SlideShare a Scribd company logo
19/12/2012
1
Dalla percezione al disegno
Seminario interno a cura di: Cinzia Baccanelli e Paola Uccelli
Corso di Geografia per l’educazione- Geografia AntropicaMZ a.a. 2012/2013
Struttura della presentazione
Lo sviluppo cognitivo del bambino secondo Piaget
I rapporti spaziali
La rappresentazione spaziale del bambino nel disegno
19/12/2012
2
Lo sviluppo cognitivo del bambino
secondo Piaget
Concetto di spazio
L’ingresso del bambino nel mondo è un processo di
separazione dalla madre verso la propria identità. La
dimensione spaziale è il risultato di un adattamento e di
un’evoluzione culturale, in quanto il bambino tramite il
movimento senso-motorio costruisce relazioni con il
mondo e i suoi abitanti.
19/12/2012
3
Jean Piaget
Rappresentazione dello spazio
Heidegger
“L’uomo non è limitato
dalla superficie del suo
presunto corpo…”
[ Heidegger, 2000]
Vonèche
• Assimilazione e
accomodamento
• Geografia personale
Lo sviluppo cognitivo
Sviluppo mentale Sviluppo organico
EQUILIBRIO
Assimilazione
accomodamento
Adattamento
all’ambiente
19/12/2012
4
Stadi dello sviluppo cognitivo
Primo stadio (0-2 anni) senso motorio
Secondo stadio (2-6 anni) pre-operatorio
Terzo stadio (6-11 anni) operazioni concrete
Quarto stadio (12 in poi) operazioni formali
Stadio senso-motorio
Sensi e attività motoria: utilizza i sensi e le abilità
motorie per esplorare il mondo esterno.
Egocentrismo radicale: il bambino crede che il suo
corpo sia un tutt’uno con l’ambiente.
Permanenza dell’oggetto: il bambino non è in grado
di percepire lo spostamento degli oggetti.
19/12/2012
5
Stadio pre-operatorio
Uso dei simboli: il bambino è in grado di usare un
simbolo che rappresenta un’entità per rappresentarne
un’altra.
Egocentrismo intellettuale: il punto di vista delle
altre persone non è differenziato dal proprio.
Linguaggio egocentrico: il bambino non è capace di
adattare il proprio discorso alle caratteristiche
dell’ascoltatore.
Irreversibilità: il bambino non è in grado di
modificare azioni interiorizzate.
Stadio delle operazioni concrete
Reversibilità: il bambino ragiona in termini logici
davanti a problemi concreti coordinando diversi punti
di vista.
Classificazione: il bambino è in grado di raggruppare
gli oggetti secondo delle caratteristiche che hanno in
comune.
19/12/2012
6
Stadio delle operazioni formali
Pensiero ipotetico deduttivo: il bambino compie
operazioni logiche su premesse puramente ipotetiche;
non ha bisogno di tenere l’oggetto dinnanzi a sé ma può
ragionare in termini ipotetici.
I rapporti spaziali
19/12/2012
7
Percezione e movimento
Sviluppo cognitivo
Spazio rappresentativo
dato dalle
rappresentazioni
mentali.
Attività senso-motoria
Spazio percettivo dato dalla
connessione tra percezione e
motricità.
Percezione
E’ una modalità di azione
e di adattamento che può
essere compresa solo se
messa in relazione con
l’intelligenza.
Attività percettiva
Consiste nel cogliere e
nell’instaurare rapporti
tra gli elementi
percettivi in campi
diversi.
Rapporti spaziali
Spazio topologico
• Spazio senza forme e
dimensioni.
• Rapporto con gli
oggetti (vicino
lontano ..).
• Spazio vissuto,
familiare, conosciuto.
• Soggettivo.
Spazio proiettivo
• Percepire forme e
dimensioni degli
oggetti.
Spazio euclideo
• Principi della
geometria.
• Oggettivo.
19/12/2012
8
Rapporti spaziali
19/12/2012
9
Livello di pensiero geometrico
Senso motorio
Pre-operatorio
Operazioni concrete
