SlideShare a Scribd company logo
Università della Calabria
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Corso di Laurea in Informatica

Tesi di Laurea

Metodologie e Strumenti per il
Configuration Management
Relatore
Ing. Massimo RUFFOLO
Anno Accademico 2010/2011

Candidato
Settimio MARTIRE
Matr. 64282
Indice


Obiettivo del lavoro di tesi



Cos’è il Configuration Management



Il CMDB



Le aree di competenza



Metodologie e framework di riferimento



Scelta del software
Obiettivo del lavoro di tesi


Identificare ed analizzare gli strumenti in
grado di assistere un team di sviluppo
software


Progetto

insieme di attività finalizzate al raggiungimento di
un obiettivo attraverso risorse umane, materiali,
tecnologiche, temporali e finanziarie individuato in
un arco di tempo definito

Configurazione
il modo in cui il sistema è costituito
le componenti che compongono il sistema



1/10
Cos’è il Configuration Management


Gestione delle configurazioni (software)

disciplina che si occupa della gestione di progetti di media e grande dimensione

Il Configuration Management
è come un libro di cucina
Processi  metodologie  riuscita progetto

I progetti sono orientati al cambiamento

Devono adattarsi a piattaforme hardware e software presenti e future
modello concettuale che si basa sull’analisi
delle problematiche legate all’evoluzione dei
grandi progetti attraverso tutte le sue
componenti
2/10
Il Configuration Management DataBase
Nel CMDB convogliano tutti i flussi
collegati direttamente o indirettamente
allo sviluppo di un prodotto software
Componenti effettive dell’ambiente IT

=
Configuration Item (CI)

Servizi IT

Hardware

Unica fonte di informazione per
gestire i componenti autorizzati
3/10

Software

Documenti

Persone

Rudimentali forme di database
come fogli Excel, archivi e moduli
Access fino ad oggi utilizzati da
molte aziende
Aree di competenza
Coinvolge sia l’attività di processo che di sviluppo software analizzando tutti i processi
Scambio di informazioni che affluiscono al DB che funziona da repository identificate
in grandi aree

TimeSheet
Management

Gestire attività e risorse

Document
Management

Controllo versioni

4/10

Scheduling

Massimizzare efficienza

Reporting &
Analyses

Sintesi gestionale

Workflow
Management
Gestire i gruppi

Issue
Management

Controllo problemi

Project Portfolio
Management

Stardizzazione strategia
Metodologie di riferimento
Project Management

Il Configuration Management
è strettamente legato a

Gestione del cambiamento

Quality

Controllo e organizzazione

Tecniche e Metodologie derivate da
Ingegneria del Software
Sviluppo di piattaforme rispettando collaudate metodologie

PMBOK
5/10

PRINCE 2

TEN STEP

AGILE
Framework
COBIT e ITIL sono
due framework
complementari

COBIT: Deliver and
Support DS9 –
Manage the
Configuration

ITIL: Transition  Service
Asset and Configuration
Managemen

6/10
La scelta del software
SaaS (Software as a Service)

Costi nascosti del software

Licenza Software 10%
VS

OnPremise

personalizzazione 25%
personale 19%
distribuzione 18%
manutenzione10%
hardware 10%
formazione 8%

Le principali differenze …
OnPremise

Controllo su tutto il sistema
La memorizzazione dei dati avviene in loco
Personale dedicato alla manutenzione ed al
supporto
Investimento iniziale alto

7/10

OnDemand

Basso costo per l’utilizzo dei servizi
Non ci sono costi sulle licenze software
Controllo, manutenzione e supporto effettuato da
terze parti
Nessun investimento per nuove infrastrutture
Software OnDemand
Quota mensile
per noleggio
infrastruttura
tecnologica

Prezzo del servizio
8/10
Software OnPremise

9/10
Conclusioni
Modo di operare dei team di lavoro, basato
spesso su un sistema di gestione dati non
centralizzato, affidato a rudimentali sistemi di
interazione e integrazione

Vademecum per creare un percorso di qualità
che includa l’utilizzo di architetture complesse
sfruttando strumenti a basso costo per operare
con ogni tipologia di progetto

assicurando un ritorno degli investimenti ed un costo del ciclo di vita del prodotto ridotto
10/10
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

La comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testoLa comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testoGianluca Giansante
 
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Giacomo Mason
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Gianluca Giansante
 
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorsoPresentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorsoGianluca Giansante
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Gianluca Giansante
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceGianluca Giansante
 
How to make Awesome Diagrams for your slides
How to make Awesome Diagrams for your slidesHow to make Awesome Diagrams for your slides
How to make Awesome Diagrams for your slidesotikik
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Todd Reubold
 
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenecEugene Cheng
 

Viewers also liked (13)

Politica online
Politica onlinePolitica online
Politica online
 
La comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testoLa comunicazione politica online - Le figure del testo
La comunicazione politica online - Le figure del testo
 
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
 
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
Comunicazione politica efficace: tre elementi per aumentare l'efficacia dei t...
 
