SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Download to read offline
INTRODUZIONE
Nel corso della settimana che va dal 12/02/2007 al 16/02/2007 la nostra classe,la 3F del liceo
delle Scienze Sociali dell’istituto Gian Battista Vico,ha svolto uno stage presso le scuole dell’
infanzia dei paesi di:Assago,Buccinasco,Corsico,Cesano Boscone e Trezzano sul Naviglio.
L’esperienza ha permesso a noi studenti di osservare e conoscere da vicino il comportamento,il
modo di esprimersi e le relazioni dei bambini.Gli aspetti teorici riguardanti lo sviluppo del
bambino erano già stati in precedenza approfonditi in classe nel corso delle lezioni.
Abbiamo impostato il lavoro con l obiettivo di RISCONTRARE nel CAMPO tutti gli elementi
teorici già a nostra conoscenza.
Nel far questo abbiamo idealmente separato la personalità del bambino in diverse aree di
sviluppo
-AREA ESPRESSIVA
-AREA COGNITIVA
-AREA EMOTIVA
-AREA DELL’AUTONOMIA
-AREA DELLE RELAZIONI
SOCIALI
Per ognuno abbiamo cercato di riportare in modo sintetico e schematico i punti di
contatto tra teoria e realtà.
Inoltre abbiamo osservato alcune fasi di realizzazione dei progetti
psicomotricità
DIFESA DELL’AMBIENTE
multiculturalità
Come abbiamo condotto l’esperienza?
Attraverso l’osservazione partecipante cioè l’immersione dello studente nella realtà
oggetto di studio al fine di condividere la vita quotidiana, osservando e lasciandosi
coinvolgere in attività e giochi.
AREA
ESPRESSIVA
COMUNICATIVA
LINGUAGGIO
VERBALE
ATTIVITÀ
GRAFICHE
PITTORICHE E
PLASTICHE
LINGUAGGI DEL
CORPO
ATTIVITÀ
MUSICALI
ATTIVITA’ GRAFICHE,
PITTORICHE E
PLASTICHE
Manipolazione di
materiali plastici come
plastilina, pongo, creta,
elementi di costruzione,
cubi diversi e pezzi da
assemblare
Collage con materiali
diversi: carta, stoffa e
pasta
Disegno e pitture con
tecniche diverse: matite
colorate, pennarelli e
tempere. I disegni
raffigurano personaggi tratti
da storie, parti del corpo da
assemblare, fiori e elementi
della natura, ritratti e
semplicemente immagini da
OBIETTIVI
Introdurre il
bambino ai linguaggi
della comunicazione
ed espressione visiva
e per acquisire una
padronanza dei vari
mezzi e tecniche,
per stimolare la
libera espressione,
la fantasia
l’immaginazione e la
creatività
OBBIETTIVI
LINGUAGGI
DEL CORPO
Saltellare, correre,
arrampicarsi,
capriole sul
materassino
Passare sotto
diversi ostacoli,
lanciare e
afferrare la palla
Costruzione di
marionette e
burattini, dialoghi
improvvisati
Drammatizzazion
e di fiabe o
eventi della
realtà
circostante
Giochi simbolici,
liberi,di gruppo,
con maschere,
travestimenti
• Conoscere il proprio corpo
come riflesso della propria
personalità
• Conoscere il corpo con valore
relazionale, comunicativo e
pratico
ATTIVITA’
MUSICALI
Uso dei suoni della voce e
di quelli che si possono
produrre con il corpo
Uso di strumenti musicali
o costruiti
Attività ritmico motorie
per stabilire un rapporto
tra il corpo e la musica
Queste attività sono importanti per lo sviluppo
della sensibilità musicale, per orientarsi, per
esprimersi con i suoni e di stabilire relazioni con
gli altri per mezzo dell’ascolto
Dopo avere ascoltato dei pezzi musicali tristi i
bambini attraverso il colore e le loro mani, senza
l’utilizzo di nessuno strumento, hanno
rappresentato le loro emozioni. La predominanza
del colore nero è proprio causata dal genere di
musica che rimanda a sensazioni e ricordi infelici.
ANALISI DEL DISEGNO
Abbiamo appreso dalle insegnanti il significato di alcuni disegni infantili che riportiamo
di seguito:
BAMBINO: - la testa rappresenta l’affettività; e la testa grande come in questo caso
indica il bisogno di affetto del bambino.
- le mani rappresentano l’aggressività; delle dita così lunghe e stilizzate
fanno capire che il bambino a volte è molto aggressivo.
Il fatto di usare tutto il foglio per rappresentarsi fa capire che il bambino vuole stare
sempre al centro dell’attenzione.
ALBERO: - i rami rappresentano l’umore del bambino; quelli più lunghi e calcati
indicano che il bambino è felice e sereno, mentre quelli più corti e poco
calcati indicano i giorni più tristi.
Il fatto di rappresentare l’albero a sinistra fa capire che il bambino è molto attaccato
al suo passato e alle sue origini quindi alla mamma e al papà.
Attraverso l’analisi del disegno si può capire se il bambino ha appreso lo schema
corporeo, inoltre può emergere il vissuto del bambino:
1. la percezione delle figure familiari (padre, madre, fratelli e nonni e ruolo che
occupano)
2. le paure, i timori,ma anche i desideri, l’immaginazione e la fantasia.
In pratica il disegno è un mezzo espressivo che rivela l’emotività del
bambino, per questo molti psicologi si avvalgono della sua interpretazione nella
comprensione degli aspetti non manifesti della personalità del bambino.
ANALISI DEL DISEGNO
“SCARABOCCHIO”(Fig.1)
Lo scarabocchio rappresenta il tipico esempio di disegno che si verifica nella fase
iniziale dell’attività espressiva del bambino.
Come si può osservare nel disegno sono assenti il tentativo di riprodurre un soggetto
particolare e l’organizzazione dello spazio.
Il bambino nel riprodurre il disegno ha però compiuto una scelta dei colori e si può
