SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
PTS          Simone Ciccolone
             s.ciccolone@noam.it

          Produzione di
2011-2012
          testi scritti
             www.noam.it/post




  A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012




               Condizione perché si possa parlare di
               testo è che si abbia una produzione


     «                                                                                 »
               linguistica (orale o scritta) fatta con
                  l’intenzione e con l’effetto di
                comunicare e nella quale si possano
                individuare un emittente [...] e un
                           destinatario

                                                           Serianni 2007, Italiani scritti:
                                                           23

    2
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012




               un testo è un prodotto la cui sorte
                interpretativa deve far parte del

     «          proprio meccanismo generativo:
               generare un testo significa attuare
                 una strategia di cui fan parte le
                                                                                       »
                  previsioni delle mosse altrui

                                                           Eco 1979, Lector in fabula:
                                                           53-54

    3
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   La testualità
             Il testo ha i suoi vincoli
             Testualità:
                   insieme di fattori co-occorrenti
                   proprietà fondamentale per il
                   corretto funzionamento del testo



    4
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Criteri di testualità

             Proprietà strutturali:                               Valore informativo:

                   Coesione                                              Informatività
                   Coerenza                                       Rapporto col “contesto”:

             Rapporto comunicativo:                                      Situazionalità
                   Intenzionalità                                        Intertestualità
                   Accettabilità




    5
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Coesione
             Proprietà strutturale
             Rapporti “superficiali”: morfologici, sintattici, di
             congruenza del riferimento




    6
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Coesione
             Come si manifesta:
                   concordanza di genere e numero
                   concordanza di tempi e modi verbali
                   giusto concatenamento degli elementi frasali
                   ripresa del referente tramite coesivi (pronomi etc.)




    7
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Coerenza
             Proprietà strutturale
             Rapporti logici e semantici all’interno del testo
             Legata alla reazione del destinatario




    8
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Coerenza
             Come si manifesta:
                   Rapporti logici elementari
                          causalità (causa-effetto)
                          temporalità (prima-dopo)
                          categorizzazione

                   Coerenza logica
                          non contraddizione
                          congruenza con gli scopi testuali (> intenzionalità)

                   Coerenza semantica (e lessicale)
                   Coerenza stilistica

    9
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS Intenzionalità
2011-2012                                                  e accettabilità
             Cooperazione tra mittente e ricevente
             Atteggiamenti naturali di ogni mittente o destinatario




  10
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS Intenzionalità
2011-2012                                                  e accettabilità
             Intenzionalità
                   Atteggiamento di chi produce il testo
                   Finalizzato ad uno scopo preciso
             Accettabilità
                   Atteggiamento di chi riceve il testo
                   Disposizione a comprendere gli scopi dell’autore
                   Aspettative testuali




  11
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS Intenzionalità
2011-2012                                                   e accettabilità

              Autore / Mittente                                       Lettore / Ricevente

              Perché scrivo questo testo?                                Perché leggo questo testo?
              Quali sono le mie intenzioni                              Quali sono le mie aspettative
                    comunicative?                                          nei confronti del testo?


             Quali sono le aspettative                                          Quali sono gli scopi
                  del ricevente?
                                                           Testo               testuali del mittente?




  12
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)     A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Informatività
             Distribuzione delle informazioni nel testo
             Legato all’attenzione
             Equilibrio tra informazioni date (note) e informazioni
             nuove:
                   Testo poco informativo: troppe informazioni note
                   Testo troppo informativo: troppe informazioni nuove



             Informatività vs. Coesione/Coerenza




  13
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012




                [...] mentre l’elaborazione di un testo ricco
                      di informazioni nuove richiede
               maggiori energie e risulta più interessante,

     «         la coerenza e la coesione richiedono una
                     certa quantità di ripetizioni (cioè di
                      informazione nota) affinché la
                 comprensione non risulti eccessivamente
                                                                                       »
                                   gravata.


                                                           Bertuccelli Papi 1993, Che
                                                           cos’è la pragmatica: 264

  14
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Situazionalità
             Rilevanza in relazione alla situazione comunicativa
             Adeguato al contesto comunicativo
             Dipendenza dal contesto in cui è prodotto




  15
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Un testo fuor d’acqua...

