SlideShare a Scribd company logo
Portfolio Accademico
Giovanni Fernando Zintu
Contenuti:
• Curriculum vitae
• Tesi di Laurea: Centro di riuso AMA in via della bufalotta.
• Progetto di Laboratorio 2: Centro multiculturale alla stazione Termini.
• Progetto di Laboratorio 1: Museo della luce naturale al lago di Nemi.
Giovanni Fernado Zintu
Architetto
33 anni
Cel: 371 1087057
E-mail: gfzintu@gmail.com
Via dei Cartari 11, Roma
Workshop Formativi:
• 2018 - Medellin, Colombia - Seminario semiotica della città, prof.ssa Isabella
Pezzini - Universidad Nacional de Colombia, traduttore simultaneo Italiano - Spag-
nolo.
• 2013 - Roma - Workshop internazionale Piazza della Moretta.
• 2012 - FestrAch Terni - 72 Hours Urban Action - 2° posto - workshop internazionale,
concorso di progettazione e auto costruzione.
• 2011 - Narni - IX seminario internacionazionale di progettazione architettonica -
architetture per il territorio ed il centro storico, dal progetto utopico al progetto
reale.
Abilità informatiche:
AutoCad 2D/3D Eccelente
Rhinoceros Buono
Cinema 4D + V-ray Buono
Autodek Revit Discreto
Adobe Photoshop Eccelente
Adobe InDesign Buono
Adobe illustrator Ottimo
CorelDraw Ottimo
Acca PriMus Buono
Abilità linguistiche:
Spagnolo Madre lingua
Italiano Fluente
Inglese Buono
Abilità artistiche:
Disegno a mano libera.
Dipingere ad Acquarello
Disegno illistrazioni grafiche.
Percorso Accademico:
Laurea magistrale in Architettura (Restauro) - 2017
Sapienza Università di Roma - Facoltà di architettura.
Laurea triennale in Scienze dell’Archiettura - 2014
Sapienza Università di Roma - Facoltà di architettura.
Progetto di Tesi:
Centro di Riuso in via della bufalotta.
Roma - 2017
Tesi con il massimo dei punti, In collaborazione con l’AMA, la agenzia dei rifiuti di Roma, nel marco del
seminario di tesi Lab Recycle, si sviluppò questo progetto architettonico come una alternativa ecologica
e sostenibile, un centro di riuso ubicato accanto ad un isola ecologica, per il recupero di beni soggetti
allo scarto i quali potessero essere riusati, riparati o utilizzati come materia prima per nuovi beni, incenti-
vando il riuso creativo e il ricircolo dei beni in una economia circolare.
La struttura richiama a una clessidra, simbolo del tempo, nella quale è possibile vedere i beni come
granelli di sabbia dotati di una nuova temporalità, attraversando da una parte all’altra del edificio per
acquisire nuovo tempo di vita. L’edificio e stato progettato con materiali riciclabili e biocompatibili
come legno, vetro e cemento, ricoperto con frangisole in legno su tutta la facciata per il controllo del
irraggiamento solare ed provvisto con panelli fotovoltaici.
Il progetto si è sviluppato dal concetto di clessidra e approfondito fino al calcolo strutturale e ai dettagli
costruttivi.
Vista esterna da via de la bufalotta insieme all’isosla ecologica.
L’edificio si presenta come una
clessidra rovesciata, dove da
una parte entrano i beni inter-
cettati prima dello scarto,
passano per un processo di
riparazione e dopo, dall’altra
sono messi in esibizione per la
vendita. Queste aree sono
caratterizzate da due grandi
vetrate di tamponamento, una
verso l’isola ecologica e l’altra
diagonale a via della bufallota,
quest’ultima funge da grande
vetrina per attirare la attenzio-
ne ed esporre i beni offerti.
La struttura e dotata da un
seminterrato con accesso
carrabile, per immagazzinare i
beni da processare e con lavo-
ratori per la riparazione.
Schema ventilazione e illuminazione naturale.
Schema ventilazione forzata.
Dettaglio del attaco al cielo
Vista esterna dal isosla ecologica.
Vista interna area di accetazione beni.
Vista interna area di esposizione e vendita.
Progetto Laboratorio 2 (laurea Magistrale):
Centro per la multiculturale a Termini.
Via Giolitti, Roma - 2017
Progetto di un centro d’integrazione e scambio culturale, logo dove i migranti possano trovare un punto
di appoggio a le sue necessità e a le sue espressioni.
La struttura si presenta come due volumi colorati che richiamano a la varietà delle culture, e si sviluppa su
due volumi, uno più grande, culturale, con una sala conferenze e una galleria espositiva e un altro più
stretto per uffici di accoglienza e orientamento e come centro educativa con aule per corsi di lingua e
formazione. Questi poggiano su un basamento a due livelli gradonati, con locali commerciali e laboratori,
dove si possano avviare attività di artigianato e di gastronomia multi etnica.
Unisce tutto una grande scalinata verso un piazzale come simbolo di apertura che da la possibilità di
svolgere attività culturali al aperto.
Planimetria generale
Vista da piazza dei 500
Prospetto verso via Giolitti
Sezione longitudinale A-A’
Pianta secondo piano
Vista dalla stazione Termini. Esploso assonometrico degli spazi.
Vista da Via Giolitti.
Vista posteriore del progetto.
Progetto Laboratorio 1 (laurea Magistrale):
Museo de la Luce naturale al lago di Nemi, Nemi - 2015
Edificio di carattere simbolico, per esplorare le diverse caratteristiche de la luce naturale. Collegato al
museo de le navi romane del lago di Nemi. Il progetto si svolge sopra il lago, dando luogo a un spazio
essenziale e suggestivo, dove si attraversa un percorso labirintico caratterizato da contrasti di illumina-
zione, da corridoi bui illuminati da tagli nelle pareti a pergolati e lucernari con specchi d’acqua,
elementi che dimostrano la capacità della luce per creare stimoli e sensazioni nel individuo, Dalla
penombra alla luce diffusa, la luce diretta, la riflessione sull’acqua o le viste panoramiche che questa
ci permette di contemplare. Tutto mentre si passa da spazi stretti e lunghi o molto alti e solenni.
Pianta piano terra
Pianta dei tetti
Vista prospetto ovest. Vista esterna dell’ingresso al museo.
Interno dell’Ingresso al museo. Area centrale del museo.
Area centrale del museo. Passaggio dall’area centrale al fronte del museo.
Area fronte del museo. Area fronte del museo.
Vista aerea da sud-ovest
Vista aerea da nord-est
Vista aerea da sud-est
Esploso dei componenti costruttivi.

