SlideShare a Scribd company logo
Urban design - Prof. De Michelis
Elisa Marty, Riccardo Dones, Veronica Volpe
THILO FRANK: EKKO - Hjallerup - Danimarca - 2012
E.A.A: RUUP - Parco Nazionale di Karula - Estonia - 2015
STUDIO WEAVE: LULLABY FACTORY - Londra - UK - 2013
PHILIPPE PARRENO: SONIC WATER LILLIES - Basilea -
Svizzera - 2012
Ricerca progettuale
Interazione
permessa con
l’accesso
all’interno della
struttura.
SI NO
THILO FRANK: EKKO
E.A.A: RUUP
STUDIO WEAVE:
LULLABY FACTORY
PHILIPPE PARRENO:
SONIC WATER LILLIES
Interazione con l’utente
Schema di risoluzione
SUONO
diverso da
RUMORE
vibrazioni regolari
vibrazioni regolari CAOS CITTÀ
-Ascolto = -conversazione
ISOLAMENTO Danni acustici
fisici
comportamentali
FUNZIONALE
risoluzione di danni acustici
SOLUZIONE
Ripristinare per 3 minuti al
giorno l’ordine sonoro
Luoghi di grande affluenza
INSIDE OUT:
riprodurre suoni gradevoli
della città al centro dei suoi
luoghi caotici
Dove?
Localizzazione progetto
Milano
Il piccolo anfiteatro di via Porlezza
è situato nelle prossimità della
stazione di Cadorna.
Diventato uno spazio pubblico
ormai in abbandono, affianca
la chiesa più corta di Milano: la
chiesa ortodossa di San Sergio.
Le sue scalinate sono oggi luogo
di ritrovo per la comunità russa
dopo la funzione domenicale.
L’anfiteatro è stato realizzato
dall’architetto milanese Danilo
Pasquini nel 1985. La sua
funzione resta tutt’oggi di origini
sconosciute.
Anfiteatro
Foto
Dimensioni di massima
18m
10m
7m
2m
2m
Dati tecnici - Stato di fatto
20.2
3.2 7.79.1
4.5900
R8.0
R7.5
R8.5
R7.0
R5.0
R4.5
R4.0
R3.5
2.0
1.6
1.6
1.6
1.1
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT
PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT
PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT
Muro bianco oggi imbrattato
Erba e pavimentazione con sassi
Sedute e gradini in cemento
ISTAT
Palazzo residenziale
Chiesa ortodossa Russa
Uffici
Edifici Residenziali
Teatro dal Verme
Anfiteatro
Consolato generale
Sud Africa
Analisi stato di fatto
Chiesa ortodossa Russa
La chiesa dei Santi Sergio, Serafino e Vincenzo Martire è nota per essere considerata la
chiesa più corta di Milano, dal 1983 accoglie i suoi fedeli nei suoi 72 mq di superficie, per
un’altezzadi12metri.Custodiscealsuointernoimportantiaffreschidelpittoredeltardo‘500
lombardo Aurelio Luini. Nella volta è stato inserito un pregevole affresco rappresentante il
Cristo Pantocrator opera del grande pittore rinascimentale Bergognone.
L’elemento più misterioso della piazza,
è la presenza di una casa dimezzata:
tagliatainduenelsuosensoorizzontale,
che fa filtrare la luce all’interno della
piazza, illuminando il piccolo anfiteatro
centrale.
Il motivo della sua particolare forma
è ancora sconosciuto, probabilmente
si tratta delle conseguenza di un
bombardamento durante l’ultima
guerra mondiale, che colpì anche
Milano.
Vi sono rimaste soltanto le mezze
pareti esterne che formano una specie
di piccola corte, adibita oggi a piccolo
parcheggio privato, e la sua austera
porta d’entrata principale
La casa dimezzata
A pochi passi da piazza Porlezza si trova
inveceilteatroDalVerme,storicoteatro
milanese edificato nel 1872 per volere
del conte Francesco Dal Verme, ideato
dal suo architetto Giuseppe Pestagalli.
Era costituito allora da tremila posti,
con la tipica forma a ferro di cavallo
dei teatri lirici, e due ordini di palchi
sormontati dal grandissimo loggione
(che aveva, da solo, 1400 posti).
Appartiene oggi al Comune e alla
Provincia di Milano ed è gestito
dell’aprile 2001 - anno della sua
riapertura - dalla Fondazione I
Pomeriggi Musicali, in seguito a
numerose ristrutturazioni che ebbero
già inizio dopo la guerra: fu trasformato
inizialmente in un cinematografo, per
poi tornare alle sue originarie funzioni
con il restauro finale.
Teatro Dal Verme
Palazzo ISTAT
Il Palazzo sede dell’ISTAT abbraccia per metà la piazzetta, seguendo le curve dell’anfiteatro.. Listituto nazionale di statistica è