                                                Uso esterno
                                                Tenere lontano dalla portata dei
                                                bambini
                                                Nuoce gravemente alla salute
                                                Agitare prima dell’uso
                                                Maneggiare con cura




  16
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012   Intertestualità
             Rapporti del testo con altri testi
             Ancoraggio al patrimonio testuale condiviso
             Competenza testuale
                   Spesso l’uso che possiamo fare di un testo dipende da
                   testi precedenti
                   Predispone le aspettative del ricevente
                   Il riconoscimento di tipi o generi testuali guida
                   l’interpretazione del testo e degli scopi testuali del
                   mittente




  17
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS
2011-2012




                  con l’intertestualità traspaiono le
               linee di filiazione culturale al termine


     «                                                                                     »
                  delle quali il testo si pone [...] col
               trasparire dell’intertestualità, il testo
               esce dal suo isolamento di messaggio,
                   e si presenta come parte di un
                discorso sviluppato attraverso i testi

                                                           Segre 1999, Avviamento
                                                           all’analisi del testo letterario: 86


  18
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
PTS Intertestualità:                                               le citazioni
2011-2012




                       Brinker K. (1985), Linguistische Textanalyse
    [...] Le stesse tipologie testuali sono però articolate e numerose ed
    evidenziano ciascuna aspetti differenti: così, ad esempio, per Brinker (1985)
        Lavinio C. (1990), Teoria e didattica dei testi
    i testi si differenziano innanzitutto in base agli scopi, per Lavinio (1990) è
    invece fondamentale distinguere il canale, mentre ancora Moffett (1968)
    suddivide i testi in base al soggetto trattato.
                                                 Moffett J. (1968), Teaching
    Negli ultimi anni ha avuto un notevole successo la tipologia di
                                                 the Universe of Discourse
    Werlich (1976) che rintraccia nelle competenze cognitive il principale
    fondamento che genera la diversità tra i testi.
                  Werlich E. (1976), A Text Grammar of English                         (Cicalese 2001: 42)




  19
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità
Produzione di testi scritti
Simone Ciccolone [ s.ciccolone@noam.it ]



I materiali didattici del corso sono disponibili su:
www.unich.it
www.noam.it/post
PTS
2011-2012   Riferimenti bibliografici
             Serianni, Luca (2007), Italiani scritti - Il Mulino,
             Bologna.
             Eco, Umberto (1979), Lector in fabula - Bompiani,
             Milano.
             Bertuccelli Papi, Marcella (1993), Che cos’è la
             pragmatica - Bompiani, Milano.
             Segre, Cesare (1999), Avviamento all’analisi del testo
             letterario - Einaudi, Torino.
             Cicalese, Anna (2001), Imparare a scrivere - Carocci,
             Roma.



  21
            Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012)   A2: Criteri di testualità

More Related Content

What's hot (20)

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
HISTORIA DEL CIELO DE CAMILO FLAMARION.pdf
HISTORIA DEL CIELO DE CAMILO FLAMARION.pdfHISTORIA DEL CIELO DE CAMILO FLAMARION.pdf
HISTORIA DEL CIELO DE CAMILO FLAMARION.pdf
 
The problem of categorization in linguistics.ppt
The problem of categorization in linguistics.pptThe problem of categorization in linguistics.ppt
The problem of categorization in linguistics.ppt
 
Santa Lucia
Santa LuciaSanta Lucia
Santa Lucia
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suonoFrancesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Francesco Petrarca: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Language testing and evaluation validity and reliability.
Language testing and evaluation validity and reliability.Language testing and evaluation validity and reliability.
Language testing and evaluation validity and reliability.
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Verificationism.ppt
Verificationism.pptVerificationism.ppt
Verificationism.ppt
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Post structuralism for slide
Post structuralism for slidePost structuralism for slide
Post structuralism for slide
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Hubris in doctor faustus
Hubris in doctor faustusHubris in doctor faustus
Hubris in doctor faustus
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 

Viewers also liked

A5 le informazioni nel testo
A5 le informazioni nel testoA5 le informazioni nel testo
A5 le informazioni nel testoSimone Ciccolone
 
A8 riscrittura e riformulazione
A8 riscrittura e riformulazioneA8 riscrittura e riformulazione
A8 riscrittura e riformulazioneSimone Ciccolone
 
A0 interpretazione e rappresentazione
A0 interpretazione e rappresentazioneA0 interpretazione e rappresentazione
A0 interpretazione e rappresentazioneSimone Ciccolone
 
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)Simone Ciccolone
 
A4 la comunicazione nel testo
A4 la comunicazione nel testoA4 la comunicazione nel testo
A4 la comunicazione nel testoSimone Ciccolone
 
B6 il modello argomentativo
B6 il modello argomentativoB6 il modello argomentativo
B6 il modello argomentativoSimone Ciccolone
 