inoltre notare che vi è una tendenza da parte del bambino(con un’età non superiore ai
3 anni) a tracciare prevalentemente linee curve.
“FIGURA DA COLORARE”(Fig.2)
Osservando questo disegno si può rilevare che il bambino che lo ha colorato ha
sicuramente un’età superiore ai 4 anni.
Si può affermare, osservando il disegno, che il bambino ha sicuramente presente una
buona organizzazione dello spazio e la concezione di spazio che gli permatte di
distinguere l’interno/esterno. Dal disegno si può osservare che il bambino, grazie alla
concezione di spazio appresa, riesce a rispettare i bordi.
IL CONCETTO DI SPAZIO NEL BAMBINO
Un bambino in età prescolare non ha la stessa concezione di spazio nel bambino in età
scolare perché non sono ancora stati acquisiti i concetti spaziali:
• Dentro; fuori
• Esterno; interno
• Vuoto; pieno
• Aperto; chiuso
• Avanti; indietro
• Lungo; corto
• Spazio geometrico(linee; curve e le forme).
Oltre a tutto ciò il bambino tra il terzo e il quarto anno mostra difficoltà
nell’organizzare lo spazio di una pagina disegnando appunto, in ma maniera disordinata.
L’acquisizione graduale di questi concetti avviene grazie ad alcune attività didattiche
ben specifiche come il disegno attraverso cui un bambino cerca di riprodurre degli
oggetti osservati nella realtà(“intenzionalità rappresentativa”).
DISEGNO
In molti disegni viene esplicitato S’insegna ai bambini a l’obiettivo
didattico. colorare all’interno di forme
figure, bordi e linee.
Nei bambini che frequentano l’ultimo anno alla scuola dell’infanzia, si sviluppa il
concetto di pregrafismo che sono state pensate al fine di facilitare nel bambino
l'acquisizione delle abilità di base propedeutiche all'esecuzione dei grafemi. Il gioco
rappresenta un mezzo mediante il quale il bambino può imparare a conoscere il suo
corpo che porta a migliorare l’espressione di sé in rapporto con gli altri. Si può notare
come un bambino non gioca per imparare, impara giocando:
GIOCO
Il bambino si sforza di comprendere le richieste dell’insegnante cercando di giocare
in sintonia con i suoi compagni e rispettando le regole.
PENSIERO IRREVERSIBILE
Per Piaget il bambino in età prescolare (fase preoperatoria) ha un pensiero
IRREVERSIBILE
Possiamo rilevarla con alcuni esempi: se prendiamo la stessa quantità d’acqua e
riempiamo due contenitori di forma diversa, ma di quantità identici(es:bottiglietta,
tazza) e chiediamo a un bambino di indicarci dov’è contenuta la maggiore quantità
d’acqua, il bambino ci risponderà nella bottiglietta. Allo stesso modo il bambino non si
rende conto che la quantità di plastilina può rimanere invariata anche se modifichiamo
la sua forma. Questo avviene perché nel bambino non è presente il concetto di
quantità, grandezza (peso, misura).
Nella scuola dell’infanzia ogni attività permette la graduale comprensione dei concetti
di quantità, insieme, peso, finalizzate per il graduale superamento del pensiero
irreversibile
1. manipolazione
2. puzzle
3. esperienze concrete (proporre un attività)
non ha capacità di usare
la logica come un
bambino di 7/8 (età
plastilina
farina
sabbia
pittura
PROBLEMI DELL’ HANDICAP
Nell’ inserimento e nell’ integrazione dei bambini portatori di handicap, il nostro paese
ha imboccato la via dell’ inserimento di questi bambini nelle sezioni e nelle scuole
frequentate da tutti, così da poterli valorizzare come persone.
Il bambino con handicap è una persona incapace di garantirsi per proprio conto a causa
di una deficienza mentale o fisica. Questo aspetto lo abbiamo riscontrato
all’interno della classe nella quale abbiamo svolto lo stage.
Lo stato per garantire meglio l’inserimento dei bambini handicappati ha fatto ricorso
a:
1)P.E.P.:
La legge 104/92 stabilisce che la scuola elabori per i bambini disabili un piano di
lavoro personalizzato, favorendo l’integrazione sociale delle diversità fin dalla più
tenera età.
P.E.P.
(Piano educativo
personalizzato)
Figura
dell’insegnante
di
sostegno
Supporto
alla
famiglia
2)Insegnante di sostegno:
Attraverso tale piano educativo viene predisposta ogni misura didattica fatta per
garantire l’apprendimento secondo i modi e i tempi dell’allievo disabile.
Nel difficile compito di attuare l’integrazione la scuola si avvale della figura
dell’insegnante di sostegno.
3)Supporto alla famiglia: l’integrazione sociale del bambino mira anche a sostenere la
famiglia di provenienza. Spesso, le famiglie con bambini diversamente abili si isolano,
diventando anche esse “famiglie handicappate”.
Quindi è molto importante che la società aiuti queste famiglie a reagire e a convivere
con la disabilità del bambino.
La famiglia rappresenta l’istituzione decisiva nei processi di crescita dei bambini nel
successo e nell’insuccesso nella vita,negli studi e nel lavoro.
In questa esperienza abbiamo riscontrato diversi casi di bambini affetti da handicap:
.
Ritardo mentale Autismo Sindrome di down
Handicap sensoriale
(cecità, sordità o ipocussia,)
o combinate
1)Ritardo mentale :può derivare da un danno fisico o dall’ambiente non adatto allo
sviluppo del bambino.Tra le cause fisiologiche abbiamo:
Ereditarietà
Alterazioni precoci dello sviluppo embrionale
Problemi durante la gravidanza
Problemi nel periodo perinatale
