SlideShare a Scribd company logo
Ministero della salute                                                      Regione Lazio




                         Corso di formazione per
                         Operatore Socio Sanitario
                           Elementi di legislazione nazionale e regionale




                                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni




                                                  1
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   2
Le tappe del SSN




  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   2
Le tappe del SSN


 1978 L 833 nasce il SSN




  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   2
Le tappe del SSN


 1978 L 833 nasce il SSN

  1992 L 502: riforma SSN




  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   2
Le tappe del SSN


 1978 L 833 nasce il SSN

  1992 L 502: riforma SSN

 2000 L56: federalismo
 fiscale,
 2001 L3 : modifica cost
  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   2
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   3
I 3 livelli di programmazione e
     pianificazione in sanità




          Dott.ssa Daniela Ramaglioni   3
I 3 livelli di programmazione e
          pianificazione in sanità
         La sanità è ripartita su 3 livelli:

livello statale con il compito di coordinare le attività
          e di distribuire le risorse del FSN

livello regionale in cui si identifica il bisogno socio-
           sanitario espresso dal territorio

 livello aziendale in cui sono collocate le aziende
sanitarie ed ospedaliere come erogatrici dei servizi
                    del cittadino
                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   3
I 3 livelli della sanità




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   4
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   4
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   4
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale



 Livello aziendale




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   4
I 3 livelli della sanità

    Livello statale




  Livello regionale



 Livello aziendale


     CITTADINO

    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   4
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   5
IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA
SANITARIA E I POSSIBILI SCENARI DI
          EVOLUZIONE
    NELL’OTTICA FEDERALISTA




            Dott.ssa Daniela Ramaglioni   5
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   6
Il servizio sanitario italiano dalla sua
    nascita ad oggi ha subito varie
         modifiche soprattutto
     nei modelli di finanziamento
         della spesa sanitaria




          Dott.ssa Daniela Ramaglioni   6
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   7
Evoluzione dei modelli di finanziamento della
         spesa sanitaria 1978-2009




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   7
Evoluzione dei modelli di finanziamento della
         spesa sanitaria 1978-2009




             Egualitarismo 1978-1995




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   7
Evoluzione dei modelli di finanziamento della
         spesa sanitaria 1978-2009




             Egualitarismo 1978-1995


             Universalismo selettivo 1996-1999




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   7
Evoluzione dei modelli di finanziamento della
         spesa sanitaria 1978-2009




             Egualitarismo 1978-1995


             Universalismo selettivo 1996-1999


              Federalismo fiscale dal 1999 in poi


             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   7
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   8
EGUALITARISMO




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   8
1978- 1995




EGUALITARISMO




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   8
1978- 1995                 Equità verticale




EGUALITARISMO




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni             8
1985 FSN       1978- 1995                 Equità verticale




           EGUALITARISMO




            Dott.ssa Daniela Ramaglioni             8
1985 FSN         1978- 1995                 Equità verticale




Stato
centrale
finanzia e   EGUALITARISMO
gestisce i
ser.san




              Dott.ssa Daniela Ramaglioni             8
1985 FSN              1978- 1995                 Equità verticale




Stato
centrale
finanzia e      EGUALITARISMO
gestisce i
ser.san



             Dare a ciascuno la stessa
             cosa a prescindere dalle
             differenze economiche

                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni             8
1985 FSN              1978- 1995                 Equità verticale




Stato
centrale                                                Quota
finanzia e      EGUALITARISMO                           capitaria
gestisce i                                              pura
ser.san



             Dare a ciascuno la stessa
             cosa a prescindere dalle
             differenze economiche

                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni             8
1985 FSN              1978- 1995                 Equità verticale




Stato
centrale                                                Quota
finanzia e      EGUALITARISMO                           capitaria
gestisce i                                              pura
ser.san

                                         Correlata n cittadini

             Dare a ciascuno la stessa
             cosa a prescindere dalle
             differenze economiche

                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni             8
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   9
1978 nasce il SSN




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   9
1978 nasce il SSN



    1985 L.595 introduce il FSN
    ripartito tra le regioni sulla
    base dei PSR




Dott.ssa Daniela Ramaglioni    9
1978 nasce il SSN



    1985 L.595 introduce il FSN
    ripartito tra le regioni sulla
    base dei PSR


     Ciò non è mai avvenuto, si avallò
     il “criterio spesa storica”




Dott.ssa Daniela Ramaglioni    9
1978 nasce il SSN



    1985 L.595 introduce il FSN
    ripartito tra le regioni sulla
    base dei PSR


     Ciò non è mai avvenuto, si avallò
     il “criterio spesa storica”


       Si iniziò crescita incontrollata
       spesa pubblica

Dott.ssa Daniela Ramaglioni     9
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   10
Le USL non sono mai riuscite a
     contenere le spese nel limite
     delle risorse assegnate




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   10
Le USL non sono mai riuscite a
                           contenere le spese nel limite
                           delle risorse assegnate




Accumolo disavanzi e richiesta continua di interventi
statali (ripiano a posteriori e a piè di lista dei debiti)




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni     10
Le USL non sono mai riuscite a
                           contenere le spese nel limite
                           delle risorse assegnate




Accumolo disavanzi e richiesta continua di interventi
statali (ripiano a posteriori e a piè di lista dei debiti)


Spesa sanitaria fa un
clamoroso balzo in
avanti

                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni     10
Cause principali di maggiore spesa




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   11
Cause principali di maggiore spesa




Consumo dei farmaci, costo rinnovo contratti,
aumento ass. domiciliare




                 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   11
Cause principali di maggiore spesa




 Consumo dei farmaci, costo rinnovo contratti,
 aumento ass. domiciliare


Anni caratterizzati da 1 serie di provvedimenti
legislativi (riduzione attività ospedaliera, blocco
organici..) che solo in parte riescono a contrastare la
crescita della spesa
                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   11
Il finanziamento della spesa sanitaria
   fino alla metà degli anni 90 è così
                ripartito




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   12
Il finanziamento della spesa sanitaria
   fino alla metà degli anni 90 è così
                ripartito

                 51% prelievo contributivo




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   12
Il finanziamento della spesa sanitaria
   fino alla metà degli anni 90 è così
                ripartito

                 51% prelievo contributivo



                    47% fiscalità generale




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni       12
Il finanziamento della spesa sanitaria
   fino alla metà degli anni 90 è così
                ripartito

                 51% prelievo contributivo



                    47% fiscalità generale



                     2% entrate ASL


           Dott.ssa Daniela Ramaglioni       12
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   13
UNIVERSALISMO SELETTIVO
        (1996/99)




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   13
UNIVERSALISMO SELETTIVO
                     (1996/99)



Dare a ciascuno secondo
i propri bisogni tenendo
conto delle caratteristiche
socio-demografiche e
particolari delle diverse
regioni




