Una stretta valle nelle Prealpi Venete,
scavata dal fiume Brenta.
Dati geografici di riferimento:
- Lunghezza della valle: 22 Km
- Larghezza media: 4 Km
- Insediamenti: 7 Comuni (Cismon del Grappa,
Valstagna, Campolongo sul Brenta, San Nazario,
Solagna, Pove del Grappa)
- Popolazione: 11.389 abitanti (2001)
L’area del progetto Adotta un terrazzamento - Il Canale di Brenta
Inquadramento storico - Il tabacco e i terrazzamenti
Nel ‘700
La prima Convenzione con la
Repubblica di Venezia per la
coltivazione del tabacco, sotto il
regime di Monopolio
18° - 20° secolo
Diffusione della coltura del tabacco
e edificazione dei terrazzamenti
(‘masiere’) sui versanti fino a 500 m,
con una progressiva trasformazione
del territorio della valle
1950- 1990
Crollo della coltivazione del tabacco
(-90%), emigrazione e abbandono di
terreni e nuclei abitati sui versanti
2000
I versanti terrazzati sono coperti dal
bosco, con perdita di terreno
agricolo e aumento del rischio
Progetto ALPTER - Paesaggi terrazzati
dell’arco alpino, 2005-2008
(UE Interreg IIIB Spazio Alpino)
Partnership:
Regione Veneto (Partner capofila)
Regione Liguria (I)
Regione Valle d’Aosta (I)
IREALP – Regione Lombardia (I)
Universität BOKU di Vienna (A)
Università di Ljublijana (SLO)
Regione Alpi Maritttime (F)
Regione Bregaglia (CH)
In collaboration con UNESCO
Il Canale di Brenta è una delle 8 aree pilota del
progetto, con attività di studio e workshop
Alcuni risultati:
• Mappatura e schede delle aree terrazzate
• Progetti integrati di recupero e valorizzazione
Gli anni 2000: Il ritorno dell’interesse per il paesaggio terrazzato
Nel 2009, due ex
insegnanti di
Bassano del
Grappa chiedono
al Comune di
Valstagna un
terrazzamento da
coltivare a orto,
piantando con
buon esito verdure
e fiori.
Dalla ricerca all’azione: il progetto ‘Adotta un terrazzamento’
Nel 2010 a partire da riferimenti
internazionali e esperienze
spontanee locali nasce l'idea di
'Adotta un terrazzamento‘
1.Coinvolgimento di Università di
Padova, Comune di Valstagna e
Club Alpino Italiano, che ne
costituiscono i ‘tre pilastri’
2.Istituzione di un Comitato che
comprende le istituzioni e gli
affidatari dei terreni
3.Definizione di un regolamento per
il recupero dei terrazzamenti, per
garantirne la tutela
4.Costruzione di un sito web e lancio
dell’iniziativa (pieghevoli,
documentario ‘Piccola terra’)
CLUB ALPINO
ITALIANO UNIVERSITA DEGLI
STUDI DI PADOVA
Difficoltà da superare:
- Reperimento dei terreni
- Accordo coi proprietari
-Supporto tecnico e costi di gestione
COMUNE DI
VALSTAGNA
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: La struttura di gestione
Istituzioni che fanno parte del Comitato:
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Il comodato d’uso
Per avviare le attività di affidamento e recupero dei terrazzamenti sono stati scelti due siti, uno di più
facile accesso (Ponte Subiolo, a sin.) ed uno più a rischio per il degrado e le frane (Val Verta, a dx).
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: I primi siti per il recupero
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Risultati 2010-2013
Un bilancio dopo due anni e ½ di attività , dal 2010 al 2013:
• 98 terrazzamenti affidati in uso
• Uso dei terreni: 80% orticoltura
10% ricreativo (9 associazioni coinvolte nell’adozione)
5% apicoltura
5%altro (viticoltura, olivicoltura, menta)
• Recupero di 4 Ha di aree terrazzate
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Risultati 2010-2013
Un bilancio dopo due anni e ½ di attività , dal 2010 al 2013:
• 86 affidatari di terreni in abbandono
• Provenienza: 13% locali (Valstagna e comuni della valle)
55% dai Comuni della vicina pianura (Bassano del Grappa e altri)
13% Vicenza e provincia (50 km ca.)
8% Venezia e provincia (100 km ca.)
• Titolo di studio: oltre il 60% in possesso di diploma superiore o Laurea
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: I terreni ricoltivati
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Il lavoro e la vita comune
Qui sopra: Estratto del Catasto Austriaco del 1834 presso la
contrada de Londa a Valstagna
A destra: Estratto
del Catasto
attuale con
evidenziati i
terreni affidati in
comodato d’uso
al Comitato
‘Adotta un
terrazzamento’
A destra: Estratto
del Catasto
attuale. Qui sotto,
la residenza di
alcuni proprietari.
Valstagna
Milano
Vicenza e
Calstanissetta
Lione
Negli ultimi due secoli la proprietà
dei terrazzamenti ha subito un
processo di parcellizzazione e
frammentazione, in seguito alle
successioni e ai fenomeni di
emigrazione. Il progetto ‘Adotta un
terrazzamento’ con la forma del
Comodato d’uso va a porre rimedio
ai problemi che questo fatto pone
per la nuova coltivazione dei terreni.
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: L’accorpamento fondiario
Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Fra pubblico e privato
1. Nel progetto le Istituzioni Pubbliche
(Univ. di Padova, Comune di
Valstagna), svolgono il ruolo di
mediatori fra privati le cui richieste
si corrispondono (proprietari di
terreni incolti e orticoltori),
innescando una relazione che è
davvero win-win
2. Questo porta a riscoprire il valore di
Beni Comuni di spazi come le aree
terrazzate, la cui manutenzione ha
molteplici funzioni, superiori a quelle
delle sole proprietà private (difesa
di ambiente e territorio)
3. Il disegno a lato, che ben descrive il
nostro progetto, è tratto dal sito
web della ‘Custodia del territori’,
iniziativa della Regione Catalogna
che ha portato all’affidamento di
600 terreni.
Per maggiori informazioni: www.adottaunterrazzamento.org

