SlideShare a Scribd company logo
ALLE ORIGINI DELLA
TRANSUMANZA
11 E 12 LUGLIO 2015
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma
Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342
E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it
CAMPO
IMPERATORE
SANTO
STEFANO DI
SESSANIO
ROCCA
CALASCIO
CASTEL DEL
MONTE
CASTELVECCHIO
CALVISIO
SABATO 11
LUGLIO
Ore 7,30 Appuntamento a
Piazzale Ostiense (lato Acea)
Ore 7,45 Partenza in pullman -
Ore 10,00 circa Arrivo a Campo
Imperatore e passeggiata
naturalistica
Ore 13,30 Trasferimento a Santo
Stefano di Sessanio, pranzo
presso la Residenza “Il Palazzo”
Dopo pranzo visita del borgo con
tempo a disposizione.
Ore 17 Trasferimento a Rocca
Calascio e sistemazione presso il
Rifugio della Rocca (o altra
sistemazione in zona come da
prenotazione)
Ore 20 Cena
Ore 23 Introduzione astronomica
e osservazione guidata del cielo
stellato con l’astronomo Stefano
Giovanardi
Campo Imperatore
Un ambiente montano di
straordinaria bellezza che, per la
sua vastità, è anche chiamato il
“Piccolo Tibet” italiano. Altopiano
su cui pascolano le greggi ma
anche bovini e cavalli semibradi e
crescono specie vegetali tipiche
della steppa.
Santo Stefano di Sessanio
Il borgo di “Sextantio” è
considerato tra i più belli d
´Abruzzo essendosi preservato
intatto ed oggi oggetto di una
attenta riqualificazione.
Passeggiando per i suoi vicoli e
piazzette si scopre un ricchissimo
patrimonio dalla scalinata di S.
Maria in Ruvo (XIII-XIV secolo)
alla Torre “Medicea”, al lungo
sottopasso creato per meglio
resistere al clima invernale, dalla
Casa del Capitano alla chiesa di S.
Stefano Protomartire (XIV e XV
secolo)
Rocca Calascio
Piccolo borgo in altura (1460
metri) sovrastato da una
importante rocca, storicamente
documentata dal 1380 ma
risalente probabilmente all’anno
1000, che domina la Valle del
Tirino e la Piana di Navelli.
Completamente abbandonato fino
agli anni 70 è stato gradualmente
oggetto di attenti interventi di
recupero.
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma
Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342
E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it
I LUOGHI CHE VISITEREMO
Santo Stefano di SessanioCampo Imperatore
OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
In assenza di inquinamento luminoso, saremo nelle
condizioni ideali per osservare le stelle e pianeti. Lo
faremo, a occhio nudo e con un telescopio
professionale, sotto la guida di Stefano Giovanardi.
Vedremo Saturno ed i suoi anelli, le diverse nebulose
ed ammassi stellari della via lattea, Andromeda e molto
altro.
In caso di cielo coperto potremo comunque ascoltare
Stefano in una proiezione audiovisiva di grande fascino
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma
Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342
E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it
CIELO
STELLATO
Foto: Courtesy of Bureau of Land Management
https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
DOMENICA 12
LUGLIO
Ore 10: “Con calma”, dopo la
prima colazione ( (considerando i
“postumi” dell’osservazione delle
stelle) partenza per Castel del
Monte e visita del paese, comprese
le diverse case che ospitano il
“Museo Diffuso della Cultura
Materiale”
Ore 12:30 visita a allevamento/
caseificio Degustazione e “merenda
rinforzata”
Ore 14:30 partenza per Roma con
rapida sosta a Castelvecchio
Calvisio e al sito della vecchia
Peltuinum
Ore 19 circa Arrivo a Roma
(Piazzale Ostiense) e fine dei
servizi.
Castel del Monte.
Erede di insediamenti risalenti al
secolo XI a.C. e successivo “pagus”
romano, il borgo, fortificato poi nel
medioevo, è stato a lungo la
“capitale” dell’allevamento ovino e
della transumanza
Castelvecchio Calvisio:
Breve sosta per visitare questo
borgo, ricostruito dopo la
distruzione del 1424 operata da
Braccio da Montone, presenta un
interessante impianto urbanistico
ortogonale racchiuso da una cinta
muraria ad andamento ellittico.
Peltuinum:
Peltuinum è il nome di una città
romana, di epoca Augustea, che
sorgeva vicino all’attuale Prata
d'Ansidonia, lungo la via Claudia
Nova, che qui corrisponde con
l’antico tratturo. Si conserva,
parzialmente, la porta occidentale,
del tipo a doppio fornice, il Teatro,
e tracce di un Tempio di ordine
corinzio, La città romana
sopravvisse fino al V sec. ma
ancora nel 1600 compariva in parte
abitata.
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma
Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342
E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it
I LUOGHI CHE VISITEREMO
Castelvecchio Calvisio Peltuinum
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma
Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342
E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per adulto in camera doppia:
 