Topologico
Proiettivo
Euclideo
Relazione tra gli stadi di sviluppo e i rapporti spaziali
La rappresentazione spaziale del
bambino nel disegno
19/12/2012
10
Rappresentazione grafica dello spazio
SPAZIO FUSIONALE
Spazio del corpo
SPAZIO FISICO
Individuazione dell’io
rispetto all’altro
SPAZIO GRAFICO
MOVIMENTO
Primo rapporto bambino-spazio
Scoperta del corpo e spazio con l’azione sull’oggetto
Prima esperienza: Lancio dell’oggetto
Scarabocchio: esistere nello spazio/evasione
Prolungamento del gesto del bambino
Ampliamento dello spazio d’azione
19/12/2012
11
Disegno
Il disegno per il bambino è gioco, espressione e comunicazione,
relazione e proiezione dell’io.
Realismo intellettuale: il bambino rappresenta ciò che sa.
Realismo visivo: il bambino disegna ciò che vede a discapito di
ciò che sa.
Rappresentazione dello spazio
I bambini
rappresentano lo spazio
lungo due assi:
• Asse verticale:
rappresenta la
dimensione alto/basso e
rispettivamente
vicino/lontano.
• Asse orizzontale:
rappresenta le direzioni
destra e sinistra.
In giardino
disegno di De Maria Alice
sezione Margherite
19/12/2012
12
Rappresentazioni della figura umana
Povertà della raffigurazione
dovuta alla percezione del
proprio corpo.
La rappresentazione
dell’omino cresce al crescere
del bambino.
Io e il mio amico facciamo danza
disegno
di Berra Nicolò sezione Papaveri
Io e i miei amici stiamo ballando
disegno
di Pedroni Ilenia sezione Papaveri
Simbolismo spaziale [Crotti, Magni, 2004]
Ricordo Fantasia Sogno
Legame
con le
origini
Egocentri
smo
Io
proiettato
futuro
Paura
Insicurez
za
Desiderio
Zona
sinistra
passato
Zona
centrale
presente
Zona
destra
futuro
Zona superiore pensiero
Zona media Realtà/attualità
Zona inferiore materialità
19/12/2012
13
Passato-Presente-Futuro
La mia famiglia,disegno di Gaia
Sezione pulcini
Emozioni e sensazioni - Proporzioni
In giardino
disegno di Fahim Dalila
sezione Margherite
[Giorgio Vasari]
“Si può concludere che il disegno altro non sia che un'apparente espressione e
dichiarazione di ciò che si ha nell’ animo.”
19/12/2012
14
Emozioni e sensazioni – Collocazione
oggetti
Sto entrando nell'acqua
disegno di Varini marco
sezione Ranuncoli
Emozioni e sensazioni – Omissione
oggetti
Ho disegnato il pagliaccio con i capelli e poi ho fatto il circo
disegno di Giussani Stella
sezione Papaveri
19/12/2012
15
Emozioni e sensazioni-Omissione di
persone
Disegno di Matteo
Sezione mezzani
Centro del foglio
“Per il bambino la frontiera tra l’io e l’ambiente è meno definita che per l’adulto”
[Kurt Lewin]
Sto giocando a scuola
Disegno di Rosania Nicolò sezione Papaveri
19/12/2012
16
Disegno del bambino e dell’adulto
Emozioni Realtà
Bibliografia
• “La rappresentazione dello spazio” (Jean Piaget, Guido Petter, Beatrice Garau,
Bärbel Inhelder 1981)
• “Rapporto uomo-spazio” (Heidegger 2000)
• “Il dominio dello spazio” (Vonèche J. 2005)
• “Journal of geography” (S. J. Catling 1978)
• “La relazione con lo spazio nella primissima infanzia” (Erika Moretti, 2010)
• “Jean Piaget” (Emilio Gattico, 2001)
• “Environmental forces in child behavior and development” (Lewin, Kurt.
Murchison, Carl, 1931)
• “Non Sono Scarabocchi” (Evi Crotti, Alberto Magni, 2004)
• Disegni dei bambini della scuola dell’infanzia “La vittoria” di Provaglio d’Iseo
19/12/2012
17
Bibliografia
• http://www.comprensivoturbigo.it/
• http://psicogeom.jimdo.com/lo-stato-delle-ricerche/teorie
Relatori
Cinzia Baccanelli
Paola Uccelli