Il ritardo mentale, in quanto espressione di un debole adattamento all’ambiente, non è
una condizione che permane necessariamente tutta la vita.
2)Autismo: il bambino autistico è colui che non dimostra nessun interesse per la realtà
ma si chiude in se stesso nei suoi sentimenti e nelle sue paure.
L’autismo è una psicosi contrassegnata da diversi comportamenti:
Un profondo isolamento
Incapacità di instaurare rapporti con gli altri
Tendenza a evitare il contatto fisico
Inespressività. Sguardo perso nel vuoto
Cause dell’autismo:
- Incapacità biologica a provare sentimenti e attaccamenti affettivi.
- Freddezza e distacco dei genitori
- Conformismo comportamentale da parte dei genitori
3)Sindrome di down: molto spesso collegata all’autismo. Infatti come nell’ autismo
l’area che risulta maggiormente alterata nel bimbo down è l’area cognitiva,cioè lo
sviluppo del pensiero, del ragionamento e della comprensione.
Invece, lo sviluppo sociale è più normale rispetto a quello del bambino artistico e
inoltre i bambini down sono affettuosi e rispondono al contatto fisico. Queste
caratteristiche rendono i bambini ma tutte le persone down, sensibili e rispettosi con
cui è piacevole vivere e stare insieme.
4) Handicap sensoriale: Il bambino sordo dalla nascita (sordità preverbale) non è in
grado di sviluppare il linguaggio in modo normale senza una adeguata terapia.
Diversi tipi di sordità:
- Sordità trasmissiva ,
- sordità neurologica,
- sordità di tipo misto,
- sordità centrale
Area emotiva
Analizzando l’area emotiva, abbiamo potuto osservare come i bambini esprimono le
proprie emozioni, i loro sentimenti, rapportandosi all’ambiente e con le persone
che li circondano.
I bambini intorno ai 3 anni spesso portano con se un oggetto che va a sostituire la
figura materna. Questo è:
L’ Oggetto transizionale
E
e
Coniglio o
bambola
Ciuccio
Il bambino risente del distacco e
per colmare questa mancanza,
porta con se l’oggetto
transizionale che dà al
bambino:
Sicurezza Protezione
Rinforzo e gratificazione del bambino
Questo non significa che bisogna dire sempre di si anzi è opportuno porre dei freni e
divieti con qualche no.
La psicologia comportamentista offre ogni riferimento teorico utile per educatrici e
genitori che vogliono impostare in modo corretto la loro Azione educativa.
Di fatto i bambini passano gran parte del tempo a disegnare, colorare, e quando hanno
terminato un disegno, lo mostrano alla maestra che si complimenta con loro,
gratificandoli e attaccando i loro disegni alle pareti, questo perché è importante che il
bambino trovi le tracce del proprio lavoro così che possa essere contento.
In questo modo il bambino acquista fiducia in se stesso.
Quando un bambino agisce in modo scorretto, è necessario fargli capire l’errore
commesso e correggerlo, ma entro un certo limite, è importante evitare continue
mortificazioni, altrimenti il bambino, perdendo autostima si troverà spaventato e si
sentirà colpevole.
Fin dalla prima infanzia, i bambini hanno bisogno di sentirsi:
apprezzati e gratificati.
Questo è importante soprattutto per permettere al bambino di
apprendere il modo corretto di comportarsi, di svolgere i compiti
attribuiti, di compiere buone azioni e perché lo aiuta a crearsi
un’autostima che sarà poi importante per il futuro e per la crescita.
Probabilmente un bambino che viene rimproverato continuamente ( e
scorrettamente ), perderà la fiducia in se stesso e seguirà un ideale di
comportamento scorretto. Purtroppo il concetto dell’ autostima dipende
molto anche dai genitori, se sono assenti il bambino si sentirà solo e avrà
atteggiamenti scorretti.
Il bambino ha continue esigenze che vanno rispettate.
Periodo
preoperatorio
Egocentrismo Gioco Linguaggio
Gioco simbolico Gioco di ruolo
Gioco con regole
Egocentrismo
Caratteristica tipica del
comportamento
infantile
incapacità del
bambino a percepire
la differenza tra il
suo punto di vista e
quello degli altri
il bambino ritiene che
tutto sia dovuto e che
esista solo la
soddisfazione dei
propri bisogni
Gioco
il bambino incomincia a
comprendere come
funzionano le cose: che
cosa si può o non si può
fare con determinati
oggetti, si rende conto
dell'esistenza di regole di
comportamento che vanno
rispettate
il bambino misura
l’ambiente,
prende coscienza dello
spazio,
misura le reazioni
stimola la memoria,
l'attenzione,
la concentrazione,
la socializzazione,
le relazioni,
favorisce lo sviluppo di
schemi percettivi, capacità
di confronto
Gioco con
regole
Gioco
simbolico
Gioco di ruolo
Gioco
simbolico
Prime forme di
linguaggio,
seppure
unilaterale,
con i giocattoli
Capacità di
rappresentare
tramite gesti e
oggetti una
situazione non
attuale
Capacità di
immaginazione
e imitazione
Prevale l’assimilazione:
processo per cui un
elemento proveniente
dall'ambiente esterno viene
inserito in schemi mentali
già preesistenti. Ad
esempio un bambino piccolo
avrà imparato a battere un
bastoncino sul tavolo,
batterà allo stesso modo
qualsiasi oggetto che si
troverà in mano.
Capacità di ricreare
la realtà a suo
piacimento
Dai 2 ai 7
anni
Capacità di rappresentazione
e comunicazione
Gioco con regole
Maggiore
aderenza alla
realtà
il bambino
comincia a
vivere il
rapporto con
