SlideShare a Scribd company logo
Fra
Razionalism
o
e
Rom
anità
Intro
C
ontesto
Storico
Fascism
o
e
Architettura
Il Foro
M
ussolini
C
ontesto
Architettonico
Il Palazzo
Littorio
Epilogo
domenica 15 febbraio 15
Ma in quegli anni uno stile analogo si affermava
anche fuori dall’Italia: In Francia...
Philippe Daverio, PassePartout, puntata del 10 Agosto 2008 disponibile al link http://
youtu.be/p7n67wN1lQ4
domenica 15 febbraio 15
...e negli Stati Uniti
Philippe Daverio, PassePartout, puntata del 10 Agosto 2008 disponibile al link http://
youtu.be/p7n67wN1lQ4
domenica 15 febbraio 15
• Con il nuovo stato le case del fascio diventano sedi
della Questura, della Guardia di Finanza, Uffici delle
Imposte. I gruppi rionali fascisti diventano edifici
scolastici, commissariati, sedi RAI...
• Il Ministero dell’Africa Italiana accoglia la sede della
FAO
• Il Foro Italico torna alle sue funzioni “neutrali” di luogo
per lo sport
•
Dopo la guerra
Ex Casa del Fascio,Asciano (SI)
domenica 15 febbraio 15
• Proprio perchè ideate per durare, volute per primeggiare, le architetture del regime
riemergono dal continuum storico
• Il fatto di essere state costruite in un arco di tempo breve e di possedere una
comune cifra figurativa determina una percezione dominante
• Il loro aspetto imponente tramanda automaticamente nella massa una idea di
grandezza di quel trascorso. Inculca una idea della potenza acquisita dalla nazione
durante il ventennio.
• Questi edifici, strappati dall’arena della storia, sono proiettati in una visione del
passato a dir poco edulcorata
Conclusioni
domenica 15 febbraio 15
• L’archiettura è stata utilizzata dal fascismo in modo eccellente, come mai prima
nessuna nazione moderna aveva fatto.
• Dopo un periodo di silenzio, quell’architettura monumentale ha ripreso a svolgere la
sua funzione più intima, di azione demagogica sulle masse.
• Molti italiani tornano a subire una rinnovata fascinazione per le città e i palazzi
“costruiti dal duce”, che li introduce verso un giudizio tendenzialmente assolutorio
nei confronti del passato.
• Alla fine, il disegno di Mussolini di parlare ai posteri del fascismo attraverso
l’architettura appare dunque vincente
Conclusioni
domenica 15 febbraio 15
Cosa ne è stato dei protagonisti?
domenica 15 febbraio 15
Giuseppe Terragni
• Inviato nel 1941 prima in Jugoslavia e poi
in Russia, tornerà seriamente provato, sia
fisicamente che psicologicamente, il 19
luglio del 1943 cade fulminato da una
trombosi cerebrale.
• Terragni ha solo 39 anni quando realizza
che i suoi ideali sono falliti
• Casa del fascio di Como
• Asilo Sant’Elia
Da Ricordare
domenica 15 febbraio 15
Giuseppe PaganoPogatschnig
• Deluso dal fascismo si avvicina alla
Resistenza.
• Incarcerato, evaso, ripreso viene deportato
a Mathausen
• Muore il 22 Aprile 1945, 13 giorni prima
della liberazione del campo
• Università Bocconi
• Scala Elicoidale Triennale
• Istituto di Fisica Univ. Roma
Da Ricordare
domenica 15 febbraio 15
Luigi Moretti
• Si defila nel periodo 1942-45
• Riappare e viene brevemente
arrestato nel 45 per la sua
collaborazione con il regime
• Riprende il lavoro
• Muore nel 1973
• Casa della G.I.L.Trastevere
• Sala delle Armi, Foro Mussolini
• Palestra del duce, Foro Mussolini
Da Ricordare
domenica 15 febbraio 15
Luigi Moretti - Hotel Watergate Potomac , 1963-65
domenica 15 febbraio 15
Moretti-Morpurgo
Palazzi Esso CGI Eur, 1962
domenica 15 febbraio 15
domenica 15 febbraio 15
Pietro Maria Bardi
• di fede fascista, mai rinnegata, fu
critico più che architetto
• emigrò dopo la guerra in Sud
America
• Muore a Sao Paulo nel 1999
• Tavola degli Orrori
• Fondazione M.A.S.P (Sao Paulo)
Da Ricordare
con Lina Bo Bardi
domenica 15 febbraio 15
MASP- Sao Paulo 1949
domenica 15 febbraio 15
Adalberto Libera
• Riesce a superare indenne il passaggio di
regime nonostante il suo coinvolgimento
(es. Mostra della Rivoluzione Fascista)
• Lavora anche dopo la guerra
• Muore 1963
• Casa Malaparte (Capri)
• Palazzo delle Poste, via
Marmorata, Roma
Da Ricordare
domenica 15 febbraio 15
Cattedrale Cristo Re, La Spezia, 1956-1969
domenica 15 febbraio 15
Enrico del Debbio
• Nato a Carrara (come Ricci, presidente O.N.B.)
• Direttore tecnico O.N.B.
• Dopo la guerra porta a termine alcune opere (es.
Farnesina) e realizza lo stadio del nuoto per le
Olimpiadi del 1960
• Muore nel 1973
• Palazzo del Littorio (Farnesina)
• Stadio dei marmi, Accademia Ed.
Fisica (Foro Mussolini)
Da Ricordare
domenica 15 febbraio 15
bibliografia essenziale
Questi i tre testi “base”
domenica 15 febbraio 15
Altri testi
domenica 15 febbraio 15
domenica 15 febbraio 15
• Carmelo Bene Legge Manifesto Futurista http://youtu.be/JfqG7jqc9aY
• Versione con musica della lettura http://youtu.be/w9a6d2tqy3s
• Hans Rosling su evoluzione reddito e aspettativa di vita delle nazioni http://youtu.be/
jbkSRLYSojo
• Immagini diVilla Malaparte tratte dal film Le Mepris (Godard) al link: http://youtu.be/H-
SYpoLrVwI
• Altre immagini della villa dal film http://youtu.be/VqKbVfXBygM
• Philippe Daverio, PassePartout, puntata del 10 Agosto 2008 disponibile al link http://youtu.be/
p7n67wN1lQ4 (architettura “fascista” e non degli anni 30)
• “Terragni, progetti per Roma” tesi di laurea di Alessandra Bolli: https://vimeo.com/76855017
• La Nuova Roma del Duce, di Emilio Gentile per la serie “Il tempo e la Storia, RAI Storia
http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-nuova-roma-del-duce/25767/default.aspx
• Il Piccone Risanatore: Le opere pubbliche delVentennio, Correva l’anno del 21/07/2014
disponibile al link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/
ContentItem-31bc8834-4d28-4b0b-8333-33bd02670477.html
• EUR è Cinema (citazioni cinematografiche) disponibili al link http://youtu.be/ujM3RtRTdVs
Si suggerisce il sito: Centro Studi Architettura Razionalista http://www.cesar-eur.it/
LinkVideo
domenica 15 febbraio 15