More Related Content

Similar to Lodatti: Adotta un terrazzamento

Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
marsica
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
Servizi a rete
 
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
ILoveGENOVA
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
p.bertaccini
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Alleati Per Fonte
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
Iniziativa 21058
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Iniziativa 21058
 
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Pier Angelo Gianni
 
Cos'è un Ecomuseo
Cos'è un EcomuseoCos'è un Ecomuseo
Cos'è un Ecomuseo
Iniziativa 21058
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Eros Tetti
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
Michele Pinto
 
Il Naviglio Langosco
Il Naviglio LangoscoIl Naviglio Langosco
Il Naviglio Langosco
Servizi a rete
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Biocentro Pertusati
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
RIKCK
 
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
angerado
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Salvatore Manfreda
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Maria Vittoria Cocuzzoli
 
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
Matteo Barberi
 

Similar to Lodatti: Adotta un terrazzamento (20)

Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
 
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est SesiaI Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
 
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
 
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
 
Un’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabileUn’idea di fiume desiderabile
Un’idea di fiume desiderabile
 
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume OlonaUn "Contesto attivo" per il fiume Olona
Un "Contesto attivo" per il fiume Olona
 
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - PorcariISISS della Piana di Lucca - Porcari
ISISS della Piana di Lucca - Porcari
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
Discarica di Gerenzano - Per non dimenticare Regione Lombardia 09_06_2014
 
Cos'è un Ecomuseo
Cos'è un EcomuseoCos'è un Ecomuseo
Cos'è un Ecomuseo
 
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro ChessaApuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
Apuane: escavazione sostenibile? Intervento di Mauro Chessa
 
Documento comitato 2014 con firme
Documento comitato 2014  con firme Documento comitato 2014  con firme
Documento comitato 2014 con firme
 
Il Naviglio Langosco
Il Naviglio LangoscoIl Naviglio Langosco
Il Naviglio Langosco
 
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo localeIl Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
Il Parco Agricolo di Prato: un processo dal basso per lo sviluppo locale
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
 
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
Guidonia - Tesi sul parco dell'inviolata - Guidonia Montecelio (Roma)
 
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse IdricheLe sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
Le sfide del Sud nella Gestione delle Risorse Idriche
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
 
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
Assemblea Comitato Raneè 24 marzo 2016
 