More Related Content

Similar to Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu

Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura Bottaro
Laura Bottaro
 
Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017
Francesca Sercia
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
Ilaria Fragnito
 
Altea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progettiAltea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti
 
Inspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempiInspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempi
Raul Santo
 
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato ItalianoIPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
mauvet52
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Fondazione Rosselli
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
iriscreter
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
Premio10x10
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Opustory
 
Portfolio ITA
Portfolio ITAPortfolio ITA
Portfolio ITA
Dario Pandolfo
 
170310 paper gp nuove architetture educative 2017
170310 paper gp nuove architetture educative 2017170310 paper gp nuove architetture educative 2017
170310 paper gp nuove architetture educative 2017
giorgioponti
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
Luisa Marquardt
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
Maria Elena Colombo
 
Tersigni_Ance_24052011
Tersigni_Ance_24052011Tersigni_Ance_24052011
Tersigni_Ance_24052011Rèdais
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
mauvet52
 
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi  la spezia italyAppeal for the defense of piazza verdi  la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
Marco Grondacci
 
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
Giovanni Galanti
 
Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015
Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015
Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015
Francesco Malcangio
 

Similar to Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu (20)

Portfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura BottaroPortfolio Laura Bottaro
Portfolio Laura Bottaro
 
Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017Portfolio Francesca Sercia 2017
Portfolio Francesca Sercia 2017
 
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria FragnitoARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
ARCHITECTURE PORTFOLIO by Ilaria Fragnito
 