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorsoPresentazioni efficaci: come organizzare il discorso
Presentazioni efficaci: come organizzare il discorso
 
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
Parlare in pubblico. Tenere viva l’attenzione, farsi capire, convincere chi a...
 
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficaceAlcuni consigli pratici per una presentazione efficace
Alcuni consigli pratici per una presentazione efficace
 
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOWPresentazioni efficaci EFFETTO WOW
Presentazioni efficaci EFFETTO WOW
 
How to make Awesome Diagrams for your slides
How to make Awesome Diagrams for your slidesHow to make Awesome Diagrams for your slides
How to make Awesome Diagrams for your slides
 
Presentation Secrets
Presentation SecretsPresentation Secrets
Presentation Secrets
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!
 
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
 
STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION! STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION!
 

Similar to Tesi di Laurea: "Metodologie e Strumenti per il Configuration Management"

Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...Paolo Quaglia
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo
 
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il CloudAbilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il CloudAmazon Web Services
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo
 
It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012PasqualeImperiale
 
RAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and servicesRAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and servicesluigich
 
ID Technology Extended ECM for SAP by Open Text
ID Technology Extended ECM for SAP by Open TextID Technology Extended ECM for SAP by Open Text
ID Technology Extended ECM for SAP by Open TextID Technology
 
Competence center Application Management & Quality Assurance
Competence center Application Management  & Quality AssuranceCompetence center Application Management  & Quality Assurance
Competence center Application Management & Quality AssuranceFausto Servello
 
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...PORTALE PAQ
 
Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014
Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014
Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014DOCFLOW
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cfAlessandro De Salve
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web SiteWeb Site srl
 
L’e-earning in Italia Lavoro SpA
L’e-earning in Italia Lavoro SpAL’e-earning in Italia Lavoro SpA
L’e-earning in Italia Lavoro SpAStefano Fiaschi
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Andrea Maddalena
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Andrea Maddalena
 
Presentazione e docs 2015
Presentazione e docs 2015 Presentazione e docs 2015
Presentazione e docs 2015 Team Netuse srl
 
Presentazione Dynamic Portal Solution
Presentazione Dynamic Portal SolutionPresentazione Dynamic Portal Solution
Presentazione Dynamic Portal SolutionEnzo Stanzione
 

Similar to Tesi di Laurea: "Metodologie e Strumenti per il Configuration Management" (20)

Project_manager
Project_managerProject_manager
Project_manager
 
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
Better Software 2010 - Applicazione pratica di un processo di sviluppo Agile ...
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il CloudAbilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
Abilitare le organizzazioni e le persone ad adottare con successo il Cloud
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
 
It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012It active coaching 19.01.2012
It active coaching 19.01.2012
 
RAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and servicesRAMCUBE AG - software and services
RAMCUBE AG - software and services
 
ID Technology Extended ECM for SAP by Open Text
ID Technology Extended ECM for SAP by Open TextID Technology Extended ECM for SAP by Open Text
ID Technology Extended ECM for SAP by Open Text
 
Competence center Application Management & Quality Assurance
Competence center Application Management  & Quality AssuranceCompetence center Application Management  & Quality Assurance
Competence center Application Management & Quality Assurance
 
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
Sviluppo di una piattaforma di workflow e di un panello di controllo sulle pe...
 