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   13
UNIVERSALISMO SELETTIVO
                     (1996/99)



Dare a ciascuno secondo
i propri bisogni tenendo
conto delle caratteristiche
socio-demografiche e
particolari delle diverse
regioni



              Quota capitaria ponderata

                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   13
Quota capitaria ponderata




       Dott.ssa Daniela Ramaglioni   14
Quota capitaria ponderata




È la cifra pro capite media che si stima
   essere necessaria per garantire la
    copertura finanziaria dei LEA da
            assicurare a tutti



            Dott.ssa Daniela Ramaglioni   14
Quota capitaria ponderata




È la cifra pro capite media che si stima
   essere necessaria per garantire la
    copertura finanziaria dei LEA da
            assicurare a tutti

             parametri
            Dott.ssa Daniela Ramaglioni   14
Quota capitaria
  ponderata




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   15
Quota capitaria
  ponderata

         Frequenza consumi sanitari
         età/sesso




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni   15
Quota capitaria
  ponderata

         Frequenza consumi sanitari
         età/sesso

           Tassi mortalità popolazione




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni    15
Quota capitaria
  ponderata

         Frequenza consumi sanitari
         età/sesso

           Tassi mortalità popolazione


           Indicatori epidemiologici




 Dott.ssa Daniela Ramaglioni     15
Quota capitaria
  ponderata

         Frequenza consumi sanitari
         età/sesso

           Tassi mortalità popolazione


           Indicatori epidemiologici


            Indicatori relativi a particolari
            situazioni
 Dott.ssa Daniela Ramaglioni       15
16
indicatori epidemiologici




            16
indicatori epidemiologici

Epidemiologia




            16
indicatori epidemiologici

     Epidemiologia
studio della frequenza, distribuzioni
          e determinanti di
    salute/malattia di un popolo

                  16
Determinanti del benessere sanitario




             SALUTE




        Dott.ssa Daniela Ramaglioni    17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO




                           SALUTE




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                       Servizi sanitari




                           SALUTE




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                       Servizi sanitari




                           SALUTE


                                                    Ecosistema




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                        Servizi sanitari




                            SALUTE


Cultura + condizione                                 Ecosistema
socio economica




                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                        Servizi sanitari




                            SALUTE


Cultura + condizione                                 Ecosistema
socio economica

                             Stili di vita


                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                        Servizi sanitari
20/30%


                            SALUTE


Cultura + condizione                                 Ecosistema
socio economica

                             Stili di vita


                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                        Servizi sanitari
20/30%                                          10/15%


                            SALUTE


Cultura + condizione                                 Ecosistema
socio economica

                             Stili di vita


                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                        Servizi sanitari
20/30%                                          10/15%


                            SALUTE


Cultura + condizione                                 Ecosistema
socio economica
                                                       20%
                             Stili di vita


                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
Determinanti del benessere sanitario

PATRIMONIO GENETICO                        Servizi sanitari
20/30%                                          10/15%


                            SALUTE


Cultura + condizione                                 Ecosistema
socio economica
                                                       20%
50%                          Stili di vita


                       Dott.ssa Daniela Ramaglioni            17
La valutazione e la comparazione tra i sistemi sanitari
in termini di longevità delle popolazioni, dimostra che
tra i paesi industrializzati avanzati che garantiscono un
accesso equo ai servizi non esiste correlazione tra la
spesa e la speranza di vita




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni    18
La valutazione e la comparazione tra i sistemi sanitari
  in termini di longevità delle popolazioni, dimostra che
  tra i paesi industrializzati avanzati che garantiscono un
  accesso equo ai servizi non esiste correlazione tra la
  spesa e la speranza di vita




Cultura mediterranea, legata a fattori alimentari e climatici,
concede rendita superiore di ¾ in termini speranza di vita,
rispetto ai paesi del nord e ciò indipendentemente
dall’efficienza dei ser. sanit.



                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni     18
Il fattore socio economico risulta essere
fondamentale per la quantità e la qualità di
                      vita




              Dott.ssa Daniela Ramaglioni   19
Il fattore socio economico risulta essere
fondamentale per la quantità e la qualità di
                      vita


 Titanic= sopravvivenza correlata classe imbarco




               Dott.ssa Daniela Ramaglioni   19
Il fattore socio economico risulta essere
fondamentale per la quantità e la qualità di
                      vita


 Titanic= sopravvivenza correlata classe imbarco


   Società civile= coloro che si trovano in una
condizione di maggior benessere beneficeranno di
una maggiore longevità, quindi tassi di mortalità più
                      bassi.




                 Dott.ssa Daniela Ramaglioni    19
TITANIC                                        SVIZZERA:
(mortalità secondo classe imbarco)          (mortalità per classe socio economica)




                            Dott.ssa Daniela Ramaglioni               20
TITANIC                                        SVIZZERA:
 (mortalità secondo classe imbarco)          (mortalità per classe socio economica)




Classe prima : 35%
Classe seconda: 55%
Classe terza: 80%




                             Dott.ssa Daniela Ramaglioni               20
TITANIC                                        SVIZZERA:
 (mortalità secondo classe imbarco)          (mortalità per classe socio economica)




Classe prima : 35%
Classe seconda: 55%
Classe terza: 80%


                                         Classe prima: 20%
                                         Classe seconda: 30%
                                         Terza classe: 40%
                                         Quarta classe: 60%
                             Dott.ssa Daniela Ramaglioni               20
TITANIC                                        SVIZZERA:
 (mortalità secondo classe imbarco)          (mortalità per classe socio economica)




Classe prima : 35%
Classe seconda: 55%
Classe terza: 80%

 Molti studi dimostrano                  Classe prima: 20%
che l’ineguaglianza socio
    economica porta                      Classe seconda: 30%
    all’ineguaglianza                    Terza classe: 40%
         sanitaria
                                         Quarta classe: 60%
                             Dott.ssa Daniela Ramaglioni               20
Quindi tutte le decisioni politiche e legislative prese in
settori non sanitari si ripercuotono poi, direttamente o
indirettamente, sulla salute individuale e collettiva della
popolazione




                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni     21
Quindi tutte le decisioni politiche e legislative prese in
settori non sanitari si ripercuotono poi, direttamente o
indirettamente, sulla salute individuale e collettiva della
popolazione




 Ne consegue che ogni decisione politica che tocca i
 settori dell’economia, del lavoro, dell’educazione, dei
 trasporti, dell’ambiente, dovrebbe prendere in
 considerazione, anche le ripercussioni di tipo
 sanitario che essa potrebbe comportare (azione
 intersettoriale)

                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni     21
Legge 662/96




               Dott.ssa Daniela Ramaglioni   22
Legge 662/96                     Misure di razionalizzazione
                                 della finanza pubblica