More Related Content

What's hot

Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioIl Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Portante Andrea
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Portante Andrea
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Portante Andrea
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Portante Andrea
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
Portante Andrea
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civicicittAgora
 
Luigi XVI, Epoca Neoclassica
Luigi XVI, Epoca NeoclassicaLuigi XVI, Epoca Neoclassica
Luigi XVI, Epoca Neoclassica
Palazzo Torlo Antiquariato
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Luca Marescotti
 
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporaneaVilla Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Luana Savastano
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragnila riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
Hyewon Bahk
 
Libety a milano
Libety a milanoLibety a milano
Libety a milano
Fabio Carria
 
Mario botta
Mario bottaMario botta
Mario botta
Ald00z
 
Arturo martini biografia e formazione (pp)
Arturo martini   biografia e formazione (pp)Arturo martini   biografia e formazione (pp)
Arturo martini biografia e formazione (pp)gian9000
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
Antonio Curreli
 

What's hot (20)

Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioIl Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
 
Architettura Fascista
Architettura FascistaArchitettura Fascista
Architettura Fascista
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
 
150 anni musei civici
150 anni musei civici150 anni musei civici
150 anni musei civici
 
Luigi XVI, Epoca Neoclassica
Luigi XVI, Epoca NeoclassicaLuigi XVI, Epoca Neoclassica
Luigi XVI, Epoca Neoclassica
 
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
Ecologia e urbanistica, sistemi per governare sistemi complessi socio-ecologi...
 