gli altri
Il bambino si trova di fronte a
determinate "regole" che è
tenuto a rispettare. Lo spirito
di competizione o di
cooperazione portano il
bambino a preferire giochi che
rispecchiano la realtà, in cui le
regole vengono viste come
mezzi necessari per il buon
andamento del gioco.
Dai 7 agli 11
anni
Stimola l'autocontrollo del
bambino, la sua capacità di
concentrazione e di
memoria
Gioco di ruolo
Stimola la
giocosità e la
fantasia creativa
del bambino
Capacità di
identificarsi con
il ruolo che sta
interpretando
Tendenza a
lasciare
gradualmente
l’egocentrismo
Dai 3 anni in
poi
Generalmente vengono
interpretati il ruolo della
madre, del padre, del
fratello e a volte anche
degli attori
Linguaggio
Associazione
delle parole ad
oggetti o azioni
Importanza del modello
linguistico dei genitori, della
frequenza serena della scuola
materna e del rapporto
affettivo e verbale con i
genitori
Maggiore comprensione e
produzione delle frasi
interrogative rispetto
alle frasi negative e
affermative
Attraverso il gioco
Attraverso l’uso della parola,
degli oggetti, dei disegni e di
più tecniche
AREA DELLE RELAZIONI SOCIALI
Attraverso lo studio della psicologia evolutiva abbiamo appreso:
Nella scuola dell’ INFANZIA lo sviluppo sociale viene favorito dall’attività LUDICA:
1. LA
SOCIALIZZAZIONE
• Inizia nella famiglia
• Il primo ambiente
dove si sviluppa è la
scuola
• E’ importante già
dai primi anni
2. L’EDUCAZIONE
• Varia in base alla
famiglia
• Varia in base all’età
• Varia in base
all’impostazione
scolastica
OBIETTIVI
• Confronto
• Crescita
OBIETTIVI
• Sviluppo
sociale del
bambino
3. GIOCO
• E’ importante per la
formazione del
bambino
• E’ un mezzo per
esprimere
sensazioni ed
emozioni
GIOCO
SIMBOLICO
GIOCO CON
REGOLE
GIOCO
LIBERO
GIOCO DI
RUOLI
GLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Sviluppo Motorio
Spazio Ampio SALONE Attrezzato
Sviluppo Sociale
Il salone è uno spazio abbastanza ampio dove i bambini delle diverse classi si
riuniscono per giocare con attrezzature che aiutano lo sviluppo motorio e sociale
Attività Manuali
Divisa in aree AULE Imitazione durante il gioco
Disegni appesi ai muri
Brandine
Le aule hanno il colore delle sezioni (verde, rosa, rosso, giallo, blu, arancione…) i tavoli
sono colorati come i muri.
Ogni aula è divisa in diverse aree dove i bambini possono svolgere giochi
diversi:l’angolo morbido, in cui si trova il tappeto sul quale i bambini svolgono giochi
con peluche, l’angolo del
disegno dove ci sono i tavoli disegnano e svolgono attività manuali,l’angolo della cucina
dove i bambini imitano i ruoli degli adulti.
Attraverso l’osservazione abbiamo potuto rilevare che ogni scuola ha predisposto le
attrezzature e i materiali non in modo casuale, ma con il preciso intento di favorire lo
sviluppo del bambino in ogni ambito.
DORMITORIO
oggetto transizionale
ciucciotto
peluche
coperta
Immaginazione
Creativa
Manipolazione Movimento Autonomia
Il dormitorio viene lasciato inutilizzato per tutta la mattinata e inizia a svolgere la sua
funzione dalle due del pomeriggio dove i bambini più piccoli dormono fino alle quattro,
l’aula è piena di brandine sulle quali ci sono le coperte i cuscini e l’oggetto
transizionale che aiuta i bambini a sentire meno la lontananza da casa.
MENSA
Tavoli Bambini uniti Autonomia
La mensa non è solo un luogo per mangiare ma un luogo dove i bambini si riuniscono e
imparano a stare insieme. Durante il pranzo i bambini imparano le prime regole di una
corretta alimentazione e le regole per un corretto comportamento a tavola; con l’aiuto
delle educatrici acquisiscono sempre più autonomia.
Aiutano lo sviluppo del bambino
LE INSEGNANTI Di sostegno
Seguono un programma didattico
Le insegnanti sono un punto di riferimento per i bambini, e li aiutano nel loro sviluppo
mentale e motorio. Le maestre seguono un programma didattico, in questo modo ogni
attività svolta dai bambini ha un suo scopo.
I bambini che hanno bisogno di un aiuto in più, sono affiancati da un insegnante di
sostegno che li segue da vicino.
SPAZI CHE
FAVORISCONO LA
VITA DI
RELAZIONE
Laboratori Saloni per attività Sala giochi di
società/tavolo
Giardino
PROGETTO PSICOMOTRICITÀ
1. Presa di coscienza di
sé;
2. Consolidamento della
personalità;
3. Fiducia in sé stesso e
nello sviluppo
dell’apprendimento;
L’attività motoria è
indispensabile per la
maturazione dell’autonomia
personale.
SCOPO
Comprendere come il
bambino percepisce lo
spazio in relazione al
proprio corpo.
Nel periodo della scuola materna la motricità e
l’apprendimento sono strettamente congiunti.
L’esperienza vissuta
rimane più impressa.
PROGETTO
PSICOMOTRICITÀ
Parte fisica Parte simbolica
La psicomotricità
permette:
PROGETTO DIFESA DELL’AMBIENTE
Bambino viene
istruito riguardo
l’importanza del
riciclaggio del
rifiuto.
SCOPOATTIVITÀ
Uscita didattica al “Museo della
Scienza e della Tecnica”.
“RICICLO-RIFIUTO”
PROGETTO MULTICULTURALITÀ
EBREI
AFRICANI
VENEZUELANI
CINESI
PERUVIANI
Valorizza
tutte le
culture
Permette l’integrazione
anche delle famiglie che
partecipano alle attività
proposte dalla scuola.
“Le fiabe del mondo”
SCOPO
Permette al bambino di
essere cosciente della
presenza di un mondo
vasto e l’integrazione tra
diverse etnie.