               Dott.ssa Daniela Ramaglioni        22
Legge 662/96                     Misure di razionalizzazione
                                 della finanza pubblica

                  Ha introdotto modifiche sostanziali
                  nel sistema di riparto del FSN




               Dott.ssa Daniela Ramaglioni        22
Legge 662/96                     Misure di razionalizzazione
                                 della finanza pubblica

                  Ha introdotto modifiche sostanziali
                  nel sistema di riparto del FSN

  1 quota disavanzi regioni, rimane a
  loro carico. Le regioni
  dovranno provvedere con proprie
  risorse alla erogazione dei LEA se
  eccedono la quota di rimborso

               Dott.ssa Daniela Ramaglioni        22
D. Lgs 446/97 ha introdotto




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
D. Lgs 446/97 ha introdotto

                     IRAP destinata al
                     90% alla spesa
                     sanitaria




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
D. Lgs 446/97 ha introdotto

                     IRAP destinata al
                     90% alla spesa
                     sanitaria

                      Addizionale IRPEF
                      in favore delle
                      regioni


           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
D. Lgs 446/97 ha introdotto

                     IRAP destinata al
                     90% alla spesa
                     sanitaria

                      Addizionale IRPEF
                      in favore delle
                      regioni
Redistribuzione solidaristica per
         regioni povere
           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   23
24
IRAP




  24
IRAP

imposta regionale attività produttive




                  24
IRAP

imposta regionale attività produttive

deve essere pagata solo da chi svolge
   attività d’impresa e NON dalle
            persone fisiche




                  24
IRAP

imposta regionale attività produttive

deve essere pagata solo da chi svolge
   attività d’impresa e NON dalle
            persone fisiche
- imprese individuali o societarie



                   24
IRAP

imposta regionale attività produttive

deve essere pagata solo da chi svolge
   attività d’impresa e NON dalle
            persone fisiche
- imprese individuali o societarie
-lavoratori autonomi


                   24
IRAP

imposta regionale attività produttive

deve essere pagata solo da chi svolge
   attività d’impresa e NON dalle
            persone fisiche
- imprese individuali o societarie
-lavoratori autonomi
-banche e assicurazioni
                   24
25
4,25%




        25
4,25%   regioni possono
         aumentare 1%




         25
4,25%       regioni possono
             aumentare 1%

finanziaria 2005 diventa
    obbligo 5,25%




             25
4,25%        regioni possono
               aumentare 1%

  finanziaria 2005 diventa
      obbligo 5,25%
Lazio, Campania, Abruzzo, Molise
        e Sicilia (irap 2006)




               25
4,25%        regioni possono
               aumentare 1%

  finanziaria 2005 diventa
      obbligo 5,25%
Lazio, Campania, Abruzzo, Molise
        e Sicilia (irap 2006)

            3,9%

               25
26
imposta al lordo del costo del
         personale




               26
imposta al lordo del costo del
          personale
penalizza imprese ad alta densità di
   manodopera, riducendone la
            redditività




                 26
imposta al lordo del costo del
          personale
penalizza imprese ad alta densità di
   manodopera, riducendone la
            redditività

   imposta proporzionata al
   fatturato e non all’utile di
           esercizio
                 26
27
Imposta RAPina




       27
Imposta RAPina


il suo gettito finanzia
il 40% spesa sanitaria
        italiana




           27
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
Il FSN per gli anni 1998/99 seppur aumentato
dallo Stato, è comunque insufficiente e non è
 servito a rendere le regioni responsabili del
                  della spesa



               Dott.ssa Daniela Ramaglioni   28
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   29
Alla fine degli anni 90 la crescente
preoccupazione per la spesa economica ha
  progressivamente spostato l’attenzione
   verso l’ipotesi federalista ai vari livelli




               Dott.ssa Daniela Ramaglioni   29
FEDERALISMO FISCALE
   (dal 2000 in poi)




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
FEDERALISMO FISCALE
         (dal 2000 in poi)


Dal 1999 in poi




          Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
FEDERALISMO FISCALE
               (dal 2000 in poi)


  Dal 1999 in poi
Dare a ciascuno secondo le
proprie opere a prescindere
da considerazioni sui
bisogni della popolazione




                  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
FEDERALISMO FISCALE
                 (dal 2000 in poi)


    Dal 1999 in poi
 Dare a ciascuno secondo le
 proprie opere a prescindere
 da considerazioni sui
 bisogni della popolazione



Fondo sanitario
nazionale LEA
                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   30
Unica soluzione per il governo centrale




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   31
Unica soluzione per il governo centrale




             FEDERALISMO




             Dott.ssa Daniela Ramaglioni   31
Unica soluzione per il governo centrale




                 FEDERALISMO

Contenere la spesa
sanitaria



                     Dott.ssa Daniela Ramaglioni   31
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   32
FEDERALISMO
  FISCALE
 L .56/2000


  Dott.ssa Daniela Ramaglioni   32
33
obiettivo L.56/00?




        33
obiettivo L.56/00?

interrompere finanziamento
  spesa storica (piè di lista)




              33
obiettivo L.56/00?

 interrompere finanziamento
   spesa storica (piè di lista)

stabilizzare finanziamento sanità
   (esigenze predeterminate)




               33
obiettivo L.56/00?

 interrompere finanziamento
   spesa storica (piè di lista)

stabilizzare finanziamento sanità
   (esigenze predeterminate)

incentivare e premiare ciascuna
       regione “virtuosa”

               33
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   34
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   34
Fissa i criteri per la
           composizione spesa sanitaria e
           alcune spese regionali
           finanziate con trasferimenti
           erariali




Dott.ssa Daniela Ramaglioni      34
Fissa i criteri per la
           composizione spesa sanitaria e
           alcune spese regionali
           finanziate con trasferimenti
           erariali

           Fissa la composizione del mix
           di risorse tributarie assegnate
           alle regioni




Dott.ssa Daniela Ramaglioni       34
Fissa i criteri per la
           composizione spesa sanitaria e
           alcune spese regionali
           finanziate con trasferimenti
           erariali

           Fissa la composizione del mix
           di risorse tributarie assegnate
           alle regioni

           Stabilisce i parametri secondo i
           quali effettuare la perequazione
           tra le regioni


Dott.ssa Daniela Ramaglioni       34
2001




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   35
2001




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   35
2001

Meccanismo compartecipazione
tributi




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni   35
2001

Meccanismo compartecipazione
tributi
                   Attribuzione regioni di 1 quota
                   di compartecipazione dell’IVA
                   (25,7%)




           Dott.ssa Daniela Ramaglioni    35
2001

Meccanismo compartecipazione
tributi
                   Attribuzione regioni di 1 quota
                   di compartecipazione dell’IVA
                   (25,7%)



                     Aumento addizionale IRPEF
                     (0,5-1%)