SOCI € 190,00 non Soci € 230,00
Per ragazzi (in camerata Rifugio)
 
SOCI € 150,00 non Soci € 180,00
Speciale Famiglie:
 Da concordare
LA QUOTA NON COMPRENDE
a) extra di carattere personale;
b) eventuale tassa di soggiorno;
c) tutto ciò che non è espressamente indicato nel
programma e alla voce “la quota comprende”.
LA QUOTA COMPRENDE
a) viaggio in pullman da Roma e ritorno, come da
programma;
b) sistemazione come da prenotazione, presso il
“Rifugio la Rocca (Rocca Calascio) o strutture
equivalenti in zona, con prima colazione
c) pranzo in ristorante a Santo Stefano di Sessanio
(Residenza il Palazzo) e cena a Rocca Calascio
(Rifugio la Rocca)
d) Degustazione e “merenda rinforzata” (salumi,
formaggi, etc. presso caseificio Castel del Monte
e) servizio Guida nei luoghi indicati nel
programma.
f) “lezione” e guida all’osservazione dell’astronomo
Stefano Giovanardi
Rocca Calascio
• L’escursione non presenta
difficoltà ma prevedere
spostamenti a piedi su
sentieri, acciottolato, scale
ed ostacoli architettonici. In
particolare il primo giorno
la passeggiata naturalistica
si sviluppa su un percorso
totale di 4,5 km (andata e
ritorno da Racollo ai ruderi
di Santa Maria del Monte)
• Si consigliano scarpe e
abbigliamento adatti
• Si ricorda che anche in
estate il clima montano
riserva temperature inferiori
a quelle “cittadine”. In
particolare per
l’osservazione notturna delle
stelle si raccomanda felpa
pesante o pile
• Il programma potrà subire
modifiche in caso di
maltempo. In particolare in
caso di cielo coperto
l’osservazione delle stelle
verrà sostiutica con una
presentazione multimediade
dell’astronomo
• Si prega di comunicare
particolari esigenze
alimentari (allergie, menu
vegetariani, altro)
L’escursione avrà luogo, alle
condizioni indicate, al
raggiungimento di n. 25
partecipanti.Per consentire lo
svolgimento dell’escursione
in caso di adesioni inferiori a
questo numero, saranno
valutate e concordare con i
partecipanti possibili
possibili modifiche al
programma.
I posti in pullman verranno
assegnati in ordine di
prenotazione.
NOTE
Informazioni e prenotazioni:
Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma
Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342
E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it
Canestrato di Castel del Monte

More Related Content

What's hot

Sangalganorun booklet
Sangalganorun bookletSangalganorun booklet
Sangalganorun booklet
cilentoluigia
 

What's hot (19)

Programma kolbe 50
Programma kolbe 50Programma kolbe 50
Programma kolbe 50
 
Monteleone di Spoleto Estate OK 2013
Monteleone di Spoleto Estate OK  2013 Monteleone di Spoleto Estate OK  2013
Monteleone di Spoleto Estate OK 2013
 
Eventi ed iniziative 04 10aprile2016
Eventi ed iniziative 04 10aprile2016Eventi ed iniziative 04 10aprile2016
Eventi ed iniziative 04 10aprile2016
 
Eventi ed iniziative dal 18 al 24 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 18 al 24 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 18 al 24 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 18 al 24 luglio 2016
 
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
Gemona Turismo Informa: eventi dal 15 al 21 maggio 2017
 
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
Eventi ed iniziative dal 29 maggio al 04 giugno 2017
 
Grottaglie 14aprile14 Gita istruzione
Grottaglie 14aprile14 Gita istruzioneGrottaglie 14aprile14 Gita istruzione
Grottaglie 14aprile14 Gita istruzione
 
L'Aquila e il Gran Sasso
L'Aquila e il Gran Sasso  L'Aquila e il Gran Sasso
L'Aquila e il Gran Sasso
 