More from Biennale spazio pubblico

REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICIREINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
Biennale spazio pubblico
 
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Biennale spazio pubblico
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Biennale spazio pubblico
 
Il Progetto Artena
Il Progetto ArtenaIl Progetto Artena
Il Progetto Artena
Biennale spazio pubblico
 
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Biennale spazio pubblico
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
Biennale spazio pubblico
 
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioProgetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioBiennale spazio pubblico
 
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di RomaProgetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Biennale spazio pubblico
 
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - MilanoBiolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biennale spazio pubblico
 
Bologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del GuastoBologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del Guasto
Biennale spazio pubblico
 
Orti di Fedro
Orti di Fedro Orti di Fedro
Orti di Fedro
Biennale spazio pubblico
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Biennale spazio pubblico
 
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di PalermoDonatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Biennale spazio pubblico
 
L'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centroL'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centro
Biennale spazio pubblico
 

More from Biennale spazio pubblico (20)

REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICIREINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
 
San lucido presentazione
San lucido presentazioneSan lucido presentazione
San lucido presentazione
 
Presentazione morano calabro
Presentazione morano calabroPresentazione morano calabro
Presentazione morano calabro
 
Maiori presentazione
Maiori presentazioneMaiori presentazione
Maiori presentazione
 
Fiumefreddo bruzio presentazione
Fiumefreddo bruzio presentazioneFiumefreddo bruzio presentazione
Fiumefreddo bruzio presentazione
 
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
 
Il Progetto Artena
Il Progetto ArtenaIl Progetto Artena
Il Progetto Artena
 
Saracena presentazione
Saracena presentazioneSaracena presentazione
Saracena presentazione
 
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
 
Sacile carlo zanin
Sacile  carlo zaninSacile  carlo zanin
Sacile carlo zanin
 
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioProgetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
 
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di RomaProgetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
 
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - MilanoBiolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
 
Bologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del GuastoBologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del Guasto
 
Orti di Fedro
Orti di Fedro Orti di Fedro
Orti di Fedro
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
 
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di PalermoDonatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
 
L'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centroL'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centro
 