un ente di ricerca pubblico italiano che si occupa di indagini e censimenti sulla popolazione, ospita qui la sua sede territoriale
della Lombardia.
L’edificio si presenta con una facciata formata da strutture color rame che sostengono le grandi vetrate, il tutto probabilmente
risalente intorno agli anni sessanta.
Consolato generale Sud Africa
All’angolo di vicolo S. Giovanni sul muro, che precede la piazzetta, si trova il consolato sudafricano. La sede è riconoscibile per
la statua di Nelson Mandela collocata vicino alla sua entrata.
La statua in bronzo è stata realizzata dallo scultore Pietro Scampini e regalata al governo di Pretoria nel 2015.
M
Cadorna
Cairoli
Collegamenti
Via
D
ante
M
Viabilità
Strade percorribili in auto
Strade percorribili solamente a piedi
Concept
INSIDE OUT
Piccola Arena
- Via di collegamento
- Zone residenziale
- Uffici
Via Porlezza 5,
Milano
Stato di fatto Edifici circostanti
ISTAT
Chiesa Ortodossa Russa
Consolato Sud Africa
Teatro dal Verme
Ristrutturazione
ed
interattività sonora
Suoni cittadini
(natura, città)
Suoni ambienti circostanti
(Teatro, Chiesa, ISTAT)
Storie da ricordare
Milano naturale
La mia Milano
Storie
APP smart
Promozione
Schema di progetto
Schizzo
Carpino bianco
Copertura sedute in
listelli di bambù
Prato
Listelli di copertura in
bambù a rotolo per
parete sonora
Fiori di
Agapanthus
Giardino della pioggia
con fiori di Perovskia
Stato di progetto
Abaco
Parete in bambù contenente 64 speaker
Lamelle in legno di bambù
Carpino bianco
Carpino bianco
Carpino bianco
Perovskia
Agapanthus
Giardini della pioggia
Materiale di progetto: Bambù
.Resiste a trazione e flessione
.Flessibile
.Durevole
.Resistente
.Resistenza a compressione
aumenta con il passare degli anni
.Risposta elastica a sollecitazioni
sismiche
.Ecosostenibile
.Ciclo di crescita rapidissimo
.Poca manutenzione
.Varia proprietà meccaniche
a seconda dell’età
.Influenzato dai parametri
ambientali
.Costoso
Dopo il raccolto, i culmi vengono
sezionatilongitudinalmenteinstrisce,
ed il rivestimento esterno (corteccia)
viene rimosso. Una volta essiccate le
strisce, vengono assemblate in diversi
modiperottenereleseguentiversioni.
NODO LARGO ORIZZONTALE NODO STRETTO VERTICALE
ALTA DENSITÀ (pressato) FLESSIBILE (connesso mediante supporto in lattice)
Lavorazione bambù
Sedute in bambù
C
587
290
323
559
130
238
49
525
150150150150
547
488
488
547
1003
Ø
30
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCAT
Pianta sedute in legno di bambù
Scala 1:10
Ambientazione
C
Parete in bambù
587
290
727
238
49
525
Ø
30
UCATIONAL PRODUCT
PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONProspetto parete con speaker
in legno di bambù
Scala 1:10
Suoni legati al Sud
Africa
Suoni legati alla
chiesa ortodossa
Suoni della città di
Milano
Storie da ricordare
La parete è stata progettata per interagirvi senza necessità di collegamento con apparecchi tecnologici propri (cellulari, tablet, mp3), ed è
accessibile ad ogni altezza, dai bambini fino agli adulti, per permettere di ascoltare i suoni agli utenti di ogni età, che si attiveranno grazie
al sensore di prossimità all’avvicinamento del proprio orecchio.
Le categorie di suoni sono divise e ascoltabili e collocate ad ogni altezza per essere accessibili ad ogni utente.
Funzionalità parete
La parete interattiva ospita 64 speaker VIRTUALLY
INVISIBLE 951 Bose, diffusori da incasso adatti a luoghi
esterni e ad ogni tipo di condizione climatica, che
riproducono i suoni disponibili.
Si attivano grazie ad un sensore di rilevamento non
appena l’utente si avvicina alla struttura con il suo
orecchio.
.Diametro 10cm
.Profonditò 8,50cm
.Peso 500g
.Potenza supportata 50W
Sensore di prossimità
magnetico per ambiente
aggressivo.
.Diametro 1cm
Speaker da incasso a parete
1.
2.
3.
Parti e montaggio speaker
Ambientazione
Giardino della pioggia - Passaggi
1. Situare il proprio giardino a 10 metri di distanza da
fondamenta
2.Determinarneimetriquadrati,10%/20%dellasuperficie
di drenaggio
3. Preparare il progetto con forme curve
4. Contornare il perimetro
5. Determinare profondità dai 15 ai 17 cm e scava