Atc, le modifiche per sabato 23
Atc, le modifiche per sabato 23Atc, le modifiche per sabato 23
Atc, le modifiche per sabato 23
 
Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017Magia del Legno 2017
Magia del Legno 2017
 
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
Eventi ed iniziative dal 28 marzo al 03 aprile 2016
 
SILENT ALPS - Programma dal 29/7 al 3/8
SILENT ALPS - Programma dal 29/7 al 3/8SILENT ALPS - Programma dal 29/7 al 3/8
SILENT ALPS - Programma dal 29/7 al 3/8
 
Sangalganorun booklet
Sangalganorun bookletSangalganorun booklet
Sangalganorun booklet
 
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziativeGemona Turismo informa: eventi ed iniziative
Gemona Turismo informa: eventi ed iniziative
 
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
Eventi ed iniziative dal 27 giugno al 03 luglio 2016
 
Trekking via del pane 12102014
Trekking via del pane 12102014Trekking via del pane 12102014
Trekking via del pane 12102014
 
Eneolitico Italia 1
Eneolitico  Italia 1Eneolitico  Italia 1
Eneolitico Italia 1
 
2014 castagne
2014 castagne2014 castagne
2014 castagne
 
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual ProgramPalio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
Palio di San Donato 2014 / Multi-lingual Program
 

Similar to Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015

Newsletter estate 2014
Newsletter estate 2014Newsletter estate 2014
Newsletter estate 2014
macondo viaggi
 
15_02_03_Il-Giornale_03_02_15
15_02_03_Il-Giornale_03_02_1515_02_03_Il-Giornale_03_02_15
15_02_03_Il-Giornale_03_02_15
Davide Paterlini
 
Programma luglio 2012 ii
Programma luglio 2012 iiProgramma luglio 2012 ii
Programma luglio 2012 ii
Riccardo Simoni
 

Similar to Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015 (20)

Newsletter estate 2014 - weekend e gite
Newsletter estate 2014 - weekend e gite Newsletter estate 2014 - weekend e gite
Newsletter estate 2014 - weekend e gite
 
Capodanno Veneto
Capodanno Veneto Capodanno Veneto
Capodanno Veneto
 
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
"Estate in Valle Oropa" di Simona Perolo
 
Itinerari
 Itinerari Itinerari
Itinerari
 
Newsletter estate 2014
Newsletter estate 2014Newsletter estate 2014
Newsletter estate 2014
 
Capodanno Veneto
Capodanno VenetoCapodanno Veneto
Capodanno Veneto
 
Viaggio verso la puglia ii pub
Viaggio verso la puglia ii pubViaggio verso la puglia ii pub
Viaggio verso la puglia ii pub
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 2.Dalla Grecìa Salentina al mare in ...
 
15_02_03_Il-Giornale_03_02_15
15_02_03_Il-Giornale_03_02_1515_02_03_Il-Giornale_03_02_15
15_02_03_Il-Giornale_03_02_15
 
In giro per l'italia
In giro per l'italiaIn giro per l'italia
In giro per l'italia
 
Sali a borgo - 7/9 luglio 2017
Sali a borgo - 7/9 luglio 2017Sali a borgo - 7/9 luglio 2017
Sali a borgo - 7/9 luglio 2017
 
Viaggio verso la puglia ii pub
Viaggio verso la puglia ii pubViaggio verso la puglia ii pub
Viaggio verso la puglia ii pub
 
Presentazione Ravenna
Presentazione RavennaPresentazione Ravenna
Presentazione Ravenna
 
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
In-Cul.Tu.Re. Itinerari cicloturistici - 3.Andar per centri storici nella Gre...
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
Grotte al confine est
Grotte al confine estGrotte al confine est
Grotte al confine est
 
Castelli Aperti - Friuli Venezia Giulia (4-5 Ottobre 2014)
Castelli Aperti - Friuli Venezia Giulia (4-5 Ottobre 2014)Castelli Aperti - Friuli Venezia Giulia (4-5 Ottobre 2014)
Castelli Aperti - Friuli Venezia Giulia (4-5 Ottobre 2014)
 
Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
 
Guida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusaGuida della via francigena in valdisusa
Guida della via francigena in valdisusa
 
Programma luglio 2012 ii
Programma luglio 2012 iiProgramma luglio 2012 ii
Programma luglio 2012 ii
 

More from Portante Andrea

More from Portante Andrea (20)