More Related Content

Viewers also liked

Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantileAzza
 
disegno e gioco
disegno e giocodisegno e gioco
disegno e giocoimartini
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nimartini
 
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte TerapiaMichela Ambrosin_
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLoredana Messineo
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaclaudia pizzo
 

Viewers also liked (9)

Significato del disegno infantile
Significato del disegno infantileSignificato del disegno infantile
Significato del disegno infantile
 
disegno e gioco
disegno e giocodisegno e gioco
disegno e gioco
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
 
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia"DAL COLORE AL CUORE" -  Processi emozionali in Arte Terapia
"DAL COLORE AL CUORE" - Processi emozionali in Arte Terapia
 
Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018Il Concorso per docenti 2016/2018
Il Concorso per docenti 2016/2018
 
Presentazione di documento sulle regole
Presentazione di documento sulle regolePresentazione di documento sulle regole
Presentazione di documento sulle regole
 
Educare all'Autostima
Educare all'AutostimaEducare all'Autostima
Educare all'Autostima
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 

Similar to Analisi del disegno

Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioiva martini
 
L'analisi del disegno infantile
L'analisi del disegno infantileL'analisi del disegno infantile
L'analisi del disegno infantilececilia bottan
 
Griglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bGriglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bimartini
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1imartini
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1imartini
 
Disegno e gioco n
Disegno e gioco nDisegno e gioco n
Disegno e gioco nimartini
 
Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1imartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)iva martini
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bimartini
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 

Similar to Analisi del disegno (20)

Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
L'analisi del disegno infantile
L'analisi del disegno infantileL'analisi del disegno infantile
L'analisi del disegno infantile
 
Griglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno bGriglia funzioni disegno b
Griglia funzioni disegno b
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1
 
Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1Funzioni del disegno griglia 1
Funzioni del disegno griglia 1
 
Disegno e gioco n
Disegno e gioco nDisegno e gioco n
Disegno e gioco n
 
Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1Disegno e gioco 1
Disegno e gioco 1
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)
 
Evoluzione del disegno
Evoluzione del disegnoEvoluzione del disegno
Evoluzione del disegno
 
Infanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni bInfanzia segni-e-disegni b
Infanzia segni-e-disegni b
 
Infanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni vInfanzia segni-e-disegni v
Infanzia segni-e-disegni v
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 
Coppa
CoppaCoppa
Coppa
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervelloimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