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporaneaVilla Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
Villa Ghirlanda: in mostra la fotografia contemporanea
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
6. MOVIMENTO MODERNO E RAZIONALISMO - teoria
 
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragnila riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
la riconsiderazione di casa rustici di giuseppe terragni
 
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
11. Giuseppe Terragni e il Razionalismo italiano
 
Libety a milano
Libety a milanoLibety a milano
Libety a milano
 
Mario botta
Mario bottaMario botta
Mario botta
 
Adolf loos teoria
Adolf loos   teoriaAdolf loos   teoria
Adolf loos teoria
 
Arturo martini biografia e formazione (pp)
Arturo martini   biografia e formazione (pp)Arturo martini   biografia e formazione (pp)
Arturo martini biografia e formazione (pp)
 
Viollet le Duc
Viollet le DucViollet le Duc
Viollet le Duc
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 

Similar to Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo

Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
I.I.S. "Giuseppe Peano"
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Simone Moraldi
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Elio Varutti
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
PierLuigi Albini
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
Ida Letizia
 
70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai70° 25 aprile rai
70° 25 aprile raiGMarazzini
 
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della LiberazioneLa programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
70esimo
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Caterina Pisu
 
I cimiteri della seconda guerra mondiale in toscana
I cimiteri della seconda guerra mondiale in toscanaI cimiteri della seconda guerra mondiale in toscana
I cimiteri della seconda guerra mondiale in toscana
Clientecontento
 
Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)
salcariello43
 

Similar to Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo (11)

Presentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampoPresentazione Pietre d'inciampo
Presentazione Pietre d'inciampo
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Il quadraro
Il quadraro Il quadraro
Il quadraro
 
70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai
 
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della LiberazioneLa programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i museiDocumentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
Documentari, televisione e creazione di contenuti visivi per i musei
 
I cimiteri della seconda guerra mondiale in toscana
I cimiteri della seconda guerra mondiale in toscanaI cimiteri della seconda guerra mondiale in toscana
I cimiteri della seconda guerra mondiale in toscana
 
Il Vittoriano (Roma)
Il Vittoriano  (Roma)Il Vittoriano  (Roma)
Il Vittoriano (Roma)
 

More from Portante Andrea

Evento61x61
Evento61x61Evento61x61
Evento61x61
Portante Andrea
 
Gap Year: Un anno per Crescere
Gap Year: Un anno per CrescereGap Year: Un anno per Crescere
Gap Year: Un anno per Crescere
Portante Andrea
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Portante Andrea
 
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
Portante Andrea
 
Hand out con mappe e bibliografia di riferimento
Hand out con mappe e bibliografia di riferimentoHand out con mappe e bibliografia di riferimento
Hand out con mappe e bibliografia di riferimento
Portante Andrea
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Portante Andrea
 
Travel Suggestions for Northern Italy
Travel Suggestions for Northern ItalyTravel Suggestions for Northern Italy
Travel Suggestions for Northern Italy
Portante Andrea
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Portante Andrea
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Portante Andrea
 
Zafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
Zafferano: Storia, Cultura, GastronomiaZafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
Zafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
Portante Andrea
 
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in AbruzziAlong the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
Portante Andrea
 
Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015
Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015
Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015
Portante Andrea
 
Misurazione del video sul Web
Misurazione del video sul WebMisurazione del video sul Web
Misurazione del video sul Web
Portante Andrea
 
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note StoricheTransumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Portante Andrea
 
The Pot Calling the Kettle Black
The Pot Calling the Kettle BlackThe Pot Calling the Kettle Black
The Pot Calling the Kettle Black
Portante Andrea
 
Roman Aqueducts
Roman AqueductsRoman Aqueducts
Roman Aqueducts
Portante Andrea
 
Note per workshop Stop Motion Seconda Parte
Note per workshop Stop Motion Seconda ParteNote per workshop Stop Motion Seconda Parte
Note per workshop Stop Motion Seconda PartePortante Andrea
 
Note per workshop Stop Motion Prima Parte
Note per workshop Stop Motion Prima ParteNote per workshop Stop Motion Prima Parte
Note per workshop Stop Motion Prima Parte
Portante Andrea
 
Ipotesi Workshop Stop Motion
Ipotesi Workshop Stop MotionIpotesi Workshop Stop Motion
Ipotesi Workshop Stop MotionPortante Andrea
 