6. Aggiungere del composto
8. Livellare il fondo del bacino
9. Costruire un a berma (diga di terra) intorno al bordo
della discesa
10. Piantare piante sempreverdi
11. Aggiungere 5 cm di strato di pacciame contro le erbacce
12. Piantare erba nella berma
13. Annaffiare le piante
14. Controllare l’erba
587
290
323
559
130
40
34
1162
197
29
22
1162
526
146
727
238
49
525
238
150
547
Ø
30
BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT
Pianta giardini della pioggia
Scala 1:10
Ambientazione
L’Agapanthus è una specie perenne
rizomatosa dalle foglie nastriformi e dalle
infiorescenze ad ombrello che racchiudono
fiori imbutiformi dal colore azzurrino. Non
ha particolari esigenza per quanto riguarda
il terreno ma preferisce una posizione
soleggiata.
La Perovskia è una varietà erbacea perenne
che sviluppa un arbusto legnoso, originaria
dell’Asia. Produce fusti legnosi abbastanza
ramificati, che danno origine ad un piccolo
arbusto tondeggiante, alto anche 90-100
cm; il fogliame è di colore verde-grigiastro,
semisempreverde, se stropicciate le foglie
emanano un intenso profumo di salvia.
Dalla primavera inoltrata, fino all’estate,
sbocciano piccoli fiori di colore blu, riuniti
in lunghe spighe. La lunga fioritura ed il
fogliame decorativo rendono la perovskia
una pianta molto apprezzata nelle piccole
siepi, ma anche come esemplare singolo.
ITALIA SUD AFRICARUSSIA
Il carpino bianco è un albero di media
altezza con portamento dritto e chioma
allungata. La corteccia si presenta sottile,
liscia al tatto, di colore grigio, irregolare per
il fusto scanalato e costolato. Le foglie sono
alterne, semplici, brevemente picciolate,
ovato-oblunghe, con nervature in rilievo
e ben visibili sulla pagina inferiore, con
apice acuminato e margine finemente e
doppiamente dentato.
Vegetazione
Ambientazione
Pianta ambientata
Prospetto ambientato
Sezione ambientata
Assonometra ambientata
Ambientazione finale
Applicazione
Via Porlezza Consiglia(mi) Clip Registra la tua
storia
Eventi
culturali
Attorno a meAria TerraAcqua
FotoEventi Notizie
storiche
Inside Out
Applicazione
Select a language
Applicazione
Applicazione - Mappa
Consigliaci il nostro
prossimo intervento!
x
Applicazione - Mappa
Applicazione - Storie da ricordare
Salva con nome
Registra
Applicazione - Storie da ricordare
Applicazione - Milano naturale
00.01 - 00.29
Applicazione - Milano naturale
Applicazione - La mia Milano
00.01 - 00.29
Applicazione - La mia Milano
00.01 - 00.29
Applicazione - La mia Milano
Applicazione - News
Applicazione - News
alla sede del Consolato generale del Sudafrica in via
San Giovanni sul Muro.
Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco
di Milano, Francesca Balzani, il ministro per le
Relazioni internazionali Maite Nkoana-Mashabane,
e Refilwe Monageng, amministratore delegato di
Native Explorations, azienda sudafricana nel settore
minerario, che ha sostenuto l’operazione. «La statua
che abbiamo inaugurato oggi è la quinta statua di
Nelson Mandela al di fuori del Sudafrica, la prima dopo
la sua scomparsa» ha spiegato il ministro sudafricano,
sottolineando che «abbiamo donato la statua alla Cittá
di Milano per esprimere la gratitudine del nostro Paese
a questa grande città e ai suoi cittadini che da sempre
sono vicini al nostro popolo». «La statua - ha concluso
- è espressione della diplomazia dell’Ubuntu lasciata in
eredità da Nelson Mandela e praticata quotidianamente
dal nostro Governo nelle relazioni con il resto del
mondo».
È stata inaugurata oggi,
13 ottobre 2015, a Milano
la statua in bronzo dell’ex
presidente sudafricano e
premio Nobel per la pace
Nelson Mandela donata
alla città dal Governo
di Pretoria. L’opera,
realizzata dallo scultore
varesino Pietro Scampini,
è stata installata davanti
Applicazione - Foto
Pubblicità
Pubblicità ambientata
Pubblicità ambientata
Pubblicità ambientata
Pubblicità applicazione
Flyer A5
Via Porlezza - Milano
ASCOLTA LA CITTÀ
Nota origami
Foto origami
Elisa Marty, Riccardo Dones, Veronica Volpe