Analisi del disegno

  • 1. INTRODUZIONE Nel corso della settimana che va dal 12/02/2007 al 16/02/2007 la nostra classe,la 3F del liceo delle Scienze Sociali dell’istituto Gian Battista Vico,ha svolto uno stage presso le scuole dell’ infanzia dei paesi di:Assago,Buccinasco,Corsico,Cesano Boscone e Trezzano sul Naviglio. L’esperienza ha permesso a noi studenti di osservare e conoscere da vicino il comportamento,il modo di esprimersi e le relazioni dei bambini.Gli aspetti teorici riguardanti lo sviluppo del bambino erano già stati in precedenza approfonditi in classe nel corso delle lezioni. Abbiamo impostato il lavoro con l obiettivo di RISCONTRARE nel CAMPO tutti gli elementi teorici già a nostra conoscenza. Nel far questo abbiamo idealmente separato la personalità del bambino in diverse aree di sviluppo -AREA ESPRESSIVA -AREA COGNITIVA -AREA EMOTIVA -AREA DELL’AUTONOMIA -AREA DELLE RELAZIONI SOCIALI
  • 2. Per ognuno abbiamo cercato di riportare in modo sintetico e schematico i punti di contatto tra teoria e realtà. Inoltre abbiamo osservato alcune fasi di realizzazione dei progetti psicomotricità DIFESA DELL’AMBIENTE multiculturalità Come abbiamo condotto l’esperienza? Attraverso l’osservazione partecipante cioè l’immersione dello studente nella realtà oggetto di studio al fine di condividere la vita quotidiana, osservando e lasciandosi coinvolgere in attività e giochi.
  • 4. ATTIVITA’ GRAFICHE, PITTORICHE E PLASTICHE Manipolazione di materiali plastici come plastilina, pongo, creta, elementi di costruzione, cubi diversi e pezzi da assemblare Collage con materiali diversi: carta, stoffa e pasta Disegno e pitture con tecniche diverse: matite colorate, pennarelli e tempere. I disegni raffigurano personaggi tratti da storie, parti del corpo da assemblare, fiori e elementi della natura, ritratti e semplicemente immagini da OBIETTIVI Introdurre il bambino ai linguaggi della comunicazione ed espressione visiva e per acquisire una padronanza dei vari mezzi e tecniche, per stimolare la libera espressione, la fantasia l’immaginazione e la creatività
  • 5. OBBIETTIVI LINGUAGGI DEL CORPO Saltellare, correre, arrampicarsi, capriole sul materassino Passare sotto diversi ostacoli, lanciare e afferrare la palla Costruzione di marionette e burattini, dialoghi improvvisati Drammatizzazion e di fiabe o eventi della realtà circostante Giochi simbolici, liberi,di gruppo, con maschere, travestimenti • Conoscere il proprio corpo come riflesso della propria personalità • Conoscere il corpo con valore relazionale, comunicativo e pratico
  • 6. ATTIVITA’ MUSICALI Uso dei suoni della voce e di quelli che si possono produrre con il corpo Uso di strumenti musicali o costruiti Attività ritmico motorie per stabilire un rapporto tra il corpo e la musica Queste attività sono importanti per lo sviluppo della sensibilità musicale, per orientarsi, per esprimersi con i suoni e di stabilire relazioni con gli altri per mezzo dell’ascolto Dopo avere ascoltato dei pezzi musicali tristi i bambini attraverso il colore e le loro mani, senza l’utilizzo di nessuno strumento, hanno rappresentato le loro emozioni. La predominanza del colore nero è proprio causata dal genere di musica che rimanda a sensazioni e ricordi infelici.
  • 7. ANALISI DEL DISEGNO Abbiamo appreso dalle insegnanti il significato di alcuni disegni infantili che riportiamo di seguito: BAMBINO: - la testa rappresenta l’affettività; e la testa grande come in questo caso indica il bisogno di affetto del bambino. - le mani rappresentano l’aggressività; delle dita così lunghe e stilizzate fanno capire che il bambino a volte è molto aggressivo. Il fatto di usare tutto il foglio per rappresentarsi fa capire che il bambino vuole stare sempre al centro dell’attenzione. ALBERO: - i rami rappresentano l’umore del bambino; quelli più lunghi e calcati indicano che il bambino è felice e sereno, mentre quelli più corti e poco calcati indicano i giorni più tristi. Il fatto di rappresentare l’albero a sinistra fa capire che il bambino è molto attaccato al suo passato e alle sue origini quindi alla mamma e al papà. Attraverso l’analisi del disegno si può capire se il bambino ha appreso lo schema corporeo, inoltre può emergere il vissuto del bambino: 1. la percezione delle figure familiari (padre, madre, fratelli e nonni e ruolo che occupano) 2. le paure, i timori,ma anche i desideri, l’immaginazione e la fantasia. In pratica il disegno è un mezzo espressivo che rivela l’emotività del bambino, per questo molti psicologi si avvalgono della sua interpretazione nella comprensione degli aspetti non manifesti della personalità del bambino.
  • 8. ANALISI DEL DISEGNO “SCARABOCCHIO”(Fig.1) Lo scarabocchio rappresenta il tipico esempio di disegno che si verifica nella fase iniziale dell’attività espressiva del bambino. Come si può osservare nel disegno sono assenti il tentativo di riprodurre un soggetto particolare e l’organizzazione dello spazio. Il bambino nel riprodurre il disegno ha però compiuto una scelta dei colori e si può inoltre notare che vi è una tendenza da parte del bambino(con un’età non superiore ai 3 anni) a tracciare prevalentemente linee curve. “FIGURA DA COLORARE”(Fig.2) Osservando questo disegno si può rilevare che il bambino che lo ha colorato ha sicuramente un’età superiore ai 4 anni. Si può affermare, osservando il disegno, che il bambino ha sicuramente presente una buona organizzazione dello spazio e la concezione di spazio che gli permatte di distinguere l’interno/esterno. Dal disegno si può osservare che il bambino, grazie alla concezione di spazio appresa, riesce a rispettare i bordi.
  • 9. IL CONCETTO DI SPAZIO NEL BAMBINO Un bambino in età prescolare non ha la stessa concezione di spazio nel bambino in età scolare perché non sono ancora stati acquisiti i concetti spaziali: • Dentro; fuori • Esterno; interno • Vuoto; pieno • Aperto; chiuso • Avanti; indietro • Lungo; corto • Spazio geometrico(linee; curve e le forme). Oltre a tutto ciò il bambino tra il terzo e il quarto anno mostra difficoltà nell’organizzare lo spazio di una pagina disegnando appunto, in ma maniera disordinata. L’acquisizione graduale di questi concetti avviene grazie ad alcune attività didattiche ben specifiche come il disegno attraverso cui un bambino cerca di riprodurre degli oggetti osservati nella realtà(“intenzionalità rappresentativa”). DISEGNO In molti disegni viene esplicitato S’insegna ai bambini a l’obiettivo didattico. colorare all’interno di forme figure, bordi e linee. Nei bambini che frequentano l’ultimo anno alla scuola dell’infanzia, si sviluppa il concetto di pregrafismo che sono state pensate al fine di facilitare nel bambino l'acquisizione delle abilità di base propedeutiche all'esecuzione dei grafemi. Il gioco rappresenta un mezzo mediante il quale il bambino può imparare a conoscere il suo corpo che porta a migliorare l’espressione di sé in rapporto con gli altri. Si può notare come un bambino non gioca per imparare, impara giocando: GIOCO