More Related Content

What's hot

Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura vimartini
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
Lucia Giammario
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
icfalcone
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
Antonetta Cimmarrusti
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Legge 170
Legge 170Legge 170
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14imartini
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
marmicmarmic
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioimartini
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
imartini
 

What's hot (20)

Processilettoscrittura v
Processilettoscrittura vProcessilettoscrittura v
Processilettoscrittura v
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Infanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TICInfanzia-inclusione e TIC
Infanzia-inclusione e TIC
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Legge 170
Legge 170Legge 170
Legge 170
 
4 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 144 vygotskij e piaget 13 14
4 vygotskij e piaget 13 14
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchio
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
osservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppoosservazione valutazione dello sviluppo
osservazione valutazione dello sviluppo
 

Viewers also liked

Au livorno 5,4 m wp
Au livorno   5,4 m wpAu livorno   5,4 m wp
Au livorno 5,4 m wpMikeFich
 
20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_s
20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_s20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_s
20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_sFabrizio de Stefani
 
Statuto ASSORPAS (non più valido)
Statuto ASSORPAS  (non più valido)Statuto ASSORPAS  (non più valido)
Statuto ASSORPAS (non più valido)
assorpas
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di danteI. C. Mantova 2
 
Milton glaser
Milton glaserMilton glaser
Milton glaser
wasletten
 
IC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. Quaranta
IC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. QuarantaIC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. Quaranta
IC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. Quarantamimmimoretti
 

Viewers also liked (7)

Au livorno 5,4 m wp
Au livorno   5,4 m wpAu livorno   5,4 m wp
Au livorno 5,4 m wp
 
20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_s
20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_s20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_s
20140403 atti di_accertamento_in_privata_dimora_fd_s
 
Attivazione fase di attenzione
Attivazione fase di attenzioneAttivazione fase di attenzione
Attivazione fase di attenzione
 
Statuto ASSORPAS (non più valido)
Statuto ASSORPAS  (non più valido)Statuto ASSORPAS  (non più valido)
Statuto ASSORPAS (non più valido)
 
La vita politica di dante
La vita politica di danteLa vita politica di dante
La vita politica di dante
 
Milton glaser
Milton glaserMilton glaser
Milton glaser
 
IC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. Quaranta
IC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. QuarantaIC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. Quaranta
IC Torino-Corso Racconigi Presentazione Scuola dell'Infanzia F. Quaranta
 

Similar to 56444 seminario la rappresentazione dello spazio nel bambino (1)

Piaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bPiaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bimartini
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
Lezioni7 8v
Lezioni7 8vLezioni7 8v
Lezioni7 8vimartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8imartini
 
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambinoLo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
Anacletomaestrogufo
 

Similar to 56444 seminario la rappresentazione dello spazio nel bambino (1) (20)

Lezioni
LezioniLezioni
Lezioni
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Piaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari bPiaget reazioni circolari b
Piaget reazioni circolari b
 
X c
X cX c
X c
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
Lezioni7 8v
Lezioni7 8vLezioni7 8v
Lezioni7 8v
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 
Piaget z
Piaget zPiaget z
Piaget z
 
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambinoLo sviluppo dei processi mentali del bambino
Lo sviluppo dei processi mentali del bambino
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