More from Portante Andrea (20)

Evento61x61
Evento61x61Evento61x61
Evento61x61
 
Gap Year: Un anno per Crescere
Gap Year: Un anno per CrescereGap Year: Un anno per Crescere
Gap Year: Un anno per Crescere
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
 
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
 
Hand out con mappe e bibliografia di riferimento
Hand out con mappe e bibliografia di riferimentoHand out con mappe e bibliografia di riferimento
Hand out con mappe e bibliografia di riferimento
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Travel Suggestions for Northern Italy
Travel Suggestions for Northern ItalyTravel Suggestions for Northern Italy
Travel Suggestions for Northern Italy
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
 
Zafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
Zafferano: Storia, Cultura, GastronomiaZafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
Zafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
 
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in AbruzziAlong the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
 
Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015
Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015
Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015
 
Misurazione del video sul Web
Misurazione del video sul WebMisurazione del video sul Web
Misurazione del video sul Web
 
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note StoricheTransumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
Transumanza fra Puglia e Abruzzi: Note Storiche
 
The Pot Calling the Kettle Black
The Pot Calling the Kettle BlackThe Pot Calling the Kettle Black
The Pot Calling the Kettle Black
 
Roman Aqueducts
Roman AqueductsRoman Aqueducts
Roman Aqueducts
 
Note per workshop Stop Motion Seconda Parte
Note per workshop Stop Motion Seconda ParteNote per workshop Stop Motion Seconda Parte
Note per workshop Stop Motion Seconda Parte
 
Note per workshop Stop Motion Prima Parte
Note per workshop Stop Motion Prima ParteNote per workshop Stop Motion Prima Parte
Note per workshop Stop Motion Prima Parte
 
Ipotesi Workshop Stop Motion
Ipotesi Workshop Stop MotionIpotesi Workshop Stop Motion
Ipotesi Workshop Stop Motion
 

Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo

  • 2. Ma in quegli anni uno stile analogo si affermava anche fuori dall’Italia: In Francia... Philippe Daverio, PassePartout, puntata del 10 Agosto 2008 disponibile al link http:// youtu.be/p7n67wN1lQ4 domenica 15 febbraio 15
  • 3. ...e negli Stati Uniti Philippe Daverio, PassePartout, puntata del 10 Agosto 2008 disponibile al link http:// youtu.be/p7n67wN1lQ4 domenica 15 febbraio 15
  • 4. • Con il nuovo stato le case del fascio diventano sedi della Questura, della Guardia di Finanza, Uffici delle Imposte. I gruppi rionali fascisti diventano edifici scolastici, commissariati, sedi RAI... • Il Ministero dell’Africa Italiana accoglia la sede della FAO • Il Foro Italico torna alle sue funzioni “neutrali” di luogo per lo sport • Dopo la guerra Ex Casa del Fascio,Asciano (SI) domenica 15 febbraio 15
  • 5. • Proprio perchè ideate per durare, volute per primeggiare, le architetture del regime riemergono dal continuum storico • Il fatto di essere state costruite in un arco di tempo breve e di possedere una comune cifra figurativa determina una percezione dominante • Il loro aspetto imponente tramanda automaticamente nella massa una idea di grandezza di quel trascorso. Inculca una idea della potenza acquisita dalla nazione durante il ventennio. • Questi edifici, strappati dall’arena della storia, sono proiettati in una visione del passato a dir poco edulcorata Conclusioni domenica 15 febbraio 15
  • 6. • L’archiettura è stata utilizzata dal fascismo in modo eccellente, come mai prima nessuna nazione moderna aveva fatto. • Dopo un periodo di silenzio, quell’architettura monumentale ha ripreso a svolgere la sua funzione più intima, di azione demagogica sulle masse. • Molti italiani tornano a subire una rinnovata fascinazione per le città e i palazzi “costruiti dal duce”, che li introduce verso un giudizio tendenzialmente assolutorio nei confronti del passato. • Alla fine, il disegno di Mussolini di parlare ai posteri del fascismo attraverso l’architettura appare dunque vincente Conclusioni domenica 15 febbraio 15
  • 7. Cosa ne è stato dei protagonisti? domenica 15 febbraio 15
  • 8. Giuseppe Terragni • Inviato nel 1941 prima in Jugoslavia e poi in Russia, tornerà seriamente provato, sia fisicamente che psicologicamente, il 19 luglio del 1943 cade fulminato da una trombosi cerebrale. • Terragni ha solo 39 anni quando realizza che i suoi ideali sono falliti • Casa del fascio di Como • Asilo Sant’Elia Da Ricordare domenica 15 febbraio 15
  • 9. Giuseppe PaganoPogatschnig • Deluso dal fascismo si avvicina alla Resistenza. • Incarcerato, evaso, ripreso viene deportato a Mathausen • Muore il 22 Aprile 1945, 13 giorni prima della liberazione del campo • Università Bocconi • Scala Elicoidale Triennale • Istituto di Fisica Univ. Roma Da Ricordare domenica 15 febbraio 15
  • 10. Luigi Moretti • Si defila nel periodo 1942-45 • Riappare e viene brevemente arrestato nel 45 per la sua collaborazione con il regime • Riprende il lavoro • Muore nel 1973 • Casa della G.I.L.Trastevere • Sala delle Armi, Foro Mussolini • Palestra del duce, Foro Mussolini Da Ricordare domenica 15 febbraio 15
  • 11. Luigi Moretti - Hotel Watergate Potomac , 1963-65 domenica 15 febbraio 15
  • 12. Moretti-Morpurgo Palazzi Esso CGI Eur, 1962 domenica 15 febbraio 15
  • 14. Pietro Maria Bardi • di fede fascista, mai rinnegata, fu critico più che architetto • emigrò dopo la guerra in Sud America • Muore a Sao Paulo nel 1999 • Tavola degli Orrori • Fondazione M.A.S.P (Sao Paulo) Da Ricordare con Lina Bo Bardi domenica 15 febbraio 15
  • 15. MASP- Sao Paulo 1949 domenica 15 febbraio 15
  • 16. Adalberto Libera • Riesce a superare indenne il passaggio di regime nonostante il suo coinvolgimento (es. Mostra della Rivoluzione Fascista) • Lavora anche dopo la guerra • Muore 1963 • Casa Malaparte (Capri) • Palazzo delle Poste, via Marmorata, Roma Da Ricordare domenica 15 febbraio 15
  • 17. Cattedrale Cristo Re, La Spezia, 1956-1969 domenica 15 febbraio 15
  • 18. Enrico del Debbio • Nato a Carrara (come Ricci, presidente O.N.B.) • Direttore tecnico O.N.B. • Dopo la guerra porta a termine alcune opere (es. Farnesina) e realizza lo stadio del nuoto per le Olimpiadi del 1960 • Muore nel 1973 • Palazzo del Littorio (Farnesina) • Stadio dei marmi, Accademia Ed. Fisica (Foro Mussolini) Da Ricordare domenica 15 febbraio 15
  • 19. bibliografia essenziale Questi i tre testi “base” domenica 15 febbraio 15
  • 20. Altri testi domenica 15 febbraio 15
  • 22. • Carmelo Bene Legge Manifesto Futurista http://youtu.be/JfqG7jqc9aY • Versione con musica della lettura http://youtu.be/w9a6d2tqy3s • Hans Rosling su evoluzione reddito e aspettativa di vita delle nazioni http://youtu.be/ jbkSRLYSojo • Immagini diVilla Malaparte tratte dal film Le Mepris (Godard) al link: http://youtu.be/H- SYpoLrVwI • Altre immagini della villa dal film http://youtu.be/VqKbVfXBygM • Philippe Daverio, PassePartout, puntata del 10 Agosto 2008 disponibile al link http://youtu.be/ p7n67wN1lQ4 (architettura “fascista” e non degli anni 30) • “Terragni, progetti per Roma” tesi di laurea di Alessandra Bolli: https://vimeo.com/76855017 • La Nuova Roma del Duce, di Emilio Gentile per la serie “Il tempo e la Storia, RAI Storia http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-nuova-roma-del-duce/25767/default.aspx • Il Piccone Risanatore: Le opere pubbliche delVentennio, Correva l’anno del 21/07/2014 disponibile al link http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ ContentItem-31bc8834-4d28-4b0b-8333-33bd02670477.html • EUR è Cinema (citazioni cinematografiche) disponibili al link http://youtu.be/ujM3RtRTdVs Si suggerisce il sito: Centro Studi Architettura Razionalista http://www.cesar-eur.it/ LinkVideo domenica 15 febbraio 15