  • 10. Il bambino si sforza di comprendere le richieste dell’insegnante cercando di giocare in sintonia con i suoi compagni e rispettando le regole. PENSIERO IRREVERSIBILE Per Piaget il bambino in età prescolare (fase preoperatoria) ha un pensiero IRREVERSIBILE Possiamo rilevarla con alcuni esempi: se prendiamo la stessa quantità d’acqua e riempiamo due contenitori di forma diversa, ma di quantità identici(es:bottiglietta, tazza) e chiediamo a un bambino di indicarci dov’è contenuta la maggiore quantità d’acqua, il bambino ci risponderà nella bottiglietta. Allo stesso modo il bambino non si rende conto che la quantità di plastilina può rimanere invariata anche se modifichiamo la sua forma. Questo avviene perché nel bambino non è presente il concetto di quantità, grandezza (peso, misura). Nella scuola dell’infanzia ogni attività permette la graduale comprensione dei concetti di quantità, insieme, peso, finalizzate per il graduale superamento del pensiero irreversibile 1. manipolazione 2. puzzle 3. esperienze concrete (proporre un attività) non ha capacità di usare la logica come un bambino di 7/8 (età plastilina farina sabbia pittura
  • 11. PROBLEMI DELL’ HANDICAP Nell’ inserimento e nell’ integrazione dei bambini portatori di handicap, il nostro paese ha imboccato la via dell’ inserimento di questi bambini nelle sezioni e nelle scuole frequentate da tutti, così da poterli valorizzare come persone. Il bambino con handicap è una persona incapace di garantirsi per proprio conto a causa di una deficienza mentale o fisica. Questo aspetto lo abbiamo riscontrato all’interno della classe nella quale abbiamo svolto lo stage. Lo stato per garantire meglio l’inserimento dei bambini handicappati ha fatto ricorso a: 1)P.E.P.: La legge 104/92 stabilisce che la scuola elabori per i bambini disabili un piano di lavoro personalizzato, favorendo l’integrazione sociale delle diversità fin dalla più tenera età. P.E.P. (Piano educativo personalizzato) Figura dell’insegnante di sostegno Supporto alla famiglia
  • 12. 2)Insegnante di sostegno: Attraverso tale piano educativo viene predisposta ogni misura didattica fatta per garantire l’apprendimento secondo i modi e i tempi dell’allievo disabile. Nel difficile compito di attuare l’integrazione la scuola si avvale della figura dell’insegnante di sostegno. 3)Supporto alla famiglia: l’integrazione sociale del bambino mira anche a sostenere la famiglia di provenienza. Spesso, le famiglie con bambini diversamente abili si isolano, diventando anche esse “famiglie handicappate”. Quindi è molto importante che la società aiuti queste famiglie a reagire e a convivere con la disabilità del bambino. La famiglia rappresenta l’istituzione decisiva nei processi di crescita dei bambini nel successo e nell’insuccesso nella vita,negli studi e nel lavoro. In questa esperienza abbiamo riscontrato diversi casi di bambini affetti da handicap: . Ritardo mentale Autismo Sindrome di down Handicap sensoriale (cecità, sordità o ipocussia,) o combinate
  • 13. 1)Ritardo mentale :può derivare da un danno fisico o dall’ambiente non adatto allo sviluppo del bambino.Tra le cause fisiologiche abbiamo: Ereditarietà Alterazioni precoci dello sviluppo embrionale Problemi durante la gravidanza Problemi nel periodo perinatale Il ritardo mentale, in quanto espressione di un debole adattamento all’ambiente, non è una condizione che permane necessariamente tutta la vita. 2)Autismo: il bambino autistico è colui che non dimostra nessun interesse per la realtà ma si chiude in se stesso nei suoi sentimenti e nelle sue paure. L’autismo è una psicosi contrassegnata da diversi comportamenti: Un profondo isolamento Incapacità di instaurare rapporti con gli altri Tendenza a evitare il contatto fisico Inespressività. Sguardo perso nel vuoto Cause dell’autismo: - Incapacità biologica a provare sentimenti e attaccamenti affettivi. - Freddezza e distacco dei genitori - Conformismo comportamentale da parte dei genitori 3)Sindrome di down: molto spesso collegata all’autismo. Infatti come nell’ autismo l’area che risulta maggiormente alterata nel bimbo down è l’area cognitiva,cioè lo sviluppo del pensiero, del ragionamento e della comprensione. Invece, lo sviluppo sociale è più normale rispetto a quello del bambino artistico e inoltre i bambini down sono affettuosi e rispondono al contatto fisico. Queste caratteristiche rendono i bambini ma tutte le persone down, sensibili e rispettosi con cui è piacevole vivere e stare insieme. 4) Handicap sensoriale: Il bambino sordo dalla nascita (sordità preverbale) non è in grado di sviluppare il linguaggio in modo normale senza una adeguata terapia. Diversi tipi di sordità: - Sordità trasmissiva , - sordità neurologica, - sordità di tipo misto, - sordità centrale
  • 14. Area emotiva Analizzando l’area emotiva, abbiamo potuto osservare come i bambini esprimono le proprie emozioni, i loro sentimenti, rapportandosi all’ambiente e con le persone che li circondano. I bambini intorno ai 3 anni spesso portano con se un oggetto che va a sostituire la figura materna. Questo è: L’ Oggetto transizionale E e Coniglio o bambola Ciuccio Il bambino risente del distacco e per colmare questa mancanza, porta con se l’oggetto transizionale che dà al bambino: Sicurezza Protezione
  • 15. Rinforzo e gratificazione del bambino Questo non significa che bisogna dire sempre di si anzi è opportuno porre dei freni e divieti con qualche no. La psicologia comportamentista offre ogni riferimento teorico utile per educatrici e genitori che vogliono impostare in modo corretto la loro Azione educativa. Di fatto i bambini passano gran parte del tempo a disegnare, colorare, e quando hanno terminato un disegno, lo mostrano alla maestra che si complimenta con loro, gratificandoli e attaccando i loro disegni alle pareti, questo perché è importante che il bambino trovi le tracce del proprio lavoro così che possa essere contento. In questo modo il bambino acquista fiducia in se stesso. Quando un bambino agisce in modo scorretto, è necessario fargli capire l’errore commesso e correggerlo, ma entro un certo limite, è importante evitare continue mortificazioni, altrimenti il bambino, perdendo autostima si troverà spaventato e si sentirà colpevole. Fin dalla prima infanzia, i bambini hanno bisogno di sentirsi: apprezzati e gratificati. Questo è importante soprattutto per permettere al bambino di apprendere il modo corretto di comportarsi, di svolgere i compiti attribuiti, di compiere buone azioni e perché lo aiuta a crearsi un’autostima che sarà poi importante per il futuro e per la crescita. Probabilmente un bambino che viene rimproverato continuamente ( e scorrettamente ), perderà la fiducia in se stesso e seguirà un ideale di comportamento scorretto. Purtroppo il concetto dell’ autostima dipende molto anche dai genitori, se sono assenti il bambino si sentirà solo e avrà atteggiamenti scorretti.