More Related Content

Similar to InsideOut

Porta presente video
Porta presente videoPorta presente video
Porta presente video
Germana De Michelis
 
Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...
Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...
Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...
NAD Nuova Accademia del Design
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
Germana De Michelis
 
WoW
WoWWoW
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
NAD Nuova Accademia del Design
 
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Francesco Malcangio
 

Similar to InsideOut (7)

Suono 2 parte
Suono 2 parteSuono 2 parte
Suono 2 parte
 
Porta presente video
Porta presente videoPorta presente video
Porta presente video
 
Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...
Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...
Presentazione progetto privato Esame corso garden design master level 300 ore...
 
D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.D.A.R.S.E.N.A.
D.A.R.S.E.N.A.
 
WoW
WoWWoW
WoW
 
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
Presentazione progetto pubblico Esame corso garden design master level 300 or...
 
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
Il progetto di riqualificazione del Centro Balneare Caimi
 

More from Germana De Michelis

Presentazione digitale
Presentazione digitalePresentazione digitale
Presentazione digitale
Germana De Michelis
 
Presentazione video
Presentazione videoPresentazione video
Presentazione video
Germana De Michelis
 
Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360
Germana De Michelis
 
Chance garden 1 book
Chance garden 1 bookChance garden 1 book
Chance garden 1 book
Germana De Michelis
 
Connection
ConnectionConnection
HideSeek
HideSeekHideSeek
Free
FreeFree
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
Germana De Michelis
 
Spiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneSpiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneGermana De Michelis
 

More from Germana De Michelis (20)

Cv germana demichelis
Cv germana demichelisCv germana demichelis
Cv germana demichelis
 
Presentazione digitale
Presentazione digitalePresentazione digitale
Presentazione digitale
 
Presentazione video
Presentazione videoPresentazione video
Presentazione video
 
Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360Gruppo 10 presentazione 360
Gruppo 10 presentazione 360
 
Chance garden 1 book
Chance garden 1 bookChance garden 1 book
Chance garden 1 book
 
Connection
ConnectionConnection
Connection
 
HideSeek
HideSeekHideSeek
HideSeek
 
Free
FreeFree
Free
 
Milanod'Acqua
Milanod'AcquaMilanod'Acqua
Milanod'Acqua
 
Condividi mi
Condividi miCondividi mi
Condividi mi
 
Re life colors
Re life colorsRe life colors
Re life colors
 
Panta rei 2.0
Panta rei 2.0Panta rei 2.0
Panta rei 2.0
 
Do it yourself
Do it yourselfDo it yourself
Do it yourself
 
Naba goes to container
Naba goes to containerNaba goes to container
Naba goes to container
 
Container
ContainerContainer
Container
 
Spiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipolloneSpiralgrowth levantino peng cipollone
Spiralgrowth levantino peng cipollone
 
Cs naba goes to segantini ok
Cs naba goes to segantini okCs naba goes to segantini ok
Cs naba goes to segantini ok
 
Volantino presentazione libro
Volantino presentazione libroVolantino presentazione libro
Volantino presentazione libro
 
