SlideShare a Scribd company logo
mappadeimontipisani.org
Un progetto aperto di cartografia escursionistica, promosso dal CAI di Pisa
#osmit2016
BASE / Milano - 20/21 Maggio 2016
Partiamo dalla fine:
http://mappadeimontipisani.org
Mappa WEB, aperta, multiscala, multitematica,
interattiva
Com’è costruita la mappa - 1
Copertura del Suolo.
Fonte dati: OpenData Regione Toscana.
Com’è costruita la mappa - 2
DEM: sfumo orografico e curve di livello.
Fonte dati: OpenData Regione Toscana.
Com’è costruita la mappa - 3
Edifici.
Fonte dati: OpenData Regione Toscana.
Com’è costruita la mappa - 4
Rete trasporti e idrografia.
Fonte dati: OpenStreetMap.
Com’è costruita la mappa - 5
Toponomastica.
Fonte dati: OpenStreetMap.
Com’è costruita la mappa - 6
Strati informativi interattivi.
Fonte dati: OpenStreetMap + DBpedia.
Un progetto di crowd-funding
Il progetto è stato finanziato attraverso una
raccolta fondi dal basso, cui hanno contribuito
ben 228 sostenitori: PA e privati cittadini.
La mappa stampata
Con i fondi raccolti è stata realizzata anche una
versione stampata della mappa.
Una mappa aperta
La mappa è distribuita con licenza CCBySA e
può essere quindi utilizzata in altri contesti.
Esempi:
montepisano.travel
festa dei camminanti
trail dei monti pisani
Un progetto che non finisce - 1
La mappa dei Monti Pisani e OpenStreetMap
sono attualmente utilizzati dal CAI di Pisa per
monitorare la propria rete escursionistica e
mantenere la banca dati relativa.
Un progetto che non finisce - 2
La mappa dei Monti Pisani e OpenStreetMap
sono stati utilizzati per progettare la nuova rete
escursionistica del Parco Migliarino San
Rossore Massaciuccoli (settore meridionale).
Un progetto che non finisce - 3
La sezione del CAI di Pisa intende promuovere l’
aggiornamento continuo della mappa attraverso
l’organizzazione di escursioni mapping-party.
Un progetto scalabile
Il progetto può essere potenzialmente esteso a
livello regionale e nazionale.
Questa mappa rappresenta un’analisi qualitativa
delle regioni italiane, sulla base dei seguenti
parametri:
● qualità dato OSM
● presenza, accessibilità e qualità dato DEM
● presenza, accessibilità e qualità dato
copertura del suolo
Un processo virtuoso
OpenStreetMap: open-data + open-source
OpenStreetMap
Conclusioni - 1
● Base univoca: in OpenStreetMap un percorso ha un
codice univoco che lo identifica a livello mondiale. Il
codice CAI (a livello locale o nazionale può comunque
essere usato)
● No duplicazione: l’editor visuale di OpenStreetMap
garantisce l’unicità di un elemento, inoltre tutte le
modifiche vengono tracciate ed è possibile sempre
tornare a versioni precedenti
● Aperto: il formato dei dati è salvato in maniera aperta e
condivisibile. Oltre ad essere una garanzia di sostenibilità
nel tempo aumenta la visibilità delle informazioni inserite
(vedi Comunicazione)
● Sostenibilità: il crowdsourcing assieme alla
trasparenza permette da un lato di avere a disposizione
potenzialmente un numero illimitato di “mappatori” dall’
altro di poter monitorare il processo di arricchimento della
base dati.
Conclusioni - 2
Visto il risultato ottenuto e il poco tempo richiesto:
pensiamo che questo “modello” possa essere
applicato a altre sezioni / gruppi regionali e anche a
livello centrale
auspichiamo che il CAI definisca una chiara
posizione per quanto riguarda la politica di
condivisione dei dati che, secondo noi deve andare
nella direzione più aperta possibile.
Conclusioni - 3
Stampa sociale / Ottobre 2015
WTOSM (oggi)
Grazie!
MARCO BARBIERI
marcobarbieri@webmapp.it
Geo-nerd
Map maker
ALESSIO PICCIOLI
alessiopiccioli@webmapp.it
Mountain-nerd
Presidente CAI sezione Pisa