56444 seminario la rappresentazione dello spazio nel bambino (1)

  • 1. 19/12/2012 1 Dalla percezione al disegno Seminario interno a cura di: Cinzia Baccanelli e Paola Uccelli Corso di Geografia per l’educazione- Geografia AntropicaMZ a.a. 2012/2013 Struttura della presentazione Lo sviluppo cognitivo del bambino secondo Piaget I rapporti spaziali La rappresentazione spaziale del bambino nel disegno
  • 2. 19/12/2012 2 Lo sviluppo cognitivo del bambino secondo Piaget Concetto di spazio L’ingresso del bambino nel mondo è un processo di separazione dalla madre verso la propria identità. La dimensione spaziale è il risultato di un adattamento e di un’evoluzione culturale, in quanto il bambino tramite il movimento senso-motorio costruisce relazioni con il mondo e i suoi abitanti.
  • 3. 19/12/2012 3 Jean Piaget Rappresentazione dello spazio Heidegger “L’uomo non è limitato dalla superficie del suo presunto corpo…” [ Heidegger, 2000] Vonèche • Assimilazione e accomodamento • Geografia personale Lo sviluppo cognitivo Sviluppo mentale Sviluppo organico EQUILIBRIO Assimilazione accomodamento Adattamento all’ambiente
  • 4. 19/12/2012 4 Stadi dello sviluppo cognitivo Primo stadio (0-2 anni) senso motorio Secondo stadio (2-6 anni) pre-operatorio Terzo stadio (6-11 anni) operazioni concrete Quarto stadio (12 in poi) operazioni formali Stadio senso-motorio Sensi e attività motoria: utilizza i sensi e le abilità motorie per esplorare il mondo esterno. Egocentrismo radicale: il bambino crede che il suo corpo sia un tutt’uno con l’ambiente. Permanenza dell’oggetto: il bambino non è in grado di percepire lo spostamento degli oggetti.
  • 5. 19/12/2012 5 Stadio pre-operatorio Uso dei simboli: il bambino è in grado di usare un simbolo che rappresenta un’entità per rappresentarne un’altra. Egocentrismo intellettuale: il punto di vista delle altre persone non è differenziato dal proprio. Linguaggio egocentrico: il bambino non è capace di adattare il proprio discorso alle caratteristiche dell’ascoltatore. Irreversibilità: il bambino non è in grado di modificare azioni interiorizzate. Stadio delle operazioni concrete Reversibilità: il bambino ragiona in termini logici davanti a problemi concreti coordinando diversi punti di vista. Classificazione: il bambino è in grado di raggruppare gli oggetti secondo delle caratteristiche che hanno in comune.
  • 6. 19/12/2012 6 Stadio delle operazioni formali Pensiero ipotetico deduttivo: il bambino compie operazioni logiche su premesse puramente ipotetiche; non ha bisogno di tenere l’oggetto dinnanzi a sé ma può ragionare in termini ipotetici. I rapporti spaziali
  • 7. 19/12/2012 7 Percezione e movimento Sviluppo cognitivo Spazio rappresentativo dato dalle rappresentazioni mentali. Attività senso-motoria Spazio percettivo dato dalla connessione tra percezione e motricità. Percezione E’ una modalità di azione e di adattamento che può essere compresa solo se messa in relazione con l’intelligenza. Attività percettiva Consiste nel cogliere e nell’instaurare rapporti tra gli elementi percettivi in campi diversi. Rapporti spaziali Spazio topologico • Spazio senza forme e dimensioni. • Rapporto con gli oggetti (vicino lontano ..). • Spazio vissuto, familiare, conosciuto. • Soggettivo. Spazio proiettivo • Percepire forme e dimensioni degli oggetti. Spazio euclideo • Principi della geometria. • Oggettivo.