DrittiSuiDiritti
DrittiSuiDirittiDrittiSuiDiritti
DrittiSuiDiritti
 
Myvisio nok
Myvisio nokMyvisio nok
Myvisio nok
 

InsideOut

  • 1. Urban design - Prof. De Michelis Elisa Marty, Riccardo Dones, Veronica Volpe
  • 2. THILO FRANK: EKKO - Hjallerup - Danimarca - 2012 E.A.A: RUUP - Parco Nazionale di Karula - Estonia - 2015 STUDIO WEAVE: LULLABY FACTORY - Londra - UK - 2013 PHILIPPE PARRENO: SONIC WATER LILLIES - Basilea - Svizzera - 2012 Ricerca progettuale
  • 3. Interazione permessa con l’accesso all’interno della struttura. SI NO THILO FRANK: EKKO E.A.A: RUUP STUDIO WEAVE: LULLABY FACTORY PHILIPPE PARRENO: SONIC WATER LILLIES Interazione con l’utente
  • 4. Schema di risoluzione SUONO diverso da RUMORE vibrazioni regolari vibrazioni regolari CAOS CITTÀ -Ascolto = -conversazione ISOLAMENTO Danni acustici fisici comportamentali FUNZIONALE risoluzione di danni acustici SOLUZIONE Ripristinare per 3 minuti al giorno l’ordine sonoro Luoghi di grande affluenza INSIDE OUT: riprodurre suoni gradevoli della città al centro dei suoi luoghi caotici Dove?
  • 6. Il piccolo anfiteatro di via Porlezza è situato nelle prossimità della stazione di Cadorna. Diventato uno spazio pubblico ormai in abbandono, affianca la chiesa più corta di Milano: la chiesa ortodossa di San Sergio. Le sue scalinate sono oggi luogo di ritrovo per la comunità russa dopo la funzione domenicale. L’anfiteatro è stato realizzato dall’architetto milanese Danilo Pasquini nel 1985. La sua funzione resta tutt’oggi di origini sconosciute. Anfiteatro
  • 9. Dati tecnici - Stato di fatto 20.2 3.2 7.79.1 4.5900 R8.0 R7.5 R8.5 R7.0 R5.0 R4.5 R4.0 R3.5 2.0 1.6 1.6 1.6 1.1 PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT Muro bianco oggi imbrattato Erba e pavimentazione con sassi Sedute e gradini in cemento
  • 10. ISTAT Palazzo residenziale Chiesa ortodossa Russa Uffici Edifici Residenziali Teatro dal Verme Anfiteatro Consolato generale Sud Africa Analisi stato di fatto
  • 11. Chiesa ortodossa Russa La chiesa dei Santi Sergio, Serafino e Vincenzo Martire è nota per essere considerata la chiesa più corta di Milano, dal 1983 accoglie i suoi fedeli nei suoi 72 mq di superficie, per un’altezzadi12metri.Custodiscealsuointernoimportantiaffreschidelpittoredeltardo‘500 lombardo Aurelio Luini. Nella volta è stato inserito un pregevole affresco rappresentante il Cristo Pantocrator opera del grande pittore rinascimentale Bergognone.
  • 12. L’elemento più misterioso della piazza, è la presenza di una casa dimezzata: tagliatainduenelsuosensoorizzontale, che fa filtrare la luce all’interno della piazza, illuminando il piccolo anfiteatro centrale. Il motivo della sua particolare forma è ancora sconosciuto, probabilmente si tratta delle conseguenza di un bombardamento durante l’ultima guerra mondiale, che colpì anche Milano. Vi sono rimaste soltanto le mezze pareti esterne che formano una specie di piccola corte, adibita oggi a piccolo parcheggio privato, e la sua austera porta d’entrata principale La casa dimezzata
  • 13. A pochi passi da piazza Porlezza si trova inveceilteatroDalVerme,storicoteatro milanese edificato nel 1872 per volere del conte Francesco Dal Verme, ideato dal suo architetto Giuseppe Pestagalli. Era costituito allora da tremila posti, con la tipica forma a ferro di cavallo dei teatri lirici, e due ordini di palchi sormontati dal grandissimo loggione (che aveva, da solo, 1400 posti). Appartiene oggi al Comune e alla Provincia di Milano ed è gestito dell’aprile 2001 - anno della sua riapertura - dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, in seguito a numerose ristrutturazioni che ebbero già inizio dopo la guerra: fu trasformato inizialmente in un cinematografo, per poi tornare alle sue originarie funzioni con il restauro finale. Teatro Dal Verme