           Dott.ssa Daniela Ramaglioni    35
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   36
Aumento dell’accisa sulla
         benzina spettante alle regioni
         (242-250)




Dott.ssa Daniela Ramaglioni     36
Aumento dell’accisa sulla
         benzina spettante alle regioni
         (242-250)




         Attivazione monitoraggio e
         verifica dell’assistenza
         sanitaria erogata dalle regioni




Dott.ssa Daniela Ramaglioni     36
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   37
Si costituisce 1 fondo perequativo
    nazionale che attinge all’iva e
    all’accisa sulla benzina, per
    superare gli squilibri tra le varie
    regioni
    Obiettivi di solidarietà
    interregionale




Dott.ssa Daniela Ramaglioni     37
Si costituisce 1 fondo perequativo
    nazionale che attinge all’iva e
    all’accisa sulla benzina, per
    superare gli squilibri tra le varie
    regioni
    Obiettivi di solidarietà
    interregionale


     Si condizionano i trasferimenti
     perequativi e la compartecipazione
     al rispetto degli indicatori qualitativi
     e quantitativi



Dott.ssa Daniela Ramaglioni        37
Trasferimento perequativo




      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   38
Trasferimento perequativo

Il trasferimento perequativo
è finalizzato a compensare
la minore capacità impositiva
di alcune regioni rispetto a
valori prefissati o standard




                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   38
Trasferimento perequativo

Il trasferimento perequativo
è finalizzato a compensare
la minore capacità impositiva
di alcune regioni rispetto a
valori prefissati o standard


                                 È finalizzato a favorire le
                                 regioni più penalizzate da
                                 squilibri fiscali legati alle
                                 imposte a livello pro capite


                    Dott.ssa Daniela Ramaglioni         38
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   39
Tutti i trasferimenti
perequativi hanno 1
scopo di EQUITA’:
allocare le risorse e i
servizi pubblici per tutti
i cittadini




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni   39
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   40
Finanziamento del servizio
sanitario dopo il D lgs 56/2000




         Dott.ssa Daniela Ramaglioni   40
Finanziamento del servizio
sanitario dopo il D lgs 56/2000

        Risorse regionali




         Dott.ssa Daniela Ramaglioni   40
Finanziamento del servizio
          sanitario dopo il D lgs 56/2000

                    Risorse regionali

Irap e addizionale irpef, compartecipazione all’IVA, accise
sulla benzina, altre entrate proprie




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   40
Finanziamento del servizio
          sanitario dopo il D lgs 56/2000

                    Risorse regionali

Irap e addizionale irpef, compartecipazione all’IVA, accise
sulla benzina, altre entrate proprie

                    Risorse statali




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   40
Finanziamento del servizio
          sanitario dopo il D lgs 56/2000

                    Risorse regionali

Irap e addizionale irpef, compartecipazione all’IVA, accise
sulla benzina, altre entrate proprie

                    Risorse statali


  Fondo sanitario nazionale: per il finanziamento di spese
  derivate da accordi internazionali, di alcuni enti del SSN
  e per specifici obiettivi previsti da leggi speciali

                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni   40
Fondo perequativo...a scalare



A partire dal 2004 la quota di trasferimenti

        è ridotta del 9% ogni anno

   fino a totale azzeramento nel 2013


               Dott.ssa Daniela Ramaglioni   41
Fondo perequativo




    Dott.ssa Daniela Ramaglioni   42
Fondo perequativo



La scelta di mantenere fino al 2013, il fondo
   perequativo aggiuntivo, è finalizzata a
     favorire le regioni del centro sud


                Dott.ssa Daniela Ramaglioni   42
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   43
La previsione di poter colmare il gap esistente tra le
regioni entro il 2013 è poco probabile. Si dovranno
trovare delle soluzioni a livello macroeconomico, in grado
di colmare il divario esistente tra le regioni stesse




                   Dott.ssa Daniela Ramaglioni    43
In caso contrario




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   44
In caso contrario




Si rischia di produrre un sistema sanitario a 21 velocità in
cui le regioni più povere sarebbero costrette ad applicare
imposte con aliquote più alte per finanziare il SSR




                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni     44
Il valore finanziamento del sistema
             sanitario (es)

 2002                       75,597 miliardi di €


 2003                       78,565 miliardi di €



 2004                       81,276 miliardi di €



            Dott.ssa Daniela Ramaglioni            45
Dott.ssa Daniela Ramaglioni   46
LEA 2008




Dott.ssa Daniela Ramaglioni   46
LEA 2008




                     101,457 miliardi di €


Dott.ssa Daniela Ramaglioni          46
I bilanci dei servizi sanitari regionali (in milioni di
      euro)

-1407
         -697
                -524
                       -200
                                -141
                                           -117
                                                     -96
                                                              -68
                                                                    -24
                                                                          -14
                                                                                -13
                Sici              Lig
La              lia    Pu         uri      Abr
zio      Ca            glia       a        uzz          Pie   Sar    Ca
         mpa                               o            mon   de     lab V.A Basi
         nia                                            te
                              Dott.ssa Daniela Ramaglioni     gna    ria osta licat
                                                                      47      a
+95
                         Le virtuose
                                          +24        +24
                            +17
              +13
       +9

+2




 Ven   Lom     E            P.a
 eto   bard    Rom          Bolz          Fri       Mar    Toscana
       ia      agna                       uli       che



                      Dott.ssa Daniela Ramaglioni           48

More Related Content

What's hot

Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Simone Chiarelli
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
Halley Veneto Srl
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Simone Chiarelli
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Audit in Italy
 
sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
martino massimiliano trapani
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaAlberto Ardizzone
 
Potestat sancionadora de l'administració
Potestat sancionadora de l'administracióPotestat sancionadora de l'administració
Potestat sancionadora de l'administració
Bernat Costas
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
martino massimiliano trapani
 
El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.
El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.
El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.
Bernat Costas
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Simone Chiarelli
 
OpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració Local
OpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració LocalOpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració Local
OpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració Local
Localret
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Simone Chiarelli
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Simone Chiarelli
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitariedanielaramaglioni
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Simone Chiarelli
 

What's hot (20)

Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 02 di 13
 
Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013Dlgs 33 2013
Dlgs 33 2013
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
 
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
Lezione n. 04 (2 ore) - La disciplina dei procedimenti amministrativi nella L...
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
 
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
Lezione n. 04 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti su specifiche e ...
 