B1 ruoli e funzioni nella frase
B1 ruoli e funzioni nella fraseB1 ruoli e funzioni nella frase
B1 ruoli e funzioni nella fraseSimone Ciccolone
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiGraziella Perria
 

Viewers also liked (19)

Pragmatica
PragmaticaPragmatica
Pragmatica
 
A5 le informazioni nel testo
A5 le informazioni nel testoA5 le informazioni nel testo
A5 le informazioni nel testo
 
A3 coesione e coerenza
A3 coesione e coerenzaA3 coesione e coerenza
A3 coesione e coerenza
 
A8 riscrittura e riformulazione
A8 riscrittura e riformulazioneA8 riscrittura e riformulazione
A8 riscrittura e riformulazione
 
A0 interpretazione e rappresentazione
A0 interpretazione e rappresentazioneA0 interpretazione e rappresentazione
A0 interpretazione e rappresentazione
 
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
B5.1 un modello per la produzione testuale (sintesi)
 
A6 testo e contesti
A6 testo e contestiA6 testo e contesti
A6 testo e contesti
 
B3 dal periodo al testo
B3 dal periodo al testoB3 dal periodo al testo
B3 dal periodo al testo
 
A4 la comunicazione nel testo
A4 la comunicazione nel testoA4 la comunicazione nel testo
A4 la comunicazione nel testo
 
B+ esercitazioni
B+ esercitazioniB+ esercitazioni
B+ esercitazioni
 
B6 il modello argomentativo
B6 il modello argomentativoB6 il modello argomentativo
B6 il modello argomentativo
 
B4 progressione tematica
B4 progressione tematicaB4 progressione tematica
B4 progressione tematica
 
B2 dalla frase al periodo
B2 dalla frase al periodoB2 dalla frase al periodo
B2 dalla frase al periodo
 
B3.2 dalla frase al testo
B3.2 dalla frase al testoB3.2 dalla frase al testo
B3.2 dalla frase al testo
 
B1 ruoli e funzioni nella frase
B1 ruoli e funzioni nella fraseB1 ruoli e funzioni nella frase
B1 ruoli e funzioni nella frase
 
A1 testo e testualità
A1 testo e testualitàA1 testo e testualità
A1 testo e testualità
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
 
A7 tipologia testuale
A7 tipologia testualeA7 tipologia testuale
A7 tipologia testuale
 
B3.1 esercizi preparatori
B3.1 esercizi preparatoriB3.1 esercizi preparatori
B3.1 esercizi preparatori
 