  • 14. Palazzo ISTAT Il Palazzo sede dell’ISTAT abbraccia per metà la piazzetta, seguendo le curve dell’anfiteatro.. Listituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico italiano che si occupa di indagini e censimenti sulla popolazione, ospita qui la sua sede territoriale della Lombardia. L’edificio si presenta con una facciata formata da strutture color rame che sostengono le grandi vetrate, il tutto probabilmente risalente intorno agli anni sessanta.
  • 15. Consolato generale Sud Africa All’angolo di vicolo S. Giovanni sul muro, che precede la piazzetta, si trova il consolato sudafricano. La sede è riconoscibile per la statua di Nelson Mandela collocata vicino alla sua entrata. La statua in bronzo è stata realizzata dallo scultore Pietro Scampini e regalata al governo di Pretoria nel 2015.
  • 17. Viabilità Strade percorribili in auto Strade percorribili solamente a piedi
  • 19. INSIDE OUT Piccola Arena - Via di collegamento - Zone residenziale - Uffici Via Porlezza 5, Milano Stato di fatto Edifici circostanti ISTAT Chiesa Ortodossa Russa Consolato Sud Africa Teatro dal Verme Ristrutturazione ed interattività sonora Suoni cittadini (natura, città) Suoni ambienti circostanti (Teatro, Chiesa, ISTAT) Storie da ricordare Milano naturale La mia Milano Storie APP smart Promozione Schema di progetto
  • 21. Carpino bianco Copertura sedute in listelli di bambù Prato Listelli di copertura in bambù a rotolo per parete sonora Fiori di Agapanthus Giardino della pioggia con fiori di Perovskia Stato di progetto
  • 22. Abaco Parete in bambù contenente 64 speaker Lamelle in legno di bambù Carpino bianco Carpino bianco Carpino bianco Perovskia Agapanthus Giardini della pioggia
  • 23. Materiale di progetto: Bambù .Resiste a trazione e flessione .Flessibile .Durevole .Resistente .Resistenza a compressione aumenta con il passare degli anni .Risposta elastica a sollecitazioni sismiche .Ecosostenibile .Ciclo di crescita rapidissimo .Poca manutenzione .Varia proprietà meccaniche a seconda dell’età .Influenzato dai parametri ambientali .Costoso
  • 24. Dopo il raccolto, i culmi vengono sezionatilongitudinalmenteinstrisce, ed il rivestimento esterno (corteccia) viene rimosso. Una volta essiccate le strisce, vengono assemblate in diversi modiperottenereleseguentiversioni. NODO LARGO ORIZZONTALE NODO STRETTO VERTICALE ALTA DENSITÀ (pressato) FLESSIBILE (connesso mediante supporto in lattice) Lavorazione bambù
  • 25. Sedute in bambù C 587 290 323 559 130 238 49 525 150150150150 547 488 488 547 1003 Ø 30 PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCAT Pianta sedute in legno di bambù Scala 1:10
  • 27. C Parete in bambù 587 290 727 238 49 525 Ø 30 UCATIONAL PRODUCT PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONProspetto parete con speaker in legno di bambù Scala 1:10
  • 28. Suoni legati al Sud Africa Suoni legati alla chiesa ortodossa Suoni della città di Milano Storie da ricordare La parete è stata progettata per interagirvi senza necessità di collegamento con apparecchi tecnologici propri (cellulari, tablet, mp3), ed è accessibile ad ogni altezza, dai bambini fino agli adulti, per permettere di ascoltare i suoni agli utenti di ogni età, che si attiveranno grazie al sensore di prossimità all’avvicinamento del proprio orecchio. Le categorie di suoni sono divise e ascoltabili e collocate ad ogni altezza per essere accessibili ad ogni utente. Funzionalità parete
  • 29. La parete interattiva ospita 64 speaker VIRTUALLY INVISIBLE 951 Bose, diffusori da incasso adatti a luoghi esterni e ad ogni tipo di condizione climatica, che riproducono i suoni disponibili. Si attivano grazie ad un sensore di rilevamento non appena l’utente si avvicina alla struttura con il suo orecchio. .Diametro 10cm .Profonditò 8,50cm .Peso 500g .Potenza supportata 50W Sensore di prossimità magnetico per ambiente aggressivo. .Diametro 1cm Speaker da incasso a parete