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale AnticorruzioneLegge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
Legge 190 del 2012 e Piano Nazionale Anticorruzione
 
sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
 
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenzaComunicazione istituzionale e principio di trasparenza
Comunicazione istituzionale e principio di trasparenza
 
Potestat sancionadora de l'administració
Potestat sancionadora de l'administracióPotestat sancionadora de l'administració
Potestat sancionadora de l'administració
 
evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale evoluzione sistema sanitario nazionale
evoluzione sistema sanitario nazionale
 
El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.
El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.
El municipi. Auxiliars de corporacions locals 2014.
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
 
OpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració Local
OpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració LocalOpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració Local
OpenCERTIAC: PL de gestió integrada per a la Administració Local
 
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
Lezione n. 01 (2 ore) - Simulazione di prova scritta con domande a risposta a...
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
 
12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie12 la contabilità delle aziende sanitarie
12 la contabilità delle aziende sanitarie
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
 

Similar to 4 Lez Finanziamento Ssn

03 ottobre2014
03 ottobre201403 ottobre2014
03 ottobre2014
Alessandro Brigato
 
Health Online - 3
Health Online - 3Health Online - 3
Health Online - 3
Health Italia S.p.A.
 
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quattrogatti.info
 
Reg lomb cure palliative 11 nov 14
Reg lomb cure palliative 11 nov 14Reg lomb cure palliative 11 nov 14
Reg lomb cure palliative 11 nov 14
http://aulevirt.com/
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Carlo Favaretti
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
Uneba
 
Primary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - TarantiniPrimary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - Tarantini
Francesco Tarantini
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Giuseppe Quintaliani
 
Sostenibilità e Finanziamento SSN
Sostenibilità e Finanziamento SSNSostenibilità e Finanziamento SSN
Sostenibilità e Finanziamento SSN
phyllatus
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Italia S.p.A.
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camerambamutua
 

Similar to 4 Lez Finanziamento Ssn (20)

1 Lez Introduzione Ec Az
1 Lez  Introduzione Ec  Az1 Lez  Introduzione Ec  Az
1 Lez Introduzione Ec Az
 
1 Lez Introduzione Ec Az
1 Lez  Introduzione Ec  Az1 Lez  Introduzione Ec  Az
1 Lez Introduzione Ec Az
 
92
9292
92
 
92
9292
92
 
03 ottobre2014
03 ottobre201403 ottobre2014
03 ottobre2014
 
Health Online - 3
Health Online - 3Health Online - 3
Health Online - 3
 
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
Health Online - Numero 3 - Ottobre 2014
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
 
Reg lomb cure palliative 11 nov 14
Reg lomb cure palliative 11 nov 14Reg lomb cure palliative 11 nov 14
Reg lomb cure palliative 11 nov 14
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
Assidai Welfare 24 febbraio-marzo 2017
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
L'infermiere secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità
 
Primary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - TarantiniPrimary Nursing - Tarantini
Primary Nursing - Tarantini
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
Alammu 2014 Appropriatezza in dialisi e nefrologia #alammu2014
 
Sostenibilità e Finanziamento SSN
Sostenibilità e Finanziamento SSNSostenibilità e Finanziamento SSN
Sostenibilità e Finanziamento SSN
 
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
Health Online 46 - Novembre / Dicembre 2021
 
Allegato intervento alla camera
Allegato intervento alla cameraAllegato intervento alla camera
Allegato intervento alla camera
 

More from danielaramaglioni

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicadanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenziadanielaramaglioni
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàdanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendaledanielaramaglioni
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilitàdanielaramaglioni
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italiadanielaramaglioni
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperodanielaramaglioni
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavorodanielaramaglioni
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoridanielaramaglioni
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavorodanielaramaglioni
 

More from danielaramaglioni (20)

Lezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economicaLezione 7:8 la valutazione economica
Lezione 7:8 la valutazione economica
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanitàLezione 6 l'offerta in sanità
Lezione 6 l'offerta in sanità
 
Lezione 5 domanda in sanità
Lezione 5   domanda in sanitàLezione 5   domanda in sanità
Lezione 5 domanda in sanità
 
Lezione 4 rapporto di agenzia
Lezione 4   rapporto di agenziaLezione 4   rapporto di agenzia
Lezione 4 rapporto di agenzia
 
Lezione 3 appropriatezza
Lezione 3   appropriatezzaLezione 3   appropriatezza
Lezione 3 appropriatezza
 
Lezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanitàLezione 2 la produzione in sanità
Lezione 2 la produzione in sanità
 
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
Lezione 1   introduzione all'economia aziendaleLezione 1   introduzione all'economia aziendale
Lezione 1 introduzione all'economia aziendale
 
Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011Programma d'esame 2011
Programma d'esame 2011
 
Programma d'esame
Programma d'esameProgramma d'esame
Programma d'esame
 
10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità10 infermiere oss profili di responsabilità
10 infermiere oss profili di responsabilità
 
8 il sistema pensionistico in italia
8  il sistema pensionistico in italia8  il sistema pensionistico in italia
8 il sistema pensionistico in italia
 
Lezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di scioperoLezione 6 diritto di sciopero
Lezione 6 diritto di sciopero
 
5 lavoro interinale
5 lavoro interinale5 lavoro interinale
5 lavoro interinale
 
Lezione 4 l
Lezione 4 lLezione 4 l
Lezione 4 l
 
Lezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoroLezione 3 il contratto di lavoro
Lezione 3 il contratto di lavoro
 
Lezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratoriLezione 2 statuto dei lavoratori
Lezione 2 statuto dei lavoratori
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn14 finanziamento ssn
14 finanziamento ssn
 
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
Lezione 1  introduzione diritto lavoroLezione 1  introduzione diritto lavoro
Lezione 1 introduzione diritto lavoro
 