  • 16. Il bambino ha continue esigenze che vanno rispettate. Periodo preoperatorio Egocentrismo Gioco Linguaggio Gioco simbolico Gioco di ruolo Gioco con regole
  • 17. Egocentrismo Caratteristica tipica del comportamento infantile incapacità del bambino a percepire la differenza tra il suo punto di vista e quello degli altri il bambino ritiene che tutto sia dovuto e che esista solo la soddisfazione dei propri bisogni
  • 18. Gioco il bambino incomincia a comprendere come funzionano le cose: che cosa si può o non si può fare con determinati oggetti, si rende conto dell'esistenza di regole di comportamento che vanno rispettate il bambino misura l’ambiente, prende coscienza dello spazio, misura le reazioni stimola la memoria, l'attenzione, la concentrazione, la socializzazione, le relazioni, favorisce lo sviluppo di schemi percettivi, capacità di confronto Gioco con regole Gioco simbolico Gioco di ruolo
  • 19. Gioco simbolico Prime forme di linguaggio, seppure unilaterale, con i giocattoli Capacità di rappresentare tramite gesti e oggetti una situazione non attuale Capacità di immaginazione e imitazione Prevale l’assimilazione: processo per cui un elemento proveniente dall'ambiente esterno viene inserito in schemi mentali già preesistenti. Ad esempio un bambino piccolo avrà imparato a battere un bastoncino sul tavolo, batterà allo stesso modo qualsiasi oggetto che si troverà in mano. Capacità di ricreare la realtà a suo piacimento Dai 2 ai 7 anni Capacità di rappresentazione e comunicazione
  • 20. Gioco con regole Maggiore aderenza alla realtà il bambino comincia a vivere il rapporto con gli altri Il bambino si trova di fronte a determinate "regole" che è tenuto a rispettare. Lo spirito di competizione o di cooperazione portano il bambino a preferire giochi che rispecchiano la realtà, in cui le regole vengono viste come mezzi necessari per il buon andamento del gioco. Dai 7 agli 11 anni Stimola l'autocontrollo del bambino, la sua capacità di concentrazione e di memoria
  • 21. Gioco di ruolo Stimola la giocosità e la fantasia creativa del bambino Capacità di identificarsi con il ruolo che sta interpretando Tendenza a lasciare gradualmente l’egocentrismo Dai 3 anni in poi Generalmente vengono interpretati il ruolo della madre, del padre, del fratello e a volte anche degli attori
  • 22. Linguaggio Associazione delle parole ad oggetti o azioni Importanza del modello linguistico dei genitori, della frequenza serena della scuola materna e del rapporto affettivo e verbale con i genitori Maggiore comprensione e produzione delle frasi interrogative rispetto alle frasi negative e affermative Attraverso il gioco Attraverso l’uso della parola, degli oggetti, dei disegni e di più tecniche
  • 23. AREA DELLE RELAZIONI SOCIALI Attraverso lo studio della psicologia evolutiva abbiamo appreso: Nella scuola dell’ INFANZIA lo sviluppo sociale viene favorito dall’attività LUDICA: 1. LA SOCIALIZZAZIONE • Inizia nella famiglia • Il primo ambiente dove si sviluppa è la scuola • E’ importante già dai primi anni 2. L’EDUCAZIONE • Varia in base alla famiglia • Varia in base all’età • Varia in base all’impostazione scolastica OBIETTIVI • Confronto • Crescita OBIETTIVI • Sviluppo sociale del bambino 3. GIOCO • E’ importante per la formazione del bambino • E’ un mezzo per esprimere sensazioni ed emozioni GIOCO SIMBOLICO GIOCO CON REGOLE GIOCO LIBERO GIOCO DI RUOLI
  • 24. GLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA Sviluppo Motorio Spazio Ampio SALONE Attrezzato Sviluppo Sociale Il salone è uno spazio abbastanza ampio dove i bambini delle diverse classi si riuniscono per giocare con attrezzature che aiutano lo sviluppo motorio e sociale Attività Manuali Divisa in aree AULE Imitazione durante il gioco Disegni appesi ai muri
  • 25. Brandine Le aule hanno il colore delle sezioni (verde, rosa, rosso, giallo, blu, arancione…) i tavoli sono colorati come i muri. Ogni aula è divisa in diverse aree dove i bambini possono svolgere giochi diversi:l’angolo morbido, in cui si trova il tappeto sul quale i bambini svolgono giochi con peluche, l’angolo del disegno dove ci sono i tavoli disegnano e svolgono attività manuali,l’angolo della cucina dove i bambini imitano i ruoli degli adulti. Attraverso l’osservazione abbiamo potuto rilevare che ogni scuola ha predisposto le attrezzature e i materiali non in modo casuale, ma con il preciso intento di favorire lo sviluppo del bambino in ogni ambito. DORMITORIO oggetto transizionale ciucciotto peluche coperta Immaginazione Creativa Manipolazione Movimento Autonomia
  • 26. Il dormitorio viene lasciato inutilizzato per tutta la mattinata e inizia a svolgere la sua funzione dalle due del pomeriggio dove i bambini più piccoli dormono fino alle quattro, l’aula è piena di brandine sulle quali ci sono le coperte i cuscini e l’oggetto transizionale che aiuta i bambini a sentire meno la lontananza da casa. MENSA Tavoli Bambini uniti Autonomia La mensa non è solo un luogo per mangiare ma un luogo dove i bambini si riuniscono e imparano a stare insieme. Durante il pranzo i bambini imparano le prime regole di una corretta alimentazione e le regole per un corretto comportamento a tavola; con l’aiuto delle educatrici acquisiscono sempre più autonomia.
  • 27. Aiutano lo sviluppo del bambino LE INSEGNANTI Di sostegno Seguono un programma didattico Le insegnanti sono un punto di riferimento per i bambini, e li aiutano nel loro sviluppo mentale e motorio. Le maestre seguono un programma didattico, in questo modo ogni attività svolta dai bambini ha un suo scopo. I bambini che hanno bisogno di un aiuto in più, sono affiancati da un insegnante di sostegno che li segue da vicino. SPAZI CHE FAVORISCONO LA VITA DI RELAZIONE Laboratori Saloni per attività Sala giochi di società/tavolo Giardino
  • 28. PROGETTO PSICOMOTRICITÀ 1. Presa di coscienza di sé; 2. Consolidamento della personalità; 3. Fiducia in sé stesso e nello sviluppo dell’apprendimento; L’attività motoria è indispensabile per la maturazione dell’autonomia personale. SCOPO Comprendere come il bambino percepisce lo spazio in relazione al proprio corpo. Nel periodo della scuola materna la motricità e l’apprendimento sono strettamente congiunti. L’esperienza vissuta rimane più impressa. PROGETTO PSICOMOTRICITÀ Parte fisica Parte simbolica La psicomotricità permette:
  • 29. PROGETTO DIFESA DELL’AMBIENTE Bambino viene istruito riguardo l’importanza del riciclaggio del rifiuto. SCOPOATTIVITÀ Uscita didattica al “Museo della Scienza e della Tecnica”. “RICICLO-RIFIUTO”
  • 30. PROGETTO MULTICULTURALITÀ EBREI AFRICANI VENEZUELANI CINESI PERUVIANI Valorizza tutte le culture Permette l’integrazione anche delle famiglie che partecipano alle attività proposte dalla scuola. “Le fiabe del mondo” SCOPO Permette al bambino di essere cosciente della presenza di un mondo vasto e l’integrazione tra diverse etnie.