A2 criteri di testualità

  • 1. PTS Simone Ciccolone s.ciccolone@noam.it Produzione di 2011-2012 testi scritti www.noam.it/post A2: Criteri di testualità
  • 2. PTS 2011-2012 Condizione perché si possa parlare di testo è che si abbia una produzione « » linguistica (orale o scritta) fatta con l’intenzione e con l’effetto di comunicare e nella quale si possano individuare un emittente [...] e un destinatario Serianni 2007, Italiani scritti: 23 2 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 3. PTS 2011-2012 un testo è un prodotto la cui sorte interpretativa deve far parte del « proprio meccanismo generativo: generare un testo significa attuare una strategia di cui fan parte le » previsioni delle mosse altrui Eco 1979, Lector in fabula: 53-54 3 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 4. PTS 2011-2012 La testualità Il testo ha i suoi vincoli Testualità: insieme di fattori co-occorrenti proprietà fondamentale per il corretto funzionamento del testo 4 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 5. PTS 2011-2012 Criteri di testualità Proprietà strutturali: Valore informativo: Coesione Informatività Coerenza Rapporto col “contesto”: Rapporto comunicativo: Situazionalità Intenzionalità Intertestualità Accettabilità 5 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 6. PTS 2011-2012 Coesione Proprietà strutturale Rapporti “superficiali”: morfologici, sintattici, di congruenza del riferimento 6 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 7. PTS 2011-2012 Coesione Come si manifesta: concordanza di genere e numero concordanza di tempi e modi verbali giusto concatenamento degli elementi frasali ripresa del referente tramite coesivi (pronomi etc.) 7 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 8. PTS 2011-2012 Coerenza Proprietà strutturale Rapporti logici e semantici all’interno del testo Legata alla reazione del destinatario 8 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 9. PTS 2011-2012 Coerenza Come si manifesta: Rapporti logici elementari causalità (causa-effetto) temporalità (prima-dopo) categorizzazione Coerenza logica non contraddizione congruenza con gli scopi testuali (> intenzionalità) Coerenza semantica (e lessicale) Coerenza stilistica 9 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 10. PTS Intenzionalità 2011-2012 e accettabilità Cooperazione tra mittente e ricevente Atteggiamenti naturali di ogni mittente o destinatario 10 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 11. PTS Intenzionalità 2011-2012 e accettabilità Intenzionalità Atteggiamento di chi produce il testo Finalizzato ad uno scopo preciso Accettabilità Atteggiamento di chi riceve il testo Disposizione a comprendere gli scopi dell’autore Aspettative testuali 11 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 12. PTS Intenzionalità 2011-2012 e accettabilità Autore / Mittente Lettore / Ricevente Perché scrivo questo testo? Perché leggo questo testo? Quali sono le mie intenzioni Quali sono le mie aspettative comunicative? nei confronti del testo? Quali sono le aspettative Quali sono gli scopi del ricevente? Testo testuali del mittente? 12 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 13. PTS 2011-2012 Informatività Distribuzione delle informazioni nel testo Legato all’attenzione Equilibrio tra informazioni date (note) e informazioni nuove: Testo poco informativo: troppe informazioni note Testo troppo informativo: troppe informazioni nuove Informatività vs. Coesione/Coerenza 13 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 14. PTS 2011-2012 [...] mentre l’elaborazione di un testo ricco di informazioni nuove richiede maggiori energie e risulta più interessante, « la coerenza e la coesione richiedono una certa quantità di ripetizioni (cioè di informazione nota) affinché la comprensione non risulti eccessivamente » gravata. Bertuccelli Papi 1993, Che cos’è la pragmatica: 264 14 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 15. PTS 2011-2012 Situazionalità Rilevanza in relazione alla situazione comunicativa Adeguato al contesto comunicativo Dipendenza dal contesto in cui è prodotto 15 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 16. PTS 2011-2012 Un testo fuor d’acqua... Uso esterno Tenere lontano dalla portata dei bambini Nuoce gravemente alla salute Agitare prima dell’uso Maneggiare con cura 16 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 17. PTS 2011-2012 Intertestualità Rapporti del testo con altri testi Ancoraggio al patrimonio testuale condiviso Competenza testuale Spesso l’uso che possiamo fare di un testo dipende da testi precedenti Predispone le aspettative del ricevente Il riconoscimento di tipi o generi testuali guida l’interpretazione del testo e degli scopi testuali del mittente 17 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 18. PTS 2011-2012 con l’intertestualità traspaiono le linee di filiazione culturale al termine « » delle quali il testo si pone [...] col trasparire dell’intertestualità, il testo esce dal suo isolamento di messaggio, e si presenta come parte di un discorso sviluppato attraverso i testi Segre 1999, Avviamento all’analisi del testo letterario: 86 18 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 19. PTS Intertestualità: le citazioni 2011-2012 Brinker K. (1985), Linguistische Textanalyse [...] Le stesse tipologie testuali sono però articolate e numerose ed evidenziano ciascuna aspetti differenti: così, ad esempio, per Brinker (1985) Lavinio C. (1990), Teoria e didattica dei testi i testi si differenziano innanzitutto in base agli scopi, per Lavinio (1990) è invece fondamentale distinguere il canale, mentre ancora Moffett (1968) suddivide i testi in base al soggetto trattato. Moffett J. (1968), Teaching Negli ultimi anni ha avuto un notevole successo la tipologia di the Universe of Discourse Werlich (1976) che rintraccia nelle competenze cognitive il principale fondamento che genera la diversità tra i testi. Werlich E. (1976), A Text Grammar of English (Cicalese 2001: 42) 19 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità
  • 20. Produzione di testi scritti Simone Ciccolone [ s.ciccolone@noam.it ] I materiali didattici del corso sono disponibili su: www.unich.it www.noam.it/post
  • 21. PTS 2011-2012 Riferimenti bibliografici Serianni, Luca (2007), Italiani scritti - Il Mulino, Bologna. Eco, Umberto (1979), Lector in fabula - Bompiani, Milano. Bertuccelli Papi, Marcella (1993), Che cos’è la pragmatica - Bompiani, Milano. Segre, Cesare (1999), Avviamento all’analisi del testo letterario - Einaudi, Torino. Cicalese, Anna (2001), Imparare a scrivere - Carocci, Roma. 21 Produzione di testi scritti (a.a. 2011-2012) A2: Criteri di testualità