  • 9. 19/12/2012 9 Livello di pensiero geometrico Senso motorio Pre-operatorio Operazioni concrete Topologico Proiettivo Euclideo Relazione tra gli stadi di sviluppo e i rapporti spaziali La rappresentazione spaziale del bambino nel disegno
  • 10. 19/12/2012 10 Rappresentazione grafica dello spazio SPAZIO FUSIONALE Spazio del corpo SPAZIO FISICO Individuazione dell’io rispetto all’altro SPAZIO GRAFICO MOVIMENTO Primo rapporto bambino-spazio Scoperta del corpo e spazio con l’azione sull’oggetto Prima esperienza: Lancio dell’oggetto Scarabocchio: esistere nello spazio/evasione Prolungamento del gesto del bambino Ampliamento dello spazio d’azione
  • 11. 19/12/2012 11 Disegno Il disegno per il bambino è gioco, espressione e comunicazione, relazione e proiezione dell’io. Realismo intellettuale: il bambino rappresenta ciò che sa. Realismo visivo: il bambino disegna ciò che vede a discapito di ciò che sa. Rappresentazione dello spazio I bambini rappresentano lo spazio lungo due assi: • Asse verticale: rappresenta la dimensione alto/basso e rispettivamente vicino/lontano. • Asse orizzontale: rappresenta le direzioni destra e sinistra. In giardino disegno di De Maria Alice sezione Margherite
  • 12. 19/12/2012 12 Rappresentazioni della figura umana Povertà della raffigurazione dovuta alla percezione del proprio corpo. La rappresentazione dell’omino cresce al crescere del bambino. Io e il mio amico facciamo danza disegno di Berra Nicolò sezione Papaveri Io e i miei amici stiamo ballando disegno di Pedroni Ilenia sezione Papaveri Simbolismo spaziale [Crotti, Magni, 2004] Ricordo Fantasia Sogno Legame con le origini Egocentri smo Io proiettato futuro Paura Insicurez za Desiderio Zona sinistra passato Zona centrale presente Zona destra futuro Zona superiore pensiero Zona media Realtà/attualità Zona inferiore materialità
  • 13. 19/12/2012 13 Passato-Presente-Futuro La mia famiglia,disegno di Gaia Sezione pulcini Emozioni e sensazioni - Proporzioni In giardino disegno di Fahim Dalila sezione Margherite [Giorgio Vasari] “Si può concludere che il disegno altro non sia che un'apparente espressione e dichiarazione di ciò che si ha nell’ animo.”
  • 14. 19/12/2012 14 Emozioni e sensazioni – Collocazione oggetti Sto entrando nell'acqua disegno di Varini marco sezione Ranuncoli Emozioni e sensazioni – Omissione oggetti Ho disegnato il pagliaccio con i capelli e poi ho fatto il circo disegno di Giussani Stella sezione Papaveri
  • 15. 19/12/2012 15 Emozioni e sensazioni-Omissione di persone Disegno di Matteo Sezione mezzani Centro del foglio “Per il bambino la frontiera tra l’io e l’ambiente è meno definita che per l’adulto” [Kurt Lewin] Sto giocando a scuola Disegno di Rosania Nicolò sezione Papaveri
  • 16. 19/12/2012 16 Disegno del bambino e dell’adulto Emozioni Realtà Bibliografia • “La rappresentazione dello spazio” (Jean Piaget, Guido Petter, Beatrice Garau, Bärbel Inhelder 1981) • “Rapporto uomo-spazio” (Heidegger 2000) • “Il dominio dello spazio” (Vonèche J. 2005) • “Journal of geography” (S. J. Catling 1978) • “La relazione con lo spazio nella primissima infanzia” (Erika Moretti, 2010) • “Jean Piaget” (Emilio Gattico, 2001) • “Environmental forces in child behavior and development” (Lewin, Kurt. Murchison, Carl, 1931) • “Non Sono Scarabocchi” (Evi Crotti, Alberto Magni, 2004) • Disegni dei bambini della scuola dell’infanzia “La vittoria” di Provaglio d’Iseo