Evento61x61
Evento61x61Evento61x61
Evento61x61
 
Gap Year: Un anno per Crescere
Gap Year: Un anno per CrescereGap Year: Un anno per Crescere
Gap Year: Un anno per Crescere
 
Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19Passeggiata eur-17-11-19
Passeggiata eur-17-11-19
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 4/4
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 3/4
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura - Parte 2/4
 
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
Dati demografici relativi alla presentazione du Roma dopo il 1870
 
Hand out con mappe e bibliografia di riferimento
Hand out con mappe e bibliografia di riferimentoHand out con mappe e bibliografia di riferimento
Hand out con mappe e bibliografia di riferimento
 
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte FlaminioIl Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
Il Tevere e il Foro Italico Dal Ponte della Musica al Ponte Flaminio
 
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di IngegneriaAcquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
 
Travel Suggestions for Northern Italy
Travel Suggestions for Northern ItalyTravel Suggestions for Northern Italy
Travel Suggestions for Northern Italy
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 3a parte
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 1a parte
 
Zafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
Zafferano: Storia, Cultura, GastronomiaZafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
Zafferano: Storia, Cultura, Gastronomia
 
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in AbruzziAlong the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
Along the Sheperds' Tracks: July 11&12 2015 excursion in Abruzzi
 
Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.EpilogoFra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
Fra Razionalismo e Romanità 6.Epilogo
 
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
Fra Razionalismo e Romanità: 5.Palazzo del Littorio (Farnesina)
 
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro MussoliniFra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
Fra Razionalismo e Romanità 4.foro Mussolini
 