4 Lez Finanziamento Ssn

  • 1. Ministero della salute Regione Lazio Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Elementi di legislazione nazionale e regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 1
  • 3. Le tappe del SSN Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2
  • 4. Le tappe del SSN 1978 L 833 nasce il SSN Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2
  • 5. Le tappe del SSN 1978 L 833 nasce il SSN 1992 L 502: riforma SSN Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2
  • 6. Le tappe del SSN 1978 L 833 nasce il SSN 1992 L 502: riforma SSN 2000 L56: federalismo fiscale, 2001 L3 : modifica cost Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2
  • 8. I 3 livelli di programmazione e pianificazione in sanità Dott.ssa Daniela Ramaglioni 3
  • 9. I 3 livelli di programmazione e pianificazione in sanità La sanità è ripartita su 3 livelli: livello statale con il compito di coordinare le attività e di distribuire le risorse del FSN livello regionale in cui si identifica il bisogno socio- sanitario espresso dal territorio livello aziendale in cui sono collocate le aziende sanitarie ed ospedaliere come erogatrici dei servizi del cittadino Dott.ssa Daniela Ramaglioni 3
  • 10. I 3 livelli della sanità Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 11. I 3 livelli della sanità Livello statale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 12. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 13. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Livello aziendale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 14. I 3 livelli della sanità Livello statale Livello regionale Livello aziendale CITTADINO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4
  • 16. IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA SANITARIA E I POSSIBILI SCENARI DI EVOLUZIONE NELL’OTTICA FEDERALISTA Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5
  • 18. Il servizio sanitario italiano dalla sua nascita ad oggi ha subito varie modifiche soprattutto nei modelli di finanziamento della spesa sanitaria Dott.ssa Daniela Ramaglioni 6
  • 20. Evoluzione dei modelli di finanziamento della spesa sanitaria 1978-2009 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 21. Evoluzione dei modelli di finanziamento della spesa sanitaria 1978-2009 Egualitarismo 1978-1995 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 22. Evoluzione dei modelli di finanziamento della spesa sanitaria 1978-2009 Egualitarismo 1978-1995 Universalismo selettivo 1996-1999 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 23. Evoluzione dei modelli di finanziamento della spesa sanitaria 1978-2009 Egualitarismo 1978-1995 Universalismo selettivo 1996-1999 Federalismo fiscale dal 1999 in poi Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7
  • 26. 1978- 1995 EGUALITARISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 27. 1978- 1995 Equità verticale EGUALITARISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 28. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale EGUALITARISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 29. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale finanzia e EGUALITARISMO gestisce i ser.san Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 30. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale finanzia e EGUALITARISMO gestisce i ser.san Dare a ciascuno la stessa cosa a prescindere dalle differenze economiche Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 31. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale Quota finanzia e EGUALITARISMO capitaria gestisce i pura ser.san Dare a ciascuno la stessa cosa a prescindere dalle differenze economiche Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 32. 1985 FSN 1978- 1995 Equità verticale Stato centrale Quota finanzia e EGUALITARISMO capitaria gestisce i pura ser.san Correlata n cittadini Dare a ciascuno la stessa cosa a prescindere dalle differenze economiche Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8
  • 34. 1978 nasce il SSN Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 35. 1978 nasce il SSN 1985 L.595 introduce il FSN ripartito tra le regioni sulla base dei PSR Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 36. 1978 nasce il SSN 1985 L.595 introduce il FSN ripartito tra le regioni sulla base dei PSR Ciò non è mai avvenuto, si avallò il “criterio spesa storica” Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 37. 1978 nasce il SSN 1985 L.595 introduce il FSN ripartito tra le regioni sulla base dei PSR Ciò non è mai avvenuto, si avallò il “criterio spesa storica” Si iniziò crescita incontrollata spesa pubblica Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9
  • 39. Le USL non sono mai riuscite a contenere le spese nel limite delle risorse assegnate Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10
  • 40. Le USL non sono mai riuscite a contenere le spese nel limite delle risorse assegnate Accumolo disavanzi e richiesta continua di interventi statali (ripiano a posteriori e a piè di lista dei debiti) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10
  • 41. Le USL non sono mai riuscite a contenere le spese nel limite delle risorse assegnate Accumolo disavanzi e richiesta continua di interventi statali (ripiano a posteriori e a piè di lista dei debiti) Spesa sanitaria fa un clamoroso balzo in avanti Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10
  • 42. Cause principali di maggiore spesa Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11
  • 43. Cause principali di maggiore spesa Consumo dei farmaci, costo rinnovo contratti, aumento ass. domiciliare Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11
  • 44. Cause principali di maggiore spesa Consumo dei farmaci, costo rinnovo contratti, aumento ass. domiciliare Anni caratterizzati da 1 serie di provvedimenti legislativi (riduzione attività ospedaliera, blocco organici..) che solo in parte riescono a contrastare la crescita della spesa Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11
  • 45. Il finanziamento della spesa sanitaria fino alla metà degli anni 90 è così ripartito Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
  • 46. Il finanziamento della spesa sanitaria fino alla metà degli anni 90 è così ripartito 51% prelievo contributivo Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
  • 47. Il finanziamento della spesa sanitaria fino alla metà degli anni 90 è così ripartito 51% prelievo contributivo 47% fiscalità generale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
  • 48. Il finanziamento della spesa sanitaria fino alla metà degli anni 90 è così ripartito 51% prelievo contributivo 47% fiscalità generale 2% entrate ASL Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12
  • 50. UNIVERSALISMO SELETTIVO (1996/99) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
  • 51. UNIVERSALISMO SELETTIVO (1996/99) Dare a ciascuno secondo i propri bisogni tenendo conto delle caratteristiche socio-demografiche e particolari delle diverse regioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
  • 52. UNIVERSALISMO SELETTIVO (1996/99) Dare a ciascuno secondo i propri bisogni tenendo conto delle caratteristiche socio-demografiche e particolari delle diverse regioni Quota capitaria ponderata Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13
  • 53. Quota capitaria ponderata Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14
  • 54. Quota capitaria ponderata È la cifra pro capite media che si stima essere necessaria per garantire la copertura finanziaria dei LEA da assicurare a tutti Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14
  • 55. Quota capitaria ponderata È la cifra pro capite media che si stima essere necessaria per garantire la copertura finanziaria dei LEA da assicurare a tutti parametri Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14