More Related Content

What's hot

I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
Maurizio Napolitano
 
Social media
Social mediaSocial media
Social media
Marco Carfizzi
 
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
pierangelo carbone
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013
Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013
Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013Amedeo Fadini
 
Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011
pierangelo carbone
 
OpenStreetMap, una mappa accessibile a tutti
OpenStreetMap,  una mappa accessibile a tuttiOpenStreetMap,  una mappa accessibile a tutti
OpenStreetMap, una mappa accessibile a tutti
Marco Brancolini
 
Piacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bolognaPiacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bologna
pierangelo carbone
 
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
OpenCoesione
 

What's hot (9)

I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
 
Social media
Social mediaSocial media
Social media
 
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012Città e territori innovativi forum gennaio 2012
Città e territori innovativi forum gennaio 2012
 
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUPPON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
PON Governance - Progetto DIPE OpenCUP
 
Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013
Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013
Dal sw proprietario all'interoperabilità GFOSS day 2013
 
Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011
 
OpenStreetMap, una mappa accessibile a tutti
OpenStreetMap,  una mappa accessibile a tuttiOpenStreetMap,  una mappa accessibile a tutti
OpenStreetMap, una mappa accessibile a tutti
 
Piacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bolognaPiacenza snodo urban promo 2011 bologna
Piacenza snodo urban promo 2011 bologna
 
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
20170309 webinar oc op presentazione opencoesione
 

Similar to mappadeimontipisani.org

OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
Alessandro Sarretta
 
Introduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMapIntroduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMap
luca delucchi
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
Open Makers Italy
 
Openstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorio
Openstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorioOpenstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorio
Openstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorio
Davide Mangraviti
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
Infoweblan
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
Ale ZenaIT
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Ale ZenaIT
 
Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16
Ale ZenaIT
 
Nuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibile
Nuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibileNuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibile
Nuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibile
Massimiliano Moraca
 
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università SalernoOpenstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Infoweblan
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
Ale ZenaIT
 
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenzeOpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
Marco Minghini
 
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parteCIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
Ale ZenaIT
 
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesioneOpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Ale ZenaIT
 
Introduzione a OpenStreetMap (book version)
Introduzione a OpenStreetMap (book version)Introduzione a OpenStreetMap (book version)
Introduzione a OpenStreetMap (book version)
luca delucchi
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...OpenGeoDataItalia
 
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina FrancaPresentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Studio Legale D'Onofrio
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
Istituto nazionale di statistica
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Ale ZenaIT
 

Similar to mappadeimontipisani.org (20)

OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdfOpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
OpenStreetMap EstateGIS 2023.pdf
 
Introduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMapIntroduzione a OpenStreetMap
Introduzione a OpenStreetMap
 
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa liberaOpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
OpenStreetMap: costruiamo una mappa libera
 
Openstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorio
Openstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorioOpenstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorio
Openstreet Una banca dati geografica libera a servizio del territorio
 
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013OpenStreetMap:  Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
OpenStreetMap: Costruiamo una mappa libera - Giffoni Open Makers Day 2013
 
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
OpenStreetMap, mappare e raccontare il territorio polimi 2015-12-03
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
 
Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16Parma al centro 2017 02-16
Parma al centro 2017 02-16
 
Nuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibile
Nuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibileNuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibile
Nuove opportunità e servizi per la mobilità sostenibile
 
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università SalernoOpenstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
 
Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18Public archeology - Verona 2017-05-18
Public archeology - Verona 2017-05-18
 
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenzeOpenStreetMap a servizio delle emergenze
OpenStreetMap a servizio delle emergenze
 
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parteCIMA Foundation - presentazione  1 dicembre 2016 - prima parte
CIMA Foundation - presentazione 1 dicembre 2016 - prima parte
 
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesioneOpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
 
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017  intervento - OpenStreetMap in montagnaCai2017  intervento - OpenStreetMap in montagna
Cai2017 intervento - OpenStreetMap in montagna
 
Introduzione a OpenStreetMap (book version)
Introduzione a OpenStreetMap (book version)Introduzione a OpenStreetMap (book version)
Introduzione a OpenStreetMap (book version)
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
 
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina FrancaPresentazione Digital Champion Comune Martina Franca
Presentazione Digital Champion Comune Martina Franca
 
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...M.Broccoli,  Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
M.Broccoli, Open Street Map per lo studio dell’incidentalità sulla rete stra...
 