Altea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progettiAltea Bacchetti Portfolio progetti
Altea Bacchetti Portfolio progetti
 
Inspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempiInspiring future brasil 2012 esempi
Inspiring future brasil 2012 esempi
 
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato ItalianoIPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
IPZS Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano
 
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
Memoria/Futuro Inaugurazione Mostra L'Aquila 14 dicembre 2012
 
Portfolio e CV
Portfolio e CVPortfolio e CV
Portfolio e CV
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto OpustoryMusei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
Musei minori, narrazione e multimedialità: progetto Opustory
 
Portfolio ITA
Portfolio ITAPortfolio ITA
Portfolio ITA
 
170310 paper gp nuove architetture educative 2017
170310 paper gp nuove architetture educative 2017170310 paper gp nuove architetture educative 2017
170310 paper gp nuove architetture educative 2017
 
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
La scuola del futuro esiste, e noi l’abbiamo realizzata. La biblioteca diffus...
 
Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015Venaria, 25maggio 2015
Venaria, 25maggio 2015
 
Tersigni_Ance_24052011
Tersigni_Ance_24052011Tersigni_Ance_24052011
Tersigni_Ance_24052011
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
 
Portfolio 2013
Portfolio 2013Portfolio 2013
Portfolio 2013
 
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi  la spezia italyAppeal for the defense of piazza verdi  la spezia italy
Appeal for the defense of piazza verdi la spezia italy
 
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015DimoraEnergia a Ecomondo 2015
DimoraEnergia a Ecomondo 2015
 
Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015
Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015
Teatro Franco Parenti un luogo unico per Expo 2015
 