  • 56. Quota capitaria ponderata Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 57. Quota capitaria ponderata Frequenza consumi sanitari età/sesso Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 58. Quota capitaria ponderata Frequenza consumi sanitari età/sesso Tassi mortalità popolazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 59. Quota capitaria ponderata Frequenza consumi sanitari età/sesso Tassi mortalità popolazione Indicatori epidemiologici Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 60. Quota capitaria ponderata Frequenza consumi sanitari età/sesso Tassi mortalità popolazione Indicatori epidemiologici Indicatori relativi a particolari situazioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15
  • 61. 16
  • 64. indicatori epidemiologici Epidemiologia studio della frequenza, distribuzioni e determinanti di salute/malattia di un popolo 16
  • 65. Determinanti del benessere sanitario SALUTE Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 66. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO SALUTE Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 67. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari SALUTE Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 68. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari SALUTE Ecosistema Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 69. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari SALUTE Cultura + condizione Ecosistema socio economica Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 70. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari SALUTE Cultura + condizione Ecosistema socio economica Stili di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 71. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari 20/30% SALUTE Cultura + condizione Ecosistema socio economica Stili di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 72. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari 20/30% 10/15% SALUTE Cultura + condizione Ecosistema socio economica Stili di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 73. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari 20/30% 10/15% SALUTE Cultura + condizione Ecosistema socio economica 20% Stili di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 74. Determinanti del benessere sanitario PATRIMONIO GENETICO Servizi sanitari 20/30% 10/15% SALUTE Cultura + condizione Ecosistema socio economica 20% 50% Stili di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17
  • 75. La valutazione e la comparazione tra i sistemi sanitari in termini di longevità delle popolazioni, dimostra che tra i paesi industrializzati avanzati che garantiscono un accesso equo ai servizi non esiste correlazione tra la spesa e la speranza di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni 18
  • 76. La valutazione e la comparazione tra i sistemi sanitari in termini di longevità delle popolazioni, dimostra che tra i paesi industrializzati avanzati che garantiscono un accesso equo ai servizi non esiste correlazione tra la spesa e la speranza di vita Cultura mediterranea, legata a fattori alimentari e climatici, concede rendita superiore di ¾ in termini speranza di vita, rispetto ai paesi del nord e ciò indipendentemente dall’efficienza dei ser. sanit. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 18
  • 77. Il fattore socio economico risulta essere fondamentale per la quantità e la qualità di vita Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 78. Il fattore socio economico risulta essere fondamentale per la quantità e la qualità di vita Titanic= sopravvivenza correlata classe imbarco Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 79. Il fattore socio economico risulta essere fondamentale per la quantità e la qualità di vita Titanic= sopravvivenza correlata classe imbarco Società civile= coloro che si trovano in una condizione di maggior benessere beneficeranno di una maggiore longevità, quindi tassi di mortalità più bassi. Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19
  • 80. TITANIC SVIZZERA: (mortalità secondo classe imbarco) (mortalità per classe socio economica) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 20
  • 81. TITANIC SVIZZERA: (mortalità secondo classe imbarco) (mortalità per classe socio economica) Classe prima : 35% Classe seconda: 55% Classe terza: 80% Dott.ssa Daniela Ramaglioni 20
  • 82. TITANIC SVIZZERA: (mortalità secondo classe imbarco) (mortalità per classe socio economica) Classe prima : 35% Classe seconda: 55% Classe terza: 80% Classe prima: 20% Classe seconda: 30% Terza classe: 40% Quarta classe: 60% Dott.ssa Daniela Ramaglioni 20
  • 83. TITANIC SVIZZERA: (mortalità secondo classe imbarco) (mortalità per classe socio economica) Classe prima : 35% Classe seconda: 55% Classe terza: 80% Molti studi dimostrano Classe prima: 20% che l’ineguaglianza socio economica porta Classe seconda: 30% all’ineguaglianza Terza classe: 40% sanitaria Quarta classe: 60% Dott.ssa Daniela Ramaglioni 20
  • 84. Quindi tutte le decisioni politiche e legislative prese in settori non sanitari si ripercuotono poi, direttamente o indirettamente, sulla salute individuale e collettiva della popolazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 21
  • 85. Quindi tutte le decisioni politiche e legislative prese in settori non sanitari si ripercuotono poi, direttamente o indirettamente, sulla salute individuale e collettiva della popolazione Ne consegue che ogni decisione politica che tocca i settori dell’economia, del lavoro, dell’educazione, dei trasporti, dell’ambiente, dovrebbe prendere in considerazione, anche le ripercussioni di tipo sanitario che essa potrebbe comportare (azione intersettoriale) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 21
  • 86. Legge 662/96 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 22
  • 87. Legge 662/96 Misure di razionalizzazione della finanza pubblica Dott.ssa Daniela Ramaglioni 22
  • 88. Legge 662/96 Misure di razionalizzazione della finanza pubblica Ha introdotto modifiche sostanziali nel sistema di riparto del FSN Dott.ssa Daniela Ramaglioni 22
  • 89. Legge 662/96 Misure di razionalizzazione della finanza pubblica Ha introdotto modifiche sostanziali nel sistema di riparto del FSN 1 quota disavanzi regioni, rimane a loro carico. Le regioni dovranno provvedere con proprie risorse alla erogazione dei LEA se eccedono la quota di rimborso Dott.ssa Daniela Ramaglioni 22
  • 90. D. Lgs 446/97 ha introdotto Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 91. D. Lgs 446/97 ha introdotto IRAP destinata al 90% alla spesa sanitaria Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 92. D. Lgs 446/97 ha introdotto IRAP destinata al 90% alla spesa sanitaria Addizionale IRPEF in favore delle regioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 93. D. Lgs 446/97 ha introdotto IRAP destinata al 90% alla spesa sanitaria Addizionale IRPEF in favore delle regioni Redistribuzione solidaristica per regioni povere Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23
  • 94. 24
  • 97. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche 24
  • 98. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche - imprese individuali o societarie 24
  • 99. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche - imprese individuali o societarie -lavoratori autonomi 24
  • 100. IRAP imposta regionale attività produttive deve essere pagata solo da chi svolge attività d’impresa e NON dalle persone fisiche - imprese individuali o societarie -lavoratori autonomi -banche e assicurazioni 24
  • 101. 25
  • 102. 4,25% 25
  • 103. 4,25% regioni possono aumentare 1% 25
  • 104. 4,25% regioni possono aumentare 1% finanziaria 2005 diventa obbligo 5,25% 25
  • 105. 4,25% regioni possono aumentare 1% finanziaria 2005 diventa obbligo 5,25% Lazio, Campania, Abruzzo, Molise e Sicilia (irap 2006) 25
  • 106. 4,25% regioni possono aumentare 1% finanziaria 2005 diventa obbligo 5,25% Lazio, Campania, Abruzzo, Molise e Sicilia (irap 2006) 3,9% 25
  • 107. 26
  • 108. imposta al lordo del costo del personale 26