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012Introduzione a openstreetmap   gter 30-03-2012
Introduzione a openstreetmap gter 30-03-2012
 

mappadeimontipisani.org

  • 1. mappadeimontipisani.org Un progetto aperto di cartografia escursionistica, promosso dal CAI di Pisa #osmit2016 BASE / Milano - 20/21 Maggio 2016
  • 2. Partiamo dalla fine: http://mappadeimontipisani.org Mappa WEB, aperta, multiscala, multitematica, interattiva
  • 3. Com’è costruita la mappa - 1 Copertura del Suolo. Fonte dati: OpenData Regione Toscana.
  • 4. Com’è costruita la mappa - 2 DEM: sfumo orografico e curve di livello. Fonte dati: OpenData Regione Toscana.
  • 5. Com’è costruita la mappa - 3 Edifici. Fonte dati: OpenData Regione Toscana.
  • 6. Com’è costruita la mappa - 4 Rete trasporti e idrografia. Fonte dati: OpenStreetMap.
  • 7. Com’è costruita la mappa - 5 Toponomastica. Fonte dati: OpenStreetMap.
  • 8. Com’è costruita la mappa - 6 Strati informativi interattivi. Fonte dati: OpenStreetMap + DBpedia.
  • 9. Un progetto di crowd-funding Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi dal basso, cui hanno contribuito ben 228 sostenitori: PA e privati cittadini.
  • 10. La mappa stampata Con i fondi raccolti è stata realizzata anche una versione stampata della mappa.
  • 11. Una mappa aperta La mappa è distribuita con licenza CCBySA e può essere quindi utilizzata in altri contesti. Esempi: montepisano.travel festa dei camminanti trail dei monti pisani
  • 12. Un progetto che non finisce - 1 La mappa dei Monti Pisani e OpenStreetMap sono attualmente utilizzati dal CAI di Pisa per monitorare la propria rete escursionistica e mantenere la banca dati relativa.
  • 13. Un progetto che non finisce - 2 La mappa dei Monti Pisani e OpenStreetMap sono stati utilizzati per progettare la nuova rete escursionistica del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli (settore meridionale).
  • 14. Un progetto che non finisce - 3 La sezione del CAI di Pisa intende promuovere l’ aggiornamento continuo della mappa attraverso l’organizzazione di escursioni mapping-party.
  • 15. Un progetto scalabile Il progetto può essere potenzialmente esteso a livello regionale e nazionale. Questa mappa rappresenta un’analisi qualitativa delle regioni italiane, sulla base dei seguenti parametri: ● qualità dato OSM ● presenza, accessibilità e qualità dato DEM ● presenza, accessibilità e qualità dato copertura del suolo
  • 16. Un processo virtuoso OpenStreetMap: open-data + open-source OpenStreetMap
  • 17. Conclusioni - 1 ● Base univoca: in OpenStreetMap un percorso ha un codice univoco che lo identifica a livello mondiale. Il codice CAI (a livello locale o nazionale può comunque essere usato) ● No duplicazione: l’editor visuale di OpenStreetMap garantisce l’unicità di un elemento, inoltre tutte le modifiche vengono tracciate ed è possibile sempre tornare a versioni precedenti ● Aperto: il formato dei dati è salvato in maniera aperta e condivisibile. Oltre ad essere una garanzia di sostenibilità nel tempo aumenta la visibilità delle informazioni inserite (vedi Comunicazione) ● Sostenibilità: il crowdsourcing assieme alla trasparenza permette da un lato di avere a disposizione potenzialmente un numero illimitato di “mappatori” dall’ altro di poter monitorare il processo di arricchimento della base dati.
  • 18. Conclusioni - 2 Visto il risultato ottenuto e il poco tempo richiesto: pensiamo che questo “modello” possa essere applicato a altre sezioni / gruppi regionali e anche a livello centrale auspichiamo che il CAI definisca una chiara posizione per quanto riguarda la politica di condivisione dei dati che, secondo noi deve andare nella direzione più aperta possibile.
  • 19. Conclusioni - 3 Stampa sociale / Ottobre 2015 WTOSM (oggi)
  • 20. Grazie! MARCO BARBIERI marcobarbieri@webmapp.it Geo-nerd Map maker ALESSIO PICCIOLI alessiopiccioli@webmapp.it Mountain-nerd Presidente CAI sezione Pisa