  • 32. Giardino della pioggia - Passaggi 1. Situare il proprio giardino a 10 metri di distanza da fondamenta 2.Determinarneimetriquadrati,10%/20%dellasuperficie di drenaggio 3. Preparare il progetto con forme curve 4. Contornare il perimetro 5. Determinare profondità dai 15 ai 17 cm e scava 6. Aggiungere del composto 8. Livellare il fondo del bacino 9. Costruire un a berma (diga di terra) intorno al bordo della discesa 10. Piantare piante sempreverdi 11. Aggiungere 5 cm di strato di pacciame contro le erbacce 12. Piantare erba nella berma 13. Annaffiare le piante 14. Controllare l’erba 587 290 323 559 130 40 34 1162 197 29 22 1162 526 146 727 238 49 525 238 150 547 Ø 30 BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCEDBYANAUTODESKEDUCATIONALPRODUCT Pianta giardini della pioggia Scala 1:10
  • 34. L’Agapanthus è una specie perenne rizomatosa dalle foglie nastriformi e dalle infiorescenze ad ombrello che racchiudono fiori imbutiformi dal colore azzurrino. Non ha particolari esigenza per quanto riguarda il terreno ma preferisce una posizione soleggiata. La Perovskia è una varietà erbacea perenne che sviluppa un arbusto legnoso, originaria dell’Asia. Produce fusti legnosi abbastanza ramificati, che danno origine ad un piccolo arbusto tondeggiante, alto anche 90-100 cm; il fogliame è di colore verde-grigiastro, semisempreverde, se stropicciate le foglie emanano un intenso profumo di salvia. Dalla primavera inoltrata, fino all’estate, sbocciano piccoli fiori di colore blu, riuniti in lunghe spighe. La lunga fioritura ed il fogliame decorativo rendono la perovskia una pianta molto apprezzata nelle piccole siepi, ma anche come esemplare singolo. ITALIA SUD AFRICARUSSIA Il carpino bianco è un albero di media altezza con portamento dritto e chioma allungata. La corteccia si presenta sottile, liscia al tatto, di colore grigio, irregolare per il fusto scanalato e costolato. Le foglie sono alterne, semplici, brevemente picciolate, ovato-oblunghe, con nervature in rilievo e ben visibili sulla pagina inferiore, con apice acuminato e margine finemente e doppiamente dentato. Vegetazione
  • 41. Applicazione Via Porlezza Consiglia(mi) Clip Registra la tua storia Eventi culturali Attorno a meAria TerraAcqua FotoEventi Notizie storiche
  • 45. Consigliaci il nostro prossimo intervento! x Applicazione - Mappa
  • 46. Applicazione - Storie da ricordare
  • 47. Salva con nome Registra Applicazione - Storie da ricordare
  • 49. 00.01 - 00.29 Applicazione - Milano naturale
  • 50. Applicazione - La mia Milano
  • 51. 00.01 - 00.29 Applicazione - La mia Milano
  • 52. 00.01 - 00.29 Applicazione - La mia Milano
  • 54. Applicazione - News alla sede del Consolato generale del Sudafrica in via San Giovanni sul Muro. Alla cerimonia hanno partecipato il vicesindaco di Milano, Francesca Balzani, il ministro per le Relazioni internazionali Maite Nkoana-Mashabane, e Refilwe Monageng, amministratore delegato di Native Explorations, azienda sudafricana nel settore minerario, che ha sostenuto l’operazione. «La statua che abbiamo inaugurato oggi è la quinta statua di Nelson Mandela al di fuori del Sudafrica, la prima dopo la sua scomparsa» ha spiegato il ministro sudafricano, sottolineando che «abbiamo donato la statua alla Cittá di Milano per esprimere la gratitudine del nostro Paese a questa grande città e ai suoi cittadini che da sempre sono vicini al nostro popolo». «La statua - ha concluso - è espressione della diplomazia dell’Ubuntu lasciata in eredità da Nelson Mandela e praticata quotidianamente dal nostro Governo nelle relazioni con il resto del mondo». È stata inaugurata oggi, 13 ottobre 2015, a Milano la statua in bronzo dell’ex presidente sudafricano e premio Nobel per la pace Nelson Mandela donata alla città dal Governo di Pretoria. L’opera, realizzata dallo scultore varesino Pietro Scampini, è stata installata davanti
  • 61. Flyer A5 Via Porlezza - Milano ASCOLTA LA CITTÀ
  • 64. Elisa Marty, Riccardo Dones, Veronica Volpe