  • 109. imposta al lordo del costo del personale penalizza imprese ad alta densità di manodopera, riducendone la redditività 26
  • 110. imposta al lordo del costo del personale penalizza imprese ad alta densità di manodopera, riducendone la redditività imposta proporzionata al fatturato e non all’utile di esercizio 26
  • 111. 27
  • 113. Imposta RAPina il suo gettito finanzia il 40% spesa sanitaria italiana 27
  • 115. Il FSN per gli anni 1998/99 seppur aumentato dallo Stato, è comunque insufficiente e non è servito a rendere le regioni responsabili del della spesa Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28
  • 117. Alla fine degli anni 90 la crescente preoccupazione per la spesa economica ha progressivamente spostato l’attenzione verso l’ipotesi federalista ai vari livelli Dott.ssa Daniela Ramaglioni 29
  • 118. FEDERALISMO FISCALE (dal 2000 in poi) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 119. FEDERALISMO FISCALE (dal 2000 in poi) Dal 1999 in poi Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 120. FEDERALISMO FISCALE (dal 2000 in poi) Dal 1999 in poi Dare a ciascuno secondo le proprie opere a prescindere da considerazioni sui bisogni della popolazione Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 121. FEDERALISMO FISCALE (dal 2000 in poi) Dal 1999 in poi Dare a ciascuno secondo le proprie opere a prescindere da considerazioni sui bisogni della popolazione Fondo sanitario nazionale LEA Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30
  • 122. Unica soluzione per il governo centrale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 123. Unica soluzione per il governo centrale FEDERALISMO Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 124. Unica soluzione per il governo centrale FEDERALISMO Contenere la spesa sanitaria Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31
  • 126. FEDERALISMO FISCALE L .56/2000 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32
  • 127. 33
  • 129. obiettivo L.56/00? interrompere finanziamento spesa storica (piè di lista) 33
  • 130. obiettivo L.56/00? interrompere finanziamento spesa storica (piè di lista) stabilizzare finanziamento sanità (esigenze predeterminate) 33
  • 131. obiettivo L.56/00? interrompere finanziamento spesa storica (piè di lista) stabilizzare finanziamento sanità (esigenze predeterminate) incentivare e premiare ciascuna regione “virtuosa” 33
  • 134. Fissa i criteri per la composizione spesa sanitaria e alcune spese regionali finanziate con trasferimenti erariali Dott.ssa Daniela Ramaglioni 34
  • 135. Fissa i criteri per la composizione spesa sanitaria e alcune spese regionali finanziate con trasferimenti erariali Fissa la composizione del mix di risorse tributarie assegnate alle regioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 34
  • 136. Fissa i criteri per la composizione spesa sanitaria e alcune spese regionali finanziate con trasferimenti erariali Fissa la composizione del mix di risorse tributarie assegnate alle regioni Stabilisce i parametri secondo i quali effettuare la perequazione tra le regioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 34
  • 139. 2001 Meccanismo compartecipazione tributi Dott.ssa Daniela Ramaglioni 35
  • 140. 2001 Meccanismo compartecipazione tributi Attribuzione regioni di 1 quota di compartecipazione dell’IVA (25,7%) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 35
  • 141. 2001 Meccanismo compartecipazione tributi Attribuzione regioni di 1 quota di compartecipazione dell’IVA (25,7%) Aumento addizionale IRPEF (0,5-1%) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 35
  • 143. Aumento dell’accisa sulla benzina spettante alle regioni (242-250) Dott.ssa Daniela Ramaglioni 36
  • 144. Aumento dell’accisa sulla benzina spettante alle regioni (242-250) Attivazione monitoraggio e verifica dell’assistenza sanitaria erogata dalle regioni Dott.ssa Daniela Ramaglioni 36
  • 146. Si costituisce 1 fondo perequativo nazionale che attinge all’iva e all’accisa sulla benzina, per superare gli squilibri tra le varie regioni Obiettivi di solidarietà interregionale Dott.ssa Daniela Ramaglioni 37
  • 147. Si costituisce 1 fondo perequativo nazionale che attinge all’iva e all’accisa sulla benzina, per superare gli squilibri tra le varie regioni Obiettivi di solidarietà interregionale Si condizionano i trasferimenti perequativi e la compartecipazione al rispetto degli indicatori qualitativi e quantitativi Dott.ssa Daniela Ramaglioni 37
  • 148. Trasferimento perequativo Dott.ssa Daniela Ramaglioni 38
  • 149. Trasferimento perequativo Il trasferimento perequativo è finalizzato a compensare la minore capacità impositiva di alcune regioni rispetto a valori prefissati o standard Dott.ssa Daniela Ramaglioni 38
  • 150. Trasferimento perequativo Il trasferimento perequativo è finalizzato a compensare la minore capacità impositiva di alcune regioni rispetto a valori prefissati o standard È finalizzato a favorire le regioni più penalizzate da squilibri fiscali legati alle imposte a livello pro capite Dott.ssa Daniela Ramaglioni 38
  • 152. Tutti i trasferimenti perequativi hanno 1 scopo di EQUITA’: allocare le risorse e i servizi pubblici per tutti i cittadini Dott.ssa Daniela Ramaglioni 39
  • 154. Finanziamento del servizio sanitario dopo il D lgs 56/2000 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 40
  • 155. Finanziamento del servizio sanitario dopo il D lgs 56/2000 Risorse regionali Dott.ssa Daniela Ramaglioni 40
  • 156. Finanziamento del servizio sanitario dopo il D lgs 56/2000 Risorse regionali Irap e addizionale irpef, compartecipazione all’IVA, accise sulla benzina, altre entrate proprie Dott.ssa Daniela Ramaglioni 40
  • 157. Finanziamento del servizio sanitario dopo il D lgs 56/2000 Risorse regionali Irap e addizionale irpef, compartecipazione all’IVA, accise sulla benzina, altre entrate proprie Risorse statali Dott.ssa Daniela Ramaglioni 40
  • 158. Finanziamento del servizio sanitario dopo il D lgs 56/2000 Risorse regionali Irap e addizionale irpef, compartecipazione all’IVA, accise sulla benzina, altre entrate proprie Risorse statali Fondo sanitario nazionale: per il finanziamento di spese derivate da accordi internazionali, di alcuni enti del SSN e per specifici obiettivi previsti da leggi speciali Dott.ssa Daniela Ramaglioni 40
  • 159. Fondo perequativo...a scalare A partire dal 2004 la quota di trasferimenti è ridotta del 9% ogni anno fino a totale azzeramento nel 2013 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 41
  • 160. Fondo perequativo Dott.ssa Daniela Ramaglioni 42
  • 161. Fondo perequativo La scelta di mantenere fino al 2013, il fondo perequativo aggiuntivo, è finalizzata a favorire le regioni del centro sud Dott.ssa Daniela Ramaglioni 42
  • 163. La previsione di poter colmare il gap esistente tra le regioni entro il 2013 è poco probabile. Si dovranno trovare delle soluzioni a livello macroeconomico, in grado di colmare il divario esistente tra le regioni stesse Dott.ssa Daniela Ramaglioni 43
  • 164. In caso contrario Dott.ssa Daniela Ramaglioni 44
  • 165. In caso contrario Si rischia di produrre un sistema sanitario a 21 velocità in cui le regioni più povere sarebbero costrette ad applicare imposte con aliquote più alte per finanziare il SSR Dott.ssa Daniela Ramaglioni 44
  • 166. Il valore finanziamento del sistema sanitario (es) 2002 75,597 miliardi di € 2003 78,565 miliardi di € 2004 81,276 miliardi di € Dott.ssa Daniela Ramaglioni 45
  • 168. LEA 2008 Dott.ssa Daniela Ramaglioni 46
  • 169. LEA 2008 101,457 miliardi di € Dott.ssa Daniela Ramaglioni 46
  • 170. I bilanci dei servizi sanitari regionali (in milioni di euro) -1407 -697 -524 -200 -141 -117 -96 -68 -24 -14 -13 Sici Lig La lia Pu uri Abr zio Ca glia a uzz Pie Sar Ca mpa o mon de lab V.A Basi nia te Dott.ssa Daniela Ramaglioni gna ria osta licat 47 a
  • 171. +95 Le virtuose +24 +24 +17 +13 +9 +2 Ven Lom E P.a eto bard Rom Bolz Fri Mar Toscana ia agna uli che Dott.ssa Daniela Ramaglioni 48

Editor's Notes