Alle Radici della Transumanza - Week end in Abruzzo 11 - 12 Luglio 2015

  • 1. ALLE ORIGINI DELLA TRANSUMANZA 11 E 12 LUGLIO 2015 Informazioni e prenotazioni: Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342 E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it CAMPO IMPERATORE SANTO STEFANO DI SESSANIO ROCCA CALASCIO CASTEL DEL MONTE CASTELVECCHIO CALVISIO
  • 2. SABATO 11 LUGLIO Ore 7,30 Appuntamento a Piazzale Ostiense (lato Acea) Ore 7,45 Partenza in pullman - Ore 10,00 circa Arrivo a Campo Imperatore e passeggiata naturalistica Ore 13,30 Trasferimento a Santo Stefano di Sessanio, pranzo presso la Residenza “Il Palazzo” Dopo pranzo visita del borgo con tempo a disposizione. Ore 17 Trasferimento a Rocca Calascio e sistemazione presso il Rifugio della Rocca (o altra sistemazione in zona come da prenotazione) Ore 20 Cena Ore 23 Introduzione astronomica e osservazione guidata del cielo stellato con l’astronomo Stefano Giovanardi Campo Imperatore Un ambiente montano di straordinaria bellezza che, per la sua vastità, è anche chiamato il “Piccolo Tibet” italiano. Altopiano su cui pascolano le greggi ma anche bovini e cavalli semibradi e crescono specie vegetali tipiche della steppa. Santo Stefano di Sessanio Il borgo di “Sextantio” è considerato tra i più belli d ´Abruzzo essendosi preservato intatto ed oggi oggetto di una attenta riqualificazione. Passeggiando per i suoi vicoli e piazzette si scopre un ricchissimo patrimonio dalla scalinata di S. Maria in Ruvo (XIII-XIV secolo) alla Torre “Medicea”, al lungo sottopasso creato per meglio resistere al clima invernale, dalla Casa del Capitano alla chiesa di S. Stefano Protomartire (XIV e XV secolo) Rocca Calascio Piccolo borgo in altura (1460 metri) sovrastato da una importante rocca, storicamente documentata dal 1380 ma risalente probabilmente all’anno 1000, che domina la Valle del Tirino e la Piana di Navelli. Completamente abbandonato fino agli anni 70 è stato gradualmente oggetto di attenti interventi di recupero. Informazioni e prenotazioni: Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342 E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it I LUOGHI CHE VISITEREMO Santo Stefano di SessanioCampo Imperatore
  • 3. OSSERVAZIONE ASTRONOMICA In assenza di inquinamento luminoso, saremo nelle condizioni ideali per osservare le stelle e pianeti. Lo faremo, a occhio nudo e con un telescopio professionale, sotto la guida di Stefano Giovanardi. Vedremo Saturno ed i suoi anelli, le diverse nebulose ed ammassi stellari della via lattea, Andromeda e molto altro. In caso di cielo coperto potremo comunque ascoltare Stefano in una proiezione audiovisiva di grande fascino Informazioni e prenotazioni: Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342 E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it CIELO STELLATO Foto: Courtesy of Bureau of Land Management https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
  • 4. DOMENICA 12 LUGLIO Ore 10: “Con calma”, dopo la prima colazione ( (considerando i “postumi” dell’osservazione delle stelle) partenza per Castel del Monte e visita del paese, comprese le diverse case che ospitano il “Museo Diffuso della Cultura Materiale” Ore 12:30 visita a allevamento/ caseificio Degustazione e “merenda rinforzata” Ore 14:30 partenza per Roma con rapida sosta a Castelvecchio Calvisio e al sito della vecchia Peltuinum Ore 19 circa Arrivo a Roma (Piazzale Ostiense) e fine dei servizi. Castel del Monte. Erede di insediamenti risalenti al secolo XI a.C. e successivo “pagus” romano, il borgo, fortificato poi nel medioevo, è stato a lungo la “capitale” dell’allevamento ovino e della transumanza Castelvecchio Calvisio: Breve sosta per visitare questo borgo, ricostruito dopo la distruzione del 1424 operata da Braccio da Montone, presenta un interessante impianto urbanistico ortogonale racchiuso da una cinta muraria ad andamento ellittico. Peltuinum: Peltuinum è il nome di una città romana, di epoca Augustea, che sorgeva vicino all’attuale Prata d'Ansidonia, lungo la via Claudia Nova, che qui corrisponde con l’antico tratturo. Si conserva, parzialmente, la porta occidentale, del tipo a doppio fornice, il Teatro, e tracce di un Tempio di ordine corinzio, La città romana sopravvisse fino al V sec. ma ancora nel 1600 compariva in parte abitata. Informazioni e prenotazioni: Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342 E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it I LUOGHI CHE VISITEREMO Castelvecchio Calvisio Peltuinum
  • 5. Informazioni e prenotazioni: Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342 E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it QUOTA DI PARTECIPAZIONE Per adulto in camera doppia: SOCI € 190,00 non Soci € 230,00 Per ragazzi (in camerata Rifugio) SOCI € 150,00 non Soci € 180,00 Speciale Famiglie: Da concordare LA QUOTA NON COMPRENDE a) extra di carattere personale; b) eventuale tassa di soggiorno; c) tutto ciò che non è espressamente indicato nel programma e alla voce “la quota comprende”. LA QUOTA COMPRENDE a) viaggio in pullman da Roma e ritorno, come da programma; b) sistemazione come da prenotazione, presso il “Rifugio la Rocca (Rocca Calascio) o strutture equivalenti in zona, con prima colazione c) pranzo in ristorante a Santo Stefano di Sessanio (Residenza il Palazzo) e cena a Rocca Calascio (Rifugio la Rocca) d) Degustazione e “merenda rinforzata” (salumi, formaggi, etc. presso caseificio Castel del Monte e) servizio Guida nei luoghi indicati nel programma. f) “lezione” e guida all’osservazione dell’astronomo Stefano Giovanardi Rocca Calascio
  • 6. • L’escursione non presenta difficoltà ma prevedere spostamenti a piedi su sentieri, acciottolato, scale ed ostacoli architettonici. In particolare il primo giorno la passeggiata naturalistica si sviluppa su un percorso totale di 4,5 km (andata e ritorno da Racollo ai ruderi di Santa Maria del Monte) • Si consigliano scarpe e abbigliamento adatti • Si ricorda che anche in estate il clima montano riserva temperature inferiori a quelle “cittadine”. In particolare per l’osservazione notturna delle stelle si raccomanda felpa pesante o pile • Il programma potrà subire modifiche in caso di maltempo. In particolare in caso di cielo coperto l’osservazione delle stelle verrà sostiutica con una presentazione multimediade dell’astronomo • Si prega di comunicare particolari esigenze alimentari (allergie, menu vegetariani, altro) L’escursione avrà luogo, alle condizioni indicate, al raggiungimento di n. 25 partecipanti.Per consentire lo svolgimento dell’escursione in caso di adesioni inferiori a questo numero, saranno valutate e concordare con i partecipanti possibili possibili modifiche al programma. I posti in pullman verranno assegnati in ordine di prenotazione. NOTE Informazioni e prenotazioni: Punto Touring: Piazza dei Santi Apostoli 63 00187 Roma Tel. 06-36005281 - Fax 06-36005342 E-mail: libreria.ptroma@touringclub.it Canestrato di Castel del Monte