Portfolio Arch. Giovanni Fernando Zintu

  • 2. Contenuti: • Curriculum vitae • Tesi di Laurea: Centro di riuso AMA in via della bufalotta. • Progetto di Laboratorio 2: Centro multiculturale alla stazione Termini. • Progetto di Laboratorio 1: Museo della luce naturale al lago di Nemi.
  • 3. Giovanni Fernado Zintu Architetto 33 anni Cel: 371 1087057 E-mail: gfzintu@gmail.com Via dei Cartari 11, Roma Workshop Formativi: • 2018 - Medellin, Colombia - Seminario semiotica della città, prof.ssa Isabella Pezzini - Universidad Nacional de Colombia, traduttore simultaneo Italiano - Spag- nolo. • 2013 - Roma - Workshop internazionale Piazza della Moretta. • 2012 - FestrAch Terni - 72 Hours Urban Action - 2° posto - workshop internazionale, concorso di progettazione e auto costruzione. • 2011 - Narni - IX seminario internacionazionale di progettazione architettonica - architetture per il territorio ed il centro storico, dal progetto utopico al progetto reale. Abilità informatiche: AutoCad 2D/3D Eccelente Rhinoceros Buono Cinema 4D + V-ray Buono Autodek Revit Discreto Adobe Photoshop Eccelente Adobe InDesign Buono Adobe illustrator Ottimo CorelDraw Ottimo Acca PriMus Buono Abilità linguistiche: Spagnolo Madre lingua Italiano Fluente Inglese Buono Abilità artistiche: Disegno a mano libera. Dipingere ad Acquarello Disegno illistrazioni grafiche. Percorso Accademico: Laurea magistrale in Architettura (Restauro) - 2017 Sapienza Università di Roma - Facoltà di architettura. Laurea triennale in Scienze dell’Archiettura - 2014 Sapienza Università di Roma - Facoltà di architettura.
  • 4. Progetto di Tesi: Centro di Riuso in via della bufalotta. Roma - 2017 Tesi con il massimo dei punti, In collaborazione con l’AMA, la agenzia dei rifiuti di Roma, nel marco del seminario di tesi Lab Recycle, si sviluppò questo progetto architettonico come una alternativa ecologica e sostenibile, un centro di riuso ubicato accanto ad un isola ecologica, per il recupero di beni soggetti allo scarto i quali potessero essere riusati, riparati o utilizzati come materia prima per nuovi beni, incenti- vando il riuso creativo e il ricircolo dei beni in una economia circolare. La struttura richiama a una clessidra, simbolo del tempo, nella quale è possibile vedere i beni come granelli di sabbia dotati di una nuova temporalità, attraversando da una parte all’altra del edificio per acquisire nuovo tempo di vita. L’edificio e stato progettato con materiali riciclabili e biocompatibili come legno, vetro e cemento, ricoperto con frangisole in legno su tutta la facciata per il controllo del irraggiamento solare ed provvisto con panelli fotovoltaici. Il progetto si è sviluppato dal concetto di clessidra e approfondito fino al calcolo strutturale e ai dettagli costruttivi.
  • 5. Vista esterna da via de la bufalotta insieme all’isosla ecologica. L’edificio si presenta come una clessidra rovesciata, dove da una parte entrano i beni inter- cettati prima dello scarto, passano per un processo di riparazione e dopo, dall’altra sono messi in esibizione per la vendita. Queste aree sono caratterizzate da due grandi vetrate di tamponamento, una verso l’isola ecologica e l’altra diagonale a via della bufallota, quest’ultima funge da grande vetrina per attirare la attenzio- ne ed esporre i beni offerti. La struttura e dotata da un seminterrato con accesso carrabile, per immagazzinare i beni da processare e con lavo- ratori per la riparazione.
  • 6. Schema ventilazione e illuminazione naturale. Schema ventilazione forzata. Dettaglio del attaco al cielo
  • 7. Vista esterna dal isosla ecologica. Vista interna area di accetazione beni. Vista interna area di esposizione e vendita.
  • 8. Progetto Laboratorio 2 (laurea Magistrale): Centro per la multiculturale a Termini. Via Giolitti, Roma - 2017 Progetto di un centro d’integrazione e scambio culturale, logo dove i migranti possano trovare un punto di appoggio a le sue necessità e a le sue espressioni. La struttura si presenta come due volumi colorati che richiamano a la varietà delle culture, e si sviluppa su due volumi, uno più grande, culturale, con una sala conferenze e una galleria espositiva e un altro più stretto per uffici di accoglienza e orientamento e come centro educativa con aule per corsi di lingua e formazione. Questi poggiano su un basamento a due livelli gradonati, con locali commerciali e laboratori, dove si possano avviare attività di artigianato e di gastronomia multi etnica. Unisce tutto una grande scalinata verso un piazzale come simbolo di apertura che da la possibilità di svolgere attività culturali al aperto.
  • 10. Prospetto verso via Giolitti Sezione longitudinale A-A’ Pianta secondo piano
  • 11. Vista dalla stazione Termini. Esploso assonometrico degli spazi. Vista da Via Giolitti. Vista posteriore del progetto.
  • 12. Progetto Laboratorio 1 (laurea Magistrale): Museo de la Luce naturale al lago di Nemi, Nemi - 2015 Edificio di carattere simbolico, per esplorare le diverse caratteristiche de la luce naturale. Collegato al museo de le navi romane del lago di Nemi. Il progetto si svolge sopra il lago, dando luogo a un spazio essenziale e suggestivo, dove si attraversa un percorso labirintico caratterizato da contrasti di illumina- zione, da corridoi bui illuminati da tagli nelle pareti a pergolati e lucernari con specchi d’acqua, elementi che dimostrano la capacità della luce per creare stimoli e sensazioni nel individuo, Dalla penombra alla luce diffusa, la luce diretta, la riflessione sull’acqua o le viste panoramiche che questa ci permette di contemplare. Tutto mentre si passa da spazi stretti e lunghi o molto alti e solenni.
  • 14. Vista prospetto ovest. Vista esterna dell’ingresso al museo. Interno dell’Ingresso al museo. Area centrale del museo. Area centrale del museo. Passaggio dall’area centrale al fronte del museo. Area fronte del museo. Area fronte del museo.
  • 15. Vista aerea da sud-ovest Vista aerea da nord-est Vista aerea da sud-est Esploso dei componenti costruttivi.