Software_analyst
Software_analystSoftware_analyst
Software_analyst
 
Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014
Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014
Banca Popolare di Milano, l'esperienza con DocFlow RIN | ABILab Forum 2014
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
 
Presentazione Web Site
Presentazione Web SitePresentazione Web Site
Presentazione Web Site
 
L’e-earning in Italia Lavoro SpA
L’e-earning in Italia Lavoro SpAL’e-earning in Italia Lavoro SpA
L’e-earning in Italia Lavoro SpA
 
001 le professioni dell'ict
001   le professioni dell'ict001   le professioni dell'ict
001 le professioni dell'ict
 
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
Il sistema qualità e la gestione dei progetti per gli Studi Professionali me...
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Presentazione e docs 2015
Presentazione e docs 2015 Presentazione e docs 2015
Presentazione e docs 2015
 
Presentazione Dynamic Portal Solution
Presentazione Dynamic Portal SolutionPresentazione Dynamic Portal Solution
Presentazione Dynamic Portal Solution
 

Tesi di Laurea: "Metodologie e Strumenti per il Configuration Management"

  • 1. Università della Calabria Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Metodologie e Strumenti per il Configuration Management Relatore Ing. Massimo RUFFOLO Anno Accademico 2010/2011 Candidato Settimio MARTIRE Matr. 64282
  • 2. Indice  Obiettivo del lavoro di tesi  Cos’è il Configuration Management  Il CMDB  Le aree di competenza  Metodologie e framework di riferimento  Scelta del software
  • 3. Obiettivo del lavoro di tesi  Identificare ed analizzare gli strumenti in grado di assistere un team di sviluppo software  Progetto insieme di attività finalizzate al raggiungimento di un obiettivo attraverso risorse umane, materiali, tecnologiche, temporali e finanziarie individuato in un arco di tempo definito Configurazione il modo in cui il sistema è costituito le componenti che compongono il sistema  1/10
  • 4. Cos’è il Configuration Management  Gestione delle configurazioni (software) disciplina che si occupa della gestione di progetti di media e grande dimensione Il Configuration Management è come un libro di cucina Processi  metodologie  riuscita progetto I progetti sono orientati al cambiamento Devono adattarsi a piattaforme hardware e software presenti e future modello concettuale che si basa sull’analisi delle problematiche legate all’evoluzione dei grandi progetti attraverso tutte le sue componenti 2/10
  • 5. Il Configuration Management DataBase Nel CMDB convogliano tutti i flussi collegati direttamente o indirettamente allo sviluppo di un prodotto software Componenti effettive dell’ambiente IT = Configuration Item (CI) Servizi IT Hardware Unica fonte di informazione per gestire i componenti autorizzati 3/10 Software Documenti Persone Rudimentali forme di database come fogli Excel, archivi e moduli Access fino ad oggi utilizzati da molte aziende
  • 6. Aree di competenza Coinvolge sia l’attività di processo che di sviluppo software analizzando tutti i processi Scambio di informazioni che affluiscono al DB che funziona da repository identificate in grandi aree TimeSheet Management Gestire attività e risorse Document Management Controllo versioni 4/10 Scheduling Massimizzare efficienza Reporting & Analyses Sintesi gestionale Workflow Management Gestire i gruppi Issue Management Controllo problemi Project Portfolio Management Stardizzazione strategia
  • 7. Metodologie di riferimento Project Management Il Configuration Management è strettamente legato a Gestione del cambiamento Quality Controllo e organizzazione Tecniche e Metodologie derivate da Ingegneria del Software Sviluppo di piattaforme rispettando collaudate metodologie PMBOK 5/10 PRINCE 2 TEN STEP AGILE
  • 8. Framework COBIT e ITIL sono due framework complementari COBIT: Deliver and Support DS9 – Manage the Configuration ITIL: Transition  Service Asset and Configuration Managemen 6/10
  • 9. La scelta del software SaaS (Software as a Service) Costi nascosti del software Licenza Software 10% VS OnPremise personalizzazione 25% personale 19% distribuzione 18% manutenzione10% hardware 10% formazione 8% Le principali differenze … OnPremise Controllo su tutto il sistema La memorizzazione dei dati avviene in loco Personale dedicato alla manutenzione ed al supporto Investimento iniziale alto 7/10 OnDemand Basso costo per l’utilizzo dei servizi Non ci sono costi sulle licenze software Controllo, manutenzione e supporto effettuato da terze parti Nessun investimento per nuove infrastrutture
  • 10. Software OnDemand Quota mensile per noleggio infrastruttura tecnologica Prezzo del servizio 8/10
  • 12. Conclusioni Modo di operare dei team di lavoro, basato spesso su un sistema di gestione dati non centralizzato, affidato a rudimentali sistemi di interazione e integrazione Vademecum per creare un percorso di qualità che includa l’utilizzo di architetture complesse sfruttando strumenti a basso costo per operare con ogni tipologia di progetto assicurando un ritorno degli investimenti ed un costo del ciclo di vita del prodotto ridotto 10/10