Lodatti: Adotta un terrazzamento

  • 1. Luca Lodatti - Regione del Veneto, Direzione Urbanistica e Paesaggio Dottorato al Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova Il recupero del patrimonio dei terrazzamenti tramite l’affidamento in comodato 17 Maggio 2013, Università di Roma Tre Biennale Spazio Pubblico, Workshop Innovazione nella gestione degli spazi pubblici
  • 2. Una stretta valle nelle Prealpi Venete, scavata dal fiume Brenta. Dati geografici di riferimento: - Lunghezza della valle: 22 Km - Larghezza media: 4 Km - Insediamenti: 7 Comuni (Cismon del Grappa, Valstagna, Campolongo sul Brenta, San Nazario, Solagna, Pove del Grappa) - Popolazione: 11.389 abitanti (2001) L’area del progetto Adotta un terrazzamento - Il Canale di Brenta
  • 3. Inquadramento storico - Il tabacco e i terrazzamenti Nel ‘700 La prima Convenzione con la Repubblica di Venezia per la coltivazione del tabacco, sotto il regime di Monopolio 18° - 20° secolo Diffusione della coltura del tabacco e edificazione dei terrazzamenti (‘masiere’) sui versanti fino a 500 m, con una progressiva trasformazione del territorio della valle 1950- 1990 Crollo della coltivazione del tabacco (-90%), emigrazione e abbandono di terreni e nuclei abitati sui versanti 2000 I versanti terrazzati sono coperti dal bosco, con perdita di terreno agricolo e aumento del rischio
  • 4.
  • 5.
  • 6. Progetto ALPTER - Paesaggi terrazzati dell’arco alpino, 2005-2008 (UE Interreg IIIB Spazio Alpino) Partnership: Regione Veneto (Partner capofila) Regione Liguria (I) Regione Valle d’Aosta (I) IREALP – Regione Lombardia (I) Universität BOKU di Vienna (A) Università di Ljublijana (SLO) Regione Alpi Maritttime (F) Regione Bregaglia (CH) In collaboration con UNESCO Il Canale di Brenta è una delle 8 aree pilota del progetto, con attività di studio e workshop Alcuni risultati: • Mappatura e schede delle aree terrazzate • Progetti integrati di recupero e valorizzazione Gli anni 2000: Il ritorno dell’interesse per il paesaggio terrazzato
  • 7. Nel 2009, due ex insegnanti di Bassano del Grappa chiedono al Comune di Valstagna un terrazzamento da coltivare a orto, piantando con buon esito verdure e fiori. Dalla ricerca all’azione: il progetto ‘Adotta un terrazzamento’
  • 8. Nel 2010 a partire da riferimenti internazionali e esperienze spontanee locali nasce l'idea di 'Adotta un terrazzamento‘ 1.Coinvolgimento di Università di Padova, Comune di Valstagna e Club Alpino Italiano, che ne costituiscono i ‘tre pilastri’ 2.Istituzione di un Comitato che comprende le istituzioni e gli affidatari dei terreni 3.Definizione di un regolamento per il recupero dei terrazzamenti, per garantirne la tutela 4.Costruzione di un sito web e lancio dell’iniziativa (pieghevoli, documentario ‘Piccola terra’) CLUB ALPINO ITALIANO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Difficoltà da superare: - Reperimento dei terreni - Accordo coi proprietari -Supporto tecnico e costi di gestione COMUNE DI VALSTAGNA Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: La struttura di gestione Istituzioni che fanno parte del Comitato:
  • 9. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Il comodato d’uso
  • 10. Per avviare le attività di affidamento e recupero dei terrazzamenti sono stati scelti due siti, uno di più facile accesso (Ponte Subiolo, a sin.) ed uno più a rischio per il degrado e le frane (Val Verta, a dx). Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: I primi siti per il recupero
  • 11. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Risultati 2010-2013 Un bilancio dopo due anni e ½ di attività , dal 2010 al 2013: • 98 terrazzamenti affidati in uso • Uso dei terreni: 80% orticoltura 10% ricreativo (9 associazioni coinvolte nell’adozione) 5% apicoltura 5%altro (viticoltura, olivicoltura, menta) • Recupero di 4 Ha di aree terrazzate
  • 12. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Risultati 2010-2013 Un bilancio dopo due anni e ½ di attività , dal 2010 al 2013: • 86 affidatari di terreni in abbandono • Provenienza: 13% locali (Valstagna e comuni della valle) 55% dai Comuni della vicina pianura (Bassano del Grappa e altri) 13% Vicenza e provincia (50 km ca.) 8% Venezia e provincia (100 km ca.) • Titolo di studio: oltre il 60% in possesso di diploma superiore o Laurea
  • 13. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: I terreni ricoltivati
  • 14. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Il lavoro e la vita comune
  • 15. Qui sopra: Estratto del Catasto Austriaco del 1834 presso la contrada de Londa a Valstagna A destra: Estratto del Catasto attuale con evidenziati i terreni affidati in comodato d’uso al Comitato ‘Adotta un terrazzamento’ A destra: Estratto del Catasto attuale. Qui sotto, la residenza di alcuni proprietari. Valstagna Milano Vicenza e Calstanissetta Lione Negli ultimi due secoli la proprietà dei terrazzamenti ha subito un processo di parcellizzazione e frammentazione, in seguito alle successioni e ai fenomeni di emigrazione. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’ con la forma del Comodato d’uso va a porre rimedio ai problemi che questo fatto pone per la nuova coltivazione dei terreni. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: L’accorpamento fondiario
  • 16. Il progetto ‘Adotta un terrazzamento’: Fra pubblico e privato 1. Nel progetto le Istituzioni Pubbliche (Univ. di Padova, Comune di Valstagna), svolgono il ruolo di mediatori fra privati le cui richieste si corrispondono (proprietari di terreni incolti e orticoltori), innescando una relazione che è davvero win-win 2. Questo porta a riscoprire il valore di Beni Comuni di spazi come le aree terrazzate, la cui manutenzione ha molteplici funzioni, superiori a quelle delle sole proprietà private (difesa di ambiente e territorio) 3. Il disegno a lato, che ben descrive il nostro progetto, è tratto dal sito web della ‘Custodia del territori’, iniziativa della Regione Catalogna che ha portato all’affidamento di 600 terreni.
  • 17. Per maggiori informazioni: www.adottaunterrazzamento.org